Sei sulla pagina 1di 4

04/07/2011

Verifica delle murature secondo le NT

SismiCad 11.5

Leccellenza nella verifica delle murature secondo le nuove Norme Tecniche per le Costruzioni 2008
Le recenti normative tecniche per il calcolo strutturale, ed in particolare la OPCM 3431 ed il DM 14.01.2008, hanno introdotto importanti novit nella verifica delle murature esistenti, cosa assai rilevante visto che queste strutture costituiscono oltre il 70% del patrimonio edilizio italiano. Le norme sopra citate danno la possibilit di studiare ledificio con analisi lineari (statica o dinamica modale) e non lineari (statica non lineare o dinamica non lineare). In questa sede ci prefiggiamo di dare un parametro per valutare la bont delle analisi e verifiche delle murature esistenti con SismiCad 11.5 utilizzando lanalisi statica non lineare (chiamata anche pushover) in ottemperanza alle indicazioni delle norme qui menzionate. Premessa Mentre in analisi lineare il raggiungimento della resistenza ultima a taglio o a pressoflessione in un maschio murario individua, in pratica, il livello di azione sismica assorbita dalledificio, in analisi statica non lineare il raggiungimento della resistenza ultima a taglio o della resistenza ultima a pressoflessione corrisponde semplicemente allingresso del maschio in campo plastico; raggiunto il valore ultimo di resistenza a pressoflessione o taglio la sollecitazione viene mantenuta costante allaumentare della deformazione sino a valori limite del drift il cui raggiungimento determina la perdita dello sforzo e, nella maggior parte dei casi anche la capacit per stato limite di danno severo delledificio. Lesperienza dimostra che la differente metodologia comporta grandi differenze a livello di risultati di verifica. frequente, anzi sistematico, il caso di edifici in muratura non verificabili con analisi lineari per i quali con la analisi statica non lineare si riesce a condurre a termine la verifica in maniera positiva.

Le verifiche di sicurezza La resistenza a pressoflessione viene assunta paria a:

Lo spostamento ultimo per pressoflessione viene essere assunto pari allo 0.8% dellaltezza del pannello nel caso di edifici nuovi e pari allo 0.6% dellaltezza del pannello per edifici esistenti. Per la resistenza a taglio le norme propongono due ipotesi di rottura: lo scorrimento nei giunti di malta (ipotesi valida per ogni tipo di edificio ed adottata anche da EC8) e la rottura a taglio con fessurazione diagonale (Turnsek Cacovic) che OPCM 3431 ammette solo per edifici esistenti e che la bozza di circolare applicativa del DM 140108 ammette per edifici esistenti nel caso di muratura irregolare o caratterizzata da blocchi non particolarmente resistenti. La resistenza a taglio con rottura per scorrimento data dalla seguente formulazione:

concrete.it//publi-concrete-6edilio.h

1/4

04/07/2011

Verifica delle murature secondo le NT

La resistenza a taglio per fessurazione diagonale data dalla seguente formulazione:

A seconda della modalit di rottura a taglio la risposta delledificio in termini di vulnerabilit risulta sensibilmente diversa. La formulazione del taglio con fessurazione diagonale non considera la parzializzazione della sezione e porta solitamente a valori di taglio ultimo sensibilmente maggiori rispetto al caso della modalit di rottura a scorrimento.

Val sopra 400x400 di altezza di 300 cm. Lo spessore della muratura di 30 cm e le caratteristiche meccaniche sono le seguenti (OPCM 3431 Allegato 11D Muratura in mattoni pieni e calce):

Il semplice edificio stato analizzato con il software per il calcolo strutturale SismiCad 11.5 prodotto da Concrete s.r.l. e con ANDILWall realizzato dalla sezione Murature dellANDIL Assolaterizi. Questultimo software, dotato di un solutore SAM II che costituisce attualmente il riferimento per il settore, sviluppato dal prof. Guido Magenes ed altri, Eucentre, Universit degli studi di Pavia in collaborazione con ANDIL Assolaterizi. Sono state effettuate analisi pushover secondo OPCM 3431 ipotizzando una zona sismica II (ag/g = 0.25) un suolo di tipo A (S=1 e ST=1) e un coefficiente di importanza unitario. Di seguito vengono riportati i risultati della analisi pushover con le due diverse formulazioni del taglio. Fessurazione diagonale

Scorrimento

concrete.it//publi-concrete-6edilio.h

2/4

04/07/2011

Verifica delle murature secondo le NT

SismiCAD 11.5 Curva di capacit con fessurazione diagonale

SismiCAD 11.5 Curva di capacit con scorrimento

ANDILWall Curva di capacit con fessurazione diagonale

ANDILWall Curva di capacit con scorrimento

Come si pu notare i risultati ottenuti con SismiCad 11.5 e con ANDILWall sono molto simili. Entrambi confermano come i risultati del calcolo possano essere sensibilmente diversi a seconda della metodologia di verifica a taglio adottata. Si nota ad esempio che, per danno severo, la domanda la medesima mentre la capacit valutata con il metodo della fessurazione diagonale decisamente superiore a quella valutata con il metodo dello scorrimento. Conclusioni I risultati delle analisi confermano SismiCad 11.5 come un software per il calcolo strutturale con potenzialit paragonabili a quelle di software pi sofisticati prodotti in ambienti di ricerca. Si nota anche che le scelte di verifica del professionista possono in questo caso condizionare il calcolo. Lutilizzo della resistenza a taglio per fessurazione diagonale risulter preferita dal progettista perch garantisce maggiore stabilit della soluzione e maggiore probabilit di verifiche soddisfatte. Per contro, secondo la bozza della circolare applicativa del DM 14.01.2008, utilizzando questo metodo il professionista si assume la responsabilit di una valutazione essenzialmente qualitativa e quindi facilmente contestabile quale quella indicata con la frase muratura irregolare o caratterizzata da blocchi non particolarmente resistenti.

concrete.it//publi-concrete-6edilio.h

3/4

04/07/2011

Verifica delle murature secondo le NT

irregolare o caratterizzata da blocchi non particolarmente resistenti . CONCRETE S.r.l.


Via della Pieve 19 35121 PADOVA (PD) Tel.: 049 8754720 Fax: 049 8755234 E-mail: info@concrete.it Web: http://www.concrete.it/

concrete.it//publi-concrete-6edilio.h

4/4

Potrebbero piacerti anche