Sei sulla pagina 1di 4

San Vito Lo Capo migliore spiaggia d'Italia

Ecco la Top 10 delle migliori spiagge del Belpaese che si sono aggiudicate i premi Travelers’
Choice Beaches 2011 di TripAdvisor

TripAdvisor ha annunciato i vincitori della prima edizione del Travellers’ Choice Beaches
Awards, l’unica classifica esclusivamente basata su milioni di recensioni e opinioni imparziali e
veritiere dei viaggiatori della community, che hanno premiato i migliori litorali del mondo. Le
spiagge di San Vito Lo Capo (Trapani) svettano in cima alla classifica dei lidi più popolari,
seguite dalle spiagge di Villasimius (Sardegna) – decima nella classifica europea - e di
Lampedusa (Sicilia).

1. San Vito lo Capo, Trapani (Sicilia).


Incorniciata tra le coste della Sicilia settentrionale, San Vito lo Capo è una piccola cittadina di
mare, che affascina e conquista anche con le sue leggende e tradizioni religiose. Tra le sue
spiagge più rinomate figurano Macari e le Spiagge degli Zingari, che ammaliano i turisti con le
loro acque turchesi e la sabbia bianca. San Vito lo Capo attrae, inoltre, molti visitatori per il suo
Cous Cous Festival, classificato come prima attrazione su TripAdvisor.it, e per la sua riserva
naturale degli zingari.
“Il tour in battello è sicuramente il modo migliore per ammirare la riserva naturale degli zingari
dal mare, prima di esplorarla con una visita guidata”, suggerisce un viaggiatore di TripAdvisor.

2. Villasimius, Cagliari (Sardegna).


Le Spiagge di Silias, di Cala Pira di Castiadas, di Punta Molentis e della Canna sono soltanto
alcuni dei meravigliosi scorci di mare che orlano le coste di Villasimius con le loro acque verdi e
turchesi e le spiagge bianche e rosate.
“Non lasciate Villasimius senza prima aver vissuto la magica esperienza del tour del Fiore di
maggio: si tratta di un’opportunità unica per vedere l’isola dei Cavoli e Cala Pira con le sue
acque ricche di colori  e l’enorme varietà di pesci”, suggerisce un viaggiatore su TripAdvisor.it.

[IL BAGAGLIO A MANO SI PAGA?]

3. Lampedusa,  Agrigento (Sicilia).


Posizionata nel mare blu della Sicilia, a metà strada fra Malta e la Tunisia, Lampedusa è
geograficamente collocata in territorio africano, dal quale sembra aver ereditato la sua natura
selvaggia e le sue fantastiche spiagge, come la Spiaggia dei Conigli. Classificato come prima
attrazione dai viaggiatori di TripAdvisor, questo litorale può vantare sabbia bianca e finissima.
Inoltre, la spiaggia è vicinissima all’isola dei Conigli, un piccolo paradiso incontaminato abitato
anche dalle tartarughe Caretta Caretta, che ogni anno vi depongono le uova.
“Semplicemente fantastico. La Spiaggia dei Conigli è la meta ideale per i viaggiatori che
desiderano vivere una vacanza a tutto mare”, ha commentato entusiasta un viaggiatore su
TripAdvisor.it.

4. Vieste, Foggia (Puglia).


Impreziosita da un centro storico elegante e ben tenuto, che si erge sopra una roccia a picco sul
mare e che ospita anche un castello e una cattedrale di forte richiamo, Vieste sembra essere
ancora avvolta nell’atmosfera del 1400. Incorniciata da pittoresche insenature e da coste
rocciose, Vieste è famosa anche per le sue meravigliose spiagge, come Pizzomunno, la Baia dei
campi e la Baia della Pergola, tutte rigorosamente con sabbia bianca e mare blu cristallino.
“Spiagge fantastiche. Da non perdere anche per le immersioni”, riporta soddisfatto un
viaggiatore

5. Alghero, Sassari (Sardegna).


Burantin, la spiaggia rinomata per la sua forma di cuore, e Speranza, il litorale più selvaggio,
situato in una zona leggermente distaccata, sono solo due dei preziosi gioielli marini che
punteggiano la Riviera  del Corallo di Alghero con il loro mare cristallino e le suggestive
insenature. Ma tra le attrazioni naturalistiche di Alghero non vanno dimenticate anche la
bellissima Grotta di Nettuno, la Chiesa di San Francesco, il sito archeologico delle Nuraghe
Palmavera, rispettivamente classificate al terzo, sesto e settimo posto su TripAdvisor.it.“Le
spiagge di Alghero sono tutte grandi. L’acqua del mare è piuttosto fredda, ma i paesaggi sono
incantevoli”, commenta un viaggiatore di TripAdvisor sul forum.

6. Positano, Salerno (Campania).


Collocata su una zona rocciosa, a picco sulla costa, Positano è attraversata da piccoli vicoli e da
scalinate caratteristiche ed offre un connubio perfetto fra opportunità di intrattenimento, eventi e
attrazioni religiose, come quelle più votate dai viaggiatori di TripAdvisor: Music on the Rocks
(ottava), Il Positano Ballet (nona), e la Cattedrale di Santa Maria Assunta (Decima). Ma le vere
trionfatrici nel cuore dei turisti sono le spiagge di Positano, come il litorale di Fornillo, Arienzo e
Spiaggia Grande. “Spiaggia Fornillo e Spiaggia Arienzo offrono vedute mozzafiato, ma sono
sassose. Quindi non dimenticate di portare con voi ciabattine da spiaggia o infradito per
proteggere i vostri piedi”, consiglia saggiamente un viaggiatore sul Forum di TripAdvisor.it.

7. San Teodoro, Olbia-Tempio (Sardegna).


Adagiata nelle vicinanze dei Monte Nieddu, San Teodoro è una piccola cittadina rurale ricca di 
tradizione e di storia. Scogliere e macchia mediterraea incorniciano le sue spiagge più rinomate,
come La Cinta, Cala D’Ambra e l’Insuledda, litorali che conquistano i turisti di tutto il mondo
con le loro coste bianche e sabbiose e le loro acque verde smeraldo.
“Le spiagge di San Teodoro sono mozzafiato. Non lasciate la zona senza aver visto quelle di Lu
Impostu, La Cinta, e Coda di Cavallo”, raccomanda entusiasta un utente su TripAdvisor.it.

8. Monterosso al Mare, La Spezia (Liguria).


Collocata proprio al centro di un ampio golfo naturale, Monterosso al Mare è nota per le sue
spiagge di ciottoli e per le sue scogliere a picco sul mare. Questa ridente cittadina appartiene alle
Cinque Terre, uno dei percorsi turistici più amati in tutto il mondo che comprende anche
Vernazza, Riomaggiore, Manarola, e Corniglia.
“Monterosso e Le Cinque Terre hanno spiagge davvero suggestive e facili da raggiungere in
treno“, ricorda un viaggiatore sul Forum di TripAdvisor.it.

9. Otranto, Lecce (Puglia).


Il mosaico della sua cattedrale é uno dei più grandi d’Europa e la sua storia sposa sia tracce della
cultura romana, sia testimonianze del periodo bizantino: ecco perché Otranto è amata anche per i
suoi tesori d’arte e di cultura, oltre che per le sue magnifiche spiagge, come l’Approdo di Enea –
citato anche da Virgilio nell’Eneide, il litorale di Orte e la spiaggia di Torre dell’Orso. Sabbia
dorata, acque cristalline e fondali ideali per lo Snorkeling fanno di questi lidi la destinazione
ideale per gli amanti del mare.
“Le spiagge di Otranto sono davvero da non perdere e offrono ottime infrastrutture anche per
chi ha bambini”, suggerisce un utente sul Forum di TripAdvisor.it.

10. Santa Teresa di Gallura, Olbia-Tempio (Sardegna).


Capo Testa, Cala Grande, La Marmorata… Sono solo alcune delle gemme di Santa Teresa di
Gallura, che può vantare alcune delle punte di diamante dei litorali sardi, intervallati da
meravigliose calette e insenature, con tratti variegati e suggestivi anche molto diversi da zona a
zona. “Molti angoli di queste spiagge sono perfetti per Scuba Diving e snorkeling”, commenta
un viaggiatore su TripAdvisor.it. “Non lasciate Santa Teresa senza aver fatto un bagno a Capo
Testa e nel golfo dei due mari. Vi dimenticherete i Caraibi!”, assicura un viaggiatore nel Forum
di TripAdvisor.it.

Potrebbero piacerti anche