Sei sulla pagina 1di 4

Programma del corso di Chimica Organica Corso di Laurea in Farmacia a.a. 2010-2011 Proff.

Giorgio Abbiati e Elisabetta Rossi


Parte generale Atomi di C, N, O. Legame chimico. Cenni su orbitali atomici e orbitali molecolari. Ibridazione. Molecole di acqua, ammoniaca, metano, etano, etilene e acetilene. Rappresentazione grafica delle molecole organiche. Isomeria costituzionale. Classi di composti e gruppi funzionali. Forze intermolecolari: interazioni dipolo-dipolo, interazioni di Van der Waals e legame ad idrogeno. Solubilit e solventi. Idrofilia e lipofilia. Stereochimica Stereoisomeria: conformazione e configurazione. Analisi conformazionale e proiezioni di Newman. Molecole acicliche: etano, propano e butano. Molecole cicliche: anelli a 3-4-5-6 termini. Isomeria cis-trans negli alcheni e nei cicloalcani. Nomenclatura E/Z. Chiralit. Enantiomeria. Centri stereogenici. Attivit ottica e polarimetria. Rappresentazione grafica di stereoisomeri. Chiralit di atomi diversi dal carbonio. Prochiralit. Molecole con pi centri stereogenici diversi e uguali. Attivit ottica di derivati ciclici mono e disostituiti. Configurazione assoluta. Nomenclatura di Cahn-Ingold-Prelog. Risoluzione di racemi. Alcani Nomenclatura e propriet fisiche. Reattivit. Combustione. Fonti. Alogenocomposti Nomenclatura e propriet fisiche. Reattivit. Reazioni di sostituzione nucleofila. Meccanismi SN1 e SN2, fattori che ne influenzano il decorso e aspetti stereochimici. Meccanismi E1 e E2, fattori che ne influenzano il decorso e aspetti stereochimici. Pseudoalogenuri come gruppi uscenti alternativi. Competizione SN/E. Preparazione di alogenocomposti da alcoli. Fonti. Alcheni Nomenclatura e propriet fisiche. Reattivit. Carbocationi. Addizioni elettrofile: addizione di alogeni, di acidi alogenidrici, di acidi ipoalogenosi e di acqua. Regola Markovnikov. Ossidazioni e riduzioni. Sintesi. Preparazione per reazione di eliminazione da alcoli, da alogenuri alchilici e da sali di ammonio quaternari. Regole di Saytzeff e Hofmann. Preparazione per riduzione parziale di alchini. Fonti. Alchini Nomenclatura e propriet fisiche. Acidit. Reattivit. Alchilazione di acetiluri. Addizioni elettrofile: addizione di alogeni, di acidi alogenidrici, di acqua e confronto di reattivit con gli alcheni. Riduzioni. Fonti.

Dieni coniugati Nomenclatura e propriet fisiche. Reattivit. Calore di idrogenazione. Orbitali delocalizzati. Risonanza. Carbocationi allilici. Addizioni elettrofile 1,2 e 1,4. Reazione di Diels-Alder. Fonti. Benzene e derivati Nomenclatura e propriet fisiche. Reattivit. Calore di idrogenazione. Struttura elettronica del benzene. Risonanza del benzene e di altri sistemi importanti. Rappresentazioni del benzene. Regola di Hckel. Sostituzione elettrofila aromatica su benzene e derivati monosostituiti e sul naftalene. Nitrazione. Solfonazione. Alogenazione. Alchilazione e acilazione di Friedel-Crafts. Sostituenti attivanti e disattivanti. Effetto induttivo e mesomero. Effetti orientanti. Alcoli Nomenclatura e propriet fisiche. Classificazione. Acidit e basicit. Reattivit. Ossidazione. Disidratazione. Sintesi. Preparazione da alcheni e per riduzione di composti carbonilici. Fonti. Composti organometallici Legame carbonio-metallo. Reattivit in funzione della natura dei metalli. Reattivi di Grignard e di organo-litio: loro impiego nella sintesi. Fenoli Nomenclatura e propriet fisiche. Acidit e basicit. Reattivit. Sostituzione elettrofila aromatica. Sintesi. Preparazione da sali di diazonio. Fonti. Eteri Nomenclatura e propriet fisiche. Sintesi. Da alcoli per disidratazione. Reazione di Williamson. Fonti. Epossidi Nomenclatura e propriet fisiche. Reattivit. Reattivit ai nucleofili in ambiente acido e basico. Implicazioni stereochimiche. Sintesi. Per deidroalogenzione di aloidrine e per ossidazione di alcheni. Aldeidi e chetoni Nomenclatura e propriet fisiche. Reattivit. Addizioni nucleofile al carbonile: acqua, alcoli, ammoniaca e derivati, tioli, cianuri. Riduzione con idruri. Reazione di Wittig. Ossidazione. Deossigenazione ad alcani (Clemmensen, Wolff-Kishner, idrogenolisi di tioacetali). Sintesi. Da composti di Grignard e nitrili. Per riduzione parziale di acidi carbossilici e derivati con idruri. Per ossidazione di alcoli. Acidi carbossilici Nomenclatura e propriet fisiche. Acidit. Effetto di sostituenti sull'acidit. Formazione di sali.

Reattivit. Riduzione. Decarbossilazione. Comportamento al calore di acidi dicarbossilici. Sintesi. Ottenimento per ossidazione di alchilbenzeni, alcoli, aldeidi, chetoni. Da composti di Grignard. Idrolisi di nitrili e derivati di acidi. Derivati degli acidi carbossilici (alogenuri acilici, anidridi, esteri, ammidi e nitrili) Nomenclatura e propriet fisiche. Reattivit. Idrolisi. Riduzione. Sostituzione nucleofila acilica. Sintesi. Chimica degli ioni enolato e degli enoli Acidit dei composti carbonilici: formazione di ioni enolato ed enoli, racemizzazione. Alogenazione in dei composti carbonilici. Condensazione aldolica catalizzata da basi e da acidi, condensazione aldolica incrociata. Reazioni di condensazione degli ioni enolato degli esteri: Claisen, Claisen incrociata, Dieckmann. Alchilazione degli ioni enolato degli esteri, sintesi malonica e sintesi acetoacetica. Composti carbonilici e nitrili ,-insaturi Struttura. Reazioni di addizione coniugata con nucleofili. Addizione di Michael e sue applicazioni. Reazioni con composti organometallici. Anellazione di Robinson. Riduzione. Preparazione con reazioni di tipo aldolico. Ammine Nomenclatura e propriet fisiche. Basicit e acidit. Reattivit. Alchilazione e acilazione. Sali di ammonio quaternari. Eliminazione di Hofmann. Diazotazione e reazioni degli ioni diazonio delle ammine alifatiche e aromatiche. Sintesi. Sintesi di Gabriel. Reazioni di amminazione riducente. Riarrangiamento di Hofmann. Riduzione di nitro composti, nitrili, ammidi, azidi. Composti eterociclici aromatici Nomenclatura, struttura, basicit. Acidit degli eterocicli azotati. Reattivit di furano, pirrolo, tiofene, imidazolo, tiazolo, ossazolo, indolo e benzofurano. Sostituzioni elettrofile. Sintesi di Paal-Knorr di furano, pirrolo e tiofene. Sintesi di Robinson-Gabriel dellossazolo. Sintesi di Hantzsch del tiazolo. Sintesi dellimidazolo da composti -dicarbonilici. Sintesi di Fischer dellindolo. Reattivit di piridina e chinolina. Sostituzioni elettrofile e nucleofile. Sintesi di Hantzch della piridina e sintesi di Friedlnder della chinolina. Composti solforati Tioalcoli e tiofenoli. Nomenclatura, struttura, acidit. Reazioni di ossidazione. Preparazione. Cenni sulla chimica di tioeteri, disolfuri, solfossidi, solfoni e acidi solfonici. Sostanze organiche naturali Metaboliti primari e secondari, principali vie metaboliche. Estrazione e purificazione di metaboliti secondari. Studio dei cammini biosintetici. Lipidi: grassi, cere e oli. I saponi. I fosfolipidi. Prostaglandine. Feromoni. Cenni a polichetidi, terpeni e alcaloidi.

Carboidrati Nomenclatura, classificazione e propriet. Proiezioni di Fischer. Strutture dei monosaccaridi: stereochimica e configurazione, strutture cicliche. Mutarotazione. Isomerizzazione basecatalizzata. Glicosidi. Eteri ed esteri dei monosaccaridi. Reazioni di ossidazione e riduzione. Zuccheri riducenti e non riducenti. Reazioni con arilidrazine. Sintesi di Kiliani-Fischer. Degradazione di Ruff. Prova della stereochimica del glucosio. Disaccaridi: saccarosio, maltosio, lattosio, cellobiosio. Polisaccaridi: amido, glicogeno e cellulosa. Amminoacidi, peptidi, proteine Nomenclatura di amminoacidi e peptidi. Stereochimica. Propriet acido-base. Reattivit del gruppo amminico e del carbossile. Sintesi da -alogenoacidi. Sintesi maloniche. Sintesi di Strecker. Protezione e deprotezione selettiva dei gruppi funzionali. Sintesi peptidiche in soluzione e in fase solida. Cenni sulla struttura primaria, secondaria e terziaria delle proteine. Acidi nucleici. Struttura. Basi pirimidiniche e puriniche: tautomeria, protonabilit. Polimeri sintetici Classificazioni. Omopolimeri e copolimeri. Notazione e nomenclatura. Morfologia e caratteristiche fisiche. Polimeri di addizione: polialcheni, polimerizzazione radicalica, cationica e anionica. Aspetti regiochimici e stereochimici. Polimeri di condensazione: poliesteri, poliammidi, policarbonati, poliuretani e resine epossidiche. Polimeri di interesse farmaceutico.

Potrebbero piacerti anche