Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 54

a.

yoshizawa

ANTOLOGIA DI ORIGAMI ANIMALI

6a edizione

\!l il castello

-;-~ - _ _ ~

. .

: CD :

:E F:

r--' \1

A

B

------------------ +

I

c • ( ..

_ '--L..- ___.O _j_

Piegale in giu 1 /4 del quadralo come in (1), e ripiegale la base sui bordo superiore (e preferibile usare un retlangolo di properzione 3:4)

E

G

F

c " H / 0
,
"X /
/
/
/
I , / J
, / (2) Piegale a valle sulla linea mediana

c

o

®

J

F

E

Riaprite (3) come mostrato in (4), poi riformale Ie pieghe come indicate, per otlenere (5).

E

F

,

,

,

, , ,

G

/ / /

/

/

/

, / , /

-.------~(- .. - .. --.- J

/ ,

// "

/ "

/ ,

/ "

C // H '" 0

E

IJ

F

®

(5) piegale in giu C e D

(8) lirale in giu C e D, aprendo e schiacciando gli angoli

II modello fin Ito

(10) mod ell ate con pieghe a monte e a valle

®® .o,

(9) vottate

(9),piegale in giu e poi in su

®

(7) piegale nell'ordine 1, 2,3

E

®

(6) voltale

C

(6) ripiegale gli angolini all'indieIro

E

7

IL GIRINO

So no nato e cresciuto in campagna. Quando ero piccolo camminavo spesso per i sentieri attraverso i campi di riso, e ogni tanto vedevo i girini che nuotavano in gruppo nell'acqua del campo. Erano piccoli, con la testa nera e rotonda come i semi di soia.

Qualche giorno dopo Ii ho ritrovati cresciuti, erano grandi come delle fave. Col passare dei giorni sono cambiati rapidamente: prima hanno formato Ie zampe di dietro, vicino alia coda, poi quelle davanti, e alia fine hanno perso la coda e sono diventati delle piccole rane, come i loro genitori.

Le ranocchie giocavano nei filari del campo, e appena mi sentivano avvicinare si tuffavano nell'acqua con un tonfo. Un giorno ne ho presa una in mano: quando aprivo la mano, mi guardava con i suoi occhi grandi e tondi.

Questo ricordo della mia infanzia mi ha ispirato I'origami del girino. Potete divertirvi a fare tanti piccoli girini di carta grigia, e metterli in fila come se nuotassero.

A

B

(3) rovesciate an cora B in luori secondo la linea 2, per ottenere (4)

(1) Piegate i lati sulla diagonale, poi piegate a meta lungo AB

(2) rovesciate B all'interno secondo la linea 1, inserendolo Ira G ed H

( A) II modello fin Ito

B

(5) curvate la coda B con pieghe morbide; riapnte un po' la testa, e modellate il corpo

®

8

(3) rovesciate B Ira CeO

c

piegate come indicato in (1). poi ripiegate CeO in fuori

(4) rovescite B in luori secondo la linea punleggiala

o

(8)

II modello fin ito

(5) rovesciale A. e ripiegale in centro la parte inferiore di B. per ottenere (6)

®

(6) Piegale in fuori l'anpolo A per form are gli occhi - piegate CeO in dentro e poi in fuori per formare Ie zampe

9

c .-----/-:-1° CD

'. . ( "

". ./ '" /

- ----~ :------

/ "

®

/ '"

/ "Iato antenore'."

B

A (2) piegate aJl'indietro A + C e 8+D

(3) piegate F e Gal centro, ribaltando A + C e 8 + D fino alia linea punteggiata

(4) piegate in su A e 8 come indicato

A

(1) piegate a monte e a valle come indicato, e formate (2)

®

(9) sollevate e schiacciate per form are gli occhi

(8) ripiegate H su, poi voltate

(7) ribaltate A e 8 a destra, e piegate C come D

per far saltare la rana, premete nel punto X e fate scivolare il dito all'indietro

®

II modello fi"lto

H

10

(5) Ribaltare B su A

(6) piegate 0 a valle e poi a monte per form are la zampa posteriore

LA RANA CHE SALTA

Facciamo ora un origami con cui si puo giocare facendolo saltare. Ho inventato questo procedimento di piegatura per farla muovere come una rana vera: se fatta bene, la rana saltera quattro 0 cinque volte la sua lunghezza. Ci si puc giocare in tanti modi, per esempio facendola saltare oltre una pila di quaderni, oppure dentro un bersaglio tondo disegnato su un foglio di carta. Si possono anche piegare tante rane per fare una gara di salti.

Dalla base di questo modello si possono ottenere alcune varianti come la reqenella oppure la (ana gigante, assottigliando il corpo 0 piegando in giu la testa per arrotondarla. Fate attenzione al sirnbolo nel disegno (1) per orientare correttamente Ie fibre della carta.

11

Varlante II

@'

®

A

Nella variante II si completa il model- 10 come in (6) e (7) per formare Ie zampe anteriori pili strette e quelle posteriori pili lunghe

II modello fin ito

LA CHIOCCIOLA

II pomeriggio, dopo che e piovuto, si vedono spesso Ie chiocciole strisciare fuori lentamente da sotto Ie foglie 0 dal piede dell'albero. Come si vede dalle foto, questo modello di chiocciola ha tante varianti. Proviamone alcune.

Se in (3) si piega a monte invece che a valle la punta E, il rapporto fra il corpo e la conchiglia si inverte: si ha cioe la chiocciola con spirale sinistra anzicne destra.

Per formare la conchiglia a spirale come quella della pagina accanto, modellate la spirale con pieghe pizzicate, andando dall'esterno verso I'interno.ln questo caso si dovranno spostare atcune linee di piegatura per fare la sola punta A per formare il piede, e usate B + C per i tentacoli.

Per riprodurre il colore diverso del corpo e della conchiglia, usate la carta colorata da una parte sola

12

(2) nbaltate C a destra

(1) tracciate Ie pieghe indicate, poi formate (2)

La chiocciola

"

"

La fogll8

(1) tracciate la diagonale del quadrato e piegate i quattro lati sulla diagonale, due a due. (2) piegate 8 a valle come indicato, per formare il picciolo. Voltate e modellate.

(3) pieqate E in su come indrcato in (4), lasciando A, B, C dalla stessa parte

(5) piegate sulla traccia della piega ® precedente

o

~

--_ .

1--

E



E

(6) aprite come mostrato in (7), e rovesciate 0 all'esterno come indicato

(8) formate Ie pieghe indicate, portando 0 fino alia linea punteggiata

Per formare gli occhi scun come nella foto, Sl deve r o v e s c ra r e la punta di A e B.

Come si fanno gli occhi

(18) formate il piede pieqando a valle verso i'esterno come indicato. Spostate gli occhi in avanti fino alia linea punteggiata.

II modello finito

(11) rovesciate solo C all'indietro, secondo la linea punteggiata

(12) rovesciate A, Bin giu

(10) rovesciate ancora A, B, C in avanti secondo la linea punteggiata

(9) rove sci ate A, B, C all'indietro secondo Ie linee indicate

13

LA CICALA

Per piegare una bella creatura della natura, per esempio un piccolo insetto, si puc consultare un libra illustrato. T uttavia sara piu utile e interessante osservare direttamente I'insetto nel suo ambiente naturale. Ho espresso con I'origami I'affetto che provo guardando da vicino gli insetti che vivono con tutta la lora forza.

Dalla.base di questa piegatura si possono creare tante varianti, dalla cicala comune che canta sui tronchi sotto il sole d'estate,

. alia cicala dalla voce argentina che si sente cantare nella nebbia del mattino 0 nella foschia della sera. E anche la cicala reale, che intona il suo canto sotto I'ombra fresca degli alberi.

A

B

Formate il tronco arrotolando un fogllo di carta grossa. Anche il ramoscello Sl puo ottenere arrotolando una striscia di carta a mo' di spago, e mmanoo Ie fog lie nella fessura.

'"

-,

B

(1) Piegate Ie diagonale AB del quadrato, e riaprite. Ripiegate B sulla traccia ottenuta, un po al di sotto di A, Piegate in giu A e B insieme, all'altezza di 1/3,

(3) voltate

(2) piegate tacendo coincidere Ie punte segnate 0 con il punto A

La cicala (I)

II modello IInito 9

la parte posteriore di 3 - piegate a valle lungo Ie linee, lacendo scivolare la carta atI'interno

la parte posteriore di (4)

---- -----------------

l (4) ripiegate E~dF all'indietro

""''---------------------

partite dal punto (4) di I - sovrapponete un po' CeO sulla linea centrale

Partite da un triangolo rettangolo isoscele (un quadrato tagliato lungo la diagonaIe) e piegate in giu ad 1/3 dell'altezza

La cicala (III)

.:

"

CD

.'

II modello fin ito

(2) piegate all'indietro lungo Ie linee per otten ere (3)

(5) ripiegate G ed H all'indietro

La cicala (IV)

La cicala (")

lormate gli occhi piegando gli angoIi in avanti

II modello fin ito

La cicala (V)

Per costruire la cicala della loto, partite da un triangolo rettangolo isoscele, piegatelo in giu ad 1 /4 dell'altezza e pieghettate la punta A a Iisarmonica, Poi seguite uno dei metodi gia descritti.

Una varianle di III con Ie ali aperte - per larla vol are, Ianciatela tenendola per A

15

C~ ~D

<, F /

_.- <. /

)<.

/

G

HGI I

(5) alzate il model- 10 in piedi

(8) tirate B in fuori fino alia linea punteggiata, aprendo la parte J

HG

(6) piegate G alI'indietro

(B)

(9) Ripetete su A la piegatura di B, poi riaprite C e D

CD (C) 0
C 0
A 8 II modello fin ito
circa 1/8 lato posteriore ® A 8

Tracciate queste pieghe sui quadrato, a monte e a valle, e formate la base (2)

(A)

II modello fin ito

(3)' piegate A e B all'indietro

E

(4) piegate come indicato

Nota: nel passaggio (2) abbiamo piegato C e D in avanti, come preparazione per la variante [CJ. Se invece si piegano C e D all'indietro, inserendoli fra gli strati di carta, sara piu facile far stare il granchio in piedi.

Fate Ie stesse piegature di [AJ fino al passaggio (5), poi piegate A e B a monte e a valle per formare (6)

Dopo aver tracciato Ie pieghe su H ed I come indicato in (1) (qui sotto) , piegate fino a (6) con il procedimento precedenteo

(6)' e il passaggio (6) visto dal dietro.

(7) ribaltate D a sinistra come indicato

(1)' Pieghe di preparazione per facilitare la piegatura degli occhi

16

II modello fin Ito

(j)

(10) piegate F in gill, facendolo scivol are a destra e a sinistra

(14) curvando un po' il guscio (senza ripiegare E) si puo' disporre la figura come se camminasse su A, B, C, D - invece, ripiegando E a valle come in (14) e appoggiando su E, C, D, si puc mettere il granchio in piedi come in (15).

(13) ripiegate G ed F - piegate A e B a monte e a valle seguendo Ie linee, e poi portateli davanti alia parte della bocca

(11) tirate H ed I, separandoli da G

(12) piegate H ed I all'indietro (seguendo Ie tracce di 1).

Piegate C, 0, E, F come indicato.

IL GRANCHIO

E' molto difficile fare un animale che ha tanti piedi, come il granchio, con un solo foglio di carta. II modello che vi presento cerca di imitare il piu possibile la figura del granchio come appare in natura: con I'origami, tuttavia, e possibile esprimere i caratteri essenziali di una figura con un minima di semplici piegature.

Per caratterizzare il granchio, ogni parte e riprodotta con piegature elementari, angolate nel modo giusto, ed inoltre cerco di mettere in evidenza gli occhi e la bocca che fa la schiuma utilizzando il diverse colore dei due lati del foglio. Riproducendo gli animali con I'origami, di solito, quando si fanno delle varianti si deve tener conto della struttura ossea. Nel caso del granchio, la cui struttura ossea e costituita dal guscio, Ie varianti dipendono dalla forma di quest'ultimo. Dopo aver deciso la forma del guscio, si cerca di riprodurre la misura dei piedi, I'angolazione delle pinze, ecc. I due piedini vanno fatti abbastanza grandi, in modo che diana I'impressione di essere otto.

17

"'- ----=~ B

Partite da un quadrato di 8 ern di lato, e piegate come indicato.

A

A~

~rateA;nsu,e

G npieqate In su G edH

(A)

II mod. no '1"lto

(2) Piegate a valle e poi a monte secondo Ie linee 1,2 - piegate a meta lungo la linea 3.

A

B

r-----------,

,,/ CD

/

,

,/

/ ------7;-;:--- --

,

/ -, ,
, ,
/
,
/
c
® F

o

o

(2) afferrate 0 e piegatelo in giO come indicato (pi ega a orecchio) - ripetete su C

o

(1) tracciate Ie pieghe a monte e a valle, e formate (2)

o

(7) spostate G in giO, piegando E ed F fino alia linea punteggiata

c

(C)

II mod.llo tlnlto

®

a all'in-

(B)

(5) piegate E due volte

(4) assottigliate come indicato

(8) smussate G. allargate un po' C eD, e formate Ie ali piegando a valle a destra e a sinistra

c

Per farla volare, afferrate nel punto indicato con 0 (in (8» e controllate che la figura sia simmetrica. Poi divertitevi a lanciarla in aria.

(10) piegate in giO I'angolo

(11) dopoaverpiegato a valle, rovesciate in avanti 10 strato posteriore per coprire il corpo. Smussate la punta delle ali, e infine piegate CeO per formare Ie zarnpe.

([D ~~

ripetete la piegatura precedente fino a (9), poi ripiegate all'indietro A e B insie-

19

ORIGAMI CHE SALTANO

Ai bambini piacciono molto Ie cose che si muovono. Gli origami di solito Ii fanno i genitori. poi i bambini si divertono a guardarli. Con questi origami che saltano. invece, genitori e bambini possono divertirsi a giocare insieme.

Ripiegando la carta pill volte, se ne puo sfruttare l'elasticita. Gli origami salteranno colpendoli leggermente con un dito, oppure premendo e facendo scivolare il dito all'incietro. Nella carta speciale per origami. Ie fibre sono orientate in un determina 0 verso: ruotando e incurvando il foglio. si puo' notare che c'e un verso pill "morbido" e uno pill "duro.ln questi origami saltanti. quindi, e meglio partire con il verso pill duro (come nel passaggio (1) della cavallctta [A)) in modo che facciano il saito pill lungo.

Le piegature che vi mostro sono quelle pill semplici: utilizzando Ie pieghe a cornune, ognuno potra poi creare da se Ie proprie varianti. Quando insegnate ai bambini. pero, dovete aspettare che abbiano imparato bene a mente ciascuna piegatura prima di andare avanti.

Se usate questo metodo per il passaggio (4) di [81. vi sara piu facile formare gJi occhi. Tracciate 1 e 2 piu leggermente.

CD

- ..----1

-,..-----

.

4 :

,

---,-----

I- --"Ts-

\

3

@ -----ir---------

.t

6

20

CD

La cavalletta

La rana

piegate il quadrato due volte

i -.lI

I

B

A~ ~.

------------ e

------- --------

(

I -,-

I

(4) il foglio saltera in avanti premendo con un dlto nel punto indrcato dalla freccia

® ®

(1) Ripiegate il t . quadrato due vot-

, t~. Attenti alia dire-

. zione delle fibre!

CAB

'__--~===='

(A)

L - - - - - - - - - - - ~

(4) Premete col dito nel punto indicato dalla freccia. La cavalletta saltera in avanti.

Se formate (4) usando il metodo della pagina precedente, sara facile formare gli occhi della rana come in [8] e in [0]

®~

(5) piegate in tuon gli angoli, e formate gli occhi aprendo e scrnacciando Ie tasche triangolari.

c

II
• I
;' • I
II A
· I
i: (8)

®

®---

Oopo aver piegato fino a (6) di [8] appiattite dl nuovo e tracciate Ie pieghe a monte.

®

B --- ------- I-

e A B

®

(C) (j)

ripartite dal punto (6) di1B]

(6) rovesciate A con pieghe a monte

(7) rovesciate A in su, e piegate in dentro gli angoli di C

ripartite dal punto (3) di [A]

__ n ~~)

(D) ®

21

(5) ripiegate 8 in den® ~ no e c m tuort

----~ (8) ~

Ripartite dal punto (6) di [8], e piegate A a valle verso I'esterno.

Ripartite dal punto (6) di [8]

(6) schiacciate il dorso lungo la linea a monte, marcando bene Ie pieghe

®~l

--==D

'7' -_ (t

_---- __ ® ~\U ~ ~l)

( D) ~ (7) formate gil occhi, e smussate gli angoli di A ripiegandoli in dentro

/

(1) tracciate sui quadrato queste pieghe a monte e a valle, e formate (2)

(3) tirate fuori la punta C, e formate (4)

(2) piegate nell'ordine 1, 2, 3

.'

/

""-,/ A

________ ~~----r----

/ -,

/

.'

CD

(5) Ripiegate due volte, davanti e dietro

(6) rovesciate A e B lunqo Ie linee a monte

(10) dopo aver piegato la punta di A, piegate 2 e 3 a valle e a monte

(9) piegate a valle CeO per formare Ie ali - aprite A fino alia linea punteggiata, come in (10)

(4) voltate, e pregate 0 come C

o

II modello tlnlto

A

/

.. -

B

(7) rovesciate ancora A e B

(8) rovesciate in giu A e B come indicato - intascate Ie punte CeO

(11-12) formate gli occhi come indicato, e modellate la figura

23

CD

II pesclolino

®

(2) piegate C alI'indietro

(3) tirate fuori AeB

'.

(1 )Piegate il quadrato come indicato

(4) piegate a fisarmonica

(6) piegate B all'indietro, poi piegate tutto a meta

La balen.

D

(5) (6) sfilate 0, e

ripiegatelo a sini- (7) piegate a valle

stra - inserite B e schiacciate

dentro A

(8) ripiegate E ed F in dentro - piegate 1, 2 a monte e a valle, spingendo in dentro

Ripartite dal punto 4 del pesce. Pizzicate CeO seguendo Ie linee indicate.

24

LA BALENA E IL PESCIOLINO

(8) Rovesciate solo D alJ'esterno, seguendo la linea punteggiata

(7) Ripiegate I'angolo A inserendolo nella tasca B. Rovesci ate C + D Ira E ed F

II modello fin ito

II modello finito

Ora facciamo la balena, I'animale pill grande del mondo, e il piccolo pesce.

Fate prima delle prove con dei quadrati 15x15 cm, poi cercate di fare la balena pill grande che potete usando della carta spessa. Sara pill facile piegarla se prima la inumidite. La carta grande va piegata con cura: cercate di form are la figura intera, facendo atteniione ad evitare Ie increspature. Arrotondate un po' la linea della pan cia, ed avrete la balena che sembra nuotare lentamente.

(9) Dopo aver piegato E, F e G, H tirate in luori lentamente la coda, e gli spigoli diventeranno piu morbidi. Poi schiacciate con cura l'anqolo sopra alia coda.

'Sj c

25

L'ARAGOSTA

In Giappone, a capodanno, si offre sui vassoio l'aragosta rossa e maestosa, guarnita con dolci di riso. Facciamo I'aragosta con I'origami, usando un bel foglio grande di carta rossa, poi adorniamola con aghi di pino 0 con foglie di barnbu fatte con la carta verde. Per esprimere la forma dell'aragosta ho usato un triangolo rettangolo isoscele. Se la carta e sottile, si puc usare anche un quadrato piegato lungo la diagonale.

Q)

®

c

D

A

B

B

B

(4) Ripiegate lungo Ie linee indicate per formare (5)

Usate un triangolo rettangolo isosceIe, ottenuto tagliando un quadrato lungo la diagonale. Piegate come in (1) (2) (3), poi riaprite come in (4).

26

c 0

A

(8) voltate

(8)' piegate a fisarmonica

o

B

o

G

B

(7) assctuqliate Ie punte piegando a valle come indicato

c

i@

(10) ripiegate C e

H 0 a meta per il lungo, e proseguite con Ie pieghe a monte 1. Poi formate Ie pieghe a valle 2 facendo sporgere G ed H fuori dal corpo

B

(6) piegate CeO a valle e poi a monte

H

o

®

c

(5) ripetete su C

B

(12) marc ate Ie pieghe a monte 1 e 2, poi pieqate a meta per il lungo.

(11) piegate pili volte a fisarmonica

(13) piegate A in dentro secondo la linea a monte 1, poi in fuori secondo la linea a valle 2. Tenendo nel punto 0, tirate in fuori poco a poco seguendo Ie frecce, poi modellate.

2

~

1 @

27

(9) piegate in gili E edF

II modello fin ito

CD

(A)

(3) sollevate G ed H a 90° e C 0 schiacciate

(4) ribaltate H a sirustra CO

CO

E

(1) Tracciare queste linee a monte e a valle. Piegate B al centro, ripiegate A piu volte, poi formate (2).

-; : (6) sollevate e "---',-"* schiacciate I secondo la linea punteggiata

(5) npiegate I ed H al centro

E

/

A

(8)

E

(13)' (14)' rovesciate A prima a monte, poi a valle, secondo Ie linee 1,2

(10) riaprite B,

® rovesciate G e o come indicato

Seguite la variante A fino a (12), tirando in su AGO come in (12). Tracciate Ie pieghe su G, 0, poi rovesciateli all'esterno. Piegate a meta.

(8) ripetete i passaggi (4) - (7) sulla parte sirustra

, .. ,._-- - - - --- - - -- - - ..... '.

(11) piegate in su AGO

-+I

I

I

I

E

@

At!

(13) mvesc;ate~ in dentro, e for~: ~o te gli occhi C 0

(12) piegate G, 0 all'indietro, poi piegate a meta

(15)' Rovesciate in dentro la punta A per formare gli occhi. T enendo i due punti interni segnati con 0, tirate in fuori il punto s. Modellate in tre dimensioni, stringendo il guscio.

II modello finito

29

\8 (7) Alzate e schiacciate B e D per formare Ie zampe posteriori, come in (8). Ribaltate la parte inferiore sinistra e posteriore destra come indicano Ie frecce.

@)

CD

C~ ~D

<,

'<,

"

la testa

C "_ 0

A (2) formate delle pieghe a B orecchio come in (3). Attenzione alia parte inferio-

re della testa, che deve essere lasciata un po' piu

larga ®

(6) ripiegate B e D all'indietro

(5) piegate in avanti A e C fino alia linea punteggiata. Piegate BeD all'interno e in avanti.

(4) ripetete Ie stesse pieghe su C e D

E

(A)

II modello finito

(10) voltate (10)' assottigliate la base del collo come indicato

Piegate la variante A fino a 1 0, poi riallungate il collo, come in (11)'. Piegate E a monte e a valle come in (12).

(B)

II modello fin ito

E

(12) Piegate E a fisarmonica Dopo aver accorciato il collo, completate come in [AJ.

31

'.

"./

parte superiore'''parte mferlore

de'C~~> de"a,I~la I

A

8

(1) tracciate queste pieghe a monte a valle sul quadrato, poi formare la base triangolare (2)

(9) Ripiegate in dentro F, G, H, I. Aprite A e C, sollevate e schiacciate fino alia linea punteggiata. Piegate E a fisarmonica.

E

G).. . .

B

( A) L'uccellino che vola

' .

. '

B

-.

f

c

9

B

@'

(2) ripiegate in su all'altezza di 1/3

A

E

B

c

/, / ,

// 'X / '

/ , / ,

/ ,

(1) preqate il quadrato lungo la diagonale, poi ripiegate 0 fino alia linea di base

.' .' .

.:

.:

(4) piegate a meta

c

II modello finito

(5) facendo perno in 0, piegate a monte e a valle portando B fino alia linea punteggiata. Ripetete con A.

(6) (7) Rovesciate E in dentro e poi in fuori come indicate, Ripiegate F e G in dentro. Tirate in fuori e all'indietro 10 strato anterrore O. Ripetete dietro.

(8) Aprite il becco separando 0 da E. Piegate A e B in fuori, e modellate il corpo. Lanciate tenendo il modello nel punto O.

(B) L'uccellino in pied I

(11) rovesciate 0 fino alia linea punteggiata

II modello finito

Riaprite il modello [A] fino al punto (10). Senza ripetere la piegatura fatta al punto (2), piegate a monte e a valle come indicato, poi proseguite fino ad (11).

(12) Piegate in giu A e B. Rovesciate Din avanti, e mettete I'uccellino in piedi.

33

a-

E

quattro parti uguali

o

(2) piegate CeO fino a 8

(1) tracciate Ie diagonali, poi dividete AE in quattro parti uguali e fate quattro pieghe a valle consecutive

~") i'e"::i'i'C'Ct allmterno fra CeD

E

II modello flnlto

tancate con delicatezza, tenendolo dalla parte della coda

(3) voltate

B

(3)' piegate F e G al centro, facendo scivolare C e Din fuori

®

B

(6) Spingete in dentro I'angolo I fino ad 0, tracciando la piega a monte, Ripetete con H,

®

(8) rovesciate E in avanti per formare la testa

(7) piegate in fuori CeO come indicato

35

CD

I IA I

I

I

I

I

I

I

---.l----' I

I

I

I

(1) tracciate la diagonale del quadrato, poi ripiegate B in su come indicato, e piegale a meta

(3) rovesciate all'esterno

®

II modello flnito

(A)

o

7 I I I

I I I

-l-;

I

I I

(J)

211f1

2

.

Partite dal punto (6) di [8]. (6)'(7) rovesciate il becco in dentro secondo la linea 1, e poi in fuori secondo la linea 2.

(8)

II modello finito

@'

Partite dal punto (4) di [A]. Ripiegate in dentro I'aletta D, piegando allo stesso tempo 10 strato inferiore secondo la linea a valle. Ripetete su C dall'altra parte.

(5) Rovesciate in dentro secondo la linea a monte.

(9) Ripartite dal punto (8) di [C] e riaprite come indicato. Rovesciate 8 in dentro lungo la linea a monte.

(D)

(11) Ora rovesciate in fuori secondo la linea 2. Ripetete sull'altra punta F.

II modello finito

37

II modello fin ito

(10) Rovescia te in dentro secondo la linea 1.

E

(12) Dopo aver ripie~ato. in denlro la parte interiore delle ali ammorbidite i co~torni con Ie dita. Schiacciate leggermenle il petto.

(A)

(1) Determinate la posizione di G lacendo comcidere A con F. Rovesclate A In dentro, lacendo attenzione all'angolo della linea a monte.

(3) battete leggermente su B, e II corvo Sl spostera In avantr,

Metodi di piegatura per i bambini

(2) Dopo aver pieqato A a monte, ripartne come In (4). Rlformate come piega a valle quell a indicata con

0, poi cruudete e rovesciate come In (5).

Se Sl mcnna il becco un po pill In gill, secondo la linea punteqqiata dl (2) . SI sposta Ii bancentro e II corvo restera In piedi.

(B) '@

®

(2) (3) Rovesciate A in dentro secondo la linea 1 , poi in luori secondo la linea 2.

F

(5) II modello nruto. Se Sl aprono E ed F, ·il corvo assumera Ia posizrone distesa mdicata dalla linea puntegglata.

(c)

(4) Rovesciate alI'esterno come indicato.

(6) Infllate Ie dna in E, F, ed allargatele: il corvo Sl rnuovera come SE' stesse beccando. Per la mano destra, infilate il polhce In F e l'indice in E, sostenendo II modello con II medio.

Piegate il quadrato come in (1), poi inserite B Ira C e D con una piega doppia.

(5) Rovesciate ancora A all'esterno per lormare la testa.

39

B

CD

\

\ \

\ \

-----X I

3 \ I 4

\ I

\ I

\ I

\ I

\ I

\ I

\ I \ I

\

o

II corvo adulto

(1) Tracciate prima Ie Irazioni di piega CeO, poi piegate secondo Ie linee 3 e 4

(2) Piegate in gill C e 0 seguendo Ie linee a monte e a valle (i puntini indicano il prolungamento delle pieghe a valle sui 10- glio posteriore).

------------------'-

A

(4) Ripiegate B in gllj come indicato, poi piegate a meta

(3) Atterrats C e 0, ed apriteli verso I'esterno

A

(B)

(A)

(7) Partite dal punto (7) di [A) e modellate il corpo secondo Ie linee indicate

II modello fin ito

A

(5) Hovesciate A all'esterno - rove sci ate B all'interno secondo la linea a monte 1

(6) rove SCI ate ancora A all'esterno, e Bin su secondo la linea 2

Piegate il quadrato come in (1). Fate una piega a lisarmonica su B, poi piegate a

meta verso I'alto ®

(2) Piegate C, o a valle e a monte

40

C

(4) (5) Rovesciate A, B ed E in dentro secondo Ie linee 1 e 3, poi di nuovo in luori secondo Ie linee 2 e 4

II pulcino del corvo

(A)

3

4

(6) Rovesciate A e B all'interno

®

B

II modello finito

(7) Allerrate solo A, spostatelo alf'indietro

o secondo la linea punteggiata

(8) Rovesciate A all'esterno

(8)

II modello fin ito

C

(9)' Rrpartite dal madelia [A] del pulcino. Piegate a valle e a monte la parte A del becco, e in dentro Ie alette del colla e dei piedi.

LA FAMIGLIA DEL CORVO

Realizziamo ora la famiglia del corvo, che e sempre stato un uccello motto popolare. Mentre i corvi della pagina precedente erano fatti tenendo conto del baricentro e del movimento in funzione della struttura qui si tiene conto della struttura ossea e di come varia durante la crescita.

II pulcino del corvo ha, in realta, i piedi piuttosto grossi, ma qui trascuriamo questo dettaglio e tacciarnof piuttosto piccoli. Confrontate questo rnodello con quello del "genitore", e cercate di immaginare la crescita della coda e delle ali del pulcino: cosl vi farete un'idea della struttura delle ossa e della loro funzione.

La variante piu semplice [A] vamessa insieme ai pulcini [A] dello stesso tipo. Con una disposizione accurata, si puo rappresentare la scena della richiesta del cibo, come nella fotografia. [8] e una variante piu realistica, con la testa modellata e arrotondata. Mettendo in risalto la parte della testa, la figura risultera piu viva: cia vale non solo per gli uccelli, ma anche per gli altri animali.

Usate una carta nera, grigia scura 0 blu. Per il pulcino, partite da un quadrato di area 1 /4 di quello usato per il genitore.

41

CD

L'anatra

A

.:

®

(5) Piegate B 0

in g:u

Piegate C e D sulla diagonaIe, poi ancora E ed F come indicato

(2) Piegate B all'indietro

CD

.:

-.

L'anatroccolo

'.

® .... _ .: /

~

42

II modello lin Ito

A (10) pieqate A atI'esterno secondo Ie frecce, poi incurvate il becco in su

Partite da un quadrato piccolo. Dopo aver piegato 1 e 2, modellate come indicato.

® -q;;"o flnllo (

Rovesciate B in su, poi piegate C e D per formare Ie zampe. Modellate il corpo.

® A

~ CD ~II C

(7) Rovesciate CeO atl'interno secondo la linea punteggiata

~

(6) Piegate a meta

(8) Aprite gli strati interni di B

fino alia linea punteggiata

(9) rovesciate A all'esterno, e B all'interno

L'ANATRA

Ora vi insegno a piegare I'anatra e la sua famiglia. L'anatra che cammina dondolando e molto buffa. Piegate il becco incurvandolo verso I'alto. Per fare delle varianti, modellate il muse dandogli un'espressione comica, 0 cambiate I'angolatura delle zampe. Per fare I'anatra che nuota, rovesciate Ie zampe all'indietro.

Fate attenzione a piegare CeO insieme allo strato interne e non fino alia fessura, per aggiustare Ie zampe all'angolo e alia lunghezza necessari. L'anatroccolo avra la giusta proporzione se userete un quadrato di area 1 /4 di quello usato per I'anatra.

43

CD

(2) Fate un segno leggero con l'unghia In a e ~ ai lati di A. Riapnte A.

B

(6) ripiegate in dentro Ie punte di CeO - piegate A fino alia linea punteggiata

(9) ripiegate E ed F air indietro, e poi G ed H a monte e a valle - fate nentrare la punta di B, e piegate come indicato

(3) pieqate CeO uno at due seqru precedenll

B

B

(10) Ripiegate all'indietro la parte superiore della testa e Ie orecchie come indicato - piegate in su I e J

(4) piegate A In gnj

A

II modello finito

(11) piegate In gnj I e J, e la punta in dentro

45

(1) Tracciate la B dlagonale AB e pieqate CeO sulla msdestrna. Rlplegate A In gill.

(7) piegate a monte e a valle come mdicato

(8) piegate a monte e a valle la punta di A - piegate E ed F a monte e a valle come indicate, formando (9)

(2) Rovesciale in dentro F, G, H, I

(1) Iracciale queste pre qhe a monte e a valle e

formate (2) ,

(6) Rovesciate in centro CeO come in (6)', pOI dl nuovo in fuon come in (7)

c

B

A

(5) Assotuqna

Ie CeO co mdrcato

ne

(10) Tirate A in su fino alia

,_ _ linea puntegqrata - rove-

',_:---_ sciale B fra L ed M

(8) piegate a valle e a monte

Una variante del colombo

Questa variante e piegata in maniera pili semplice dalla parte della testa e del petto.

II modello fin ito

(11) Rovesciate ancora B In su, pOI "rate A pili su, curvando la parte mterior~ fino alia linea puntegglata, per form are II petto

.. - - - - - --:~

C (12) Ripieqate B In centro.

e torrnate Ie zampe su C e

o modellate la testa con Ie pieghe da (12) a (15)

46

IL COLOMBO

II colombo e assai popolare come simbolo di pace. Quando studiai il modo di riprodurlo attraverso l'origami, andai ad osservare i gruppi di colombi al parco. Nel gruppo ce n'era sempre uno piu robusto che si distingueva dagli altri, forse era il capo. Ci sono tante specie di colombi, ed alcuni hanno una forma particolare e diversa dagli altri: ad esempio, il colombo vlaqqiatore e la tortora. Questa che vi presento e una piegatura standard, dalla quale si possono ottenere Ie varianti cambiando gli angoli 0 la disposizione delle pieghe: ad esempio, il colombo che sta mangiando, 0 sta per spiccare il volo, ecc.

Per ottenere la ligura della loto qui sopra modellate la testa come indicato, lormando due "Iagiolini" alia radice del becco

Come si piegano i piedi

1

3

47

c

IL SUE

A

I I I

~1

I I

I

--------~- -----

I 2

,

lato bianco I

I

I

I

Oa sempre, il bue e I'animale domestico pill familiare. Qui cerco di esprimerne il carattere solamente attraverso il muso. Potete ottenere delle varianti come il bufalo, il bue giapponese, il bisonte americano, ecc., modificando ad esempio I'angolo e la lunghezza delle corna. Naturalmente dovrete usare carta di colore adeguato. Per il vitello, il lato del quadrato dovra essere 1 /3 di quello usato per il bue.

D

II modello fin Ito

(4) Tirando Ie orecchie, si puo far aprire e chiudere la bocca

48

II vltel10

(1) Tracciate la linea 1, pOI piegate secondo la linea 2

B

A

B

,

/

B/

CD

II bue

@'

-,

-------

---; ... ---------

/

/

/

.:

lato colorato

(2) Piegate A e B in avanti, e C, D al-

l'indietro E

(3) pieqate F, G In avantr, e H, I all'indietro

E

/

c

(1) Tracciate sui quadrato queste pieghe a monte e a valle, e formate (2)

®

o

c

(4) Shlate BdaG

(6) piegate B a valle e a monte - ripetete con D

(5) Ripetete con A, Ce D

II modello fin ito

49

(7) Pieqate in giB BeD secondo la linea a valle

(8) Ribaltate A e D secondo Ie frecce

®

®

in

(10) Piegate a monte e a valle per dare la posizione degli occhi. Piegate in su E per formare il naso, A e C per Ie coma. Aprite BeD per formare Ie orecchie.

(10) Rovesciate A all'esterno secondo ta linea a valle, poi ® rovesciate B all'interno

~

A' \. '"

CD

Piegate il quadrato come indicato

(8) Piegate A in su

(9) Pieqate a meta

II modello fin ito

B

(4) Piegate G ed H al centro

(3) Tirate fuori CeD

.:

®

"

.' .

'.

"

A

(6) Riaprile come in (7), poi ripiegale inserendo C e D all'interno

(11) Rovesciate ancora A all'esterno secondo la linea a valle, e B all'inlerno secondo Ie linee a monte

A

(12) Rovesciale in centro A e B

A

(13) Tirale A in fuori con atlenzione, e ripiegale gli angoli in centro. Aprile Ie orecchie, e modellale come in figura. Aprile la coda, e incurvalela leggermenle. Infine, aprite i piedi per far star ritta la figura.

51

'\ B , \

I \ , \

I \

, \

, \

I \

I \

o I \ C

------, ,------

/ \ r-.

.: \ ' .

/ \ ,'"

\ '

\ I

\ ' \ '

\ ' \ ' \ ,

II

A

(1 ) T racciate la diagonale AB e napnteo Tracciate Ie pieqhe a valle, pie-

gando i quattro lati sulla draqonate. B

Preqate CeO come In (2)

A

A

(6)' piegate a monte e a valle

B

52

A

C

B

B

(3) Afferrate CeO, e urate In tuon secondo Ie Irecce

B

A

(5) Assotuqnate C e 0 seguedo Ie linee a monte e a valle

(6) capovolge- A

te, portando A

in alto

A

®

F

®

A

(4) Pieqate ancora CeO

'.

(9) Atferrate A e insentelo Ira G ed H piegando a monte e a valle come indicato in (1 0), per lormare (11).

(8) Rovesciate A e B Ira E ed F secondo Ie linee a monte

(12) Pieqate a monte e a valle per formare gil occm. Arrotolate II naso. Aprue I e J per formare I piedi. Modellate e qonnate la pancia.

IL TANUKI C·HE 81 BATTE LA PANCIA

Vediamo ora come si fa il tanuki, un animale che si trova spesso nelle favole 0 nelle cantilene per bambini (vedi nota 2 in fonda libra). Per formare una figura comica, ho usato la carta marrone con il dietro bianco, tirando fuori la parte bianca sui petto e sulla pancia. Si possono fare delle varianti, come la figura con la coda rialzata che e a destra nella foto. Quando avrote completato il modello, tenetelo per il couo e spingete dal dietro con un dito per gonfiare la pancia. Per rendere piu viva la figura, potete modificare il muse arrotondandolo, 0 tirandone piu in fuori la parte interna.

53

F

(11) Aprue e urate In gill A con una doppia pieqa a valle e a monte

II modello fin ito

Modello di riferimento

IL SERPENTE

Quest'anno (1977), nel circolo sessagenario dello zodiaco orientale, e I'anno del serpente (vedi nota 3 in fondo allibro).

Credo siano ben poche Ie persone a cui piacciono i serpenti. Con questo origami artistico, pero, ho cercato di riprodurre I'immagine popolare del serpente come la si ritrova nei giocattoli della campagna giapponese.

Nella mitologia greca, il serpente si trova attorcigliato attorno al caduceo di Mercurio, il dio dei commercianti. Anche in Giappone 10 si trova dipinto sull'ema, una pittura votiva portafortuna dei commercianti.

Oi solito, quando si usa I'origami per rap present are un animale, si sceglie una carta di colore simile a quello dell'animale. Perc per questo serpente, usando carte di diversi colori, si puo esprimere la figura come giocattolo anziche in modo realistico. Per formare la figura sullo sfondo della foto, pieghettate a monte e a valle secondo il modello di riferimento, poi piegate a meta e tirate in su con precauzione cos] da estendere il colla verso l'alto. Infine arrotolate, lisciando piu volte il corpo dalla pan cia verso la coda.

54

I· r: I' I,

~ ~d~II~I~I~II __

®

A

Piegate come in (1 ), poi ripiegate ancora E edF

(9) Rovesciate ancora all'esterno secondo la linea a monte

A

.:

A

B

(10) Rovesciate in giu secondo la linea a valle

(11) (11 r piegate A a monte e

tf"1 a valle, poi assottigliate la lin-

~ : \!..y gua. Piegate a monte la parte

_ ~/ : ~:~ d_e_lI_a_c_o_d_a,_p_e_r,~f:_~_lo_s_m~r~e_ri_tt_o_. __ ~~

@' ~~ © -. c t ~~S~/~~~sc~-~\G~'~-~'l~~~

A

A

.:

ripiegate ancora due volte, come In (2) (3) B

®

B

(4) (5) dopo aver assottigliato B, urate gh strati mterru secondo Ie frecce, e formate (6)

II modello fin Ito

®

®

B

(7) Rovesciate au'esterno, all'altezza di 1/3

(8) Rovesciate A alI'interno

(12) Per rendere piu viva la figura, modellatela con pieghe curve come indicato

55

-.

B

(1) Tracciate la diaqonale del quadrato, poi pieqate C, 0, e poi E, F

(12) Rovesciate A in su fra G ed H. Riaprite la parte del corpo, e piegatela in tre punti, a monte e a valle.

(13) Piegate G ed H secondo Ie frecce

56

_.

H

H

A

(5) Tracciate Ie pieqhe Indicate In (6) e (7), con ntenrnento aile tracce a e ~

(8) Rlplegate come indicato

H

B

(3) Rovesciate A secondo Ie linee a e 13

B (4) Riaprite per formare (5)

(11) Rovesciate A fra G ed H come indicato

(9) Rovesciate B all'interno fra I e J

(10) Piegate I eJ, e formate (11)

II modello fin Ito

(16) Piegate all'indietro G ed H

(14) Rovesciate A fra G ed H

(15) Spingete

G H A in dentro secondo Ie frecce, e formate (16) @

IL DRAGO

(20) Ripieqate secondo la treccia, modellando il muse e assottigliando Ie corna

Fra i dodici animali del circolo sessagenario, il drago e I'unico animale immaginario. Ed e anche molto dignitoso, in confronto a certi mostri che si vedono in TV!

In Giappone si trovano spesso delle figure di draghi scolpite nei templi buddisti 0 shintoisti. Anche nelle leggende popolari il drago viene citato spesso, come un dio del mare. Di esso si dice che abbia il potere di evocare la pioggia, e nel culto 10 si venera come protettore degli edifici di leg no dalle fiamme.

In questo origami ho messo in risalto la forma delle coma e della cresta, tenendo conto dell'angolo fra il muse e il colla per esprimere la dignita del drago.

(1 9) Pieqate a monte e a valle per tormare il muse

H

A (18) Tenendo nel punto indicate con 0, lirate in luori A lenlamenle, e appiattite la testa

(1 7) piegate in giu secondo Ie trecce

57

IL TOPO

L'origami e familiare non solo agli adulti, ma anche ai bambini, perche 10 si impara con facilita. Consideriamo I'origami come un'arte creativa moderna, e vediamo quali sono i punti essenziali.

Ci sono due tipi di "origami per bambini": i modelli fatti dai genitori per regalarli ai fig Ii, e quelli che i bambini stessi possono eseguire da soli seguendo Ie istruzioni. Per loro, la misura pill adatta della carta e di circa 12x12 ern, perche quella pill grande si adatta peggio aile loro capacita visive. Ouando insegnate I'origami ai bambini non mettetevi di fronte, bensl alloro fianco, mostrando loro la posizione e il movimento delle mani.

Per gli adulti, la dimensione migliore della carta e di circa 15x15 cm. Quanto alia grammatura, si usa di solito quella della comune carta da lettere (50-60 g/mq). Ouando si e imparato a lavorare con la carta piccola, sara pill facile lavorare anche con quella pill grande e spessa.

58

®

A

Piegate il quadrato come In (1), poi tracciate Ie pieqhe a valle 1 e 2 come mdicato In (2) e (3). tntme, rovesciate A atl'mterno, formando (4).

B

CD

B ®

, ..

B

B

(4) Rovesciate A in su come indicato

II modello finito (11) Potete fare delle variant I cambiando la forma della coda, I'angolo della testa 0 Ie

~opomO",deICO<;

®

(5) Rovesciate A In gil) fra E eo F

E

(9) Rimboccate in dentro la parte Inferiore del muso. Hovesciate 8 atl'indietro.

(10) Assoltigliate la coda ripiegandola in dentro. Aprite Ie orecchie, e modellate II corpo inserendovi dentro Ie dita.

(8) RoveSdale~

dentro Ie punte I

B / /

: / A

F F

~

(7) Hovescrate atI'esterno E, F come indicate

~:

E

(6) Piegate in su E ed F come indicato

59

La testa della tigre

~------------/~,~----------~

B / -, A

/ ,

>< X

/ -,

1/16

La testa [1]

(7) II modello [1] fi- @ nito

B

(2) Plegale B, A In gill

(1) Pieqate In gill ad 1/16 dl drstanza dalJ'angolo del quadrato. Voltate.

La testa [2]

(8) II modello [2] hruto

(7)" Partendo da [1] modellate II muso con pieqhe a monte e a valle, e apnte Ie orecerne

CD

II corpo

T raccrate la dlagonale, e piegate come in (1)

B

E

(6) Ripteqate Ie punte seguendo Ie trecce

(5) Rlplegate secondo Ie treece, e voltate

(4) Apnte verso A e B con pieqhe a monte e a valle, nbaltando In gill la punta E

A

II modello fin ito

A

(5) Rlmboccate In dentro la parte mtenore della coda, e npiegate A In su

(3) (4) Piegate A in gill. In serite B fra.E ed F, piegando prima a monte secondo la linea 1 e poi a valle secondo la linea 2

61

',A -, ,

,

,

''/<

" ,

" -,

, \

----~~\

--_, B

(2) Riapnle e preqate fino aile tracce ottenute In (1), poi pie gate a meta

--

--

c

G H

(6) Aprue GH, pOI Inserite la parte 0 di A nel cornspondente punto 0 della testa (Fig. 5)

®

D

7'i, A

CD I \

I \ I \

I \

/ \

"I \ /

__ ~_~~<' \t~ __ D __

\ I

\ I

\ I

\ I

\ I

\ I

\ I

\ I \ l B

(1) (2) Tracciate la diagonale del quadrato, poi fate coincidere ciascun lato con la diagonale. Infine, formate (3).

(3) Piegate C, 0 ad 1/3 della loro lunghezza, aprendo e schiacciando per formare (4)

A

(4) Segnate il punto F facendo coincidere la punta B col punto 0, poi piegate B all'indietro. Richiudete CeO come in (3).

(10) Rovesciate B in dentro, secondo la linea punteggiata. Pie-

gate a valle H ed I, rimboccando la parte indicata con O.

lI·modelio fin ito

(9) Rovesciate A e B all 'mte rn 0

(7) Assotligliate CeO piegando secondo Ie frecce

(11) Rovesciate A in su secondo la linea punteggiata.

Brr

E

A

(13) (14) Modellate il corpo piegando la testa, Ie gambe e la coda secondo Ie frecce

(5) Pieqate a valle Ie alette 0 lunghe Ie tracce di C, 0, come in (6)

(12) Rovesciate A. Tenendo I'Indice sirustro sui punto 0, afferrate la figura in E ed F con il pollice e medio destri, e spmgete In dentro come indicato.

63

LA GIRAFFA

Ora facciamo la giraffa, I'animale dal collo lungo.

Quando si rappresenta un animate attraverso la pittura 0 lascultura, prima di cominciare e necessario fare delle prove schizzandone 0 disegnandone il movimento e I'ossatura La stessa cosa vale per I'origami' Se si vuol mantenere il carattere dell'animale vero, pur deformandone la figura, e molto importante osservarlo al naturale.

Questo tipo di piegatura e fondamentale per ottenere dei vertebrati. Dopo averlo irnparato, cercate di formare una figura plu viva pensando all'ossatura interna 0 alia forma del corpo.

Potete fare anche delle varianti nonche gli altri rnodelli delle foto qui sopra.

II malale

II cane

62

A

B

, /

" Lato interno //

, /

, / , / , /

, /

, /

, /

'/

r..

,

, , ,

Tracciate Ie pieghe sui quadrato come in (1), e formate (2)

(2) Piegate in avanti A + C e B + D, lasciandoli accoppiati

CD

(3) Apnte C e D come in (4), pOI msente C sotto A e B sotto D

c 0 A B
@' (5)' Piegate C @
e D secondo Ie
frecce, poi F e
G rimboccan-
do la carta
dentro II modello fin ito

C 0

(6)' Ripiegate in dentro gli angoli A e B secondo Ie frecce. Piegate E in gil.L

(7) Inserite Ie dita nei lati di E, come in (8), e gonfiate la "borsa" spingendo in su

(9) Piegate il collo a _ monte e a valle form are (10)

(12) Lasciando gonfio E, fate (11) Piegando la base IW\ 'fir

rientrare il muse per formare la delle braccia a monte - - \.UtI

bocca. Pizzicate, formando dei e a valle, tirate in gil) il

gradini per gli occhi e il naso, e collo seguendo Ie

modellate la faccia. Tirate in frecce

9 iu la testa, e modellate il resto (10) AIIargate E

del corpo con pieghe a monte.

65

IL PANDA GIGANTE

II corpo

Vi insegno adesso a piegare il panda gigante, un animale molto raro che vive solo in Cina.

Una volta avevo fatto un panda con I'origami in modo realistico, parten do da un solo foglio. Per migliorarlo dovevo pero sapere molte altre cose sui panda, e COS! andai a vederlo al giardino zoologico di Ueno (Tokyo). C'era una lunga fila di gente, e dovetti aspettare tanto. Alia fine ho potuto vederlo, ma solo per una trent ina di secondi perche dietro c'era an cora tanta gente che aspettava. E questo non mi bastava per piegare una figura abbastanza viva. Allora chiesi informazioni al guardiano dello zoo, un mio amico, ed ebbi la fortuna di poter vedere un lungo documentario sui panda. II guardiano, gentilmente, mi racconto anche delle sue abitudini e del suo carattere: e un animale molto pigro che dorme tanto.

In questo modello, per semplificare, uso due fogli di carta. Si possono ottenere diverse espressioni cambiando I'angolo fra la testa e il corpo. Ho fatto il muse un po' ambiguo e Ie palpebre che sembrano pesanti per rendere meglio il carattere. Anche la testa, da sola, puo essere un'opera finita.

~- .. -------

E F

/

B:

' "----.:.,/_;----Y.

~iegale gli angoli del qU~d~~i~ ~~~e In (1). Dopo averli ripiegali ancora in denlro, piegale a meta

~

,

/

(2) Rimboccale in dentro la base. Piega!e F prima a monte lungo la linea 1 , pol a valle lungo la linea 2.

66

-,

(6) Piegate in gill solo B

Formate la testa e il corpo usando due fogli bianchi da un lato e neri dall'altro. Poi uniteli insieme.

.:

La testa

CD

/'

/ ,

/ ,

/ )(

, (1) Piegate lungo la diagonale lasciando il lato bianco all'esterno, poi piegate in gill CeO.

o

(4) Inserendo Ie drta nelle tasche, apnte e schiacciate secondo la linea punteggiata

(5) Voltate

(7) Piegate la punta di A tenendo conto della lungheua del muso. Piegate in gill gli angoli per formare gli occhi.

®

II corpo

II modello fin ito

fj ,:

: I /!

'I , , .

--:, I I-~

®

®+®

(4) Piegate in dentro la parte inferiore della coda. Modellate Ie zampe sui lato anteriore con pieghe a V. Aprite e schiacciate E, ed attaccate i punti segnati con 0 ai corrispondenti punti della testa (passaggio (5».

67

A

I

:c

I I I

f'1

I I

B

-,,------

2

CD

(A)

II modello finito

(1) Dopo aver traccrato la oiaqonale 1, napnte e piegate lungo la diaqonale 2.

(2) Piegate C In su, e POI A e B in gill per formare Ie orecchre

Rlpartlte dal punto (3) e urate fuori gil strati A e B fino alia linea punteqqiata. Rlpiegate all'indietro la punta dl C.

I I

-._ . .1_ ...

I I I I

:0

I

A

B

(4) (5)(6) Apnte e schracciate E, F per formare gil OCChl, e pieqate D a valle e a monte per formare la lingua.

(2) Apnte Ie tasche di A e B, e scmaccrate fino aile linee puntegglate

.,

(3) Strlngete la parte mtenore del muse per fare apnre la bocca

II modello finito

(8)

CD

( 1 ) Dopo aver piegato la draqonale, piegate A e B nelI'ordine, come indicato

(3) Rlplegate C due volte per formare II muso. Riunlte E ed F al centro, e schiacciate di nuovo.

"··0 (4) Fate una pieqa doppia su D per formare la lingua. Formate Ie orecchte pieqando A e B a monte e a valle.

II modello fin ito

(5) (6) (7) pieqate secondo Ie frecce, e formate gil occhi

----------------------------------------

(D)

II modello fin ito

Dopo aver pieqato fino al punto (4) dl [C), formate Ie pieqhe a monte e a valle partendo dagll angoll supenon della testa. Proseguite come prima.

69

Q)

\

\ \

Dopo aver preqato la diagonale, ripiegate In dentro C e D secondo Ie proporzioru Indicate, e rovesciate B secondo la piega a monte 1.

Dopo aver pieqato fino a (5), riaprite C e D come indicate

II cucciolo di cocker-spaniel

(B)

II modello fin ito

II canino

(2) piegate A se~o la freccia, e rovesciate dl nuevo B In fuori secondo la piega 2

(A)

®

(3) Apnte e schraccrate A come indicate, e npiegate In dentro gli angoli alia base dl B

(4) Assottiqhate B per form are la coda. RIpieqate A due volte per formare II naso. Piegate E, F a valle e a monte secondo Ie frecce, e formate (5)

(7) Piegate a monte e a valle e portate 10 strato intenore fino alia linea punteqqiata, formando due tnangoli

(8) (9) (10) Apnte e scruacciate E, F per form are gil occru. RIcruudete C, D piegando a monte e a valle per form are la parte mtenore delle orecchie.

71

II modello fin ito

(6) Portate al centro Ie punte E, F, e schiacciate di nuovo

CD

-. ./

'''-'' I ./

c "-./ 0

----------~~---------

B

(3) Tirate fuori A per formare (4)

"(4) ripetete con B

(2) Pie gate nell'ordine indicato

A

(1) Tracciate queste pieghe sui quadrato e formate (2)

(10) Piegate A in avanu e B all'indietro

(14) Piegate E ed F in avann. e rovesciate C all'esterno

(12) Tirate fuori 10 strato sotto 0 fino alia linea punteggiata. Rovesciate A e B

A

II modello fin ito

@ (15) Assottigliate E ed F per form are Ie zampe anteriori

(11) Piegate A a monte e a valle alia linea punteggiata - ripetete con B dall'altra parte

73

~ lA,

G) / \

I ,

I ,

I \

, ,

, , , ,

C I ,0

------ ,------

./\ I' -,

• \ I '\.

/ \ I"

\ I

\ '

, I I

, I

'B I \ I

(3) Aprile leggerm en Ie C e D, e riballalene il bianco alJ'eslerno

(1) Portale ciascun lalo a coincidere con la diaqonale del quadrate. Piegale come indicato, portando C e D In giu.

Piegale Ie pun Ie formando un B angolo di

90°

B ® I I I

~/"'-'~A

. . I

I' . - _.

(6) Piegate A e B

(4) Pieqate seguendo Ie frecce

®

(7) Piegale B

YC?

.....

(8) facendo perno sulJ'angolo in basso a sinistra, tirate fino alJa linea punteggiata

:. ®

~

..

-~

B

"

(10) Riaprite B, e inseritelo denlro come in (11 )

(11) Piegale a valJe attraverso il punto 0, formando in basso un angolo di 90°

(9) Tirate In su la punla di B fino alia linea punteggiata

(14) Tirate A in su fino alia linea punteggiata. Riportale in fuori Ie due zanne.

(15) Piegate secondo Ie frecce. Portate A in giO fra Ie due zanne.

(16) ModelJate il corpo, e formate la proboscide come indicato

A

B

(5) Assonigliale C e D, e riportatell fino alia linea punteqqrata. Piegate a meta.

(12) Rovesciate B. Tracciate la piega a valJe facendo comcidere i due angoli supenon, pOI riaprile e rovesciate alJ'esterno.

II modello fin ito

75

Potrebbero piacerti anche