Sei sulla pagina 1di 60

, Le UlulltrllZlonl e descrlzlonl dl questa opuscolo sllntendono fa mite a 111010 Indlcatlvo.

La Casa 81rlserva pertan,o II dlrltto dl apportare al motoclcll, In qualslasl momenta e senzlI allvlso, quelle modlflche che rl,tene... utili per II mlglloramento 0, per qua!alaal ealgenza dl carattere .costruttlvo e commercia le,

Vendita - Assistenza

• Ricambi: consultare

,Ie

PAdlNE
GIALlE

SEIMM MOTO GUZZI· Servizio Pubblicazioni Tecniche . Cod, 17 90 00 51 Printed in Italy· Tecnopress . Bergamo· 1000 . 9·80

Egregio Cliente Innanzittutto La ringraziamo per aver dato la Sua preferenza a/ nostro

orodotto.
Seguendo le istruzioni indicate in questa pubblieazione tecnice, essicurere. ai/a Sua motocic/etta una lunga durata senze inconvenienti. Prima d! userte, La consigliamo di leggere completamente la oresente pubbJicazione aJ fine di conoscere Ie caratteristiche del veicoto e soprat~ tutto come manovrarlo con sicurezze. Per Ie operezloni di comrollo e revisione e necessario rivolqerst ai nostri concesstonerl i qua Ii garantiranno un lavoro razionafe e solleeito. Riparazioni e rego/azioni non effettuate durante ll periodo di garanzia detlenostre rete di assistenza potrebbero annul/are /a garanzia stessa.

INDICE
4 10 12 13 21 23 Caratteristiche generali

Comandi ed accessori Dati di identificazione Apparecchi di controtlo e comandi Usa del motociclo Rodaggio Manutenzioni e regalazioni Smontaggio ruote dal veicolo Operazioni di manutenzione e lubrificazione Lubrificazioni Alimentazione Distribuzione Accensione Impianto elettrico Schema impianto elettrico Varianti per «850-T311Polizia Schema impianto elettrico Polizia

25
32

36 38 42 45 46 50

54
55

58

CARATTERISTICHE

GENERALI
Bicilindrico a 4 tempi Disposlzione cilindri Alesaggio Corsa Clllndrata totale Rapporto di compressione Potenza massima Potenza fiscale

Motore

a (IV" di 90°
mm 83 mm 78 cc 844

9,5
CV 68,5 a 7000 giril1' CV9

Dlstrlbuzlone Alimentazione

A valvole in testa con aste e bilancieri.

N. 2 carburatori

uDell'Orto)) tipo VHB 30 CD (destro)

VHB 30 CS (sinistro)

Lubrlflcazlcne

Sistema a pressione con pompa ad ingranaggi. Filtri a rete ed a cartuccia montati nella coppa del basamento. Pressione normale di lubrificazione kg/cmq 3,8 ~ 4,2 (regolata da apposita valvola montata nella coppa del basamento). Tresmettitore elettrico per segnalazione insufficiente

pressione sui basamento.

Generatore

alternatore

Montato sull'albero (14 V-20 A).

motore parte anteriore

Accensione

A splnteroqeno,

con doppio ruttore ed anticipo auto-

matico a masse centrifughe. Dati di accensione: 20 Anticipo iniziale (fisso) 310 Anticipo automatico 330 Anticipo totale (fisso + automatico) Distanza tra i contatti dei ruttori: mm 0,37 -'--0,43 Candele di accensione tipo: - Marelli CW 7 LP - AC 44 XL - Bosch W 225 T2 - Champion N 9 Y - Lodge HLNY Distanza tra gli elettrodi delle candele mm 0,6. Sabine di accensione: N. 2 montate sui telaio sopra il gruppo motore.

Avviamento

Elettrico

mediante

motorino

avviamento

(12 V - 0,7

KW) munito di lnnesto a comando elettromagnetico. Corona dentata fissata al volano motore. Comando a pulsante (START) posto sui lato destro del manubrio.

Trasmissioni
Frizione Tipo a sec co a due disc hi condotti. E posta sui volano motore. Comando mediante leva sui manubrio (lato slnlstro). Ad ingranaggi, rapporto 1 : 1,235 (Z

Trasrnlsslone primaria
Cambio

= 17/21).

A cinque marce con ingranaggi sempre in presa ad innesto frontale. Parastrappi incorporato. Comando con leva a pedale posta sullato sinistro del veicolo. Rapporti cambio: 1~ marcia = 1 : 2 (Z = 14/28) 2" marcia 3a marcia 4" marcia 5a marcia

1: 1,388(Z 1 : 1,047 (Z 1 : 0,869 (Z 1: O,750(Z

= =

18/25)

21/22)
23/20) 28/21)

Trasmissione

second aria

Ad albero con giunto cardanico ed ingranaggi Rapporto: 1 : 4,714 (Z = 7/33) Rapporti totali (motore . ruota): 1 a marcia 1 : 11,643 2 a marcia 1: 8,080 3a marcia = 1: 6,095

4 a marcia 5a marcia

= =

1: 1:

5,059 4,366

Telaio
Sospensioni

A culla con struttura tubolare. Anteriore: torcella telescopica con ammortizzatori incorporati «Brevetto Moto Guzzi». Posteriore: a forcellone oscillante con molle a spirale regolabili concentriche agli ammortizzatori idraulici. 850-T3 Anteriore e posteriore, fuse in lega leggera, con cerchi WM 3/2,15x18" CP2. 850-T3 CALIFORNIA Anteriore e posteriore a raggi con cerchi 3/2,15x18". 850-T3 Anteriore: - Pirelli 100/90 H 18 (MT18) - Metzeler 3,50 H 18 R. Posteriore: Pirelli 110/90 H 18 (MT18) 4,10 V 18 (Block C7) Metzeler { 4,10 H 18 (Block CBB)

Ruote

Pneumatlci

850-T3 CALIFORNIA Anteriore e posteriore: - Pirelli 110/90 H 18 (MT18) 4,10 V 18 (Block C7) - Metzeler { 4,10 H 18 (Block C66)

Freni

Anteriore: a disco con pinza Ilssa a doppio cilindro Irenante. Comando con leva a mana posta sui lata destro del manubrio. Trasmissione idraulica indipendente dal freno posteriore;

0 disco 300 mm, 0 cilindro frenan-

te 38 mm, 0 pompa 12,7 mm. Posteriore: a disco con plnza fissa a doppio cilindro frenante. Comando con leva a pedale posta al centro sui lato destro del veicolo; 0 disco 242 mm, 0 cllindrofrenante 38 mm, 0 pompa 15,875 mm. II freno posteriore e collegato mediante trasmissione idraulica in comune ad un secondo freno anteriore avente nei singo!i componenti Ie stesse dimensioni del freno anteriore comandato a mana. Ingombri e pesi Passo (a carlco) Lunghezza rnassirna Altezza minima da terra 850·T3 Larghezza massima Altezza massima Peso del motociclo a secco 850-T3 CALIFORNIA Larghezza massima Altezza massima aJparabrezza Peso del motociclo a secco m 0,780 m 1,060 kg 211 m 1,470 m 2,200

mO,175

m 0,850
m 1,450 kg 225

Prestazioni

Consumo carburante: velocita 850-T3 850-T3 California massima:

litri 6 per 100 km. km/h 195 circa km/h 190 circa

Rifornimenti
Parti da rifornire Litri Prodotti da impiegare

Serbatoio carburante (riserva II 3 circa) Coppa motore Scatola cambio Scatola trasmissione (Iubrificazione coppla conica)

24
3 0,750

Benzina super (98/100

NO·RM)

Olio «Aqip SINT 2000 SAE 10 WJ50»


..

Olio «Aqip F.1 Hotra MP SAE 90))

0,250 di cui: 0,230 Olio IIAgip F.1 Rotra MP SAE 90)) Olio IIAgip Rocol ASO/R,) Liquido «Agip F.1 ATF Dexron» Fluido «Agip F.1 Brake Fluid· SAE J 1703

..

0.020
Forcella telescopica (per gamba) 0,070

Impianto frenante anteriore e posteriore

9'

10

COMANOI ED ACCESSORI
(fig. 2)

Tachimetro contachilometri Pompa serbatoio comando freno anteriore destro Leva comando pompa freno anteriore destro Manopola comando gas Pulsante awiamento e fermo motore Serratura per coperchietto copri tappo serbatoio carburante Leva comando pompa freno anteriore sinistro e posteriore Pedanina appoggio piede pilota . Pompa serbatoio comando freno anteriore sini8tro e posteriore Pedalino appoggiapiedi passeqqero Cassette laterali Fanalini lampeggiatori Fanalino posteriore posteriori

19 20
21

Commutatore

a chiave per inserimento utllizza-

tori Leva comando frizione Pulsante comando awisatori acustici, luce a sprazzi (flash), intermittenza lampeggiatori Dispositivi comando luci Leva comando cambio Braccio latera Ie Leva per cavalletto centrale sostegno motociclo

3 4 5 6 7

22 23 24 25

8
9 10

11 12 13 14 15 16 17. 18

Faro anteriore Fanalini tarnpeoqlatorl anterior! Parabrezza Supporto con spie Contagiri

La «desire» 0 ((sinistral) posizione di guida.

e titerne

ai comandi visti da/la

10 11

12 13

11

14 15 16 17 1B 19 20 21 22 23 24 25

12

DATIDIIDENTIFICAZIONE
(fig. 3)

Ricambi

Ogni veicolo contraddistinto da un numero di ldentlficazione sulla pipa del telaio e sui basamento motore. II numero sulla pipa del telaio e riportato sui libretto e serve agl1 effetti di legge per l'identlticazione del veicolo stesso.

In caso dl sostituzione di particolari, chiedere ed assicurarsi che siano impiegati esclusivamente «Ri· cambi Originali Moto Guzzi". L'uso di ricambi non originali annulla iI diritto alia garanzia.

Garanzia
La garanzia ha la valldlta di 6 mesi Iimitatamente a 10.000 km di percorrenza dalla data di vendita e decade qualora sl effettuino modifiche 0 sl partecipi a competizioni sportive 0 si impieghino accessori non originali ovvero originali rna non installati secondo Ie prescrizioni della SEIMM . Mqto Guzzi. So no esclusi dalla garanzia i pneumatici e gJi accessori 0 parti non costruite negli stabilimenti SEIMM • Moto Guzzi. Ogni motociclo nuovo e corredato da un «libretto tao gliandi). Questa libretto deve seguire il veicolo e va scrupolosamente conservato assieme agli altri documenti di circolazione. Esso infatti l'unico documento valido da esibire all'Organizzazione SEIMM . Moto Guzzi per il riconoscimento della garanzia in base aile condizioni generali di vendita.

APPARECCHI 01 CONTROLLO E COMANOI Quadri di controllo


1 2 3 4 (fig. 4) senso ora rio): veicolo pronto per I'avviamento. Tutti gli utilizzatori sono inseriti. Chiave non estraibile; ((BII In linea con il segno «C)) sui cruscotto (qir ata in senso ora rio): Veicolo fermo. Can I'interruttore «/\» di fig. 5 in posizione uF» si ha la luee pareheggio, Chiave estraitnle. 5 Spia (luce verde «Neutral»)· indicatore camba in folle. Si aeeende con 11 eambio in folie. 6 Spia (luce verde) per lampeggiatori slnistri. 7 Spia (Iuee verde) aeeensione luei di posizione. 8 Spia (Iuee rossa) pressione olio. Si spegne quando la pressione e sufiieiente ad assieurare la lubrificazione del motore. Se la spia non sl spegne, la pressione non e quella prescritta: In tal caso occorre fermare immediatamente il motore ed effettuare Ie opportune ricerche. 9 Spia (Iuee blu) per accensione luee abbaqlia.ite. 10 Spia (Iuce verde) per lampeggiatori destri. 11 Spia (Iuee rossa) erogazione corrente del genera· tore. Si deve spegnere appena il motore ha raggiunto un certo numero di girl. 12 Spia (Iuee ross a) segnala insufficienza livello liquido nel serbatoio-pompa comando freno anteriore sinistro e posteriore. Quando sl accende delta spia, occorre riportare il livello del fluido al massimo. veriticando contemporaneamente che non vi' siano perdite nel circuito idraulico.

13

Tachimetro-contachilornetri. Azzeratore per contachilometri Contagiri Commutatore a chiave per inserimento utilizzato-

r1: ClOFF" In linea con il segno l<C))sui cruse otto: veieolo


fermo. Chiave estraioile (nessun contatto): ((An In linea con il segno «C)) sui cruseotto (girata in

14

Interruttori comando luci

(fig. 5)

Interruttore liD" Posizione «7» comando lampeggiatori Posizione ({8)1 comando lampeggiatori destri. sinistri.

Sana montati sui lato sinistro del manubria. Interruttore ((An Posizione «F» luci parcheggio. Posizione '(1» accensione lampada biluce. Posizione (2» luci spente.
cc B" «All

Pulsante avviamento ed interruttore di fermo motore

(fig. 6)

Interruttore

Sono montati sui lato destro del manubrio. Can il segno «A), sulla chiave in linea con il segno «C» sui cruscotto (vedere fig. 4) 11 veicolo e pronto per l'avviamento. Per avviare II motore ope rare come segue:

Con I'interruttore

in posizione

«1 I):

Poslzione (3)) luce anabbagliante.


Posizione
(4))

luce abbagliante.

Pulsante per tromba, flash e interruttore comando lampeggiatori (fig. 5)


Sono montati sui lata sinistro del manubrlo. Pulsante

"e))
5

«5)) (Horn) Pulsante comando tromba elettrica. «6))(Flash) Pulsante comando luce a sprazzo.

« 1 n;

accertarsi

che I'interruttore

«B» sia in posizione

si trovi in linea con il segno «e,l sui cruscotto, estrarre la chiave dal commutatore.

ed

15

!irare a fondo la leva della frizione:

- se il motore e freddo portare la levetta dello starter in posizione di avviamento «A» (vedere fig. 9) premere il pulsante di avviamento «An.

Leva comando «starter»

(fig. 9)

Per fermare il motore in caso di emergenza oecorre: - spostare I'interruttore «B)) in posizione «2». Fermato iI motore, ruotare la chiave del commutatore di fig. 4 in senso antlorario fino ache il segno «OFF»

La leva comando dispositivi di avviamento a motore freddo (starter) situata sui lato slnlstro del veieolo.

«A» posizione di avviamento. «B» posizione di marcia.

Manopola comando gas

(<<Gn di fig. 6)

La manopola comando gas e situata sui lato destro del manubrio; ruotandoJa verso il pilota apre il;Jas; ruolandola in senso inverso 10 ehiude. Per regolare la corsa della manopola coman do gas oecorre avvitare 0 svitare la vite «On. Per indurire il ritorno della manopola agire sutla vite

«e".

Leva comando frizione


6

(,;En di fig. 5)

E situata sullato sinistro del manubrio: va azlonata so10alia partenza e durante I'uso del cambio.

16

Leva camanda frena anteriore destro (<<H)) i fig. 6) d


situata sui lata destro del manubria; comanda pompa per freno idraulico anteriore destro.

Leva comando cambio


la

(fig. 7)

SI trova al centro sui lato sinistro del motociclo.


Posizione marce: - 1 a marcia, leva verso terra - 2a·3a·4l·5a marcia, leva verso I'alto - FOlie, tra la 1 a e la 2a marcia. Prima di azionare la leva del carnbio, bisogna tirarea fondo la leva della frizione. '

Pedale comando frena anteriare sinlstrc e posteriare (UBll di fig. 17)


Si trova al centro sul lato destro del veicolo ed conegate a mezzo tirante al gruppo pcimpa; comanda contemporaneamente il freno anteriore sinistroe il pesteriore.

Leva camando cambia 850-T3 California (fig. 7/1)


E una doppia leva a bilanciere, si trova al centro sul lato sinistro del rnotociclo: - 1" marcia, pedalino anterlore verso terra; - 2a·3"Aa·5" marcia, pedalino posteriore verso terra; - Folie, tra la 1 a e la 2l marcia. Prima di azionare la leva del cambio, bisogna tirare a fondo la leva della frizione.

Tappa serbatoio carburante

(fig, 8)

Per accedere al tappo del serbatoio carburante HB» occorre ruotare la chiave «All in senso orario, indi sollevare il coperchietto «ell.

Rubinetti carburante

(fig. 9)

Sono montati sotto al serbatoio nella parte posteriors. Le leve dei rubinetti (FUEL) hanno Ire posizioni:

del motociclo. Per accedervi occorre fevare if coperchic laterafe destro dopo aver sollevato la sella indi ,e· vare il coperchio dalla morsettiera. Sulfa morsettiera sono montati n. 6 fusibili da «16 All, Fusibile ((111 Luce stop posteriore . Avvisatori acustici . Flash . Fusibile u211 Teleruttore avviamento . Lampeggiatori. Fusibile ,(3)) Luci spie - Anabbaglianle
7/1

17

••ON» Aperto; freccia della leva verso l'alto,


..RES)) Riserva; freccia della leva verso il basso . ..OFF" Chiuso; freccia della leva orizzontale.

Morsettiera porta fusibili


La morsettiera poria fusibili

(fig. 10) sui lato destro - Abbaglianle e sua soia

e montara

18

Fusibile "4,, Luci posizione anteriare e posteriore -Luce spia (Iucl di pasiziane). Fusibile ((5» Disponlbili.

Bloccaggio . lucl strumenti Ruotare II manubrla·tutta a destra. Infllare la chiave nella serratura del dlspositivo, ruotarla in senso antlorarlo e spingerla a fondo, indi rilasciarla e sfilarla dalla serratura.

e ((6"

Sbloccaggio Infilare la chiave nella serratura, ruotarla in sensa antiorario, indl rilasciarla e stilarladalta serratura. (fig. 12)

«<All di fig. 11)

Dispositivo bloccaggio sterzo


10 sterzo, operare come se·

Per bloccare a sblaccare que:

B raccio laterale

II braccio laterale "Al> serve solo per Ie brevi soste. per


.. 9

10

soste prolungate consigliamo di porre il motociclo sui cavalletto centrale che da maggiori garanzie di stab ilila. Per 1'«850-T3»il braccio laterale ha il rientro automatieo. Per 1'«850·T3California» il braccio laterale non ha il rientro automatico; pertanto per non andare incontra a seri inconvenienti, occorre. prima della partenza del motociclo, accertarsi che tale braccio sia ettetuvamente rientrato.
11

Borse laterali «850-T3 California»


(fig. 13) Per aprire il coperehio della borsa oceorre ruoiare la chiave ((Al) in sensa ora rio.

19

Norme per la pulizia del parabrezza {(850~T3 California»


II parabrezza puo essere pulito usando la maqqior parte dei saponi, detersivi, cere e polishes usati pe: altre rnaterie plastiche e per it vetro. Tuttavia devone essere osservale quests precauzioni:

12

• Non lavare ne. pulire il parabrezza quando la temperatura dell'aria e motto elevata e quando l'espcslzlone al sole troppo forte.

vengono facilmente risfregando leggermente can nafta solvents, alcool isopropilico 0 butyl (non usare alcool metilico).

Pittura fresca e sigillanti

rnosst, prima dell'essiccazione.

• Per nessuna ragione devono essere usati solvent], liscive 0 prodotti analoghi. • Non usare liquidi contenenti sostanze abrasive. pornice, carte vetrate, raschietti. ecc. • Possono essere usati polishes solo dopa aver rlmosso polvere e sporco can un accurato lavaggio. Piccole graffiature superficiali possono essere eliminate can polish morbido.

• Bisogna sempre usare panni morbidi, spugne, pelii di daino ecotone idrofilo operando can delicatezza. Non usare asciugamani di carta, panni di fibre sintetche perche tendono a graffiare il parabrezza. Graffiature profonde 0 abrasioni non possono essere eliminate strofinando enerqicamente 0 usando solventi.

13

USC DEL MOTOCICLO Controllo prima della messa in moto


Controllare che:
• la chiave del commutatore di accensione sia in posizione di avviamento (il segno sulla chiave «A» deve essere in linea con il segno «Cll sui cruscotto, vedere fig. 4); • nel serbatoio vi sia sufficiente rante; quantita di carbu-

21 Avviamento a motore freddo


Dopa i suddetti controlli, girare (verso il pilota) la rnanopola comando gas a 1/4 diapertura, tirare a fondo la leva della frizione e premere il pulsante di avviamento «START» ({(A» di fig. 6). Avviato il motore, prima di riportare la levetta comando «starter» in posizione di marcia «8)) di fig. 9) lascla-

re girare il motore a vuoto e a basso regime per un periodo variabile in funzione della temperatura ambiente. Se durante la marcia, la levetta comando «starter» dovesse rimanere in posizione di avviamento (nA)) di fig. 9); si avrebbero difetti di carburazlone con notevote aumento di consumo di carburante e, nei casi peggiori, si correrebbe il rischio di grippare a causa del lavaggio dei cilindri provocato dall'eccesso di carburante. Attenzione: se la spla «verde NEUTRAL» sui
CfUSCOt-

• la spia cruscotto (Iivello olio nel serbatoio della pompa comando freno posteriore e anteriore sinistro) non sia illuminata; • I'olio nella coppa del basamenlo sto livello; motore sia a giu-

• Ie sequenti spie siano illuminate: rosse insufficiente pressione olio, insufficiente erogazione generatore, verde: «neutral» indicatore cambio in folie; luce di posizione per la marcia notturna • la levetta comando «starter» a motore freddo sia in posizione di avviamento ((An di fig. 9).

to non si accende quando il segno «A» sulla chiave del commutatore di accensione in linea con il HC» (vedere fig. 4) segnala che il cambio ha una marcia innestata: consigliabile portare il cambio in posizione di «folie)).

Avviamento a motore caldo


Come a motore treddo. salvo che non occorre portare la levetta comando «starter» in posizione uA» vedere fig. 9, polche la carburazione diventerebbe trappo grassa.

priato del cambio, utilizzare il frena motore facendo attenzione a non mandare fuori giri il motore. Su strade bag nate e sdrueciolevoli, fare attenzione nell'uso del freni e particolarmente il solo freno anteriore destro. Per fermare il motore, portare «OFF» sulla chiave del commutatore in linea con il segno «C» (vedere fig. 4)

In marcia
Per eambiare marcia, chiudere il gas, azionare a tondo la leva della Irlzlone ed innestare la successiva marcia; rllasciare dolcemente la leva della frizione e contemporaneamente aceelerare. II pedale di cornando va azionato con decisione accompagnandolo can il piede. Quando si pass a aile maree inferiori usare gradualmente i freni e la chiusura della manopola comando gas, onde evitare di mandare fuori giri il motore nel memento del rilascio della leva della Irizione.

A motore fermo ricordarsi sempre di chiudere i rubinetti del carburante.

Parcheggio
Per soste in strade non suffieientemente illuminate, occorre lasciare accese Ie luci di parcheggio. Per la suddetta operazione girare la chiave del commutatore fino ache il segno «B» (sulla chiave stessa) vada in linea con il segno «ell sui cruscotto (vedere fig. 4) e I'interruttore luci (vedere fig. 5) in posizione «(E» indi sfilare la chiave del commutatore e bloccare 10 sterzo.

Arresto
Chiudere il gas, agire sulle leve eomando freni e solo quando si quasi fermi tirare a fonda ta leva della frizione. Questa manovra va eseguita con malta coordinazione per rnantenere il controllo del motociclo. Per una riduzione normale di velocita can l'uso appro-

RODAGGIO
Durante il periodo di rodaggio osservare norme: Ie seguenti 3 Prima di fermarsi, rallentare progressivamen:e per evitare di sottoporre i gruppi a repentini sbalzi di temperatura, 1 Prima di partire, riscaldare accuratamente il motore lasciandolo girare a vuoto ed a basso regime per un periodo variabile biente. in funzione della temperatura am4 Eseguire, aile scadenze prescritte, Ie operazioni

2~

previste nel libretto tagliandi. 5 Tenere presente che un perfetto assestamento dei componenti, che permetta di sfruttare in pieno e per periodi prolungati il motociclo, si ha solo dopa diverse migliaia di km.

2 Evitare di superare Ie velocita di rodaggio riportate nella tabella, tenendo tuttavia presente che, pur attenendosi aile veloclta prescritte in funzione dei km percorsi, ottirna norma non marciare a regime costante, ma variare frequentemente la veloclta.

VELOCITA 01 ROOAGGIO
Velocita km da percorrere Da Da Da massima consent ita km/h 38 marcia 48 marcia

18 marcia

28 marcia

58 marcia 115 140


fino a raq-

aa

1000

1000 a 2000 2000 a 4000

45 55

65 80

85 105

100 120
sopra indicati,

Aumentare gradualmente i limiti di velocita giungere i masslmi consentiti.

24

Dopo i primi 500 ... 1000 km • sostltulre I'olio per la iubrlncazlone del motore.

Nel caso che, prima di raggiungere i 500 ... 1000 km, II IIvello dell'olio dovesse scendere al livello minimo, anziche eseguire il rabbocco e necessario eseguire la sostituzione. Lubrificante W/501l. • • • prescritto: {(Agip Sint 2000 SAE 10

Controllare la chiusura di tutta la bulloneria. Ripristinare il gioco aile punter!e. Verificare I'apertura dei contatti del doppio rutto-

reo
• Per a50·T3 California .controllare che lutti i raggi siano in tensions e che Ie ruote siano cent rate.

MANUTENZIONI

E REGOLAZIONI
(fig. 14)

25 Regolazione leva coman do treno anteriore destro (fig. 15)


Per la suddetta regolazione operare come segue: • porre tra flottante pompa-serbatoio e I'appendice della leva di comando uno spessimetro HA» indi agire sulla vite uB)). Giuoco previsto mm 0,05 -+- 0,15.

Regolazione leva frizione

Regolare iI gioco tra leva e attacco sui manubrio; se superiore 0 lnteriore a mm 4 agire sulla ghiera «An sino ache iI suddetto giuoco non sla alia giusta misura. La regolazione puc essere effettuata anche sui tendifilo «Bn dopo aver allentato i controdadi «C» situati sui lato destro della scatola cambio.

~6 Controllo usura delle pastiglie


Ognf 5000 Km controllare 10 spessore delle pastiglie che deve essere: • a pastiglia nueva mm 9; • a pastiglia al limite di usura circa mm 6. Se 10 spessore inferiore allimite di usura, necessario carnbiare Ie pastiglie. Dopo la suddetta sostltuzione non occorre eseguire 10 spurgo dell'irnpianto Irenante, ma sufficienle azionare la leva «B» di fig. 16 ripetutamente fino a riportare i pistoncini delle pinze nella posizione normale. In occasione della sostituzione delle pastiglie. verifi· care Ie condizioni delle tubazioni Ilessibill: se danneqgiate devono essere immediatamente sostituite. Importante: per circa un centinaia di km, consigliabi· /e agire con cautela sulle pastig/ie nuove, a/ tine di permettere un corretta e campleta essestsmeiito del metetiele d'attrito. : -,

za olio, grasso od altra sporcizia e non devono presentare profonde rigature. Nel caso di sostituzione 0 revisione dei dischi occorre controllare 10 «slartallarnento»: il controllo si esegue mediante comparatore ed il valore massimo non deve superare mm 0,2. Se 10 «startallarnento» del disco e superiore al valore indicato, occorre controllare accuratamente il mono taggio dei dischi sui rnozzi ed il gloco dei cuscinetti sui suddetti mozzi. La coppia di serraggio delle viti lissaggio dischi at mozzi di kgm 2,2 -+- 2,4.

Cantrallo livello e sostituzione del fluido nei serbatoi-pompe


(fig. 16 e 17) Per una buona efficienza dei freni osservare Ie se· guenti norme: 1 verificare frequentemente il livello del fluido che deve trovarsi nella parte trasparente "e» del serbatoio-pornpa «(A». Tale livello non deve mai seendere sotto la parte trasparente. 2 effettuare periodicamente, 0 quando si rende ne· cessario, il rabbocco del fluido nel serbatoio (A)) eeoc

N.B.: E opportune, nell'operazione di sostituzione delIe pastiglie, togliere un po'di fluido dal serbatoio polche I'arretramento del pistoncini nei cilindri potrebbe far traboccare il fluido dal serbatoio.

Controllo dischi freni

((h) di fig. 16 e 17) puliti, sen-

I dischi freni devono essere perfettamente

aver svitato il tappo ,(0)) e levato la membrana (vedere fig. 16) Per la pompa-serbatoio comando freno anteriore sinistro e posteriore il livello minima viene segnalato da una apposita spia ,(12)) di fig. 4 posta sui cruscotto azionata dal segnalatore "e" (vedere fig. 17). Per effettuare il rabbocco del suddetto serbatoio e necessario svitare il tappo «0» della pompa "A» di fig. 17 dopo aver scolteqato Ie connessioni elettriche. Per i rabbocchi usare tassativamente fluido prelevato da lattine sigillate da aprire solo al momento dell'uso,

27

16

28

efleltuare agni 15.000 km circa a al massimo agni anna la completa sostltuzione del fluido dagli impianti frenanti. Per il buon funzionamento degli impianti e necessario che Ie tubazioni siano sempre piene di fluida con esctuslone di bolle d'aria: la corsa lunga ed elastica delle leve di comando ,,8» indica la presenza di bolle d'arla Nel caso di lavaggio dei circuiti frenanti, usare unicamente del fluido fresco. E vietato assolutamente I'uso di alcool a l'lmpleqo di aria compressa per la success iva asciugatura;

17

per Ie parti metalliche si consiglia


nail,

I'uso di «Trieli-

trasparente stesso tipo;

HH» gia riempito

in parte di fluido dello

29

Fluido da usare: HAgip F.1 Brake Fluid - SAEJ 1703B».

2
3

allentare il tappa di spurga «Ell; tirare a fonda la leva di comando sui rnanubrio «B»

avendo I'avvertenza di rilasciarla e di attendere qual-

Spurgo bolle d'aria dagli impianti frenanti

(fig. 1~

e 17)

che secondo prima di effettuare la pompata success! va. R;petere I'operazlone fino a quando (guardanda.;1 recipiente trasparente «H»] dalla tubazione in plastica «G» si vedra uscire fluido privo di bolle d'aria. 4 man tenere tirata a fonda la leva di camando HB»e bloccare il tappa di spurgo «E»; indi levare la tubazlone in plastica HG))e rimontare il caperchietto in gamma sui tappa di spurgo. Se 10 spurgo state eseguito carrettamente, s dovra sentire, subito dopo la corsa iniziale della leva di cornando «B», I'azione diretta e senza elastic ita del fluida.

Lo spurgo degli impianti frenanti richiesto quando a causa della presenza di bolle d'aria nel circuito, la corsa delle leve risulta lunga ed elastica. Per 10 spurgo delle bolle d'aria operare come segue: Impianto frenante anteriore destro (fig. 16)

• Ruotare il manubria sino a far assurnere al serbatoio ((All che fa corpo can la pompa di alimentazione la posizione orlzzontale. • Riempire, se necessaria, il serbatoio di alimenta-

ziane «All (fare attenzlone che durante I'operazlone di spurgo, il fluido nan scenda al di sotto della parte trasparente). • 1 Effettuare to spurgo agendo sulla pinza HF»: innestare sui tappi di spurgo «Ell (dopo aver levato i

Qualora questo non si verifichi, sopra descritta.

ripetere I'opeazione

Impianto frenante posteriore e anteriore'sinistra


(fig. 17) Come: «Controllo livella e sostituzione del Iluido nei serbatolo-pornpe», salvo il punta 1 e «lmplanto Irenante anteriore destro», salvo i punti 3 e 4.

coperchietti di gomma) Ie tubazioni flessibili trasparent; «G» aventi Je estremlta immerse in un recipiente

30

LivelJo
3 E segnalato da apposita spia «12ll di fig. 4 postal sui cruscotto. Quando la spia si illumina occorre ese}9ujre iI rabbocco.

Registrazione molleggio posteriore con ammortizzatori idraulici (fig. 19)


Le molle delia sospensioni regolate in Ire diverse chiave "A)). posteriori

,Spurgo 3
azionare a fondo iI pedale di comando ((B» ecc ...

posizlon,

mediante

possono essere apposite

4 mantenere azionato a fondo iI pedals di comando «B» ecc ...

Sa si riscontrasse

che l'azione frenante degli

Regolazione pedale comando freno posteriore e anteriore sinistro (fig. 18)


Effettuare it controllo del giuoco tra tlottante comando pompa eleva di comando ,,8» operando come segue: • porre Ira flottante e appendice della leva «G» uno spessimetro, indi agire sulla vite eccentrica "All. Giuoco orevisto mm 0,05 -r- 0,15. Levare la copiglia. sfilare la spina "I» indi sfilare il Ii· rante «(H» dalla leva di comando "Fn, allentare i1 controdado "B» e avvitare
0

tizzatori idraulici non

e regolare,

arnmor-

occorre

farli control-

tare presso Ie sedi dei nostri concessionari.

svitare il forceilino

«(Cll

fino a

trovare la posizlone ideale del pedale di coman do «F»; nrnontare la spina tenuta tirante e la copiqlia. A fine operazione alientare il controdado "E» e regi· strare la vite di fermo ritorno leva «D».

Ricoraersi ctie per una buone stebliit« del motoctcto, occorre che /e due saspensioni siano rego/ate nella medesima posizione.

• svitare iI dado tenuta testa di sterzo «8,,; • avvitare 0 svitare il dado di reqolazione «()» fino a che il giuoco sia regelare. A reqistrazione avvenuta, bloccare il dado "8,, e la vile bloccaggio testa di sterzo "A».
La suoaette operazione bene venga effettuata presso Ie sed; de; nostri concessionari.

31

Registrazione dello sterzo

(fig. 20)

Per la sicurezza di guida, 10 sterzo deve essere regolato in modo tale da rendere possibile il libero movimento del manubrio ma senza giuoco. • allonlaro I;) vile bloccaqqio testa di sterzo «A»:

20

32

SMONTAGGIO Ruota anteriore

RUOTE DAL VEICOLO


(fig. 21)

Per smontare la ruota dal veicolo operare come segue: • disporre il velcolo sui cavalletto centrale, mettere un supporto sotto iI basarnento rnotore per sollevare la ruota da terra: • svuare Ie viti <IAll che fissano la pinza al gambale destro della foreella e staccare dal gambale stesso la pinza ,,8» can montata la relative lubazione; • svitare il dado «C» tenula perno sui lato sinistro; • allentare Ie viti «E>J lissaggio gambali al perno • sfilare it perno "F)) osservando come e montato iI

olstanzlale «D))
• sfilare il disco frenante (sui lata destro della ruola) dalla pinza montata sui gambale destro e sfilare ta ruota dai bracci forcella. Nel rimontare la ruota invertire I'ordine di smontaggio.

Ruota posteriore
ne e scatola trasmissione •

(fig. 22) ope rare come segue:


21

Per smontare ta ruota posteriore dal bracclo forcelloporre il veicolo sui cavalletto centrale;

}!o.
".

'/

svitare il dado «An can rosetta «B» suI perno lata

33

scatola; • allentare la vile bloccaggio perno «0» sui bracero del forcellone: • sfilare il perno "C» dalla scatola, dal mozzo e dal braccio forcellone osservando come e disposto il di·
stanziale
HF»

• sfilare il disco freno dalla pinza «E»: • slitare i1gruppo piastra con monlata la pinza dal perno di lerma sui forcelione, lissando il suddetto gruppo al telaio; • inclinare il veicolo sullato destro quel tanto da poter sfilare la ruala dal braccio del forcellone e scatola trasmissione. Per rimontare te ruote, invertire l'ordine di smontag· gio, tenendo presente di inti/are la piastra camp/eta di pinza sui {erma del braccio sinistro del forcellone

osciuente.

Registrazione raggi ruote


(850·T3 California) Controliare che tutti i raggi siano in tensione e che ta ruota non sia scent rata: per il suddetto controllo operare come segue:

22

34


se

e scent rata;

fare girare la ruota controllando con un riscontro se necessaria agire sui raggi destri e la ruota giri senza sbandamenti. II

veicolo ed in alcuni casi anche l'incclumlta del pi Iota. E pertanto sconsigliabile I'impiego di pneumatici che abbiano battistrada inferiori a 2 mm. Anche una anormale pressione di gonfiaggio puc provocare difetti di stabilita ed eccessiva usura del pneumatico. Le pressioni prescritte sona:

sinistri fino ache

cant rolla deve essere compiuto dopa i prirni 500 km e in seguito ognl 1500 km.

Bilanciatura ruote
Per migliorare la stabilita e diminuire Ie vibrazioni ad alta veloctta, Ie ruote devono essere ben bilanciate. Per la bilanciatura operare come segue: • smontata dal veicolo, porre la ruota su una terce! la: • far girare parecchie volte lenlamente 13 ruota e controllare se si ferma sernpre in diverse posizioni; questo indica una corretta bilaneiatura; • se un punto della ruota si terrna costantemente basso, porre un apposito contrappeso all'opposto questa punto; • ripetere I'operazione mente bilanciata. in di

• ruota anteriore: 2,1 ;

con una 0 due persone kg/cmq

• ruota posteriore: can una persona kg/cmq 2,4; con due persone kg/cmq 2,6. I valori sopra indicati si intendono per impiego norma Ie (turistico). Per irnpiego a velocita rnasslrna continuativa, impiego su autostrada, racco-

mandato un aumento di pressione di 0,2 kglcmq ai valori sopra indicati.

finche la ruota sia corretta-

Smontaggio e rimontaggio pneumatici sulle ruote


II matociclo equipaggiato can cerchi in lega leggera che, pur presentando una notevole resistenza meccaniea, possono tuttavia essere danneggiati, sia dal lato estetico che funzionale, dall'uso di non appropriati at-

Pneumatici
I pneumatici controllare. rientrano tra gli organi piu importanti da Oa essi dipendono: la stablllta, il conforto di guida del

~re:zziusatl clur.afl!:e Ie Qperazioni eli smalllaglg~o e di mgn~a.91glio del pneumsticc sul cerchlo, Per"fll'uo per le 8uldde'tte epesazlonl $i cons~glhl l'lnnpiego ,dl ferri che non p,resefllino nerv<iILJre e spigoli sul&e eartl che dovra,nno andare a CQI"IMlt~{) con il bordo dlei ce rcblo: la suoertlcle dj contatto dovra essere ampta, b<enlevigatill e con i berdl opportulnameweamllondaH; l'uso eli, unQ degli, apptlsili lubriTic,tlflli repe~ibuli in cornrnercio 1ac11 lo ecor rim6n~o' ';l I'·ass¢$t~mento del pneurnat iita
co SljICNCh~o, durant'a ~osmont<'l9gti(l '0 il rimg:rntagQiO @C;I ifi1i1~mifila Inel;:¢:;l$i:t<i i calr lehi ele¥3J~.i ui f e rri; a ta I l,aJ d s tPfop.nsito & anche lmportantlsslrno che i lanon~ dJe~1 pneumatlco sieno ben a:sseslaH nel cenale centrale del ce rd,io_

'35

DUJOIlntf3il montaggio

dei pneumal1ici occcrre

inoUre

tener prssente che Ie copernne che presentano even-

~l!allm~uMe una Ireecia :stampigilliaiia sU11 franco 11a.!:erale dovrarno essere monl2lte nel seg;uenle modo: • con una treeeia r~¥,oUane'l sense deUa rotazlonedl m::Hcil1l Per la rUO!:iI posteriore: .. Call Ie freccla rivolta in $~n$9 contr~Ji01ii~lia ro~1;l" ziOI'le dl me rcla per Ie. ruota atnterh;lr~,

36

OPERAZIONI Mensilmente

01 MANUTENZIONE
(oppure ogni 3000 km circa) della batteria (ve"Batte na»).

E LUBRIFICAZIONE Per tipo «850-T3 California»


• Controllare che i raggi delle ruote siano tutti in tensione e che Ie ruote siano centrale (vedere capitola

Verificare illivello dell'elettrolito

dere Impianto-elettrico

Periodicamente
• Controliare la pressione dei pneumatici (vedere

Smontaggio ruote dal veicolo «Registrazione ruote»).

raggi

Smontaggio ruote «Pneurnatlci»).

Ogni 1500 (per «850-T3 California»)


• Controllare che i raggi delle ruote siano tutti in tensione e che Ie ruote siano centrale (vedere capitolo Smontaggio ruote dal veicolo "Registrazione raggi ruote»).

Ogni 500 km
• Controllare illivello dell'olio net basamento motore (vedere Lubrlfica.zioni «Lubriticazione del motore»).

Dopo i primi 500 -:-1000 km


.• •

Ogni 3000 km
• Sostituire I'olio nel basamento motore (vedere Lubrificazioni «l.ubrlticazione del rnotore») . • Conlrollare iI giuoco punterle (vedere Dlstrlbuzlo-

brificazioni «Lubrlticazione
Sostituire la cartuccia

Sostituire l'olio del basamento motore (vedere Ludel motore»). filtrante (vedere Lubrlflca-

zione «Sostituzione filtro a cartuccla»). • Controllare iI serraggio di tutta la bulloneria del


veicolo. Controllare 11 giuoco punt erie (vedere Dlstrlbuzlone «Giuoco punterie»), •

ne ((Giuoco punterie»). • Verificare iI livello dell'olio nella scatola cambio (vedere Lubrificazioni «l.ubrificazione del carnbio»).
• Verificare 11livello dell'ollo nella scatola trasrnissione posteriore (vedere Lubrificazioni «Lubrltlcazione scatola trasrnlsslone»).

Ogni 5000 -:-6000 km


• Controllare il livello del fluido nel serbatoio-pompa per freno idraulico anteriore destro. La insufficienza di fluido nel serbatoio-pampa per frena anteriore sinistro e pasteriore verra segnalata da una appasita spia (rossa) ((12» sui cruscatto.

tuzione del fluido nei serbatoi»), • Sastituire la cartuccia filtrante (vedere Lubrlfica-

37

zioni «Sostituzione Iiltro a cartuccia e pulitura filtra a


retina»).

Ogni 20.000 km
Le operazioni sotto elencate devono essere effettuate presso Ie sedi dei nostri concessionari: • Verificare 10 stato del cuscinetti delle ruote. • Verificare che ai cuscinetti dello sterzo non manchi grasso uAGIP F.1 Grease 30». • Sostituire il liquido lubrificazione bracci lorcella (vedere Lubrificazioni «Lubrificaztone della torcella» ). • Pulire accuratamente to di benzina il collettore no di avviamento. con una straccetto inumididel generatare e de! rnotori-

Ogni 10000 km
• Pulire il serbatoio carburante, filtri e le tubazioni (vedere capitolo Allmentazione «Puuture serbatoio, rubinetti, filtri e tubazione carburante»). • Sostituire I'olio nella scatola cambia (vedere capitola lubrificazioni «Lubritlcazlone scatola cambio»). • Sostituire I'olio nella scatola trasmissiane (vedere Lubrlficazioni «Lubrificaziane scatola trasrnlsslone»), • Pulire e ingrassare i terminali e i morsetti della batSostituire il filtro aria (vedere capitola Alimenta·

teria (vedere capitolo Impianto elettrico «Batteria»). •

zione «Filtro arla»),

Ogni 15.000 km
." il fluido dagli impianli frenanti (vedere Manutenzioni e regolazioni «Cantrollo livello e sostl• Sostituire

LUBRIFICAZIONI Lubrificazione
Cantrollo livello olio illivello dell'olio nel basamen-

del motore

(fig. 23)

II controllo va effettuato

dopo che il motore ha gi·

rato qualche minuto; il tappo ((All con astina di Ii· vello deve essere avvitato a fondo. Cambio dell'olio Dopa i prirnl 500..;. 1000 km e in seguito ogni 3.000 km circa sostituire l'olio, La sostituzione va effettuata a motore caldo. Ricor-

Ogni 500 km controllare

to motore (I'olio deve sfiorare la tacca del massimo segnata sull'astina saldata al tappo 11All). Se l'olio e sotto illivello prestabillto, aggiungerne della qualita e gradazione prescritta.

darsi. prima di immettere olio fresco, di lasciare scolare bene la coppa. ({All Tappa immissione olio. ,,8» Tappa scarico olio. Ouantita occorrente: litri 3 di olio «Aqip Sint 2000 SAE 10 W/SO»_

Sostituzione filtro a cartuccia e pulitura filtro a retina (fig. 24)


Ogni 15.000 km (5 cambi olio) sostituire la cartuccia per bene dal basafiltrante «A» operando come segue: • svitare il tappa "8,, e lasciare scolare I'olio dalla coppa; • svitare Ie viti e staccare la coppa
«()»

menta can montato: il filtro a cartuccia


23 1<E».

11All, il filtro a

retina «D» e la valvolina di regolazione pressione olio

• svitare ta cartuccla filtrante uA» e sostituir!a con una orlqlnale.

Lubrificazione del cambio


Controllo IIvello olio Ognl 3.000 km, controllare

(fig. 25)

39

E opportune,

quando sl sostituisce la cartuccia ~(A», dl

smontare anche il filtro a retina «0)), lavarlo in un bagno di benzin a e asciugarlo con getta di aria camp ressa, Rimontarla sulla coppa dopa aver soffiato can aria cornoressa i canali della coppa, Nel rimontare la coppa sui basamento rlcordarsl dl sostituire la guarnizione tra copoa e basamento.

che I'olio stiorl iI foro per aggiungerne della

tappo di Hvello «B'I. Se l'olio sotto II livello prescritto,

quatita e gradazione prescritta. Cambio dell'olio Ognl 10.000 km circa sostituire I'olio nella scatola cambia, La sostituzione deve avvenire a gruppo caldo,
24

tieue operazioni sara bene vengano eseguite presso Ie sedi oci noniti conccnniotuui.

25

poich€) in tali eondizioni l'otio e fluido e quindi facile da scaricare. Ricordarsi, prima di immettere olio fresco, di lasciare scolare bene la scatola del cambio. «AI, Tappo di immissione. «8" Tappo di livello. «ell Tappo di scarieo. Ouantita occorrente: lilri 0,750 di olio «Agip F.1 ROlra MP SAE so-.

Rieordarsi. pnrna di immettere olio fresco, di laseiare seolare bene In scatota trasrnissione. "Ali Tappo di livello. «8}) Tappo di immissione. «C)) Tappo di seance. ouanttta occorrente litri 0,250 di cui: lilri 0,230 di olio «Agip F.l Rotra MP SAE 90»; litri 0,020 di olio «Aglp Roeol ASO/Rn.

Lubriticazione

della forcella

(fig. 27)

Per sostituire il lubrificanle dai bracei forcella occorre:

Lubrificazione scatola trasmissione posteriore


Controllo livello olio

(fig. 26)

Ogni .3000 km conlrollare che l'olio sfiori il toto per tappo di livello «A));se l'olio sotto illivello prescritto, aggiungere della qualita e gradazione prescritta.

Cambio dell'olio Ogni 10.000 km circa, sostituire "olio della scatola trasmissione. La sostituzione deve avvenire a gruppo caldo, poiche in tali condizioni roue tluido e quindi facile da scaricare.

26

• svitare il tappo di scarico con guarnizione «A»; • svitare la vite a brugola «B». Prima di immettere liquido nuovo, lasciare scolare bene i gambali. «AI) vite scarico liquido. «B)) vite per carico liquido. Ouantita occorrenle: lilrl 0,070 per ognl gambale di
«Agip F.1 ATF Dexron».

Lubrificazione cuscinetti sterzo e forcellone oscillante


Per Ie suddette operazionl consigliamo presso Ie sedi del nostri concessionari. di rivolgersi

27

42

ALIMENTAZIONE Carbu ratori


(sinistro). Comandi carburatori:
• • rnanopola gas sui lata destro del manubria; levelta comando (fig. 9) di avviarnento di marcia.
3

(fig. 28)

N. 2 tipo Dell'Orlo {(VHB 30 CD» (deslro) {(VHB 30 CSn

dispositivi

di avviamento

a rnoto-

re freddo «starter» rnontata sui coporchio


lindro sinistro
HAn POSIZiOrlC HBn

testa del ci-

motore freddo.

Postzione

Dati di regolazione
12) mm 30 Diffusore Valvola gas 40 Polverizzatore 265 Getto rnassirno 120 Getto minimo 50 Getto avviamento 80 V 9 (2 a tacca) Spillo conico Galleggiante gr 10 Vite regolazione miscela minimo: apertura mezzo.

giro e
28

Regolazione carbu razione e


reglme minima
(fig, 28) (Non disponendo di apposito «vuotornetro»). Per effettuare Ie suddette regolazioni, operare come segue: 1 Controllare che con la levetta in posizione di marcia "BII (vedere fig. 9) tra i capicorda delle guaine cornando «starter» e Ie viti tendifilo HAllsu entrambi i carburatori vi sia un giuoco di mm 3 circa. Altrimenti allentare i dadi «B)) e avvitare 0 svitare Ie viti HAll(vedere fig. 9) fino a raggiungere la misura prescritta.

equivalere Ie pressioni di scarico (il regime rninirno dovra essere contenuto a circa 1000.;- 1100 g/m, per cui puo carsi che si renda necessarlo avvitare la vite del carburatore relative al cilindro che ha la pressione inferiore 0 svitare la vite del carburatore relativo al cilindro che ha la pressione superiore). 5 Agendo sulle viti (ICn regolare 11punto di miglior carburazione di ogni cilindro (si avverte con un incremento del numero del girl) e riprislinare poi il regime minimo secondo quanto previsto al punto 4. 6 Staccare un cavo candela alia volta e controllare che in entrambi i cas! il motore s! fermi dopo iI rnedesimo numero di scoppi. Se cio non s1verifica, agire svitando la vite (cD» del carburatore relative at cilindro che fa compiere al motore un numero superiore dl relativo al scoppi 0 avvitando quella del carburatore

43

2 Controllare che, can manopola comando gas in


posizione di riposq, tra i capicorda delle guaine e Ie vi-

ti tendifilo «Ell di entrambi i carburatori vi sia un giuoco


di mm 1 -::-1,5, altrimenti allentare i dadl (IF))e svitare 0 avvitare Ie viti tendifilo ((E».A fine operazione bloccare i dadi «FII. 3 Portare II motore alia temperatura di esercizio. Serrare a fonda Ie viti ((C»di regolazione miscela minimo e svitarle successivamente di 1 giro e mezzo. 4 Controllare con entrambe Ie rnani conternporaneamente che la pressione atl'usclta dei tubi di scarico sia uniforme. Nel caso si noti differenza di pressione, agire sulla vite (CD)) i un carburatore sino a far d

cilindro cne fa compiere al motore un numero di scoppi inferiore. 7 Regolare il regime minimo a 1000.;- 1100 g/m avvitando 0 svitando nella medesima quantrta entrambe Ie viti ((D)), a Controllare il sincronismo di apertura delle valvole gas operando come segue: utilizzando un aiutante far ruotare dolcemente e progressivamente la manopola comando gas controllando con entrambe Ie mani che I'incremento di pressione ai tubi di scarico sia sincrone.

44

Nel caso si riscontri che I'incremento di pressione di un cilindro e anticipato (rispetto all'attro), agire sulla trasmissione di comando relativa al cilindro stesso, avvitando progressivamente il tendifilo HE» dopo aver allentato il controdado ((Fll sino ad ottenere una perfetta sincronizzazione delle pressioni di entrambi I tubi di seance.

Pulitura: serbatoio carburante, rubinetti lil tri e tubazioni


t

Ognl 10.000 km

Circa, 0

quando

51 nscontra

che il car-

burante arriva in modo Irregolare al carburatori, occarre effettuare la pulitura del serbatoio. del rubinetti, dei fillri sui rubinetti e sui carburatori e delle tubazioni. I filtri suddetti dovranno essere puliti con benzina ed aria compressa.

Regolazione della carburazione a mezzo

,NUOTOMETROn
. Per avere una esatta regolazlone della carburazione opportuno rivolgersl presso Ie sedi dei nostri concessionerl. dove tale operazione verra effettuata a mezzo di <NUOTOMETROll.

Filtro aria a cartuccia

(fig. 29)

Ogni 10.000 km circa sostituire II filtro aria a cartuccia «An. Tale filtro e montato in un apposito eontenitore, unitamente al gruppo sfitatoio olio, sotto il serbatoio carburante. Per /a sostituzione del filtro aria a cartuccia,

e oppor29

tuno riva/gersi pressa Ie sedi dei oosu! coocessionett.

DISTRI BUZION E
Giuoco punterie
(fig. 30)

45

Dopo i primi 500 -r- 1000 km e in sequito ogni 3000 km o quando la distribuzione risulta molto rumorosa, controllare iI giuoco Ira vaJvole e bilancieri. La registrazione va effettuata a motore freddo, con il pistone al punto morto superiore uP.M.S.1) in fase di compressione (valvole chiuse). Dopo aver levato il coperchio delle teste operare come segue: 1 svitare il dado «All;

2 avvitare 0 svitare la vile di registro «8» fino ad ottenere i seguenti giuochi: • valvola di aspirazione e sea rico: mm 0,22. La rnisurazione va effettuata usando apposito spessimetro CCe)). Si tenga presente che se il giuoco maggiore di quello prescritto, Ie punterie risultano rumorose, in caso contrario Ie valvole non chiudono bene dando luogo ad inconvenienti quali: • • • perdita di pressione surriscaldamento del motore bruciatura delle valvole, ecc ...

30

46

ACCENSIONE

Manutenzione, controllo e regolazione del doppio ruttore


(fig. 31)

Manutenzione
Ogni 3000 km Umettare con qualche goccia di olio da motore il teltrino «R» posto sui corpo camme.

Hecolazfone contatti
Contatto <cA" . cilindro destro: Portare la camma (tin alia rnassirna atzata. alien tare Ie viti ((C" e (cDn e spostare la piastre «Eo agendo sulla tacca «F)),

Controllo
• • levare il coperchio del doppio ruttore dopa aver svitato Ie viti di ten uta; se i contatti «A » (cilindro destro) e «8» (cilindro slrisultano avarlatl. nistro) sono sporchi e unti, pulirli can uno straccetto inumidito di benzina. Se i contatti devono essere sostituut

• verificare la dlstanza Ira j contatti dei ruttori «All (cllindro destro - cavo rosso) e «8» (cilindro sinistro . cavo verde): deve risultare compresa Ira mm 0,37 -;-i- 0,43,

31

RUTlORE ACCENSIONE SINISIRO CONTAcT BREAKER, L/H UKHRBRECHER LINKS RUPTEUR O'AlLUMAG£ GAUCH£

Ottenuta la distanza prescritta,

bloccare Ie viti «C» e

Ottenuta la distanza prescritta,


«H»,

bloccare Ie viti «G» e

«D)).
Contatto "B)) . cilindro sinistro:
Portare la camma «]» alia massima alzata, allentare Ie viti «G» e {{H» e spostare la piastra «L)) agendo sulla tacca «M)).

47

L'operazione di regolazione dei contatti del ruttore va completata can il controllo della messa in fase dell'ac censione (vedere capitolo «Controllo messa in lase detl'accensione»).

«antlclpo tlsso»
(fig. 32)

Controllo e regolazione messa in fase dell'accensione

Controllo
• levare il tappo in gamma chiusura foro di controllo posto sui lato destro della scatole cambio in corrispondenza del volano motore; • per II controllo dell'inizio apertura contattl ruttorl ((All e ({B))) di fig. 31 consigliabile I'impiego di apposita apparecchiatura ad identiflcazione luminosa da inserirsi tra iI morsetto dj alimentazione del ruttore in esame e la massa.

fino a che II pistone sia a fine lase di compressiore (valvole chiuse). In tali condizioni il segno con lettera «0» stampigliato sui volano (P.M,S, del cilindro destro) deve coincidere con il segno {(1» riportato sui borco del loro di control 10. Per escludere la pcssibilita che eventuali giuochi rei trascinamento falsi no il controllo, occorre ruotare 18:;)germente iI volano in senso contrario alia rotazione del motore, e quindi ruotarlo nuovamente nel sense: di rotazione del matore sino ad allineare il segno «2» )c.nticipo fisso) stampigliato sui volano con iI segno ,1» sui bordo del foro di controllo. In queste condizioni si deve verificare I'apertura jei contatti del ruttore «An di lig. 31.

Fase cllindro destro(fig. •

32)

ruotare il volano nel senso di rotazione del motore

48

Fase cilindro sinistro (fig. 32) • ruotare il volano in senso di rotazione del motore (antiorario) fino ache il pistone sia a fine fase di compressione (valvole chiuse). In tali condizioni il segno «(S»stampigliato sui volano motore (P.M.S. del cilindro sinistro) deve coincidere can il segno «(h riportato sui bordo del foro di controllo. Ruotare leggermente il volano in senso contrario alla rotazione motore, e quindi ruotarlo nuovamente nel senso di rotazione del mot ore sino ad allineare ll segno ((3))(anticipo lisso) stampigliato sui volano, con il segno (11)) sui bordo del foro di controllo. In queste condtzioni st deve verificare I'apertura del contatti del ruttore «8)) di fig. 31. Per /a rego/azione dei content ruttore e controllo messa in fase accensione consigiiamo rivo/gersi presso /e sed; de; nostri concessiotuui.

Candele
I tipi di candela da irnpieqaro sono Marelli CW 7 LP

A C 44 XL
Bosch W 225 T2

Valori anticipo
Anticipo iniziale (fisso) 2° Anticipo automatico 310 Anticipo totale (tlsso + automatico) 33° Distanza tra i contatti dei ruttori mm 0,37 -70,43.

32

- Champion N9Y - Lodge HLNY Distanza tra gli elettrodi mm 0,6 Per la pulftura si usi: benzina, spazzolino metallico ed un ago per la pulitura interna. Nel rimentare Ie candele, fare attenzione che lrnbocchino perfettamente e che si avvitino Iacllmente nelle loro sedi; se fossero imboccate male, rovinerebbero iI filetto sulle teste; percio conslgliamo di avvitare a mana Ie candele per qualche giro, e di adoperare poi I'apposita chiave (data in dotazione) evitando di bloccare esageratamente. Anche se Ie candele appaiono in ottime condizionl, dopo 10.000 km circa vanno sostituite.

49

50

IMPIANTO ELETTRICO
L'impianto elettrico e composto dai seguenti organi: . • Batteria. • Motorino tico. avviamento a comando elettromagne-

Batteria
La batteria ha una tensions dl 12 V 0 una capac ita di 32 Ah; alia sua carica provvedc II genoratore. Per accedere alia batteria occorre • sollevare ta sella mediante aocosua tevena: • levare il contenltore aurezzt; • sganciare Ie fascette in gomma e staccare i cavi eleltrici. Istruzioni per I'atlivazione cariche secche. delle batterle

• Generatore-alternatore, riore dell'albero rnotore.

montato sulla parte antea masse

• Doppio ruttore con anticipo automatico centrifughe.

• Bobine di accensione. • Raddrizzatore. • Regolatore. • Morsetliera porta Iusibill (n 0 6 da 16 A). • Teleruttore per lampeggio. • Teleruttore avviamento. • Faro anteriore. • Fanalino posteriore. .; ,i,' • Fanalini per indicatori di direzione. • Commutatore di accensione. • Commutatore luci. • Dispositivo comando indicatori di direzione, avvisatore acustico e lampeggio. • • Interruttore di avviamento e arresto rnotore. abbinate. Trombe elettriche

Le batterie cariche secche mantengono a Jungo la carica se conservate con tappi ben serrati in Juogo secco Ira 200 e 30°C. AI momenta dell'uso si attivano come segue: 1 riempire gli elementi con acido per accumulatori a denslta 1,27 a 25°C fino a 5 mm sopra i separatori 0 fino all'indicazione di livello; 2 lasciare riposare per 1 ora circa e rinnovare il Iivello con 10 stesso acido. A questo punto la batteria e pronta per l'uso. ~ conveniente, per ottenere una maggiore durata, controllare la densita dell'acido in tutti gli elementi. Se si hanno letture inferiori a 1,26

e necessario

fare

una carica di ravvivamento con lntensita pari a 1/5 della capacita di catalogo. Sana consigliabili e normalmente sufficienti 5 are. La temperatura non deve superare 45°C: quando cia avvenisse ridurre l'lntenslta e prolungare H tempo di carica. Interrompere quando la densita e risalita a 1,27 -;-1,28 a 25°C ed e costante per Ire lelture a rnezzora di intervallo. Istruzioni per la manutenzione delle batterie cariche con acido Le batterie carlene secche attivate dopo carica di ravvivamenlo a ricevute cariche can acido devono essere trattate con Ie sguenti avvertenze: 1 aggiungere alrneno ogni mese ACQUA DISTILLATA (mai acido) in modo che a rlposo illivello dell'aclco sia di 5 mm sopra i separator!

sente che la densita dell'acido deve mantenersi Ira 1,24 e 1,27. Se cia non avvenisse occorre rivedere I'isolamento e I'efficienza dell'impianto di carica di avviamento; 5 Ie batterie immagazzinate eariehe con acido devono essere periodicamente ricaricate con intensita pari a 1/10 della capacita. mantenendo illivello corret:o 0 Ia densita di 1.27 a 25°C; 6 Ie batterie devono essere rnontate sui veicolo ben serrate dai congegni di fissaggio manlenendo attivl i dispositivi antlvibranti. N.B .. Per /e batterie destinate a funzionare in climi tropicali (temperatura media maggiore di 35 sl consiglia /a riduzione della aensit« del/'acido a 1.23.

51

Sostituzione delle lampade


Faro anteriore (fig. 33) Allentare la vite «A" posta in basso al gruppo ottico: sganciare il gruppo ottico, sfilare i due portalarnpade indi sostituire Ie lampade. Fanalino posteriore (fig. 34) Svitare Ie viti «A.)che fissano il catadiottro al fanalino;

2 mantenere putiti e serrati i morsetti e ingrassati con vaselina:


3 mantenere asciutta la parte superiore della batteria evitando traboccamenti di acido, che riducono I'isolamento 0 corrodono telai e cassette di contentmento: 4 assicurarsi che l'impianto di cartca a bordo non dia cariche eccessive ad insufficienti, tenendo pre-

52

premere la lampada verso I'interno e ruotarla conternporaneamente indi sfilarla dal portalampada.

Cruscotto, tachimetro e contagJrl Sfilare i portalarnpade dal cruscouo. dal tachirnetro e dal contagiri. indi sostituire te tarnpaoe

Indicatori di direzione (figg. 33-34) Svitare Ie viti «B» che fissano i catadiottri ai fanalini; premere Ie lampade verso I'interno e girarle contemporaneamente indi sfilarle dal portalampade. Nel rimontare i catadiottri sui fanalini occorre avvitare Ie viti uniformemente e moderatamente onde evitare la rottura dei suddetti catadiottri.
33

Lampade

(12 V)

Faro anteriore: • abbagliante e anabbagliante 45/40 W. • Iuce cltta 0 parcheggio 4 W. Fanalino posteriore: • Iuce targa, posizione estop 5/21 W.

34

Indicatori di dlrezione 21 W. Spie luci sui cruscotto 1.2 W. Spie luci tachimetro e contagiri 3 W.

53

Regolazione fascia luminoso del faro anteriore (fig. 33)


II faro anteriore deve essere sempre orientato aila giusta altezza, per la sicurezza di guida e per non arrecare disturba ai veicali incracianti. Per I'orientamento iaterale occorre agire sulla vile «e» mentre per quello verticale bisogna auentaro j due attacchi «0" che fissana il proiettore e spostarlo manualmente verso l'alto 0 verso il basso fino a raggiungere l'altezza prescritta. Alia distanza di m 3 il centro del fascia abbagliante non deve superare I'altezza di m 0,870 can il motocicia giu dal cavalletto ed il pilata in sella.

54

LEGENDA «SCHEMA IMPIANTO ELETTRICOn


(fig. 35)

Taehimetro 2 3 Conlagiri

(Iampada (Iampada

3 W).

23 24
1.2 W).

Teleruttore Motorino tnterruttore

avviamento. avviamento (12 V . O} KW).

3 W). (larnpada olio (Iampada

Luee spia abbagliante Luee spia pressione

25
26

sui lito Irizione posteriore sinistro (Iampada } posteriore dcstro (tampaca

4
5

1.2 WI.

Lampeggiatore

21 W)

Luee spia lolle (larnpada

1,2 W). 1,2 W).


1,2 W). 40/45 W). (larnpada (Iampada e arresto 21 W). 21 W). rnotore,

27
28 29 30

Luee stop posteriore Luee targa e posizione Lampeggiatore Inlermitlenza iruerruuoro Inlerruttore Morsetliera Connettore

6
7 8 9 10

Luee. spia posizione (Iampada Luee spia generatore Luee anabbaqttanje Luee abbagliante. Lampeggiatore lampegg:iatore Dispositivo anteriore anteriore } (Iampada

(tarnoaca 21/5 W). 21 WI.

posteriore lampeggiatori.

(Iarnpada destro sini~iro

31

pressione folie. porta

olio,

32 33 34 35 36

11 12 13 14 15 16

fusibili

(fuslbili

16 A)

cornancc

avviamento

3 vie.

Dispositivo eommutatore ne 2·3 a poslzlone 0,1. Dispositivo Avvisatori Interruttore Teleruttore eomando acustici

luei con limitatore

escurstone da posizioacusticl; flash.

Connettore a 4 vie· rnascrno (AMP).


Ruttore. Bobine. Commutatore Connettore Connettoro Candele luee Luce di posizione anteriore (larnpada anteriore antenore 4 W) e postenore e oosrenore destro (iarnpada d'accensione (3 posrzroru) (AMP)

lampeggiatori;

avvisatori

37 38 39 40 41 42 43 44

(assorbimento

7 A).

treno antenore.

a4

vie·

femmina

17
18 19 20 21 22

sprazzo luci (flash).

a 2 vie.

lnterruttore frena posteriore.


Batteria (12 V . 32 Ah).

Regolatore. Raddrizzatore. Alternatore (14 V· 20 A).

spia lampeggiatore

1.2W).
Luee spia lampeggiatore 51nl5110 (,ampada

1,2W).

56

Quadro di controllo

(fig. 36)

Pulsanti di cornando radio e sirena, interruttari luci supplementari e sirena (fig. 37)

1 2 3 4 5

Tachimetro contachilometri Spia luce verde per lampeggiatore sinlstro Spia luce verde per lampeggiatore destro «h» Spia luce bleu abbagliante «n» Spia luce verde disinnesto cambio Spia luce rossa insufficiente lensione generatore per carica batteria Spia luce rossa controllo pressione olio Spia luce verde posizione appoggio braccio laterale di stazionamento Spia Iuce verde posizione e parcheggio Spia Iuce rossa inserimento fari supplementari Spia luce rossa inserimento radio. Interruttore luci supplementari di servizio

6 liGen)) 7 «Oil» 8 .«Park)) 9 «[» 10 «Purs» 11 HRadH 12 «Liqht. 13 «Ernerq»

II gruppo e montato sui late destro del manubrio: «h Putsante radio (bianco) «2) Pulsante sirena (bleu) «3" Tasto comando fari supplementari (rosso) «4)) Tasto comando sirena (bleu)

Commutatore inserimento simultaneo lampeggiatori posteriori (inserito il cornmula tore Ie spie H2H e (3» si illuminano ad intermittenza) 14 Azzeratore contachilometri

36

Morsettiera

porta fusibili

(fig. 10)

«Z»
«3u

La morsettiera porta fusibili montata sui lata deslro del motociclo. Per accedervi occorre levare il caperchio laterale destro, indi levare il coperchio della marsettiera. Sulla morsettiera sana montati n. 6 fusibill da

Teleruttore avviarnento: Luce spia «Nn. Luci spia: «Oil - Gen»: Faro: anabbaqliante bagliante e sua spia.

e ab-

57

«4u

Luci posizione posteriore; Luce strumentazione; Luce spia «]», eventuali luci azzurre posteriori.

«16 Au.
Satta chiave «in Luce stop posleriore; Avvisatori acustici; Flash.

Fuar i chiave «5»


«6»

Eventuali: luci rosse e spia «Purs»: Iuce supplementare di servizio. Lampeggiatori e spie lampeggiatori.

Pneumatici Anteriore e posteriore: Pirelli 110/90 H 18 (MT18)

37

58 LEGENDA «SCHEMA IMPIANTO ELETTRICO» POLIZIA·


(fig. 38)
1

2
3

9 10 11 12 13 14 15 16 11 '18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33

4 5 6 7

Taehimetro (Iampada 3 W). tuce supplementare di servizio (Iampada 5 W). Luee spia abbaglianle (lampada 1.2·W) .h-. luee spia pressione olio (lampada 1.2 W) .oil •. Luee spia lolle (Iampada 1.2 W) _n». Luee spia posizione (Iampada 1.2 W) -I-. Luee spia generalore (Iampada 1.2 W) _geno• Luee ana~glianle } (Iampada 40145 W). Luee abbagllanle. Lampeggiatore anteriore cestro (Iampada 21 W) Lampeggialore anteriore sinistro (Iampada 21 W). Dlspositivo com. Avv. e Arresto rnotore. Interruttore luee supplernentare di servizic. Dispositlvo eomando Lampeggiatori: Avvisatori acusuct Flash. Avvisalori acustlcl (Assorbimento 7 A). Interruttore Ireno anleriore. Telerutlore sprazzo luci (Flash). Inlerruttore freno posterlore. BaUeria. Regolatore .: Raddrlzzatore. AJternatore. Telerullore awiamento. Motorino avviarnento. Inlerrullore sui lila trizione. Lampeggiatore posteriors sinistro (tampada 21 W). Luee stop } (Iampada 5121 W). Luce larga e posiztone posleriore. Lampeggiatore postertore destro (Iampada 21 W), lntermittenza lampeggiatori. Interruttore pressione olio. lnterrutlore folie. Morsetliera porta tusibif (Fusibili 16 A).

34 35
36

37
38

39 40
41 42

43 44 45 46 41 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57

ConneUore a 3 vie. Connettore a 4 vie· Maschio (AMP). . Rullore. Bobine. Commutatore d'aoeensicoe (3 posizioni). CommulatOre inserimento simullaneo lampeg. post. Connettore a 2 vie. Candele. Commulalore luei con dispositivo timilatore escursione da oosizione .Abbagliante . Anabbaglianle. a posizione -Luce posizione e par"heggio.. . Luee spia lampeggiatore D (Iampada 1.2 WI. Luce spia lampeggiatore S (Iampada t.2 W). Luce spia posizione appoggio taterate (Iampada 1.2 W) .Park •. luce spia rosse inseguimento (tampade 1,2 WI .Purs·. Luce spia per radio (Iampada 1.2 W) .Rad-, Connetlore a 4 vla- Femmina (AMP). Connessione a banana. luci rosse per inseguimenlO (anteriorej (Iampada' 35 WI. Dispositive comando «Luci rosse . Radio· Sirena •. Telerullore sirena. Dlspositlvo inserimento bobine ('J. tntermtttenza per luee soia pos appogglo later ('1 Sirena. Luce posrzlone anteriore (Iampada 4 W). Fusibile volante (eventuate).

NO· I cavi indicali can linea tratteggiata (per completarnento oeuo senemal vengono installati solo a richiesta. (') II dispositiv~ n, 53.I'intermillenza n. 54 e i cavi.A· B - C· D. vengono . !ornW sclosu riehiesta: quando. il gruppo non viene mstauato II cavo bianco proveniente dal morsetlo 5 (MOLEX 15 vie del prorenoec) deve essere inserilo diretlamente nella bobina (eurninare cooncss.coe n. 40).

Potrebbero piacerti anche