Sei sulla pagina 1di 69

AutoC

A CAD
D 20
011
Co
orso
o Av
vanz
zato
o

Doccente:arch.FabioMauri

AutoCad 2011 - Corso Avanzato

2010-2011

SEMINARIOAUTOCADICORSO3D
Presentazionedelseminario
Obiettivi
Lobiettivodelcorsoapprendereleconoscenzebasedellacostruzione3DconAutoCAD.

Strutturadelseminario
Ilseminariocomprendeunaparteteorica,seguitadaesercitazionipratiche.Leesercitazionicomprendonodegli
esercizi mirati alluso dei comandi specifici. Dopo una prima fase dedicata agli esercizi di base, gli studenti
potrannoiniziarealavoraresulprogettoassegnato.

Criteridivalutazione
Lecondizionirichiesteperottenerelavalutazionesono:

Esecuzioneeconsegnadeglieserciziassegnati
Presenzaobbligatoriaallelezioni

Il docente pu rifiutarsi di assegnare la valutazione agli studenti che non raggiungono una percentuale di
frequenzaalcorsodell'80%.

LottenimentodellinsufficienzaFimplicalaripetizionecompletadelmodulo(frequenzaecertificazione).

Osservazioni
Orariolezione
Aula

8:4012:00/13:0016:20
AtelierGC

SUPSI - DACD

Responsabiledelcorso
arch.FabioMauri

Pagina 2 di 30

AutoCad 2011 - Corso Avanzato

2010-2011

Sommario

Presentazionedelseminario............................................................................................................................................................................................2

Introduzione............................................................................................................................................4

Barredeglistrumentididisegno3D..........................................................................................................5

Impostazioniprincipali.............................................................................................................................6

Stiledivisualizzazione..............................................................................................................................7

Navigazione3D........................................................................................................................................8

Memorizzazioneviste...............................................................................................................................9

Finestreaffiancate...................................................................................................................................11

SistemadiCoordinateUtente(UCS)eWCS..............................................................................................12

Modellazione3D.....................................................................................................................................14

10

Operazionibooleane...............................................................................................................................16

11

Creazionedisolidi...................................................................................................................................17

12

Modifichesuisolidi.................................................................................................................................19

13

Materiali.................................................................................................................................................21

14

Lasimulazionedellaluce.........................................................................................................................23

15

Lilluminazionesolare..............................................................................................................................24

16

Lilluminazioneartificiale.........................................................................................................................27

17

Leombre.................................................................................................................................................29

1.1

3.1
3.2
3.3
3.4
3.5
3.6

5.1
6.1
6.2

8.1
8.2
9.1
10.1
10.2
10.3
11.1
11.2
11.3
11.4
11.5
12.1
12.2
12.3
12.4

14.1
15.1
15.2
15.3
16.1

Ildisegno3D.................................................................................................................................................................................................4

UCS...............................................................................................................................................................................................................6
Layer.............................................................................................................................................................................................................6
Snapadoggetto...........................................................................................................................................................................................6
Viste3D........................................................................................................................................................................................................6
UCSD............................................................................................................................................................................................................6
Wireframemodellazione3D......................................................................................................................................................................6

Controllonavigazione3D.............................................................................................................................................................................8
Creazionediunavista:.................................................................................................................................................................................9
Vistememorizzate:.....................................................................................................................................................................................10

MemorizzareerichiamaregliUCS.............................................................................................................................................................13
UCSD..........................................................................................................................................................................................................13
Solidi3D.....................................................................................................................................................................................................14
Unione........................................................................................................................................................................................................16
Sottrazione.................................................................................................................................................................................................16
Intersezione...............................................................................................................................................................................................16
Estrusione..................................................................................................................................................................................................17
Rivoluzione.................................................................................................................................................................................................17
Premietrascina..........................................................................................................................................................................................18
Sweep.........................................................................................................................................................................................................18
Loft.............................................................................................................................................................................................................18
Cima...........................................................................................................................................................................................................19
Raccordo....................................................................................................................................................................................................19
Trancia........................................................................................................................................................................................................20
Gizmo.........................................................................................................................................................................................................20

Ipannellidicontrollodelleluci..................................................................................................................................................................23
Laposizionegeografica..............................................................................................................................................................................24
Lucefotometrica........................................................................................................................................................................................25
Lostatodelcielo........................................................................................................................................................................................26
Tipidiilluminazioneartificiale....................................................................................................................................................................27

SUPSI - DACD

Pagina 3 di 30

AutoCad 2011 - Corso Avanzato

1
1.1

2010-2011

Introduzione
Ildisegno3D

Illavoroin3D,utilizzandoqualsiasisoftware,permoltiunavventuraarduaeavolteimpossibile.

Imodelli2De3Dcamminanoinsiemeeledifficoltperarrivarealdisegnotridimensionalelimitata.Ottenuto
unaccuratodisegno2Dinfattipossibilegiungererapidamenteallacreazionediunoggetto3D.

Molteplicisonoimetodiincuipossiamorisolvereinostri3D(estrusione,rivoluzione,sottrazione,ecc.).
Scopo del corso fornire le basi di lavoro necessarie alla realizzazione di un modello tridimensionale senza
dimenticarechesololesperienzapotrindicarviilmetododilavoropicorrettoallevostreesigenze.

Il disegno 2D, nato come strumento di comunicazione tra professionisti e addetti ai lavori, una forma di
linguaggio semplificato, ma di difficile comprensione alla maggior parte delle persone. Da qui il ricorso alla
rappresentazionetridimensionalecomemezzoindipendenteperconsentireunamaggiorefruibilitdeldisegno
dapartedichisitrovaperlaprimavoltadavantiaunprogetto.

SUPSI - DACD

Pagina 4 di 30

AutoCa
ad 2011 - Corso
o Avanzato

2010-2011

Barredegglistrumen
ntididiseegno3D

bientedilavorrodeveessere
emodificatoiin"Modellazio
one3D".
Lamb

dilavoro2D.
Ladisposizionedeicomandiuggualeaquellaagitrovatanell'ambiented

SUPSI - DACD

Pagina 5 di 30
0

AutoCad 2011 - Corso Avanzato

3
3.1

2010-2011

Impostazioniprincipali
UCS

LUCS,inalcunicasidisecondariaimportanzanel2D,acquistaunavaliditfondamentalenel3D.
Se in ambito 2D potevamo anche disattivarlo, nel3D usato come riferimento immediato che indica suche
pianodilavorosistalavorando.

Pur trovandosi nello spazio disegno tridimensionale, il cursore del mouse continua a muoversi nel piano XY
determinato dallUCS corrente. Quindi, tutti gli oggetti disegnati, quali linee, cerchi, archi ecc, giacciono nel
pianoattivoalmomentodellorodisegno.
SiprogettasempreedesclusivamentesulpianoXY!

3.2

Layer

I layer sono uno strumento organizzativo fondamentale di AutoCAD ed il loro corretto utilizzo basilare
quandosiaffrontail3D.benedisegnarelevariepartichecompongonoilmodello3Ddelloggetto,inlayer
distinti appositamente creati, con colori diversi. In questo modo, disattivando tutti gli altri, sar possibile
visualizzaresoloillayercontenentelepartisucuisistalavorando,lasciandolavisualesgomberadaaltriinutili
oggetti.Lintrecciodilineetalvoltapusolodanneggiareeconfondereleidee.
Ancheicoloricheneldisegnopianosonoutilizzatiperdividereinspessoridiversiglielementi,nel3Dhannolo
scopodirenderemaggiormentedistinguibiliivarielementidelmodello.

3.3

Snapadoggetto

Funzionegilargamenteusatanel2Defondamentalenellamodellazione3D.

3.4

Viste3D

Il lavoro con solidi o superfici implica un continuo spostamento delle viste: frontale, assonometrica, destra,
sinistra,ecc.
Questoinquantosiamoportatifacilmenteallingannodavisioni3Dfasulle,cheperragionidipuntiprospettici,
cimodificanolarealt.

3.5

UCSD

LUCSdinamicopermetteadAutoCADdiorientareautomaticamenteilpianodiXYallafacciadelsolidosulla
qualesistalavorando.

3.6

Wireframemodellazione3D

InAutoCADvisonoprincipalmentetrepossibilitpergenerareunavista3D:

Utilizzandoglistrumentididisegno2D
Mediantelutilizzodellesuperfici
Mediantelamodellazionesolida3D

SUPSI - DACD

Pagina 6 di 30

AutoCa
ad 2011 - Corso
o Avanzato

2010-2011

SStiledivissualizzazio
one

Questto pannello, situato nella scheda INIZI O Pannello VISTA oppure scheda VVISTA Pann
nello STILI DII
VISUA
ALIZZAZIONE,permettedivvariarelavisuaalizzazionede
elmodello3D presentenelll'areadilavorro.
Vison
no10modalitpossibilipre
eimpostate.

1. Wirefram
me2D
2. Concettu
uale
3. Nascosto
o
4.
4 Realistico
o
5. Ombregg
giato
6.
6 Ombregg
giatoconspigooli
7.
7 Tonalit
8.
8 Schizzo
9.
9 Wirefram
me
10.
1 RaggiX

Per lee visualizzaziioni Realistico, Ombreggi ato e Ombrreggiato con spigoli sar necessario impostare lee
mapp
paturee/oleluciperpoteraverelacorreettavisualizzazione.

SUPSI - DACD

Pagina 7 di 30
0

AutoCa
ad 2011 - Corso
o Avanzato

5
5.1

2010-2011

Navigazio
one3D
Controllonavigazion
ne3D

Nello stesso panneello visto nel capitolo preecedente per lo stile di


visualizzazione,situatoilcontrrollodinavigaazione3D.
Glistrrumentiprincipalisono:

Paan
Zo
oom
Vistestandardfrontali
Vistestandardassonometricche
MediantequesttocomandosiruotaancheelUCS

ViewCube
ntazione sche
ematica del m
modello 3D sul
s quale stia
amo
la rappresen
enteconunosstiledivisualizzazione3D.
lavvorando.vissibileunicame
Aggendo con il destro sul ViewCube si puu scegliere tra
t prospettivva e
asssonometria.
Peerlamodellazionesiconsiggliadiutilizzar elavistaparaallela.
MediantequesttocomandosiruotalavistaamanonlUC
CS.

SteeringWheel
DaallaschedaVISSTA

Orrbita
Co
on questo comando si pu facilmente ruotare, in modo dinamico,
tuttiglielementidisegnatine
ell'areadilavooro.
maiuscolo" + rotellina (ttasto centraale) si effetttua
Prremendo "m
au
utomaticamen
nteilcomando
oORBITA.

SUPSI - DACD

Pagina 8 di 30
0

AutoCa
ad 2011 - Corso
o Avanzato

2010-2011

Memorizzzazioneviste

nteildisegnodiunmodello
o3Ddisarneecessariocam
mbiaredifrequ
uenteiltipoddivisualizzazio
one.
Duran
Solocconunacorretttavisualedelmodelloriussciremoadese
eguireicambiamentiinmaanieraprecisa.
Adipeendenzadelleeesigenzepu
inoltreesseereutilesalvarelevistevisualizzateper poirichiamarrleinmanieraa
velocee.

6.1

Creazione
ediunavistta:

Sched
daVISTAPaannelloVISTAVISTACON
NNOME

VAVISTA
NUOV

NB: IIl segno di spunta attivo sullopzzione Salva


iistantanea laayer con vistta memoriz za anche la
ccombinazioneedilayer.

SUPSI - DACD

Pagina 9 di 30
0

AutoCa
ad 2011 - Corso
o Avanzato

6.2

2010-2011

Vistemem
morizzate:

Sched
daVISTAPaannelloVISTA

SUPSI - DACD

Pagina 10 di 30
0

AutoCa
ad 2011 - Corso
o Avanzato

2010-2011

Finestreaaffiancate

Alcune volte uttile lavorare con pi veduute e


multanea da pi
avere cos una visione sim
angolazioni.
RA DI
Nella scheda VISTTA pannello FINESTR
UTpossibileegestireledivversefinestre..
LAYOU

ermette di saalvare delle configurazion


ni
NUOVA pe
personalizzzate che ritrooveremo selezzionando CON
N
NOME.

O FINESTRE possibile scegliere lee


In ELENCO
visualizzazioni pi comuni, pe
ersonalizzarlee
nteNUOVAin
n
singolarmenteesalvarleeconilpulsan
unsecondo
omomento.

SUPSI - DACD

Pagina 11 di 30
0

AutoCa
ad 2011 - Corso
o Avanzato

2010-2011

SSistemad
diCoordinateUtentte(UCS)eWCS

d
laa creazione e la modifica dei disegni aavveniva nellambito di un
n
Disegnando nel piano in due dimensioni,
madicoordinaateassolutoe
eprefissato:W
WCS.
sistem
Questtosistemaeraaperfettamen
ntesufficienteeperleesigen
nze2D.
Lacro
onimoWCS(W
WordCoordina
ateSystem)inndicailsistemadicoordinatteglobali.
Taleiccona,infatti, segnalaallop
peratorechesstausandoilssistemadirife
erimentoassooluto.Ilpuntodefinitodaa
coord
dinatexey(x,,y)
Nel3D
Dclanecesssitdilavorarreancheinz((x,y,z)equin
ndineivariUC
CS(UserCoorddinateSystem
m)chedivoltaa
involttasonodefiniitidallutente.

p
I pulssanti per gesstire gli UCS sono situati nella schedaa VISTA pannello
COOR
RDINATEoppu
ureschedaINIZIOpanellloCOORDINA
ATE.
Con q
questi pulsantti possibile ruotare il sisstema di riferrimento XY (p
piano di
lavoro
o), salvare UCS
U
persona
alizzati e moodificare l'asspetto dell'iccona di
riferim
mento.

SUPSI - DACD

Pagina 12 di 30
0

AutoCa
ad 2011 - Corso
o Avanzato

2010-2011

8.1

Memorizzzareerichia
amaregliU
UCS

Nella schedaVISTA
APannello COORDINAT E,clicksulliconaUCS,AlttriUCSerrinominareA
Anonimocon
n
ochesideside
era.
quello
GliUC
CSmemorizzatisonoelenca
atinelmenuaatendinanelPannelloCOO
ORDINATE.

8.2

UCSD

La funzionalit UC
CS dinamico consente
c
di aallineare tem
mporaneamentte e automatticamente il piano XY dell
maUCSadunpianosuunm
modellosolidoodurantelacreazionediog
ggetti.
sistem

u comando di
d disegno, possibile allin
neare il sistem
ma UCS sposttando il punttatore su uno
o
Quando attivo un
ne, vengono ripristinati la
a posizione e
e
spigollo di una facccia anzich utilizzando il comando UCS. Al termin
l'orien
ntamentopreecedentidelsistemaUCS.

SUPSI - DACD

Pagina 13 di 30
0

AutoCa
ad 2011 - Corso
o Avanzato

2010-2011

Modellaziione3D

m
solida
s
si indiica il procedimento tramite il quale si costruisce un modello
o
Con iil termine modellazione
tridim
mensionale dii un oggetto
o attraverso la creazione
e, la trasform
mazione, lunnione, lintersezione o laa
sottraazionedielem
mentisolidi.
Lamo
odellazioneso
olidailtipod
dimodellazionne3Dpisem
mplicedautilizzareequindi largamenteu
usata.
Risultaquindiindisspensabileutillizzarequestaatecnicadimo
odellazionetu
uttelevolteinncuiloggetto
ocreatonon
oncluderlobisoognamodellaarlo,incavarlo,sezionarlo,

finitodipersestessso,maperco

essereilcaso
odiunmurofforatodaaperrturequaliad esempiolepporteolefinesstre.
Inarchitetturapu

olidopossibileseguiredueetecniche:
Pergeenerareunso
11. utilizzarefformetridime
ensionalielem
mentarichepo
oiverrannoassemblatesecoondonecessitt
22. generareu
unsolidoperestrusioneo rivoluzionediiunoggetto2
2Ddiformaquualsiasi(generalmenteunaa
polilineacchiusa).

9.1

Solidi3D

onosituatinel laschedaINIZZIOpannelloMODELLAZZIONE.
Icomandiprincipallidilavoro,so

d
uniccamente alla modellazione
e di elementii
La schedaa SOLIDO dedicata
solidi.

Parallelep
pipedo
Il parallellepipedo definito
d
dallaa base (lunghezza e larg
ghezza) e
dall'altezza. La base del paralleleepipedo vien
ne sempre disegnata
d
oro)corrente.
parallelaaalpianoXYdelsistemaUCSS(pianodilavo
Selezio
onarePARALLELEPIPEDO.
Specificareilprimoangolodellabbase.
Specificarel'angolooppostodellaabase.
Specificarel'altezza..

SUPSI - DACD

Pagina 14 di 30
0

ad 2011 - Corso
o Avanzato

2010-2011

Cilindro
Un cilindrro definito dal
d cerchio d i base e dallaltezza. Per default,
d
la basse del
cilindro giace sul piano XY del sisttema UCS co
orrente. L'alte
ezza del cilinndro
parallelaaall'asseZ.
Selezio
onaCILINDRO
Selezio
onareilcentro
odelcerchio
Digitarreilvaloredellraggioodelddiametro
Digitarreilvaloredelllaltezza

arigadicoma ndosi
Qualorasiitrattidiuncilindroellitticoo,allaprimarrichiestanella
digitiE(ellittico).
Cono
Unconodefinitodalccerchiodibasseedallaltezzza,oinalternativadalvertiice
superiore(apice).Percreareunconoosiprocedecomesegue:
ClicsullCONO
Selezio
onareilcentro
odelcerchioddibase
Digitarreilvaloredellraggioodelddiametro
Digitarreilvaloredelllaltezza.InaalternativadiggitareA(Apice
e)
Sfera
Unasfera definitadalsuocentroeedalsuoragggio/diametro.Percreareu na
sferasiprocedacomerriportatodiseeguito:
onareSFERA.
Selezio
Selezio
onareilcentro
odellasfera.
Digitarreilvaloredellraggioodelddiametro.
Piramide
Lapiramid
dedefinitad
dallabaseinsscrittaocircosscrittainunccerchio,dal
numerodilatiedall'altezza.
Specificareilpuntocentraledellaabase.
Specificareilraggiooildiametro dellabase.
Specificarel'altezzadellapiramid e.
Cuneo
Analogam
mentealparalllelepipedo,il cuneocaratterizzatodaunabasequaadrata
edallaltezza.
onareCUNEO
Selezio
Selezio
onareilprimoverticedella basedelcune
eo
Selezio
onare il verticce opposto aal precedente, per definire
e il quadrilateero di
base
Digitarreilvaloredelllaltezza.
Toro
UnTorodefinitodalccentro,dalragggiodellassedeltuboeda
alraggiodel
cerchioch
hedefiniscelasezionedelt ubostesso.
Clicsulltoro
Selezio
onareilsegme
entochedefinnisceilraggiodellassedelttoro
Digitarreilvaloredellcerchiodirivvoluzione

I - DACD

Pagina 15 di 30
0

AutoCa
ad 2011 - Corso
o Avanzato

2010-2011

10 O
Operazion
niboolean
ne
Le op
perazioni boolleane permetttono di elaboorare con ope
erazioni di un
nione,
sottraazioneeinterssezioneisolid
diutilizzatinellmodello3D.

10.1 Unione
1. Cliicsulparalleleepipedo
2. Cliicsullasfera

10.2 Sottrazion
ne
1. Cliicsulparalleleepipedo
2. Cliicsullasfera

10.3 Intersezio
one
1. Cliicsulparalleleepipedo
2. Cliicsullasfera

SUPSI - DACD

Pagina 16 di 30
0

ad 2011 - Corso
o Avanzato

2010-2011

Creazione
edisolidi
portanteconoscereledifferenzetralacrreazionediso
olidie
rfici mediantte i comand
di ESTRUDI, SWEEP, LOFT e
LUZIONE.
uzione
dosiesegue l'estrusione, losweep,illooftolarivolu
rve,possibilecrearesiassolidisiasupeerfici.Utilizzan
ndole
aperte posssibile creare solo superficci, mentre le curve
e consentono
o di creare sia solidi sia suuperfici a secconda
situazione.

Estrusione
e
CAD dispone di due sistem
mi di estrusioone di un ogggetto:
a piano in cui giace l oggetto per una
onalmente al
minata altezza, oppure secondo unaa direzione o
o un
orsoqualsiasi.
o fissandone laltezza, anche
a
do si estrudee un oggetto
bile assegnaree un angolo di
d rastremazioone; in tal caaso le
non si proieettano ortogonalmente a l piano ma sono
ateditaleanggolo.
aiettoria di estrusione qualora
q
sia ccomposta daa pi
enti rettilinei e curvilinei, deve
d
esserettrasformata in
n una
neaunita!
na linea o polilinea, il volume otte
enuto
estrude un
rterrallayerattivoenona
aquellodipa rtenza.

Esttrusionecontraaiettoria

Rivoluzion
ne
mandorivoluzioneconsente
edigenerare unsolidoou
unasuperficie
emediantela rotazionediunapolilinea,,
e,poligono,reettangolo,cercchio,ellisseatttornoaunde
eterminatoassse.

I - DACD

Pagina 17 di 30
0

AutoCa
ad 2011 - Corso
o Avanzato

2010-2011

11.3 Premietrrascina
Perpremereotrasscinareun'are
eadelimitata,,fareclic
all'interno dell'areea stessa. Fare clic o diggitare un
antit di esttrusione.
valoree per specifficare la qua
Quando si spostaa il cursore, l'estrusione cambia
micamente. anche posssibile tenere premuti
dinam
CTRL++MAIUSC+E e
e fare clic all'interno dell'aarea per
premeereotrascinaare.

mitata:
posssibilepremereeotrascinareiseguentitippidiareadelim
Areedelim
mitatechepossibilespinggereotrascinaare
olleranzadisppaziopariazero
Areechepossibiletratteggiareseleezionandounpunto,conto
ometria linearre complanarre intersecata
a, tra cui gli sspigoli e la geometria
g
deii
Aree racchiuse da geo
blocchi
daverticicom
mplanari
Polilineecchiuse,regioni,facce3Deffaccedisolidi2Dcostituitid
oggetti2Deg
glispigolidelleefacce,rispetttoaqualsiasii
Areecreattedageometriacomplanarre,inclusiglio
facciadiunsolido3D.

11.4 Sweep
Ilcom
mandoSWEEPcreaunsolidoounasuperrficie
estendendolaform
madiunprofillo,ovverol'ogggetto
postoasweep
p,lungoilpercorsospecificcato.Quando
sottop
sieseguelosweepdiunprofilolungounperccorso,ilprofilo
o
vienespostatoeallineatoseguendolanormaale
(perpendicolare)allpercorso.Iprofiliaperticrreanosuperficci
diosuperfici.
mentrrequellichiussicreanosolid

11.5 Loft
Creau
unasuperficieeounsolido3
3Dmediantel aselezionediunaseriedissezionitrasveersali.Lesezio
onitrasversali
definiisconolaform
madelsolidoo
odellasuperfiicierisultante.necessario
ospecificarea lmenoduese
ezioni
trasveersali.

onoessereap
pertiochiusi, piattiononp
piattiosubogg
gettispigolo.U
Utilizzarel'opzione
Iprofilidiloftposso
modaalitperselezionarelacreazionediunassuperficieodiiunsolido.

SUPSI - DACD

Pagina 18 di 30
0

AutoCa
ad 2011 - Corso
o Avanzato

2010-2011

12 Modifiche
esuisolidi
Ilcom
mandosiadiciimachediracccordoidentticoaquellou
utilizzatoperil2D.
Cosccomeilcoman
ndoCimacon
nsentedismu ssarelangolo
oformatodaduelinee,ne l3Dpermette
edismussaree
lefaccceadiacentid
diunsolido,in
nquestocaso agiscecimand
dospigoliebo
ordi.
Ilcom
mandoraccord
dopermetted
diarrotondareelospigolooiiborditradue
efaccecontiggue.

12.1 Cima
11.
22.
33.

44.

55.

66.

Fareclicsu
uschedaSOLIIDOgruppooMODIFICASSOLIDICIMA
ASPIGOLO
Selezionarrelospigolod
dellasuperficieedibasedacimare.
Unadelleduesuperficiadiacentialloospigoloselezzionatoevidenziata.
Effettuareeunadellesegguentioperaz ioni:

Perselezionareun
nasuperficieddiversa,digitares(Seguente
e).
utilizzarelasuperficiecorreente,premereINVIO.

Peru
Specificareeladistanzad
dallasuperficiiedibase.
La distanzza dalla supe
erficie di basse viene misu
urata dallo spigolo selezioonato ad un
n punto dellaa
superficiedibase.
uperficievien emisuratadaallospigolose
elezionatoaddunpuntode
ellasuperficiee
Ladistanzzadall'altrasu
adiacente.
Specificareelaposizionedellacimauttilizzandounadelleopzioni descrittedisseguito.

Perspecificareuno
ospigoloindivviduale,selezionarlo.
s
tu
utti gli spigolli attorno allaa superficie di
d base, digit are se (SEquenza chiusa)..

Per selezionare
Specificareunospigolo.
Percomplletarelacima,,premereINV
VIO.

12.2 Raccordo
11.
22.
33.
44.

Fareclicsu
uschedaSOLIIDOgruppooMODIFICASSOLIDIRACC
CORDASPIGO
OLO.
Selezionarrelospigolod
delsolidodaraaccordare.
Specificareeilraggiodiraccordo.
SelezionarrealtrispigoliopremereIN
NVIOpercrearreilraccordo..

maturapermoodificareilragggiodiraccord
dodelladistannzadicimaturra.
Utilizzzareigripdiraccordoecim

SUPSI - DACD

Pagina 19 di 30
0

AutoCa
ad 2011 - Corso
o Avanzato

2010-2011

12.3 Trancia
Se si utilizza il com
mando TRANC
CIA per trancciare un solid
do 3D, sono
disponibilidiversim
metodiperde
efinireilpianooditaglio.Adesempio,
possib
bile specificare come pian
no di taglio tre punti, un
n asse, una
superrficieounogggettopiano.
possibilemaantenereunaoentrambe
lemetdell'oggettotranciato.

12.4 Gizmo
Igizm
moconsentono
odispostare,ruotareomeettereinscalaungruppodioggettilungoounasseoun
npiano3D.

Sonodisponibilitreetipidigizmo:

Spostamento3D.Riposizionaglioggeettiselezionattilungounassseounpiano..
oall'assespecificato.
Rotazionee3D.Ruotaglioggettiselezi onatiattorno
Scala3D.M
Metteinscala glioggettise lezionatilunggoilpianool'a
assespecificatto,oppurelun
ngotuttietree
gliassiinm
modouniform
me.

ovengonovissualizzatiautoomaticamente
equandosiselezionaunooggettoounssuboggettoin
n
Perdeefault,igizmo
unavvistaconstile divisualizzazzione3D.Igizzmoconsento
onodiprodurrerisultatipiprevedibili vincolandolee
modifficheapianio
oassispecifici.

SUPSI - DACD

Pagina 20 di 30
0

AutoCa
ad 2011 - Corso
o Avanzato

2010-2011

13 Materiali
Perotttenereunefffettorealistico
opossibileaaggiungereim
materialiaglio
oggettideidis egni.
Leimp
postazionidiunmaterialenedeterminaanolepropriettfisiche.
Nella scheda RENDER selezionando il pulsaante BROWSER DEI MATE
ERIALI sono vvisualizzati i materiali gi
D. Utilizzando BROWSER DEI
D MATERIALLI, possibilee applicare i materiali aglii
presenti di defaultt in AutoCAD
oggetttidiunascena.

one e la mod
difica di mateeriali pu esssere eseguitaa
La creazio
anche dalla finestra ED
DITOR DEI MA
ATERIALI nella quale sono
o
ostazioniper lamodificade
ellepropriet
disponibiliidiverseimpo
delmateriiale.

SUPSI - DACD

Pagina 21 di 30
0

AutoCa
ad 2011 - Corso
o Avanzato

2010-2011

emaniere:
Lasseegnazionedeimaterialiavvieneprincipallmenteindue
medianteiltastoASSOC
CIADALAYER
ntodelmaterrialedirettame
entesullelem
mento3Dtram
mitetavolozzadegli
medianteiltrascinamen
strumenti.

SUPSI - DACD

Pagina 22 di 30
0

AutoCa
ad 2011 - Corso
o Avanzato

2010-2011

14 Lasimulazionedelllaluce
Inunmodello3Dlaasimulazionedellaluceuunadelleelaborazionipicomplicateda costruire.
Siposssonocostruirremodelliperrfettieapplicaareimaterialipirealisticima,senons iilluminacorrrettamentelaa
scenaa,illavorosvoltopotrebberisultarevanifficatoacausadiunalucein
nappropriata.

14.1 Ipannellidicontrollo
odelleluci
Ipann
nellidicontrollodellelucissitrovanonell aschedaREN
NDER.
Nella Figura 1 raappresentato il pannello ddi controllo e la barra degli strumenti ddelle luci. Nella Figura 2

rappresentatoilpaannelloperlagestionedellaalucesolare.

Tipodiilluminazione

On/Off

onedi
lilluminazio

default

O
On/Off

l illuminazione

soolare

Figurra2

Figura1

NOSIT,CONT
TRASTOeTON
NIMEDIagisco
onosullilluminazionegeneeraledelmode
ello.
IconttrollidiLUMIN

minazione di default attiva


Lillum
autom
maticamente ed ha come
sorgente un gruppo di luci distanti
che seguono la dirrezione della vista.
ne
Questto tipo di illuminazion
sufficiiente a perccepire il 3D senza
requissitifotorealisstici.
Quando si attiva una
u fonte lum
minosa
pareil
chenonsiaquelladidefaultapp
ura3.
messaaggioallaFigu

Figuraa3

SUPSI - DACD

Pagina 23 di 30
0

AutoCa
ad 2011 - Corso
o Avanzato

2010-2011

15 Lilluminaazionesola
are

ende la luce proveniente dal sole con raggi paralleeli provenienti da ununicaa
Con illuminazione solare si inte
direzione.
ngolo variano
o a dipendennza dellora del
d giorno, la latitudine e la stagione. Il sistema dii
La dirrezione e lan
illuminazionesolarepresenteinAutoCADcippermettedisim
mularelaposizioneegliefffettidelsolessullabasedi:

Posizionegeografica
orno
Oradelgio
Giornodellanno

d pannelloOra e posizio
one unicamente se si attivva liconaStato sole chee
possibile attivaree i comandi del
nesolare.
attivalilluminazion

LaPosizionegeografica.Consentedispeecificarela
d
direzionedeln
nordgeograficcodellascenaa.
LaData.Perm
mettedidefiniireungiorno dellanno
n
nelqualerap
ppresentatala
ascena.
LOra. Permettte di specificcare unora ddel giorno
n
nelqualerap
ppresentatala
ascena

Fiigura4

15.1 Laposizio
onegeograffica

ono tre opzioni per defiinire la posiizione


Esisto
geogrrafica. Tuttte hanno lo scopo di
georeeferenziareilm
modello3D.
Questto corso tratter unica
amente lopzzione:
Digittavaloriposizione.

Figura
a5

La finestra di dialogo per la Posiz ione geografica (Figura 6))


edidefinirela
alatitudineellalongitudine
e.
permette

uogo e di noord geografico sono fattee


Le imposstazioni di lu
manualm
menteattraverrsolasceltad ellopzioneU
Usamappa
Figura6
SUPSI - DACD

Pagina 24 di 30
0

AutoCa
ad 2011 - Corso
o Avanzato

2010-2011

In questa finestra possibile deefinire rispettto la mappaa


mondiale
elaposizionegeografica.

Quando
Q
la poosizione geografica stataa
impostata,
i
licona dellUCS vienee
contrassegnat
c
ta con un segno
s
grafico
o
simileadunc
s
conorovesciatto(Figura8)
Figura8

Figgura7

15.2

Lucefotometrica

AutoC
CADoffretrettipidiunitdiiilluminazionee:generica,In
nternazionaleeAmericana..Il
flusso
odilavorodell'illuminazionegenericaeqquivalealflusssodilavorode
ell'illuminazio ne
inAuttoCADprimad
diAutoCAD20
008.Ilflussoddilavorodell'illuminazione didefault
relativvoaAutoCAD
D2008unflu
ussodilavoro fotometricob
basatosulleu
unitdi
illuminazioneInternazionali.Que
estotipodiscceltadetermin
naun'illumina
azionecorrettaa
untodivistafiisico.L'unitd
diilluminazionneamericanarappresentaun'altra
dalpu
opzione.Ladifferenzaconquella
aInternazionaalecheivalo
orid'illuminan
nzavengono
formaattaticonl'unitdimisuraffootcandleannzichlux.

orrettesi
Leluccifotometrichesonolucifissicamentecorrrette.Leluciffisicamenteco
attenuanocomeilquadratodelladistanza.Leeproprietfottometrichepo
ossonoesseree
eaquelleartifficiali.
aggiuntesiaalleluccinaturaliche

Figura9

Figuraa10
Esemp
piodiilluminazzionesolaresta
andarddellasccena.
Inqueestocasosim
mulatalalucech
hesiavrebbeaaZurigo
il21.009.2009alle15:00
SUPSI - DACD

Figura11
Esempiodiilluminazionessolarefotomettrica(SI)della
scena.
Inquestoca
asosimulata lalucechesiavrebbeaZurigo
il21.09.200
09alle15:00
Pagina 25 di 30
0

AutoCa
ad 2011 - Corso
o Avanzato

2010-2011

15.3 Lostatod
delcielo
Lostaatodelcielodisponibileunicamentequuandoiltipolunitdiilluminazionenon impostatossustandard.
Lostaatodelcielocconsentedispecificarese calcolarelillu
uminazionedelcieloinfassedirender. Noninfluiscee
sullilluminazioned
dellosfondoo
odellefinestrre.Questaopzionerendessemplicementtedisponibileilcielocomee
alcuneffettossullosfondo. IvaloripossibilisonoCielooOff,Sfondo cielo,Sfondo
o
sorgenteluminosamanonhaa
cielocconilluminaziione.

Figuraa12
RendeerconCieloOfff

Figuraa14
RendeerconSfondoC
Cielo

SUPSI - DACD

Figura13
Renderconimmaginedisffondo

Figura15
RenderconSfondoCieloco
conilluminazion
ne

Pagina 26 di 30
0

AutoCa
ad 2011 - Corso
o Avanzato

2010-2011

16 Lilluminaazioneartiificiale

osistemadiilluminazionessolareagisce unicamentep
perunperiodolimitatodelllagiornatae,adesempio,,
Ilsolo
difficilmente riuscir a farci ottenere un risuultato soddisfacente allinterno di un eddificio, dove nella
n
miglioree
nabuia.perrquestoche necessiteremoanchediunnsistemadisimulazionedii
delle ipotesiotterrremounascen
luceaartificiale.

CADdisponed
diduediversitipidiilluminaazioneartificiale:
AutoC

ult
Lilluminazzionedidefau
LilluminazzioneUtente(luceartificialle)

precedenzali lluminazionedidefaulta
attivaquando sicominciaa
amodellarelaa
Comeegistatoaccennatoinp
scenaa3Dedoffreu
unaluceomoggeneasututtaalascenaeno
ongestiscela proiezionedeelleombre.
ntrario la lucee solare e arttificiale permeetter al mod
dello di apparrire pi caldoo ed emoziona
ante grazie aii
Al con
moltieffettichelilluminazioned
definitadalluutentepucre
eare.

16.1 Tipidiillu
uminazioneartificiale

onoquattrotip
pidiluceartifficiale(Figura 16):
Esisto

Punto
Riflettore
Lontana
metricadarette
Lucefotom

c
aggiorchiarez za al modello
o e ne facilita la percezion e
Laggiiunta di luci conferiscema
dellattridimensionaalit.

Figura16

ose, oltre a poter


p
essere aaccese o spente e modificcata nelle loro
ro
Le sorgenti lumino
oesserespostateemodificaatecomequalsiasialtroele
ementodellarrappresentazionegrafica.
proprriet,possono
Gliefffettidellemodifichesonovvisibilinellefinnestradilavorointempore
eale.
Lelem
mentodiluceinseritonelm
modellorapppresentatodaaunsimbolog
graficochiamaatoglifo.

Laalucepuntiforrme

me, rappresen
ntata daungglifo a forma
Una lucepuntiform
dicerrchioconuna crocealcenttro,irradialucceintuttele
direzioni a partire dalla posizione in cui si trrova. La sua
intenssit, di normaa, diminuisce con la dista nza a meno
chelA
AttenuazionenonsiaimpostatasuNessuuna.
Questto tipo di lu
uce la pi
indicata peer ottenere
unillu
uminazione generica. Si potrebbe dire che la luce
puntifforme simulaa la lampadin
na ad incanddescenza, le
lanterrneelecandeele.

SUPSI - DACD

Figura1
17

Pagina 27 di 30
0

AutoCa
ad 2011 - Corso
o Avanzato

2010-2011

uceriflettore
Lu

uceriflettore,,indicatanelm
modellodalgglifoaforma
Unalu
ditorcia,emetteunconodilucedirezionale..possibile
ollare la direezione della luce e le dim
mensioni del
contro
cono.
Comee per la lucee puntiforme anche in qquesto caso
linten
nsit diminuisce con la distanza a meno che
lAtten
asuNessuna.
nuazionenonsiaimpostata

Figura18

ucelontana
Lu

Una luce lo
ontana emettte raggi di luce paralleli e
e
uniformiinunasoladirezzione.Laluce
elontananon
n
ntata da alccun glifo nel disegno. Laa
rappresen
selezione di
d questo tiipo di luce possibilee
unicamente selezionanddo il pulsan
nte luci nell
modello.
nsit non dim
minuisce con la distanza e
e
La sua inten
resta immu
utata su ognni faccia che
e illumina. Sii
potrebbe diire che questto tipo di illu
uminazione sii
comporta come la luuce del sole
e ma senzaa
riferimentogeografico.
areglioggettii
Questotipo diluceutil eperillumina
ounosfondo inmodounifo
orme.
dellascenao
Figuraa19
Esemp
piosenzailcalccolodelleombrre

Lu
ucefotometriccadarete
Una luce fotometrrica da rete
una rappressentazione 3D
D della distrib
buzione dell'iintensit della
a luce di unaa
po di luce p u essere uttilizzato per rappresentarre distribuzioni della lucee
sorgente luminosaa. Questo tip
niforme)derivvatedaidatiffornitidaipro
oduttoridilucireali.Conse ntequindidiottenereunaa
anisottrope(nonun
rappresentazionem
moltopipreccisadellaluceesottopostaarenderingrispettoalleluciipuntiformie
eairiflettori.

nisulladistrib
buzionedella lucedirezionaalesonomem
morizzateinunnfiledidatifo
otometricinell
Questteinformazion
formaatoIESutilizzaandoilformattodifilestanddardIESLM631991perid
datifotometriici.possibile
ecaricareifilee
di datti fotometrici forniti da vari produttori nel gruppo Dati
D fotometrici nella tavoolozza delle prropriet dellaa
luce.LL'iconadellalucerappresen
ntaidatifotoometriciselezionati.

SUPSI - DACD

Pagina 28 di 30
0

AutoCa
ad 2011 - Corso
o Avanzato

2010-2011

17 Leombre

o meno dellee ombre posssono modifica


are la
Comee abbiamo vissto lutilizzo o
perceezionedellosp
pazio.AutoCA
ADpossiededuuemetodidivversiperparcolare
leffetttodelleombre:

oproiettatesuulsuolodaglioggetti.
Leombrealsuolo.Sono
ono proiettatte dagli oggettti su altri oggetti.
Le ombre complete. So
brecomplete necessaria unabuonasccheda
Pervisualizzareleomb
grafica.

et di visualizzzazione delle
e ombre
posssibile impostare la proprie
peroggnioggettodeelmodello.

Nota bene: la visualizzazione delle ombrre potrebbe incidere


e ombre
negattivamente sulle prestazioni. possibile disattivare le
nello stile di visuaalizzazione co
orrente per ppoi riattivarle quando
sononecessarie.

F igura20

Fig
gura21

SUPSI - DACD

Pagina 29 di 30
0

AutoCad 2011 - Corso Avanzato

2010-2011

Docenteeresponsabiledelcorso
arch.FabioMauri
fabio.mauri@supsi.ch

Dipartimentoambientecostruzioniedesign
ScuolaUniversitariaProfessionaledellaSvizzeraItaliana
CH6952Canobbio

Tel.+41(0)586666300
Fax+41(0)586666309

email:dacd@supsi.ch
www.dacd.supsi.ch

SUPSI - DACD

Pagina 30 di 30

Sezionepensilina1:20













































Situazionepensilina1:25





Dettagliostrutturaportantepensilina






Assonometriapensilina





Potrebbero piacerti anche