Nell~ . richieste di parti di ricarnbio speclflC~re sernprs (Ved. pag.. 3):
• .Madella del veicolo e dati rnatrtco-
Ian .
Avvertenza· sullie norme dl' "Uso e Manutenzione"
Nelle pagineche seglJono e tatto riferimento alia Vespa PK125S sia netIe norme che nelle fiigure.
Quando nelle descrizioni non vi e altra precisazlone, Ie norme valgono anche perle Vespa PK125, PK50S e PK50; in caso contrarlo sana aggiunte descriziani speclflche,
Presentaz·ion,e
Nuove Vespa "PK": model/i oneconquisteno un nuevo primato ai styling e sorprendono per i mlglioramenti tecnici ad esteticf one alf'intemo di un rigido concetto di prodotto propongono una continua e concrete evoluzionedi una formula esclusiva'. Le nuove Vespa "PK" si eitisnceno aUe sper/mentats Vespa PX per ripetome if successo e aprife un nuevo capitolo nella storie della scooter che e Is storia de; glovan;, del costume, defla forma.
La preghiamo di leggere questa breve pubb,!ica.zione: in essa sono ripertate Ie semplici norma di usa e di manutenzione cbe La permetteranno di msglio conescere la sua Vespae di usarJa nette maniera piD appropriata.
Indi.ce degli argomentl
06111 matrlcolarl ....•..•........••...
Chiavi .
Smontaggio portelli laterall .
Posi.zioni dei commutatori .
Norma per l'uao .
Pressione pneumatlcl: .
Rifornimenti ..................••..•
'Rodaggio .
Allviamento .
Implal1ltl elettricl .
Sostituzione olio .
$montaggio filtro aria .
Cambio ruots .
Registrazione freni .
Fasatum .
Sostituzione larnpade .....•.... , .•
Regolazione prolettore .
Tabella per lubrlflcazlone e
manutenzione periodiea .
Pulizia veteolo ", .
Rieerea guasti , .
Dati tecrilei e prestazionl , .
Pag. 3
" 4 5 6 8 8 8 8
., B
" 10'-1'6 19
,. 20
21 2.3 23 24 25
" 26-27 " 28 29 "30-32
Vespa PK 125 S
/
~K~~£~IO iUu~tr.atp. viene c?s!ru.ito .anche in versione Vespa PK50S con sella monoposto,. e
- KSQ pnvi dl Indlcaton dl dlrezlone e di bauletto anteriore .
, .
..
Dati mat.ricolari
L.e matricole dl identiflcazione sono costituite da un prefisso stampigliato sui teralo e su'l motore, seguiti da un numero, come indicato nella tabella soUoriportata.
Esse devono essere sernpre indicate nelle richieste di parti die rlcambio.
II veicolo viene fornlto con una chlaye, e un suo duplicato, ens serve per II commutatore a chiave,i portelll laterali, ll bauleUo anteriore e la sella. Assieme alle chiavi viene consegnata una targhetta con stampigliato il BUmera di identificaziane da citare in caso di rlchtesta dl dupllcati.
!Ribaltamento sella. per accesso 81 serbatolo.
Azionare la serratura a. chiave e ribaltare la sella in avanti premendo sui pulsanteindicato con treccta in fig. a lato.
4
5
Smontaggio portelli laterali
Premere H pulsante "1"di fig. a lato in modo da sganciare la ptastrtna "2" dal relatlvofermo; far ruotare II portello verso il basso attorno al pernl "3" e. "4"; uno del due alloggi perni (n° 5 in fig. a lato) e aperto per permettere 10 sganciamento; l'altro (n° 6) viene sfilato dal relative perno; con cia il portello viene tolto dal veicolo. Per ll rimontaggio, seguire I'analogo procedimento inverso ...
In fig. e lllustrato 10 smontaggio del cofano motore; ll cofano sinistro viene smontatoin modo analogo,. sganciando in pili H cavetto che 10 trattienein posizioneaperta.
Smontaggio portello motore: 1 = pulsanle di sgancib portello; 2 = piastrlna di aggancio: 3 e 4 = Pernl sostegno portello: 5 e 6 = alloggi pernt, II portello stnlstre sl smonta analogamente al partello motors.
iPosizionl del commutatorl
Commutator. a chlave "A"
Lock = Accensione a rnassa, chlave estraibile, antifurto inserito.
Off = Accensione a massa, chiave estraibHe, antifurto disinserito.
On ~ Posizione di predlsposlzlone alI'avvramento, antifurtb dlslnserito chlave non estraibHe. '
Bloccaggio manubrlo: ruotare 11 rnanubrio a sinistra (8 fine corsa), girare I~ chI ave in posizione "Lock" (ved. fIg. a lato) ed estrarta,
Sb.loccagglo manubrlo: introdurre Is chla,.v~ nella serraturae ruotarla in posizmna "Off".
Per avviare ll motoreruolare la chiave del comm~lato'~eln posizione "On" e agire sui pedale ~} 8vvI8IT,J.ento 0 sui pulsanle "P" per ,i m.od.Elestarl (ved. a pag. 8 le norme di avvlamentoj.
6
Commutatore prolettore "B" (ved. fig. a pag. 7 in alto)
0= Luci spente; 1 = Luce di citta, luce contachilometri, luce di posizione postertore accese;2 luci del proiettore, fanaUno posteriore, luce contachilometri accese.
o = Levetta di deviazione (abbaqtlante-anabbag I iante).
C = Pulsante avvlsators acustico.
P = Pulsante d'avviamento (solo per
mod. "Elestart").
Commutatore lampegglatorl "E'"
(solo per Vespa PK125S - PK50S, ved. fig. a lata, in basso)
Una chiave a tuba con aperture mm. 13,21. Una leva per ch iave a tu boo
Du~ chia~i piatte dopple can aperture rtspetttvamente dl rnrn. 7-8- e rnm, 8-11. Uncacciavite doppio. Gli attrezzl di corredo sono contenuti in una borsa sistemata, unitamente al presente libretto, nella sacca porta attrezzi sotto la sella.
N'orme per ruso
Prima di metterein servlzlo il veicolo verifIeare::
1) - Che il serbatoio rniscela sia ritornlto.
2)- II livellodell'olio nella scatola del cambia:
Pressione pneumatlel
Ruota anteriore: 1,5 atm.; Ruotapolterlore: 1:,75 atm. col solo pilota; 3,25 atm. can 2 persona (solo PK125).
Rlfornlmento mlleels
Rifornire il setbatolo con miscela al 2% (20 cc .. di olio per 1 It. di benzina tipo normale per auto). Implegare 0110 dl buonaquallta per motorl 82 tempi: olio consigliato IP DUE T.
8
Rodaggio
Durante Iprlml1000 km.non Insiltere col pieno gas.
Dopa I primi1000 Km. sostituire 1'0- lio nel cambio (ved. figure e norme a pag.. 19) e controllare che non II liano allentatl dadlebullo.nl.: particolarmente i dadi che tlssano le mote.
Awlamento
'Eseguire Ie operazlonl di fig. a pag. 9. Non usare '10 starter a motore caldo; ad awIamento avvenuto rlgortare la leva della Itarter in 'pollzlone normale.
AHenzlone - Per effettuare I'avviamento dei modelli "Elestart" e necessaria. prima dl aglre lui PI.lilante d.1 a'IVlamento "F" (in fig. a psg. 9) tlrare la !eva della frl~lone "G" che agisce su un apposlto putsants dl consenso aU'avvlamento.
"
Operazlonl d'a.vvlamento
A: Aprire iJI rubjneuo - iB~ Porre_ .fa m~nQPOIB In postzione "O'(marcia dlslnneatata) - C: Tlrare la leva de! eomanoo starter ~ D:. Tenerela monopole C<)ma.ndo gas a! mlnlma- 'E: inser,ire ta ;chjave nel commutators _" ruotarla in poslzlone
"ON''' - F: Agire sun. leva di gwiamento ( ... er i modelli ··S ... 'start" agi,·" sui .. u·l.am~ ·dl avvtamentc posto sul manubno. dopo aver nrstc la leva '·0·· della frizlone.
9
Impiantl elettrlcl
L'energia per i disposltlvl deU'impianto elettri.co e fomita In c .. a. de apposito volano magneIe con tenslone nominala 6V. psrl modelli privi di lampeggiatorl (PK5Q-PK125) ved. fig, a pag. 15-16,
Gli Impiantl elettrlci dei veicoli provvistl di lampegglatori sonoinvace allmentati come segue:
Yelpa PK5~S=. Circuito del lampeggiatori a 12V. c,a.; clrculto delle tucl eavvisetore acustico BV e.e, (fig. pag. 11).
Vup. PK12.5S: Alimentazlone a 12V c.a .. clrcultl delle lucl,lampeggiatori, a awlS! ~c:usticQ, con tenslons praticamenle costante (l'lmplanto e a tal fine provvisto dl un sistema elettronico die regolazione), (fig, pag. 12).
Yes,P'· ~PK5OS Elestart: Circuito del lampeggl'a.!orie deJI'avvlamentoln c.a, a 12V tramlte batteria da 12V-7Ah; circuito delle luci e avvtsatore acusticoln c.a, a 6 V,. (fig. pag. 13).
Y~IP'. PK125SEleltart: Circuilo deilampeggl810n e dell'svvlsatore acustlco 'in c.a, s 12V con batter'ie de 12V-7Ah; clrculto delle luel e aWlss.tora aeustico, in c.a, a 12V, (fig. pag .. 14).
a.nerls
Per 18 melH In servlzlo atleners! aile istruzioni riportate suI carteHino di cui e dotata la baUeria. 81 ricorda che gil element! delle batterie "c\iriche see_che" devono essere riempltl con acldo solfonco, quanta per accumulatori di peso speclftco 1,26 (a temp. 15~) fino al li~el- 10 superlore: la carica deve essere effetlueta per 15720 are con intensiti:! pari a circa 1/10 della capaclta delta batterla, fino a chela tenslons abbla raggiunta (e si sia ben stablllzzatal if valore di - 2,7V per elementoe la denslta dell'aeldo sl aggiri su 1.,2.7.
In caso di smonlaggio della batterla asslcurarsl al rimontaggio, dell'esatto collegamento dei cavi elettrici (+e -J: l'lnversione di tali cavl puo causarsavarla ai disposilivi alettrtct.
Per quanto rlguards Ie menulenzlo.ne almena una voila 81 mesa a pill trequentemsnte nei masi esIM,. controllare it Ilvallo deWelatlrolita' in caso di IlveHo basso,.aggiungere acqua dis~ tillata.
,,:n __ .. _. negll III'enluall IntervenU aU:lmplanto elenrica, ""~ slccraral ln modo partlcolare ~el corretto colte~al'l"lentn del eonduttorl cha fanna capo alla centratlne eleltronlca rlspettando Ie
colorszjonl nportate su lis ,central I na stessa, -
" Avvl!laIQ.ra acustteo - Z. Gruppo protettore, con lampada da.6V-15W porluce dfclllll e ds6V-l'5W per luceal)bagllante - 3. Commutatora Iucl pralellare -.4. Commutator9 lampegglatori - 5. Commutala""a chla"e· - 6. Segnalalore lurnl-no"" lampeggiatoril, lampada da 12V-l',2W - 7. Fana!;nl lampeggialori antatlQ,I, :lamp.de w.12V-l.0W" 8. Candela-
1. AwlsaJore ~8CUStleO - ,2. Gruppo pr'olatlDrn. con I,."., pa da <III, 12V:251~5W (abbagllante-anabbagliante) e de 12V-5W (Iuce, dl ci".) ... 3. 'Lucecontachilometri, Jampada de, 12V- 1,2W -4. Gruppo "pie (luce abba,gliante a Indicatori di direz,lone). lamp",de da 1'2V-I,2W. - G.lndica!orl di, dlre.lona ante,IOri, t am pede ,de t2"'-10W - 6. Co m m utatore I ucl pre lettcre - 7,. Commutatore lampeggiatori - 6. G(,mmutato-,
re B c'hIQ'8 - 8. lnterruttore stop - 10. Dispositlvo cornando lampagliiata,l- 11. Volano~alternatel'8 - "2. Candela - 13. Centra"na elettron i ca - 14. Regela!o re 12V-aow " 15. I "di. eaton <Ii' dlrezlone postertort, I"mp,ade da 1.2V-l0W - 16.. FanalinopOIlte,iore, 'amf~. ada da 1zv-5W (Iuce di pOIlizl.one) e de 12V-l0W (Iuce stop .
" '.
t, AVvf~j:1t~re acus~ico' ~2... Gruppo proiettore con la.n:.'pada de 6V-15W (Iuce <II cilia) e de 6V-15W (,I""" ana,bbaghante) - 3. Commutator .. luci pmiettore - 4. Commutators lampeggia!Orl - 5. Spla lndlcator! di direzlone; lam pad,., da 12V- 1 ,2W - 6. Indicatorl di direzlone antertcrl, tampade da 12VlOW-to culsante-dl .wiamento - 8. commutatore a chlays~;. Inte.rrutfore termico • 10. Fusiblte de SA - U. MaIorino
T. Awl.atore acusttco . 2. Protetto,r,e. tampade d a 12V· 25l~SW e da 1~V.5W • 3. Commutalor,e ]uci - 4. commctatore Jampeggla!ori - 5. QrUPPO"spie, lampadeda12V-1,2W· B. LUM O;>Oh-ta,chitome!rl, lampada da 12,V-l ,2W -7. Commutatore ~ cHlave' - 8., LampegQiator] antertorl, lamp. de da.12VlOW - 9. C"ndela - 10. Volano magne!e - 11. fY)orsetlle'a - 12. I nterruttore- termi "0 - 13. ee,nlral; naelettron lea - 14.
Pulsanta d'avviamentc ·15. RO:lIolatore -1$. FU$lblle da SA- 17. Teierutlore- 18,. Batteeta da 12V-7Ah - 19. tntarruttore step - 20., Molor; no d"awia m~ nto , 21. Lampegg ia\o,; pestertori, lampade,d,,'12V-l0W-22. FanaJlno pcsterlore, Tampada da 1211-5W e da 12V-l0W - 23. PulsantB di consenso 81 r(:avviamento.
•
·t
1
1. Aw].atore aeuetrcc - 2. L'Uce'llnabbagll,antedel prclettore, I"mpada da 6V-l$W - 3. Luce d; citt~. lampada do ~V- 15W - ,4,. Commutator.. Iud prolettore, con pu.lsante clac."" _ 5. Anllfuna blaocas!erza can tnterruttorearresto motors-
6, Candela -1, Morse\tlera - 8. Vola.nomagne!e - 9. connetlore del volano - 10. Centr.l;n8 e]e\tt(lnfca • 11 • .Fanallno Roslerh"e con lam pada da 6V-4W.
15
Manutenzlone
,
Avvlamento
(In calo dl motore ingollalo)
- Tentars la manovra a spinta:ingranare laseeon da, porters la chiave del commutatore in posizione "ON", agire sulla frizione e sp.ingendo II veieolo, prendere una certa veloclta: laseiare quindi con rapidlta la leva deUa trlzlone e riaglre su diessa appena ill motors sl e avvlato,
- Chiudere il rubtnetto miscela ("1'" fig.. a pag. 18), togUere lacandela (ved. norma a paq. 20) e pulirla; far complereal motore alcuni g.iri azlonando iI pedale della messa in moto. Riavvitare quindi a mano la candela e btoccarla eon la ehlave a tuba; rlaprlre il rublnatto misce·laed agire (can chiave del comrnutators in posizione "ON"), sui pedale della messa in moto.
1 ...... wlsatore acustlco . 2. Gruppo prciettcre, lempade d'a SV-,25!25W (abbaglia.l"tte-anabbaglianle)e dl! 6V-5W (I!lee <11 cittiil-.3.. t.uce contecntlometeltarnpada da 5V-',2W - 4. Ccrnmutatore luel prolettor e, con p.utsante clacson - 6. An-
UtUflto bloccasterzo con lnterruttcra arresto motore ~ 8;. Inlern .. ttcre .top - 1 .. Oandela - 8. Centralinaelettronica - 9 •. Volano altern .. tore c 10·. F3.naHno pcstertcre con Iampaca da 6V--!lW (Iuea d! pcslzjcne] e ca 6V-~r1W (Iuee stop).
16
Regillrazlonecarburazione
Perregolare i'I minimo, avvitare 0 svitare ia vite n. 2 di fig. a pag ... 18. Sui corpo del carburators e applicate il registroa vite per la regolazione del gioco sulla trasmissione comando gas: effat1uare la regolazione solo in caso di neceesite 0 di smontaggi e rimontaggi.
Sui carburators vi e anche una vite con molla che parzlalizza il condotto del minima (fig. a pag. 1'8, n .. 3) .. Per non influire sui funzionamento del motors al bassi reglmi, non it conslgUabUe per II cllente rnodtftcara la posizione dl detta vite; in caso di necessita rivolgersi aile Stazloni di Servlzlo PIAGGIO.
17
1. AUblll.ello: A) .!I.iserva; BJ Aperto: CJ Clliuso - 2:. Vlte r'lOOrlllZlone lin~ corsa valvola !las - 3; Vlleregal1l21o.ne mlnlmo - 4. Gello mir'limo - 5. Valvala dello ..stllrter» - 6. Callbrato", aria Idei mlo"\ima- 7. FIttro deU'aria - I. Galibramre aria del
Vuotareil carter dal foro di scarico (ved, f.lg. sopra a destra). Introdurre un po' di ollo nuevo, far Igirare if motore per aleuni secondi e vuotare nuovamente il carter.lntrodurre dal tore di carlco (figl. sotto) 250g, di olio fresco (fine a sfiorare uroro).
Smontagglo cUiffia e telta
TogUere il carburatore, altentare iI bullone di fissaggio sui braccio motore, sganciare I'ammortizzatare posteriore e far ruotare il motors verso il basso per smontare la «cuffia.».loltala cuffla, smontare la testa del, cllindro agenda con cnlava a tubo sui 4 dadi di fiissaggio ..
An.rt.en:r:a- In relazlone aHe operazionl per 10 smontaggiO sopra dascrittoe consiqllablle rio, volgersi al concesstonart PIAG.GIO.
Smontaggio filtro a'ria
Ribaltare Is sella (fig. a pag. 4), togilerela sacca porta-attrezzi, dlstaocare I'occhiello del cavetto comando starter ("A" in fig .. a destra) e srnontare I'asta del rubinetto (in fig. a destra e visibile 10 stelo "B"),. allentare la vite del collare del filtro aria "C" (fig .. 8 destra) ed estrarlo,
Smontaggio candela Togliere il portello motore come lllustrata in fig. di pag. 5; slacciareil ca- ' vo AT. dalla candela ed a.gire su di essa con la chlave a tuba (fig. sotto).
20
Cambio ruote e p.neumatici
Per smontare Ie ruote togliere Idadi difisS8.ggio ai tamburi portantl ~fig. ~ lato), AI rimontagg.io bl~ccare. I dadl alternativamente (In dlagonale) e prog ressivamente ..
Quando sui veicolo e montata. la ruota di scorta (fornita come accessqrio) per pater estrarre la ruota postenore e necessaria prima pracedere allo smantaggio della ruota di scorta stessa, come descrittoa lato,
N.B. -. La ruote sono intercamblsb/li; per te preseion« del pneumat/ci atrenersi aile norme di pag. 8.
Se si vuole smontare U pneumatico Sgonfiare la ruota, svitare i dadi di unione del cerchi e disaccoppiarlL
Smontaggforuota dllcorta (accessorio)
Quando sui vetcoro e montata la ruota di scorta (fornita come accessorio) per smontarla e. necessaria asportare II portello sinistro usando 10 stess~ procedimento descrltto a pag. 5 per II partello motore. Con un cecclavlte sganciare quindi ifissaggl a molla "A"
21
(ved. fig. a lata) del disco copriruota ed'estrarre quest'ultimo in modo da sceprlre i builonl difissaggio sopporto ruota al telato (ved.fig. a lato in basso).
Smontare quindi la rueta di scorta svttando, con la cbiavea tuba" i 3 bullonl che Is fissano altelaio, i 3 bullani che la fissano al telaro (ved. fig. a lata, in basso).
Per il rimontaggioseguirel'analogo pmcedimento inverso.
Sui veicoU "Elestart" (muniti dl batteria) perestrarre la mota d'; scortae necessario prima togliere la batteria dal suo 8110ggl0 senza scollegare i cavl elettrlcl e successlvementa compiere Ie operazloal prima descntte,
.22
Regislrazlone f'~eni
Agire sui registri indiicatl nella. figura a lato fA - registrofreno antertore; 8 - registro freno posteriore).
Tenere presents cne con leva 0 pedale di comando freni in postzlone di rtposo la ruota deve glrare IIberamen.Ie ..
L'azione frenante dave iniziare appena 5i agisee suicomandi frenl,
23
Fasalura
Non esistendo in questa tipo di accensione 18 presenza di organi rneccanlcl sottopostl a usura, la tasatura rimane pretlcamente lnaltl9rata nel tl8mpo.
Qualora sl rends necessaria precedere .alla rfrnozlone (per eventual! s?sti: tuzlonl) della statore, la tacea dl CUI
e provvlsto 10 statore stesso deveessere perfettamenteallineata, al rlmontaggio, can la corrispondente tac~a r.icavatasul carter motore (come Indicate can freccia.in fig. a lato). Oualora st riscontrassero anomalte di funzio['amenlo d~1 molore (imputabili all'accenatonej e necessano procedere al ccntrollo della la58- tura, Per effeltuare questo controHo (che rtchl!l!de Ia di.sponlbilita di particolarl attrezzatu(ecome PI.stola stroboscoplca ecc.) e indispensablte nvolgersi ai Concesslonari Piaggio.
Sostltuzlona lampade
Estrarre Ie 4 viti poste nella parte infer.iore del manubrlo, Alzare il coperchlo manubria e sganeiare te due mollette ehe permettono I'estrazione del portalampada. Perestrarre Ie lampade dal portalampade premerle e ruotarle In senso antlorarto. Per sostltulra Ie I~mpadedel fanalino postenore togllere;1 trasparente svltando Ie due viti di lissaggio.
2-4
Regolazlone prolettore
Porre il veioolo searieo su terrene piano a 10 m. di distanza da uno sehermo blanco situato ih penombra (ved. fig. a lato) e asslourarsi che l'asse del velcolo sla perpendieolare alia schermo. Traeclare sutlo scherrna una ltnea orizzontale 'I'a cui altezza da terra corrisponda 8. 88-":-90cm .. ; avvtare H motore e bloeeare la manopolagas a circe 1/3 della sua corsa, aecendere II proiettore, inserireil fasoto luminoso anabbagliante e orlentarloin modoche la linea d.i demarcazions ori.zzontale tra la zona osoura ed llluminata non vada al di sopra della linea orizzontele tracciata sullo schermo.
N.a. ~ Per spostare 1/ pro/ettore, agire sulla vita pos_fa sotto di esso. Prima dleffettuare /'opefez/one dl ortentemento proiettore, control/are cne i pneumatic] siano gonflati aile pressioni indicate a pag .. 9.
25
Rlepiilogo norme di manutenzione periodica elubrtilicazione 'PRINC~PALI OPERAZIO.NI DA EFFETTUARE
OGNI400DKm.
Cambio ,ripr.istinare II liveHo)
OLIO IF' DUE T
Artlcolazionl comandl frenl e "IZlone (ingrassaggio).
GRASSO FIAT Z 2
Pullzia marmllla, h~.ta cilindro, eplstone. ca.ndels (e registrazione elettrodi).
Trasmlsslonl flenibill (cambio e treno posteriore - ingrassagg.ioj.
iFlllro aria (pu!in~ in benzina)
GRASSO
IP A.THESIA G"ells~ 3
Setlore camblo e camera .rlnvlo confac.hllometrl (ingrassaggio).
Molore:
ad ognl. riforn imenlo (lubrtticazlone eflet1uata della miscela vad, psgl. 8).
26
MiSc.i!11I IP - MI~ 2%
(20 ern' clortc IP OUE. T. Mr 1 I. IIi ben~inal.
Ognl 4000Km.
Pulizia rnarmitta, testa, cllindro, pistone e candela ..
Verifiea livetlo olio nel cambia 10
Ing.rassaggio levette freno e innesto A marcia. - - L..l.
Ogni 8000 Km.
Pullzia futro aria.
Ing'rassaggiolrasrnissiorni tlessibili
D
.- -~~-
27
Sostituzione totate olio, del cambio 0
PuUzla del veicol'o
Per l'esterno del rnotore usare petrollo (servirsi di: pennelloe straccl pullti per asciugare), Lavare invece con aqua, come indicato at seguente paragrato, Ie parti verniciate usando una spuqna per detergere e pelle scamosciata per asciugare.
Dopa aver lavato easciugato 'Ia carrozzarra come riportato sopra,even~ tuall macchie di catrame, grasso, olio ecc. rimaste sulla vernice possono essere rimosse mediante uno stracclo morbtdo 01 cotone leggermente imbevutiin petrolia 0 acqua ragia e sfregando dolcemente sulle macchie finche· non siano state eliminate.
Le zone cosi trattatedevono poi essere immediatamente rtsclacquate con aequa abbondante.
28
Lucldatura: Qualora 'i tratiamenti 50- pra citatl non riportino 10 smalto alia sua norrnale brillantezza a quatora la superflcle vernlclata, in seguito a insuftlclents cura, si sla sciupata per effetto del sole, della polvere 0 della pioggia, sidovra precedere alia lucldatura ..
Avvertenze
n lavaggio e Ia Iucidatura non devono rna! essereeseguitial sale, specialmentese di estate quando la carrozzeria €I ancora calda. Non usare mai straccl imbevuti di benzlna 0 natta per it lavaggio delle superfid verniclate 0 in materia plastlca, per evltare Ia perdita del'laloro brillantezza.
Lavere con benzine pura, flsc/ugate can aria compressa (ved. norme di pulizia a peg. 20).
3. - Frenatura' Insufficienle
Reg/strare i freni (ved. norma e pag. 23) ~ .veri-_ ticere che nan vi siano treece dl untuostte net temburl.
4.. Irregolarlta della lrasmlulone
R/pristinare if Ilval/o olio (lied. Tabella lubrlficeztone),
5.· IneHlciena Gsp.nslonl
Rlvo/gersi aile Stazioni dl Servizlo P/AGGIO.
In easo ehe pur .vendo IltU.to I proyvedlmenII IndlcatJ I"nconvenlanle peralals, ,lvolga,..1 ali Coneenlonan PIAGGIO.
Seil veicolo prsssnta irregolarita dlfunzlonamento, prowedere come soHoindieato:
DIFFICOLTAo.1 AVVIAME.NTO Isolanta della candela rotto:
Verificare fa candela a sostttuirte:
Distanza degH eletlrodi deua candela non regolata correttarnente:
Verificarle cb« gil etettroa! sieno regolaU alia distanza di +0,6 mtn.
Avarla del disposttlvo generatore:
DistaccaUJ if cavo della candela a oomrottere (can iI commutatore achiave in posiziona "ON") sa ezionendo te leva di evvlsmento motara, scccca la scintilla trs t'estremtt« del cavo e la massa. (Rivo/gers; aile Officina sutortzzsa« par Ie rip.eraz/oni eventuett).
Motore .ingolfato:
Ved. pag, 17.
N.B. - AI rimon.feggio avvitare a ,,?an~ /e .cands/a, imboccando/a oon la dovute tncunezion»; servirsi della chiave solo per II bloccaggio.
29
Datitecnici e prestazioni
Molore
PI<; 125SI PK125
PK 50S I PK 50
Tipo
Monocilindrico a due tempi con distribuaione rotanta
Marelll GW7N-Lodge HN _ Bosch W5AC - Champion LaB - AC 430 Z - NGK 96HS
Rapporti di trasrntsslone motore-runta
t.a
1/14,74
1/26,68
z.a
11 9,80
1/17,74
3.a
II 1,06
1/12,78
4.a
1/ 5,31
1/ 9,62
, Velocfta rnasslma
Oltre QQ. Km/h Oltre 65 Km/h
Secondo Ie prescriz. vigenll
Consume
2,2It.x100 Km I ~.21t.xl00 Km
1,411.xl00 Km
Autonomia
Qlire .260 Km Olire 295 'Km
Cltre 440Km
30
31
• • - - ,- _r-,.,...... ,~
Allmentazlone
A gravltll can miscela benzina.-oHo.
Lubrlll'cazione
Eseguita dall'oHo della miscela per plstone, clIlndro, albero motors, cuscinetto dl banco lato volano,
,IRaflreddam.ento
Aealizza.l0 da un ventilatore centrlfugo.
Accen.lona elattronlca
Costituita da un dlspositi'vo, del tlpo a searlea capaCiti,va, con bobina A.T. Incorporata.
II sistema permette di ortenere una scintilla Con elevate valore di tenslone, ragglunto in tempo brevisslmo, €I con durata della scartca assai ridotta, per cui ne deriva un funzionamento regolare anche con candela sporca, facile avvlamsntn a freddo, ottima combustione, 'IImitata usura elettrodl a i'naltara'bilita della fa-
satura data la mancanza di organ! sottoposti ad usura.
Frlzlone
A disehi multip.li. Cambia
A 4 veloclta, con Ingranaggi sempre ;in presa.
MarmJHa dl' IC8r1co
Di tipo combinato ad espansione e asaorolmento,
Talalo
Carrozzeria portante a guscio, In lami'era di aeelalo stampataa forma aperta e carenata.
S.rbaJolo ml.cela (0 benzlna, par velcoll con mtscetatore automatlco).
In lamlarastampata. dl capaclta -'6,.2 .I. (cornpress la riserva -1,21).
Sten:o • aospen8lonl
Tubo sterzo fulcrato sui morzetto porta-ruota anterlore; sospensioni a molla elicoldale ed emmortizzatorl ldraullcl a dopplo effetto.
RUDie
lntercarnblablll, aventi oercni da2. 10" starnpatl in lamiera di acclalo, sui qualil sono monlati pneumatici del tipo .3.00x101'.
F,renl
Ad espanslone, con trasmissionellessib:ile e reqlstrablls,
- Anterlore azlonato a mana (leva sutl'estremlta destra del manubrio).
- PosterIore azlonato con pedale situato sulla pedana (lato destro del velcolo).
PIAGGIO& c. . Ponte<le:r,a ~ S, A. T •• UtliCfo Pubbjicazioni Toonrche
Inter.sse ruole: '1175 rnm,
Lal'ghezza max. sui manubrlo: 700 mm. Lunghe'zza: :max.: '1,675 mm.
AUeua max.: 1070mm.
Altezzapec!ana da terra: 252 mm.
Peso 10181e a vuolo:, 67 IKg. (pK125-PK125S)
77 Kg. (PK5D-PK50S)
Per i model!l Eles'tart consloerare i pesisopra rlpo rtati con circa 10 Kg. di maggiorazlone.
Portata: pilota, passeggero e 10 Kg. di ibagaglioo,. (solo PK125-PK125S).
Ledescrlzlonl e IlIuslraz.lonl 'omlle nell. presentepubbllcazlone .'Intendono non Impegnalive; laPIAGGIO percle II rllerva II dlrltto, I'erme re..tandole ca'IHerl.Uch. e .. enzl.lldel IIpo qui deacr1Ho • lIIustr.l.lo. dl .lpporiare In qUBlunquemo.me.nto. senD Impegnarll Id ag-
glomare tempeativamenl.e questa pubbUcazlo~ ,ne., Ie eventuaUmodlflche efl organi. partlcolarl o 'Iomlture dl aeee .. orl, ch. essa rilteng. convenlente .per ICOpO dl. mlglloramento 0 per quaJ.II.lellgenD dl caratte,. cOItruttlVO 0 commerclale.