Sei sulla pagina 1di 1

L’UMTS utilizza UTRA e UTRA usa il CDMA, anziché il TDMA usato dal GSM: in questo modo una larghezza di

banda di 5 MHz è giudicata sufficiente in un sistema UMTS per offrire dei servizi da 144kbps a 384 kbps e
fino di 2Mbps.

Il CDMA apporta nuovi concetti e nuove specifiche di implementazione: è necessario un controllo della
potenza più rapido e una sincronizzazione temporale più precisa.

L’UTRA usa tecniche di codifica + sofisticate, permettendo di raggiungere tassi di errore inferiori a 10 -6 e una
tecnica di trattamento digitale del segnale detta diversità di emissione, che permette di migliorare le
performances globali del sistema.

I servizi offerti da UMTS vanno da un capo all’altro dell’architettura (da terminale a terminale), i quali si
costruiscono sui parametri che UMTS si impegna a offrire (banda, ritardo, tasso d’errore). La qualità del
servizio di solito si basa sul Service Support (bearer) della rete UMTS di appartenenza, sia dal punto di vista
dell’accesso radio (trasporto dai dal MT alla CN) che dell’accesso alla core network: quest’ultimo prende in
carico la parte di rete compresa tra il nodo core (MSC/SGSN) connesso al nodo radio (RNC), fino al
dispositivo che gioca il ruolo di tramite tra la rete core e una possibile rete esterna (GMSC/GGSN).

Potrebbero piacerti anche