Sei sulla pagina 1di 2

Tecniche di Trasmissione

Universit di Napoli Parthenope Facolt di Ingegneria Anno accademico 2010-2011

Esercitazione 1 07/10/2010
Esercizio 1 Un processo aleatorio a tempo discreto X(n) definito nel seguente modo: Viene lanciata una moneta. Se il risultato testa X(n)=1 per tutti i valori di n, se il risultato croce X(n)= -1 per tutti i valori di n. a) Rappresentare le funzioni campione del processo. b) Trovare la pmf per X(n). c) Trovare la pmf congiunta di X(n) e X(n+k). d) Trovare la media e la funzione di autocovarianza di X(n). Esercizio 2 Sia un numero scelto a caso nellintervallo S = [0,1] e sia b1b 2 ...... la sua rappresentazione binaria:
=

b 2
i i =1

dove bi {0,1}

Si definisca il processo a tempo discreto X ( n, ) = bn , n=1,2,..... .. Il processo cos ottenuto una sequenza di numeri binari. Trovare la pmf del primo ordine di X(1) e la pmf congiunta di X(1) e X(2). Esercizio 3 Un processo aleatorio ha le funzioni campione del tipo X(t)=Y dove Y una variabile aleatoria con pdf uguale a:

fY ( y ) =

1 ( ( y + 3) + ( y + 2 ) + ( y + 1) + ( y ) + ( y 1) + ( y 23) + ( y 3)) 7

1) Il processo a valori continui o discreti? 2) Trovare E [X (t )] . 3) Trovare E X 2 (t ) .

Esercizio 4

t Sia X(t) il processo aleatorio X (t ) = rect , con D variabile aleatoria con pdf f D ( ) = e u( ) . D
a. b. c. d. X(t) un processo a valori continui o discreti? Trovare distribuzione del primo ordine di X(t). Stabilire se X(t) stazionario in senso stretto. Calcolare la media e la funzione di autocorrelazione del processo X(t).

Esercizio 5 Un processo aleatorio a tempo discreto definito da X ( n) = s n con n 0 e s scelta a caso nellintervallo (0,1). a Rappresentare alcune funzioni campione del processo. b Trovare la CDF di X(n). c Trovare la CDF congiunta di X(n) e X(n+1). d Trovare la media e la funzione di autocovarianza di X(n).

Esercizio 6 Sia X(t) il processo aleatorio X (t ) = Arect [(t 0.5)], con A variabile aleatoria che assume valori +1 e -1 con uguale probabilit. a) X(t) un processo a valori continui o discreti? b) Trovare la distribuzione del primo ordine di X(t). c) Trovare la media di X(t). d) Trovare la pmf congiunta di X(t). e X(t+d). e) Trovare C X (t , t + d ) d 0.

Potrebbero piacerti anche