Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Già da diverso tempo il maestro Tamura ha introdotto nel taiso una antica pratica cinese nota
come BA DUAN JIN conosciuta in occidente come esercizi degli otto pezzi di broccato.
La sequenza di questi esercizi fa parte del cospicuo corpus del qi kong cinese e risulta essere
particolarmente utile per lo sblocco, la mobilitazione e il riequilibrio dell’energia interna dovuto
alla stimolazione dei meridiani.
Sensei Tamura inoltre, considera questi esercizi propedeutici per acquisire la coordinazione
necessaria per una corretta esecuzione delle tecniche proprie dell’aikido.
Il maestro ha presentato la successione degli esercizi con qualche piccola variazione (da come si
evince dalla tavola riportata sotto risalente ad un opera anonima del XVIII secolo), ma molte sono
le scuole che divulgano la sequenza con caratteristiche diverse a seconda delle origini territoriali e
di influenza culturale.
La forma qui presentata è da considerare di base, in quanto ci sono versioni della sequenza
appartenenti ad un livello di pratica più complesso.
I punti fondamentali da tener presenti per la pratica del ba duan jin sono:
• Postura eretta con gambe leggermente divaricate, mani aperte con i palmi rivolti in
alto all’’altezza del tanden
• Unire le mani incrociando le dita e sollevarle sopra la testa INSPIRANDO lentamente
• Alla massima estensione delle braccia ESPIRARE distendendo tutto il corpo
• Guardare il dorso delle mani nel corso dell’apnea poi INSPIRARE
• Calare le braccia ESPIRANDO lentamente per tornare alla posizione di partenza
Benefici
L’esercizio può essere reso più impegnativo adottando la posizione detta del cavaliere
ossia con le gambe molto divaricate e flesse con la schiena dritta.
Benefici
• Le mani sono aperte davanti all’addome con i palmi rivolti verso l’alto
• La mano sinistra sale oltre la testa mentre si INSPIRA, contemporaneamente la mano
destra si tende verso il basso
• Rimanere in apnea per qualche secondo stirando bene il corpo, dopodichè lentamente
ed ESPIRANDO si torna nella postura di partenza
• Ripetere dal lato opposto
Benefici
• Dalla posizione naturale ruotare il tronco posteriormente senza spostare i piedi dal
suolo, mantenendo le braccia lungo il corpo
• INSPIRARE durante la torsione e completare il movimento portando lo sguardo in basso
• Mantenere un’apnea di qualche secondo poi ESPIRANDO tornare nella postura iniziale
Benefici
• Dalla posizione del cavaliere con le mani poggiate sulle ginocchia flettere il busto verso
sinistra ruotando la testa verso il lato della flessione
• L’azione avviene di scatto espirando velocemente
• Ripetere alternando i lati
Benefici
Benefici
Benefici
• Nella postura naturale a piedi vicini massaggiare l’osso sacro con i palmi della mano
• INPIRARE abbassando i talloni flettendosi in avanti sulle ginocchia
• ESPIRARE portando le mani sui reni e flettendo il busto all’indietro
benefici