Anno 4° numero 1
Gennaio 2007 La rivista dei runners € 2,50
2 - Podismo e Atletica
Corrono gli anni…
La maratona di Firenze si è chiusa con il nuovo record del percorso e con un successo clamoroso di partecipa-
zione che la porta ad essere la seconda maratona italiana dopo quella di Roma. Grazie all’ottima organizzazione
e a quello che viene considerato, soprattutto dai molti stranieri presenti, uno dei percorsi più affascinanti al mondo,
la 42 km gigliata ha sicuramente i numeri per crescere ancora. La classifica completa della Firenze Marathon, la cro-
naca della gara e le interviste sono presenti nell’inserto che proponiamo allegato a questo numero di Podismo e Atletica,
un numero di 96 pagine, che rappresentano il record di foliazione da quando è nata la rivista. A questo proposito, ci piace
ricordare che il prossimo mese Podismo e Atletica festeggerà i suoi 3 anni, durante i quali sono aumentate non solo le pagine,
ma anche i lettori e gli abbonati, ai quali va il nostro ringraziamento per la loro fedeltà. Nel 2007 continueremo a seguire gli
eventi nazionali più importanti ma soprattutto le gare toscane e i personaggi della nostra regione, dai top runners ai podisti
“normali” che incontriamo ogni domenica sulle nostre strade. Accanto alle classifiche, alle cronache e al calendario delle ga-
re, troveranno spazio i vostri racconti e le vostre lettere; come sempre avremo un occhio di riguardo per le donne, che sempre
più spesso ci regalano grandi soddisfazioni, l’ultima delle quali è arrivata proprio da due toscane: Gloria Marconi e Ilaria
Bianchi, rispettivamente prima e seconda alla recente maratona di Reggio Emilia. In questo nuovo anno si consoliderà anche
il legame della rivista Podismo e Atletica con internet, attraverso il sito www.runners.it, e con la televisione. Insomma, se il
movimento podistico italiano sta crescendo, noi cerchiamo di tenere il passo, naturalmente grazie anche a Voi. Buon 2007!
Simone Brogioni
05 49 LaOlimpiadi
dicina, infortuni e alimenta- Il lunghissimo alimentare Storia dei 100 mt alle
zione. di Roberto Albanesi G. Pallicca
Inviate le vostre domande a:
Podismo e Atletica:
07 Lesioni meniscali
via de’ Vespucci c/o Impianti
Sportivi La Trave
di Damiano Fasciano 51 La resistenza aerobica
di Tiziano Marzotti
50145 Firenze
10 Dal Trofeo Tre Province
E-mail: podismo@runners.it di Maria Luisa Tognelli 53 Il gusto di cambiare
di Massimo Santucci
redazione@runners.it
12 Ildicalendario
gennaio
delle gare
54 Correre nel territorio
di Ale Vignozzi
39 alle gare
Commenti
Mensile Anno 4° n. 1 - gennaio 2007
Reg. Trib. n°5321 del 6-2-2004
46 inLettere
Direttore Editoriale: Barbara Bonanno - Maratona di Reggio Emilia
Grafica ed impaginazione: Andrea Grassi - Campionati Europei di Cross
redazione
Collaboratori: Roberto Albanesi, Andrea Bini, Sergio Califano,
Stefano Cappellini, Marco Cecchella, Marzia Chiocchi, Franco
Civai, Luciano Facchini, Damiano Fasciano, Luigi Felicetti,
Per abbonarsi
Giancarlo Ignudi, Fulvio Massini, Fabio Fiaschi, Tiziano Mar-
zotti, Giuliano Menci, Gina Nesti, Gustavo Pallicca, David Par-
ronchi, Belinda Sorice, Maria Luisa Tognelli, Massimo Santucci,
Salvatore Vonazzo.
Fotografie: Nel mese di GENNAIO sarà possibile sottoscrivere l’abbonamento,
Piero Giacomelli, Fabio Marranci, Belinda Sorice
La foto di copertina è di Belinda Sorice
10 numeri (febbraio 2007 - dicembre 2007) a € 23,00
La foto della copertina dell’inserto è di Piero Giacomelli Versamento c/c 28613503 intestato a UISP Comitato di Firenze specifica-
Classifiche gentilmente fornite dagli organizzatori delle manifestazioni.
Editore Barbara Bonanno
re nella causale “Abbonamento Rivista Podismo e Atletica”
Redazione c/o UISP La ricevuta del versamento dovrà essere inviata via fax
via de’ Vespucci c/o Impianti Sportivi La Trave 50145 Firenze
Cell. 333 1841505 - 333 7179966 - tel. 055 4286774 al 055/4249936 oppure per posta alla Redazione Podismo e Atletica
Fax 055 4249936
E-mail: podismo@runners.it - atletica@runners.it c/o UISP via de’ Vespucci - Impianti Sportivi La Trave - 50145 Firenze
Stampa: Nuova Cesat Coop Firenze - Tiratura: ���������� 3200 copie
Abbonamenti spediti il 22-12-2006
Podismo e Atletica - 3
4 - Podismo e Atletica
Il lunghissimo alimentare
di Roberto Albanesi, direttore del sito Runny, il sito per vivere meglio - www.albanesi.it
Nella preparazione alla maratona, lo scopo princi- i carboidrati. Possiamo dire che, visto il ritmo, l’alle-
pale del lunghissimo è quello di abituare il corpo a namento è ottimale per una gara di 55-60 km.
bruciare i grassi, affiancando da subito ai carboidrati
un’altra fonte di energia (il contributo delle proteine Il modo corretto
aumenta con la diminuzione delle scorte di glicoge- Ora la soluzione dovrebbe essere facile. Il lunghissi-
no). Esistono varie forme di lunghissimo, ma tutte si mo alimentare si basa sostanzialmente su due fasi:
basano sulla teoria del potere allenante. a) si genera la deplezione di glicogeno;
Il potere allenante b) si corre una distanza ragionevole al ritmo compre-
so fra RG (ritmo gara maratona) e RG+10”.
Ogni seduta di allenamento ha un potere allenante La ragionevolezza della distanza si stima in base alla
che dipende deplezione provocata e può andare dai 15 ai 24 km.
• dallo stato dell’atleta; In tal modo il traumatismo meccanico e metabolico
• dalla gara che sta preparando. (escludendo la componente energetica) è decisamen-
te limitato.
Supponiamo di aver scelto un certo tipo di seduta È molto importante capire come si deve generare la
che sia valida relativamente ai due fattori soprae- deplezione. È possibile farlo in modo prettamente
sposti. Significa che l’organismo dell’atleta riesce a alimentare, ma la cosa può risultare poco pratica e
reagire positivamente ad essa, migliorandosi, e che difficile da gestire per tutti coloro che non seguono
il miglioramento servirà nella gara che l’atleta sta un regime alimentare controllato. Occorre infatti
preparando. calcolare quanti carboidrati si risparmiano. Inoltre
Fin qui tutto chiaro. Resta però un parametro che se il soggetto non è in peso forma, il dato ottenuto è
spesso sfugge alla comprensione: la quantità espres- spesso ottimistico perché i carboidrati risparmiati non
sa dalla seduta. avrebbero seguito completamente la via del ripristino
Se sto preparando un 5000 è meglio fare 6x1000, di glicogeno, ma, parzialmente, quella del grasso. È
5x1000, 8x1000? la classica situazione di runner in sovrappeso. Un al-
Se sto preparando una maratona posso accorciare, tro modo molto semplice di ottenere la deplezione di
magari per motivi di tempo, il lunghissimo da 36 a Foto di Fabio Marranci glicogeno è di eseguire il lunghissimo alimentare a
32 km? distanza ravvicinata da un’altra distanza “glicidica”.
Se sto preparando una mezza è più indicato un fondo
progressivo di 10 o di 15 km?
Il modo sbagliato 1 Esempio
Le risposte dipendono dal piano generale dell’alle- Il modo errato di correre il lunghissimo alimentare è Alla sera del sabato si corrono 15 km a ritmo marato-
namento in cui la seduta deve essere inserita armoni- quello di non fare colazione! Molti runner sono ve- na. Realisticamente il soggetto perde almeno il 50%
camente, ma spesso in tale piano ci sta bene sia una ramente convinti che non fare colazione predisponga delle sue scorte di glicogeno (occorre considerare
soluzione sia l’altra. Come scegliere? alla carenza di glicogeno e simuli la situazione del anche il piccolo contributo del riscaldamento che
muro della maratona. Probabilmente sono gli stessi deve essere ottimale). Se la cena è molto povera di
La risposta è semplice: che la mattina della maratona si abbuffano di car- carboidrati e la colazione non prevede che 100-200
il potere allenante di una seduta inizia quando boidrati non sapendo che probabilmente gran parte kcal di carboidrati, realisticamente la mattina dopo
l’organismo si trova nella situazione di crisi della di quei carboidrati saranno trasformati in grasso pro- le scorte di glicogeno saranno al massimo il 60% del
grandezza da allenare. prio durante la corsa. In genere il soggetto ha una totale. A questo punto si può correre un lunghissimo
riserva di glicogeno per circa 30-32 km (se è magro; simulato di 20 km a RG+5.
Nel caso del lunghissimo, il potere allenante inizia se invece è sovrappeso non arriva ai 25 perché la
quando il soggetto incomincia a lavorare in deplezio- riserva resta invariata, ma l’energia spesa per corre- Alcune considerazioni
ne di glicogeno (diminuzione delle riserve di carboi- re è maggiore). Per fissare le idee supponiamo che
drati). Nessuno si sognerebbe di chiamare lunghissi- il suo glicogeno basti per 30 km e che il soggetto Nell’esempio abbiamo supposto che all’allenamento
mo un allenamento di 12 km (a meno che l’atleta non pesi 70 kg. In sostanza ha circa 2.100 kcal di glico- del sabato il runner ci arrivi con scorte al 100%. In
parta già in forte deplezione di glicogeno). Realisti- geno disponibile. Se è abituato a una colazione di realtà se sta effettuando una settimana di carico e non
camente, se il maratoneta parte in condizioni ottimali, 400 kcal circa, supponendo che 300 kcal derivino ripristina completamente le scorte dopo ogni allena-
il lunghissimo inizia dal venticinquesimo chilometro. da carboidrati (il classico “mediterraneo”), saltando mento, già al sabato arriverà con scorte al massimo
Si comprende pertanto che un lunghissimo di 35 km la colazione, al massimo (cioè supposto che le 300 all’80%. Per cui non è del tutto necessario correre 15
ha un potere allenante doppio rispetto a uno di 30 (35- kcal vadano tutte a rimpiazzare il glicogeno bruciato km a ritmo maratona. Altri allenamenti ragionevoli
25=10 che è il doppio di 35-30=5) perché l’atleta cor- durante la notte) parte con 1.800 kcal di glicogeno, sono un 10000 a ritmo mezza, 12 km a ritmo di fon-
re per 10 km in deplezione anziché per soli 5 km. sufficienti per 25,7 km. Il saltare la colazione simula do medio, ecc.
una corsa di 4,3 km! Certo è ben poca cosa. Riassumendo, è favorito nell’implementazione del
Corsa a digiuno? lunghissimo alimentare:
È ovvio che un allenamento che comporti un chi-
Il modo sbagliato 2 a) chi segue un modello alimentare controllato per il
lometraggio significativo è comunque impegnati- A questo punto il nostro runner decide di digiunare controllo del peso; questi runner sono spesso abituati
vo e sarebbe ottimistico sperare di poterlo ripetere anche la sera prima o di mangiare pochissimi carboi- a correre con le scorte non al massimo e, praticamen-
con una frequenza tale da modificare velocemente drati. Rifacendo tutti i conti, è ragionevole supporre te, trasformano anche allenamenti “normali” in alle-
la cilindrata dell’atleta. Degno di nota il fatto che che le sue scorte di glicogeno scendano a 1.200- namenti da maratoneta per l’aumento della potenza
in maratona hanno fallito grandi campioni che pro- 1.400 kcal. A questo punto decide di partire per un lipidica;
venivano dal mezzofondo perché la trasformazione lunghissimo di 30 km; è ovvio che non potrà tenere b) chi è abituato ad allenarsi almeno 5-6 volte alla
richiesta non è avvenuta in tempi brevi. fino alla fine un ritmo vicino al suo ritmo marato- settimana. Chi si allena con una frequenza minore
Recentemente si è affermata una strategia che vuole na perché parte con le scorte quasi dimezzate. Ecco è solito partire con le scorte ripristinate dai giorni di
simulare la condizione che si ha passati i 25 km di un allora che decide di “partire più piano”, diciamo 20- riposo.
lunghissimo; tale strategia prende vari nomi, il più 30” sopra il ritmo maratona. Riesce con grossi sforzi Infine si deve notare che il lunghissimo alimentare
suggestivo dei quali è “corsa a digiuno”. Purtroppo a finire il lunghissimo, ma non ha ottenuto granché. predispone il soggetto al protein burning (letteral-
in questo tentativo non c’è nulla di scientifico e lo Ha allenato il suo corpo a gestire una velocità trop- mente: “bruciare le proteine”) perché, abituandosi
scopo di questo articolo è proprio quello di far luce po lenta rispetto a quella di gara: durante la “vera” a partire con scorte glicidiche decisamente limitate,
sui pro e sui contro, analizzando il problema in modo maratona, correndo più velocemente, il suo corpo, a “forza” il corpo a usare le proteine come substrato
preciso e quantitativo. quella velocità, continuerà a bruciare preferibilmente energetico.
Podismo e Atletica - 5
6 - Podismo e Atletica
Lesioni meniscali
di Damiano Fasciano deambulazione senza stampelle, si inizieranno quelli
M
a carico naturale, a catena chiusa e propriocettivi. In
i è stato chiesto dagli amici podisti di par- questa fase è utile eseguire esercizi in piscina dopo la
lare del ginocchio e delle patologie più rimozione dei punti di sutura.
frequenti che questa importante articola- L’iter riabilitativo non è, come spesso avviene, dato al
zione subisce nell’uso quotidiano ed in particolare caso ma richiede una procedura che tende a graduare
delle lesioni meniscali. i carichi rispettando i tempi e soprattutto la risposta
Per meglio comprendere l’argomento, credo utile un soggettiva del singolo ginocchio. È importante sapere
breve cenno di anatomia e biomeccanica. Il ginoc- che il fatto di concedere il carico da subito, non vuol
chio è l’articolazione intermedia dell’arto inferiore. dire libertà di andare a giro o a lavorare. Bisogna ri-
È costituita da tre articolazioni e la sua stabilità è spettare i tempi biologici di riparazione delle ferite
assicurata da una capsula, dal sistema legamentoso e e non dimentichiamo che il ginocchio sarà gonfio e
naturalmente da potenti muscoli e tendini. Al ginoc- dolente per diversi giorni. Solo quando il ginocchio
chio è consentito il movimento di flesso-estensione è asciutto e la mobilità è stata ripristinata si conce- a quella sportiva dopo, senza incorrere in spiacevoli
ed a ginocchio flesso anche di minima rotazione. deranno esercizi di potenziamento con l’ausilio di contrattempi, che possono allungare i tempi di guari-
I menischi sono due per ogni ginocchio. Visto dal- macchine, comunque, proprio perché l’iter riabilitati- gione o peggio ancora incorrere in complicanze.
l’alto, quello mediale assume la forma di C’è quello vo talora incontra serie problematiche che il paziente
laterale la forma di O incompleta. Sono costituiti da operato non sa come affrontare, suggerisco di affidar- Fasciano Damiano, massofisioterapista - massag-
tessuto fibro-cartilagineo a sezione triangolare e, si ad un centro fisioterapico specializzato, affinché fi- giatore sportivo è responsabile dell’Istituto di Cure
oltre a permettere una perfetta congruenza dei capi sioterapisti esperti, possano rassicurarvi e seguirvi nel Fisiche Florence di Firenze
articolari del femore e della tibia, partecipano alla recupero e nel reintegro alla vita di relazione prima e
stabilizzazione del ginocchio e fungono da veri am-
mortizzatori. Ammortizzatori che sottoposti a conti-
nue e logoranti sollecitazioni, specie nello sportivo
possono, nel tempo, portare a usura o a rottura degli
stessi.
Le lesioni meniscali sono quasi sempre di origine
traumatica e spesso si associano a lesione dei col-
laterali o del crociato anteriore, raramente a quello
posteriore. Possono manifestarsi a qualsiasi età. Le
più frequenti sono a carico del menisco mediale e
possono interessare: il corpo, il corno anteriore o
quello posteriore. La lesione può essere orizzontale
o verticale, radiale o a “manico di secchia”.
Altro tipo di lesione da ricordare è quella su base
degenerativa “da usura”, frequente in soggetti che
praticano attività sportiva da molti anni.
A generare le lesioni meniscali, sono in genere, trau-
mi distorsivi con ginocchio leggermente flesso, o in
iperestensione.
Il dolore, il gonfiore ed eventuali blocchi o limitazio-
ni funzionali sono i segni più frequenti che si manife-
stano in presenza di detta lesione.
La diagnosi viene fatta dallo specialista mediante
specifici test manuali, talora confermati da Tac o
Rmn. Quest’ultime indagini sono utili all’ortopedico
per individuare il tipo di lesione e decidere la meto-
dica di intervento che quasi sempre è artroscopica.
In linea di massima si tende alla conservazione del
menisco, per questo quando è possibile viene rimo-
dellato o suturato e solo raramente viene asportato
in toto perché ciò porta precocemente all’artrosi del
ginocchio.
Terapia e riabilitazione
Come già accennato, soprattutto per lo sportivo o la
persona iperattiva, la terapia è quasi sempre chirurgi-
ca. Va sottolineata l’importanza di arrivare all’inter-
vento nelle migliori condizioni muscolari e proprio-
cettive possibili, per ottenere un più rapido e precoce
recupero. Dopo l’intervento, utili sono le applicazio-
ni di ghiaccio e quasi subito si fanno eseguire alcuni
esercizi isometrici del quadricipite e mobilizzazione
della caviglia. L’intervento viene eseguito quasi sem-
pre in day hospital, raramente richiede una degenza di
1-2 giorni. Solitamente i tempi di recupero sono re-
lativamente brevi. La deambulazione è concessa su-
bito con 2 stampelle e la riabilitazione all’inizio sarà
effettuata sul lettino con esercizi per il recupero del-
la mobilità e del tono muscolare. Successivamente,
quando il paziente riuscirà a distendere correttamente
il ginocchio e al controllo ortopedico sarà concessa la
Podismo e Atletica - 7
8 - Podismo e Atletica
Podismo e Atletica - 9
Dal trofeo delle tre province
A cura di Maria Luisa Tognelli
A Cascina per Telethon Agricola “La Ciliegia” e ci ristoriamo. Ripartiamo quin- l’argine, lo abbiamo percorso fino a Zambra ed abbiamo
di per Panieretta, Cevoli ed eccoci a San Giovanni alla proseguito verso Caprona su cui si staglia la storica torre
Sabato 2 dicembre, alle ore 15, si è svolta a Cascina Vena su cui si staglia, in alto, la bianca chiesetta dalla citata da Dante che noi podisti ormai ben conosciamo.
la manifestazione podistica “Corri per Telethon” (km quale un tempo passavamo. Ora il percorso del ritorno è Abbiamo costeggiato successivamente lo Zambra av-
2-5-10) che ha visto numerosissimi podisti da tutta la pressoché quello dell’andata, lo conosciamo bene: ben viandoci verso Nicosia prima, Calci poi e, affrontando
Toscana, ma anche moltissimi bambini delle scuole ele- presto rieccoci a W Le Donne, l’esercizio commerciale una discreta salita, verso Montemagno. Non piove più
mentari che, con le loro insegnanti, hanno animato e ral- punto logistico della manifestazione: siamo partiti con ora, anzi ogni tanto un solicello scialbo cerca di farsi
legrato un pomeriggio di solidarietà molto importante le nuvole ed ora c’è il sole mentre, ristorandoci, ci in- strada tra le nubi e questo ci rincuora in questa breve
ed educativo. Penso che sensibilizzare quelli che saran- tratteniamo con gli amici. estate di San Martino. Tra l’altro abbiamo già salutato
no gli uomini di domani ai problemi di coloro che sono i podisti della 14 e 16 km e ci siamo inerpicati verso la
meno fortunati e far avvertire loro l’esigenza di essere Val Graziosa con deviazione sulla strada assai sassosa
in qualche modo di aiuto, sia come formare nei bambi- A Viareggio “IV Senza barriere” che porta verso la Verruca, poi giù in discesa nuova-
ni una coscienza sociale che senza dubbio darà i suoi mente verso Montemagno di cui non sto nuovamente
frutti nel futuro. Ma la giornata di sabato, patrocinata Domenica 19 novembre ci siamo radunati a Viareggio a ricordarvi la storia delle contese papali. Nel silenzio
dal Comune di Cascina e dall’Assessorato allo Sport e per la “IV Senza barriere”; punto logistico della manife- domenicale passiamo in mezzo a rigogliosi oliveti cari-
alle politiche giovanili, non è stata soltanto podismo, stazione la struttura Presidio socio-sanitario di via Com- chi dei loro preziosi frutti sotto i quali sono disposte le
ma molto di più ed è iniziata fin dal mattino alle 11.30 parini; tre i percorsi a nostra disposizione (km 6-12-18). reti pronte ad accoglierli; stiamo passando ora di fianco
presso gli impianti sportivi in via Fosso Vecchio con una Il tempo è incerto, piuttosto umido, ma non freddo. alla stupenda Certosa di Calci che spazia maestosa in
gara nazionale di duathlon. Alle 12.30 presso la Scuola Partiamo dirigendoci verso il mare e, lasciata via Com- mezzo alla campagna. I nostri passi ci riportano lungo lo
Media di Navacchio c’è stata l’esibizione dei Borselli- parini, volgiamo sulla destra in direzione di Marina di Zambra, riattraversiamo l’Arno sporco e limaccioso e,
no’s Big Band in concerto per Telethon; nel pomeriggio, Levante sul ben noto viale dei Tigli; certo ci mancheran- lasciato l’argine, fiancheggiamo gli impianti sportivi, e
mentre i marciatori affrontavano la 16ª prova del Trofeo no le salite e le discese ma “le marce son belle perché giungiamo a Casciavola: mancano ormai pochi passi al-
Tre Province, c’è stata l’esibizione di tiro con l’arco a varie” e ci ossigeniamo con l’aria salmastra. Lasciato il l’arrivo. Percorso complessivamente piacevole e vario.
cura della Compagnia Arcieri Cascinesi, la Tombola viale, volgiamo a destra per procedere verso lo Stadio e
presso la Scuola Elementare di San Frediano e, pres- poco dopo ecco il primo bivio: la 6 a sinistra, la 12 e la
so la Mostra del Mobilio di Cascina, le esibizioni della 18 a diritto su asfalto verso il mare. Arriviamo ben pre- XIII Maratonina di Montenero
Scuola Danza Città di Cascina, della Palestra Mabo’s sto sul viale a mare e procediamo lungo gli stabilimen-
e della Polisportiva Visignano. Né possiamo dimenti- ti balneari: il tempo è decisamente migliorato mentre Dall’ampio piazzale prospiciente il Santuario della Pa-
care i mercatini organizzati dagli Istituti comprensivi entriamo nella riserva naturale; poi percorriamo ancora trona della Toscana, domenica 5 novembre ha preso il via
G. Falcone, P. Borsellino e F. De Andrè; dalla Scuola. un tratto di viale asfaltato ai cui lati sorgono numerosi la XIII Maratonina di Montenero organizzata dai Podisti
elementare e materna S. Teresa, dal Centro Arcobaleno locali e ristoranti e in scioltezza giungiamo al ristoro di Livornesi AAMPS Amatori. Nonostante il tempo abba-
Navacchio e dalla Scuola dell’infanzia Misericordia di Marina di Vecchiano. Eccoci quindi sul viale Kennedy, stanza nuvoloso ed incerto, già in attesa della partenza
Cascina. Concludiamo quindi con l’incoraggiamento ma lo lasciamo ben presto perché, mentre la 12 km pro- abbiamo potuto godere dall’alto della vista del mare e di
a non mollare e ad aprire sempre il nostro cuore alla segue a diritto, noi volgiamo a destra in direzione della un’ampia panoramica sulla città labronica, poiché non
solidarietà e quando, come per Telethon, si raccolgono foce del Magra (il percorso è infatti cambiato rispetto c’era assolutamente foschia, anzi l’orizzonte era molto
fondi a favore della ricerca per le malattie genetiche, agli anni passati). Procediamo nel bosco e dopo aver nitido ed i contorni ben netti e definiti. Partiti, ci siamo
l’iniziativa costituisce senza dubbio un investimento per fiancheggiato, andata e ritorno, un lungo canale, tor- avviati verso il piazzale Giovanni XXIII per proseguire
le future generazioni. niamo a Marina di Vecchiano per fare una nuova breve entrando, poco dopo sulla sinistra, nel bosco, e giungere
sosta al punto di ristoro. Rieccoci ancora per un po’ sul poi a quello che avrebbe dovuto essere il monumento a
viale Kennedy, ma presto volgiamo a sinistra proceden- Ciano. Ci siamo diretti quindi ancora tutti assieme verso
A Fornacette con “W le donne” do nel bosco immersi nel profumo della terra bagnata e la strada del Castellaccio; prima di immetterci su questa
dei funghi. Tornati sul viale dei Tigli passiamo di fronte però i podisti della mini hanno compiuto il giro di boa e
Domenica 26 novembre eccoci a Fornacette sulla To- alla Villa Borbone e chi vuole può visitarla: questa bella fatto ritorno alla meta passando da via Byron. I podisti
sco-romagnola per il XV Trofeo W LE DONNE (km costruzione, circondata da un ampio parco, fu donata della media e della lunga hanno proseguito per il Ca-
5-10-15-21). Giornata tipicamente novembrina, cielo dal duca di Borbone al suo guardiacaccia che alla morte, stellaccio: bellissimo! Qui il panorama si è ampliato e ci
nuvoloso, temperatura mite. Partiamo e, come sempre, non avendo eredi, la lasciò alla città di Viareggio. Usciti sono apparse ben distinte la Gorgona, la Capraia, l’Elba
procediamo verso la località Case Bianche; siamo nu- dalla Villa, possiamo dire che siamo in dirittura di arrivo e perfino la Corsica. Ben presto, dopo il ristoro, le strade
merosi, variopinti, chiassosi, liberi, liberi come il ven- perché è in vista la struttura del Presidio socio-sanitario. si sono nuovamente divise e mentre i podisti della me-
to…, questa è la sensazione che la vista di noi podisti al Mentre al ristoro ci dissetiamo (anche oggi abbiamo su- dia, prendendo a destra, si sono diretti verso il Semaforo
mattino mi ispira. Ma lasciamo le sensazioni, stiamo ora dato abbastanza) riflettiamo sulla denominazione “sen- del Montaccio, gli altri hanno proseguito verso la curva
giungendo al ponte sull’Arno tra La Botte e San Gio- za barriere” data a questa marcia: vorremmo infatti che Nuvolari. I primi sono scesi per uno sterrato molto ac-
vanni alla Vena; attraversiamo quindi la via Provinciale questa espressione corrispondesse alla realtà nella vita cidentato fin quasi al Maroccone attraversando la fitta
Vicarese per intraprendere il sentiero n. 21 di Sottover- quotidiana, che l’uomo fosse realmente capace di ab- macchia mediterranea punteggiata da rossi corbezzoli;
ruca. Poco dopo il primo bivio lasciamo i podisti della battere sia materialmente che moralmente le numerose se dobbiamo fare un commento, il tracciato di questa
10 km che vanno verso il Castellare mentre quelli della barriere che ci dividono troppo spesso da quelli che non media è risultato alquanto impegnativo, tanto che molti
15 e della 21 sono ancora insieme e si dirigono verso sono come noi. Ma si sa , purtroppo questa rimane forse podisti, con procedimento …”self service”, lo hanno ri-
Vicopisano, il lindo e pittoresco paese tra il Canale troppo spesso soltanto una speranza, specie se facciamo dotto, perdendo però suggestivi scorci panoramici. Co-
Imperiale e il Monte Pisano. Dopo il ristoro iniziamo riferimento a certi fatti di cronaca di cui in questi giorni loro che hanno percorso la maxi, quest’anno annunciata
il sentiero 4 che costituisce l’anello di Vicopisano e, molto si parla, ma per combattere i quali forse poco si ben più lunga del solito, giunti in località Paradiso, alla
dopo aver passato il ponte, lasciamo gli amici che han- fa. sommità del Castellaccio, anziché scendere, come gli
no scelto la 15 perché continuano a diritto, mentre noi anni passati, lungo il percorso boschivo che passa dalla
pieghiamo a destra percorrendo un piacevole sentiero “casa dei corsi”, arrivati alla “curva Nuvolari” hanno
di campagna, alberato e rilassante, che sbocca poi sulla A San Prospero proseguito lungo l’ampia strada asfaltata che porta in
strada asfaltata che porta verso La Taverna degli Olivi in discesa verso Castel Sonnino. Arrivati in vicinanza con
località Luchetta. La salita si fa ora più dura e sassosa, Per il 12 novembre il Trofeo delle Tre Province si è da- il congiungimento della via Aurelia, abbiamo preso a
siamo in direzione de La Mandria, Badia e Sottoverruca to appuntamento a San Prospero, piccolo centro sulla sinistra una strada sbarrata da catena ed in pochi minuti
(sentiero n. 23), poi il tracciato si fa pianeggiante. Bel- tosco-romagnola, il primo dopo Navacchio (direzione siamo arrivati al cospetto di un panorama mozzafiato:
lo il panorama; sulla destra del sentiero due bei cavalli Cascina) di una lunga teoria di abitati che portano pre- una larga strada in dolce discesa ci ha accompagnato
bianchi e neri attirano la nostra attenzione, sono stupen- valentemente nomi di santi e che si confondono facil- sempre con la stupenda vista del mare e delle colline
di, liberi, forse più liberi di noi… Lasciamo la strada mente. Punto logistico il Circolo Primavera e quattro di Chioma e Castiglioncello. Giunti a Quercianella, ab-
della Verruca e ci dirigiamo per una lunga e sassosa i percorsi (6-14-16-20 km). La giornata è tipicamente biamo iniziato il percorso a ritroso lungo la bellissima
discesa verso Campo dei Lupi; scendendo ci attirano novembrina, pioviggina e sembra che tenda a peggio- valle del Chioma che con lieve salita si è ricongiunta
i corbezzoli con i loro rossi frutti ormai maturi. Poi il rare, per cui ci viene anche spontaneo pensare ai nostri con il percorso degli anni passati; poi la salita fino alla
percorso, con meravigliosa vista su Vicopisano, si fa più amici che stanno correndo la Maratona di Livorno. At- palazzina del Gabbro, seguita dal faticoso rientro verso
dolce ed ondulato e gli oliveti prendono il posto della traversata la tosco-romagnola, passando per via Guelfi le antenne del Castellaccio è stata un non molto gradito
macchia. Dopo Campo dei Lupi arriviamo all’Azienda siamo giunti ben presto alla Pieve di San Casciano che contrappeso rispetto alla panoramica discesa
abbiamo ammirato un po’ di sfuggita; poi, arrivati al-
10 - Podismo e Atletica
II Corri lungomare e villetta, arriviamo a Miramare, al giro di boa: siamo quasi palazzi ambulanti che ci fanno sognare viaggi in
esattamente a metà del percorso e, dopo il ristoro, non terre lontane. Ma l’incantesimo finisce, stiamo infatti
Proprio dalla Stazione Marittima del Porto di Livorno ci resta che correre a ritroso il percorso dell’andata. E salendo le scale del palazzo della Stazione Marittima,
ha preso il via mercoledì 1° novembre la “II Corri Lun- giungiamo nuovamente al Porto, un luogo particolare, consegnamo il nostro cartellino, riceviamo il pacco-gara
gomare” organizzata dall’Associazione “Livorno, Don- capace di evocare nell’immaginario collettivo il ricordo e ci immergiamo nuovamente, parlando con gli amici,
na Salute & Cultura”. È una giornata all’insegna della di partenze, arrivi, di saluti, di incontri e di addii, mo- nella realtà del quotidiano. Peccato che il tempo non ab-
variabilità, tendente senza dubbio al brutto: ha tuonato menti tristi e momenti gioiosi della nostra vita, un luogo bia permesso di ammirare in tutta la sua bellezza questa
e piovuto quasi tutta la notte. Questa volta noi podisti, proprio speciale. Oggi ci sono molte navi da crociera, passeggiata livornese!
fatta eccezione per quel solito gruppetto che parte ad
ore antelucane, abbiamo atteso il via che è stato dato,
dopo un breve discorso, dal Sindaco, che appunto al
via, ha concluso: “Ora tutti verso la nave!”, tanto che Premiazione del 33° Trofeo Tre Province
qualcuno, particolarmente “attento” al significato di
Alle porte di Pisa, presso il My Ho-
queste parole, ha pensato ad un velato invito a …get-
tarsi in mare. Scherzi a parte, solo un sindaco livornese tel Galilei, sabato 25 novembre, si è
avrebbe potuto fare una battuta del genere, visto che i svolta l’annuale festa di premiazione
livornesi sono famosi per le battute, i doppi sensi, il lo- del XXXIII Trofeo delle Tre Provin-
ro umorismo. Non credo che quella fosse l’intenzione ce relativo alle province di Livorno,
del primo cittadino, ma per qualcuno è stata motivo di Lucca e Pisa, che per l’interesse che
ilarità. Quest’anno, dopo la partenza abbiamo prosegui- ha da sempre suscitato nei podisti è
to all’interno del porto per uscirne successivamente ed divenuto ormai un fenomeno spor-
iniziare il percorso sul lungomare costellato di moderne tivo e sociale per buona parte della
baracchine stile nordico e abbellito con alte palme, con Toscana.
panchine e giostre e quanto può attirare grandi e piccini. Ben sessantanove i gruppi premiati e
Passo dopo passo siamo giunti all’Acquario e poi alla numerosissimi i singoli podisti; non
famosa Terrazza Mascagni, con il suo pavillon da poco dimentichiamo poi il Trofeo Ragaz-
ricostruito come era un tempo; sul lato opposto quel- zi, il Minitrofeo nonché il Trofeo
lo che fu un tempo l’Albergo Palazzo. Qui controllo, Extraprovinciali. Aprendo la mani-
ristoro e giro di boa per il percorso più breve. Si prose- festazione il nuovo presidente Carlo
gue poi lungo i ben noti Bagni Pancaldi-Acquaviva per Fagiolini ha ringraziato il presidente
giungere successivamente alla Chiesa di San Jacopo e uscente Giacomo Puccini per il lavoro svolto, ha brevemente accennato al programma futuro dando poi la
quindi alla celeberrima Accademia Navale che abbiamo
parola al presidente del Trofeo Lucchese Dante Giuntini al quale è stato consegnato il trofeo.
costeggiato lungo la recinzione esterna: ben sappiamo
Di particolare rilievo l’assegnazione dei Premi Fedeltà relativi al pluriennale impegno sportivo di molti
quanto sia controllato questo edificio militare e come
sia difficile accedervi se non con particolari credenziali podisti, presenti per la precisione per ben 30, 25, 20, 15, 10, 5 anni ed inoltre dei podisti presenti a tutte
e controlli. Rieccoci sul lungomare, l’immensa distesa le 53 marce programmate dal Calendario 2005/06. Successivamente sono stati premiati tutti coloro che
marina ci appare un po’ imbronciata e riprende a pio- hanno conseguito il trofeo; per gli altri un simbolico riconoscimento.
vere forte ed un rovescio non indifferente si scarica su La serata è stata vivacizzata in due riprese dalla verve e dalle battute del cabarettista Niki Giustini ed è
di noi obbligandoci ad affrettare il passo: siamo ora terminata con un buffet. Abbiamo avuto inoltre la gradita sorpresa dell’intervento di Marzia Chiocchi di
alla Rotonda e quindi ai Tre Ponti dove si getta il Rio Granducato che ci ha dedicato un breve servizio televisivo.
Ardenza. Ancora mare e mare e tamerici, le piante più È stata una festa del podismo, festa che ogni anno celebriamo con l’entusiasmo che soltanto le passioni
tipiche e spontanee della nostra costa. Ora siamo alla sono in grado di suscitare.
Scalinata e quindi, costeggiando ancora qualche villa
Podismo e Atletica - 11
Il calendario delle gare
Domenica 7 gennaio - Santa Croce (PI) - 13ª MA- Domenica 21 gennaio - Campi Bisenzio (FI) - 14°
RATONINA DI CARNEVALE - Trofeo Tre Province, TROFEO MARTIRI DI VALIBONA - competitiva di
Lucchese e Pisano - non competitiva di km 3/7/14/21 km 15 e non competitiva di 5 - ritrovo c/o Stadio E.
- partenza ore 8.00/8.30 - iscrizione € 2,00 - per inf. Zatopek - partenza ore 9.00 - iscrizione € 3,50 iscri-
Gli organizzatori che vogliono vedere pubblicati i
0571.35259 zione € 1,00 senza premio di partecipazione - per inf.
dati delle loro manifestazioni sul presente calen-
055.8952507 - Fax 055.891387
dario, dovranno far pervenire entro il giorno 10 del
Domenica 7 gennaio - San Michele a Torri - Scan-
mese precedente i dati alla redazione al seguenti fax:
dicci (FI) - PER I POGGI DI S. MICHELE A TORRI Domenica 28 gennaio - Prato - GIRO DELLE
055 4249936
- competitiva di km 11 e non competitiva di 6 - ritrovo MURA DI PRATO - non competitiva di km 15 - ritrovo
o via e-mail a podismo@runners.it
c/o Circolo S.O.M.S. - partenza ore 9.00 - iscrizione c/o Circolo Arci Le Macine - partenza ore 9.00 - per
Si consiglia ai lettori di verificare sempre, telefo- € 3,50 fino a 400 iscritti, dopo € 1,00 senza premio inf. 0574.591751
nando agli organizzatori, le date di svolgimento partecipazione - per inf. 055.769294 - 328.4210064
delle manifestazioni presenti nel calendario. Domenica 28 gennaio - Nave a Rovezzano (FI) -
CALENDARIO VALIDO FINO AL 18 FEBBRAIO 2007 Domenica 14 gennaio - Siena - 28ª PASSEGGIA- 26° TROFEO POLISPORTIVA NAVE - VII TROFEO
TA A COPPIE DELLA BEFANA - competitiva di km BIO KROMATON - non competitiva di km 7/15 - par-
11,565 - ritrovo c/o Pasticceria Silvia - via Fiorentina tenza ore 9.00 - iscrizioni € 3,00 e € 1,00 senza pre-
97 - partenza ore 9.30 - iscrizione € 6,00 a coppia mio - per inf. 055.6530284 lunedì ore 21.00-23.00
TOSCANA entro il 12.01, dopo € 8,00 - per inf. 0577.40672 ore
pasti - 340.3927634 - fax 0577.271907 Domenica 28 gennaio - Torre del Lago (LU) - 3ª
Gennaio PUCCINI MARATHON - competitiva di km 21,097
Domenica 14 gennaio - Capannoli (PI) - LA e non competitiva di 5 - ritrovo piazzale Belvedere
Lunedì 1° gennaio - San Giovanni Valdarno (AR) SBARROCCIATA - Trofeo Lucchese, Pisano e Puccini - partenza ore 10.00 - iscrizione € 15,00 +
- 31° CAPODANNO DI CORSA - competitiva di km Tre Province - non competitiva di km 5/12/18 - 10,00 cauzione chip - non competitiva € 5,00 - per
13,400 e non competitiva di 5,300 - ritrovo ore 8.00 partenza ore 8.00/8.30 - iscrizione € 2,00 - per inf. inf. 0584.407270 - fax 0584.407104
c/o Oratorio Don Bosco - partenza ore 10.00 davanti 0587.607166
al Palazzo D’Arnolfo - iscrizioni competitiva € 3,00 Domenica 28 gennaio - Cascine di Buti (PI)
fino al 30.12, poi € 5,00 - non competitiva € 1,00 - per Domenica 14 gennaio - Policiano (AR) - CORSA - 28ª MARATONINA DELLE COLLINE CASCI-
inf. tel/fax 055.9121233 CAMPESTRE - nell’ambito dei campionati di società NESI - Trofeo Tre Province, Pisano e Lucchese
regionali Fidal - competitiva di km 5 riservata agli - non competitiva di km 3/6/12/18/25 - partenza ore
Sabato 6 gennaio - Firenze (zona Isolotto) - MA- amatori - ritrovo c/o Sede U.P. Policiano - partenza 8.00/8.30 - iscrizione € 2,00 - per inf. 0587.723249
RATONINA DELLA BEFANA - competitiva di km ore 9.00 - iscrizione € 3,00 - per inf. 0575.979153 - 0587.723374
13,600 e non competitiva di 6,500 - ritrovo c/o Pol. - 0575.979030 - fax 0575.97699
Isolotto - via Pio Fedi - partenza ore 9.30 - iscrizioni
€ 4,00 - per inf. 338.6006800 Domenica 14 gennaio - Sesto Fiorentino (FI) - 29ª Febbraio
INVERNALE DI PALASTRETO - competitiva di km
Sabato 6 gennaio - Bozzano (LU) - ATTRAVERSO 13 e non competitiva di 6 - ritrovo c/o Casa del Popo- Sabato 3 febbraio - La Serra di San Miniato
LE COLLINE PUCCINIANE - Trofeo Tre Province lo di Colonnata - partenza ore 9.00 - iscrizione € 7,00 (PI) - 2° CROSS BIANCOGIALLO - campestre
- non competitiva di km 5/10/20 - partenza ore 8.00/ primi 500, dopo pacco gara a € 5,00 - € 1,50 senza competitiva di km 6,4 (uomini) e km 4,8 (donne
8.30 - iscrizione € 2,00 - per inf. 0584.975420 premio di partecipazione - per inf. 333.2821537 e veterani e argento) - ritrovo c/o Crossdromo
- 339.4946017 - fax 055.475216 La Serra - inizio partenze ore 15.30 - assoluti ore
Sabato 6 gennaio - Ripoli di Cascina (PI) - 26° 16.00 - iscrizione € 4,00 - per inf. 335.5450071 -
TROFEO CIRCOLO ARCI RIPOLI - Trofeo Pisano Domenica 14 gennaio - Cascine di Tavola (PO) www.podismoilponte.it
- non competitiva di km 5/10/15 - partenza ore 8.00/ - CORSA CAMPESTRE - campestre competitiva
8.30 - iscrizione € 2,00 - per inf. 050.772784 - partenze differenziate dalle ore 9.00 - per inf. Domenica 4 febbraio - Prato - 6° TROFEO ASD
0574.691133 IOLO - non competitiva di km 14/7/3,500 - ritro-
Sabato 6 gennaio - Santa Maria a Colonica (PO) - vo c/o Circolo Arci - partenza ore 9.00 - per inf.
PASSEGGIATA DELLA BEFANA - non comp. di km Domenica 21 gennaio - Arezzo - 2ª SU E GIÙ PER 328.2126522
15 e 6 - ritrovo Circolo R. Boschi - partenza ore 9.00 LA TORRE DI GNICCHE - competitiva di km 12 e
- iscriz. € 3,00 - inf. 0574.540025 (ore 20.00-23.00) non competitiva di 5/12 - ritrovo c/o Parco di Villa Domenica 4 febbraio - Empoli (FI) - 13° TROFEO
Severi - partenza ore 10.00 - iscrizioni € 3,00 entro CITTÀ D’EMPOLI - semicompetitiva di km 16,800
Venerdì 6 gennaio - Lucca - MARCIA DELLA BE- 19.1, dopo € 4,00 - inf. 0575.902000 - 335.7246452 e passeggiata di 7 - ritrovo c/o Circolo Arci Le Ca-
FANA - Trofeo Lucchese - non competitiva di km 16/ scine - via Meucci - partenza ore 9.00 - iscrizione
9/6/2 - ritrovo zona Foro Boario - partenza libera ore Domenica 21 gennaio - Santonuovo - Quarrata € 3,00 - senza premio partecipazione € 1,00 - per
8.15/8.30 - iscrizione € 2,00 - per inf. 0583.331580 (PT) - SANTONUOVO CAMPESTRE - competitiva inf. 338.2686199 - 333.4683796 (dal 29.01 - ore
di km 5 - per inf. 0573.528155 21.00/23.00)
Sabato 6 gennaio - Livorno - CAMPIONATO PRO-
VINCIALE CORSA CAMPESTRE UISP - competiti- Domenica 21 gennaio - Vinci (FI) - 21ª MARATO- Domenica 4 febbraio - Firenze - 21° TROFEO OL-
va di km 4,5 (donne) e 5 (uomini) - iscrizioni € 4,00 - NINA CITTÀ DI VINCI - competitiva di km 14,500 TRARNO - non competitiva di km 14 e 7,700 - ritrovo
partenza ore 9.30 c/o Parco Moroncini Ardenza terra e non competitiva di 4,5 - ritrovo c/o Ristorante Il c/o Circolo Vie Nuove - viale Giannotti 13 - partenza
- per inf. 0586.260044 - 339.7899700 - 335.219574 Nicchio - partenza ore 9.15 - iscrizione € 7,00 pri- ore 9.00 - iscrizione € 3,00 - per inf. 055.689826 -
mi 500 iscritti, dopo € 3,00 - per inf. 329.0931708 055.695030 - 320.0314380
Sabato 6 gennaio - Policiano (AR) - BEFANA - 338.5000848
CAMPESTRE - competitiva di km 6 - percorsi Domenica 4 febbraio - Pontasserchio (PI) - 31ª
ridotti per cat. giovanili - ritrovo c/o Sede U.P. Po- Domenica 21 gennaio - Cascina (PI) - 4° TROFEO DAL FIUME SERCHIO AI MONTI PISANI - Trofeo
liciano - partenza adulti ore 15.45 - cat. giovanili FRATES - Trofeo Tre Province e Pisano - non com- Pisano, Tre Province e Lucchese - non competitiva
ore 15.00 - per inf. 075.979153 - 0575.979030 - fax petitiva di km 5/12/18 - partenza ore 8.00/8.30 - iscri- di km 2/6/13/19 - partenza ore 8.00/8.30 - iscrizione
0575.97699 zione € 2,00 - per inf. 050.701901 - 320.3598386 € 2,00 - per inf. 050.862120
Domenica 7 gennaio - Caserana - Quarrata (PT) Domenica 21 gennaio - Anchiano - Borgo a Sabato 10 febbraio - Livorno - Maratonina di Fine
- 9ª CRONOCASERANA - corsa a cronometro in- Mozzano (LU) - 9ª SCARPINATA ANCHIANINA Inverno - competitiva di km 11 - ritrovo c/o Campo
dividuale competitiva di km 5 - ritrovo c/o ex scuola - Trofeo Lucchese - non competitiva di km 15/10/5/2 Scuola - via dei Pensieri - partenza ore 15.00 - iscri-
elementare via di Mezzo - prima partenza ore 9.30 - partenza libera ore 8.15/8.30 - iscrizione € 2,00 zioni 5 € - per inf. 0586.260044 - Fax 0586.421374
- iscriz. € 4,00 - per inf. 368.3046143 - 338.2408118 - per inf. 0583.88552
12 - Podismo e Atletica
Domenica 11 febbraio - Prato - 20° TROFEO ore 9.10 camminata - iscrizione € 11,00 marato- linguer - partenza ore 10.00 - iscrizione € 5,00 - per
A.S.M. - competitiva di km 16 e non competitiva nina, € 2,00 camminata - per inf. 0532.722618 inf. 333.5286319 - 06.9310970
di 4/8/16 - ritrovo c/o sede A.S.M. - via Paronese - 051.6605280
110 - partenza ore 9.00 - per inf. 335.5938601 Febbraio
- 0574.631984 Domenica 14 gennaio - Bologna - CAMMINATA
DEI PRESEPI - non competitiva di km 11/7/2 - par- Domenica 4 febbraio - Formello (RM) - 13ª CAM-
Domenica 11 febbraio - Pietrasanta (LU) - 2ª MA- tenza ore 9.00 dalla Chiesa di Mascarino - per inf. PESTRE VALLI DEL SORBO - competitiva di km
RATONINA CITTÀ DI PIETRASANTA - competitiva 051.977171 - 333.8506123 3,500 (femminile) 7,500 (maschile) - non competitiva
di km 21,097 e non competitiva di 4 - www.atleticap di 3,500 - partenza ore 8.30 - iscrizione € 7,00 entro
ietrasanta.it Domenica 21 gennaio - Modena - 30ª CLASSICA il 2.2, dopo € 7,50 - per inf. 06.9089688
DELLA MADONNINA - competitiva di km 12,400 e
Domenica 11 febbraio - San Miniato Basso (PI) non competitiva di 3/7/12,200 - partenza ore 10.15
- 23° TROFEO CASA CULTURALE - Trofeo Pisa- competitiva, ore 9.00 non competitiva - iscrizioni €
no, Tre Province e Lucchese - non competitiva di km 7,00 entro il 20.1, dopo € 9,00 - per inf. 347.8751158 VENETO
2/6/12/17/24 - partenza ore 8.00/8.30 - iscrizione € - 059.525234
2,00 - per inf. 0571.419493 Lunedì 1° gennaio - Avesa (VR) - 35° TRADI-
Domenica 21 gennaio - Calderara (BO) - AVIS ZIONALE INCONTRO PER SALUTARE L’ANNO
Domenica 18 febbraio - Scandicci (FI) - MEZZA CALDERARA - non competitiva di km 12/7/2 - par- NUOVO - non competitiva di km 17 - partenza
MARATONA CITTÀ DI SCANDICCI - competitiva di tenza ore 9.00 - per inf. 051.720124 ore 9.00/9.30 - iscrizione offerta libera - per inf.
km 21,097 e non competitiva di 10 e 4 - partenza ore 045.524416 - 347.1973435
9.30 - iscrizione € 7,00 entro l’11.02, € 10,00 entro il Domenica 28 gennaio - Pianoro (BO) - CAMMINA-
17.02, € 12,00 il giorno della gara - non competitiva TA GALAVERNA PIANORO - non competitiva di km Sabato 6 gennaio - Casella di Bovolone (VR) - 21ª
€ 7,00 (pacco mezza maratona) € 4,00 (con premio 21/17/15/10/7/3 - partenza ore 9.00 da piazza Martiri CAMINADA DE BACO - non competitiva di km 6/12/
partecipazione) € 1,00 (senza premio partecipazio- - per inf. 051.774797 - 338.7512138 18 - partenza ore 8.30/9.00 - per inf. 045.7102565
ne) - per inf. 055.253722 (ore 21.00-23.00)
Mercoledì 31 gennaio - Modena - 33ª CORRIDA DI Domenica 7 gennaio - Bevilacqua (VR) - 15ª
Domenica 18 febbraio - Porcari (LU) - 23ª POR- SAN GEMINIANO - competitiva di km 13,250 e non CAMINADA DEI QUATTRO CAMPANILI - non
CARI CORRE - Trofeo Pisano, Tre Province e competitiva di 3 - ritrovo Palazzetto dello Sport, via competitiva di km 7/11/18 - partenza ore 8.00/9.00
Lucchese - non competitiva di km 3/5/12/17/20/25 Molza - partenza ore 14.30 - iscrizioni € 7,00 com- dal Campo Sportivo - per inf. 0442.93380
- partenza ore 8.15/9.00 da piazza degli Alpini ex petitiva (entro 30.1), € 1,00 non competitiva - per inf.
piazza del Mercato - iscrizione € 2,00 - per inf. 059.828043 - 338.2249611 Domenica 14 gennaio - Vigasio (VR) - 10° EL
0583.299715 GIRO DEL TARTARO - non competitiva di km 7 e 15
Domenica 4 febbraio - Vicofertile (PR) - 5ª ATH- - partenza ore 8.30/9.00 dagli Impianti Sportivi - per
LETES RUN - competitiva di km 11,750 e non com- inf. 045.7364445 - 347.5268761
LIGURIA petitiva di 6/12 - partenza ore 9.30 competitiva, ore
8.00/8.30 non competitiva - per inf. 338.1765405 Domenica 14 gennaio - Prova di San Bonifacio
Sabato 6 gennaio - La Spezia - 13ª CORRIPEGAZ- (VR) - 11ª CAMINADA DE LE TRE FRAZION
ZANO MARCIA DELL’EPIFANIA - non competitiva - non competitiva di km 7/11/21 - ritrovo Baita
di km 7 e 14 - partenza ore 9.00 da via dei Pioppi 4 UMBRIA Alpina di Prova - partenza ore 8.30/9.00 - per inf.
- per inf. 0187.712211 045.7610260
Sabato 6 gennaio - Ponte S. Giovanni (PG) - TRO-
Domenica 7 gennaio - La Spezia - 10ª MARCIA FEO ASSOPONTE DI RETRORUNNING - corsa Sabato 20 gennaio - Monteforte d’Alpone (VR)
CON L’ARCI - non competitiva di km 7 e 15 - par- all’indietro di km 2 - ritrovo c/o CVA - partenza ore - 12ª MARCIA PER IL SORRISO DEI BIMBI - non
tenza ore 9.00 da via Oidoini 8 - loc. Favaro - per inf. 15.15 - per inf. 075.395002 - tel./fax 075.8042873 competitiva di km 5 e 10 - partenza 10.00/14.00 -
0187.502033 iscrizione € 5,00 con riconoscimento - € 1,50 ridotto
Sabato 6 gennaio - Terni - CORSA DELLA BE- - per inf. 338.2663474
Domenica 14 gennaio - Sarzana (SP) - 3ª MARCIA FANA - corsa podistica di km 5 e 10 - partenza ore
CAMMINIAMO INSIEME - non competitiva di km 10.00 - per inf. 0744.424987 - 0744.733616 Domenica 21 gennaio - Monteforte d’Alpone (VR)
8/16/22 - partenza ore 9.00 da Arci Grisei - per inf. - 32ª MONTEFORTIANA - competitiva di km 21,097
0187.626881 Domenica 7 gennaio - Narni Scalo (TN) - CROSS e non competitiva di 11/21/29 - partenza ore 9.30
DEL DONATORE - corsa podistica di km 7,500 - ri- competitiva - ore 8.30/9.00 non competitiva - iscrizio-
Domenica 21 gennaio - Ortonovo (SP) - 3ª MAR- trovo impianti di atletica - partenza ore 10.00 - per ni competitiva € 17,50 entro il 31.12, dopo € 20,00;
CIA ORTONOVO E DINTORNI - non competitiva di inf. 320.2480942 - 338.1556263 non competitiva € 10,00 - per inf. 045.6103277
km 6 e 14 - partenza ore 8.30 dal paese di Ortonovo - 338.2663474
- per inf. 0187.661732 Domenica 14 gennaio - Terni - CROSS CITTÀ
DI TERNI - corsa podistica di km 7 - ritrovo Col- Domenica 28 gennaio - San Salvaro (PD) - 15ª
leluna - partenza ore 10.00 - per inf. 347.5323672 CAMINADA SU E ZO PAR LA FRATTA - non
EMILIA ROMAGNA - 368.9939667 competitiva di km 5/13/20 - partenza ore 8.30/9.30
- iscrizione € 2,30 con riconoscimento - € 1,30 solo
Lunedì 1° gennaio - Bologna - CAMMINATA Domenica 21 gennaio - Foligno (PG) - CROSS ristori - per inf. 0429.809193
DELLA SOLIDARIETÀ - non competitiva di km 3 e DEI 2 PONTI - corsa podistica di km 7 - ritrovo Pla-
8 - partenza ore 9.00 da piazza della Pace - per inf. teatico - per inf. 347.8637089 - 368.7187600
051.516898
Domenica 28 gennaio - S.M. degli Angeli (PG) ALTRE REGIONI
Sabato 6 gennaio - San Pietro in Casale (BO) - - GENNAIOLA - corsa podistica di km 4,500 e
14° CIRCUITO CITTÀ DI S. PIETRO - competitiva di 13,500 - partenza ore 10.00 - per inf. 075.8041550 Sabato 6 gennaio - Fondo (TN) - 34ª LA CIA-
km 10 - percorsi ridotti cat. giovanili - non competiti- - 333.2058181 SPOLADA - corsa con le ciaspole di circa km 7
va di 12/8/2,500 - partenza ore 8.45 non competitiva, con partenza da Romeno e arrivo a Fondo - par-
ore 10.30 competitiva - iscrizione € 5,00 competitiva, tenza ore 10.30 - iscrizione € 12,00 competitiva, €
€ 1,50 non competitiva - per inf. 051.810814 LAZIO 8,00 non competitiva - per inf. 0463.830180 - fax
0463.830057 - www.ciaspolada.it
Domenica 7 gennaio - Bologna - CORSA PODI- Sabato 6 gennaio - Roma - CORRI PER LA
STICA - non competitiva di km 12/7/3 - partenza ore BEFANA - competitiva di km 10 e non competitiva Domenica 11 febbraio - Pragelato (TO) - 7ª RAC-
9.00 da zona Roveri - per inf. 051.6464711 di 4 - partenza ore 10.00 - iscrizione € 7,00 (com- CHETTINVALLE - corse con racchette da neve con
petitiva) - € 5,00 (non competitiva) - per inf. tel/fax percorsi da definire in base all’innevamento, valida
Domenica 14 gennaio - San Bartolomeo in Bosco 06.71077050 - 06.71073477 come prova del Circuito di Coppa Europa e come
(FE) - MARATONINA D’INVERNO - corsa podisti- Campionato Italiano UISP - partenza ore 11.00
ca di km 21,097 - camminata di 7,500 + percorso Domenica 14 gennaio - Pavona (RM) - PAVONA - iscrizioni € 15,00 competitiva, € 10,00 non competi-
ridotto cat. giovanili - partenza ore 9.50 maratonina, RUN - corsa podistica di km 12 - ritrovo piazza Ber- tiva - per inf. 011.4559959 - 011.4076054
Podismo e Atletica - 13
Domenica 18 marzo - Pistoia - 20ª MARATONINA
MEZZE MARATONE IN ITALIA Domenica 25 febbraio - Roma - ROMA-OSTIA - CITTÀ DI PISTOIA - competitiva di km 21,097 - par-
competitiva di km 21,097 partenza ore 9.30 - per inf. tenza ore 9.30 - per inf. tel./fax 0573.452648
Sabato 6 gennaio - Grottammare - Porto d’Ascoli tel./fax 06.5758666
(AP) - MARATONINA DEI MAGI - competitiva di km Domenica 25 marzo - Vigevano (PV) - SCARPA
21,097 - per inf. 335.6119222 - fax 0735.652640 Domenica 25 febbraio - Fontanellato (PR) - 14 D’ORO HALF MARATHON - competitiva di km
MIGLIA DI FONTANELLATO - competitiva di km 22 21,097 - partenza ore 9.30 - per inf. 0381.690636
Domenica 14 gennaio - Medea (GO) - MARATONI- - per inf. 0524.580136 - 347.4800162
NA DELLE 2 PROVINCE - competitiva di km 21,097 Domenica 1° aprile - Bologna - 13ª MARATO-
- per inf. 0481.888014 Domenica 25 febbraio - Agrigento - MEZZA MA- NINA CITTÀ DI BOLOGNA - competitiva di km
RATONA DELLA CONCORDIA - competitiva di km 21,097 - partenza ore 10.00 - per inf. 339.5369766
Domenica 14 gennaio - San Bartolomeo in Bosco 21,097 - per inf. 0922.24788 - 333.3689776
(FE) - MARATONINA D’INVERNO - corsa podistica
di km .21,097 - per inf. 0532.722618 - 051.6605280 Domenica 25 febbraio - Treviglio (BG) - MEZZA Lunedì 9 aprile - Prato - 19ª MARATONINA CIT-
MARATONA DI TREVIGLIO - competitiva di km TÀ DI PRATO - competitiva di km 21,097 - per inf.
Domenica 21 gennaio - Monteforte d’Alpone (VR) 21,097 - per inf. 0363.419183 347.5402688 - 338.4603221
- MARATONINA DEM - competitiva di km 21,097
- per inf. 045.6103277 - 338.2663474 Domenica 4 marzo - Piacenza - STRAPIACENZA
HALF MARATHON - competitiva di km 21,097 - per MARATONE IN ITALIA
Domenica 21 gennaio - Ragusa - MARATONINA inf. 0532.364094 - 339.2225659
CITTÀ DI RAGUSA - competitiva di km 21,097 - per Sabato 6 gennaio - Roncola di Treviolo (BG)
inf. 0932.641613 - 328.0006568 Domenica 4 marzo - Ravenna - VALLI E PINETE - MARATONA SUL BREMBO - competitiva di km
- competitiva di km 21,097 - partenza ore 9.30 - per 42,195 - per inf. 334.3008089 dopo le 17.00 - fax
Domenica 21 gennaio - Novara - MEZZA MARA- inf. 0544.404082 - 0544.278160 035.242638
TONA DI SAN GAUDENZIO - competitiva di km
21,097 - per inf. 333.6777655 - 338.2061409 Domenica 4 marzo - Capanne di Perugia (PG) - Domenica 14 gennaio - Carapelle (FG) - MAX
STRAMARZOLINA - competitiva di km 21,097 - per MARATHON - competitiva di km 42,195 - per inf.
Domenica 28 gennaio - Ceriale (SV) - MARATO- inf. 075.5140989 - 347.4416086 339.3804493
NINA DEI TURCHI - competitiva di km 21,097 - per
inf. 0182.50954 Domenica 4 marzo - Fucecchio (FI) - MEZZA Domenica 21 gennaio - Ragusa - MARATONINA
MARATONA DI FUCECCHIO - competitiva di km CITTÀ DI RAGUSA - competitiva di km 42,195 - per
Domenica 28 gennaio Torre del Lago (LU) - PUC- 21,097 - per inf. 0571.22121 - fax 0571.30845 inf. 328.0006568 - 0932.641613
CINI HALF MARATHON - competitiva di km 21,097
- per inf. 0584.387416 Domenica 4 marzo - Agrigento - 4ª MEZZA MA- Domenica 11 febbraio - Siracusa - SIRACUSA
RATONA DELLA CONCORDIA - competitiva di km CITY MARATHON - competitiva di km 42,195
Domenica 4 febbraio - Castellammare di Stabia 21,097 - partenza ore 9.30 - per inf. 0922.24788 - partenza ore 9.00 - per inf. 338.3388775 - fax
(NA) - MAREMONTI - competitiva di km 21,097 - per 06.233239670
inf. 348.3613820 - 081.8727063 Domenica 11 marzo - Pieve di Cento (BO) - 24ª
MARATONINA DELLE 4 PORTE - competitiva di Domenica 11 febbraio - San Benedetto del Tronto
Domenica 4 febbraio - Santa Croce (RE) - MA- km 21,097 - partenza ore 10.00 - per inf. tel./fax (AP) - MARATONA SULLA SABBIA - competitiva di
RATONINA IN SANTA CROCE - competitiva di km 051.974254 km 42,195 - partenza ore 9.00 - per inf. 0735.587635
21,097 - per inf. 339.2239885 - 328.6778764
Domenica 11 marzo - Castiglione del Lago (PG)
Domenica 4 febbraio - Fossalunga di Vedelago - 1ª STRASIMENO DEMIE-MARATHON - compe- Domenica 25 febbraio - Salsomaggiore Terme
(TV) - SANT’AGATA RUN 2007 - competitiva di km titiva di km 21,097 con partenza da Castiglione del (PR) - MARATONA DELLE TERRE VERDIANE
21,097 - per inf. 347.4272332 Lago e arrivo a Passignano sul Trasimeno - per inf. - competitiva di km 42,195 - per inf. 0524.580136
075.953779 - www.filippide.it - 0524.580146
Domenica 11 febbraio - Fusignano (RA) - FU-
SOLOPETT - competitiva di km 21,097 - per inf.
338.2329085 - 0545.58201
LA CITTÀ DELLO SPORT - CALENZANO - FI VALDARNO - AR MONTECATINI - PT
Uscita A1 Calenzano - Sesto F.no Uscita A1 25 Valdarno C/O Ipercoop
Aperti La 2a Domenica del mese Aperti La 2a Domenica del mese Aperti l’ultima Domenica del mese
-):5./ !4,!.4)3 !$)$!3 &/24)45$% .)+% !)2 ://- -!2!4(/.%2
$)!$/2! -94(/3 3!-52!) !$)$!3 0!.4!,/.% 25..).'