Sei sulla pagina 1di 4

7 Marzo 2001 SISTEMI DI RIFERIMENTO CAR1 Calcolare larea di un disco di raggio R.

. CAR2 Calcolare larea di una corona circolare di raggio R e R + dR. CAR3 Calcolare area della superficie laterale di una sfera di raggio R. CAR4 Calcolare larea di una sfera di raggio R 12 Marzo 2001 DISTRIBUZIONI CONTINUE DI CARICHE E CALCOLO DEL CAMPO ELETTROSTATICO TRAMITE METODO DIRETTO CAR5 Una barretta di lunghezza L e caricata uniformemente con una carica Q. Calcolare densit lineare di carica. CAR6 Calcolare la carica totale di una barretta di lunghezza L con densit lineare di carica (x)= 0*x/L. CAR7 Calcolare la carica totale di un disco circolare di raggio R con densit superficiale di carica (r)= 0*r/R con 0 costante e R distanza dal centro di una sfera. CAR8 Calcolare la carica totale contenuta in una sfera di raggio R dentro la quale sia distribuita una carica con densit volumetrica (r)= 0*r/R con 0 costante e r distanza dal centro della sfera. CAR9 Calcolare la carica totale sulla sbarra in figura (semicirconferenza di raggio R) avente una densit lineare di carica pari a: ( )= 0sen2( ). EL1 Tre cariche q1=q2=2 nC, q3=-3 nC sono disposte nei 3 vertici di un quadrato di lato L=1cm. Calcolare la forza totale agente su ciascuna carica e il campo elettrico nel quarto vertice del quadrato. EL2 Una carica Q distribuita uniformemente sopra una barretta di lunghezza 2L. Calcolare il campo elettrico in un punto sullasse trasversale della barretta. 14 Marzo 2001 CALCOLO DEL CAMPO ELETTROSTATICO TRAMITE POTENZIALE EL3 Una carica Q distribuita uniformemente sopra una lastra rettangolare di dimensione 2L 2H. Calcolare, nel caso in cui H, il campo elettrico in un punto sulla verticale passante per il centro della lastra. EL4 Una carica Q e distribuita uniformemente sopra un anello circolare di raggio R posto nel piano xy con il centro coincidente con lorigine degli assi. Calcolare il campo elettrico sullasse z. EL5 Una carica Q distribuita in modo uniforme sopra un disco circolare di raggio R posto in xy con centro nellorigine degli assi. Calcolare campo elettrico n un punto dellasse z. 19 Marzo 2001 CALCOLO DEL CAMPO ELETTROSTATICO TRAMITE GAUSS EL6 Calcolare campo elettrico generato da una carica puntiforme. EL7 Calcolare campo elettrico generato da un filo infinito con densit di carica uniforme . EL8 Calcolare campo elettrico generato da un piano infinito con densit di carica superficiale uniforme . EL9 Calcolare campo elettrico generato da un sfera piena di raggio R con densit di carica uniforme . EL10 Calcolare campo elettrico generato da una sfera piena con densit di carica variabile con r: (r)= 0 0<r<a 0*(r-R)/(a-R) a<r<R 0 r>R EL11 Calcolare campo elettrico generato da un guscio cilindrico sottile di raggio R e altezza infinita e con densit di carica uniforme . 21 Marzo 2001 CALCOLO DEL POTENZIALE A PARTIRE DAL CAMPO ELETTRICO. DIVERGENZA E ROTORE EL12 Calcolare potenziale generato da una guscio sferico sottile di raggio R e densit di carica uniforme . EL13 Calcolare potenziale generato da un filo infinito di densit di carica uniforme . OP1 Calcolare divergenza e rotore del seguente campo vettoriale: V(x,y,z)=xi + yj + zk OP2 Calcolare divergenza e rotore del seguente campo vettoriale: V(x,y,z)=-yi + xj 26 Marzo 2001 ENERGIA ELETTROSTATICA EN1 Sia data una carica Q uniformemente distribuita su una superficie sferica di raggio R. Calcolare: a) en. elettrostatica con definizione; b) en. elettrostatica a partire dal campo elettrostatico; c) lenergia cinetica complessiva che le cariche acquisterebbero portandosi a distanza r > R dal centro della sfera se fossero tutte allo stesso istante lasciate libere di allontanarsi dalla sfera stessa. EN2 Una carica Q viene posta nelle seguenti configurazioni: a) uniformemente distribuita su una superficie sferica di raggio R; b) uniformemente distribuita su un volume sferico di raggio R. Calcolare energia elettrostatica delle due configurazioni e dire quale e pi conveniente.

EN3 Una carica Q viene posta nelle seguenti configurazioni: a) uniformemente distribuita su una superficie sferica di raggio R; b) uniformemente distribuita sulla superficie sferica di N gocce dacqua di volume V/N a grande distanza una dallaltra. Calcolare U. Quale configurazione e pi stabile ? EN4 Una carica Q si distribuisce su 2 sfere metalliche di raggio R 1 e R2 poste a grande distanza. Calcolare le cariche Q1 e Q2 sulle due sfere nella condizione di massima stabilit. EN5 Si consideri una carica Q distribuita uniformemente lungo un anello circolare di raggio R disposto su un piano verticale. Una particella di massa m e carica q vincolata a muoversi sullasse dellanello e pota inizialmente ad una distanza D dal suo centro. La particella viene lanciata contro lanello con velocit v0. Trovare minimo valore di v0 per cui la particella riesce ad attraversare lanello. CD1 Due sfere metalliche poste a grande distanza, collegate da un filo metallico, hanno raggi R 1=R e R2=2R. Ponendo su una delle due sfere la carica Q calcolare come questa si ripartisce sulle sfere. Si trascuri il campo nel filo. CD2 Una sfera conduttrice di raggio a e carica Q e posta al centro di un guscio sferico conduttore con raggio interno R e raggio esterno (R + a). Sapendo che a distanza D (con D > R + a ) dal centro della sfera il potenziale vale V0 avendo assunto V()=0, calcolare Q, il campo elettrico ed il potenziale ad ogni distanza. Cosa accade se si inietta la carica 2Q sul guscio esterno ? 2 Aprile 2001 CONDENSATORI E ENERGIA CS1 Calcolare la capacit di un condensatore costituito da due armature sferiche di raggi R1 ed R2. CS2 Calcolare la capacit di un condensatore costituito da due armature cilindriche di raggi R 1 ed R2 e altezza h, con h>>R2. CS3 In un condensatore piano (S, h, V) viene inserita una lastra metallica piana parallela di area S e spessore d. Calcolare di quanto varia la capacit del sistema ed il lavoro necessario per inserire la alstra nelle due ipotesi che linserimento avvenga a carica costante o a d.d.p. costante. CS4 Condensatore di capacit C1. Collego un generatore di tensione V1. Staccando generatore e collegando un secondo condensatore di capacit C2. Di quanto varia energia elettrostatica ? 9 Aprile 2001 DIELETTRICI DIE1 Una sottile sbarra di dielettrico con sezione A si estende lungo lasse x da 0 a L. La sbarra polarizzata longitudinalmente con polarizzazione Px=ax2+b. Determinare P e P. Determinare carica totale nel dielettrico e giustificare la risposta. DIE2 Una sfera di materiale dielettrico (permittivit e raggio R) uniformemente distribuita una carica Q. La superficie esterna della sfera ricoperta da un sottile strato di materiale metallico e collegata a terra. Calcolare landamento di E e di V dentro e fuori la sfera. Determinare P e P. DIE3 Una sfera conduttrice di raggio R1 con carica Q circondata da un guscio sferico di raggi R1 e R2 di dielettrico omogeneo isotropo con permittivit e. Determinare E, V, P e P. DIE4 Un condensatore piano ha come dielettrico il vuoto. Viene caricato connettendolo ad un generatore V0 e poi solandolo. Successivamente lo spazio tra le armature viene riempito con un dielettrico R. Determinare la variazione dello stato elettrico; ripetere nel caso in cui il generatore rimanga collegato. 18 Aprile 2001 DIELETTRICI DIE5 Dielettrici in serie. DIE6 Dielettrici in parallelo. DIE7 Tra le armature di un condensatore a facce piane e parallele inserita una lastra di dielettrico di costante : Determinare lespressione della forza necessaria per mantenere la lastra in equilibrio distinguendo i due casi a Q costante e a V costante.

14 MAGGIO 2001 CORRENTE


CORR1 Un cilindro circolare retto, conduttore, percorso da una corrente longitudinale di densit J=J0*(r/R)2, essendo r la distanza di un punto generico dallasse e R il raggio del cilindro. Calcolare: lintensit di corrente I attraverso la generica sezione del conduttore; assunto pari a la resistivit del conduttore, calcolare la potenza dissipata per unit di lunghezza; calcolare la resistenza per unit di lunghezza. CORR2 Un condensatore piano con armature di area S viene riempito completamente con due mezzi dielettrici imperfetti di costante dielettrica 1, 2 e conducibilit g1, g2, con spessore d1 e d2. Assumendo che tra le armature venga applicata una d.d.p costante pari a V0 e che il sistema sia a regime, determinare: i campi elettrici E1 e E2 e le densit di corrente J1 e J2; la densit di carica libera e di polarizzazione allinterfaccia tra i due materiali; la resistenza del sistema. CORR3 Due conduttori cilindrici con resistivit h1 e h2 di altezza L e raggi a, b, c (<<L) sono disposti coassialmente. Applicando una d.d.p. V tra interno ed esterno, determinare: landamento di E e J in funzione di r; la densit di carica superficiale allinterfaccia tra i conduttori.

CORR4 Una sfera conduttrice ideale di raggio R immersa in un mezzo omogeneo isotropo di resistivit finita .Supposto ch ela sfera sia ad un potenziale V0 rispetto allinfinito calcolare nellintero spazio la distribuzione della densit di corrente, del campo elettrico e del potenziale. CORR5 Siano dati due conduttori cilindrici in serie, di resistivit rispettivamente 1 ed 2, percorsi dalla corrente i. Vrificare che allinterfaccia tra i due conduttori si accumula carica libera. 21 Maggio 2001 Forza di Lorentz e forza tra circuiti FL1Un fascio monocromatico (uguale velocit v) di particelle cariche q con massa m entra in una regione in cui presente un campo B uniforme e costante ortogonale a v. Analizzare il moto delle particelle. FL2Selettore di velocit. FL3Spettrografo di massa. FL4Moto elicoidale. FL5Una spira circolare di raggio R posta nel piano xy ed percorsa da una corrente i. Un campo magnetico B costante e uniforme diretto come x. Calcolare la forza e il momento agente sulla spira. FL6Come sopra ma con spira di forma semicircolare. 28 Maggio 2001 Magnetostatica nel vuoto Applicazione della prima legge di Laplace MG1 Filo rettilineo di lunghezza L percorso da una corrente i. Calcolare campo magnetico nel piano perpendicolare al filo passante per il punto medio. MG2 Spira circolare di raggio R percorsa da corrente i. Calcolare il campo magnetico in un punto lungo asse della spira. MG3 Solenoide di lunghezza L costituito da N spire circolari di raggio R percorse da corremte i. Calcolare B in un punto dellasse. MG4 Calcolare il campo magnetico nella posizione P in figura. La spira percorsa da corrente i. MG5 Lastra di corrente con densit di corrente JS costante. Calcolare B in un punto dellasse. Applicazione della legge di Ampere MG6 Calcolare campo B generato da un filo infinito percorso da corrente i. MG7 Filo infinito con sezione S e densit di corrente uniforme. MG8 Filo infinito con sezioen S e densit di corrente non uniforme (J(r)=ar). MG9 Solenoide ideale. MG10 Lastra i corrente con densit di corrente JS costante. MG11 Doppio piano di corrente. MG12 Toro a sezione circolare. MG13 Cavo coassiale. 4 Giugno 2001 Induzione elettromagnetica IND1 Una bobina circolare cositituita da 10 spire di rame e investita da un campo magnetico B uniforme. Diametro bobina e pari a D=10 cm; diametro del filo che costituisce la bobina e pari a d=1mm. La componente di B secondo la normale alla bobina varia nel tempo: Bn=BMAXsen(wt). BMAX=0.01 T e w=314 s-1. Calcolare I indotta nella bobina trascurando il campo prodotto dalla corrente stessa. IND2 Una spira rettangolare ruota con velocit angolare w costante tra I due poli di un magnete. Il campo tra i due poli e costante in modulo e pari a B, calcolare tensione VAB ai capi della spira. IND3 Una spira di rame aperta rettangolare di lati b e h viene fatat traslare con velocit v costante ortogonalmente alle lineee vettoriali del campo magnetico uniforme esistente tra I poli di un magnete di foprma quadrata L * L (con L>>b,h). Calcolare f.e.m. indotta. IND4 Una barretta conduttrice di lunghezza l, massa m e resistenza trascurabile scorre senza attrito tra 2 guide conduttrici. Allestremo della guida e posta una resistenza R. Sistema e immerso in un campo B uniforme e ortogonale al piano in cui giace la barrettta. Barretta, inizialmente in quiete, viene lasciata cadere per gravit. Calcolra e forza totale che agisce sulla barretta e studiarne moto. IND5 Una spira rettangolare di lati a,b e resistenza R posta nel vuoto ad una distanza l da un filo rettilineo infinito percorso da corrente I costante. La spira viene fatta ruotare di 180 attorno allasse piu vicino al filo. Calcolare f.e.m. nel filo. 18 Giugno 2001 Induzione elettromagnetica e circuiti RL IND6 Una barretta conduttrice di lunghezza l, massa m e resistenza trascurabile scorre senza attrito tra 2 guide conduttrici. Allestremo della guida e posta una impedenza Z. Il sistema e immerso in un campo B uniforme e ortogonale al piano in cui giace la barrettta. Barretta, inizialmente in quiete, viene lasciata cadere per gravit. Studiare il moto della barretta nei tre casi in cui limpedenza sia una resistenza R, una capacit C e una induttanza L.

IND7 Circuito circolare di raggio a, resistenza R e induttanza L viene immerso in un campo B(t)=0 per t<0 e =kt per t>=0. Trovare B nel centro della spira in funzione del tempo. IND8 Studiare il transitorio di un circuito RL che viene caricato dalla tensione 0 alla tensione V. IND9 Una spira piana conduttrice di resistivit e sezione viene piegata a forma di otto con i due occhielli circolari uguali e di raggio a. I conduttori sono isolati nel punto di contatto. Uno dei due occhielli circonda in modo coassiale un solenoide rettilineo indefinito di raggio b, costituito da n spire per unit di lunghezza e percorso da una corrente I0=kt. Determinare la corrente che scorre nella spira trascurando linduttanza della spira. 25 Giugno 2001 Materiali paramegnetici e diamagnetici MM1 In un filo rettilineo indefinito di raggio a scorre una corrente uniforme I distribuita sulla sezione del filo. Tutto lo spazio compreso tra r=a e r=2a riempito con materiale paramagnetico di permeabilit relativa R. Ricavare I campi B e H in tutto lo spazio. Ricavare le correnti di magnetizzazione indicandone direzione e verso. MM2 Un toro a sezione rettangolare di altezza L e raggi r i e re e riempito di materiale diamagnetico con costante di permeabilit relativa R. Un solenoide formato da N spire viene avvolto intorno al toro. Il solenoide e percorso dalla corrente I. Calcolare il flusso del campo magenetico attraverso il toro. Calcolare I campi B e H e le densit di correnti microscopiche. MM3 Un cilindro di materiale magnetico rigido di raggio R e lunghezza L magnetizzato uniformemnte lungo il proprio asse. Calcolare la densit di corrente microscopica superficiale e di volume. Calcolare B e H.

Potrebbero piacerti anche