Sei sulla pagina 1di 3

Contributo Monetario Straordinario per motivi di disagio - A.A.

2010/2011

Avviso agli Studenti


Si rende noto a tutti gli studenti iscritti presso le Università/Istituti di Alta Formazione che
afferiscono all’Adisu Roma Uno che è possibile presentare le domande per la richiesta del
“Contributo Monetario Straordinario” per l’A.A. 2010/2011 dalla data successiva a quella di
pubblicazione del presente avviso sul sito internet www.laziodisu.it, fino alle ore 12:00, del
1° aprile 2011.

Il contributo può essere richiesto per una o più motivazioni tra quelle di seguito
elencate in ordine di priorità:

A) Casi di grave disagio


1 - Malattia grave del richiedente;
2 - Morte o malattia grave di un parente di primo grado;
3 - Studente portatore di handicap superiore al 66% che non abbia usufruito per lo stesso
anno accademico dei benefici previsti dal bando di concorso Laziodisu per le fasce di
utenza disagiate.
4 - Sopravvenuto riconoscimento di invalidità civile superiore al 50% di parenti di primo
grado;
5 - Licenziamento di un parente di primo grado;
6 - Fallimento o sopravvenuto dissesto economico;
7 - Studente detenuto o in regime di semi libertà;
8 - Profugo, apolide o proveniente da un paese in guerra;
9 - Ragazza madre;

B) Casi di disagio
1 - Trasferimento di sede di studi e/o passaggio di corso che ha impedito l’acquisizione del
requisito di merito per poter partecipare al concorso per la borsa di studio.

C) Casi vari
1 - Mancato adempimento delle procedure concorsuali e/o rispetto dei termini per
sopravvenute difficoltà personali o per causa di terzi da parte di studenti in possesso dei
requisiti richiesti dal bando;

Requisiti di partecipazione
■ Per i casi A), punto 2,4,5 e 6, le condizioni si devono essere verificate entro massimo
l’anno accademico precedente a quello di presentazione della domanda.
■ Tutte le situazioni di particolare gravità non specificamente indicate nelle suddette
casistiche saranno sottoposte all’apposita commissione che valuterà l’opportunità di
ammettere il richiedente al contributo.
■ Il contributo monetario straordinario può essere erogato per una sola volta nell’intera
durata degli studi e per una sola forma di intervento straordinario.
■ Possono presentare domanda per ottenere i contributi, gli studenti regolarmente iscritti
alle specializzazioni (ad eccezione di quelle dell’area medica di cui al D.Lgs. n. 368/99) ed
al dottorato di ricerca (esclusi i titolari di borsa di studio a D.M. 224/1999) per gli anni della
durata legale dei corsi; fino al terzo anno fuori corso di un corso di laurea se facente parte
del vecchio ordinamento o iscritti fino al 4° semestre oltre la durata legale del corso
seguito nel nuovo ordinamento (laurea-Laurea specialistica), fermo restando che gli stessi
afferiscano ad una delle Università assistite dall’Ente per l’anno accademico di riferimento
o per quello immediatamente precedente.
■ Per gli studenti portatori di handicap superiore al 66%, è prevista una maggiorazione di
2 semestri rispetto all’anno d’iscrizione per il quale poter presentare la domanda.
■ Gli studenti, risultati vincitori o idonei al concorso per la borsa di studio per lo stesso
anno accademico, non possono presentare domanda.
■ La selezione dei beneficiari e l’ammontare del relativo contributo, sarà effettuata
tenendo conto di una graduatoria a punteggi in ordine ai casi di gravità presentati,
riservando una quota massima di contributi erogabili pari al 30% per gli studenti
extracomunitari.
■ Per quanto attiene l’acquisizione dei dati attinenti le condizioni economico/patrimoniali
del nucleo famigliare del richiedente, gli studenti interessati, il cui nucleo famigliare risiede
in Italia, dovranno presentare apposita autocertificazione ISEE.

Gli studenti extracomunitari e/o gli studenti italiani con nucleo famigliare residente
all’estero dovranno attenersi a quanto indicato dal bando di concorso relativo all’anno
accademico per il quale si chiede il beneficio.
L’autocertificazione non è necessaria per i casi in cui l’Amministrazione è già in possesso
della documentazione reddituale.

I limiti di reddito e patrimonio per la partecipazione alla selezione sono i seguenti:

ISEE (Indicatore Situazione Economica Equivalente) € 16.597,44


ISPE (Indicatore Situazione Patrimoniale Equivalente) € 29.045,52

Il Dirigente competente può autorizzare, se ne ravvisa la necessità o l’opportunità, la


fruizione di altri servizi in luogo del contributo, per un periodo non superiore a dieci mesi,
purché la somma complessiva attribuita tenendo conto del costo effettivo del servizio
offerto non superi, comunque, l’importo eventualmente attribuibile al richiedente. Il servizio
concesso non è monetizzabile.

Presentazione delle domande


Per l’anno accademico 2010/2011 le domande di contributo straordinario dovranno essere
compilate on-line, previa registrazione, come già avviene per le borse di studio e per la
richiesta del premio di laurea, all’indirizzo web:
http://dirstudio.sirio.regione.lazio.it
Scadenze:
Sarà possibile accedere all’applicazione on-line fino alle ore 12:00, del giorno 1° aprile
2011.
Il richiedente, una volta compilata e confermata la domanda, dovrà stamparla e farla
pervenire corredata della necessaria documentazione, entro le ore 12:00, del giorno 15
aprile 2011, al seguente indirizzo:

Adisu Roma Uno


Via Cesare De Lollis, 24/b
00185 – Roma

Esame delle domande


Le domande presentate nei termini saranno oggetto di esame istruttorio da parte degli
Uffici amministrativi dell’Adisu Roma Uno che, se lo riterranno necessario, potranno invitare
gli studenti richiedenti a integrare la documentazione presentata.
Nell’ipotesi in cui i fondi stanziati non siano sufficienti a soddisfare le istanze di tutti i
richiedenti si procederà a predisporre una graduatoria in relazione alla gravità del disagio
secondo lo stretto ordine indicato nella casistica sopra riportata.
A parità di condizioni si darà la precedenza agli studenti con Indicatore della Situazione
Economica Equivalente più basso.
La suddetta graduatoria sarà approvata con atto determinativo del Direttore dell’Adisu
Roma Uno.

Contributi/servizi attribuibili
Gli importi minimi e massimi dei contributi monetari straordinari in relazione alla gravità dei
casi sopra indicati, da attribuirsi, comunque, nei limiti della disponibilità finanziaria, sono:

caso A) da € 1.032,00 fino all’importo previsto per la borsa di studio da fuori sede
caso B) da € 774,00 a € 1.032,00
caso C) da € 516,00 a € 774,00

IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO
Adisu Roma Uno
(Ing. Antonio De Michele)

info: 06/4970240

Potrebbero piacerti anche