Sei sulla pagina 1di 3

Customer Operations – Central Services

Bollettino Informazione Tecnica / Technical Information Bulletin

compilato da / compiled by approvato da / approved by data / date codice - progressivo / code - number
TIB
Roberto Gobbo Gerolamo Zucca 21/04/09 XZAC8302 01
classe-prodotto / class-product sistemi interessati / systems concerned area-funzione / area-function piastra-gruppo / board-assy

CRF Batteria Batteria principale


titolo / subject

TIB immagazzinamento e ricariche batterie al piombo Nettuna 200


scopo / purpose

- variazione di prestazione - riduzione di costo - miglioramento qualità e affidabilità - Risultati Quality Review
- feature change - cost reduction - improvement in quality and reliability - Quality Review Report

- miglioram. di producibilità - migliore assistibilità - variazione di software altri / other


- production improvement - servicing improvement - software change
implementazione / implementation

matricola / data inizio produzione / livello iniziale / livello finale / luogo e tempo / livello revisione minimo /
serial number production starting date initial level final level place & time minimum revision level

modalità di implementazione / implementation modality

- solo informazione - 1° rientro - malfunzionamento - retrofit obbligatorio - 1° intervento - centri autorizzati per
- information only - 1st return - on fault - mandatory retrofit - 1st service riparazioni in garanzia
- warranty authorized
repair centers
pubblicazioni interessate / codice e livello di aggiornamento / note /
pubblications concerned code and updating level notes

Scopo
Questo bollettino ha lo scopo di informare il Field sulle corrette modalità e procedure di
immagazzinamento e manutenzione delle batterie al piombo da 6V dei misuratori fiscali e di
fornire le istruzioni e le precauzioni da osservare per prevenire la perdita di efficienza delle
batterie.

Descrizione
Dal mese di febbraio 2009 è stato introdotto il processo di etichettatura delle batterie al
piombo, che vengono periodicamente ricaricate presso i magazzini Olivetti, al fine di fornire
un utile strumento di tracciatura (delle batterie) nei magazzini della rete di vendita.

1/3
Modulo TIB(oli/CO-1)
INFORMAZIONI RISERVATE, DA DIVULGARE SOLO SU AUTORIZZAZIONE DI “CUSTOMER OPERATIONS”
CONFIDENTIAL INFORMATION ONLY TO BE DISCLOSED WITH PERMISSION FROM “CUSTOMER OPERATIONS”

Customer Operations – Central Services


Customer Operation – Central Services

Bollettino Informazione Tecnica / Technical Information Bulletin


data / date Prodotto / Product codice - progr./ code - number TIB
21/04/09 CRF XZAC8302 01

E’ prevista l’apposizione di una etichetta sulla scatola dell’imballo della batteria ed una
timbratura con inchiostro bianco sul corpo della batteria con l’indicazione di mese e anno
della ultima ricarica effettuata come da figure qui sotto.

Esempio:
mar. 2009

Esempio:
mar - 09

Le batterie, anche se non utilizzate, necessitano di ricariche periodiche per garantire il loro
funzionamento ottimale in termini di capacità (Ah).
Il periodo tra una carica e l’altra dipende dalle condizioni di immagazzinamento
(temperatura-umidità) e la ricarica serve a impedire che la tensione ai morsetti della batteria
scenda al di sotto della soglia di 5,25 V.
Per le normali condizioni di immagazzinamento (-5 C +32 C ) una ricarica effettuata entro i 6
mesi garantisce il mantenimento della capacità nominale e della piena efficienza della
batteria stessa.

2/3
Modulo TIB(oli/CO-1)
INFORMAZIONI RISERVATE, DA DIVULGARE SOLO SU AUTORIZZAZIONE DI “CUSTOMER OPERATIONS”
CONFIDENTIAL INFORMATION ONLY TO BE DISCLOSED WITH PERMISSION FROM “CUSTOMER OPERATIONS”

Customer Operations – Central Services


Customer Operation – Central Services

Bollettino Informazione Tecnica / Technical Information Bulletin


data / date Prodotto / Product codice - progr./ code - number TIB
21/04/09 CRF XZAC8302 01

Procedura di Verifica dello stato della batteria e ricarica.


Per ricaricare le batterie e’ necessario dotarsi della seguente attrezzatura:
• Voltmetro digitale
• Resistenza elettrica da 5,1Ohm 20W
Collegare la resistenza a due spezzoni di filo elettrico terminanti con pinzetta a coccodrillo.

Procedura di verifica e ricarica delle batterie

1) Estrarre la batteria dalla sua scatola e dalla sua bustina di protezione


2) Togliere i cappucci di protezione dei contatti
3) Collegare le due pinzette con la resistenza ai morsetti della batteria
4) Connettere il cavo positivo (rosso) del voltmetro alla linguetta del positivo (segno
rosso)
5) Connettere il cavo negativo (nero) del voltmetro alla linguetta del negativo.
6) Misurare dopo 15 secondi, il valore di tensione indicato dal voltmetro:
a. Se la tensione è superiore a 5.7V. il tempo di ricarica deve essere di 24 ore.
b. Se la tensione è tra 5.25 e 5.7V il tempo di ricarica deve essere di 48 ore.
c. Al di sotto di 5.25 Volt la batteria deve essere scartata.
7) Collegare la batteria da ricaricare ad un Nettuna 200 e dare energia con il caricatore
per il tempo trovato nel punto precedente (6a-6b).
8) Dopo la ricarica, rimettere i cappucci di protezione sui contatti della batteria
ricaricata, reimbustarla e riporla nella sua scatola.
9) Segnare sulla scatola il mese di avvenuta ricarica.

N.B.: Valori di tensione nelle condizioni di misura sopra indicate inferiori a 5,25V indicano
che l’autoscarica della batteria e’ arrivata ad un punto tale per cui la struttura fisica della
batteria risulta compromessa e la autonomia in termini di tempo e scontrini non è più
adeguata all’ impiego sul misuratore fiscale.

3/3
Modulo TIB(oli/CO-1)
INFORMAZIONI RISERVATE, DA DIVULGARE SOLO SU AUTORIZZAZIONE DI “CUSTOMER OPERATIONS”
CONFIDENTIAL INFORMATION ONLY TO BE DISCLOSED WITH PERMISSION FROM “CUSTOMER OPERATIONS”

Customer Operations – Central Services

Potrebbero piacerti anche