Il Risorgimento

Potrebbero piacerti anche

Sei sulla pagina 1di 1

Il risorgimento italiano

Con Risorgimento la storiografia si riferisce al periodo della storia d'Italia durante il


quale la nazione italiana conseguì la propria unità nazionale, riunendo in un solo nuovo
Stato - il Regno d'Italia - i precedenti Stati preunitari.
Il termine, che designa anche il movimento culturale, politico e sociale che promosse
l'unificazione, richiama l'ideale romantico e nazionalista di una resurrezione dell'Italia
attraverso il raggiungimento di un'identità unitaria che si era iniziata a delineare
durante la dominazione romana, la cui specificità «...valse a imprimere sull'Italia un
tratto oggettivo di esperienza unitaria...». Tale processo si arrestò definitivamente
nella seconda metà del VI secolo.
Sebbene non vi sia consenso unanime tra gli storici, la maggior parte di essi tende a
stabilire l'inizio del Risorgimento, come movimento, subito dopo la fine del dominio
Napoleonico e il Congresso di Vienna nel 1815, e il suo compimento fondamentale con
l'annessione dello Stato Pontificio e lo spostamento della capitale a Roma nel febbraio
1871.
Tuttavia, gran parte della storiografia italiana ha esteso il compimento del processo di
unità nazionale sino agli inizi del XX secolo, con l'annessione delle terre irredente, a
seguito della prima guerra mondiale. Anche la Resistenza italiana (1943-1945) è stata
talvolta ricollegata idealmente al Risorgimento.
Sin dalla nascita del Regno d'Italia, sono state mosse critiche al processo di
unificazione, le quali hanno dato origine ad una storiografia revisionista, di varia
ispirazione culturale ed ideale, che contesta in diverso modo la rappresentazione
offerta dalla storiografia più diffusa circa i processi politici e militari che condussero
all'unità d'Italia, tanto da influenzare, in taluni casi, l'origine di movimenti autonomisti
e separatisti, meridionali e settentrionali

A
• Arco olimpico di Torino

C
• Caval ëd Brons

M
• Monumento a Vittorio Emanuele II (Torino)
• Monumento Nazionale al Carabiniere

P
• Piazza Carlo Alberto (Torino)

S
• Sacrario del Martinetto

Potrebbero piacerti anche