Sei sulla pagina 1di 5

Scuola Secondaria di 1° grado

“G. Rocca”

Le tipologie edilizie

A cura di
Alamri Zeineb 2° D
Gaudioso Giorgia 2° D
Anno scolastico 2010/2011
Le tipologie edilizie
• Le case singole sono case isolate,hanno un unico appartamento e
una zona verde
• Le case a schiera sono piccole e affiancate,una per ogni famiglia al
piano terra ci sono cucina e soggiorno al primo piano ci sono le
camere da letto. Ogni casa ha ingresso,orto e giardino proprio
• Le case di linea sono edifici che si sviluppano in altezza(dai 5 ai 10
piani). Spesso hanno una zona verde in comune
• Le case a torre sono sviluppate in verticale e raccolgono una buona
quantità di alloggi su un area limitata
Come si progetta e si costruisce una casa

• Il proprietario individua il terreno e la tipologia edilizia


• Un ingeniere fa un progetto che viene presentato
all’ufficio tecnico del comune
• In seguito il progetto viene realizzato da un impresa di
costruzione sul cantiere,delimitato da una palizzata
• Sulla palizzata c’è un cartello dove viene scritto il nome
del direttore,del progettista e il numero della
autorizzazione del numero comunale
Le fasi di costruzione
• Lo sbancamento del terreno per mezzo delle ruspe
• Le fondazioni possono essere di vario tipo,su cui poggiamo i plinti.
Su questi poggiamo i pilastri.
• Per la costruzione di plinti e pilastri si usano le casseforme. Quando
l’impasto ha fatto presa si smontano le casseforme.
• Tutti i pilastri sono collegati per mezzo di travi. A esse vanno
appoggiati travetti che sostengono una soletta che ricopre il piano. Il
tutto costituisce il solaio
• La forma del tetto dipende dalle condizioni climatiche prevalenti
• Poi si passa alla costruzione dei muri di tamponamento,e i muri
divisori
• Vengono predisposte le tubature per i vari impianti
• Infine si passa ai lavori di rifinitura

Potrebbero piacerti anche