Sei sulla pagina 1di 24

Schiavi Macchine Industriali spa

Via Copernico, 2/4 Loc. Casoni di Gariga 29027 Podenzano Piacenza (Italy) Tel. + 39 0523 550 711 Fax + 39 0523 524 381 info@schiavimacchine.it - www.schiavimacchine.it

Progetto grafico: Schiavi Grafica & Immagine Stampa Grafiche Cesina - Piacenza - gennaio 2009 / 1500 IT

PRESSE PIEGATRICI I Diamo FORMA a qualsiasi lamiera

2 PRESSE PIEGATRICI

Da oltre 50 anni, la precisione di piegatura alla base di ogni nostro progetto


Utilizziamo la tecnologia e la conoscenza per innovare e migliorare le nostre presse piegatrici, adattandole alle diverse esigenze produttive. Ogni modello stato progettato per garantire la massima precisione di piegatura, sia nellesecuzione di forme semplici che di geometrie complesse.

SETTORI DI APPLICAZIONE

Ad oggi, in Italia, sono installate oltre 12.000 presse piegatrici SCHIAVI che trovano impiego in svariati settori di applicazione.

Una gamma completa e molteplici modelli rinnovati nei contenuti tecnici, strutturali e di design
Per garantire una perfetta integrazione tra parti idrauliche, elettroniche e meccaniche, SCHIAVI ha sviluppato la progettazione delle presse piegatrici, avvalendosi di un gruppo tecnico integrato e dedicato esclusivamente alla propria produzione. HFB, STP-c, STP-c A sono le tre serie che compongono la gamma. SCHIAVI offre modelli rinnovati nei contenuti tecnici, strutturali e di design, garantendo COMPONENTI DI ALTA QUALITA e PRESTAZIONI decisamente elevate. Inoltre, tutte le strutture delle macchine, vengono normalizzate dopo la saldatura per eliminare tensioni interne. Una FILOSOFIA DI PROGETTAZIONE, che manteniamo anche nei modelli base, consentendo cos di ottenere ottimi risultati in termini di qualit e produttivit. Qualunque modello scegliate, sarete stupiti dalle elevate prestazioni e dallaffidabilit che solo una pressa piegatrice SCHIAVI in grado di garantire.

Macchinari di precisione per lindustria tessile Serramenti industriali Macchine agricole Autoveicoli per il trasporto e mezzi per movimentazione terra Componenti in acciaio inox per cucine industriali Carpenteria metallica per caldareria Carpenteria medio leggera Carrozzerie autoveicoli industriali speciali Casseforti Armadiature metalliche Cabinet e rack per quadri elettrici/elettronici Macchine per la lavorazione del legno Sistemi dilluminazione Carterature industriali

Hfb Stp.c Stp.c A

SISTEMA COSTRUTTIVO

Tavolo inferiore composto: ottima precisione di piega per produzioni altamente competitive
La precisione di piegatura legata essenzialmente allangolo della piegatura stessa, il cui valore deve rimanere costante su tutta la lunghezza. Infatti, anche la pi piccola variazione di penetrazione del punzone nella matrice, si traduce sempre in una variazione angolare. Il controllo del parallelismo dei tavoli, quindi il fattore essenziale per il buon risultato di piegatura.

I VANTAGGI DEL SISTEMA

SCHIAVI assicura un angolo di piegatura costante su tutta la lunghezza, grazie ad una soluzione che supera, per la sua semplicit ed efficacia, ogni altro sistema utilizzato fino ad oggi nella correzione della deformazione dei tavoli.

1
2

2
2

d 2

Mantenendo il principio classico dei cilindri laterali che movimentano il tavolo superiore, le presse SCHIAVI, presentano un tavolo inferiore con una particolare struttura composta (fig. 2) che, soggetta a forze di reazione, consente di correggere ed annullare automaticamente le differenze di deformazione dei tavoli, assicurandone il parallelismo. La penetrazione del punzone nella matrice rimane in questo modo costante su tutta la lunghezza di piegatura garantendo un risultato finale di ottima qualit.

dp

d= 2-1 d= 4dp/v Sin2-2 Spessore lamiera 2 mm V=16 e = 120 dp = 0,1 mm d=114

Pressa piegatrice SCHIAVI

F
E

fig. 1
B' B A C

fig. 2

Al momento di piegatura, le forze di reazione deformano, parallelamente al tavolo superiore, lanima centrale ed il tavolo porta matrice.

B' B C

Generalmente nelle presse piegatrici, si instaurano forze che, durante il processo di piegatura della lamiera, fanno flettere i tavoli (inferiore e superiore) in senso opposto (fig. 1). Le deformazioni dei tavoli si sommano e langolo di piegatura, di conseguenza, varia sulla lunghezza rendendo cos impreciso il risultato finale.

A C E F

Anima centrale Due perni di reazione solidali alle piastre (su essi appoggia lanima centrale) Tavolo porta matrice saldato sullanima centrale Forze di reazione

B e B Piastre laterali saldate ai fianchi

Precisione di piegatura assoluta Facilit dutilizzo Continuit produttiva e flessibilit Le presse piegatrici HFB, rappresentano il modello tecnologico pi avanzato nellautomazione del processo di piegatura. SCHIAVI con questa gamma, offre alle aziende che operano nel settore della lavorazione della lamiera, il mezzo per aumentare la propria competitivit su un mercato in continua evoluzione. HFB la serie dedicata al cliente che necessita di OTTIMA PRECISIONE DI PIEGA. Abbinata ad una idraulica dedicata ed a un software di ultima generazione, questa linea di presse garantisce i migliori risultati di piega. Inoltre, le presse piegatrici HFB, sono particolarmente adatte per la composizione di isole di piegatura robotizzate asservite da robot cartesiano SCHIAVI o robot antropomorfo Comau Robotics. Centraggio rigoroso ed allineamento dei tavoli garantito Tempi veloci di cambio utensili Spazio di piegatura estremamente ampio Incremento della velocit di avvicinamento e di ritorno della tavola superiore e del pestone Dotazione possibile con diversi tipi di registri posteriori e unit di controllo

La linea HFBs, ovvero standard, assicura unelevata versatilit e flessibilit con eccellenti risultati nella produzione di elementi in lamiera di svariati spessori per varie applicazioni. La linea HFBsL, identifica i modelli a luce maggiorata.

CARATTERISTICHE TECNICHE E CONFIGURAZIONI MACCHINA

Il tavolo superiore guidato da 4 o 5 coppie di cuscinetti che scorrono su piste in acciaio solidali ai fianchi della macchina. Il centraggio e lallineamento dei tavoli, garantito dallelevata distanza tra i cuscinetti superiori ed inferiori (E).

La concezione costruttiva comune a tutte le


presse SCHIAVI, consente di ignorare, durante la lavorazione, i fattori che possono incidere negativamente sulla qualit di piegatura. La differente flessione delle spalle, corretta tramite la regolazione elettronica del parallelismo dei tavoli. Due regoli incrementali (Y1 e Y2) sono montati su due piastre (C) modellate secondo gli incavi dei fianchi e fissate al tavolo inferiore. I due regoli, sono collegati allelettronica di gestione della pressa che permette di controllare la portata dellolio tramite le servovalvole (B1 e B2).
B2 B1 C Y1 Y2

HFB X, altissime prestazioni nelle lavorazioni complesse


SCHIAVI ha recentemente introdotto nella gamma, HFB X; una linea dalle altissime prestazioni con luce e corsa tra le tavole maggiorate. Le notevoli dimensioni geometriche di corsa (500 mm) e luce (fino a 1000 mm), facilitano lo svincolo e lestrazione di pezzi dal profilo complesso. SCHIAVI propone la gamma HFB X, in un ampio numero di modelli, a partire da 100, fino a 220 tonnellate e con lunghezze che variano da 3000 a 4000 mm. La velocit di avvicinamento (250 mm/sec.) e di risalita (250 mm/sec.) della tavola superiore, consentono di mantenere uno standard produttivo elevato. Tutti i modelli della linea HFB X vengono dotati di scambiatore di calore.

Durante la discesa del tavolo superiore, i regoli registrano gli scostamenti; la differenza tra i dati forniti dai regoli, determina la compensazione automatica ed il conseguente parallelismo dei tavoli.

Intermediari per il modello HFB - LS o SL a luce speciale

7
HFB S Caratteristiche tecniche
Forza di pressione Lunghezza delle tavole C Lunghezza piano di lavoro Altezza piano di lavoro E Luce max. tra le tavole Corsa max. Profondit incavo Passaggio tra le spalle D Lunghezza max. A Larghezza B Altezza F Massa Quantit intermediari Potenza motore Velocit di avvicinamento Velocit di lavoro min.-max. Velocit risalita kN mm mm mm mm mm mm mm mm mm mm kg n. kW mm/sec. mm/sec. mm/sec. 5020 500 2090 60 910 450 250 405 1660 2900 1800 2800 5800 10 5,5 200 1-9 90 5025 500 2550 60 910 450 250 405 2120 3350 1800 2800 6200 12 5,5 200 1-9 90 8020 800 2090 60 910 450 250 405 1660 2900 1800 2800 5800 10 5,5 200 1-9 90 8025 800 2550 60 910 450 250 405 2120 3350 1800 2800 6200 12 5,5 200 1-9 90 10030 1000 3100 90 910 450 250 405 2700 4000 1900 2850 8400 15 7,5 200 1-9 90 12530 1250 3220 90 960 500 250 410 2700 4000 2000 3100 8600 15 9 200 1-9 90 12540 1250 4200 180 960 500 250 410 3760 5000 2000 3100 12500 21 9 200 1-9 90 17030 1700 3270 180 960 500 250 410 2700 4000 2000 3150 12600 16 11 200 1-9 90 17040 1700 4250 180 960 500 250 410 3760 5000 2000 3150 14600 21 11 200 1-9 90 22030 2200 3340 180 960 500 250 410 2700 4000 2000 3200 17000 16 15 200 1-9 90 22040 2200 4320 180 960 500 250 410 3760 5000 2000 3200 17800 21 15 200 1-9 90

HFB LS Caratteristiche tecniche


Forza di pressione Lunghezza delle tavole C Lunghezza piano di lavoro Altezza piano di lavoro E Luce max. tra le tavole Corsa max. Profondit incavo Passaggio tra le spalle D Lunghezza max. A Larghezza B Altezza F Massa Quantit intermediari Potenza motore Velocit di avvicinamento Velocit di lavoro min.-max. Velocit risalita kN mm mm mm mm mm mm mm mm mm mm Kg n. kW mm/sec. mm/sec. mm/sec.

A
5020 500 2090 60 910 850 250 405 1660 2900 1800 3215 8100 10 5,5 200 1-9,9 90 5025 500 2550 60 910 850 250 405 2120 3350 1800 3215 8900 12 5,5 200 1-9,9 90 8020 800 2090 60 910 850 250 405 1660 2900 1800 3215 8100 10 5,5 200 1-9,9 90 8025 800 2550 60 910 850 250 405 2120 3350 1800 3215 8900 12 5,5 200 1-9,9 90

F D C

A
17040 1700 4250 180 960 950 250 410 3760 5000 2000 3570 17600 21 18,5 200 1-9,9 90 22030 2200 3340 180 960 950 250 410 2700 4000 2000 3710 20100 16 22 200 1-9,9 90 22040 2200 4320 180 960 950 250 410 3760 5000 2000 3710 22500 21 22 200 1-9,9 90

HFB SL Caratteristiche tecniche


Forza di pressione Lunghezza delle tavole C Lunghezza piano di lavoro Altezza piano di lavoro E Luce max. tra le tavole Corsa max. Profondit incavo Passaggio tra le spalle D Lunghezza max. A Larghezza B Altezza F Massa Quantit intermediari Potenza motore Velocit di avvicinamento Velocit di lavoro min.-max. Velocit risalita kN mm mm mm mm mm mm mm mm mm mm Kg n. kW mm/sec. mm/sec. mm/sec.

10030 1000 3100 90 910 850 250 405 2700 4000 1900 3220 10700 15 7,5 200 1-9,9 90

13030 1300 3220 90 960 950 250 410 2700 4000 2000 3480 11200 15 15 200 1-9,9 90

13040 1300 4200 180 960 950 250 410 3760 5000 2000 3480 15500 21 15 200 1-9,9 90

17030 1700 3270 180 960 950 250 410 2700 4000 2000 3570 16000 16 18,5 200 1-9,9 90

HFB X Caratteristiche tecniche


Forza di pressione Lunghezza delle tavole C Lunghezza piano di lavoro Altezza piano di lavoro E Luce max. tra le tavole Corsa max. Profondit incavo Passaggio tra le spalle D Lunghezza max. A Larghezza B Altezza F Massa Quantit intermediari Potenza motore Velocit di avvicinamento Velocit di lavoro min.-max. Velocit risalita kN mm mm mm mm mm mm mm mm mm mm kg n. kW mm/sec. mm/sec. mm/sec.

10030 1000 3100 90 910 800 500 405 2700 4000 1900 3220 11200 15 11 250 1-10 250

13030 1300 3220 90 960 800 500 410 2700 4000 2000 3480 11700 15 15 250 1-10 250

13040 1300 4200 180 960 800 500 410 3760 5000 2000 3480 16000 21 15 250 1-10 250

17030 1700 3270 180 960 800 500 410 2700 4000 2000 3570 16500 16 18,5 250 1-10 250

17040 1700 4250 180 960 800 500 410 3760 5000 2000 3570 18100 21 18,5 250 1-10 250

22030 2200 3340 180 960 800 500 410 2700 4000 2000 3710 20600 16 22 250 1-10 250

22040 2200 4320 180 960 800 500 410 3760 5000 2000 3710 23000 21 22 250 1-10 250

I dati riportati nelle tabelle tecniche sono indicativi. Schiavi Macchine Industriali si riserva di apportare eventuali modifiche.

SISTEMA COSTRUTTIVO

A
Pressa standard TAVOLO SUPERIORE

Tavole ad elementi deformabili - BREVETTO INTERNAZIONALE: pieghe assolutamente rettilinee, anche nei grandi formati
Linnovativo sistema costruttivo, che caratterizza le presse SCHIAVI STP-c A, facilita notevolmente linstallazione della macchina presso il cliente poich evita la preparazione di costose fondamenta, solitamente indispensabili per presse tradizionali di grandi dimensioni, e consente una maggiore libert dinstallazione allinterno dellarea produttiva. Le presse piegatrici STP-c A, sono frutto sia di un accurato studio dimensionale che di un innovativo principio costruttivo basato sullutilizzo di tre tavole a sandwich, unite da molle anzich dai classici incastri rigidi (BREVETTO INTERNAZIONALE).
FIANCO MACCHINA

TAVOLO CENTRALE COMPENSAZIONE TRADIZIONALE GUANCIA ESTERNA FIANCO MACCHINA

Nel cuore di queste tavole annegato un sistema di elementi elastici che fanno da sostegno alle tavole porta utensili.

Pressa ad elementi deformabili GUANCE ESTERNE SUPERIORI

I VANTAGGI DEL SISTEMA

Con questo sistema, sviluppato da SCHIAVI Macchine Industriali, le tavole rimangono parallele tra loro senza subire deformazione; questo si traduce in una piega assolutamente rettilinea (priva di schiena dasino), e in una tavola pi compatta rispetto ai sistemi tradizionali. Si pu quindi parlare di presse piegatrici senza fossa anche per tonnellaggi e dimensioni elevate (6300 kN e 6 metri di lunghezza).

TAVOLO DI LAVORO SUPERIORE TAVOLO DI LAVORO INFERIORE

ELEMENTI ELASTICI

ELEMENTI ELASTICI
GUANCE ESTERNE INFERIORI

0,1

Piega assolutamente rettilinea


Lo schema esemplificativo della perfetta linearit del profilo di piegatura (tolleranza 0,01 mm) ottenuta piegando una lamiera di spessore 6 mm e lunghezza 6 m. STP-c A Sistema tradizionale
spostamento - mm
+ 0,01 0 - 0,01

Larghezza - metri

Le presse STP-c A realizzate da SCHIAVI, oggi sono rese pi compatte grazie al sistema delle tavole ad elementi deformabili; questo permette linstallazione anche senza fossa di fondazione. Le presse di questa linea, sono idonee a lavorazioni di grande formato e forti spessori e trovano evidente vantaggio produttivo dallinstallazione di accompagnatori lamiera SCHIAVI (opzionali anche sulla gamma HFB).

Tempi veloci di cambio utensili Spazio di piegatura estremamente ampio Incremento della velocit di avvicinamento e di ritorno della tavola superiore e del pestone Dotazione con diversi tipi di meccaniche posteriori e unit di controllo Possibilit di utilizzo anche con tonnellaggi ridotti

10

CARATTERISTICHE TECNICHE E CONFIGURAZIONI MACCHINA

D C E

I modelli STP-c 320.30 e 320.40 si differenziano per sistema costruttivo; utilizzano infatti quello tradizionale SCHIAVI adottato nelle presse HFB.

Caratteristiche tecniche

STP-c
32030 32040 3200 4100 600 300 320 3760 4100 2580 3500 26000 20 120 8 52 30
kN

STP-c A
20050 2000 5100 450 200 320 4520 5900 1415 3100 19500 25 120 9 60 15 20060 2000 6200 450 200 320 5520 7000 1415 3150 27000 31 120 9 60 15 25060 2500 6200 500 250 320 5520 7000 1510 3150 29500 31 120 7 55 15 25080 2500 8200 500 250 320 7520 9200 1800 3510 300 45000 41 120 7 40 15 32060 3200 6200 500 300 320 5520 7000 1575 3600 35500 31 80 8 55 30 32080 3200 8200 500 250 320 7520 9200 1575 3600 500 60000 41 80 8 55 30

Forza di pressione Lunghezza delle tavole Luce max. tra le tavole Corsa max. Profondit incavo Passaggio tra le spalle Lunghezza max. Larghezza Altezza fuori suolo D A B F C

3200 3100 500 30 320 2700 3900 2565 3500 21000 17 120 8 52 30

mm mm mm mm mm mm mm mm mm mm kg n. mm/s mm/s mm/s kW

Parte sottosuolo tavolo G Parte sottosuolo fianco E Massa Quantit intermediari Velocit di avvicinamento Velocit di lavoro min.-max. Velocit risalita Potenza motore

I dati riportati nelle tabelle tecniche sono indicativi. Schiavi Macchine Industriali si riserva di apportare eventuali modifiche.

11

40040 4000 4100 600 300 500 3520 4900 1745 3450 27500 20 160 8,5 120 37

40060 4000 6200 600 300 500 5520 7000 1745 3725 40000 31 120 8,5 100 37

40070 4000 7250 600 300 500 6520 8000 1745 3800 450 55000 36 120 8,5 80 37

40080 4000 8200 600 300 500 7520 9000 1745 3830 500 60000 42 120 8,5 80 37

63040 6300 4200 750 400 500 3520 5000 2314 4300 41000 20 80 7,5 50 37

63060 6300 6200 750 400 500 5520 7000 2314 4550 60000 31 80 7,5 50 37

63070 6300 7250 750 400 500 6520 8000 2314 4550 850 70000 36 80 7 50 37

63080 6300 8200 750 400 500 7520 9000 2314 4600 1000 80000 42 80 7 50 37

80080 8000 8200 750 400 500 7520 9200 2700 4730 800 300 95000 42 70 8 70 55

100080 1000100 1200100 1200120 10000 8300 900 400 500 7520 9200 2700 4735 980 490 110000 42 60 8,2 70 75 10000 10300 900 400 500 9520 11200 2700 4935 1525 375 145000 52 60 8,2 70 75 12000 12300 900 400 500 9520 11200 2700 5130 1800 650 170000 52 60 7 50 90 12000 12300 900 400 500 11520 15800 2700 5230 2000 985 200000 62 60 7 50 90

12

ISOLE DI PIEGATURA ROBOTIZZATA - Robot antropomorfo

Robot antropomorfo COMAU Robotics: una straordinaria risposta alle esigenze di produttivit e sicurezza sul lavoro

SCHIAVI Macchine Industriali ha messo a punto, in collaborazione con COMAU Robotics, una serie di isole robotizzate di piegatura attrezzate con robot antropomorfi. Una risposta concreta alle attuali richieste di mercato che pone laccento su produttivit e sicurezza sul lavoro. Risultato? Unenorme elasticit di fabbricazione con tempi di cambio lotto estremamente contenuti, sulla base di lavorazioni Just in Time e riduzione degli stock.

SCHIAVI garantisce al cliente una SOLUZIONE INTEGRATA, organizzata secondo il principio di Process Ownership ovvero, un solo interlocutore per la risoluzione dei problemi e lo sviluppo di nuovi progetti di lavoro.

13

Il robot antropomorfo, pu essere appeso ad una trave orizzontale che gli permette di raggiungere ogni punto dellisola, oppure appoggiato a terra o su di una slitta. Un organo di presa a depressione, magnetico o a pinza, montato al polso del robot, permette di afferrare in modo sicuro ogni tipo di lamiera. Nella maggior parte delle configurazioni, la pressa non necessita di rialzi e pu quindi essere utilizzata anche in modalit manuale. La serie dei robot antropomorfi COMAU Robotics si compone di modelli la cui portata varia da 12 a 370 kg (vedi tabella). Per applicazioni di portata superiore, si prevede uno sviluppo fino a 800 kg.

SCHIAVI ha sviluppato, in stretta collaborazione con COMAU Robotics e attraverso la societ TASK84, azienda specializzata in elettronica ed automazione, uno specifico software proprietario che facilita gli aggiornamenti, la massima customizzazione e unassistenza qualificata. Il software permette di programmare il robot OFF-LINE e quindi simulare ed ottimizzare tutte le operazioni del ciclo. Grazie a uninterfaccia 3D, veramente users friendly, possibile effettuare la programmazione dellimpianto con operazioni semplici, rapide e con un cambio lotto attuabile in pochi minuti.

Robot antropomorfo COMAU Robotics

NS
kg

NM 16 - 25 - 45 3100 - 2200 - 2000

NJ 110 - 130 - 290 - 370 3000 - 2600 - 3000 - 2700

Portata max. Sbraccio max.

12 -16 1850 - 1650

mm

In dotazione, lesclusiva console wireless WiTP.

14

ISOLE DI PIEGATURA ROBOTIZZATA - Robot cartesiano

Robot cartesiano RCS: flessibilit nellautomazione

Linterazione tra progettisti e produzione, ha permesso di concepire celle di piegatura robotizzate secondo il concetto home-made. SCHIAVI propone un PACCHETTO COMPLETO che comprende pressa, robot di asservimento e CNC, oltre ad un software in grado di simulare su PC, lintero processo di piegatura. Le celle di piegatura SCHIAVI sono quindi il frutto di unAUTOMAZIONE INTEGRATA che, oltre a garantire la totale sicurezza delloperatore, assicura una grande flessibilit di produzione con i massimi livelli di redditivit. Con i robot multiassi RCS, SCHIAVI offre la possibilit di disporre di unampia zona di carico, scarico e impilaggio dei particolari lavorati, utile soprattutto durante i turni di lavoro non presidiati. La gamma presenta unampia possibilit di scelta tra i modelli RCS 8, 15, 45 ,100 e 150, studiati in funzione del peso da movimentare. Il dialogo perfetto, tra robot e pressa piegatrice, permette la continuit nel lavoro, anche durante la programmazione di un nuovo pezzo.

La pressa, inoltre, non necessita di rialzi e pu quindi essere utilizzata anche in modalit manuale. In questo caso, il robot RCS sar posto a lato mediante il semplice scorrimento sulla traversa.

Un secondo robot di asservimento a 3 assi, pu essere integrato a supporto della cella di piegatura. Questo permette la preparazione del pezzo in tempo mascherato, velocizzando notevolmente la sequenza di piegatura.

15

Soluzione a cinque assi: due lineari e tre rotanti Possibilit di definire liberamente nellarea di lavoro, le zone di carico/scarico Possibilit di installazione su macchine gi in funzione presso lutilizzatore Possibilit di posizionare il robot nella zona di parcheggio laterale per poter riportare la piegatrice nelle condizioni di lavoro originali (manuale) Il robot, progettato e costruito da SCHIAVI, garantisce una perfetta integrazione sia meccanica che elettronica tra robot e pressa Software di simulazione e programmazione SimRobot

RCS Caratteristiche tecniche Portata utile al polso Dimensione max lamiera kg mm

RCS 8 RCS 15 RCS 45 RCS 100 RCS 150


8 15 45 100 150

700x700 700 x 700 1500x3000 2000x4000 2000x4000

Controllo numerico digitale indipendente dal CNC della pressa piegatrice Possibilit di movimento in assi robot, assi cartesiani e assi polari Programma con macro precompilate per le funzioni di carico, ricerca sensori, inseguimento piega e scarico integrate con le normali funzioni di autoapprendimento dei movimenti Le guide di traslazione degli assi cartesiani O e P sono a ricircolo di sfere, mentre il movimento comandato da motori brushless con pignoni e cremagliere di precisione Utilizzando i due assi lineari (O e P) e i tre assi rotanti (U - V - W) lapproccio alla piegatura con il robot simile alle movimentazioni effettuate in manuale dalloperatore, a garanzia della massima flessibilit e del minimo ingombro nella fase di piegatura Asse O estendibile in funzione delle esigenze dellutilizzatore

16

CONTROLLI NUMERICI ED APPLICAZIONI SOFTWARE

Presse piegatrici, CNC e software SCHIAVI: totale integrazione per un processo di piegatura NO PROBLEM

3K PLUS

il nuovissimo controllo numerico multiassi grafico che racchiude, in un cabinet dal design accattivante, un potente PC industriale ed , a tutti gli effetti, una potente postazione CAM. 3K PLUS permette la creazione grafica di utensili e pezzi 2D e 3D, limportazione di pezzi 3D disegnati a CAD, la simulazione e la riproduzione delle varie operazioni di piega e funzionalit di programmazione della produzione. Inoltre, la presenza di un Tool-Navigator coadiuva loperatore nelle fasi di attrezzaggio macchina, mentre specifiche funzioni software guidano la ricerca automatica della migliore sequenza di piega. LHardware costituito da un processore potente, espandibile ed aggiornabile: Pentium con Hard Disk da 60 Gb. Lintefaccia utente, semplice ed intuitiva, viene valorizzata dal monitor LCD 17 con Touch-screen. 3K PLUS permette la gestione fino a 12 assi.

2K ETX

un controllo numerico multiassi con grafica 2D e 3D che adotta moderni sistemi di controllo e di comunicazione per lasservimento della pressa piegatrice. Il software che lo governa il frutto di collaudate e vincenti funzionalit sviluppate dallesperienza SCHIAVI nel campo della piegatura.

Tra le molte peculiarit di questo modello di CNC: la simulazione dei passi di piega, lattrezzaggio guidato, il calcolo di sviluppo della lamiera e la rappresentazione grafica delle varie operazioni di piega in 2D e dei particolari in 3D (importati direttamente dal Cam Bending System). 2K ETX predisposto alla gestione fino a 12 assi.

17

Bending System
programmazione of-line

Come nella migliore tradizione SCHIAVI, tutto lhardware ed il software home-made. Questo ha permesso di dominare direttamente il controllo e lautomazione del processo di piegatura.

T 1000

il modello compatto della gamma ed realizzato con tutti i criteri delle pi recenti tecnologie. Rappresenta la soluzione ideale per lautomazione di presse a 4 assi. Il guscio compatto dal design innovativo, adatto allinstallazione su braccio pensile. La rapidit di programmazione facilitata da uninterfaccia grafica semplice ed intuitiva.

Software di piegatura e programmazione Off-Line Bending System Il CAM Bending System una completa suite che affronta e risolve tutte le problematiche di gestione della piegatura. CONFIGURA E DISEGNA con funzionalit di importazione dagli standard CAD pi diffusi (DXF, IGES e STEP). SIMULA in un potente ambiente tridimensionale che consente sia la ricerca manuale che quella automatica della sequenza di piega, sia per la pressa stand-alone che per lisola robotizzata di piegatura. GESTISCE LA PRODUZIONE con un Production Viewer, che propone una dettagliata stima delle tempistiche di lavoro, la generazione di reportistica delle lavorazioni nonch di statistiche e grafici del carico di lavoro delle varie postazioni, al fine di stimare, monitorare ed ottimizzare la produzione. CREA nuovi impianti e utensili partendo dai disegni DXF dei profili. ARCHIVIA i programmi e gli utensili provenienti dal CNC suddividendoli in archivi e volumi.

Ogni modello di Controllo Numerico Computerizzato Schiavi, supporta lo scambio di dati tramite linterfaccia di rete o chiave USB, e larchiviazione centralizzata su un server remoto.

18

SISTEMI DI RIFERIMENTO POSTERIORE

Tutti i modelli si caratterizzano sia per lestrema robustezza che per la precisione assoluta. Montati sulle presse piegatrici SCHIAVI in abbinamento ai vari CNC, questi sistemi di riferimento posteriore, si adattano a tutti gli impieghi possibili di lavorazione.

MPSH
MPS-H il riferimento posteriore che si caratterizza per le elevate prestazioni. Gli assi, con cremagliere elicoidali rettificate e guide a ricircolo di sfere dotate di guide di particolare robustezza, hanno ampia corsa e permettono altissime velocit di spostamento. Corsa massima 700 mm, battuta massima 1000 mm.

MPSC
600
Il riferimento posteriore MPS-C, pu essere montato su tutti i modelli di presse piegatrici SCHIAVI. Lo spostamento completo della traversa porta testine, riduce gli ingombri nellarea di lavoro posteriore. Corsa massima 600 mm, battuta massima 900 mm.

Il riferimento posteriore basculante, rende pi agevoli le lavorazioni di contropiega.

MPSCZ
650
Il riferimento posteriore MPS-CZ, pu essere montato su tutti i modelli di presse piegatrici SCHIAVI. La doppia motorizzazione degli assi X, consente il disassamento della traversa posteriore per la realizzazione di pieghe coniche. Corsa massima 600 mm, battuta massima 900 mm.

900

19

Esclusivo Sistema
di misurazione
[ B R E V E T T A T O ]
SCHIAVI pu dotare le sue presse piegatrici, di un efficace sistema elettrico - pneumatico di misurazione dangolo. Il principio di funzionamento si basa sul controllo dei flussi daria che, attraversando la matrice, permettono la rilevazione di parametri necessari alla regolazione dellangolo di piega. LESCLUSIVA SOLUZIONE SCHIAVI, caratterizzata dalla totale assenza di parti meccaniche in movimento. Questa caratteristica, consente di movimentare la lamiera senza pericolo di collisioni e di ridurre drasticamente la manutenzione. I sistemi generalmente utilizzati, risultano infatti pi vulnerabili alle polveri ambientali e agli urti. Laccurata fase progettuale e linterazione tra progettisti e produzione, ha consentito a SCHIAVI di brevettare e produrre questo rivoluzionario sistema di misurazione dellangolo. Nella certezza di offrire un prodotto particolarmente affidabile e duraturo, siamo in grado di garantire un veloce ritorno dellinvestimento. Tempi di piegatura estremamente ridotti Pieghe perfette su materiali diversi Pieghe ripetute Esecuzione della misurazione dangolo e del ritorno elastico senza rilascio della lamiera tra contro V e matrice Assoluta affidabilit nel tempo Possibilit di utilizzare matrici con cave a V estremamente ridotte Nessun ingombro esterno alla matrice Ottimizzazione dei costi di produzione

APS1
APS 1 un riferimento posteriore estremamente duttile. Lapplicazione di questo registro posteriore possibile, con molteplici configurazioni, su tutta la gamma delle presse SCHIAVI. APS 1 formato in asse X da due bracci. Corsa massima 600 mm, battuta massima 800 mm.

APS2

LAVORAZIONI PESANTI

Il riferimento posteriore APS 2 stato concepito per utilizzi particolarmente gravosi; infatti pu reggere forti urti causati dal posizionamento di lamiere molto pesanti. APS 2 formato in asse X da due bracci. Corsa massima 800 mm, battuta massima 800 mm.

20

ACCOMPAGNATORI LAMIERA

SISTEMI DI SICUREZZA

Semplice ed efficace asservimento alle presse

Gli accompagnatori lamiera SCHIAVI si rivelano un valido aiuto per il sostegno, nelloperazione di piegatura, di fogli di lamiera di grandi dimensioni, lastre pesanti oltre a lastre sottili ed instabili. Consentono, inoltre, turni presidiati da un solo operatore e conseguente risparmio di manodopera.

Esempio 1

Lamiera (dimensione - peso) 1500 x 3000 x 2 mm - circa 70 kg. Nel caso venga piegato il lato che misura 1500 mm, il baricentro si trova a 1,5 m dallasse di piega coppia 70 x 1,5 m = 105 kgm

Annullamento del fenomeno di contropiega negli spessori pi sottili Piega corretta durante tutto il processo di lavorazione su lamiere di grandi dimensioni o molto pesanti Un solo operatore anche per piegatura di lamiere di grandi dimensioni Riduzione di rischi per loperatore, grazie alla possibilit di programmare il processo di piega ad una distanza di sicurezza Possibilit di utilizzare anche un solo accompagnatore per volta poich provvisto di movimento autonomo

Esempio 2

Lamiera (dimensione - peso) 1500 x 1500 x 8 mm - circa 140 kg. In questo caso il baricentro si trova a circa 0,75 m dallasse di piega coppia 140 x 0,75 m = 105 kgm

SCHIAVI ha posto una grande attenzione ai sistemi di sicurezza che, oltre a proteggere loperatore dal pericolo di schiacciamento, sono in grado di agevolare al massimo loperativit delle macchine. Tutte le presse piegatrici SCHIAVI, secondo le norme CE, sono equipaggiate con un dispositivo di sicurezza Laser Beam di ultima generazione.

Caratteristiche tecniche Coppia disponibile: 105 kgm Controllo numerico per inseguimento piega con precisione angolare di +/- 30 Supporto lamiera con ventosa per trattenere la lamiera durante la fase di ritorno sul piano orizzontale Regolazione del centro di rotazione Numero max bracci per macchina: 4 Utilizzabile su particolari piegati con angolo fino a 26

21

UTENSILI ED ATTREZZATURE

SCHIAVI dispone di unampia gamma di punzoni e matrici; elementi che costituiscono il punto focale delle presse piegatrici e del processo di piegatura della lamiera. Lenorme variet di profili oggi possibili con le presse piegatrici nelle loro pi progredite esecuzioni, comporta una corrispondente variet di forme e di dimensioni delle matrici e dei punzoni. Gli utensili SCHIAVI, costruiti utilizzando acciai speciali e al carbonio C50, sono quindi temprati ad induzione sulle parti dusura ad una resistenza di 55~60 HRC e rettificati. SERVIZI

I clienti SCHIAVI possono trarre vantaggio da un incomparabile combinazione di servizi di installazione, messa in funzione e manutenzione delle proprie macchine. Una quipe di specialisti, di grande e comprovata esperienza, accompagna il cliente nella scelta tecnica del prodotto. In qualunque settore operiate potrete

13 7 3 30 8.4

trovare interlocutori competenti, e consulenti da interpellare in qualsiasi momento e per ogni esigenza. Lassistenza tecnica SCHIAVI una risorsa preziosa per ottenere il massimo Un fornitissimo magazzino garantisce forniture in tempi rapidi su qualsiasi modello dutensile. Per soddisfare richieste di attrezzature per lavorazioni particolari, SCHIAVI pu avvalersi dei suoi tecnici e offrire uno studio di fattibilit, partendo da un disegno del pezzo da realizzare. rendimento dalle vostre presse piegatrici e quindi per lo sviluppo della vostra azienda. Inoltre, il servizio di assistenza ON LINE, garantisce interventi tempestivi. Un servizio che agisce direttamente sulla funzionalit delle vostre macchine in tempo reale.

A parti usurabili wear parts

H R

22

F
Ri

S V F B Ri

Spessore lamiera - mm Larghezza del V Forza in ton/m Bordo minimo Raggio interno

RELAZIONE TRA SPESSORE LAMIERA E LARGHEZZA V

S V

Spessore lamiera - mm Larghezza del V

0,5-2,5 6S

3-8 8S

9-10 10 S

12 o pi 12 S

R R R

alluminio 20-25 kg/mmq acciaio dolce 40-45 kg/mmq inox 65-70 kg/mmq

S2 X 2 X R = ....... ton/m 1.4 X V

23
TABELLA DI PIEGATURA IN ARIA - ACCIAIO DOLCE

S
mm 0,5 0,6 0,8 1 1,2 1,5 2 2,5 3 3,2 3,5 4 4,5 5 6 8 10 12 15 20 25 30

4 2,8 0,7 4 6

6 4 1 3 4 7 11

7 5 1,1

8 5,5 1,3

10 7 1,6

12 8,5 2

14 10 2,3

16 11 2,6

18 13,5 3

20 14 3,3

25 17,5 4

32 22 5

40 28 6,5

50 35 8

63 45 10

80 55 13

100 71 16

125 89 20

160 113 26

200 140 33

250 175 41

V B Ri

4 7 10 14

4 5 8 12 20 4 7 10 17 6 8 15 22 7 13 19 6 11 17 28 10 15 25 34 9 13 22 30 34 11 18 24 27 33 43 14 19 22 26 34 44 52 15 17 20 27 34 42 60 107 14 16 21 27 33 48 85 13 17 21 26 38 68 21 30 53 85 24 43 67 96 150 53 78 120 215 42 60 95 170 55 75 135 210 108 170 240 41

F
t/m

TABELLA DI PIEGATURA IN ARIA - ACCIAIO INOX

S
mm 0,5 0,6 0,7 0,8 0,9 1 1,2 1,5 2 2,5 3 4 5 6 8 10 12 15 20 25 30

4 2,8 0,7 6 9 12

6 4 1 5 6 8 11 13 17

7 5 1,1

8 5,5 1,3

10 7 1,6

12 8,5 2

14 10 2,3

16 11 2,6

18 13,5 3

20 14 3,3

25 17,5 4

32 22 5

40 28 6,5

50 35 8

63 45 10

80 55 13

100 71 16

125 89 20

160 113 26

200 140 33

250 175 41

V B Ri

6 8 11 12 15 21

6 6 8 10 12 18 6 7 8 11 15 7 8 12 20 33 11 17 29 9 15 26 39 13 23 35 51 12 20 30 45 17 25 36 65 19 29 51 78 23 41 63 90 32 50 72 26 39 57 102 32 45 81 129 36 65 101 144 51 80 117 180 63 90 141 250 83 114 208 315 167 255 360 41

F
t/m

Potrebbero piacerti anche