Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
i
e la “firma” dell’offender e a individuarlo fra diversi sospettati, e
permette di collegare tra loro crimini con caratteristiche analoghe.
Nel volume, introdotto da una prefazione del criminologo Angelo
Zappalà, pioniere italiano del criminal profiling, lo psicologo Fa-
g
brizio Russo propone una raccolta sistematica di studi e ricerche
effettuati sulla psicologia criminale e investigativa da docenti uni-
versitari e da agenti speciali o consulenti della “Behavioral Science
Unit” (BSU) del “Federal Bureau of Investigation” (FBI), offren-
do a investigatori, magistrati e forze dell’ordine un pratico suppor-
o
to per tracciare il profilo degli autori di diversi tipi di crimini seriali
violenti. L’opera non si rivolge solamente agli “addetti ai lavori”,
ma anche a studenti e lettori interessati alla materia.
l
nologia e della Società Sammarinese di Criminologia. Docente del
corso di Psicologia criminale e investigativa presso la Fondazione
dell’Università Popolare di Torino e del corso di Criminologia pres-
so l’Università Popolare di Vercelli, è inoltre supervisore del Cen-
o
tro di ascolto psicologico atti e comportamenti persecutori: Bulli-
smo - Mobbing - Stalking dell’Associazione di Promozione Sociale
Fabrizio Russo
“Psychological Educational Treatment & Therapy” di Torino. Col-
labora al Servizio di assistenza e sostegno psicologico per gli appar-
tenenti alle forze dell’ordine - e loro familiari - del Piemonte e della Lineamenti
c
Valle d’Aosta e al Servizio di assistenza e sostegno psicologico per
le vittime di reato del CPSE Group di Torino. È spesso invitato a di psicologia
criminale
tenere lezione all’interno di corsi universitari e post-universitari
inerenti alla psicologia investigativa, criminale e forense.
e investigativa
i
Il criminal profiling per l’analisi
s
P dei crimini seriali violenti
9,00