Sei sulla pagina 1di 1

www.fiscoediritto.it http://twitter.

com/fiscoediritto

CORTE DI CASSAZIONE - SENTENZA 31 MARZO 2011, N. 7408

Svolgimento del processo

Il 6 ottobre 2005 la commissione tributaria regionale di ......... ha accolto in parte l'appello proposto
dall'agenzia delle entrate nei confronti di (...) e (...) e, riformando l'annullamento totale degli avvisi
di accertamento notificati il 25 novembre 1997 ai sensi del quarto comma dell'art. 38 del d.P.R. 600
del 1973, ha ridotto a 7.500 euro i loro rispettivi redditi, ai fini di IRPEF e ILOR, per ognuno degli
anni 1989 e 1990, a fronte degli importi di £ 179.679.000 e £ 179.913.000 accertati dall'ufficio. Ha
motivato la decisione ritenendo che: a) l'applicazione dei coefficienti del redditometro fatta
dall'amministrazione conduceva a risultati abnormi, visto che essa considerava reddito il valore
degli immobili (residenza principale e secondaria) confondendo concetti e categorie economiche
differenti; b) l'amministrazione aveva, inoltre, trascurato che l'acquisto della residenza principale
risaliva al periodo 1969/70 e che la residenza secondaria era pervenuta per successione nel 1969; e)
l'applicazione del coefficiente per l'autovettura a gasolio di 23 cavalli fiscali non era tale da far
superare da solo il limite di 1/4 del maggior reddito previsto dalla legge; d) il mutuo contratto verso
la fine del 1990, diversamente da quanto ritenuto dai primi giudici, comportava che il reddito di
ognuno dei coniugi doveva essere determinato in 7.500 euro per ciascun anno. Ha proposto ricorso
per cassazione, affidato a un solo motivo, l'avvocatura dello stato per l'agenzia delle entrate e il
ministero dell'economia e delle finanze; i contribuenti resistono con controricorso, contenente
ricorso incidentale, e con memoria illustrativa. ……..

°°°°°°°°°°°°
LA VERSIONE INTEGRALE E’ DISPONIBILE AL SEGUENTE LINK:

http://www.fiscoediritto.it/page/CORTE-DI-CASSAZIONE---SENTENZA-31-MARZO-
20112c-N-7408.aspx

°°°°°°°°°°°°

Tutto il materiale contenuto nel presente documento è reperibile gratuitamente in Internet in siti di libero accesso.
FiscoeDiritto.it offre un servizio gratuito ai propri visitatori, così come gratuito è tutto il materiale presente.
FiscoeDiritto.it vuole crescere ed offrire servizi sempre migliori. Abbiamo quindi bisogno anche del tuo aiuto: visitando
i siti sponsor parteciperete al sostentamento di questo sito. Se invece vuoi vedere il tuo banner sulle pagine di questo
sito contattaci a info@fiscoediritto.it

Potrebbero piacerti anche