Sei sulla pagina 1di 1

I l ; > b u,o n, Mc i,.t: ti a, d(1 i.

^nj o rl

La Costituzione del "buon cittadino... alcuni articoli utili!


// valore della Costituzione Italiana
...è una Costituzione umana. Perché umana ? Perché essa indaga obiettivamente le strutture dell 'uomo... ed è una
Costituzione cristiana... la Casa costruita secondo il principio cristiano è una casa fatta per tutti gli uomini di
buona volontà, credenti o non credenti, perché fatta per l'uomo. (G. La Pira, "II valore della Costituzione Italiana ",
in cronache sociali, Roma, 1948, n.2).
Il metodo scout ci offre strumenti semplici ma efficaci per far vivere ai ragazzi i valori contenuti nella Costituzione.

COSTITUZIONE E/G R/S

Arti II Consiglio della Rupe II Consiglio della Legge La Carta di clan


L'Italia è una Repubblica democra^ Al consiglio della Rupe/della Nel Consiglio della Legge si prendo- Comunità sta a popolo come carta
tica, fondata sul lavoro. Grande Quercia si prendono le deci- no tutte le decisioni per la vita della di clan sta a Costituzione: la sua
La sovranità appartiene al popolo, sioni più importanti per la vita del- comunità di reparto. $* preparazione e la sua stesura sono
che la esercita nelle forme e nei l'intera comunità. il momento fondamentale per defi-
limiti della Costituzione. nire le regole da accettare e vivere
come comunità democratica.

Arti Il saluto dell'Esploratore Inchiesta sui diritti (e doveri)


La Repubblica riconosce e garanti- Il saluto del Lupetto e della Guida . Spesso i rover e. le scolte rivendica-
sce i diritti inviolabili dell'uomo, sia e della Coccinella . Il pollice poggiato sul mignolo indi- no diritti per la loro libertà e la loro
>come singolo, sia nelle formazioni Il pollice poggiato sull'anulare e sul ca l'impegno del più grande a -prò- indipendenza! Sfidarli-a ricercare e
sociafi ove si svolge la sua persona- mignolo indica l'impegno del più leggere i più piccoli. • . commentare (anche nella Cost.)
lità, e richiede l'adempimento dei grande a proteggere i più piccoli. ._, - » . - . • -, , quali realmente sono potrebbe
doveri inderogabili di- solidarietà L'autonomìa della squadriglia,veri- favorire una maturazione della
politica, economica e sociale. La Notte delle Lanterne / ficàtacon i consigli di squadrìglia. - capacità di scegliere che cittadini
Reja e Litmi si aiutano reciproca- vogliono essere,
mente per sfuggire alle rane.

Alt. 3 La Famiglia Felice • .• La squadriglia La comunità: non solo in clan.


Un parallelismo
Tutti i cittadini hanno pari dignità La Famiglia Felice è'alimentata da Nella sq. il singolo porta avanti un
sociale e sono eguali davanti alla gesti, segni e momenti particolari suo ruolo negli incarichi e posti d'a- La diversità è fattore di confronto e
legge, senza distinzione di sesso, di che fanno comprendere a ciascuno zione e realizza le imprese metten- ricchezza, la discriminazione no. E
razza, di lingua, di religione, di'opir la propria importanza come singo- do a frutto le proprie specialità e noi, che critichiamo "la società"
nioni politiche, di condizioni perso- lo, con la propria diversità e origi- competenze anche per le sue discriminazioni
nali e sociali. nalità, e il piacere di giocare insie- siamo così tanto diversi nel nostro
me e di volersi bene. clan?

Art.6 Le Parole Maestre La mondialità di B.-P. Un capitolo: le minoranze

La Repubblica tutela con apposite "Siamo d'uno stesso sangue voi ed Nelle varie chiacchierate al fuoco di Chi si trova in minoranza (non solo
norme le minoranze linguistiche. io" disse Mowgli affrettandosi a bivacco, i racconti su come vedeva linguistica) oggi? È tutelato? È
lanciare il richiamo dei serpenti. B.-P. i popoli africani ed indiani da vicino a noi?
qui prese diverse idee. Come poter convivere proficua-
mente...

ArtB Il Quaderno di Caccia Libro d'oro di sq. Il carcere

La libertà personale è inviolabile. È uno spazio libero, al quale noi Spazio dove la squadriglia si rac- È il capolinea della libertà per molte
Capi possiamo accedere solo s"e co'nta e scrive la propria vita. persone. Ha lo scopo di rieducare e
Arti? . invitati. rivalutare ciò che di buono esse pos-
sono offrire, ' ma' è davvero cosi?
La libertà e la segretezza della cor- È uno spaziò per raccontarsi, per Perché non parlarne in clan, magari
rispondenza e di ogni altra forma di fare memoria, delle proprie espe-1 scoprendo nel servizio nei peniten-
comunicazione sono inviolabili. rienze. •• • * °« .' '.' ziari quanto siamo fortunati? '

26 r o p ,o
b V •E u c

Potrebbero piacerti anche