Sei sulla pagina 1di 13

Strategie delle Compagnie Petrolifere dagli

Anni ‘90 ad oggi


Tendenze principali nelle azioni delle Majors
e delle National Oil Companies
Antal Jakab, Giorgio Iannucci, Carmen Preotu, Daniele Taccori
05 /02/ 2009
Format tabella Economia dell’ Energia

COMPAGNIA ANNO PRIVATIZZAZIONE

Petrochina 1998 10%

Petrobras 1995 49%

Statoil 2001 20%

Gazprom 1994 61%

Lukoil 1994 100%

Repsol 1997 80%

Master Medea 2008 / 2009 2


Format grafico Economia dell’ Energia

Produzione di petrolio - mig liaia di barili /g iorno

90000
80000
70000
TOTAL WORLD
60000
50000 OPEC
40000
Former Soviet
30000 Union
20000 EU
10000
0
90

92

94

96

98

00

02

04

06
19

19

19

19

19

20

20

20

20

Master Medea 2008 / 2009 3


Agenda Economia dell’ Energia

1
Introduzione: fattori che guidano il cambiamento

2
Le international oil companies dagli anni ‘90 ai giorni nostri

3
Le national oil companies dagli anni ‘90 ai giorni nostri

4
Conclusioni

Master Medea 2008 / 2009 4


Fattori che guidano il cambiamento Economia dell’ Energia

Liberalizzazione dei mercati nel area del ex-


Unione Sovietica

Ottobre 1998 “Asian flu” - caduta prezzo


petrolio fino a 10$ / barile

Inizio 1999 prezzo del greggio arriva a 5 $ /


barile

La domanda di greggio ha avuto un periodo di


stagnazione (+0.8~0.9% 2000,2001, 2002) e
poi un pronunciato incremento (+2.1% 2003 ,
+3.8% 2004)

Domanda greggio China e India aumentato


constantemente dopo 2000

Rischio geopolitico (conflitto Israelo


-palestineze, guerra in Iraq, Iran, 11 settembre
2001 e la guerra contro il terrorismo, Nigeria)

Master Medea 2008 / 2009 5


Fattori che guidano il cambiamento Economia dell’ Energia

1400,0
1200,0
1000,0 Riserve
800,0
600,0
400,0
200,0
0,0

TOTAL WORLD OPEC Former Soviet Union EU

90000
80000
70000
60000
Produzione
50000
40000
30000
20000
10000
0

Source: BP Statistical Review 2008


TOTAL WORLD OPEC Former Soviet Union EU

Master Medea 2008 / 2009 6


International Oil Companies Economia dell’ Energia

Tendenze principali dal 1990 ad oggi:

Consolidamento dell’ industria


Nascita delle Mega Majors

Mercato finanziario e la strategia aziendale


Influenza del mercato sugli investimenti di lungo periodo e sui costi
Politica aziendale concentrata sull’ incremento del valore aziendale

Accesso alle riserve


Nazionalizzazione delle riserve
Vantaggio competitivo delle Major nello sviluppo di grandi campi

Outsourcing e deintegrazione verticale


 Uso dei sub-contractors
 Politiche di manutenzione e rinnovamento degli impianti nel downstream

Master Medea 2008 / 2009 7


Major Oil Companies Economia dell’ Energia

Consolidamento dell’ industria


La caduta del prezzo del greggio (1998) ha determinato la creazione delle Super
Majors
BP si fonde con Amoco, 1998 e BP Amoco acquisisce ARCO, 2000
Exxon si fonde con Mobil, 1999
BP Amoco acquisisce ARCO, 2000
Total si fonde con PetroFina,1999 ed Elf Aquitaine, 2000
Chevron si fonde con Texaco, 2001
Royal Dutch Shell Group Enterprise Oil, 2002

Vantaggi
Maggiore forza finanziaria adeguata a gestire grandi progetti
RRR (Reserves Replacement Ratio) minore del 100% nel 2004
Potere di negoziazione con i governi dei paesi produttori
Maggiore flessibilità nell’affrontare i cambiamenti nell’industria
Integrazione verticale e geografica

Master Medea 2008 / 2009 8


International Oil Companies Economia dell’ Energia

IOC 2002 2003 2004 2005 2006 2007


I Mercati Finanziari
BP 750 1999 7548 11597 15481 7113
Generose politiche di
distribuzione di dividendi e buy- Chevron 3 3 2122 3029 5033 7000
back
Exxon Mobil 4798 5881 951 18221 29558 31800
Royal Dutch
Shell 1394 0 783 4988 8047 4866

Total 2786 4523 4443 4321 5160 2500

Politiche buy back Super Majors

60000 Chevron
50000 Exxon Mobil
mil dollar

40000 Total
30000 Royal Dutch Shell
20000 BP
10000 Majors
0
2002 2003 2004 2005 2006 2007

Master Medea 2008 / 2009 9


Major Oil Companies Economia dell’ Energia

Accesso alle riserve

Declino progressivo delle Major nel controllo delle riserve mondiali di petrolio

Master Medea 2008 / 2009 10


Major Oil Companies Economia dell’ Energia

Nazionalizzazione delle risorse

Aprile 2004,Venezuela - incremento delle tasse per le IOC fino all’83% e joint ventures con
PDVSA (controlla il 60%)

Dicembre 2004, Russia – la Rosneft (NOC russa) acquisisce Yukos (la più grande
compagnia petrolifera privata russa)

Maggio 2006, Bolivia - incremento delle tasse e royalty per IOC con l’opzione di lasciare il
paese

Aprile 2007, Russia - Gazprom acquisice 50%+1 dello stock di Sakalin 2

Gennaio 2008, Kazakhstan - incremento della share di KMG nel Kashagan

Master Medea 2008 / 2009 11


Major Oil Companies Economia dell’ Energia

Capacità di rimpiazzo delle proprie riserve

Aumento delle riserve tramite l’aquisto delle riserve di altre compagnie

Shell

Master Medea 2008 / 2009 12


Major Oil Companies Economia dell’ Energia

L’outsourcing

R&D
Perforazione & Esplorazione (reservoir modelling)
IT
Servizi di manutenzione

Rispetto agli anni ’90 le Major investono oggi il 30% in meno in esplorazione

L’esplorazione rappresenta un decimo degli investimenti minerari

Le compagnie di servizio stanno investendo circa il 3% del loro budget in R&D

Impresa Numeri di Spese in R&D( mil. di $)


breveti
(tra 2000-2007)
1. Exxon Mobile 494 721
2. BP 457 462
3. Chevron 552 367

4. Schlumberger 1511 470


5. Halliburton 1475 284

Master Medea 2008 / 2009 13

Potrebbero piacerti anche