Sei sulla pagina 1di 1

CORRIERE DI RAGUSA Venerdi 13 maggio 2011

Zona artigianale Ispica, la Cna chiede interventi

La zona artigianale rimane la spina nel fianco del Comune. La Cna non molla la presa e, ancora una
volta, ieri, si confronta con il primo cittadino sull’argomento, facendo intervenire il segretario provinciale
Giovanni Brancati.

La riunione è servita a fissare dei punti dai quali partire. Si è convenuto, intanto, sul fatto che sarà
presentato nei prossimi giorni il bando inerente alla manifestazione di interesse, utile alla richiesta dei
lotti che ricadono nella zona destinata agli insediamenti produttivi. Si tratta di una tappa verso la
realizzazione della zona artigianale dopo la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale lo scorso dicembre.

Le imprese artigianali, quindi, fra pochi giorni, potranno recarsi presso gli uffici della Cna, in via Vittorio
Veneto 20, per le richieste di lotti. Possono avervi accesso tutti gli artigiani. Si tratta di lotti che misurano
seicento metri quadrati ciascuno.

L’altro tema affrontato durante la riunione ha riguardato la possibilità di stilare un protocollo d’intesa fra
il Comune e la Cna, utile a garantire un corretto smaltimento dei rifiuti inerti delle imprese edili al minor
costo. Garantendo anche ai privati cittadini di smaltire piccoli quantitativi di materiale inerte, utilizzando
l’isola ecologica cittadina.

Firmando il protocollo d’intesa, l’Amministrazione comunale e la Cna si impegneranno a porre le


condizioni affinchè vi sia totale rispetto del territorio.

Si è infine tornato a parlare di lotta all’abusivismo, in particolare nel settore dell’acconciatura e


dell’estetica, attraverso l’adozione di alcune misure che saranno messe a punto nelle prossime settimane
sempre nell’ottica della concertazione tra le parti interessate.

Occorre infatti tutelare le imprese regolari che pagano le tasse e svolgono il proprio lavoro nel rispetto
delle regole, hanno spiegato i rappresentanti di Cna. Per questo l’associazione ha voluto esprimere ancora
una volta la volontà di non abbassare la guardia su tali problemi.

Sono stati presenti insieme con il segretario Brancati, il presidente cittadino Giovanni Betta (foto), il
responsabile organizzativo Carmelo Caccamo, i componenti della presidenza Concetta Gianna, Massimo
Donzello e Corrado Covato.

L’Amministrazione era invece rappresentata dal sindaco Piero Rustico e dell’assessore allo Sviluppo
economico, Gianni Tringali.

Potrebbero piacerti anche