Sei sulla pagina 1di 1

LA LETTERA INFORMALE

Come si organizza il contenuto di una lettera informale: 1. La data e il luogo di provenienza della lettera sono collocati in alto a destra. 2. La formula di apertura con cui ci si rivolge al destinatario va in alto a sinistra. Dopo tale formula si mette sempre una virgola e si va a capo, iniziando con la lettera minuscola. 3. La struttura della lettera prevede poi: a. unintroduzione, nella quale di solito vengono illustrate le motivazioni della missiva; b. una parte centrale nella quale sviluppato il tema centrale della lettera, fornendo spiegazioni, chiarimenti, dando notizie e informazioni; c. una formula di chiusura che pu contenere i saluti, un invito, ringraziamenti, posta in basso a destra; d. la firma del mittente, posta in basso a destra; e. la sigla P.S., Post Scriptum (dopo lo scritto), in basso a sinistra, se hai dimenticato di comunicare qualcosa. Formule di apertura Caro/a + nome Carissimo/a/i/e Mio caro/ Mia cara Ciao + nome Gentile amico/a, Salve Formule di chiusura Ciao Un abbraccio Ti/ Vi abbraccio Cari saluti Baci/ Bacioni A presto Con affetto/ Con amore, il tuo amico/a Cordialmente Un grosso abbraccio

Introduzione Mi ha fatto molto piacere ricevere la tua lettera. Ti scrivo perch alcune cose non vanno proprio bene ultimamente nella nostra scuola. Come stai? da tanto tempo che non ci sentiamo, cos ho deciso di scriverti... Come va? tanto tempo che non ci vediamo... Sviluppo del testo Purtroppo mi trovo in un vicolo cieco e ho bisogno del tuo consiglio... Come vanno le cose con il tuo ragazzo? Io sono piuttosto depressa... Conclusione Scrivimi ancora, per piacere. Adesso smetto di scrivere perch tardi, in ogni caso ti terr informato/a Visto che ho gi detto tutto quello che dovevo, ti saluto. Spero che a te le cose vadano meglio! Per adesso tutto, spero di avere altre notizie da te molto presto. Spero di esserti stata d'aiuto. Post Scriptum Salutami tanto Laura e Carla

Potrebbero piacerti anche