Le penne grafiche
ANNO ACCADEMICO 2010-2011 – CORSO DI DISEGNO PER LA MODA, PROF. GIORGIO VERDIANI – giorgio.verdiani@unifi.it
Lezione 2 – Le penne grafiche / il colore
Parlare di penne grafiche per il disegno tecnico oggi, può sembrare obsoleto, infatti
la finalizzazione della rappresentazione, eseguita ormai abitualmente attraverso il
processo digitale, ha felicemente fatto rinunciare alle procedure di lucidatura a
favore di metodi più convenienti ed efficaci. Tuttavia può risultare utile conoscere le
soluzioni tecniche legate a queste strumentazioni che talvolta possono risultare
indispensabili in applicazioni grafiche creative o in ambiti fortemente recalcitranti
rispetto al rinnovamento digitale.
Per tracciare linee ad inchiostro si usano le penne. Le prime soluzioni di penna per il
disegno tecnico erano costituite da una cannuccia e da pennini metallici mobili, di
durezza variabile, queste possono a tutt’oggi essere ritenute uno strumento adatto
al disegno a mano libera e allo schizzo; graduando la pressione della mano infatti si
conferisce al segno maggiore o minore spessore ottenendo efficaci effetti plastici.
ANNO ACCADEMICO 2010-2011 – CORSO DI DISEGNO PER LA MODA, PROF. GIORGIO VERDIANI – giorgio.verdiani@unifi.it
Lezione 2 – Le penne grafiche / il colore
ANNO ACCADEMICO 2010-2011 – CORSO DI DISEGNO PER LA MODA, PROF. GIORGIO VERDIANI – giorgio.verdiani@unifi.it
Lezione 2 – Le penne grafiche / il colore
Questi inconvenienti furono superati con l'invenzione del graphos che abbinava il
principio della penna stilografica con quello del tiralinee. I primi modelli, introdotti a
partire dal 1934 dalla Scheaffer company, permettevano la sostituzione del
pennino che presentava una soluzione “miniaturizzata” del classico tiralinee.
I diversi pennini, intercambiabili, circa sessanta, garantivano l'esecuzione di linee
molto nitide e di spessore costante o di scritture, sia a mano che con normografi,
anch'esse di spessore costante.
Per le linee diritte si usavano i pennini delle serie A e T (quest'ultima per gli
spessori maggiori); per la scrittura o il disegno a mano libera la serie O; col
normografo la serie R a pennino cilindrico.
ANNO ACCADEMICO 2010-2011 – CORSO DI DISEGNO PER LA MODA, PROF. GIORGIO VERDIANI – giorgio.verdiani@unifi.it
Lezione 2 – Le penne grafiche / il colore
Tutti gli strumenti classici (tiralinee, graphos, pennini) per disegnare ad inchiostro
furono sostituiti, con notevoli vantaggi pratici, dalla prima penna a china con
serbatoio a stantuffo e pennino cilindrico, immessa sul mercato nel 1954; con la
stessa punta, a spessore costante, è possibile sia tracciare linee rette, con la riga
e la squadra, sia disegnare e scrivere a mano libera.
Da questa penna, con successivi miglioramenti tecnici, si è arrivati ai modelli
isograph e rapidograph, con serbatoio a cartuccia e puntale intercambiabile;
quest'ultimo è la parte più importante e, il suo funzionamento si basa su un
sistema a stantuffo che consente all'inchiostro di defluire regolarmente durante
l'impiego della penna.
ANNO ACCADEMICO 2010-2011 – CORSO DI DISEGNO PER LA MODA, PROF. GIORGIO VERDIANI – giorgio.verdiani@unifi.it
Lezione 2 – Le penne grafiche / il colore
ANNO ACCADEMICO 2010-2011 – CORSO DI DISEGNO PER LA MODA, PROF. GIORGIO VERDIANI – giorgio.verdiani@unifi.it
Lezione 2 – Le penne grafiche / il colore
ANNO ACCADEMICO 2010-2011 – CORSO DI DISEGNO PER LA MODA, PROF. GIORGIO VERDIANI – giorgio.verdiani@unifi.it
Lezione 2 – Le penne grafiche / il colore
ANNO ACCADEMICO 2010-2011 – CORSO DI DISEGNO PER LA MODA, PROF. GIORGIO VERDIANI – giorgio.verdiani@unifi.it
Lezione 2 – Le penne grafiche / il colore
ANNO ACCADEMICO 2010-2011 – CORSO DI DISEGNO PER LA MODA, PROF. GIORGIO VERDIANI – giorgio.verdiani@unifi.it
Lezione 2 – Le penne grafiche / il colore
Onde evitare
sbavature
dell'inchiostro sul
foglio, bisogna usare
strumenti di ausilio al
tracciamento con
spigoli smussati (Fig.
A) o mantenere una
certa distanza fra la
riga e il foglio (Fig. B);
quest'ultima
operazione risulta
meno precisa ed è
consigliabile solo per
chi ha già lunga
esperienza di disegno.
ANNO ACCADEMICO 2010-2011 – CORSO DI DISEGNO PER LA MODA, PROF. GIORGIO VERDIANI – giorgio.verdiani@unifi.it
Lezione 2 – Le penne grafiche / il colore
Raccordi speciali
consentono l'uso delle
punte del rapidograph
con il compasso (Fig. D)
o con cannucce a testa
snodata per scrittura a
normografo (Fig. E).
ANNO ACCADEMICO 2010-2011 – CORSO DI DISEGNO PER LA MODA, PROF. GIORGIO VERDIANI – giorgio.verdiani@unifi.it
Lezione 2 – Le penne grafiche / il colore
Sulla carta da lucido si può anche stendere un sottile strato di grafite o di talco
su cui poi è possibile disegnare senza sbavature e successivamente cancellare
con una gomma da lapis, una volta ben secco l'inchiostro di china. Particolare
attenzione va posta per non sporcare il supporto; dato che la pelle secerne una
sostanza grassa che la carta tende ad assorbire impedendo all'inchiostro di
aderire, è opportuno disporre un foglio di carta sotto la mano che disegna.
ANNO ACCADEMICO 2010-2011 – CORSO DI DISEGNO PER LA MODA, PROF. GIORGIO VERDIANI – giorgio.verdiani@unifi.it
Lezione 2 – Le penne grafiche / il colore
Esempio di disegno a
china numero 1
ANNO ACCADEMICO 2010-2011 – CORSO DI DISEGNO PER LA MODA, PROF. GIORGIO VERDIANI – giorgio.verdiani@unifi.it
Lezione 2 – Le penne grafiche / il colore
Esempio di disegno a
china numero 1
ANNO ACCADEMICO 2010-2011 – CORSO DI DISEGNO PER LA MODA, PROF. GIORGIO VERDIANI – giorgio.verdiani@unifi.it
Lezione 2 – Le penne grafiche / il colore
ANNO ACCADEMICO 2010-2011 – CORSO DI DISEGNO PER LA MODA, PROF. GIORGIO VERDIANI – giorgio.verdiani@unifi.it
Lezione 2 – Le penne grafiche / il colore
Esempio di disegno a
china numero 1
ANNO ACCADEMICO 2010-2011 – CORSO DI DISEGNO PER LA MODA, PROF. GIORGIO VERDIANI – giorgio.verdiani@unifi.it
Lezione 2 – Le penne grafiche / il colore
ANNO ACCADEMICO 2010-2011 – CORSO DI DISEGNO PER LA MODA, PROF. GIORGIO VERDIANI – giorgio.verdiani@unifi.it
Lezione 2 – Le penne grafiche / il colore
Esempio di disegno a
china numero 1
ANNO ACCADEMICO 2010-2011 – CORSO DI DISEGNO PER LA MODA, PROF. GIORGIO VERDIANI – giorgio.verdiani@unifi.it
Lezione 2 – Le penne grafiche / il colore
ANNO ACCADEMICO 2010-2011 – CORSO DI DISEGNO PER LA MODA, PROF. GIORGIO VERDIANI – giorgio.verdiani@unifi.it
Lezione 2 – Le penne grafiche / il colore
Esempio di disegno a
china numero 2
ANNO ACCADEMICO 2010-2011 – CORSO DI DISEGNO PER LA MODA, PROF. GIORGIO VERDIANI – giorgio.verdiani@unifi.it
Lezione 2 – Le penne grafiche / il colore
Esempio di disegno a
china numero 2
ANNO ACCADEMICO 2010-2011 – CORSO DI DISEGNO PER LA MODA, PROF. GIORGIO VERDIANI – giorgio.verdiani@unifi.it
Lezione 2 – Le penne grafiche / il colore
ANNO ACCADEMICO 2010-2011 – CORSO DI DISEGNO PER LA MODA, PROF. GIORGIO VERDIANI – giorgio.verdiani@unifi.it
Lezione 2 – Le penne grafiche / il colore
Esempio di disegno a
china numero 2
ANNO ACCADEMICO 2010-2011 – CORSO DI DISEGNO PER LA MODA, PROF. GIORGIO VERDIANI – giorgio.verdiani@unifi.it
Lezione 2 – Le penne grafiche / il colore
ANNO ACCADEMICO 2010-2011 – CORSO DI DISEGNO PER LA MODA, PROF. GIORGIO VERDIANI – giorgio.verdiani@unifi.it
Lezione 2 – Le penne grafiche / il colore
Esempio di disegno a
china numero 2
ANNO ACCADEMICO 2010-2011 – CORSO DI DISEGNO PER LA MODA, PROF. GIORGIO VERDIANI – giorgio.verdiani@unifi.it
Lezione 2 – Le penne grafiche / il colore
ANNO ACCADEMICO 2010-2011 – CORSO DI DISEGNO PER LA MODA, PROF. GIORGIO VERDIANI – giorgio.verdiani@unifi.it
Lezione 2 – Le penne grafiche / il colore
Esempio di disegno a
china numero 3
ANNO ACCADEMICO 2010-2011 – CORSO DI DISEGNO PER LA MODA, PROF. GIORGIO VERDIANI – giorgio.verdiani@unifi.it
Lezione 2 – Le penne grafiche / il colore
Esempio di disegno a
china numero 3
ANNO ACCADEMICO 2010-2011 – CORSO DI DISEGNO PER LA MODA, PROF. GIORGIO VERDIANI – giorgio.verdiani@unifi.it
Lezione 2 – Le penne grafiche / il colore
ANNO ACCADEMICO 2010-2011 – CORSO DI DISEGNO PER LA MODA, PROF. GIORGIO VERDIANI – giorgio.verdiani@unifi.it
Lezione 2 – Le penne grafiche / il colore
Esempio di disegno a
china numero 3
ANNO ACCADEMICO 2010-2011 – CORSO DI DISEGNO PER LA MODA, PROF. GIORGIO VERDIANI – giorgio.verdiani@unifi.it
Lezione 2 – Le penne grafiche / il colore
ANNO ACCADEMICO 2010-2011 – CORSO DI DISEGNO PER LA MODA, PROF. GIORGIO VERDIANI – giorgio.verdiani@unifi.it
Lezione 2 – Le penne grafiche / il colore
Esempio di disegno a
china numero 3
ANNO ACCADEMICO 2010-2011 – CORSO DI DISEGNO PER LA MODA, PROF. GIORGIO VERDIANI – giorgio.verdiani@unifi.it
Lezione 2 – Le penne grafiche / il colore
ANNO ACCADEMICO 2010-2011 – CORSO DI DISEGNO PER LA MODA, PROF. GIORGIO VERDIANI – giorgio.verdiani@unifi.it
Lezione 2 – Le penne grafiche / il colore
Esempio di disegno a
china numero 6
ANNO ACCADEMICO 2010-2011 – CORSO DI DISEGNO PER LA MODA, PROF. GIORGIO VERDIANI – giorgio.verdiani@unifi.it
Lezione 2 – Le penne grafiche / il colore
Esempio di disegno a
china numero 6
ANNO ACCADEMICO 2010-2011 – CORSO DI DISEGNO PER LA MODA, PROF. GIORGIO VERDIANI – giorgio.verdiani@unifi.it
Lezione 2 – Le penne grafiche / il colore
ANNO ACCADEMICO 2010-2011 – CORSO DI DISEGNO PER LA MODA, PROF. GIORGIO VERDIANI – giorgio.verdiani@unifi.it
Lezione 2 – Le penne grafiche / il colore
Esempio di disegno a
china numero 6
ANNO ACCADEMICO 2010-2011 – CORSO DI DISEGNO PER LA MODA, PROF. GIORGIO VERDIANI – giorgio.verdiani@unifi.it
Lezione 2 – Le penne grafiche / il colore
ANNO ACCADEMICO 2010-2011 – CORSO DI DISEGNO PER LA MODA, PROF. GIORGIO VERDIANI – giorgio.verdiani@unifi.it
Lezione 2 – Le penne grafiche / il colore
Esempio di disegno a
china numero 6
ANNO ACCADEMICO 2010-2011 – CORSO DI DISEGNO PER LA MODA, PROF. GIORGIO VERDIANI – giorgio.verdiani@unifi.it
Lezione 2 – Le penne grafiche / il colore
ANNO ACCADEMICO 2010-2011 – CORSO DI DISEGNO PER LA MODA, PROF. GIORGIO VERDIANI – giorgio.verdiani@unifi.it
Lezione 2 – Le penne grafiche / il colore
• Considerazioni Conclusive
ANNO ACCADEMICO 2010-2011 – CORSO DI DISEGNO PER LA MODA, PROF. GIORGIO VERDIANI – giorgio.verdiani@unifi.it
Lezione 2 – Le penne grafiche / il colore
Lezione 02
Il colore
ANNO ACCADEMICO 2010-2011 – CORSO DI DISEGNO PER LA MODA, PROF. GIORGIO VERDIANI – giorgio.verdiani@unifi.it
Lezione 2 – Le penne grafiche / il colore
Il colore è forse una delle componenti della rappresentazione più varia e versatile, in
qualunque situazione la nostra creazione si trovi a necessitare di una maggiore
ricchezza e debba comunicare oltre il livello monocromatico o dei toni di grigio,
allora si pone la necessita, per il creativo di intervenire con adeguati strumenti che
permettano la miglior resa possibile e la massima efficacia nella rappresentazione
dell’idea.
Si tratta di una componente importante che può svolgere un semplice compito di
“messa in evidenza” di alcune parti o di alcuni segni (come nel disegno tecnico)
oppure costituire la parte preponderante dell’immagine grafica (come nel disegno
pittorico e nella rappresentazione materica dell’architettura).
La percezione del colore è legata a fattori fisici e organici, ma la sua lettura ed
interpretazione è dovuta ad un processo intellettuale derivante dalla cultura della
società in cui si cresce. La visione corretta di una intera scala cromatica è dovuta a
caratteristiche della luce nel punto di osservazione e organiche dell’occhio che vede,
mentre il riconoscere un colore o un elaborato grafico come “caldo” oppure
ANNO ACCADEMICO 2010-2011 – CORSO DI DISEGNO PER LA MODA, PROF. GIORGIO VERDIANI – giorgio.verdiani@unifi.it
Lezione 2 – Le penne grafiche / il colore
ANNO ACCADEMICO 2010-2011 – CORSO DI DISEGNO PER LA MODA, PROF. GIORGIO VERDIANI – giorgio.verdiani@unifi.it
Lezione 2 – Le penne grafiche / il colore
Al tempo stesso è bene tenere presente che al contrario che nel processo naturale, i
colori in computer grafica si ottengono per sintesi additiva.
Di conseguenza il colore si otterrà qui per “aggiunta” di segnale luminoso, che
proiettato su uno schermo o visualizzato su un display verrà percepito in una certa
tonalità.
Di conseguenza se i colori primari della sintesi sottrattiva sono il Rosso, il Blu ed il
Giallo, nella sintesi additiva questi diventano il Rosso, il Verde ed il Blu (RGB: Red,
Green and Blue).
ANNO ACCADEMICO 2010-2011 – CORSO DI DISEGNO PER LA MODA, PROF. GIORGIO VERDIANI – giorgio.verdiani@unifi.it
Lezione 2 – Le penne grafiche / il colore
ANNO ACCADEMICO 2010-2011 – CORSO DI DISEGNO PER LA MODA, PROF. GIORGIO VERDIANI – giorgio.verdiani@unifi.it
Lezione 2 – Le penne grafiche / il colore
Alcuni pennarelli sono a base di acqua e il loro colore può essere stemperato; altri
sono a base di alcool, non solubile in acqua; altri sono realizzati con inchiostri
speciali e servono per scrivere e disegnare su acetato, vetro e stoffa; altri ancora,
ad inchiostro luminescente sono detti "evidenziatori".
I due principali settori d’uso possono essere individuati nel disegno creativo e
nell’arricchimento del disegno tecnico, tuttavia il loro uso intelligente ad
integrazione della rappresentazione materica o della realizzazione di disegni di
presentazione può risultare una soluzione rapida ed estremamente proficua in
termini di efficacia di risultato.
Volendo dare alcuni suggerimenti base per l’uso, si ricorda che il pennarello deve
essere fatto scorrere sulla carta mantenendo una costante e leggera pressione. Se
si vuole ottenere una superficie colorata in modo uniforme si dovrà tracciare una
serie di linee parallele con l'ausilio di una squadra, facendo attenzione a non
sovrapporre un tratto all'altro.
ANNO ACCADEMICO 2010-2011 – CORSO DI DISEGNO PER LA MODA, PROF. GIORGIO VERDIANI – giorgio.verdiani@unifi.it
Lezione 2 – Le penne grafiche / il colore
ANNO ACCADEMICO 2010-2011 – CORSO DI DISEGNO PER LA MODA, PROF. GIORGIO VERDIANI – giorgio.verdiani@unifi.it
Lezione 2 – Le penne grafiche / il colore
ANNO ACCADEMICO 2010-2011 – CORSO DI DISEGNO PER LA MODA, PROF. GIORGIO VERDIANI – giorgio.verdiani@unifi.it
Lezione 2 – Le penne grafiche / il colore
ANNO ACCADEMICO 2010-2011 – CORSO DI DISEGNO PER LA MODA, PROF. GIORGIO VERDIANI – giorgio.verdiani@unifi.it
Lezione 2 – Le penne grafiche / il colore
ANNO ACCADEMICO 2010-2011 – CORSO DI DISEGNO PER LA MODA, PROF. GIORGIO VERDIANI – giorgio.verdiani@unifi.it
Lezione 2 – Le penne grafiche / il colore
ANNO ACCADEMICO 2010-2011 – CORSO DI DISEGNO PER LA MODA, PROF. GIORGIO VERDIANI – giorgio.verdiani@unifi.it
Lezione 2 – Le penne grafiche / il colore
Pennelli - Per stendere acquerelli, tempere, chine colorate, ecc. esistono vari tipi di
pennelli; quelli rotondi a punta fine sono i più adatti per stendere il colore su
superfici più grandi. Esistono anche pennelli molto sottili con setole piccole e
appuntite, adatte al ritocco dei tratti e per definire dettagli minuti.
Il loro impiego adeguato richiede una certa perizia che si può raggiungere con una
buona pratica. Si tratta di strumenti che permettono una forte personalizzazione dei
risultati, con effetti pittorici spesso di grandissimo efficacia.
ANNO ACCADEMICO 2010-2011 – CORSO DI DISEGNO PER LA MODA, PROF. GIORGIO VERDIANI – giorgio.verdiani@unifi.it
Lezione 2 – Le penne grafiche / il colore
ANNO ACCADEMICO 2010-2011 – CORSO DI DISEGNO PER LA MODA, PROF. GIORGIO VERDIANI – giorgio.verdiani@unifi.it
Lezione 2 – Le penne grafiche / il colore
ANNO ACCADEMICO 2010-2011 – CORSO DI DISEGNO PER LA MODA, PROF. GIORGIO VERDIANI – giorgio.verdiani@unifi.it
Lezione 2 – Le penne grafiche / il colore
Con i pennelli più grossi si coprono in genere di colore le zone più ampie, mentre
con quelli a punta fine si disegnano le forme e i particolari.
Molta attenzione va posta nello scegliere il tipo di carta, che deve risultare
resistente e brillante in modo da assorbire i colori senza farne perdere la
lucentezza; essa dovrà essere inoltre abbastanza pesante, tanto da evitare che
una volta bagnata si gonfi e si onduli.
Effetti ancora diversi possono ottenersi con le matite colorate. In questo caso i
segni vengono usati come sottili pennellate che, attraverso l'intreccio
monocromatico o di più tinte, coprono la superficie interessata con sfumature più
o meno accentuate a seconda dell'intensità del colore e della pressione del
segno.
ANNO ACCADEMICO 20 10 -20 11 – CORSO DI DISEGNO PER LA MODA, PROF. GIORGIO VERDIANI – giorgio.verdiani@unifi.it
Lezione 2 – Le penne grafiche / il colore
Esempio di
disegno
eseguito
a pennarelli
ANNO ACCADEMICO 20 10 -20 11 – CORSO DI DISEGNO PER LA MODA, PROF. GIORGIO VERDIANI – giorgio.verdiani@unifi.it
Lezione 2 – Le penne grafiche / il colore
Esempio di
disegno
eseguito
a pennarelli
ANNO ACCADEMICO 2010-2011 – CORSO DI DISEGNO PER LA MODA, PROF. GIORGIO VERDIANI – giorgio.verdiani@unifi.it
Lezione 2 – Le penne grafiche / il colore
ANNO ACCADEMICO 2010-2011 – CORSO DI DISEGNO PER LA MODA, PROF. GIORGIO VERDIANI – giorgio.verdiani@unifi.it
Lezione 2 – Le penne grafiche / il colore
Esempio di
disegno
eseguito
a pennarelli
ANNO ACCADEMICO 2010-2011 – CORSO DI DISEGNO PER LA MODA, PROF. GIORGIO VERDIANI – giorgio.verdiani@unifi.it
Lezione 2 – Le penne grafiche / il colore
ANNO ACCADEMICO 2010-2011 – CORSO DI DISEGNO PER LA MODA, PROF. GIORGIO VERDIANI – giorgio.verdiani@unifi.it
Lezione 2 – Le penne grafiche / il colore
Esempio di
disegno
eseguito
a pennarelli
ANNO ACCADEMICO 2010-2011 – CORSO DI DISEGNO PER LA MODA, PROF. GIORGIO VERDIANI – giorgio.verdiani@unifi.it
Lezione 2 – Le penne grafiche / il colore
ANNO ACCADEMICO 2010-2011 – CORSO DI DISEGNO PER LA MODA, PROF. GIORGIO VERDIANI – giorgio.verdiani@unifi.it
Lezione 2 – Le penne grafiche / il colore
Esempio di
disegno
eseguito
a pennarelli
Rappresentazione di un
esterno a giradino
Pennarelli ad alcool
su carta, autore ignoto
ANNO ACCADEMICO 2010-2011 – CORSO DI DISEGNO PER LA MODA, PROF. GIORGIO VERDIANI – giorgio.verdiani@unifi.it
Lezione 2 – Le penne grafiche / il colore
Esempio di
disegno
eseguito
a pennarelli
ANNO ACCADEMICO 2010-2011 – CORSO DI DISEGNO PER LA MODA, PROF. GIORGIO VERDIANI – giorgio.verdiani@unifi.it
Lezione 2 – Le penne grafiche / il colore
ANNO ACCADEMICO 2010-2011 – CORSO DI DISEGNO PER LA MODA, PROF. GIORGIO VERDIANI – giorgio.verdiani@unifi.it
Lezione 2 – Le penne grafiche / il colore
Esempio di
disegno
eseguito
a pennarelli
ANNO ACCADEMICO 2010-2011 – CORSO DI DISEGNO PER LA MODA, PROF. GIORGIO VERDIANI – giorgio.verdiani@unifi.it
Lezione 2 – Le penne grafiche / il colore
ANNO ACCADEMICO 2010-2011 – CORSO DI DISEGNO PER LA MODA, PROF. GIORGIO VERDIANI – giorgio.verdiani@unifi.it
Lezione 2 – Le penne grafiche / il colore
Esempio di
disegno
eseguito
a pennarelli
ANNO ACCADEMICO 2010-2011 – CORSO DI DISEGNO PER LA MODA, PROF. GIORGIO VERDIANI – giorgio.verdiani@unifi.it
Lezione 2 – Le penne grafiche / il colore
ANNO ACCADEMICO 2010-2011 – CORSO DI DISEGNO PER LA MODA, PROF. GIORGIO VERDIANI – giorgio.verdiani@unifi.it
Lezione 2 – Le penne grafiche / il colore
Esempio di
disegno
eseguito
a matite
Matite a colori su
cartoncino colorato,
da Moebius, Gli occhi
del gatto, V. Congedo
ANNO ACCADEMICO 2010-2011 – CORSO DI DISEGNO PER LA MODA, PROF. GIORGIO VERDIANI – giorgio.verdiani@unifi.it
Lezione 2 – Le penne grafiche / il colore
Esempio di
disegno
eseguito
a matite
colorate
ANNO ACCADEMICO 2010-2011 – CORSO DI DISEGNO PER LA MODA, PROF. GIORGIO VERDIANI – giorgio.verdiani@unifi.it
Lezione 2 – Le penne grafiche / il colore
ANNO ACCADEMICO 2010-2011 – CORSO DI DISEGNO PER LA MODA, PROF. GIORGIO VERDIANI – giorgio.verdiani@unifi.it
Lezione 2 – Le penne grafiche / il colore
Esempio di
disegno
eseguito
a matite
colorate
ANNO ACCADEMICO 2010-2011 – CORSO DI DISEGNO PER LA MODA, PROF. GIORGIO VERDIANI – giorgio.verdiani@unifi.it
Lezione 2 – Le penne grafiche / il colore
ANNO ACCADEMICO 2010-2011 – CORSO DI DISEGNO PER LA MODA, PROF. GIORGIO VERDIANI – giorgio.verdiani@unifi.it
Lezione 2 – Le penne grafiche / il colore
Esempio di
disegno
eseguito
a matite
colorate
ANNO ACCADEMICO 2010-2011 – CORSO DI DISEGNO PER LA MODA, PROF. GIORGIO VERDIANI – giorgio.verdiani@unifi.it
Lezione 2 – Le penne grafiche / il colore
ANNO ACCADEMICO 2010-2011 – CORSO DI DISEGNO PER LA MODA, PROF. GIORGIO VERDIANI – giorgio.verdiani@unifi.it
Lezione 2 – Le penne grafiche / il colore
Esempio di
disegno
eseguito
ad acquerello
ANNO ACCADEMICO 2010-2011 – CORSO DI DISEGNO PER LA MODA, PROF. GIORGIO VERDIANI – giorgio.verdiani@unifi.it
Lezione 2 – Le penne grafiche / il colore
Esempio di
disegno
eseguito
ad acquerello
Dettaglio ingrandibile
Numero 1
ANNO ACCADEMICO 2010-2011 – CORSO DI DISEGNO PER LA MODA, PROF. GIORGIO VERDIANI – giorgio.verdiani@unifi.it
Lezione 2 – Le penne grafiche / il colore
ANNO ACCADEMICO 2010-2011 – CORSO DI DISEGNO PER LA MODA, PROF. GIORGIO VERDIANI – giorgio.verdiani@unifi.it
Lezione 2 – Le penne grafiche / il colore
Esempio di
disegno
eseguito
ad acquerello
ANNO ACCADEMICO 2010-2011 – CORSO DI DISEGNO PER LA MODA, PROF. GIORGIO VERDIANI – giorgio.verdiani@unifi.it
Lezione 2 – Le penne grafiche / il colore
ANNO ACCADEMICO 2010-2011 – CORSO DI DISEGNO PER LA MODA, PROF. GIORGIO VERDIANI – giorgio.verdiani@unifi.it
Lezione 2 – Le penne grafiche / il colore
Esempio di
disegno
eseguito
ad acquerello
ANNO ACCADEMICO 2010-2011 – CORSO DI DISEGNO PER LA MODA, PROF. GIORGIO VERDIANI – giorgio.verdiani@unifi.it
Lezione 2 – Le penne grafiche / il colore
ANNO ACCADEMICO 2010-2011 – CORSO DI DISEGNO PER LA MODA, PROF. GIORGIO VERDIANI – giorgio.verdiani@unifi.it
Lezione 2 – Le penne grafiche / il colore
• Considerazioni Conclusive
ANNO ACCADEMICO 2010-2011 – CORSO DI DISEGNO PER LA MODA, PROF. GIORGIO VERDIANI – giorgio.verdiani@unifi.it