Sei sulla pagina 1di 19

La guerra in Vietnam

1960 - 1976
Dove siamo?
Premesse alla guerra…

 1857: Inizia l’occupazione francese dell’Indocina che comprende anche il


Vietnam;
 Dal 1940 al 1949: Si alternano, nell’ordine, domini di potenze occidentali
come: Francia, Giappone, autogoverno di Ho Chi-minh (Nord), Gran
Bretagna (Sud), Francia nuovamente, Vietminh (con conseguente inizio della
I guerra d’Indocina);
 Dal 1950:
a. Urss + Cina  appoggio indiretto alla Repubblica Democratica del
Vietnam (Nord),
b. Usa + Gran Bretagna  appoggio indiretto al governo di Bao Dai (Sud) +
Francia contro i Vietminh;
 1953: Gli Usa tolgono l’appoggio alla Francia;
 1954:
a. i francesi perdono contro i Vietminh a Dien Bien Phu;
b. 20 luglio: accordi di Ginevra:
 fine del conflitto,
 smembramento dell’Indocina francese,
 divisione al 17° parallelo del Vietnam in due parti (Nord: forze comuniste – Sud: Usa, Francia e
G. B.),
 fissata la data delle elezioni generali per il 1956 (mai effettuate);
I protagonisti di questa guerra:

Vietnam del Nord Vietnam del Sud


(con capitale Hanoi): (con capitale Saigon):

Governo comunista sotto Governo filo-americano


la guida di Ho Chi-minh sotto la guida di Ngo
(a capo dei Vietminh); Dinh-diem;
Appoggio dell’Urss e Appoggio degli Usa.
della Cina.
SAIGON HANOI
Ho Chi-minh Ngo Dinh-diem
La guerra vera e propria:

 1960:
Gennaio: nasce ad Hanoi (capitale del Nord) il Fronte di Liberazione Nazionale per il Sud Vietnam (FLNSV), i
suoi guerriglieri si chiamano “vietcong”;
vietcong
 1963:
I vietcong infliggono la prima sconfitta all’esercito del Sud Vietnam;
 1964:
Inizio agosto: il Congresso autorizza il Presidente Johnson a reagire contro gli attacchi con la seguente
dichiarazione:
“Si autorizza a prendere tutte le misure necessarie per reagire a qualsiasi attacco armato contro
le forze americane e a prevenire ulteriori aggressioni.”;
 1965:
Febbraio: cominciano i massicci bombardamenti contro il Nord;
 1968:
Gennaio: In poche ore i vietcong attaccano contemporaneamente centinaia di obbiettivi nel Sud;
Dappertutto l’offensiva viene respinta;
Marzo: Massacro del villaggio di My Lai dove gli americani lo radono al suolo e uccidono 347 civili inermi tra cui
donne e bambini;
 1969:
Nixon autorizza nuovi bombardamenti, ritenuti illegali (NAPALM E FOSFORO);
Inizio settembre: muore Ho Chi-minh ad Hanoi;
Gli americani raggiungono l’apice della loro presenza in Vietnam con 543.000 uomini. Da qui in poi inizieranno i
ritiri;
Leggiamo la Storia…

[…] “Ai renitenti portati in giudizio per mancata presentazione alla


chiamata alle armi non è consentito fornire spiegazioni circa la
propria opposizione al conflitto armato.
Oppure, quando eccezionalmente un giudice un po’ bizzarro o
semplicemente incuriosito accetta di ascoltare spiegazioni in questo
senso, si sa già in partenza che tutto ciò che l’imputato potrà dire sarà
ritenuto irrilevante ai fini della decisione sulla sua colpevolezza o
innocenza o, al massimo, sarà messo a verbale per meglio definire la
personalità del giovane e soprattutto per dare più sostanza alla
decisione finale.” […]

[…] “Ma i giudici federali del Connecticut, dell’Illinois e di altri Stati


hanno sempre imposto la non-trascrizione a verbale di simili
considerazioni, mentre l’accusa, per strappare il verdetto di
condanna, non ha dovuto far altro che dimostrare come gli accusati,
nel fatto, avessero respinto la chiamata alle armi.” […]
[Pagina 626, “La protesta contro il Vietnam”, da un articolo di Noam Chomsky, Paul Lauter e Florence Howe in “The New York Review of Books”, 22 agosto 1968]
 1970:
Negli Usa ci furono massicce manifestazioni studentesche contro i bombardamenti;
 1971:
I sudvietnamiti invadono il Laos;
A Washington 400.000 persone protestano contro la guerra;
Il responsabile del massacro del 1968 di My Lai viene condannato;

 VIDEO: Gli effetti del Napalm


 1972:
Da marzo ad aprile: Inizio dell’ “offensiva di primavera”, il Nord invade il Sud;
Aprile: gli americani riprendono dopo 4 anni i bombardamenti;
Maggio: Dopo l’avanzata del Fronte di Liberazione Nazionale nel Sud, Nixon annuncia il blocco di 6 porti
nordvietnamiti;
Washington rifiuta il conseguente invito del FLNSV e di Hanoi a riprendere i negoziati di pace;
Kissinger,
Kissinger segretario di stato americano, avvia trattative segrete con il Nord;
Ottobre:
Radio Hanoi annuncia che l’accordo segreto per il cessate il fuoco con l’America è venuto meno dopo
il rifiuto di firma degli Usa all’ultimo minuto, Kissinger dichiarerà:
“La pace è a portata di mano!”;
Film: “Good morning Vietnam”
CURIOSITA’

Oltre alla radio per l’intrattenimento, ai soldati americani veniva fornito


un equipaggiamento di base, oggi divenuti prodotti della
globalizzazione.
 1973:
Tra dicembre e gennaio: C’è il susseguirsi di conferme e disdette, bombardamenti e cessate il
fuoco;
27 gennaio: Avverrà la firma storica del trattato di pace, in seguito agli accordi di Parigi;
28 gennaio: Entra in vigore il cessate il fuoco firmato da:
 Repubblica Democratica del Vietnam (Nord - Hanoi),
 Repubblica del Vietnam (Sud - Saigon),
 Stati Uniti,
 Governo Provvisorio Rivoluzionario (vietcong - gruppi isolati);
Gli Stati Uniti si ritirano dal conflitto con la seguente dichiarazione:
“Gli Stati Uniti e tutti gli altri paesi rispettano l’indipendenza, la sovranità,
l’unità e l’integrità territoriale del Vietnam.”
Sottoscrivendo tale principio gli Stati Uniti rinunciavano a quella che era stata la giustificazione del
loro intervento militare nel paese;
29 marzo: L’ultimo soldato americano lascia il Vietnam, restano solo 250 uomini di personale
amministrativo;
 1974:
Dimissioni di Nixon;
Elezioni di Gerald Ford;
I conflitti tra Nord e Sud riprendono senza l’intervento americano;
 1975:
I comunisti invadono la Cambogia e, successivamente, conquistano Saigon;
 1976:
2 luglio: Riunificazione formale tra Nord e Sud e proclamazione della Repubblica Socialista del
Vietnam.
Le perdite umane…

Stimare il numero di vittime del conflitto è estremamente difficile. Le registrazioni ufficiali sono difficili da
reperire o inesistenti, e molti degli uccisi vennero letteralmente fatti a pezzi dai bombardamenti. Per molti
anni i nordvietnamiti nascosero il vero numero delle loro perdite per motivi di propaganda.

Soldati americani
uccisi e/o dispersi:
58.226 – feriti:
303.704.

Vietnamiti e
cambogiani morti:
1.7 milioni.
Ringraziamenti

Ringraziamo il nostro amico e collaboratore


informatico, che ci ha fornito gentilmente i film:

Andrea Gava

Potrebbero piacerti anche