Sei sulla pagina 1di 1

Pratiche necessarie per ereditare un veicolo - in tutti gli altri casi

Come fare in casi particolari


Alcune richieste non si possono presentare allo Sportello Telematico dell'Automobilista (STA).
In ognuno dei casi di seguito elencati è necessario richiedere la registrazione dell'atto di accettazione dell'eredità e
l'aggiornamento del certificato di proprietà (CdP) all'ufficio provinciale ACI - Pubblico Registro Automobilistico (PRA) e
l'aggiornamento della carta di circolazione all'ufficio provinciale della Motorizzazione Civile (UMC).  Entrambe le
richieste devono essere fatte entro sessanta giornidalla data di autentica della firma sull'atto.
Elenco dei casi:
 ci sono più di due eredi
 il veicolo è privo del certificato di proprietà (CdP) e si possiede il foglio complementare
 si vuole registrare contestualmente anche la variazione d'uso o delle caratteristiche tecniche del veicolo
 se si vuole presentare contestualmente un'altra richiesta (es. vendita a terzi) o registrare l'atto di
accettazione di eredità ai sensi dell'art. 2688 c.c. (defunto non intestatario)
 il veicolo richiede all'intestatario il possesso di un titolo autorizzativo o l'iscrizione in appositi albi, compresa
l'ipotesi di noleggio senza conducente; oppure in caso di veicolo che necessiti di collaudo o di rilascio di
certificato di autorizzazione (es. taxi, autocarri per trasporto in conto terzi)
Richiesta al Pubblico Registro Automobilistico (PRA)
Documentazione da presentare:
 certificato di proprietà (CdP) o foglio complementare
In caso di furto o smarrimento o distruzione, è necessario richiederne il duplicato contestualmente alla richiesta della
registrazione dell'atto di accettazione di eredità, allegando la relativa denuncia presentata agli organi di Pubblica
Sicurezza o una dichiarazione sostitutiva di aver reso denuncia con l'indicazione della data e del luogo dove è stata
presentata.
 atto di accettazione di eredità nella forma della scrittura privata autenticata in bollo e, in caso di successione
testamentaria, copia conforme all'originale del testamento oppure estratto del testamento rilasciato dal notaio in
bollo
 dichiarazione sostitutiva di atto notorio attestante la qualità di erede
 carta di circolazione e fotocopia della stessa
 nota di presentazione su cui indicare il codice fiscale dell'erede: modello NP3B, in doppio originale, stampabile
dal sito o in distribuzione gratuita presso gli STA degli uffici provinciali ACI (PRA) e degli uffici provinciali della
Motorizzazione Civile (UMC). 
 fotocopia di un documento di identità/riconoscimento dell'erede
Se il documento è redatto in lingua straniera, deve essere allegata una traduzione in lingua italiana (tranne i casi in cui
esistono esenzioni stabilite da leggi o accordi internazionali) certificata conforme al testo straniero dalla competente
rappresentanza diplomatica o consolare, ovvero da un traduttore ufficiale.
 certificato di residenza dell'erede o dichiarazione sostitutiva di certificazione, qualora la residenza non sia
riportata sul documento presentato, anche se l'erede è un cittadino italiano residente all'estero e iscritto
all'AIRE; i cittadini dell'Unione Europea (UE) possono anche presentare la fotocopia dell'attestazione rilasciata dal
comune comprovante l'avvenuta richiesta di iscrizione anagrafica, oppure la fotocopia dell'attestazione di
soggiorno permanente rilasciata dal Comune di residenza
 se l'erede è una persona giuridica (società, ente, associazione, etc.): certificato della camera di commercio
in bollo o dichiarazione sostitutiva resa dal legale rappresentante per attestare la sede della persona giuridica
 se l'erede è un cittadino extracomunitario residente in Italia: copia del permesso di soggiorno in corso di
validità; oppure copia del permesso di soggiorno scaduto con allegata la copia della ricevuta postale attestante
l'avvenuta presentazione della richiesta di rinnovo; oppure fotocopia del documento di identità e fotocopia della
ricevuta attestante la presentazione dell'istanza di primo rilascio; oppure copia del permesso di soggiorno CE per
soggiornanti di lungo periodo
 se l'erede è un familiare extracomunitario di un cittadino dell'Unione Europea residente in Italia: copia della
carta di soggiorno di familiare di un cittadino dell'Unione Europea oppure copia della carta di soggiorno
permanente per familiari di cittadini europei
Costi previsti per legge
Somme dovute per la registrazione dell'accettazione dell'eredità del veicolo

Imposta Provinciale di Trascrizione importo variabile a seconda del tipo di veicolo e della provincia di residenza

Emolumenti ACI 20,92 euro

Imposta di bollo per registrazione al PRA 43,86 euro


Se ci si rivolge a una delegazione dell'Automobile Club o a uno di studio di consulenza automobilistica (agenzia
pratiche auto) oltre ai costi previsti per legge, per la richiesta bisogna aggiungere la tariffa - in regime di libero
mercato - del servizio di intermediazione.
Sanzioni e interessi per ritardata registrazione al PRA
È possibile richiedere la registrazione dell'atto di accettazione dell'eredità di un veicolo anche dopo i sessanta giorni
dall'autentica della firma dell'erede, pagando oltre all'importo dell'imposta provinciale di trascrizione (IPT) anche la
sanzione per il ritardato pagamento, pari al trenta per cento dell'importo dell'IPT dovuta, e gli interessi legali (dovuti
sulla sola IPT).

Potrebbero piacerti anche