Occorrente:
Una boccetta vuota di smalto
Levasmalto
Sapone per i piatti
Una graffetta
Un pezzetto di stoffa
Fimo
Pentolino
Vasetto in vetro con coperchio
Olio extravergine di oliva
Olio essenziale di limone [si trova in tutte le erboristerie]
Colla bicomponente
Per prima cosa prendere la boccetta di smalto e vuotarla del tutto se dentro c’è ancora dello
smalto. Riempirla quindi con il levasmalto, chiuderla con il tappo ed agitare bene.
Svuotare la boccetta e riempirla di nuovo con il levasmalto.
Procedere come prima fino a che l’interno della boccetta non sarà abbastanza pulito.
Non lasciare troppo tempo il levasmalto a contatto con il pennellino per evitare che questo si
rovini.
Ora effettuare la stessa operazione ma riempiendo la boccetta con acqua e sapone per i piatti.
Con il sapone pulire bene anche il pennellino.
Introdurre nella boccetta una strisciolina di stoffa [lasciandone fuori un pezzetto, per riuscire
poi a toglierla] e aiutandosi con una graffetta [piegandone un po’ la punta per raggiungere
meglio tutti i punti all’interno della boccetta] cercare pulire meglio che si può l’interno della
boccetta, cercando di togliere tutti i residui di smalto e levasmalto.