Sei sulla pagina 1di 56

Podismo e Atletica

Anno 4° numero 1
Gennaio 2007 La rivista dei runners € 2,50
2 - Podismo e Atletica
Corrono gli anni…
La maratona di Firenze si è chiusa con il nuovo record del percorso e con un successo clamoroso di partecipa-
zione che la porta ad essere la seconda maratona italiana dopo quella di Roma. Grazie all’ottima organizzazione
e a quello che viene considerato, soprattutto dai molti stranieri presenti, uno dei percorsi più affascinanti al mondo,
la 42 km gigliata ha sicuramente i numeri per crescere ancora. La classifica completa della Firenze Marathon, la cro-
naca della gara e le interviste sono presenti nell’inserto che proponiamo allegato a questo numero di Podismo e Atletica,
un numero di 96 pagine, che rappresentano il record di foliazione da quando è nata la rivista. A questo proposito, ci piace
ricordare che il prossimo mese Podismo e Atletica festeggerà i suoi 3 anni, durante i quali sono aumentate non solo le pagine,
ma anche i lettori e gli abbonati, ai quali va il nostro ringraziamento per la loro fedeltà. Nel 2007 continueremo a seguire gli
eventi nazionali più importanti ma soprattutto le gare toscane e i personaggi della nostra regione, dai top runners ai podisti
“normali” che incontriamo ogni domenica sulle nostre strade. Accanto alle classifiche, alle cronache e al calendario delle ga-
re, troveranno spazio i vostri racconti e le vostre lettere; come sempre avremo un occhio di riguardo per le donne, che sempre
più spesso ci regalano grandi soddisfazioni, l’ultima delle quali è arrivata proprio da due toscane: Gloria Marconi e Ilaria
Bianchi, rispettivamente prima e seconda alla recente maratona di Reggio Emilia. In questo nuovo anno si consoliderà anche
il legame della rivista Podismo e Atletica con internet, attraverso il sito www.runners.it, e con la televisione. Insomma, se il
movimento podistico italiano sta crescendo, noi cerchiamo di tenere il passo, naturalmente grazie anche a Voi. Buon 2007!
Simone Brogioni

La REDAZIONE mette a dispo-


sizione esperti per rispondere Indice
a quesiti su allenamento, me-

05 49 LaOlimpiadi
dicina, infortuni e alimenta- Il lunghissimo alimentare Storia dei 100 mt alle
zione. di Roberto Albanesi G. Pallicca
Inviate le vostre domande a:
Podismo e Atletica:
07 Lesioni meniscali
via de’ Vespucci c/o Impianti
Sportivi La Trave
di Damiano Fasciano 51 La resistenza aerobica
di Tiziano Marzotti

50145 Firenze
10 Dal Trofeo Tre Province
E-mail: podismo@runners.it di Maria Luisa Tognelli 53 Il gusto di cambiare
di Massimo Santucci
redazione@runners.it
12 Ildicalendario
gennaio
delle gare
54 Correre nel territorio
di Ale Vignozzi

Podismo e Atletica 19 novembre-dicembre


Classifiche gare
La rivista dei runners

39 alle gare
Commenti
Mensile Anno 4° n. 1 - gennaio 2007
Reg. Trib. n°5321 del 6-2-2004

Direttore Responsabile: Ugo Bercigli Sul prossimo numero:

46 inLettere
Direttore Editoriale: Barbara Bonanno - Maratona di Reggio Emilia
Grafica ed impaginazione: Andrea Grassi - Campionati Europei di Cross
redazione
Collaboratori: Roberto Albanesi, Andrea Bini, Sergio Califano,
Stefano Cappellini, Marco Cecchella, Marzia Chiocchi, Franco
Civai, Luciano Facchini, Damiano Fasciano, Luigi Felicetti,

Per abbonarsi
Giancarlo Ignudi, Fulvio Massini, Fabio Fiaschi, Tiziano Mar-
zotti, Giuliano Menci, Gina Nesti, Gustavo Pallicca, David Par-
ronchi, Belinda Sorice, Maria Luisa Tognelli, Massimo Santucci,
Salvatore Vonazzo.
Fotografie: Nel mese di GENNAIO sarà possibile sottoscrivere l’abbonamento,
Piero Giacomelli, Fabio Marranci, Belinda Sorice
La foto di copertina è di Belinda Sorice
10 numeri (febbraio 2007 - dicembre 2007) a € 23,00
La foto della copertina dell’inserto è di Piero Giacomelli Versamento c/c 28613503 intestato a UISP Comitato di Firenze specifica-
Classifiche gentilmente fornite dagli organizzatori delle manifestazioni.
Editore Barbara Bonanno
re nella causale “Abbonamento Rivista Podismo e Atletica”
Redazione c/o UISP La ricevuta del versamento dovrà essere inviata via fax
via de’ Vespucci c/o Impianti Sportivi La Trave 50145 Firenze
Cell. 333 1841505 - 333 7179966 - tel. 055 4286774 al 055/4249936 oppure per posta alla Redazione Podismo e Atletica
Fax 055 4249936
E-mail: podismo@runners.it - atletica@runners.it c/o UISP via de’ Vespucci - Impianti Sportivi La Trave - 50145 Firenze
Stampa: Nuova Cesat Coop Firenze - Tiratura: ���������� 3200 copie
Abbonamenti spediti il 22-12-2006

Podismo e Atletica - 3
4 - Podismo e Atletica
Il lunghissimo alimentare
di Roberto Albanesi, direttore del sito Runny, il sito per vivere meglio - www.albanesi.it

Nella preparazione alla maratona, lo scopo princi- i carboidrati. Possiamo dire che, visto il ritmo, l’alle-
pale del lunghissimo è quello di abituare il corpo a namento è ottimale per una gara di 55-60 km.
bruciare i grassi, affiancando da subito ai carboidrati
un’altra fonte di energia (il contributo delle proteine Il modo corretto
aumenta con la diminuzione delle scorte di glicoge- Ora la soluzione dovrebbe essere facile. Il lunghissi-
no). Esistono varie forme di lunghissimo, ma tutte si mo alimentare si basa sostanzialmente su due fasi:
basano sulla teoria del potere allenante. a) si genera la deplezione di glicogeno;
Il potere allenante b) si corre una distanza ragionevole al ritmo compre-
so fra RG (ritmo gara maratona) e RG+10”.
Ogni seduta di allenamento ha un potere allenante La ragionevolezza della distanza si stima in base alla
che dipende deplezione provocata e può andare dai 15 ai 24 km.
• dallo stato dell’atleta; In tal modo il traumatismo meccanico e metabolico
• dalla gara che sta preparando. (escludendo la componente energetica) è decisamen-
te limitato.
Supponiamo di aver scelto un certo tipo di seduta È molto importante capire come si deve generare la
che sia valida relativamente ai due fattori soprae- deplezione. È possibile farlo in modo prettamente
sposti. Significa che l’organismo dell’atleta riesce a alimentare, ma la cosa può risultare poco pratica e
reagire positivamente ad essa, migliorandosi, e che difficile da gestire per tutti coloro che non seguono
il miglioramento servirà nella gara che l’atleta sta un regime alimentare controllato. Occorre infatti
preparando. calcolare quanti carboidrati si risparmiano. Inoltre
Fin qui tutto chiaro. Resta però un parametro che se il soggetto non è in peso forma, il dato ottenuto è
spesso sfugge alla comprensione: la quantità espres- spesso ottimistico perché i carboidrati risparmiati non
sa dalla seduta. avrebbero seguito completamente la via del ripristino
Se sto preparando un 5000 è meglio fare 6x1000, di glicogeno, ma, parzialmente, quella del grasso. È
5x1000, 8x1000? la classica situazione di runner in sovrappeso. Un al-
Se sto preparando una maratona posso accorciare, tro modo molto semplice di ottenere la deplezione di
magari per motivi di tempo, il lunghissimo da 36 a Foto di Fabio Marranci glicogeno è di eseguire il lunghissimo alimentare a
32 km? distanza ravvicinata da un’altra distanza “glicidica”.
Se sto preparando una mezza è più indicato un fondo
progressivo di 10 o di 15 km?
Il modo sbagliato 1 Esempio
Le risposte dipendono dal piano generale dell’alle- Il modo errato di correre il lunghissimo alimentare è Alla sera del sabato si corrono 15 km a ritmo marato-
namento in cui la seduta deve essere inserita armoni- quello di non fare colazione! Molti runner sono ve- na. Realisticamente il soggetto perde almeno il 50%
camente, ma spesso in tale piano ci sta bene sia una ramente convinti che non fare colazione predisponga delle sue scorte di glicogeno (occorre considerare
soluzione sia l’altra. Come scegliere? alla carenza di glicogeno e simuli la situazione del anche il piccolo contributo del riscaldamento che
muro della maratona. Probabilmente sono gli stessi deve essere ottimale). Se la cena è molto povera di
La risposta è semplice: che la mattina della maratona si abbuffano di car- carboidrati e la colazione non prevede che 100-200
il potere allenante di una seduta inizia quando boidrati non sapendo che probabilmente gran parte kcal di carboidrati, realisticamente la mattina dopo
l’organismo si trova nella situazione di crisi della di quei carboidrati saranno trasformati in grasso pro- le scorte di glicogeno saranno al massimo il 60% del
grandezza da allenare. prio durante la corsa. In genere il soggetto ha una totale. A questo punto si può correre un lunghissimo
riserva di glicogeno per circa 30-32 km (se è magro; simulato di 20 km a RG+5.
Nel caso del lunghissimo, il potere allenante inizia se invece è sovrappeso non arriva ai 25 perché la
quando il soggetto incomincia a lavorare in deplezio- riserva resta invariata, ma l’energia spesa per corre- Alcune considerazioni
ne di glicogeno (diminuzione delle riserve di carboi- re è maggiore). Per fissare le idee supponiamo che
drati). Nessuno si sognerebbe di chiamare lunghissi- il suo glicogeno basti per 30 km e che il soggetto Nell’esempio abbiamo supposto che all’allenamento
mo un allenamento di 12 km (a meno che l’atleta non pesi 70 kg. In sostanza ha circa 2.100 kcal di glico- del sabato il runner ci arrivi con scorte al 100%. In
parta già in forte deplezione di glicogeno). Realisti- geno disponibile. Se è abituato a una colazione di realtà se sta effettuando una settimana di carico e non
camente, se il maratoneta parte in condizioni ottimali, 400 kcal circa, supponendo che 300 kcal derivino ripristina completamente le scorte dopo ogni allena-
il lunghissimo inizia dal venticinquesimo chilometro. da carboidrati (il classico “mediterraneo”), saltando mento, già al sabato arriverà con scorte al massimo
Si comprende pertanto che un lunghissimo di 35 km la colazione, al massimo (cioè supposto che le 300 all’80%. Per cui non è del tutto necessario correre 15
ha un potere allenante doppio rispetto a uno di 30 (35- kcal vadano tutte a rimpiazzare il glicogeno bruciato km a ritmo maratona. Altri allenamenti ragionevoli
25=10 che è il doppio di 35-30=5) perché l’atleta cor- durante la notte) parte con 1.800 kcal di glicogeno, sono un 10000 a ritmo mezza, 12 km a ritmo di fon-
re per 10 km in deplezione anziché per soli 5 km. sufficienti per 25,7 km. Il saltare la colazione simula do medio, ecc.
una corsa di 4,3 km! Certo è ben poca cosa. Riassumendo, è favorito nell’implementazione del
Corsa a digiuno? lunghissimo alimentare:
È ovvio che un allenamento che comporti un chi-
Il modo sbagliato 2 a) chi segue un modello alimentare controllato per il
lometraggio significativo è comunque impegnati- A questo punto il nostro runner decide di digiunare controllo del peso; questi runner sono spesso abituati
vo e sarebbe ottimistico sperare di poterlo ripetere anche la sera prima o di mangiare pochissimi carboi- a correre con le scorte non al massimo e, praticamen-
con una frequenza tale da modificare velocemente drati. Rifacendo tutti i conti, è ragionevole supporre te, trasformano anche allenamenti “normali” in alle-
la cilindrata dell’atleta. Degno di nota il fatto che che le sue scorte di glicogeno scendano a 1.200- namenti da maratoneta per l’aumento della potenza
in maratona hanno fallito grandi campioni che pro- 1.400 kcal. A questo punto decide di partire per un lipidica;
venivano dal mezzofondo perché la trasformazione lunghissimo di 30 km; è ovvio che non potrà tenere b) chi è abituato ad allenarsi almeno 5-6 volte alla
richiesta non è avvenuta in tempi brevi. fino alla fine un ritmo vicino al suo ritmo marato- settimana. Chi si allena con una frequenza minore
Recentemente si è affermata una strategia che vuole na perché parte con le scorte quasi dimezzate. Ecco è solito partire con le scorte ripristinate dai giorni di
simulare la condizione che si ha passati i 25 km di un allora che decide di “partire più piano”, diciamo 20- riposo.
lunghissimo; tale strategia prende vari nomi, il più 30” sopra il ritmo maratona. Riesce con grossi sforzi Infine si deve notare che il lunghissimo alimentare
suggestivo dei quali è “corsa a digiuno”. Purtroppo a finire il lunghissimo, ma non ha ottenuto granché. predispone il soggetto al protein burning (letteral-
in questo tentativo non c’è nulla di scientifico e lo Ha allenato il suo corpo a gestire una velocità trop- mente: “bruciare le proteine”) perché, abituandosi
scopo di questo articolo è proprio quello di far luce po lenta rispetto a quella di gara: durante la “vera” a partire con scorte glicidiche decisamente limitate,
sui pro e sui contro, analizzando il problema in modo maratona, correndo più velocemente, il suo corpo, a “forza” il corpo a usare le proteine come substrato
preciso e quantitativo. quella velocità, continuerà a bruciare preferibilmente energetico.

Podismo e Atletica - 5
6 - Podismo e Atletica
Lesioni meniscali
di Damiano Fasciano deambulazione senza stampelle, si inizieranno quelli

M
a carico naturale, a catena chiusa e propriocettivi. In
i è stato chiesto dagli amici podisti di par- questa fase è utile eseguire esercizi in piscina dopo la
lare del ginocchio e delle patologie più rimozione dei punti di sutura.
frequenti che questa importante articola- L’iter riabilitativo non è, come spesso avviene, dato al
zione subisce nell’uso quotidiano ed in particolare caso ma richiede una procedura che tende a graduare
delle lesioni meniscali. i carichi rispettando i tempi e soprattutto la risposta
Per meglio comprendere l’argomento, credo utile un soggettiva del singolo ginocchio. È importante sapere
breve cenno di anatomia e biomeccanica. Il ginoc- che il fatto di concedere il carico da subito, non vuol
chio è l’articolazione intermedia dell’arto inferiore. dire libertà di andare a giro o a lavorare. Bisogna ri-
È costituita da tre articolazioni e la sua stabilità è spettare i tempi biologici di riparazione delle ferite
assicurata da una capsula, dal sistema legamentoso e e non dimentichiamo che il ginocchio sarà gonfio e
naturalmente da potenti muscoli e tendini. Al ginoc- dolente per diversi giorni. Solo quando il ginocchio
chio è consentito il movimento di flesso-estensione è asciutto e la mobilità è stata ripristinata si conce- a quella sportiva dopo, senza incorrere in spiacevoli
ed a ginocchio flesso anche di minima rotazione. deranno esercizi di potenziamento con l’ausilio di contrattempi, che possono allungare i tempi di guari-
I menischi sono due per ogni ginocchio. Visto dal- macchine, comunque, proprio perché l’iter riabilitati- gione o peggio ancora incorrere in complicanze.
l’alto, quello mediale assume la forma di C’è quello vo talora incontra serie problematiche che il paziente
laterale la forma di O incompleta. Sono costituiti da operato non sa come affrontare, suggerisco di affidar- Fasciano Damiano, massofisioterapista - massag-
tessuto fibro-cartilagineo a sezione triangolare e, si ad un centro fisioterapico specializzato, affinché fi- giatore sportivo è responsabile dell’Istituto di Cure
oltre a permettere una perfetta congruenza dei capi sioterapisti esperti, possano rassicurarvi e seguirvi nel Fisiche Florence di Firenze
articolari del femore e della tibia, partecipano alla recupero e nel reintegro alla vita di relazione prima e
stabilizzazione del ginocchio e fungono da veri am-
mortizzatori. Ammortizzatori che sottoposti a conti-
nue e logoranti sollecitazioni, specie nello sportivo
possono, nel tempo, portare a usura o a rottura degli
stessi.
Le lesioni meniscali sono quasi sempre di origine
traumatica e spesso si associano a lesione dei col-
laterali o del crociato anteriore, raramente a quello
posteriore. Possono manifestarsi a qualsiasi età. Le
più frequenti sono a carico del menisco mediale e
possono interessare: il corpo, il corno anteriore o
quello posteriore. La lesione può essere orizzontale
o verticale, radiale o a “manico di secchia”.
Altro tipo di lesione da ricordare è quella su base
degenerativa “da usura”, frequente in soggetti che
praticano attività sportiva da molti anni.
A generare le lesioni meniscali, sono in genere, trau-
mi distorsivi con ginocchio leggermente flesso, o in
iperestensione.
Il dolore, il gonfiore ed eventuali blocchi o limitazio-
ni funzionali sono i segni più frequenti che si manife-
stano in presenza di detta lesione.
La diagnosi viene fatta dallo specialista mediante
specifici test manuali, talora confermati da Tac o
Rmn. Quest’ultime indagini sono utili all’ortopedico
per individuare il tipo di lesione e decidere la meto-
dica di intervento che quasi sempre è artroscopica.
In linea di massima si tende alla conservazione del
menisco, per questo quando è possibile viene rimo-
dellato o suturato e solo raramente viene asportato
in toto perché ciò porta precocemente all’artrosi del
ginocchio.
Terapia e riabilitazione
Come già accennato, soprattutto per lo sportivo o la
persona iperattiva, la terapia è quasi sempre chirurgi-
ca. Va sottolineata l’importanza di arrivare all’inter-
vento nelle migliori condizioni muscolari e proprio-
cettive possibili, per ottenere un più rapido e precoce
recupero. Dopo l’intervento, utili sono le applicazio-
ni di ghiaccio e quasi subito si fanno eseguire alcuni
esercizi isometrici del quadricipite e mobilizzazione
della caviglia. L’intervento viene eseguito quasi sem-
pre in day hospital, raramente richiede una degenza di
1-2 giorni. Solitamente i tempi di recupero sono re-
lativamente brevi. La deambulazione è concessa su-
bito con 2 stampelle e la riabilitazione all’inizio sarà
effettuata sul lettino con esercizi per il recupero del-
la mobilità e del tono muscolare. Successivamente,
quando il paziente riuscirà a distendere correttamente
il ginocchio e al controllo ortopedico sarà concessa la
Podismo e Atletica - 7
8 - Podismo e Atletica
Podismo e Atletica - 9
Dal trofeo delle tre province
A cura di Maria Luisa Tognelli
A Cascina per Telethon Agricola “La Ciliegia” e ci ristoriamo. Ripartiamo quin- l’argine, lo abbiamo percorso fino a Zambra ed abbiamo
di per Panieretta, Cevoli ed eccoci a San Giovanni alla proseguito verso Caprona su cui si staglia la storica torre
Sabato 2 dicembre, alle ore 15, si è svolta a Cascina Vena su cui si staglia, in alto, la bianca chiesetta dalla citata da Dante che noi podisti ormai ben conosciamo.
la manifestazione podistica “Corri per Telethon” (km quale un tempo passavamo. Ora il percorso del ritorno è Abbiamo costeggiato successivamente lo Zambra av-
2-5-10) che ha visto numerosissimi podisti da tutta la pressoché quello dell’andata, lo conosciamo bene: ben viandoci verso Nicosia prima, Calci poi e, affrontando
Toscana, ma anche moltissimi bambini delle scuole ele- presto rieccoci a W Le Donne, l’esercizio commerciale una discreta salita, verso Montemagno. Non piove più
mentari che, con le loro insegnanti, hanno animato e ral- punto logistico della manifestazione: siamo partiti con ora, anzi ogni tanto un solicello scialbo cerca di farsi
legrato un pomeriggio di solidarietà molto importante le nuvole ed ora c’è il sole mentre, ristorandoci, ci in- strada tra le nubi e questo ci rincuora in questa breve
ed educativo. Penso che sensibilizzare quelli che saran- tratteniamo con gli amici. estate di San Martino. Tra l’altro abbiamo già salutato
no gli uomini di domani ai problemi di coloro che sono i podisti della 14 e 16 km e ci siamo inerpicati verso la
meno fortunati e far avvertire loro l’esigenza di essere Val Graziosa con deviazione sulla strada assai sassosa
in qualche modo di aiuto, sia come formare nei bambi- A Viareggio “IV Senza barriere” che porta verso la Verruca, poi giù in discesa nuova-
ni una coscienza sociale che senza dubbio darà i suoi mente verso Montemagno di cui non sto nuovamente
frutti nel futuro. Ma la giornata di sabato, patrocinata Domenica 19 novembre ci siamo radunati a Viareggio a ricordarvi la storia delle contese papali. Nel silenzio
dal Comune di Cascina e dall’Assessorato allo Sport e per la “IV Senza barriere”; punto logistico della manife- domenicale passiamo in mezzo a rigogliosi oliveti cari-
alle politiche giovanili, non è stata soltanto podismo, stazione la struttura Presidio socio-sanitario di via Com- chi dei loro preziosi frutti sotto i quali sono disposte le
ma molto di più ed è iniziata fin dal mattino alle 11.30 parini; tre i percorsi a nostra disposizione (km 6-12-18). reti pronte ad accoglierli; stiamo passando ora di fianco
presso gli impianti sportivi in via Fosso Vecchio con una Il tempo è incerto, piuttosto umido, ma non freddo. alla stupenda Certosa di Calci che spazia maestosa in
gara nazionale di duathlon. Alle 12.30 presso la Scuola Partiamo dirigendoci verso il mare e, lasciata via Com- mezzo alla campagna. I nostri passi ci riportano lungo lo
Media di Navacchio c’è stata l’esibizione dei Borselli- parini, volgiamo sulla destra in direzione di Marina di Zambra, riattraversiamo l’Arno sporco e limaccioso e,
no’s Big Band in concerto per Telethon; nel pomeriggio, Levante sul ben noto viale dei Tigli; certo ci mancheran- lasciato l’argine, fiancheggiamo gli impianti sportivi, e
mentre i marciatori affrontavano la 16ª prova del Trofeo no le salite e le discese ma “le marce son belle perché giungiamo a Casciavola: mancano ormai pochi passi al-
Tre Province, c’è stata l’esibizione di tiro con l’arco a varie” e ci ossigeniamo con l’aria salmastra. Lasciato il l’arrivo. Percorso complessivamente piacevole e vario.
cura della Compagnia Arcieri Cascinesi, la Tombola viale, volgiamo a destra per procedere verso lo Stadio e
presso la Scuola Elementare di San Frediano e, pres- poco dopo ecco il primo bivio: la 6 a sinistra, la 12 e la
so la Mostra del Mobilio di Cascina, le esibizioni della 18 a diritto su asfalto verso il mare. Arriviamo ben pre- XIII Maratonina di Montenero
Scuola Danza Città di Cascina, della Palestra Mabo’s sto sul viale a mare e procediamo lungo gli stabilimen-
e della Polisportiva Visignano. Né possiamo dimenti- ti balneari: il tempo è decisamente migliorato mentre Dall’ampio piazzale prospiciente il Santuario della Pa-
care i mercatini organizzati dagli Istituti comprensivi entriamo nella riserva naturale; poi percorriamo ancora trona della Toscana, domenica 5 novembre ha preso il via
G. Falcone, P. Borsellino e F. De Andrè; dalla Scuola. un tratto di viale asfaltato ai cui lati sorgono numerosi la XIII Maratonina di Montenero organizzata dai Podisti
elementare e materna S. Teresa, dal Centro Arcobaleno locali e ristoranti e in scioltezza giungiamo al ristoro di Livornesi AAMPS Amatori. Nonostante il tempo abba-
Navacchio e dalla Scuola dell’infanzia Misericordia di Marina di Vecchiano. Eccoci quindi sul viale Kennedy, stanza nuvoloso ed incerto, già in attesa della partenza
Cascina. Concludiamo quindi con l’incoraggiamento ma lo lasciamo ben presto perché, mentre la 12 km pro- abbiamo potuto godere dall’alto della vista del mare e di
a non mollare e ad aprire sempre il nostro cuore alla segue a diritto, noi volgiamo a destra in direzione della un’ampia panoramica sulla città labronica, poiché non
solidarietà e quando, come per Telethon, si raccolgono foce del Magra (il percorso è infatti cambiato rispetto c’era assolutamente foschia, anzi l’orizzonte era molto
fondi a favore della ricerca per le malattie genetiche, agli anni passati). Procediamo nel bosco e dopo aver nitido ed i contorni ben netti e definiti. Partiti, ci siamo
l’iniziativa costituisce senza dubbio un investimento per fiancheggiato, andata e ritorno, un lungo canale, tor- avviati verso il piazzale Giovanni XXIII per proseguire
le future generazioni. niamo a Marina di Vecchiano per fare una nuova breve entrando, poco dopo sulla sinistra, nel bosco, e giungere
sosta al punto di ristoro. Rieccoci ancora per un po’ sul poi a quello che avrebbe dovuto essere il monumento a
viale Kennedy, ma presto volgiamo a sinistra proceden- Ciano. Ci siamo diretti quindi ancora tutti assieme verso
A Fornacette con “W le donne” do nel bosco immersi nel profumo della terra bagnata e la strada del Castellaccio; prima di immetterci su questa
dei funghi. Tornati sul viale dei Tigli passiamo di fronte però i podisti della mini hanno compiuto il giro di boa e
Domenica 26 novembre eccoci a Fornacette sulla To- alla Villa Borbone e chi vuole può visitarla: questa bella fatto ritorno alla meta passando da via Byron. I podisti
sco-romagnola per il XV Trofeo W LE DONNE (km costruzione, circondata da un ampio parco, fu donata della media e della lunga hanno proseguito per il Ca-
5-10-15-21). Giornata tipicamente novembrina, cielo dal duca di Borbone al suo guardiacaccia che alla morte, stellaccio: bellissimo! Qui il panorama si è ampliato e ci
nuvoloso, temperatura mite. Partiamo e, come sempre, non avendo eredi, la lasciò alla città di Viareggio. Usciti sono apparse ben distinte la Gorgona, la Capraia, l’Elba
procediamo verso la località Case Bianche; siamo nu- dalla Villa, possiamo dire che siamo in dirittura di arrivo e perfino la Corsica. Ben presto, dopo il ristoro, le strade
merosi, variopinti, chiassosi, liberi, liberi come il ven- perché è in vista la struttura del Presidio socio-sanitario. si sono nuovamente divise e mentre i podisti della me-
to…, questa è la sensazione che la vista di noi podisti al Mentre al ristoro ci dissetiamo (anche oggi abbiamo su- dia, prendendo a destra, si sono diretti verso il Semaforo
mattino mi ispira. Ma lasciamo le sensazioni, stiamo ora dato abbastanza) riflettiamo sulla denominazione “sen- del Montaccio, gli altri hanno proseguito verso la curva
giungendo al ponte sull’Arno tra La Botte e San Gio- za barriere” data a questa marcia: vorremmo infatti che Nuvolari. I primi sono scesi per uno sterrato molto ac-
vanni alla Vena; attraversiamo quindi la via Provinciale questa espressione corrispondesse alla realtà nella vita cidentato fin quasi al Maroccone attraversando la fitta
Vicarese per intraprendere il sentiero n. 21 di Sottover- quotidiana, che l’uomo fosse realmente capace di ab- macchia mediterranea punteggiata da rossi corbezzoli;
ruca. Poco dopo il primo bivio lasciamo i podisti della battere sia materialmente che moralmente le numerose se dobbiamo fare un commento, il tracciato di questa
10 km che vanno verso il Castellare mentre quelli della barriere che ci dividono troppo spesso da quelli che non media è risultato alquanto impegnativo, tanto che molti
15 e della 21 sono ancora insieme e si dirigono verso sono come noi. Ma si sa , purtroppo questa rimane forse podisti, con procedimento …”self service”, lo hanno ri-
Vicopisano, il lindo e pittoresco paese tra il Canale troppo spesso soltanto una speranza, specie se facciamo dotto, perdendo però suggestivi scorci panoramici. Co-
Imperiale e il Monte Pisano. Dopo il ristoro iniziamo riferimento a certi fatti di cronaca di cui in questi giorni loro che hanno percorso la maxi, quest’anno annunciata
il sentiero 4 che costituisce l’anello di Vicopisano e, molto si parla, ma per combattere i quali forse poco si ben più lunga del solito, giunti in località Paradiso, alla
dopo aver passato il ponte, lasciamo gli amici che han- fa. sommità del Castellaccio, anziché scendere, come gli
no scelto la 15 perché continuano a diritto, mentre noi anni passati, lungo il percorso boschivo che passa dalla
pieghiamo a destra percorrendo un piacevole sentiero “casa dei corsi”, arrivati alla “curva Nuvolari” hanno
di campagna, alberato e rilassante, che sbocca poi sulla A San Prospero proseguito lungo l’ampia strada asfaltata che porta in
strada asfaltata che porta verso La Taverna degli Olivi in discesa verso Castel Sonnino. Arrivati in vicinanza con
località Luchetta. La salita si fa ora più dura e sassosa, Per il 12 novembre il Trofeo delle Tre Province si è da- il congiungimento della via Aurelia, abbiamo preso a
siamo in direzione de La Mandria, Badia e Sottoverruca to appuntamento a San Prospero, piccolo centro sulla sinistra una strada sbarrata da catena ed in pochi minuti
(sentiero n. 23), poi il tracciato si fa pianeggiante. Bel- tosco-romagnola, il primo dopo Navacchio (direzione siamo arrivati al cospetto di un panorama mozzafiato:
lo il panorama; sulla destra del sentiero due bei cavalli Cascina) di una lunga teoria di abitati che portano pre- una larga strada in dolce discesa ci ha accompagnato
bianchi e neri attirano la nostra attenzione, sono stupen- valentemente nomi di santi e che si confondono facil- sempre con la stupenda vista del mare e delle colline
di, liberi, forse più liberi di noi… Lasciamo la strada mente. Punto logistico il Circolo Primavera e quattro di Chioma e Castiglioncello. Giunti a Quercianella, ab-
della Verruca e ci dirigiamo per una lunga e sassosa i percorsi (6-14-16-20 km). La giornata è tipicamente biamo iniziato il percorso a ritroso lungo la bellissima
discesa verso Campo dei Lupi; scendendo ci attirano novembrina, pioviggina e sembra che tenda a peggio- valle del Chioma che con lieve salita si è ricongiunta
i corbezzoli con i loro rossi frutti ormai maturi. Poi il rare, per cui ci viene anche spontaneo pensare ai nostri con il percorso degli anni passati; poi la salita fino alla
percorso, con meravigliosa vista su Vicopisano, si fa più amici che stanno correndo la Maratona di Livorno. At- palazzina del Gabbro, seguita dal faticoso rientro verso
dolce ed ondulato e gli oliveti prendono il posto della traversata la tosco-romagnola, passando per via Guelfi le antenne del Castellaccio è stata un non molto gradito
macchia. Dopo Campo dei Lupi arriviamo all’Azienda siamo giunti ben presto alla Pieve di San Casciano che contrappeso rispetto alla panoramica discesa
abbiamo ammirato un po’ di sfuggita; poi, arrivati al-

10 - Podismo e Atletica
II Corri lungomare e villetta, arriviamo a Miramare, al giro di boa: siamo quasi palazzi ambulanti che ci fanno sognare viaggi in
esattamente a metà del percorso e, dopo il ristoro, non terre lontane. Ma l’incantesimo finisce, stiamo infatti
Proprio dalla Stazione Marittima del Porto di Livorno ci resta che correre a ritroso il percorso dell’andata. E salendo le scale del palazzo della Stazione Marittima,
ha preso il via mercoledì 1° novembre la “II Corri Lun- giungiamo nuovamente al Porto, un luogo particolare, consegnamo il nostro cartellino, riceviamo il pacco-gara
gomare” organizzata dall’Associazione “Livorno, Don- capace di evocare nell’immaginario collettivo il ricordo e ci immergiamo nuovamente, parlando con gli amici,
na Salute & Cultura”. È una giornata all’insegna della di partenze, arrivi, di saluti, di incontri e di addii, mo- nella realtà del quotidiano. Peccato che il tempo non ab-
variabilità, tendente senza dubbio al brutto: ha tuonato menti tristi e momenti gioiosi della nostra vita, un luogo bia permesso di ammirare in tutta la sua bellezza questa
e piovuto quasi tutta la notte. Questa volta noi podisti, proprio speciale. Oggi ci sono molte navi da crociera, passeggiata livornese!
fatta eccezione per quel solito gruppetto che parte ad
ore antelucane, abbiamo atteso il via che è stato dato,
dopo un breve discorso, dal Sindaco, che appunto al
via, ha concluso: “Ora tutti verso la nave!”, tanto che Premiazione del 33° Trofeo Tre Province
qualcuno, particolarmente “attento” al significato di
Alle porte di Pisa, presso il My Ho-
queste parole, ha pensato ad un velato invito a …get-
tarsi in mare. Scherzi a parte, solo un sindaco livornese tel Galilei, sabato 25 novembre, si è
avrebbe potuto fare una battuta del genere, visto che i svolta l’annuale festa di premiazione
livornesi sono famosi per le battute, i doppi sensi, il lo- del XXXIII Trofeo delle Tre Provin-
ro umorismo. Non credo che quella fosse l’intenzione ce relativo alle province di Livorno,
del primo cittadino, ma per qualcuno è stata motivo di Lucca e Pisa, che per l’interesse che
ilarità. Quest’anno, dopo la partenza abbiamo prosegui- ha da sempre suscitato nei podisti è
to all’interno del porto per uscirne successivamente ed divenuto ormai un fenomeno spor-
iniziare il percorso sul lungomare costellato di moderne tivo e sociale per buona parte della
baracchine stile nordico e abbellito con alte palme, con Toscana.
panchine e giostre e quanto può attirare grandi e piccini. Ben sessantanove i gruppi premiati e
Passo dopo passo siamo giunti all’Acquario e poi alla numerosissimi i singoli podisti; non
famosa Terrazza Mascagni, con il suo pavillon da poco dimentichiamo poi il Trofeo Ragaz-
ricostruito come era un tempo; sul lato opposto quel- zi, il Minitrofeo nonché il Trofeo
lo che fu un tempo l’Albergo Palazzo. Qui controllo, Extraprovinciali. Aprendo la mani-
ristoro e giro di boa per il percorso più breve. Si prose- festazione il nuovo presidente Carlo
gue poi lungo i ben noti Bagni Pancaldi-Acquaviva per Fagiolini ha ringraziato il presidente
giungere successivamente alla Chiesa di San Jacopo e uscente Giacomo Puccini per il lavoro svolto, ha brevemente accennato al programma futuro dando poi la
quindi alla celeberrima Accademia Navale che abbiamo
parola al presidente del Trofeo Lucchese Dante Giuntini al quale è stato consegnato il trofeo.
costeggiato lungo la recinzione esterna: ben sappiamo
Di particolare rilievo l’assegnazione dei Premi Fedeltà relativi al pluriennale impegno sportivo di molti
quanto sia controllato questo edificio militare e come
sia difficile accedervi se non con particolari credenziali podisti, presenti per la precisione per ben 30, 25, 20, 15, 10, 5 anni ed inoltre dei podisti presenti a tutte
e controlli. Rieccoci sul lungomare, l’immensa distesa le 53 marce programmate dal Calendario 2005/06. Successivamente sono stati premiati tutti coloro che
marina ci appare un po’ imbronciata e riprende a pio- hanno conseguito il trofeo; per gli altri un simbolico riconoscimento.
vere forte ed un rovescio non indifferente si scarica su La serata è stata vivacizzata in due riprese dalla verve e dalle battute del cabarettista Niki Giustini ed è
di noi obbligandoci ad affrettare il passo: siamo ora terminata con un buffet. Abbiamo avuto inoltre la gradita sorpresa dell’intervento di Marzia Chiocchi di
alla Rotonda e quindi ai Tre Ponti dove si getta il Rio Granducato che ci ha dedicato un breve servizio televisivo.
Ardenza. Ancora mare e mare e tamerici, le piante più È stata una festa del podismo, festa che ogni anno celebriamo con l’entusiasmo che soltanto le passioni
tipiche e spontanee della nostra costa. Ora siamo alla sono in grado di suscitare.
Scalinata e quindi, costeggiando ancora qualche villa

Tel. 333/5299365 - Fax 0574/574856


info@gsjollymotors.it

Podismo e Atletica - 11
Il calendario delle gare
Domenica 7 gennaio - Santa Croce (PI) - 13ª MA- Domenica 21 gennaio - Campi Bisenzio (FI) - 14°
RATONINA DI CARNEVALE - Trofeo Tre Province, TROFEO MARTIRI DI VALIBONA - competitiva di
Lucchese e Pisano - non competitiva di km 3/7/14/21 km 15 e non competitiva di 5 - ritrovo c/o Stadio E.
- partenza ore 8.00/8.30 - iscrizione € 2,00 - per inf. Zatopek - partenza ore 9.00 - iscrizione € 3,50 iscri-
Gli organizzatori che vogliono vedere pubblicati i
0571.35259 zione € 1,00 senza premio di partecipazione - per inf.
dati delle loro manifestazioni sul presente calen-
055.8952507 - Fax 055.891387
dario, dovranno far pervenire entro il giorno 10 del
Domenica 7 gennaio - San Michele a Torri - Scan-
mese precedente i dati alla redazione al seguenti fax:
dicci (FI) - PER I POGGI DI S. MICHELE A TORRI Domenica 28 gennaio - Prato - GIRO DELLE
055 4249936
- competitiva di km 11 e non competitiva di 6 - ritrovo MURA DI PRATO - non competitiva di km 15 - ritrovo
o via e-mail a podismo@runners.it
c/o Circolo S.O.M.S. - partenza ore 9.00 - iscrizione c/o Circolo Arci Le Macine - partenza ore 9.00 - per
Si consiglia ai lettori di verificare sempre, telefo- € 3,50 fino a 400 iscritti, dopo € 1,00 senza premio inf. 0574.591751
nando agli organizzatori, le date di svolgimento partecipazione - per inf. 055.769294 - 328.4210064
delle manifestazioni presenti nel calendario. Domenica 28 gennaio - Nave a Rovezzano (FI) -
CALENDARIO VALIDO FINO AL 18 FEBBRAIO 2007 Domenica 14 gennaio - Siena - 28ª PASSEGGIA- 26° TROFEO POLISPORTIVA NAVE - VII TROFEO
TA A COPPIE DELLA BEFANA - competitiva di km BIO KROMATON - non competitiva di km 7/15 - par-
11,565 - ritrovo c/o Pasticceria Silvia - via Fiorentina tenza ore 9.00 - iscrizioni € 3,00 e € 1,00 senza pre-
97 - partenza ore 9.30 - iscrizione € 6,00 a coppia mio - per inf. 055.6530284 lunedì ore 21.00-23.00
TOSCANA entro il 12.01, dopo € 8,00 - per inf. 0577.40672 ore
pasti - 340.3927634 - fax 0577.271907 Domenica 28 gennaio - Torre del Lago (LU) - 3ª
Gennaio PUCCINI MARATHON - competitiva di km 21,097
Domenica 14 gennaio - Capannoli (PI) - LA e non competitiva di 5 - ritrovo piazzale Belvedere
Lunedì 1° gennaio - San Giovanni Valdarno (AR) SBARROCCIATA - Trofeo Lucchese, Pisano e Puccini - partenza ore 10.00 - iscrizione € 15,00 +
- 31° CAPODANNO DI CORSA - competitiva di km Tre Province - non competitiva di km 5/12/18 - 10,00 cauzione chip - non competitiva € 5,00 - per
13,400 e non competitiva di 5,300 - ritrovo ore 8.00 partenza ore 8.00/8.30 - iscrizione € 2,00 - per inf. inf. 0584.407270 - fax 0584.407104
c/o Oratorio Don Bosco - partenza ore 10.00 davanti 0587.607166
al Palazzo D’Arnolfo - iscrizioni competitiva € 3,00 Domenica 28 gennaio - Cascine di Buti (PI)
fino al 30.12, poi € 5,00 - non competitiva € 1,00 - per Domenica 14 gennaio - Policiano (AR) - CORSA - 28ª MARATONINA DELLE COLLINE CASCI-
inf. tel/fax 055.9121233 CAMPESTRE - nell’ambito dei campionati di società NESI - Trofeo Tre Province, Pisano e Lucchese
regionali Fidal - competitiva di km 5 riservata agli - non competitiva di km 3/6/12/18/25 - partenza ore
Sabato 6 gennaio - Firenze (zona Isolotto) - MA- amatori - ritrovo c/o Sede U.P. Policiano - partenza 8.00/8.30 - iscrizione € 2,00 - per inf. 0587.723249
RATONINA DELLA BEFANA - competitiva di km ore 9.00 - iscrizione € 3,00 - per inf. 0575.979153 - 0587.723374
13,600 e non competitiva di 6,500 - ritrovo c/o Pol. - 0575.979030 - fax 0575.97699
Isolotto - via Pio Fedi - partenza ore 9.30 - iscrizioni
€ 4,00 - per inf. 338.6006800 Domenica 14 gennaio - Sesto Fiorentino (FI) - 29ª Febbraio
INVERNALE DI PALASTRETO - competitiva di km
Sabato 6 gennaio - Bozzano (LU) - ATTRAVERSO 13 e non competitiva di 6 - ritrovo c/o Casa del Popo- Sabato 3 febbraio - La Serra di San Miniato
LE COLLINE PUCCINIANE - Trofeo Tre Province lo di Colonnata - partenza ore 9.00 - iscrizione € 7,00 (PI) - 2° CROSS BIANCOGIALLO - campestre
- non competitiva di km 5/10/20 - partenza ore 8.00/ primi 500, dopo pacco gara a € 5,00 - € 1,50 senza competitiva di km 6,4 (uomini) e km 4,8 (donne
8.30 - iscrizione € 2,00 - per inf. 0584.975420 premio di partecipazione - per inf. 333.2821537 e veterani e argento) - ritrovo c/o Crossdromo
- 339.4946017 - fax 055.475216 La Serra - inizio partenze ore 15.30 - assoluti ore
Sabato 6 gennaio - Ripoli di Cascina (PI) - 26° 16.00 - iscrizione € 4,00 - per inf. 335.5450071 -
TROFEO CIRCOLO ARCI RIPOLI - Trofeo Pisano Domenica 14 gennaio - Cascine di Tavola (PO) www.podismoilponte.it
- non competitiva di km 5/10/15 - partenza ore 8.00/ - CORSA CAMPESTRE - campestre competitiva
8.30 - iscrizione € 2,00 - per inf. 050.772784 - partenze differenziate dalle ore 9.00 - per inf. Domenica 4 febbraio - Prato - 6° TROFEO ASD
0574.691133 IOLO - non competitiva di km 14/7/3,500 - ritro-
Sabato 6 gennaio - Santa Maria a Colonica (PO) - vo c/o Circolo Arci - partenza ore 9.00 - per inf.
PASSEGGIATA DELLA BEFANA - non comp. di km Domenica 21 gennaio - Arezzo - 2ª SU E GIÙ PER 328.2126522
15 e 6 - ritrovo Circolo R. Boschi - partenza ore 9.00 LA TORRE DI GNICCHE - competitiva di km 12 e
- iscriz. € 3,00 - inf. 0574.540025 (ore 20.00-23.00) non competitiva di 5/12 - ritrovo c/o Parco di Villa Domenica 4 febbraio - Empoli (FI) - 13° TROFEO
Severi - partenza ore 10.00 - iscrizioni € 3,00 entro CITTÀ D’EMPOLI - semicompetitiva di km 16,800
Venerdì 6 gennaio - Lucca - MARCIA DELLA BE- 19.1, dopo € 4,00 - inf. 0575.902000 - 335.7246452 e passeggiata di 7 - ritrovo c/o Circolo Arci Le Ca-
FANA - Trofeo Lucchese - non competitiva di km 16/ scine - via Meucci - partenza ore 9.00 - iscrizione
9/6/2 - ritrovo zona Foro Boario - partenza libera ore Domenica 21 gennaio - Santonuovo - Quarrata € 3,00 - senza premio partecipazione € 1,00 - per
8.15/8.30 - iscrizione € 2,00 - per inf. 0583.331580 (PT) - SANTONUOVO CAMPESTRE - competitiva inf. 338.2686199 - 333.4683796 (dal 29.01 - ore
di km 5 - per inf. 0573.528155 21.00/23.00)
Sabato 6 gennaio - Livorno - CAMPIONATO PRO-
VINCIALE CORSA CAMPESTRE UISP - competiti- Domenica 21 gennaio - Vinci (FI) - 21ª MARATO- Domenica 4 febbraio - Firenze - 21° TROFEO OL-
va di km 4,5 (donne) e 5 (uomini) - iscrizioni € 4,00 - NINA CITTÀ DI VINCI - competitiva di km 14,500 TRARNO - non competitiva di km 14 e 7,700 - ritrovo
partenza ore 9.30 c/o Parco Moroncini Ardenza terra e non competitiva di 4,5 - ritrovo c/o Ristorante Il c/o Circolo Vie Nuove - viale Giannotti 13 - partenza
- per inf. 0586.260044 - 339.7899700 - 335.219574 Nicchio - partenza ore 9.15 - iscrizione € 7,00 pri- ore 9.00 - iscrizione € 3,00 - per inf. 055.689826 -
mi 500 iscritti, dopo € 3,00 - per inf. 329.0931708 055.695030 - 320.0314380
Sabato 6 gennaio - Policiano (AR) - BEFANA - 338.5000848
CAMPESTRE - competitiva di km 6 - percorsi Domenica 4 febbraio - Pontasserchio (PI) - 31ª
ridotti per cat. giovanili - ritrovo c/o Sede U.P. Po- Domenica 21 gennaio - Cascina (PI) - 4° TROFEO DAL FIUME SERCHIO AI MONTI PISANI - Trofeo
liciano - partenza adulti ore 15.45 - cat. giovanili FRATES - Trofeo Tre Province e Pisano - non com- Pisano, Tre Province e Lucchese - non competitiva
ore 15.00 - per inf. 075.979153 - 0575.979030 - fax petitiva di km 5/12/18 - partenza ore 8.00/8.30 - iscri- di km 2/6/13/19 - partenza ore 8.00/8.30 - iscrizione
0575.97699 zione € 2,00 - per inf. 050.701901 - 320.3598386 € 2,00 - per inf. 050.862120
Domenica 7 gennaio - Caserana - Quarrata (PT) Domenica 21 gennaio - Anchiano - Borgo a Sabato 10 febbraio - Livorno - Maratonina di Fine
- 9ª CRONOCASERANA - corsa a cronometro in- Mozzano (LU) - 9ª SCARPINATA ANCHIANINA Inverno - competitiva di km 11 - ritrovo c/o Campo
dividuale competitiva di km 5 - ritrovo c/o ex scuola - Trofeo Lucchese - non competitiva di km 15/10/5/2 Scuola - via dei Pensieri - partenza ore 15.00 - iscri-
elementare via di Mezzo - prima partenza ore 9.30 - partenza libera ore 8.15/8.30 - iscrizione € 2,00 zioni 5 € - per inf. 0586.260044 - Fax 0586.421374
- iscriz. € 4,00 - per inf. 368.3046143 - 338.2408118 - per inf. 0583.88552

12 - Podismo e Atletica
Domenica 11 febbraio - Prato - 20° TROFEO ore 9.10 camminata - iscrizione € 11,00 marato- linguer - partenza ore 10.00 - iscrizione € 5,00 - per
A.S.M. - competitiva di km 16 e non competitiva nina, € 2,00 camminata - per inf. 0532.722618 inf. 333.5286319 - 06.9310970
di 4/8/16 - ritrovo c/o sede A.S.M. - via Paronese - 051.6605280
110 - partenza ore 9.00 - per inf. 335.5938601 Febbraio
- 0574.631984 Domenica 14 gennaio - Bologna - CAMMINATA
DEI PRESEPI - non competitiva di km 11/7/2 - par- Domenica 4 febbraio - Formello (RM) - 13ª CAM-
Domenica 11 febbraio - Pietrasanta (LU) - 2ª MA- tenza ore 9.00 dalla Chiesa di Mascarino - per inf. PESTRE VALLI DEL SORBO - competitiva di km
RATONINA CITTÀ DI PIETRASANTA - competitiva 051.977171 - 333.8506123 3,500 (femminile) 7,500 (maschile) - non competitiva
di km 21,097 e non competitiva di 4 - www.atleticap di 3,500 - partenza ore 8.30 - iscrizione € 7,00 entro
ietrasanta.it Domenica 21 gennaio - Modena - 30ª CLASSICA il 2.2, dopo € 7,50 - per inf. 06.9089688
DELLA MADONNINA - competitiva di km 12,400 e
Domenica 11 febbraio - San Miniato Basso (PI) non competitiva di 3/7/12,200 - partenza ore 10.15
- 23° TROFEO CASA CULTURALE - Trofeo Pisa- competitiva, ore 9.00 non competitiva - iscrizioni €
no, Tre Province e Lucchese - non competitiva di km 7,00 entro il 20.1, dopo € 9,00 - per inf. 347.8751158 VENETO
2/6/12/17/24 - partenza ore 8.00/8.30 - iscrizione € - 059.525234
2,00 - per inf. 0571.419493 Lunedì 1° gennaio - Avesa (VR) - 35° TRADI-
Domenica 21 gennaio - Calderara (BO) - AVIS ZIONALE INCONTRO PER SALUTARE L’ANNO
Domenica 18 febbraio - Scandicci (FI) - MEZZA CALDERARA - non competitiva di km 12/7/2 - par- NUOVO - non competitiva di km 17 - partenza
MARATONA CITTÀ DI SCANDICCI - competitiva di tenza ore 9.00 - per inf. 051.720124 ore 9.00/9.30 - iscrizione offerta libera - per inf.
km 21,097 e non competitiva di 10 e 4 - partenza ore 045.524416 - 347.1973435
9.30 - iscrizione € 7,00 entro l’11.02, € 10,00 entro il Domenica 28 gennaio - Pianoro (BO) - CAMMINA-
17.02, € 12,00 il giorno della gara - non competitiva TA GALAVERNA PIANORO - non competitiva di km Sabato 6 gennaio - Casella di Bovolone (VR) - 21ª
€ 7,00 (pacco mezza maratona) € 4,00 (con premio 21/17/15/10/7/3 - partenza ore 9.00 da piazza Martiri CAMINADA DE BACO - non competitiva di km 6/12/
partecipazione) € 1,00 (senza premio partecipazio- - per inf. 051.774797 - 338.7512138 18 - partenza ore 8.30/9.00 - per inf. 045.7102565
ne) - per inf. 055.253722 (ore 21.00-23.00)
Mercoledì 31 gennaio - Modena - 33ª CORRIDA DI Domenica 7 gennaio - Bevilacqua (VR) - 15ª
Domenica 18 febbraio - Porcari (LU) - 23ª POR- SAN GEMINIANO - competitiva di km 13,250 e non CAMINADA DEI QUATTRO CAMPANILI - non
CARI CORRE - Trofeo Pisano, Tre Province e competitiva di 3 - ritrovo Palazzetto dello Sport, via competitiva di km 7/11/18 - partenza ore 8.00/9.00
Lucchese - non competitiva di km 3/5/12/17/20/25 Molza - partenza ore 14.30 - iscrizioni € 7,00 com- dal Campo Sportivo - per inf. 0442.93380
- partenza ore 8.15/9.00 da piazza degli Alpini ex petitiva (entro 30.1), € 1,00 non competitiva - per inf.
piazza del Mercato - iscrizione € 2,00 - per inf. 059.828043 - 338.2249611 Domenica 14 gennaio - Vigasio (VR) - 10° EL
0583.299715 GIRO DEL TARTARO - non competitiva di km 7 e 15
Domenica 4 febbraio - Vicofertile (PR) - 5ª ATH- - partenza ore 8.30/9.00 dagli Impianti Sportivi - per
LETES RUN - competitiva di km 11,750 e non com- inf. 045.7364445 - 347.5268761
LIGURIA petitiva di 6/12 - partenza ore 9.30 competitiva, ore
8.00/8.30 non competitiva - per inf. 338.1765405 Domenica 14 gennaio - Prova di San Bonifacio
Sabato 6 gennaio - La Spezia - 13ª CORRIPEGAZ- (VR) - 11ª CAMINADA DE LE TRE FRAZION
ZANO MARCIA DELL’EPIFANIA - non competitiva - non competitiva di km 7/11/21 - ritrovo Baita
di km 7 e 14 - partenza ore 9.00 da via dei Pioppi 4 UMBRIA Alpina di Prova - partenza ore 8.30/9.00 - per inf.
- per inf. 0187.712211 045.7610260
Sabato 6 gennaio - Ponte S. Giovanni (PG) - TRO-
Domenica 7 gennaio - La Spezia - 10ª MARCIA FEO ASSOPONTE DI RETRORUNNING - corsa Sabato 20 gennaio - Monteforte d’Alpone (VR)
CON L’ARCI - non competitiva di km 7 e 15 - par- all’indietro di km 2 - ritrovo c/o CVA - partenza ore - 12ª MARCIA PER IL SORRISO DEI BIMBI - non
tenza ore 9.00 da via Oidoini 8 - loc. Favaro - per inf. 15.15 - per inf. 075.395002 - tel./fax 075.8042873 competitiva di km 5 e 10 - partenza 10.00/14.00 -
0187.502033 iscrizione € 5,00 con riconoscimento - € 1,50 ridotto
Sabato 6 gennaio - Terni - CORSA DELLA BE- - per inf. 338.2663474
Domenica 14 gennaio - Sarzana (SP) - 3ª MARCIA FANA - corsa podistica di km 5 e 10 - partenza ore
CAMMINIAMO INSIEME - non competitiva di km 10.00 - per inf. 0744.424987 - 0744.733616 Domenica 21 gennaio - Monteforte d’Alpone (VR)
8/16/22 - partenza ore 9.00 da Arci Grisei - per inf. - 32ª MONTEFORTIANA - competitiva di km 21,097
0187.626881 Domenica 7 gennaio - Narni Scalo (TN) - CROSS e non competitiva di 11/21/29 - partenza ore 9.30
DEL DONATORE - corsa podistica di km 7,500 - ri- competitiva - ore 8.30/9.00 non competitiva - iscrizio-
Domenica 21 gennaio - Ortonovo (SP) - 3ª MAR- trovo impianti di atletica - partenza ore 10.00 - per ni competitiva € 17,50 entro il 31.12, dopo € 20,00;
CIA ORTONOVO E DINTORNI - non competitiva di inf. 320.2480942 - 338.1556263 non competitiva € 10,00 - per inf. 045.6103277
km 6 e 14 - partenza ore 8.30 dal paese di Ortonovo - 338.2663474
- per inf. 0187.661732 Domenica 14 gennaio - Terni - CROSS CITTÀ
DI TERNI - corsa podistica di km 7 - ritrovo Col- Domenica 28 gennaio - San Salvaro (PD) - 15ª
leluna - partenza ore 10.00 - per inf. 347.5323672 CAMINADA SU E ZO PAR LA FRATTA - non
EMILIA ROMAGNA - 368.9939667 competitiva di km 5/13/20 - partenza ore 8.30/9.30
- iscrizione € 2,30 con riconoscimento - € 1,30 solo
Lunedì 1° gennaio - Bologna - CAMMINATA Domenica 21 gennaio - Foligno (PG) - CROSS ristori - per inf. 0429.809193
DELLA SOLIDARIETÀ - non competitiva di km 3 e DEI 2 PONTI - corsa podistica di km 7 - ritrovo Pla-
8 - partenza ore 9.00 da piazza della Pace - per inf. teatico - per inf. 347.8637089 - 368.7187600
051.516898
Domenica 28 gennaio - S.M. degli Angeli (PG) ALTRE REGIONI
Sabato 6 gennaio - San Pietro in Casale (BO) - - GENNAIOLA - corsa podistica di km 4,500 e
14° CIRCUITO CITTÀ DI S. PIETRO - competitiva di 13,500 - partenza ore 10.00 - per inf. 075.8041550 Sabato 6 gennaio - Fondo (TN) - 34ª LA CIA-
km 10 - percorsi ridotti cat. giovanili - non competiti- - 333.2058181 SPOLADA - corsa con le ciaspole di circa km 7
va di 12/8/2,500 - partenza ore 8.45 non competitiva, con partenza da Romeno e arrivo a Fondo - par-
ore 10.30 competitiva - iscrizione € 5,00 competitiva, tenza ore 10.30 - iscrizione € 12,00 competitiva, €
€ 1,50 non competitiva - per inf. 051.810814 LAZIO 8,00 non competitiva - per inf. 0463.830180 - fax
0463.830057 - www.ciaspolada.it
Domenica 7 gennaio - Bologna - CORSA PODI- Sabato 6 gennaio - Roma - CORRI PER LA
STICA - non competitiva di km 12/7/3 - partenza ore BEFANA - competitiva di km 10 e non competitiva Domenica 11 febbraio - Pragelato (TO) - 7ª RAC-
9.00 da zona Roveri - per inf. 051.6464711 di 4 - partenza ore 10.00 - iscrizione € 7,00 (com- CHETTINVALLE - corse con racchette da neve con
petitiva) - € 5,00 (non competitiva) - per inf. tel/fax percorsi da definire in base all’innevamento, valida
Domenica 14 gennaio - San Bartolomeo in Bosco 06.71077050 - 06.71073477 come prova del Circuito di Coppa Europa e come
(FE) - MARATONINA D’INVERNO - corsa podisti- Campionato Italiano UISP - partenza ore 11.00
ca di km 21,097 - camminata di 7,500 + percorso Domenica 14 gennaio - Pavona (RM) - PAVONA - iscrizioni € 15,00 competitiva, € 10,00 non competi-
ridotto cat. giovanili - partenza ore 9.50 maratonina, RUN - corsa podistica di km 12 - ritrovo piazza Ber- tiva - per inf. 011.4559959 - 011.4076054

Podismo e Atletica - 13
Domenica 18 marzo - Pistoia - 20ª MARATONINA
MEZZE MARATONE IN ITALIA Domenica 25 febbraio - Roma - ROMA-OSTIA - CITTÀ DI PISTOIA - competitiva di km 21,097 - par-
competitiva di km 21,097 partenza ore 9.30 - per inf. tenza ore 9.30 - per inf. tel./fax 0573.452648
Sabato 6 gennaio - Grottammare - Porto d’Ascoli tel./fax 06.5758666
(AP) - MARATONINA DEI MAGI - competitiva di km Domenica 25 marzo - Vigevano (PV) - SCARPA
21,097 - per inf. 335.6119222 - fax 0735.652640 Domenica 25 febbraio - Fontanellato (PR) - 14 D’ORO HALF MARATHON - competitiva di km
MIGLIA DI FONTANELLATO - competitiva di km 22 21,097 - partenza ore 9.30 - per inf. 0381.690636
Domenica 14 gennaio - Medea (GO) - MARATONI- - per inf. 0524.580136 - 347.4800162
NA DELLE 2 PROVINCE - competitiva di km 21,097 Domenica 1° aprile - Bologna - 13ª MARATO-
- per inf. 0481.888014 Domenica 25 febbraio - Agrigento - MEZZA MA- NINA CITTÀ DI BOLOGNA - competitiva di km
RATONA DELLA CONCORDIA - competitiva di km 21,097 - partenza ore 10.00 - per inf. 339.5369766
Domenica 14 gennaio - San Bartolomeo in Bosco 21,097 - per inf. 0922.24788 - 333.3689776
(FE) - MARATONINA D’INVERNO - corsa podistica
di km .21,097 - per inf. 0532.722618 - 051.6605280 Domenica 25 febbraio - Treviglio (BG) - MEZZA Lunedì 9 aprile - Prato - 19ª MARATONINA CIT-
MARATONA DI TREVIGLIO - competitiva di km TÀ DI PRATO - competitiva di km 21,097 - per inf.
Domenica 21 gennaio - Monteforte d’Alpone (VR) 21,097 - per inf. 0363.419183 347.5402688 - 338.4603221
- MARATONINA DEM - competitiva di km 21,097
- per inf. 045.6103277 - 338.2663474 Domenica 4 marzo - Piacenza - STRAPIACENZA
HALF MARATHON - competitiva di km 21,097 - per MARATONE IN ITALIA
Domenica 21 gennaio - Ragusa - MARATONINA inf. 0532.364094 - 339.2225659
CITTÀ DI RAGUSA - competitiva di km 21,097 - per Sabato 6 gennaio - Roncola di Treviolo (BG)
inf. 0932.641613 - 328.0006568 Domenica 4 marzo - Ravenna - VALLI E PINETE - MARATONA SUL BREMBO - competitiva di km
- competitiva di km 21,097 - partenza ore 9.30 - per 42,195 - per inf. 334.3008089 dopo le 17.00 - fax
Domenica 21 gennaio - Novara - MEZZA MARA- inf. 0544.404082 - 0544.278160 035.242638
TONA DI SAN GAUDENZIO - competitiva di km
21,097 - per inf. 333.6777655 - 338.2061409 Domenica 4 marzo - Capanne di Perugia (PG) - Domenica 14 gennaio - Carapelle (FG) - MAX
STRAMARZOLINA - competitiva di km 21,097 - per MARATHON - competitiva di km 42,195 - per inf.
Domenica 28 gennaio - Ceriale (SV) - MARATO- inf. 075.5140989 - 347.4416086 339.3804493
NINA DEI TURCHI - competitiva di km 21,097 - per
inf. 0182.50954 Domenica 4 marzo - Fucecchio (FI) - MEZZA Domenica 21 gennaio - Ragusa - MARATONINA
MARATONA DI FUCECCHIO - competitiva di km CITTÀ DI RAGUSA - competitiva di km 42,195 - per
Domenica 28 gennaio Torre del Lago (LU) - PUC- 21,097 - per inf. 0571.22121 - fax 0571.30845 inf. 328.0006568 - 0932.641613
CINI HALF MARATHON - competitiva di km 21,097
- per inf. 0584.387416 Domenica 4 marzo - Agrigento - 4ª MEZZA MA- Domenica 11 febbraio - Siracusa - SIRACUSA
RATONA DELLA CONCORDIA - competitiva di km CITY MARATHON - competitiva di km 42,195
Domenica 4 febbraio - Castellammare di Stabia 21,097 - partenza ore 9.30 - per inf. 0922.24788 - partenza ore 9.00 - per inf. 338.3388775 - fax
(NA) - MAREMONTI - competitiva di km 21,097 - per 06.233239670
inf. 348.3613820 - 081.8727063 Domenica 11 marzo - Pieve di Cento (BO) - 24ª
MARATONINA DELLE 4 PORTE - competitiva di Domenica 11 febbraio - San Benedetto del Tronto
Domenica 4 febbraio - Santa Croce (RE) - MA- km 21,097 - partenza ore 10.00 - per inf. tel./fax (AP) - MARATONA SULLA SABBIA - competitiva di
RATONINA IN SANTA CROCE - competitiva di km 051.974254 km 42,195 - partenza ore 9.00 - per inf. 0735.587635
21,097 - per inf. 339.2239885 - 328.6778764
Domenica 11 marzo - Castiglione del Lago (PG)
Domenica 4 febbraio - Fossalunga di Vedelago - 1ª STRASIMENO DEMIE-MARATHON - compe- Domenica 25 febbraio - Salsomaggiore Terme
(TV) - SANT’AGATA RUN 2007 - competitiva di km titiva di km 21,097 con partenza da Castiglione del (PR) - MARATONA DELLE TERRE VERDIANE
21,097 - per inf. 347.4272332 Lago e arrivo a Passignano sul Trasimeno - per inf. - competitiva di km 42,195 - per inf. 0524.580136
075.953779 - www.filippide.it - 0524.580146
Domenica 11 febbraio - Fusignano (RA) - FU-
SOLOPETT - competitiva di km 21,097 - per inf.
338.2329085 - 0545.58201

Domenica 11 febbraio - Santa Margherita Ligure


(GE) - MEZZA MARATONA DELLE DUE PERLE -
6 GENNAIO 2007
competitiva di km 21,097 - per inf. 0185.283412

Domenica 11 febbraio - Fiumicino (RM) - FIUMICI-


NO HALF MARATHON - competitiva di km 21,097
33ª Maratonina della Befana
Competitiva di km 13,6 e non competitiva di km 6,5
- per inf. 06.6580329 - 393.9790133
Partenza ore 9.30 da via Pio Fedi, 7 - Firenze
Domenica 11 febbraio - Vittorio Veneto (TV) - MA-
RATONINA VITTORIA ALATA - competitiva di km Premi gara competitiva
21,097 - per inf. 0438.412124 ASSOLUTI MASCHILE (dal 1989 al 1958) dal 1° al 80° premio in natura
Domenica 11 febbraio - Pietrasanta (LU) - 2ª MA-
ASSOLUTI FEMMINILE (dal 1989 al 1958) dalla 1ª alla 30ª premio in natura
RATONINA CITTÀ DI PIETRASANTA - competitiva VETERANI MASCHILE (dal 1957 al 1948) dal 1° al 30° premio in natura
di km 21,097 - www.atleticapietrasanta.it ARGENTO (1947 e precedenti) dal 1° al 15° premio in natura
VETERANE FEMMINILE (1957 e precedenti) dalla 1ª alla 10ª premio in natura
Domenica 18 febbraio - Ferrara - CORRIFERRA- Premi società
RA HALF MARATHON - competitiva di km 21,097
- per inf. 0532.449133 - fax 0532.459133
PRIME 10 SOCIETÁ PIÙ NUMEROSE Con iscrizioni giunte entro il 5/1/2007 ore 23.00
PRIME 5 SOCIETÁ A PUNTEGGIO Classifica stilata in base ai primi 200 arrivati
Domenica 18 febbraio - Scandicci (FI) - MEZZA Iscrizioni € 4,00 Calza della Befana + Maglietta a maniche lunghe
MARATONA CITTÀ DI SCANDICCI - competitiva di Sede U.P. ISOLOTTO Via Pio Fedi 7, dal 2/1/2007 dalle ore 21.00 alle 23.00
km 21,097 - per inf. 055.253722 ore 21.00-23.00 Tel. 055 785594 e fino a 15 minuti prima della partenza.
Domenica 18 febbraio - Centobuchi di Monte-
ISOLOTTO DELLO SPORT, via dell’Argingrosso, 69/a - tel. 055 7331055
prandone (AP) - MEZZA MARATONA CITTÀ DI TRAINING CONSULTANT - Corsa scelta come Training holidays
CENTOBUCHI - competitiva di km 21,097 - per inf. Tel. 055 6236163 - Fax 055 6235378 - e-mail: info@fulviomassini.com
0735.704195 - 0735.702624
14 - Podismo e Atletica
Domenica 4 marzo - Piacenza - MARATONA DI Domenica 31 marzo - Trapani - SICILIA IN 100 KM
PIACENZA - competitiva di km 42,195 - per inf. - per inf. 091.7308602 Dal 28 aprile al 1° maggio - Sardegna - GIRO
0523.716549 - 0523.364094 - 339.2225659 A TAPPE SARDINIA INTERNATIONAL CUP - 3
Domenica 14 aprile - Ciserano (BG) - 24 ORE DEL tappe per complessivi 42 km - per inf. 0532.909010
Domenica 11 marzo - Ferrara - VIGARANO DELFINO - per inf. 339.2349357 - www.terramia.com
MARATHON - competitiva di km 42,195 - per inf.
0532.43196 - 349.7437411 - fax 0532.739126 Mercoledì 25 aprile - Castelbolognese (RA) - 50 Dal 29 aprile al 1° maggio - San Vincenzo (LI)
KM DI ROMAGNA - per inf. 0546.50336 - GIRO PODISTICO A TAPPE COSTA DEGLI
Domenica 11 marzo - Castiglione del Lago (PG) ETRUSCHI - 3 tappe - per inf. 333.8543567 -
- 1ª STRASIMENO MARATHON - competitiva di Venerdì 4 e sabato 5 maggio - Conegliano (TV) www.equipegolfobaratti.net
km 42,195 con partenza da Castiglione del Lago - L’ORA DI MARATONA - corsa a squadre della
e arrivo a Santarcangelo - per inf. 075.953779 - durata di 24 ore - partenza ore 21.00 - per inf. Dal 1° al 5 maggio - Lacona - Isola d’El-
www.filippide.it 0438.413255- fax 0438.413475 ba (LI) - 4° ELBA ECOMARATHON TOUR
- 4 tappe per complessivi km 42,195 - per inf.
Domenica 18 marzo - Roma - MARATONA DELLA Sabato 26 e domenica 27 maggio - Firenze - 100 333.7179966 - 333.1841505 www.ecomarathon.it
CITTÀ DI ROMA - competitiva di km 42,195 - per inf. KM DEL PASSATORE - partenza da Firenze alle - elba@ecomarathon.it
06.4065064 - fax 06.4065063 ore 15.00 e arrivo a Faenza - per inf. 0546.664603
- fax 0546.687804 Dal 14 al 20 maggio - Isola d’Elba (LI) - GIRO
Domenica 25 marzo - Treviso - TREVISO MARA- PODISTICO A TAPPE DELL’ISOLA D’ELBA - per
THON - competitiva di km 42,195 - partenza ore Domenica 24 giugno - Pistoia - 32ª PISTOIA-ABE- inf. 0565.851503 - www.promosport-italia.com -
9.45 da Vittorio Veneto - per inf. 0438.413255 - fax TONE - competitiva di km 50 con traguardi intermedi a info@promosport-italia.com
0438.413475 Le Piastre km 14 e San Marcello km 30 - partenza ore
7.30 - inf. 0573.34761 - 335.261308 - 389.6831201 Dal 25 al 27 maggio - Imperia - LA LIGURIA A
Domenica 1° aprile - Russi (RA) - 31ª MARATONA TAPPE - 3 tappe per complessivi 42 km - per inf.
DEL LAMONE - competitiva di km 42,195 - per inf. 0532.909010 www.terramia.com
0544.418536 - fax 0544.580771
CORSE A TAPPE
Dal 1° al 6 luglio - Val di Fassa (TN) - 9ª
Domenica 15 aprile - Torino - TURIN MARATHON Dal 4 all’11 marzo - Tunisia - GIRO A TAPPE 100 TRASLAVAL - 5 tappe per complessivi km 65
- competitiva di km 42,195 - per inf. 011.4559959 KM DEL SAHARA - - per inf. 335.6233296 - info@traslaval.com -
- fax 011.4076054 5 tappe per complessivi 120 km - per inf. www.traslaval.com
0532.909010 - www.terramia.com
Domenica 22 aprile - Padova - MARATONA S. Dal 7 all’8 luglio - Serrungarina (PU) - GIRO A
ANTONIO - competitiva di km 42,195 - per inf. Dal 20 al 24 aprile - Perugia - 5° GIRO PODI- TAPPE DELLE COLLINE METAURENSI TRA OLI-
049.8227114 - fax 049.8227164 STICO DELL’UMBRIA - 5 tappe per complessivi VI E VIGNETI - 2 tappe di km 12 e 14,500 - per inf.
km 42 - per inf. 075.5140989 - 347.4416086 - 339.6686740 - www.podisticalucrezia.it
Domenica 22 aprile - Napoli - MARATONA CITTÀ www.atleticaumbria.it - mencaronisauro@libero.it
DI NAPOLI - competitiva di km 42,195 - per inf. Dal 20 al 25 agosto - Metaponto Lido (MT) - RUN-
081.6174151 - 339.8934535 Dal 22 al 25 aprile - Istria - ISTRIA A TAPPE - 3 NING IN MAGNA GRECIA - 5 tappe - per inf. tel./fax
tappe per complessivi 42 km - per inf. 0532.909010 0835.542203 - www.runningmagnagrecia.it
Mercoledì 25 aprile - Vignola-Bologna - MARATO- www.terramia.com
NA DEI CASTELLI MEDIEVALI - competitiva di km
42,195 - per inf. 051.225659 - 051.231003 Domenica 18 marzo 2007
Mercoledì 25 aprile - Martinsicuro (TE) - MARA-
TONA DELL’ADRIATICO - competitiva di km 42,195 20ª Maratonina Internazionale Città di Pistoia
- per inf. 360.707671 - 085.8001891
Ne abbiamo consumate di scarpe dal 1986! Crescendo gradualmente, la nostra Maratonina è diventata, col tempo,
Domenica 29 aprile - Brescia - BRESCIA ART la seconda in Toscana per numero di iscritti.
Per la ventesima edizione abbiamo apportato alcune modifiche all’organizzazione di questa nostra principale
MARATHON - competitiva di km 42,195 - per inf.
corsa: resta invariato il percorso cittadino sulla distanza classica e certificata di km 21,097 da corrersi su due
030.9898099 - fax 030.9899822 giri, come pure restano invariati il luogo di ritrovo nella zona industriale di S. Agostino e l’orario della partenza
alle 9.30. Due i punti di ristoro sul percorso (quindi 4 in totale), più quello solito grande e ricco all’arrivo. I due
Domenica 6 maggio - Trieste - 8ª MARATONA percorsi non competitivi saranno sempre di km 10 e, per i ragazzi, di 3.
D’EUROPA - competitiva di km 42,195 - per inf. La prima novità di questa edizione consiste nell’aumento del totale degli atleti premiati che saranno più di 400
040.410399 con aumento dei Veterani “A” a 100 premiati e delle Veterane a 10; inoltre manterremo la classifica dei “Veterani
Oro over 70” con premiazione dei primi 10 arrivati.
Domenica 13 maggio - Pisa - PISA MARATHON Per incentivare ancora di più l’adesione alla nostra manifestazione verranno estratti almeno 50 premi tra gli
- competitiva di km 42,195 - partenza da Pontedera iscritti alle gare non competitive ed assegnati coppe e premi in natura alle prime 10 società partecipanti per
alle ore 8,30 - iscrizione € 20,00 + 10,00 cauzione numero di iscritti.
chip entro il 15.1; € 25,00 + 10 cauzione chip La quota d’iscrizione aumenta a 10,00 € e rimarrà tale fino alla scadenza delle iscrizioni (ce ne scusiamo ma resta
entro il 16.2 - per inf. 348.7058830 - 339.1186050 pur sempre molto competitiva). Le iscrizioni si potranno effettuare col modulo presente nella pagina pubblicitaria
- 347.8182216 - www.pisamarathon.it di Podismo e Atletica o comunicandoci i propri dati, naturalmente con il N° di tessera di affiliazione o certificato
medico validi, via fax allo 0573/935006, via e-mail a info@podismocai.it oppure direttamente nella nostra sede
Sabato 16 giugno - Jesolo (VE) - NIGHT MARA- di via di Porta S. Marco, 221 a Pistoia il martedì e il giovedì dalle 21 alle 23. Il pagamento è per ora previsto
THON - competitiva di km 42,195 - partenza ore solo in contanti.
20.00 - per inf. www.nightmarathon.it Info al: 320.7950569. 0573-452648
ATTENZIONE - Le iscrizioni chiuderanno il venerdì sera alle ore 22. La mattina della gara saranno distri-
buiti pettorali e premi gara e si potranno iscrivere solo i non competitivi.
ULTRAMARATONE Per chi vorrà fruire di alloggio a Pistoia, abbiamo stipulato convenzioni con gli hotel “Firenze**”,”Milano ***”
e “Grand Hotel Villa Cappugi****” con annesso ristorante.
Domenica 11 marzo - Castiglione del Lago (PG) Altra novità: il pacco gara consisterà per tutti in 1 kg di Grana Padano in confezione regalo.
- 6ª STRASIMENO - competitiva di km 58 - con Le altre novità ed aggiornamenti saranno definiti sul nostro sito www.podismocai.it , sull’opuscolo pubblicitario
traguardi competitivi al km 42,195/21,097/30,700 e distribuito da gennaio prossimo e sui prossimi numeri di Podismo e Atletica.
14,500 - per inf. 075.953739 - 347.0068742 - tel./fax Ringraziamo fin d’ora tutti gli amici podisti che vorranno privilegiare la nostra corsa e diamo loro l’appuntamen-
075.5178245 to al 18 marzo 2007.
G.p. Cai Pistoia

Inviateci i volantini delle Vostre manifestazioni FAX 055.4249936


Podismo e Atletica - 15
I NOSTRI PUNTI VENDITA IN TOSCANA
)NTUTTIINOSTRI0UNTI6ENDITAEFFETTUIAMOORARIOCONTINUATO 

 

S.AGOSTINO - PT LIVORNO Stagno


Via N. Copernico 140 Uscita Livorno Stagno
 Chiusi la Domenica Aperti La 1a Domenica del mese


LA CITTÀ DELLO SPORT - CALENZANO - FI VALDARNO - AR MONTECATINI - PT
Uscita A1 Calenzano - Sesto F.no Uscita A1 25 Valdarno C/O Ipercoop
Aperti La 2a Domenica del mese Aperti La 2a Domenica del mese Aperti l’ultima Domenica del mese

La vetrina del podista

  
-):5./!4,!.4)3 !$)$!3&/24)45$% .)+%!)2://--!2!4(/.%2

  
$)!$/2!-94(/33!-52!) !$)$!30!.4!,/.%25..).'4%#.)#/ 2%%"/+02%-)%2#53()/.).'

www.nencinisport.it - web store 24h/24h Info Line 055.88.26.000


16 - Podismo e Atletica
Classifiche

Sinalunga (SI) 8 ottobre 2006 - km 12,450

31ª Passeggiata alla Fiera


CATEGORIA : UOMINI 88-57
1 BAZHAR TAOUFIK Podistica Fioranese Fiorano (MO) 0.41.29
2 VAGNOLI MAURIZIO CUS Perugia 0.42.00
3 CISHAHAYO DIOMEDE Toscana Atletica 0.42.28
4 OCCHIOLINI FILIPPO U.P. POLICIANO 0.42.38
5 BISTONI DIEGO U.P. POLICIANO 0.42.50
6 CRULLI LUCA U.P. POLICIANO 0.43.02
7 BRAGANTI CLAUDIO Podistica LAMA 0.43.32
8 ANNETTI ALESSANDRO U.P. POLICIANO 0.44.27
9 ANICHINI STEFANO Podistica val di Pesa 0.44.39
10 BRAGANTI MAURO Podistica LAMA 0.45.10
11 VALENTINI GIACOMO GISP Triathlon Chianciano 0.45.17
12 BASSI ALFREDO Atletica SESTINI 0.45.20
13 BURRONI GIOVANNI S.P. Torre del 9Mangia (SI) 0.45.30
14 LACHI ALESSIO S.P. Torre del 9Mangia (SI) 0.45.38 57 MERCATELLI FRANCESCO Atl. La Rampa Tavarnelle 0.51.21
15 ANICHINI PAOLO Podistica val di Pesa 0.45.48 58 BROGI FABIO G.S. R.Valenti 0.51.22
16 CRIVELLI ALESSANDRO VIS CORTONA 0.45.57 59 TAVANTI FRANCESCO G.S. Amatori Podistica Arezzo 0.51.24
17 FREDIANI MILENO Lamporecchio 0.46.21 60 BANDINI SAURO GISP Triathlon Chianciano 0.51.31
18 ROGGIOLANI NICOLA G.S. Amatori Podistica Arezzo 0.46.24 61 CAPPELLINI STEFANO Podismo Il Ponte (PI) 0.51.31
19 LICATA GABRIELE Gubbio Runners 0.46.30 62 CRESTI ALESSANDRO G.S. R.Valenti 0.51.37
20 PORCU DUCCIO LIBERTAS Siena 0.46.31 63 CERRETTI MARIO Monteriggioni Sport-Cultura 0.51.41
21 CAPACCI GIANLUCA U.P. POLICIANO 0.46.43 64 MARIGNANI GABRIELE VIS CORTONA 0.51.43
22 BALDACCONI CRISTIANO Atletica Sinalunga 0.46.48 65 ACCIOLI TIZIANO VIS CORTONA 0.51.55
23 GASPERINI ANDREA G.S. Filippide (PG) 0.46.52 66 FE’ MARCO Atletica Sinalunga 0.51.57
24 SINATTI STEFANO U.P. POLICIANO 0.47.03 67 FIORUCCI ENRICO Podistica LAMA 0.52.00
25 FRATARCANGELI MAURO G.S. Cappuccini (SI) 0.47.10 68 TILLI ALESSANDRO S.P. Torre del 9Mangia (SI) 0.52.04
26 ALBERTI LORENZO U.P. POLICIANO 0.47.20 69 CANTAGALLI GUIDO S.P. Torre del 9Mangia (SI) 0.52.10
27 LISI VAIANI FEDERICO G.S. Amatori Podistica Arezzo 0.47.21 70 CESARETTI MASSIMO G.S. Cappuccini (SI) 0.52.18
28 CASINI LEANDRO G.S. Orecchiella Garfagnana 0.47.27 71 RICCIARDI PAOLO Atletica SESTINI 0.52.21
29 PIERACCINI MARCO Atletica Sangiovannese 0.47.34 72 ANGORI LORENZO Pod. IL CAMPINO - C.Fiorentino 0.52.22
30 GIGLIOLI SIMONE Podismo Il Ponte (PI) 0.47.35 73 BIONDI RICCARDO G.S. Filippide (PG) 0.52.26
31 GIAMBRONE GIUSEPPE Città di Seste 0.47.41 74 GAMBETTI ANDREA Società Acquadela Bologna 0.52.27
32 MONACO VINCENZO Monteriggioni Sport-Cultura 0.47.50 75 FELICI FABIO D.L.Ferroviario Arezzo 0.52.35
33 BACCONI STEFANO Atletica Sinalunga 0.47.51 76 BARBINI FEDERICO Atletica SESTINI 0.52.40
34 FABBRI LEO U.P. POLICIANO 0.48.07 77 PARATI LUCIANO G.S. Amatori Podistica Arezzo 0.52.42
35 CAPPELLI FULVIO G.S. IL FIORINO FI 0.48.30 78 POLI MASSIMO Atletica SESTINI 0.52.42
36 ERRICO AGOSTINO D.L.Ferroviario Arezzo 0.48.35 79 BRUSCHI GIOVANNI Atletica SESTINI 0.52.46
37 MUGNAI CAUDIO Ass.Sportiva RESCO 0.48.41 80 BAIOCCHI FABIO Maratoneta Runner Club (SI) 0.53.04
38 AMANTINI LUIGI Atletica Urbania 0.48.50 81 BORGOGNI GIANNI RINASCITA Montevarchi 0.53.09
39 LIVI MARCO Atletica SESTINI 0.48.53 82 FERRARO DOMENICO G.S. Cappuccini (SI) 0.53.10
40 PIAMPIANI ALESSANDRO Podismo Il Ponte (PI) 0.48.55 83 ROCCHI DUCCIO S.P. Torre del 9Mangia (SI) 0.53.14
41 MATTONAI G.GUALBERTO LUIVAN Settignano 0.49.03 84 LUCCHETTI PATRIZIO AVIS Sansepolcro 0.53.18
42 FRASCHETTI GINO G.S. Cappuccini (SI) 0.49.10 85 RIGHI LORENZO Atletica Lorese 0.53.25
43 PETITO FRANCO RINASCITA Montevarchi 0.49.18 86 BUI FRANCO Atletica Sinalunga 0.53.29
44 NAPPINI FRANCO U.P. POLICIANO 0.49.35 87 CONVERTINO COSIMO Atletica SESTINI 0.53.31
45 PICCHI MAURO A.S. Atletica VINCI 0.49.40 88 ATTARDO MARCO U.P. POLICIANO 0.53.35
46 ROVAI ALBERTO G.S. Filippide (PG) 0.49.47 89 LANDI ALESSIO U.P. POLICIANO 0.53.36
47 GUIDUCCI LUCA G.S. Amatori Podistica Arezzo 0.49.51 90 CATALANI LEONARDO G.S. Amatori Podistica Arezzo 0.53.40
48 MIGLIACCI STEFANO U.P. POLICIANO 0.50.02 91 TRINARI WALTER A.P. Ponte Felcino 0.53.44 135 BOSCAGLIO GIACOMO U.P. POLICIANO 0.57.51
49 BURACCHI SIMONE GISP Triathlon Chianciano 0.50.51 92 LODOVICHI FABRIZIO G.S. Cappuccini (SI) 0.54.00 136 FRANCINI MARCO G.S. R.Valenti 0.57.53
50 VOLPI STEFANO U.P. POLICIANO 0.50.53 93 BENNATI MARIO Pod. IL CAMPINO - C.Fiorentino 0.54.06 137 PELUZZI NICOLA Subbiano Marathon 0.57.55
51 MISCETTI ANDREA G.S. Filippide (PG) 0.50.55 94 GHIOTTINI GIOVANNI Pod. IL CAMPINO - C.Fiorentino 0.54.07 138 CESARETTI LAURO G.S. Cappuccini (SI) 0.57.56
52 TADDEI MAURIZIO Le Sbarre Olio Sardelli - PISA 0.50.58 95 BALDONCINI MASSIMO Podismo Il Ponte (PI) 0.54.08 139 TAGNINI MATTEO G.S. Cappuccini (SI) 0.57.57
53 CANESCHI VITTORIO U.P. POLICIANO 0.51.00 96 TRABALZINI LUCIANO G.S. Filippide (PG) 0.54.10 140 GIULIANI ANDREA G.S. MONTEAPERTI 0.57.58
54 BRANDINI MIRKO G.S. R.Valenti 0.51.03 97 BRUSCOLI LUCA Palestra The Best Body 0.54.19 141 BIANCHINI MASSIMO S.P. Torre del 9Mangia (SI) 0.58.12
55 PERINTI GIORGIO Atletica Sinalunga 0.51.05 98 BIGI ADRIANO Atletica Sangiovannese 0.54.21 142 DI CRESCENZO INNOCENZO Team Folgore SI 0.58.26
56 BREZZO ANTONIO Marathon Club Figline V.no 0.51.12 99 ZUCCHINI MASSIMO VIS CORTONA 0.54.27 143 BIANCONI ANDREA Maratoneta Runner Club (SI) 0.58.31
100 BARTALESI SIMONE Atletica Porcari 0.54.31 144 CANESCHI REMIGIO Subbiano Marathon 0.58.32
101 CHERUBINI ROBERTINO GISP Triathlon Chianciano 0.54.35 145 MOSCHETTA ANDREA G. P. SAN DAMASO (MO) 0.58.33
102 GIRONDA DOMENICO Atletica Sangiovannese 0.54.36 146 ROSSI FRANCESCO A.S.P.A. BASTIA Umbra 0.58.36
103 CALABRO’ ANTONIO Polizia Stato SIENA 0.55.00 147 GUERRIERI MASSIMO G.S. Filippide (PG) 0.58.36
104 PIERI CLAUDIO Monteriggioni Sport-Cultura 0.55.03 148 BARILARI DAVID Gubbio Runners 0.58.46
105 PAGNI GIULIANO LIBERTAS Siena 0.55.07 149 ZACCHEI CARLO Palestra The Best Body 0.58.47
106 SOLDANI ROSSANO Subbiano Marathon 0.55.09 150 STIATTI IVO RINASCITA Montevarchi 0.58.52
107 VIGNUZZI CARLO RINASCITA Montevarchi 0.55.17 151 SCONOSCIUTO Non Rilevata 0.58.53
108 FEDELI FABIO Podismo Il Ponte (PI) 0.55.34 152 CARONI ROBERTO Palestra The Best Body 0.58.58
109 MATTEONI MARCO Atletica Porcari 0.55.36 153 PERUZZI CLAUDIO Atletica SESTINI 0.58.59
110 SCONOSCIUTO Non Rilevata 0.55.37 154 BIAGI MARCELLO Atletica Sinalunga 0.59.10
111 BROGIONI PAOLO Pol. Olimpia UISP Siena 0.55.38 155 BONUCCI DAVIDE S.P. Torre del 9Mangia (SI) 0.59.12
112 CALATTINI ALESSANDRO Pol. Olimpia UISP Siena 0.55.38 156 SCONOSCIUTO Non Rilevata 0.59.14
113 ISOLANI RODOLFO U.P. POLICIANO 0.55.51 157 DE FELICE GIANFRANCO S.P. Torre del 9Mangia (SI) 0.59.14
114 BIANCHI ROBERTO U.P. POLICIANO 0.55.52 158 BIANCHINI MAURIZIO U.P. POLICIANO 0.59.20
115 BARTALESI GUIDO Atletica Porcari 0.55.53 159 B9NATTI PAOLO Marathon Club Figline V.no 0.59.21
116 MERCATELLI FABIO Atl. La Rampa Tavarnelle 0.55.55 160 REDI NAZZARENO Pod. IL CAMPINO - C.Fiorentino 0.59.27
117 MONNANNI ENRICO RINASCITA Montevarchi 0.56.02 161 PULIATTI DANILO VIS CORTONA 0.59.33
118 CASTELLI MASSIMILIANO LIBERTAS Siena 0.56.07 162 FEDI ALESSAN34DRO G.S. Filippide (PG) 0.59.41
119 GIANNITTI PIETRO Mens Sana Siena 0.56.10 163 MILLERI GILBERTO G.S. Filippide (PG) 0.59.45
120 NICCHI CLAUDIO AVIS Sansepolcro 0.56.11 164 NICCHI ALDO Atl. NICCHI Arezzo 0.59.50
121 VITI LUCA Podismo Il Ponte (PI) 0.56.13 165 FRONTINI MARCO VIS CORTONA 0.59.58
122 ANSELMI SIMONE S.P. Torre del 9Mangia (SI) 0.56.19 166 SANTI LAURINI GABRIELE Pod. IL CAMPINO - C.Fiorentino 1.00.00
123 MARTINI ROBERTO G.S. Cappuccini (SI) 0.56.37 167 STADERINI PIETRO S.P. Torre del 9Mangia (SI) 1.00.02
124 AGNELLI MASSIMO G.S. R.Valenti 0.56.38 168 LANDI ANDREA RINASCITA Montevarchi 1.00.12
125 AGNORELLI STEFANO CRAL Marathon Club MPS 0.56.39 169 CENCIONI ALESSANDRO UISP Orvieto 1.00.16
126 TURCHI RICCARDO G.A. AURORA Siena 0.56.40 170 MAURIZI ROBERTO U.P. POLICIANO 1.00.35
127 CASCIANO PIO Atletica SESTINI 0.56.53 171 PARRI DANIELE Rione Pieve Vecchia 1.00.36
128 BACCONI PAOLO G.S. MONTEAPERTI 0.57.05 172 BAZZANTI LUCA Atletica SESTINI 1.00.44
129 MOGAVERO FLAVIANO Atletica Sinalunga 0.57.08 173 PELLEGRINO DANIELE AVIS PERUGIA 1.00.50
130 GRIGIONI ANDREA Marathon Club Figline V.no 0.57.21 174 REALI STEFANO PODISTICA ALFONSINESE (RA) 1.00.56
131 TRECCI FEDERICO Polizia Stato SIENA 0.57.36 175 CANNUCCI MAURO G.A. AURORA Siena 1.00.58
132 PETRONI LUCIANO G.S. MORIANESI 0.57.36 176 MENICONI ALESSANDRO G.S. R.Valenti 1.01.00
133 LO CONTE IVAN G.S. R.Valenti 0.57.37 177 TAVANTI ANTONIO U.P. POLICIANO 1.01.12
134 LANDI MARCO Atl. NICCHI Arezzo 0.57.48 178 GIAMELLO MARCO G.S. Cappuccini (SI) 1.01.22

Servizio fotografico a cura dell’Organizzazione Podismo e Atletica - 17


179 CACIOLI MARCO Atletica SESTINI 1.01.35
180 CHERUBINI GIANPAOLO Palestra The Best Body 1.01.40
181 SCARAMUCCI VALERIO U.P. POLICIANO 1.01.42
182 ROVAI ANGELO Atletica Porcari 1.01.42
183 BERTOCCI STEFANO Pod. IL CAMPINO - C.Fiorentino 1.01.56
184 JANNELLI MARIO GAETAN G.S. R.Valenti 1.02.03
185 GAMBINI MICHELE G.S. R.Valenti 1.02.09
186 MAFFEI SIMONE G.S. R.Valenti 1.02.10
187 BIAGI CORALLO Team Folgore SI 1.02.10
188 LUSINI MARCO S.P. Torre del 9Mangia (SI) 1.02.31
189 GUIDANI GABRIELE PODISTICA ALFONSINESE (RA) 1.02.36
190 ROSSI ROBERTO Pol. Olimpia UISP Siena 1.02.47
191 DELL’EUGENIO DENIS Pod. IL CAMPINO - C.Fiorentino 1.02.51
192 CHINI ALESSANDRO CRAL Marathon Club MPS 1.02.52
193 CALDAROLA FILIPPO LUIVAN Settignano 1.03.01
194 ROSSI MASSIMO G.S. Cral Whirpool 1.03.06
195 MASSARO GIUSEPPE G.S. R.Valenti 1.03.09
196 SCONOSCIUTO���������������������
��������������������
Non Rilevata 1.03.15
197 BENAZZI FABRIZIO Podismo Il Ponte (PI) 1.03.23
198 MACIS MARCO Palestra The Best Body 1.03.30
199 PERUZZI ALESSIO D.L.Ferroviario Arezzo 1.03.34
200 NOCENTINI ALFREDO Atletica Lorese 1.03.46
201 COCCHI DAVID U.P. POLICIANO 1.03.47
202 BURACCHI GIANNI Palestra The Best Body 1.03.50
203 GIANNINI PAOLO G.S. MONTEAPERTI 1.03.53
204 PAPI FRANCESCO Palestra The Best Body 1.03.59
205 PERUZZI GIANCARLO G.S. Amatori Podistica Arezzo 1.04.24
206 MASSETTI SERGIO Circolo D. PERUGINA 1.04.25
207 MASSINI MASSIMO RINASCITA Montevarchi 1.04.31
208 SCONOSCIUTO Non Rilevata 1.04.41
209 VALDARCHI RENATO Atletica Urbania 1.04.47
210 UCCI GIOVANNI Palestra The Best Body 1.04.55
211 MAZZESCHI VINICIO LIBERTAS Siena 1.04.59
212 BAINI ALESSANDRO Palestra The Best Body 1.05.02
213 MARTIRI ANDREA Gubbio Runners 1.05.03
214 PULCINELLI ALBERTO G.S. R.Valenti 1.05.04
215 DAMORA CIRO Atletica Sinalunga 1.05.06
216 GIANNINI ROBERTO Pod. IL CAMPINO - C.Fiorentino 1.05.10
217 CARLINI STEFANO GISP Triathlon Chianciano 1.05.43
218 SAVINI DAVIDE G.S. R.Valenti 1.05.51 25 SBRIGHI PIETRO G.S. Amatori Podistica Arezzo 0.54.34 98 VICO STEFANO S.A.C.E.N. Corridonia 1.07.55
219 BROGINI MARCO S.P. Torre del 9Mangia (SI) 1.05.56 26 CUCCATO ANTONIO D.L.Ferroviario Arezzo 0.54.56 99 BERNABUCCI VINCENT G.S. Drago Marina di Ravenna 1.08.30
220 QUATRINELLI FABIO A.S.P.A. BASTIA Umbra 1.06.00 27 PALLERI LUCIANO Podistica LAMA 0.55.08 100 VERDIGI ALBANO G.S. Ospedalieri PISA 1.09.11
221 PICCINI FRANCO Atletica Capanne (PG) 1.06.07 28 PEDOCCHI MARIO Podistica Fioranese Fiorano (MO) 0.55.13 101 GIANNASI FABIO S.P. Torre del 9Mangia (SI) 1.09.32
222 CROCIONI GIORGIO G.S. Filippide (PG) 1.06.52 29 PATRUSSI ENZO Atletica SESTINI 0.55.14 102 ASCANIO REMO G.S. Filippide (PG) 1.10.01
223 VANNINI PAOLO LUIVAN Settignano 1.07.13 30 ROCCHI MARIO G.S. Cral Whirpool 0.55.40 103 MICHELANGELI PAOLO GISP Triathlon Chianciano 1.10.23
224 ROSATI MICHELE S.P. Torre del 9Mangia (SI) 1.07.26 31 LOMBARDI VALDIMAURO G.S. Amatori Podistica Arezzo 0.55.49 104 BINI ORLANDO Atletica Porcari 1.12.41
225 MATEROZZI ALESSIO Maratoneta Runner Club (SI) 1.07.30 32 SICIGNANO GIUSEPPE G.S. Ospedalieri PISA 0.56.21 105 CAPPAI RAFFAELE Team Folgore SI 1.12.44
226 BACCONI RICCARDO Palestra The Best Body 1.07.37 33 CRISTEL CARLO G.S. R.Valenti 0.56.23 106 LEONI IVANO Podismo Il Ponte (PI) 1.12.57
227 CAPACCI FAUSTO Foiano Volley 1.07.57 34 BENEDETTI RENZO PODISTICA ALFONSINESE (RA) 0.56.24 107 CIOLINO NICOLO’ G.S. Ospedalieri PISA 1.13.08
228 DALL’AVO MARIO U.P. POLICIANO 1.08.23 35 SBRAGI GIORGIO G.S. Amatori Podistica Arezzo 0.56.52 108 MARLIANI PIERO W le Donne Fornacette PI 1.13.42
229 VANNINI GIUSEPPE G.S. Bellavista 1.08.26 36 BALESTRINI CARLO Monteriggioni Sport-Cultura 0.57.06 109 CERINI FABRIZIO G.S. Amatori Podistica Arezzo 1.13.47
230 PINI ALBERTO Polizia Stato SIENA 1.09.41 37 CHIERICONI ANNIBALE Atletica SESTINI 0.57.17 110 PIERINI GIANCARLO Pod. IL CAMPINO - C.Fiorentino 1.14.42
231 FRONTANI MASSIMO RINASCITA Montevarchi 1.09.43 38 MUCCIARINI MASSIMO G.S. R.Valenti 0.57.30 111 BARABANI PAOLO Circolo D. PERUGINA 1.14.50
232 CHECCACCI ALESSANDRO GISP Triathlon Chianciano 1.09.56 39 FRULLANTI ENZO G.S. R.Valenti 0.57.34 112 CHERUBINI MARIO Atletica SESTINI 1.16.41
233 PALLASSINI FABIO S.P. Torre del 9Mangia (SI) 1.10.00 40 FARANO GIOVANNI G.S. Filippide (PG) 0.57.39 113 FABBO GIUSEPPE G.S. MONTEAPERTI 1.17.01
234 ZACCHEI TIZIANO U.P. POLICIANO 1.10.10 41 ORCIDI FABRIZIO Circolo D. PERUGINA 0.57.47 114 SANTINI MARIS G.S. MONTEAPERTI 1.17.03
235 FERRIERI IVANO Monteriggioni Sport-Cultura 1.10.45 42 BARNESCHI IVO Pod. IL CAMPINO - C.Fiorentino 0.57.49 115 PERUZZI ROBERTO Pod. IL CAMPINO - C.Fiorentino 1.17.21
236 MORINI CRISTIANO S.P. Torre del 9Mangia (SI) 1.10.57 43 VALENTINI LUCIANO D.L.Ferroviario Arezzo 0.58.00 116 PEPI VALERIO S.P. Torre del 9Mangia (SI) 1.17.30
237 ORIOLI SERGIO Atletica Capanne (PG) 1.10.59 44 TIRALONGO GABRIELE G.S. Ospedalieri PISA 0.58.01 117 MONACHESI GINO S.A.C.E.N. Corridonia 1.18.08
238 SCONOSCIUTO Non Rilevata 1.11.17 45 VELLUTINI ALFREDO Atletica SESTINI 0.58.02 118 ALUNNO ANTONIO A.P. Ponte Felcino 1.19.05
239 TANGANELLI ALESSANDRO Pod. IL CAMPINO - C.Fiorentino 1.11.36 46 DI PORTO ROMEO Atletica Sangiovannese 0.58.09 119 DORELLI RODOLFO A.P. Ponte Felcino 1.19.16
240 UGOLINI ANDREA Palestra The Best Body 1.11.46 47 MENCARELLI LUCIO Atletica SESTINI 0.58.28 120 TANZINI EDO G.S. Bellavista 1.20.26
241 MENCI RENATO Pod. IL CAMPINO - C.Fiorentino 1.12.01 48 CARBONI FABIO U.P. POLICIANO 0.58.29 121 ROSATI GIUSEPPE S.P. Torre del 9Mangia (SI) 1.21.18
242 ALUNNO STEFANO A.S.P.A. BASTIA Umbra 1.12.15 49 BERRETTA BRUNELLO G.S. Ospedalieri PISA 0.58.30 122 SECCI ALBERTO LUIVAN Settignano 1.23.09
243 MARCHETTI LUCA Rione Pieve Vecchia 1.13.44 50 MURA MAURO G.S. Ospedalieri PISA 0.58.41 123 FRANCESCHI ALADINO G.S. MORIANESI 1.27.49
244 DE NAPOLI LUIGI G.S. Amatori Podistica Arezzo 1.14.19 51 GAGLIARDINI GIAMPAOLO Circolo D. PERUGINA 0.58.42 124 CASAGNI GIULIANO G.S. Cral Whirpool 1.31.51
245 ILLIANO SALVATORE G.S. Filippide (PG) 1.14.38 52 MARINELLI FAUSTO Atletica effebi Fossombrone 0.59.08 125 BARTOLO GIOVANNI S.A.C.E.N. Corridonia 2.00.07
246 FE ANDREA GISP Triathlon Chianciano 1.15.32 53 CAMPIOLI MARIO G. P. SAN DAMASO (MO) 0.59.17
247 MENCARINI STEFANO LIBERTAS Siena 1.15.33 54 TORZINI FERNANDO RINASCITA Montevarchi 0.59.19 CATEGORIA : UOMINI 46-PR
248 ANELLI GIANLUCA Palestra The Best Body 1.15.43 55 BARTOLOZZI MARCELLO Rione Pieve Vecchia 0.59.26 1 SGUERRI SILVANO D.L.Ferroviario Arezzo 0.50.45
249 MANCINI PROIETTI MAURO Polizia Stato SIENA 1.16.05 56 CAMPANI ALBERTO G.S. Ospedalieri PISA 0.59.28 2 CENCIARINI GIOVANNI U.P. POLICIANO 0.53.05
250 BRIZIARELLI SAURO A.P. Ponte Felcino 1.20.00 57 BONCIO MAURIZIO A.S.P.A. BASTIA Umbra 0.59.52 3 COSTA CLAUDIO G.S. Drago Marina di Ravenna 0.53.12
251 MONUTTI LUIGI G.S. Drago Marina di Ravenna 1.20.10 58 CASINI LUCIANO Atletica SESTINI 1.00.34 4 MAZZESCHI SERGIO Atletica SESTINI 0.56.17
252 MAURICI MASSIMO LIBERTAS Siena 1.20.23 59 BARBINI DOMENICO D.L.Ferroviario Arezzo 1.00.38 5 MAGNANI SERGIO RINASCITA Montevarchi 0.57.04
253 PAPERINI RICCARDO G.S. R.Valenti 1.21.18 60 LASTRA ROBERTO Atletica SESTINI 1.00.59 6 PECORARI ANTONIO Podistica LAMA 0.57.07
254 GIORGI ALBERTO G.S. R.Valenti 1.21.36 61 MERLI ENZO A.S.P.A. BASTIA Umbra 1.01.10 7 D’ONZA EMILIO D.L.Ferroviario Arezzo 0.57.59
255 CROSTI LUCA G.S. R.Valenti 1.21.40 62 FALOMI VALDEMARO U.P. POLICIANO 1.01.12 8 MARSILI LAMBERTO G.S. MORIANESI 0.59.58
256 PAGLIAI ROBERTO CS VALDICHIANA 1.22.06 63 CORSETTI GIANCARLO S.A.C.E.N. Corridonia 1.01.30 9 PIERACCINI PAOLO Atletica Sangiovannese 1.00.20
257 CAPORALI EMILIANO Palestra The Best Body 1.23.27 64 ORLANDINI LUIGI Podismo Il Ponte (PI) 1.01.47 10 PERUZZI VITTORIO RINASCITA Montevarchi 1.00.21
258 MILIGHETTI OMAR Pod. IL CAMPINO - C.Fiorentino 1.24.24 65 MARZI GINO G.S. Cappuccini (SI) 1.01.48 11 NATALI NOVELLO Circolo D. PERUGINA 1.00.56
259 PARTINI ANDREA S.P. Torre del 9Mangia (SI) 1.24.38 66 MALATTINO AURELIO Podismo Il Ponte (PI) 1.02.19 12 DUGAN MARIO G.S. Drago Marina di Ravenna 1.01.04
260 NANNETTI GIULIANO S.P. Torre del 9Mangia (SI) 1.25.14 67 ARCIONI MAURO Pod. IL CAMPINO - C.Fiorentino 1.02.23 13 MICHELOTTI LAMBERTO Atletica Porcari 1.01.13
261 CANNUCCI GIULIO G.A. AURORA Siena 1.27.02 68 SALVADORI DOMENICO D.L.Ferroviario Arezzo 1.02.33 14 TOMASELLI ALFREDO Le Sbarre Olio Sardelli - PISA 1.01.26
262 SCONOSCIUTO Non Rilevata 1.27.03 69 CUOCO FLORIANO Pod. IL CAMPINO - C.Fiorentino 1.02.45 15 SCARAMUCCI GUGLIELMO U.P. POLICIANO 1.01.41
263 POLI VITTORIO LUIVAN Settignano 1.29.20 70 SCOLAFURRU GIOVANNI S.P. Torre del 9Mangia (SI) 1.02.50 16 DOZZINI MARCELLO Circolo D. PERUGINA 1.01.49
264 SPERANDINI MARCO S.P. Torre del 9Mangia (SI) 1.41.04 71 MATEROZZI FRANCESCO D.L.Ferroviario Arezzo 1.02.55 17 CONSANI GIOVANNI G.S. Ospedalieri PISA 1.02.22
72 LIVI PAOLO G.S. Amatori Podistica Arezzo 1.03.03 18 MORONI BRUNO Atletica Capanne (PG) 1.02.27
CATEGORIA : UOMINI 56-47 73 ARRIGUCCI FABIO Atletica SESTINI 1.03.04 19 FREDIANELLI LUIGI Atletica Porcari 1.02.57
1 AIELLO MORENO ALPI APUANE 0.45.44 74 MARRAZZO ANTONIO G.S. Cappuccini (SI) 1.03.08 20 BIANCIARDI AMERALDO Polizia Stato SIENA 1.03.08
2 TONELLI LUIGI D.L.Ferroviario Arezzo 0.46.34 75 COCCHI UMBERTO U.P. POLICIANO 1.03.10 21 MARRAGHINI DARIO D.L.Ferroviario Arezzo 1.03.23
3 MULAS NATALE U.P. POLICIANO 0.47.38 76 BRACCI ROBERTO Polizia Stato SIENA 1.03.19 22 BIANCHINI FRANCO Atletica SESTINI 1.04.09
4 SCAPPUCCI ALBERTO Atletica SIGNA 0.48.11 77 BRACCIALI ENZO G.S. R.Valenti 1.03.24 23 AMERINI BRUNO G.S. R.Valenti 1.05.07
5 CARNESCIALI ENZO U.P. POLICIANO 0.48.24 78 GORACCI GIANCARLO Circolo D. PERUGINA 1.03.25 24 REALI SETTIMIO PODISTICA ALFONSINESE (RA) 1.05.12
6 COLONNA CLAUDIO D.L.Ferroviario Arezzo 0.49.41 79 TOGNINI BRUNO Atletica Porcari 1.03.25 25 MICHELOTTI GIANCARLO Atletica Porcari 1.05.35
7 JOVINE EDUARDO Atletica SESTINI 0.49.56 80 BORRI ROBERTO G.S. Amatori Podistica Arezzo 1.03.29 26 BECUCCI ROLANDO Marathon Club Figline V.no 1.05.45
8 BARONI MASSIMO RINASCITA Montevarchi 0.50.22 81 NAPOLI BENIAMINO Le Sbarre Olio Sardelli - PISA 1.03.31 27 COLARUSSO GENNARO Atletica Porcari 1.05.53
9 FRANCINI GIUSEPPE Atl. La Rampa Tavarnelle 0.50.47 82 ANNETTI GIUSEPPE U.P. POLICIANO 1.03.33 28 CASTURA DOMENICO ARCI Fontana BO 1.06.13
10 DUCHI FABRIZIO D.L.Ferroviario Arezzo 0.51.26 83 MICHELOTTI STEFANO Atletica Porcari 1.03.55 29 PALLOTTI GERARDO ARCI Fontana BO 1.06.14
11 IANNITELLO SALVATORE U.P. POLICIANO 0.51.38 84 LIBERTI RENZO CSAIn Perugia 1.04.03 30 BIAGIONI GIORGIO G.S. MORIANESI 1.06.19
12 CARUSO ANGELO U.P. POLICIANO 0.52.11 85 FORTINI CARLO G.S. Filippide (PG) 1.04.23 31 NERI GIULIANO S.P. Torre del 9Mangia (SI) 1.07.50
13 ARTINI UBALDO G.S. Cappuccini (SI) 0.52.24 86 PIANIGIANI MAURO Monteriggioni Sport-Cultura 1.04.53 32 SALERNO CARLO Circolo D. PERUGINA 1.07.51
14 BARCELLI MARIO S.P. Torre del 9Mangia (SI) 0.52.53 87 MENCHI ROGAI SERGIO RINASCITA Montevarchi 1.05.04 33 GORACCI MARIO G.S. R.Valenti 1.07.52
15 DEL SOLDATO ALESSANDRO LUIVAN Settignano 0.52.59 88 LODINO SALVATORE G.S. Ospedalieri PISA 1.05.14 34 CARNIANI PIERO Atletica SESTINI 1.08.13
16 EUSTACHI PAOLO Aics Marathon ROMA 0.53.17 89 PAMPALONI LUCIANO Marathon Club Figline V.no 1.05.47 35 GIBIN AMILCARE U.P. POLICIANO 1.08.51
17 SINATTI MORENO U.P. POLICIANO 0.53.37 90 VIGNAI ELVIO G.S. Filippide (PG) 1.06.01 36 MARTINELLI CLAUDIO Atletica SESTINI 1.09.04
18 NASINI ENRICO G.A. AURORA Siena 0.53.38 91 CANTINI BRUNO Podismo Il Ponte (PI) 1.06.08 37 CAPPELLETTI PIERLUIGI D.L.Ferroviario Arezzo 1.09.07
19 PRATESI ENZO S.P. Torre del 9Mangia (SI) 0.53.49 92 MARZI GINO G.S. Cappuccini (SI) 1.06.37 38 CUCINI VIRGILIO G.S. Bellavista 1.09.49
20 BERNARDINI ROBERTO G.S. Drago Marina di Ravenna 0.53.56 93 BLASI ENZO U.P. POLICIANO 1.06.59 39 SERI SERGIO G.S. R.Valenti 1.09.58
21 CAODURO ENZO G.S. Cappuccini (SI) 0.54.00 94 CAPANNINI MARINO ATL. DEL PARCO ROMA 1.07.06 40 CERQUETTI FRANCESCO S.A.C.E.N. Corridonia 1.10.14
22 MONTUORI GIANFRANCO G.S. Ospedalieri PISA 0.54.11 95 TARLOZZI LEANDRO G.S. Drago Marina di Ravenna 1.07.23 41 GALLUZZI GALLIANO S.P. Torre del 9Mangia (SI) 1.10.22
23 VITI CLAUDIO G.S. Amatori Podistica Arezzo 0.54.12 96 CARRORI ALBANO Podistica VOLUMNIA 1.07.43 42 QUARTINI MIRENO G.S. R.Valenti 1.11.38
24 NICCHI SANTI Atl. NICCHI Arezzo 0.54.13 97 PIGNATA MARCO S.P. Torre del 9Mangia (SI) 1.07.49 43 ACCONCI PIERLUIGI Atletica Porcari 1.11.47

18 - Podismo e Atletica
44 PIANIGIANI MARCELLO Monteriggioni Sport-Cultura 1.11.56 4 DAMI FRANCO SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 47’34”
45 TROBBIANI LUIGI S.A.C.E.N. Corridonia 1.12.19 5 MEI ROBERTO SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 48’19”
46 MEARINI LAURA VIS CORTONA 1.12.31 6 GUALTIERI FABIO MISERICORDIA AGLIANESE 49’04”
47 GRAGNOLI GIANFRANCO RINASCITA Montevarchi 1.12.31 7 GIANNINI MAURO SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 49’50”
48 ANTONELLI DELFO Podismo Il Ponte (PI) 1.12.47 8 BAICCHI GERARDO G.P. C.A.I. PISTOIA 50’16”
49 CIRIMBILLI ALBERTO Circolo D. PERUGINA 1.13.19 9 MAGRINI LEONARDO ATLETICA MONTECATINI 50’44”
50 PERFETTI BELGRANO S.A.C.E.N. Corridonia 1.13.37 10 ARCIONI BRUNO MISERICORDIA AGLIANESE 50’47”
51 TRUSCHI ALESSANDRO RINASCITA Montevarchi 1.14.05 11 GIORGINI LUCIANO ATLETICA VINCI 50’51”
52 BRUGNONI GIANFRANCO Podistica VOLUMNIA 1.14.24 12 CHIPARO TOMMASO MISERICORDIA AGLIANESE 51’16”
53 COCHETTA PAOLO Circolo D. PERUGINA 1.14.25 13 FILIPPINI STEFANO ATLETICA CASALGUIDI 51’24”
54 LOMBARDI CORRADO U.P. POLICIANO 1.15.01 14 MAESTRIPIERI GIORGIO SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 51’55”
55 MATASSINI FEDERICO U.P. POLICIANO 1.15.30 15 SOLDI FABRIZIO INDIVIDUALE 52’31”
56 MANTOVANI WOLFANGO Podistica VOLUMNIA 1.16.16 16 GIORDANI PIER LUIGI ATLETICA CASALGUIDI 53’10”
57 LIVERANI SERGIO S.P. Torre del 9Mangia (SI) 1.16.31 17 BALDI FRANCO G.P. CAMPIGLIO 53’14”
58 BRUNETTI BENITO Podistica VOLUMNIA 1.18.32 18 ERCOLI LUIGI SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 53’18”
59 SERIACOPI GIULIANO LIBERTAS Siena 1.20.42 19 ANONIMO INDIVIDUALE 54’30”
60 MARRUCCI MAURO G.A. AURORA Siena 1.21.08 20 CAMPANILE GIUSEPPE G.P. C.A.I. PISTOIA 55’38”
61 MONCIATTI CESARE G.A. AURORA Siena 1.21.08 21 PETRUCCI STEFANO R.M. BERZANTINA PORRETTA T. 55’48”
62 MUZZI MARIO S.P. Torre del 9Mangia (SI) 1.24.18 22 RUSSO COSIMO ROBERTO ATLETICA VINCI 55’53”
63 BANELLA UMBERTO G.S. Ospedalieri PISA 1.26.58 23 DEL CITTADINO ALESSANDRO SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 56’21”
64 PARDINI FRANCO G.S. Ospedalieri PISA 1.30.15 Pistoia 1 novembre 2006 - km 11 24 MULINACCI GIUSEPPE CRAL AVIS COPIT PISTOIA 56’50”
65 LORENZINI MARIO G.S. Ospedalieri PISA 1.31.03 25 CIPOLLONI EZIO G.P. C.A.I. PISTOIA 56’52”
66 TOPINI LUCIANO G.S. Cappuccini (SI) 1.31.53 26 CORSINI MARCO G.P. C.A.I. PISTOIA 56’53”
67 LORENZETTI PIERGIORGIO Atletica AVIS Macerata 1.37.07 1° Trofeo Antidoro Berti 27 BUONAMICI GIUSEPPE G.P. MASSA E COZZILE 57’20”
28 VENTURINI GIORDANO SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 59’39”
CATEGORIA : DONNE 88-62 UOMINI 29 GALLIGANI RENZO G.P. C.A.I. PISTOIA 59’43”
1 GIOFRE’ CATERINA Atletica Castello FI 0.52.39 1 SIMONE LENZI C.S. FORESTALE DI STATO 39’46” 30 LAURIA TOMMASO RINASCITA MONSUMMANO 1:00’06”
2 SCARSELLI FRANCESCA Podistica LAMA 0.53.26 2 BECATTINI FABRIZIO ATLETICA VINCI 41’38” 31 PETTINELLI ALESSANDRO CASSA E TEMPO LIBERO 1:00’18”
3 TIBERI LUCIA S.P. Torre del 9Mangia (SI) 0.53.27 3 BEGLIOMINI MASSIMILIANO SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 41’39” 32 BONCINELLI ALBERTO ATLETICA CASTELLO FIRENZE 1:00’54”
4 PICCHIRILLI EMANUELA U.P. POLICIANO 0.53.37 4 ANDREOTTI ASCANIO SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 41’59” 33 ELEMENTI MAURIZIO R.M. BERZANTINA PORRETTA T. 1:01’56”
5 CARLINI LUCIA G.S. Cappuccini (SI) 0.55.07 5 TOMASELLI GIUSEPPE SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 42’53” 34 FONDELLI FABRIZIO ATLETICA PISTOIA 1:02’23”
6 DRAOLI MARIACRISTINA A.P. Ponte Felcino 0.55.18 6 IMBARRATO ALBERTO SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 44’08” 35 RASPANTI PAOLO POLISPORTIVA LA NAVE FIRENZE 1:02’29”
7 ALBANI LUCIANA Ass.Sportiva RESCO 0.56.00 7 NESTI FEDERICO SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 45’08” 36 SOLDANI GABRIELE G.P. C.A.I. PISTOIA 1:03’27”
8 GATTOBIGIO SIMONA G.S. Filippide (PG) 0.56.59 8 GUALTIERI STEVEN MISERICORDIA AGLIANESE 45’37” 37 NOBILI LUIGI ATLETICA VALDINIEVOLE 1:04’57”
9 CHIERICONI BARBARA Atletica SESTINI 0.58.03 9 CARBONE MARIO ATLETICA VINCI 45’44” 38 BIOLCHI GIORGIO JOLLY MOTORS PRATO 1:05’21”
10 PARISI VALENTINA GISP Triathlon Chianciano 0.58.58 10 ANGIOLI RICCARDO SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 45’49” 39 GIOVANNINI MARCELLO POLISPORTIVA LA NAVE FIRENZE 1:05’34”
11 MENCI LORETTA U.P. POLICIANO 0.59.10 11 ARRETINI ANDREA G.P. C.A.I. PISTOIA 45’55” 40 BARTOLOMEI EROS CRAL AVIS COPIT PISTOIA 1:05’46”
12 ADIUTORI PAOLA UISP Orvieto 1.00.15 12 BANNANNY AZIZ ATLETICA PISTOIA 45’59” 41 AMADORI EMILIO R.M. BERZANTINA PORRETTA T. 1:06’01”
13 BREGA DANIELA Polizia Stato SIENA 1.00.33 13 VENTURINI FABIO SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 46’05” 42 BONACCHI RODOLFO MISERICORDIA AGLIANESE 1:07’07”
14 LIVERANI BEATRICE S.P. Torre del 9Mangia (SI) 1.00.45 14 CHIPARO LEANDRO US ROBERTO COLZI PRATO 46’12” 43 FUSI ANDREA POLISPORTIVA LA NAVE FIRENZE 1:09’29”
15 GAMBINOSSI CINZIA G.S. PANIA -SI- 1.00.52 15 BALDINI ANDREA G.S. MAIANO FIESOLE 46’28” 44 FONTANA ITALO MISERICORDIA AGLIANESE 1:10’26”
16 MAZZINI ROSA RINASCITA Montevarchi 1.02.15 16 PICCHI MAURO ATLETICA VINCI 46’23” 45 BOCCARDI MARCELLO G.P. C.A.I. PISTOIA 1:13’34”
17 PANTI SILVIA Polizia Stato SIENA 1.03.05 17 FALASCA CLAUDIO ATLETICA VINCI 46’31” 46 LIVI ERMANNO PODISTICA FATTORI QUARRATA 1:16’10”
18 TANGANELLI GIULIA Maratoneta Runner Club (SI) 1.03.24 18 PETRUCCI GRAZIANO CSI VALSESTAIONE 47’04” 47 GOTTI FRANCESCO POLISPORTIVA LA NAVE FIRENZE 1:21’08”
19 FACCHINI MARISA PODISTICA ALFONSINESE (RA) 1.03.28 19 SIMONELLI GIULIO ATLETICA PORCARI 47’16” 48 CALISTRI SILVANO SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 1:21’25”
20 FALASCHI VERONICA Podismo Il Ponte (PI) 1.03.39 20 SAPIENZA AGATINO SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 47’26”
21 LUZZARO NADIA PODISTICA ALFONSINESE (RA) 1.04.24 21 CECCHINI SAURO CRAL AVIS COPIT PISTOIA 47’56” DONNE VETERANE
22 GROPPI TANIA Società Acquadela Bologna 1.04.27 22 PACINI ALESSANDRO ATLETICA PISTOIA 48’14” 1 BIAGINI MARTA SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 1:03’46”
23 D’ANTEO STEFANIA G.S. Ospedalieri PISA 1.04.35 23 SICHI MICHELE CSI VALSESTAIONE 48’46” 2 FROSINI ADELFA INDIVIDUALE 1:05’43”
24 NICOLETTI LISA Atletica Porcari 1.05.06 24 FALASCA MARTIN ATLETICA VINCI 48’50” 3 BATTAGLINI ROSSANA POLISPORTIVA LA NAVE FIRENZE 1:06’44”
25 LIBERATORI FRANCESCA Atletica SESTINI 1.07.10 25 BALLI ALESSANDRO G.P. C.A.I. PISTOIA 49’08” 4 IZZO IMMACOLATA ATLETICA VALDINIEVOLE 1:07’37”
26 BIDINI MICHELA U.P. POLICIANO 1.07.56 26 MARINI DANIELE POLISPORTIVA BONELLE 49’38” 5 GARUGLIERI GABRIELLA ATLETICA CASTELLO FIRENZE 1:11’28”
27 RONDONI LUISELLA U.P. POLICIANO 1.08.24 27 SORICE DONATO LA STANCA VALENZATICO 49’51” 6 MENICACCI PATRIZIA POLISPORTIVA NAVE FIRENZE 1:15’51”
28 BERNABEI VALENTINA AVIS Sansepolcro 1.08.35 28 MELANI ELICO AMATORI CASTELFRANCHESI 49’54” 7 HACHE’ MICHELE ANTIBES (FRANCIA) 1:17’35”
29 CIOLI CATIA GISP Triathlon Chianciano 1.08.41 29 SALVIONI ENZO ATLETICA VINCI 50’07” 8 DAVID ROSARIA G.P. C.A.I. PISTOIA 1:19’40”
30 BERNARDINI LAURA U.P. POLICIANO 1.09.23 30 SASSO ANTONIO SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 50’12” 9 AIELLO MARIANGELA SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 1:23’55”
31 MINI GAIA S.P. Torre del 9Mangia (SI) 1.09.59 31 CACCIATORE ALFONSO SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 50’14” 10 GILIBERTI ROSA SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 1:23’56”
32 MARTINELLI GABRIELLA G.S. R.Valenti 1.10.21 32 OLMI LUCA ATLETICA CASALGUIDI 50’28” 11 GIANI ARDELIA SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 1:24’22”
33 UGOLINI LUCIA S.P. Torre del 9Mangia (SI) 1.10.56 33 CERCHIARI RICCARDO ASD JOLO PRATO 50’52”
34 MUZZI FEDERICA S.P. Torre del 9Mangia (SI) 1.11.45 34 CARRARA GABRIELE MISERICORDIA AGLIANESE 50’55” ARGENTO
35 LORENZINI CHIARA G.S. R.Valenti 1.12.47 35 GAI ALESSIO INDIVIDUALE 51’00” 1 MELANI UMBERTO MISERICORDIA AGLIANESE 50’18”
36 NOCCHI SARA G.S. Filippide (PG) 1.13.08 36 ARFAIOLI STEFANO INDIVIDUALE 51’33” 2 GURCIULLO CORRADO SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 51’26”
37 PAMPALONI BARBARA G.S. Bellavista 1.13.19 37 BONACCHI TIZIANO ATLETICA PISTOIA 51’47” 3 CAPORALI IVALDO SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 53’09”
38 POLVANI NATASCIA U.P. POLICIANO 1.13.21 38 GRILLI FILIPPO CASSA RISP. PISTOIA & PESCIA 52’10” 4 CANIGIANI VASCO R.M. BERZANTINA PORRETTA T. 54’02”
39 GIANNASI LUANA S.P. Torre del 9Mangia (SI) 1.22.34 39 CALANDRA GIACOMO ATLETICA VINCI 52’29” 5 LANDINI PAOLO ATLETICA CASTELLO FIRENZE 54’48”
40 GIANNASI LUCIA S.P. Torre del 9Mangia (SI) 1.23.20 40 TRIDENTI FABIO INDIVIDUALE 52’43” 6 MEINI GIUSEPPE ATLETICA VINCI 54’50”
41 CASINI STEFANIA Podismo Il Ponte (PI) 1.28.04 41 BERNARDINI PAOLO R.M. BERZANTINA PORRETTA T. 53’07” 7 BIAGINI GIAMPIERO G.P. C.A.I. PISTOIA 56’05”
42 TURBATI FABIOLA Podismo Il Ponte (PI) 1.43.04 42 GIAMPIERI MARCO ATLETICA LAMPORECCHIO 53’24” 8 MELANI ROMANO LA STANCA VALENZATICO 57’08”
43 DE MICHELE CARMINE G.P. C.A.I. PISTOIA 53’49” 9 VITALI VITTORIO R.M. BERZANTINA PORRETTA T. 57’49”
CATEGORIA : DONNE 61-PR 44 FROSALI FEDERICO LA STANCA VALENZATICO 54’03” 10 BONACCHI MARCO SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 58’21”
1 SASSI ANTONELLA G.A. AURORA Siena 0.53.26 45 LELLI GIAN LUCA CRAL AVIS COPIT PISTOIA 55’05” 11 NESI ALESSANDRO R.M. BERZANTINA PORRETTA T. 58’52”
2 COLLINI GABRIELLA RINASCITA Montevarchi 0.58.51 46 COPPI RICCARDO ATLETICA PISTOIA 55’45” 12 LOMIS ROMANO SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 1:0049”
3 PARACCHINI ELENA G.S. Ospedalieri PISA 1.01.33 47 GIOVANNELLI DORIANO SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 58’03” 13 ZINGARELLO GIUSEPPE ATLETICA CASALGUIDI 1:01’07”
4 CECCARELLI ISABELLA G.S. Ospedalieri PISA 1.01.43 48 NOBILI MARCO CASSA RISP. PISTOIA & PESCIA 58’19” 14 TUCI SAURO CASSA E TEMPO LIBERO 1:01’36”
5 BOLDI CARLA S.P. Torre del 9Mangia (SI) 1.02.46 49 QUARTAROLO EDOARDO ATLETICA PISTOIA 59’30” 15 PANICHI SILVANO MISERICORDIA AGLIANESE 1:03’24”
6 MOSCADELLI DONATELLA S.P. Torre del 9Mangia (SI) 1.05.11 50 BARZACCHINI PAOLO NUOVA ATLETICA LASTRA 1:00’38” 16 VITALI CARLO R.M. BERZANTINA PORRETTA T. 1:03’25”
7 CAPORASO IDA MIRANDA U.P. POLICIANO 1.08.18 51 CASAGNI ROBERTO G.P. C.A.I. PISTOIA 1:00’50” 17 BERTINI FRANCO G.P. C.A.I. PISTOIA 1:04’10”
8 LEONI IRENE G.S. Drago Marina di Ravenna 1.08.20 52 ZOPPI PATRIZIO G.P. C.A.I. PISTOIA 1:01’24” 18 DOMENICALI ANTONIO SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 1:07’43”
9 GALLORINI JOLANDA Pod. IL CAMPINO - C.Fiorentino 1.08.53 53 CROCINI STEFANO MISERICORDIA AGLIANESE 1:02’25” 19 DOMENICALI UBERTO G.P. C.A.I. PISTOIA 1:08’07”
10 MAMMOLI QUINTA Atletica SESTINI 1.09.10 54 GAI FEDERICO POLISPORTIVA LA NAVE FIRENZE 1:04’44” 20 FORNAI GIANNI R.M. BERZANTINA PORRETTA T. 1:12’44”
11 GENTILE CARLA Atletica SIGNA 1.09.26 55 CARRADORI DAVID INDIVIDUALE 1:05’58” 21 MAESTRIPIERI FIORELLO G.P. CAMPIGLIO 1:15’06”
12 COSTELLA IVANA S.P. Torre del 9Mangia (SI) 1.09.57 56 SICHI AGOSTINO CSI VALSESTAIONE 1:06’23” 22 BENEDETTI PIER LUIGI G.P. C.A.I. PISTOIA 1:15’08”
13 VERSICCHI AMBRA PODISTICA ALFONSINESE (RA) 1.11.41 57 ANONIMO INDIVIDUALE 1:07’02” 23 CIAMPI ALESSANDRO G.P. C.A.I. PISTOIA 1:15’10”
14 MONOTONI ILVA U.P. POLICIANO 1.13.36 58 BRESCHI MASSIMO MISERICORDIA AGLIANESE 1:07’36” 24 DEGL’ INNOCENTI GIANFRANCO G.P. C.A.I. PISTOIA 1:15’30”
15 BARTOLINI FLORIANA G.S. Drago Marina di Ravenna 1.13.54 59 BARONCELLI DIMITRI MISERICORDIA AGLIANESE 1:10’29” 25 SALLI RODOLFO INDIVIDUALE 1:17’35”
16 POSFORTUNATO LORENZA RINASCITA Montevarchi 1.16.32 60 SANTINI GIAN LUCA INDIVIDUALE 1:12’54”
17 FRUSONI MARIA Atletica Porcari 1.26.34
18 BUTI PAOLA G.S. R.Valenti 1.26.34 DONNE
1�������������������������������������������������
GRAZZINI LINDA SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 48’56”
2 FABBRO RACHELE G.S. LAMMARI LUCCA 51’01”
3 SCIABOLACCI ELENA SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 53’59”
4 PIGNANELLI PAOLA SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 54’23”
5 FRANCHI PATRIZIA G.P. C.A.I. PISTOIA 55’56”
6 CAPORALI ELISABETTA SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 56’20”
7 BUCCI SIMONETTA G.P. C.A.I. PISTOIA 58’06”
8 GAVAZZI MORENA SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 59’42”
9 FRANCHI LORETTA G.P. C.A.I. PISTOIA 59’55”
10 DAMI TIZIANA SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 1:00’53”
11 NESTI GINA SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 1:03’29”
12 FRANCESCHETTI BETTY POLISPORTIVA LA NAVE FIRENZE 1:05’33”
13 PARRINI AMBRA LA STANCA VALENZATICO 1:05’45”
14 PEUKER GRIT UTA SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 1:07’44”
15 BONACCHI PATRIZIA ATLETICA CASALGUIDI 1:08’05” CERCASI
16 DE VINCENZI VALENTINA ATLETICA BORGO A BUGGIANO 1:09’31”
17 MENCHI CLAUDIA INDIVIDUALE 1:19’49” COLLABORATORI
18 LOLLI ROSSELLA R.M. BERZANTINA PORRETTA T. 1:34’04”
19 ZUCCONI FRANCESCA

ATLETICA BORGO A BUGGIANO 1:34’09” PER IL SITO INTERNET

333 7179966
VETERANI
1 SIMI CLAUDIO G.P. PARCO ALPI APUANE 42’14”
2 CASELLI DARIO ATLETICA SIGNA 45’28”
3 BORTOLUZZI ALESSANDRO ATLETICA CASTELLO FIRENZE 46’17”

Podismo e Atletica - 19
Firenze 12 novembre 2006 - km 11

Tre Ville

CLASSIFICA FEMMINILE 12 FERREIRA IVAN G.S. IL FIORINO 40’04” 45 BALDINI ANDREA G.S. MAIANO 43’30”
1 MARCONI GLORIA G.P. PARCO APUANE 40’43” 13 SINATTI STEFANO U.P. POLICIANO 40’08” 46 LANDI SAURO LA TORRE PONTASSIEVE 43’33”
2 IOZZELLI EMMA G.S. LAMMARI 43’46” 14 VONAZZO SALVATORE G.S. IL FIORINO 40’10” 47 FALASCA CLAUDIO ATLETICA VINCI 43’36”
3 MUGNO LAURA G.S. IL FIORINO 45’01” 15 TARAS CRISTIAN U.P. POLICIANO 40’21” 48 BOTTO ANDREA G.S. MAIANO 43’37”
4 CALO’ ANTONELLA ATLETICA CASTELLO 45’15” 16 PICCHI JURI ATLETICA SIGNA 40’23” 49 TORRINI ANDREA G.S. MAIANO 43’45”
5 DALLAI ROSSELLA G.S. LAMMARI 46’36” 17 GIORGETTI SANDRO ATLETICA CASTELLO 40’26” 50 PARRONCHI DAVIDE POLISP. ISOLOTTO 43’50”
6 GIOFRE’ CATERINA ATLETICA CASTELLO 46’51” 18 BERTOCCI SIMONE ASD MONTEMURLO 40’27” 51 BINI RICCARDO / 43’54”
7 FABBRO RACHELE G.S. LAMMARI 47’17” 19 DONNINI ANDREA U.P. POLICIANO 40’41” 52 CAPPELLI FULVIO G.S. IL FIORINO 43’55”
8 PINI PRATO FRANCESCA G.S. IL FIORINO 47’23” 20 PAPI MARCO ASD MONTEMURLO 40’55” 53 LUPI LORENZO ATLETICA SIGNA 43’58”
9 DE PASQUALE SILVANA SESTESE FEMMINILE 48’12” 21 LORENZETTI MAURIZIO G.P. PARCO APUANE 41’00” 54 FABBRI LEO U.P. POLICIANO 44’01”
10 LAZZINI PAOLA G.S. LAMMARI 48’20” 22 MARZOTTI TIZIANO IL PONTE PONTE A EGOLA 41’01” 55 VIVIANI DANIELE / 44’04”
11 ZIO ESTER ASD MONTEMURLO 48’55” 23 RISTORI GIACOMO G.S. MAIANO 41’05” 56 MANETTI LORENZO G.S. MAIANO 44’21”
12 PICCHIRILLI STEFANIA U.P. POLICIANO 49’27” 24 SCHIERA LORENZO RESCO REGGELLO 41’10” 57 GINTOLI PIETRO LE PANCHE CASTELQUARTO 44’22”
13 MONNETTI SABRINA LE PANCHE CASTELQUARTO 49’42” 25 ANNETTI ALESSANDRO U.P. POLICIANO 41’16” 58 MUGNAINI ANDREA ASD MONTEMURLO 44’23”
14 MARCHI LUISA ATLETICA CASTELLO 50’22” 26 RANFAGNI ALESSIO G.S. IL FIORINO 41’17” 59 CAVALIERE LEONARDO ATLETICA CASTELLO 44’24”
15 BIAGI ELISA TEAM SUMA 50’36” 27 BARTOLINI LEONARDO POLISP. ISOLOTTO 41’19” 60 MELANI ALESSIO COLZI PRATO 44’25”
16 CATARZI CINZIA ATLETICA CASTELLO 51’09” 28 GUAZZINI ALESSIO N.ATL. LASTR A SIGNA 41’26” 61 MARANGHI MARCO CROCE D’ORO PRATO 44’26”
17 ALBANI LUCIANA RESCO REGGELLO 51’17” 29 GENTILUOMO RICCARDO N.ATL. LASTR A SIGNA 41’29” 62 NAPPINI FRANCO U.P. POLICIANO 44’29”
18 RAMAZZOTTI ILARIA COLZI PRATO 51’29” 30 BIONDI ALESSIO CARIPIT 41’32” 63 CHAPLIN THIMOTHY POLISP. ISOLOTTO 44’31”
19 COLLINI GABRIELLA RINASCITA MONTEVARCHI 52’18” 31 IMBARRATO ALBERTO SILVANO FEDI PT 41’40” 64 MUGNAI CLAUDIO RESCO REGGELLO 44’32”
20 PIGNATELLI PAOLA SILVANO FEDI PT 52’23” 32 CORSINOVI VALERIO G.S. LE TORRI 41’54” 65 DI DONATO CLAUDO LA NAVE 44’33”
21 SCHOB SUSAN LE PANCHE CASTELQUARTO 52’26” 33 MEINI FABIO RESCO REGGELLO 42’18” 66 BITOSSI MARCO N.ATL. LASTR A SIGNA 44’38”
22 POLVANI NATASCIA U.P. POLICIANO 53’01” 34 BASSIN PABLO ASD MONTEMURLO 42’25” 67 BORSELLI DANIELE G.S. MAIANO 44’40”
23 FABBRI CRISTINA G.S. IL FIORINO 53’39” 35 FOCARDI ROBERTO ATLETICA MUGELLO 42’36” 68 SPINA BAGLIONI LORENZO G.S. IL FIORINO 44’54”
24 MAURRI LAURA RESCO REGGELLO 53’45” 36 GUALTIERI STEVEN MIS. AGLIANESE 42’38” 69 FAETI STEFANO ATLETICA SIGNA 45’04”
25 GABRIELLI SARA G.S. IL FIORINO 54’10” 37 CAPACCIOLI WILLIAM ATLETICA CASTELLO 42’39” 70 FOCARDI RICCARDO ATLETICA MUGELLO 45’05”
26 POCCIANTI ALESSANDRA ATLETICA CASTELLO 54’22” 38 CARUSO ANDREA U.P. POLICIANO 42’48” 71 GIUNTI RAFFAELE CAPRAIA E LIMITE 45’06”
27 LANDI MICHELA G.S. IL FIORINO 54’29” 39 MUSCIOTTO ROSARIO ATLETICA CASTELLO 42’56” 72 ALBINI ALESSANDRO G.S. IL FIORINO 45’07”
28 MENCI LORETTA U.P. POLICIANO 55’02” 40 ARRETINI ANDREA CAI PISTOIA 42’58” 73 ASSIRELLI MASSIMO ATLETICA SIGNA 45’08”
29 BOULANA FATNA G.S. MAIANO 55’20” 41 MANSUINO GABRIELE ATLETICA FIORENTINA 43’01” 74 GRAZIANI EMANUELE U.P. POLICIANO 45’09”
30 SETTECASE CHIARA ATLETICA CAMPI 55’52” 42 MICHELINI DANIELE RUNNERS BARBERINO 43’03” 75 BACIU RAIMOND ATLETICA CASTELLO 45’10”
31 QUADRI IRENE ATLETICA SIGNA 56’21” 43 TIELLI TIZIANO SILVANO FEDI PT 43’09” 76 CANOCCHI MARCO ATLETICA LA RAMPA 45’12”
32 CASINI CHIARA G.S. IL FIORINO 56’37” 44 CASSI ROBERTO G.S. MAIANO 43’23” 77 PERITORE DANIELE G.S. IL FIORINO 45’14”
33 SICURANZA SILVIA POLISP. ISOLOTTO 57’21” 78 PANICHI LUCA ATLETICA CASTELLO 45’18”
34 MARCHI MICHELA G.S. IL FIORINO 57’25” 79 MARTIRE LORENZO ATLETICA CASTELLO 45’19”
35 PASQUARIELLO MARIA COLZI PRATO 59’23” 80 POLI ALESSANDRO / 45’20”
36 MAZZANTI MARIA GRAZIA COLZI PRATO 59’28” 81 PICCHI MAURO ATLETICA VINCI 45’21”
37 GIGLI FIAMMETTA ATLETICA CALENZANO 59’49” 82 BOUZID RIDHA ATLETICA CASTELLO 45’33”
38 AMORFINI VERONICA / 1h00’41” 83 MUGNO FRANCESCO G.S. IL FIORINO 45’34”
39 ROSADI MARCELLA LE LUMACHE 1h01’00” 84 INVERGA GHERARDO G.S. COMETA 45’45”
40 BARTOLI SANDRA CAI PISTOIA 1h01’29” 85 PICCHI MIRKO IL PONTE PONTE A EGOLA 45’46”
41 PENCKER GRIT SILVANO FEDI PT 1h02’38” 86 OGGIANO GIORGIO G.S. LE TORRI 45’53”
42 BIDINI MICHELA U.P. POLICIANO 1h03’55” 87 BELLATTI ROBERTO / 45’56”
43 OLIVA MICHELA FUTURA PRATO 1h04’54” 88 MIGLIORI FABRIZIO G.S. LE TORRI 46’00”
44 SESTIERI GIANNA / 1h06’51” 89 PUCCI ALESSANDRO N.ATL. LASTR A SIGNA 46’06”
45 MOCCIA ILARIA PODISTICA PRATESE 1h07’23” 90 BACI CLAUDIO G.S. IL FIORINO 46’08”
46 GALASSO CONCETTA G.S. MAIANO 1h09’46” 91 MASONI MATTEO ATLETICA CASTELLO 46’09”
47 PIRASTRU LUISELLA U.P. POLICIANO 1h09’53” 92 CALDARELLI GABRIELE POLISP. ISOLOTTO 46’09”
48 LENOCI CARLOTTA / 1h09’54” 93 MOSCATELLI ANTONIO POLISP. ISOLOTTO 46’10”
49 COSI SIMONETTA / 1h10’14” 94 BUSI SANDRO POLISP. ISOLOTTO 46’11”
50 MENSI FRANCA SBANDIER. CITTA’ DI FIRENZE 1h12’55” 95 VENTRELLA FABIO ASSI BANCA TOSCANA 46’19”
51 TORNABENE CLAUDIA ATLETICA CASTELLO 1h13’08” 96 SANTUCCI LORENZO LE PANCHE CASTELQUARTO 46’22”
52 MINIATI AMBRA G.S. IL FIORINO 1h13’10” 97 PITTI ROBERTO PODISMO IL PONTE 46’23”
53 CIONI ELENA / 1h13’33” 98 TARAS GIUSEPPE RESCO REGGELLO 46’28”
54 CANTINI MIRIAM ASD MONTEMURLO 1h13’49” 99 COLLINI GHERARDO ATLETICA CASTELLO 46’38”
55 FALCI ELENA SBANDIER. CITTA’ DI FIRENZE 1h14’27” 100 FALSCA MARTIN ATLETICA VINCI 46’43”
101 MELUCCI ALBERTO G.S. MAIANO 46’55”
CLASSIFICA MASCHILE 102 ULIVI MAURO ATLETICA CASTELLO 47’00”
1 NGENY DAVID CHERUYOT ATLETICA CASTELLO 37’28” 103 DELLA CORTE SALVATORE RINASCITA MONTEVARCHI 47’04”
2 SANTANGELO MASSIMILIANO ATLETICA CASTELLO 37’41” 104 CANESCHI VITTORIO ATLETICA CASTELLO 47’05”
3 MATTIA TREVE G.S. CITTA’ DI SESTO 38’20” 105 BIANCHI SERGIO COLZI PRATO 47’07”
4 DI VICO CRISTIANO ATLETICA CASTELLO 38’26” 106 NASTA ERASMO G.S. MAIANO 47’12”
5 BISTONI DIEGO ATLETICA CASTELLO 38’47” 107 MANFREDI TORALDO G.S. IL FIORINO 47’26”
6 DEL NISTA DANIELE VIRTUS LUCCA 38’50” 108 PANCHETTI DAVIDE N.ATL. LASTR A SIGNA 47’37”
7 RUBINO DANIELE G.P. PARCO APUANE 39’05” 109 CAMPOLMI JACOPO LE PANCHE CASTELQUARTO 47’41”
8 ANTONINI SILVANO ATLETICA SIGNA 39’18” 110 CIANETTI PAOLO TOSCANA ATLETICA 47’42”
9 BETTUCCI LAPO POLISP. ISOLOTTO 39’33” 111 BROGIONI PATRIZIO G.S. MAIANO 47’44”
10 CRULI LUCA U.P. POLICIANO 39’44” 112 MANETTI FABIO ASD MONTEMURLO 47’53”
11 SEQUI DANIELE ATLETICA CASTELLO 39’54” 113 PORCIARRI VALERIO LE PANCHE CASTELQUARTO 48’00”

20 - Podismo e Atletica Servizio fotografico di Piero Giacomelli (www.pierogiacomelli.com)


114 GRIMANI SIMONE / 48’03”
115 GIOVANNELLI MATTEO ASD MONTEMURLO 48’06”
116 ISOLANI RODOLFO U.P. POLICIANO 48’11”
117 TOSCANO GIUSEPPE RUNNERS BARBERINO 48’14”
118 POLI GRAZIANO G.P. PARCO APUANE 48’24”
119 LENCIONI GIACOMO VIRTUS LUCCA 48’28”
120 BENUCCI ALESSANDRO POLISP. ISOLOTTO 48’41”
121 LANDI ALESSIO U.P. POLICIANO 48’46”
122 CAMPI LORENZO FRATRES 48’48”
123 TONI SANDRO PODISTICA EMPOLESE 48’52”
124 ROMANELLO GIULIANO / 48’54”
125 BIANCHI ROBERTO U.P. POLICIANO 49’20”
126 TOCCAFONDI STEFANO ASD MONTEMURLO 49’26”
127 GIOVANNELLI MARCO ATL. MONTECATINI 49’28”
128 DACCI ALESSANDRO AVIS QUERCETO 49’38
129 CALONACI SAVERIO LE PANCHE CASTELQUARTO 49’43”
130 MARCHI DIEGO G.S. MAIANO 49’52”
131 MAZZINGHI LUIGI G.S. MAIANO 49’54”
132 UCCIERO SIMONE G.S. IL FIORINO 49’56”
133 PRATESI LUIGI LE PANCHE CASTELQUARTO 49’57”
134 CORTOPASSI GABRIELE ASSI BANCA TOSCANA 50’08” 226 BARCACCI GIULIANO PODISTICA PRATESE 1h07’52” 43 CARBONI FABIO U.P. POLICIANO 52’43”
135 MENICHETTI MAURO PODISTICA EMPOLESE 50’10” 227 BORETTI LEONARDO ATLETICA VALDIPESA 1h08’36” 44 MANDOLA ANGELO ATLETICA SIGNA 52’46”
136 GHERDINI STEFANO G.S. MAIANO 50’27” 228 PORGASI ANTONINO / 1h10’31” 45 LAVA ENRICO POLISP. ISOLOTTO 52’50”
137 ANGARANO STEFANO G.S. LE TORRI 50’29” 229 MAIANI MARCO G.S. LE TORRI 1h11’33” 46 FRANCESCHINI FRANCO CARICENTRO 52’58”
138 NESI FULVIO COMETA 50’37” 47 BRINI RENZO ATLETICA CALENZANO 53’14”
139 ORNELLA ALAIN G.S. MAIANO 50’47” CLASSIFICA DONNE VETERANE 48 PALMERI GIUSEPPE G.S. CITTA’ DI SESTO 53’28”
140 SEGALI SIMONE G.S. MAIANO 50’56” 1 COLLINA LOREDANA ATLETICA CALENZANO 55’06” 49 ZUFFA ANDREA G.S. CITTA’ DI SESTO 53’35”
141 BARCI GIANLUIGI G.S. LE TORRI 51’01” 2 BISORI NICOLETTA G.S. CITTA’ DI SESTO 57’15” 50 BERTELLI FABRIZIO / 53’37”
142 DI LORENZO ANTONIO ATLETICA VALDIPESA 51’04” 3 BIAGINI MARTA SILVANO FEDI PT 1h00’12” 51 FALOMI VALDEMARO U.P. POLICIANO 53’57”
143 PEZZUCCHI GIOVANNI POLISP. ISOLOTTO 51’16” 4 DONATI IRENE ATLETICA SIGNA 1h01’20” 52 FORASTIERO ANTONIO FUTURA PRATO 54’26”
144 MONNANNI ENTICO RINASCITA MONTEVARCHI 51’20” 5 SARCHIELLI ROSSANA N.ATL. LASTR A SIGNA 1h02’14” 53 RICCI MARCELLO ATLETICA CALENZANO 55’02”
145 MAZZINI ENRICO G.S. MAIANO 51’23” 6 BATTAGLINI ROSSANA LA NAVE 1h02’22” 54 GARAU SERGIO ISPE RFC ESERCITO 55’10”
146 MEGNA ANTONIO LA ZAMBRA 51’28” 7 BERGILLI PATRIZIA G.S. MAIANO 1h03’36” 55 FONTANI CLAUDIO LE PANCHE CASTELQUARTO 55’13”
147 ROMANO CARMINE COLZI PRATO 51’31” 8 COCCHI PATRIZIA CARICENTRO 1h03’48” 56 SOLAZZO VINCENZO LE PANCHE CASTELQUARTO 55’17”
148 CECCHI GIANNI / 51’33” 9 BETTONI ANNALISA LE PANCHE CASTELQUARTO 1h04’28” 57 MAZZARA MARTINO ATLETICA CALENZANO 55’24”
149 CONTI LUCA PODISTICA PRATESE 51’35” 10 ROBERTI LUISA / 1h06’50” 58 PORTOFRANCO FELICE PODISTICA PRATESE 55’27”
150 DE CRISTOFORO TIZIANO FUTURA PRATO 51’36” 11 ULIVI MARZIA CARICENTRO 1h10’13” 59 LUCHERINI RINALDO G.S. LE TORRI 55’53”
151 FELICETTI LUIGI G.S. IL FIORINO 52’14” 12 FALAI ROBERTA POLISP. ISOLOTTO 1h13’25” 60 BARTOLINI ALVARO G.S. LE TORRI 55’58”
152 GELLI LEONARDO / 52’21” 13 IOANNA ASSUNTA FUTURA PRATO 1h13’38” 61 ROMITI RAFFAELLO G.S. MAIANO 56’06”
153 LAPINI MASSIMO CS LUIVAN 52’22” 14 ALUNNI LORIANA ASD MONTEMURLO 1h13’45” 62 BETTI TULLIO G.S. MAIANO 56’08”
154 COMPARINI ALESSANDRO LE PANCHE CASTELQUARTO 52’24” 15 ANGEI TERESINA SILVANO FEDI PT 1h19’21” 63 TOTARO MARIO COLZI PRATO 56’17”
155 MOSCARDINI MASSIMO POLISP. ISOLOTTO 52’27” 64 BONISTALLI VALERIO CAPRAIA E LIMITE 56’25”
156 TURCHETTI GIANCARLO PODISTICA AREZZO 52’40” CLASSIFICA UOMINI VETERANI 65 BRASCHI PAOLO CARICENTRO 56’43”
157 BACCIANTI MARCO G.S. IL FIORINO 52’49” 1 TOFANELLI ALBERTO CAPRAIA E LIMITE 42’28” 66 ESPOSITO ANGELO ASD MONTEMURLO 56’58”
158 MENCAGLI ALESSANDRO POLISP. ISOLOTTO 52’52” 2 FRANCHI GIOVANNI G.S. IL FIORINO 43’05” 67 PIERLUIGI FOSCO LE PANCHE CASTELQUARTO 57’19”
159 STEFANELLI MARCO COLZI PRATO 52’54” 3 CASELLI DARIO ATLETICA SIGNA 43’15” 68 SACCHETTI FRANCESCO LA ZAMBRA 57’28”
160 CHIOSTRI ALESSANDRO G.S. GUALDO 52’55” 4 FIORAVANTI SILVANO ATLETICA PONTEDERA 43’24” 69 COCCHI UMBERTO U.P. POLICIANO 57’59”
161 GIANNOCCARO PIETRO ASD MONTEMURLO 53’06” 5 BORTOLUZZI ALESSANDRO / 43’34” 70 NORI ROBERTO LE PANCHE CASTELQUARTO 58’05”
162 AGNELLI MARCELLO RESCO REGGELLO 53’09” 6 MULAS NATALE U.P. POLICIANO 43’49” 71 ANNETTI GIUSEPPE U.P. POLICIANO 58’06”
163 MILOUD HASSAN N.ATL. LASTR A SIGNA 53’20” 7 SCAPPUCCI ALBERTO ATLETICA SIGNA 43’52” 72 LIPPI MAURO LE PANCHE CASTELQUARTO 58’11”
164 TORSINI FERNANDO RINASCITA MONTEVARCHI 53’23” 8 SIENI RENZO G.S. MAIANO 44’19” 73 BINI MARESCO CESARE BATTISTI VERNIO 58’55”
165 BALDI ALESSANDRO G.S. IL FIORINO 53’23” 9 CARNESCIALI ENZO U.P. POLICIANO 44’24” 74 ARINCI FRANCESCO ATLETICA MUGELLO 59’05”
166 NATI MAURIZIO ATLETICA MUGELLO 53’47” 10 BRASCHI ANDREA LA ZAMBRA 44’37” 75 RASPANTI PAOLO LA NAVE 59’10”
167 BARLUZZI STEFANO FIESOLE OUTBACK 53’52” 11 ROMITI MAURO G.S. MAIANO 44’43” 76 PAPARO ELIO G.S. MAIANO 59’34”
168 BENEDETTI WALTER TEAM MARIBLEAN 53’53” 12 MENAFRA ANTONIO ATLETICA SIGNA 45’36” 77 BLASI ENZO U.P. POLICIANO 1h00’01”
169 PEZZERITO DANIELE LE PANCHE CASTELQUARTO 53’58” 13 GIANASSI GABRIELE AVIS QUERCETO 46’14” 78 CALZOLARI DINO CRAL COLLI ALTI 1h00’38”
170 PARAUDA ALESSIO CAI PRATO 54’03” 14 GIANNINI CLAUDIO SILVANO FEDI PT 46’26” 79 GIUSTI EDUARDO N.ATL. LASTR A SIGNA 1h01’27”
171 FORCENITI CARLOS G.S. IL FIORINO 54’12” 15 CROSSI GIACOMO LE LUMACHE 46’39 80 GERI ANDREA POLISP. ISOLOTTO 1h01’43”
172 DELLA LASTRA MARCO IL PONTE PONTE A EGOLA 54’13” 16 SINATTI MORENO U.P. POLICIANO 47’08” 81 MANETTI PAOLO G.S. CITTA’ DI SESTO 1h03’25”
173 MATTEONI DANTE PODISTICA PRATESE 54’28” 17 DE PAOLISI SEBASTIANO ASD MONTEMURLO 47’11” 82 MATI ROBERTO / 1h05’05”
174 BORSELLI ANDREA G.S. MAIANO 54’42” 18 GIANNINI MAURO SILVANO FEDI PT 47’18” 83 GUIDOTTI CLAUDIO ATLETICA MUGELLO 1h05’47”
175 NARDELLA CIRO FUTURA PRATO 54’50” 19 DEL SOLDATO ALESSANDRO CS LUIVAN 47’39” 84 MOCCIA RAFFAELLA PODISTICA PRATESE 1h07’26”
176 GRASSI ANDREA POLISP. ISOLOTTO 54’51” 20 IANNITELLO SALVATORE U.P. POLICIANO 47’52” 85 MATTONI LUCIANO G.S. MAIANO 1h07’53”
177 CASCIARI MASSIMO POLISP. ISOLOTTO 54’59” 21 SCALI FABRIZIO N.ATL. LASTR A SIGNA 48’01” 86 FRUTTUOSI ALVARO LE PANCHE CASTELQUARTO 1h08’59”
178 SUPPA EMANUELE CRAL DIP. COMUNALI 55’40” 22 BURRINI ANDREA ATLETICA VALDIPESA 48’08” 87 CIARANELLI GIOVANNI G.S. MAIANO 1h09’49”
179 LANDI MARCO POLISP. ISOLOTTO 55’41” 23 ESPOSITO PASQUALE ASD MONTEMURLO 48’21” 88 BONINI RICCARDO CROCE D’ORO PRATO 1h10’28”
180 MAURIZI ROBERTO U.P. POLICIANO 55’44” 24 GUIDOTTI CLAUDIO ATLETICA MUGELLO 48’23” 89 ROSI GIOVANNI G.S. MAIANO 1h13’54”
181 MAZARA GIUSEPPE ATLETICA CALENZANO 55’51” 25 GUALTIERI FABIO MIS. AGLIANESE 48’25” 90 POGGIOLINI SILVANO G.S. MAIANO 1h13’55”
182 BELLI SAMUELE CRAL COLLI ALTI 56’15” 26 SIDDU MARCELLO G.S. MAIANO 49’15”
183 VANNINI PAOLO CS LUIVAN 56’24” 27 BENELLI SAURO CAPRAIA E LIMITE 49’21” CLASSIFICA UOMINI ARGENTO
184 FIASCHI MARCO / 56’29” 28 BACCI SILVIO G.S. CITTA’ DI SESTO 49’23” 1 CENCIARINI GIOVANNI U.P. POLICIANO 48’17”
185 VIVIANI MASSIMO MISER. SAN PIERO A PONTI 56’45” 29 CIRRI SETFANO LE LUMACHE 49’53” 2 DECANINI REMO MORIANESE 48’23”
186 CALDARULA FILIPPO CS LUIVAN 56’48” 30 DE MASI CARMINE ASD MONTEMURLO 50’01” 3 GUIRGIULLO CORRADO SILVANO FEDI PT 48’49”
187 GODI MASSIMILIANO FIESOLE OUTBACK 56’55” 31 CALAMAI FRANCO G.S. MAIANO 50’09” 4 PUCCIO ANTONIO G.S. MAIANO 49’50”
188 TOSSI PAOLO MAGGIANO LUCCA 57’07” 32 MUGNO LUIGI G.S. IL FIORINO 50’10” 5 GERBI PIERO LA TORRE PONTASSIEVE 50’12”
189 GIANNINI PAOLO GS MONTEAPERTI 57’24” 33 LATINI STEFANO ATLETICA CASTELLO 50’11” 6 PACINI ENZO ATL. MONTECATINI 51’18”
190 VANNOZZI LORENZO MISER. SAN PIERO A PONTI 57’30” 34 LISCI ROBERTO N.ATL. LASTR A SIGNA 50’17” 7 CAPORALI IVANO SILVANO FEDI PT 51’37”
191 SERINI FILIPPO ATLETICA CALENZANO 57’52” 35 FABRIZIO PASQUALE FUTURA PRATO 50’30” 8 MAGNANI SERGIO RINASCITA MONTEVARCHI 52’32”
192 PANUNTI GIORGIO LE PANCHE CASTELQUARTO 58’09” 36 FRAVOLINI PATRIZIO ATLETICA SIGNA 50’35” 9 BECCHI FRANCO LE PANCHE CASTELQUARTO 53’11”
193 NARDI PAOLO / 58’09” 37 PALLERI LUCIANO U.P. POLICIANO 51’14” 10 SCARAMUCCI GUGLIELMO U.P. POLICIANO 53’17”
194 FUMARO ROCCO CANOTTIERI FIRENZE 58’38” 38 BERGAMASCHI AGOSTINO / 51’53” 11 MORRONE GAETANO / 53’24”
195 CORTI ROBERTO / 58’50” 39 SANDRELLI ANTONIO PODISTICA PRATESE 52’25” 12 BANDINI ARMANDO PODISTICA NARNALI 53’44”
196 CASELLI ANDREA LA TORRE PONTASSIEVE 58’58” 40 CARUSO ANGELO U.P. POLICIANO 52’29” 13 BELLACCI ALFREDO ATLETICA CALENZANO 53’48”
197 TRASMONDI ROBERTO COLZI PRATO 59’00” 41 PETRILLI ROCCO / 52’38” 14 CARLONI FORTUNATO ATLETICA CALENZANO 55’01”
198 SESTINI MARCO POLISP. ISOLOTTO 59’01” 42 VESCOVINI DONELIO G.S. LE TORRI 52’42” 15 VENTAGLI PAOLO LE PANCHE CASTELQUARTO 55’12”
199 COSENTINO GIUSEPPE POLISP. ISOLOTTO 59’02” 16 BONI BRUNO G.S. IL FIORINO 55’35”
200 BALLI SAVERIO SBANDIER. CITTA’ DI FIRENZE 59’03” 17 PERUZZI VITTORIO RINASCITA MONTEVARCHI 55’45”
201 DOLFI ROBERTO SILVANO FEDI PT 59’17” 18 ROSSI CARLO SAN BARTOLO 55’48”
202 ROSSI ROBERTO FUTURA PRATO 59’26” 19 MANCINELLI SERGIO ASSI BANCA TOSCANA 56’57”
203 MASSINI MASSIMO RINASCITA MONTEVARCHI 59’35” 20 CALOSI ALBERTO POLISP. ISOLOTTO 56’59”
204 DI PACE MICHELE G.S. MAIANO 59’36” 21 BARBIERI GIANCARLO AVIS QUERCETO 57’11”
205 IACOVINO MICHELE MISERIC. CHIESANUOVA 59’40” 22 BRUNO GIOVANNI G.S. MAIANO 57’20”
206 RAUCHALS MAYED / 1h00’07” 23 ARRIGO ANGELO G.S. MAIANO 57’23”
207 ROSSI LEONARDO U.P. POLICIANO 1h00’19” 24 PIRAINO GIOVANNI PODISTICA NARNALI 58’21”
208 TOCCAFONDI ANDREA CESARE BATTISTI VERNIO 1h00’28” 25 FABIANI RICCARDO CROCE D’ORO PRATO 58’46”
209 TRAVAGLI MASSIMO LE PANCHE CASTELQUARTO 1h00’34” 26 FERRONI MARIO G.S. CITTA’ DI SESTO 59’11”
210 FOSSI ANDREA / 1h00’40” 27 VERINI GIUSEPPE CESARE BATTISTI VERNIO 59’32”
211 FORASTIERO MASSIMILIANO FUTURA PRATO 1h00’54” 28 BURGASSI CESARE G.S. MAIANO 1h00’30”
212 CASPRINI ANDREA / 1h01’05” 29 MATEROZZI ATHOS U.P. POLICIANO 1h00’37”
213 SPISSO RICCARDO G.S. IL FIORINO 1h01’28” 30 CANTELLI FRANCO LE PANCHE CASTELQUARTO 1h00’51”
214 CALABRESE SILVIO PODISTICA PRATESE 1h01’35” 31 MELI ANDREA G.S. MAIANO 1h00’52”
215 MAZZEI GIANLUCA PODISTICA PRATESE 1h01’38” 32 CENCI GIORGIO PODISTICA PRATESE 1h00’582
216 FIASCHI GIUALIANO / 1h01’49” 33 GIBIN AMILCARE U.P. POLICIANO 1h01’30”
217 FALLAMI MARCO / 1h03’06” 34 SABATINI VITO LA ZAMBRA 1h02’39”
218 MUGNAI GIANFRANCO / 1h03’36” 35 CIAMPI ROBERTO MISER. SAN PIERO A PONTI 1h03’10”
219 MARCHI ROBERTO / 1h03’43” 36 MISURI DANIELE G.S. PIAN DI SAN BARTOLO 1h04’15”
220 GIOVANNELLI ROBERTO ASD MONTEMURLO 1h03’59” 37 GIORNI ROBERTO / 1h05’06”
221 BACCI SIMONE FUTURA PRATO 1h04’03” 38 PAPI FRANCO ASD MONTEMURLO 1h05’40”
222 NARDELLA LUIGI FUTURA PRATO 1h04’07” 39 PASQUALICCHIO VITO ATLETICA CASTELLO 1h08’59”
223 GENSINI MARCO ATLETICA CASTELLO 1h04’53” 40 DEI BRUNO IL PONTE PONTE A EGOLA 1h10’06”
224 CURRADI MASSIMO MAGGIANO LUCCA 1h05’14” 41 PERRINO GIUSEPPE G.S. MAIANO 1h11’51”
225 AULISA GIUSEPPE N.ATL. LASTR A SIGNA 1h06’04” 42 MINIATI WALTER G.S. IL FIORINO 1h13’10”

Podismo e Atletica - 21
90 MONTESANO ALESSANDRO PODISTI LIVORNESI 1:24:08
Livorno 12 novembre 2006 91 PROFETI FRANCECSO CANOTTIERI 1:24:11
92 BALDONCINI MASSIMO PODISMO IL PONTE A EGOLA 1:24:14

Mezza Maratona
93 BERNAVA CARLO A.S. SILVANO FEDI 1:24:15
94 CECCHELLI GIANCARLO SOC. ATL. VOLTERRA 1:24:17
95 BRUSCHI GIORGIO A.S.ATL. LASTRA A SIGNA 1:24:19
96 LONDI GIOVANNI B2K 1:24:21
97 FRANCESCHI FILIPPO A.S. SILVANO FEDI 1:24:26
98 TAVERNINI VITTORIO ATLETICA BUJA 1:24:26

di Livorno
99 COGLIATI GIANLUCA ETRURIATRIATHLON PRATO 1:24:29
100 DEL DOTTO STEFANO C.E.F. FABBRICA DI GHIACCIO 1:24:39
101 POMPILI MARCO ATL. AMATORI CARRARA 1:24:44
102 RENUCCI LIANO G.S. ORECCHIELLA GARFAGNANA 1:24:48
103 ROLLA VLADIMIRO G.S. RUNNERS LIVORNO 1:25:07
104 CHIMENTI STEFANO G.P. LA GALLA PISA 1:25:08
105 MAZZONI PAOLO G.P. C.A.I. PRATO 1:25:13
106 COSTA LUIGI ATL. ISOLA D’ELBA 1:25:15
107 ADAMINI GIUSEPPE POL. ATL. MONTALTO 1:25:18
108 DI CIANNO IVANO RAGGR.UNITA’ADD.ESERCITO CAPUA 1:25:22
109 MOLLO ANTONIO A.S. AZZURRA 1:25:33
110 MONACO ALESSANDRO -libero- 1:25:37
111 RODRIGUEZ LUCIANO ATL. ISOLA D’ELBA 1:25:39
112 CANGIOLI ALESSIO ATL. CALENZANO 1:25:46
113 MASOTTI GIOVANNI G.S. LA VERRU’A 1:25:47
114 PARONA PIERANGELO G.P. AVIS PAVIA 1:25:52
115 MORONI LORENZO G.P. MASSA E COZZILE 1:25:56
116 MENCARINI STEFANO G.S. LAMMARI 1:26:01
117 CIARDINI ENRICO PODISTI LIVORNESI 1:26:05
118 DE MARIA MAURIZIO -libero- 1:26:12
119 CARADENTE CARLO ATL. C.S. MARINA MILITARE 1:26:17
120 GIANNONI NICOLA ATL. AMATORI CARRARA 1:26:29
121 SPINETTI DAVIDE BALESTRINI TEAM 1:26:31
122 MARCHETTINI PIERLUIGI ATL. CALENZANO 1:26:41
123 SOLDI ANDREA MONTELUPO RUNNERS 1:26:47
124 CARDINALI MAURO MARATHON CITTA’ DI CASTELLO 1:26:53
125 MARCHINI CLAUDIO AS CORRIPRIMAVERA LAVIOSA 1:26:57
126 COSCETTI ALESSIO BALESTRINI TEAM 1:27:04
127 GIANNOTTI ALESSANDRO B2K 1:27:04
128 RISTORI FRANCESCO BALESTRINI TEAM 1:27:07
129 FENARA ALESSANDRO ATLETICA MELITO 1:27:17
130 BENEDETTI DAVIDE ATL. CAMAIORE 1:27:28
131 MARSICO MAURIZIO RUNNERS FIT PROGRAM PESCARA 1:27:34
132 CAMPAGNI MARCO POD. FATTORI QUARRATA 1:27:39
133 BARONI ALESSIO U.S. JUVENTUS LARI 1:27:39
134 PETRINI CIVITELLI EMILIANO G.S. PIEVE A RIPOLI 1:27:44
135 SASSANELLI MICHELE ATL. ALPINI TROFARELLO 1:27:49
136 SAVIOZZI FABIO ATL. PONTEDERA 1:27:54
137 VALLETTA FRANCESCO RAGGR.UNITA’ADD.ESERCITO CAPUA 1:28:00
138 BERTOLI PAOLO G.P. ALPI APUANE 1:28:02
139 SALVINI MANOLO ATL. CALENZANO 1:28:06
140 PROVVEDI FRANCO POL. OLIMPIA COLLE VAL D’ELSA 1:28:07
141 DA SAN MARTINO PIERO -libero- 1:28:08
142 RICCI ADRIANO PODISMO IL PONTE A EGOLA 1:28:12
143 BIAGI MAURIZIO ATL. PIETRASANTA VERSILIA 1:28:14
144 CAPPELLINI STEFANO PODISMO IL PONTE A EGOLA 1:28:15
145 COTURRI ANGELO G. S. BAGLINI 1:28:16
146 LANDUCCI ILARIO -libero- 1:28:19
147 PASCIUCCO GIUSEPPE OLIMPIA COLLE VAL ‘ELSA 1:28:22
148 BALASSA SIMONE ATL. CAMAIORE 1:28:25
149 LORENZINI LUCIANO ATL. AMATORI CECINA 1:28:27
150 RUGNA MARIO STUDIO MOTORIO 1:28:29
151 ZAVANELLA VITTORIO G.S. AVIS SARZANA 1:28:38
152 BOGGI UGO POD. OSPEDALIERI PISA 1:28:51
153 SALVETTI ANGELO ATL. ARCI FAVARO 1:29:02
154 CALLO PAOLO ATL. ARCI FAVARO 1:29:02
155 SAVASTA ALESSANDRO GRUPPO SPORTIVO CASTIGLIONE 1:29:04
156 PELAGAGGE GIACOMO ATL. PONTEDERA 1:29:06
157 BIAGIOTTI MASSIMO ATL. PONTEDERA 1:29:10
158 BERNINI MAURIZIO -libero- 1:29:19
CLASSIFICA MASCHILE 45 BIANCHI MASSIMO ATL. AMATORI CECINA 1:20:25 159 D’IPPOLITO ALESSANDRO -libero- 1:29:24
1 ROTICH SALOMON VIOLETTACLUB 1:05:38 46 VIGNANELLI MAURO POL. ATL. MONTALTO 1:20:29 160 GARABINI FERNANDO ASD SPORT’S INSIDE 1:29:26
2 EL HAMZAOUI AHAMED -libero- 1:05:48 47 POGGIOLINI FEDERICO ATL. AMATORI CECINA 1:20:33 161 DA PRATO GABRIELE G.P. ALPI APUANE 1:29:27
3 CHEPKWONY DAVID KIRWA BRUNI PUBBL. ATL. VOMANO 1:09:05 48 SCARANO MATTEO U.P. ISOLOTTO 1:20:39 162 MORO DANIELE ATL. ALPINI TROFARELLO 1:29:32
4 FRANCHINI ANDREA G.P. ALPI APUANE 1:10:09 49 GHELARDUCCI MICHELE ATL. PIETRASANTA VERSILIA 1:20:42 163 BUFFOLO TERENZIO G. P. DILETT. TAPPOROSSO 1:29:32
5 CATTANEO MAURO MARATHON CREMONA 1:10:51 50 MATTEOLI ALESSANDRO BALESTRINI TEAM 1:20:53 164 BASSI TONY KALEVI G.P. LA GALLA PISA 1:29:36
6 MEI MASSIMO ATL. CASTELLO 1:11:48 51 BARZALINI ANTONIO ATL. ISOLA D’ELBA 1:20:57 165 DI LASCIO ANTONIO OLIMPIA COLLE VAL ‘ELSA 1:29:38
7 BUCCHIONI NICOLA BALESTRINI TEAM 1:12:15 52 SUBLIMI ROBERTO UNIONE GIOVANE BIELLA 1:20:58 166 VALDRIGHI MAURO ASS. A. MISASI 1:29:41
8 GRANDE VINCENZO S.E.F. VIRTUS BOLOGNA 1:12:20 53 BASSINI ERMANNO IL PONTE SCANDICCI 1:21:02 167 VENTURELLI ANDREA -libero- 1:29:42
9 FAVARO FRANCESCO IDEALDOOR LIBERTAS S. BIAGIO 1:13:17 54 CORONA EMILIANO C.U.S. BOLOGNA 1:21:04 168 SAVINO DONATO G.P. ROSSINI 1:29:44
10 DI RAUSO FRANCO RAGGR.UNITA’ADD.ESERCITO CAPUA 1:13:20 55 PERRI ALESSANDRO IL PONTE SCANDICCI 1:21:24 169 CAROTI ROBERTO -libero- 1:30:00
11 ZATTI LUIGI CREMONA RUNNERS CLUB 1:13:21 56 PARDINI RICCARDO ASS.POD. DIL.PONTE FELCINO 1:21:41 170 NICCOLI GIOVANNI POL. ATL. MONTALTO 1:30:07
12 ZERINI DANIELE G.S. ORECCHIELLA GARFAGNANA 1:13:23 57 BOLLINO FERDINANDO PODISTI LIVORNESI 1:21:48 171 MATTONAI GIOVANNI G.S. LUIVAN SETTIGNANO 1:30:08
13 NICOLINI DAVIDE ASC ATLETICA APUANA GIOVANILE 1:14:07 58 BOCCI FABIO -libero- 1:21:57 172 CONTE ALESSANDRO ATL. FOLLONICA 1:30:10
14 LAZZAROTTI ANDREA G.P. ALPI APUANE 1:14:15 59 BORGIANNI MARCO C.E.F. FABBRICA DI GHIACCIO 1:22:02 173 BIASCI MARILENO ATL. AMATORI CECINA 1:30:16
15 FABBRI IURI S.S. TRIONFO LIGURE 1:14:44 60 GIULIANI MARCELLO ATL. ISOLA D’ELBA 1:22:03 174 VAIANI RICCARDO MONTELUPO RUNNERS 1:30:20
16 DINI FRANCESCO ATL. CUS PISA 1:14:48 61 BERTOLI PAOLO ATL. CLARINA TRENTO 1:22:05 175 CUCCO ALESSANDRO ATLETICATEAMMARBLEMAN 1:30:36
17 MORELLI FABIO G.S. RUNNERS LIVORNO 1:15:02 62 ROSSETTI MASSIMO G.S. PIEVE A RIPOLI 1:22:13 176 VANELLI MASSIMO ATLETICATEAMMARBLEMAN 1:30:36
18 MERLINO PAOLO BALESTRINI TEAM 1:15:15 63 ALBERTI LORENZO U. POL. POLICIANO 1:22:15 177 GHILONI FRANCO G.S. LAMMARI 1:30:36
19 CONTI ALESSIO ATL. CAMAIORE 1:16:26 64 MORETTI CARLO POL. ATL. MONTALTO 1:22:18 178 BARGHINI PAOLO ATLETICATEAMMARBLEMAN 1:30:38
20 MARTINI MARCO BALESTRINI TEAM 1:16:32 65 MARTELLI STEFANO -libero- 1:22:19 179 CARRARA GABRIELE POD. MIS. AGLIANESE 1:30:39
21 PAGNINI GIUSEPPE G.S. ORECCHIELLA GARFAGNANA 1:16:52 66 SCARSELLI GABRIELE TRIATHLON CLUB PISTOIA 1:22:23 180 BIGAZZI ANTONIO G.S. PODISTICA EMPOLESE 1:30:39
22 ZUBANI TIZIANO -libero- 1:16:57 67 FONTANELLI MARZIO ATL. AMATORI CECINA 1:22:23 181 GUALTIERI ROBERTO PODISTI LIVORNESI 1:30:43
23 AIELLO MORENO G.P. ALPI APUANE 1:17:02 68 RUSSO LUCA ATL. ISOLA D’ELBA 1:22:32 182 PISANI MARCO TEAM SUMA COLLESALVETTI 1:30:44
24 LENZI MASSIMO BALESTRINI TEAM 1:17:09 69 BRATINA VOJKO -libero- 1:22:34 183 ORSINI GABRIELE LA TORRE 1:30:45
25 BARONI GABRIELE BALESTRINI TEAM 1:17:15 70 BICOCCHI VALERIO G.S. RUNNERS LIVORNO 1:22:36 184 GHELARDUCCI MICHELE -libero- 1:30:48
26 RUSSO MASSIMO ATL. ISOLA D’ELBA 1:17:17 71 BRUSCHI EZIO MARATHON CITTA’ DI CASTELLO 1:22:41 185 RIVA FABRIZIO G.P. ALPI APUANE 1:30:49
27 NANI OMAR G.S. ATL SIGNA 1:18:07 72 CHELINI ORIANO ATL. FOLLONICA 1:22:42 186 DI GIROLAMO MICHELE -libero- 1:30:49
28 RACHEDI NADIR BRIGATA FOLGORE 1:18:21 73 SANI ALBERTO G.S. PIEVE A RIPOLI 1:22:46 187 MAGNOLFI MASSIMO -libero- 1:30:56
29 SACCARDI ANTONIO ATL. AMATORI CARRARA 1:18:34 74 BOCCHIA MARCO ASD SPORT’S INSIDE 1:22:48 188 CIAPETTI MAURO G.P. LE SBARRE 1:30:57
30 CIUFFI QUINTO G.P. ALPI APUANE 1:18:42 75 VITA ALESSANDRO S.S. LAZIO ATL. 1:22:51 189 CAPPELLI PAOLO -libero- 1:31:04
31 CONSERVA GIUSEPPE ATL. AMATORI CARRARA 1:18:44 76 GNAN MASSIMILIANO BALESTRINI TEAM 1:22:54 190 GIANNELLI MASSIMO ATL. PIETRASANTA VERSILIA 1:31:13
32 COLA GIAMPAOLO Atletica Montefiascone 1:18:47 77 SALINI GABRIELE B2K 1:23:05 191 ZINGONI SERGIO AMATORI CASTELFRANCHESE 1:31:13
33 PAPI SIMONE ATL. AMATORI CECINA 1:18:59 78 ORLANDI DEVIS G.S. RUNNERS LIVORNO 1:23:05 192 TOMADA DAVID -libero- 1:31:13
34 ESPOSTO LUCA GRUPPO AMICI CORSA PETTINENGO 1:19:02 79 USSI ALESSANDRO TRIATHLON CLUB PISTOIA 1:23:21 193 PECORINO IGNAZIO VVFF Grosseto 1:31:13
35 CALZOLARI ALESSANDRO C.E.F. FABBRICA DI GHIACCIO 1:19:11 80 DI VICO GABRIELE -libero- 1:23:37 194 TOSI GIOVANNI G.P. LA GALLA PISA 1:31:14
36 BALOSSINO RICCARDO GESTA MARATHON CLUB 1:19:14 81 MAIETTO MASSIMO POL. ATL. MONTALTO 1:23:38 195 BERNARDINI ARTURO G.S. RUNNERS LIVORNO 1:31:19
37 PATALANI ANTONIO OSPEDALIERI PISA 1:19:17 82 CIANELLI GIANLUCA G.P. ALPI APUANE 1:23:39 196 MARCANTELLI ROBERTO GP PONTE BUGGIANESE 1:31:23
38 ZAMPOLINI FRANCESCO ATL. UISP MARINA DI CARRARA 1:19:40 83 BURCHIELLI G.LUCA TEAM SUMA COLLESALVETTI 1:23:44 197 PARDINI ANGELO G.S. LAMMARI 1:31:23
39 BALESTRINI FRANCESCO BALESTRINI TEAM 1:19:43 84 SANTANGELO SANTINO TEAM SUMA COLLESALVETTI 1:23:48 198 MICHELOTTI FABIO G.S. S. ANGELA AVIS DESENZANO 1:31:23
40 PELLEGRINI SIMONE G.S. PIEVE A RIPOLI 1:19:44 85 CONSANI GIOVANNI POD. OSPEDALIERI PISA 1:23:50 199 NOCETTI ANDREA G.S. LAMMARI 1:31:24
41 RAGIONIERI ANDREA ATL. CAPRAIA E LIMITE 1:19:46 86 IARDELLA ALESSANDRO ATL. MASSACARRARA 1:23:54 200 CACIOLLI STEFANO ETRURIATRIATHLON PRATO 1:31:26
42 MAGRINI DAVIDE G.S. BRANCALEONE ASTI 1:19:49 87 VICARI SALVATORE G.S. LAMMARI 1:23:57 201 ZANIERI LEONARDO -libero- 1:31:30
43 PAOLETTI ALBERTO U.P. ISOLOTTO 1:20:02 88 RUSSO ENZO A.S.ATL. LASTRA A SIGNA 1:23:58 202 MANNAIONI MARCO SOC. ATL. VOLTERRA 1:31:31
44 MOGGIA GIANNI G.S. DIELLEFFE LA SPEZIA 1:20:06 89 ARVEDA DARIO ATL. ALPINI TROFARELLO 1:24:02 203 SORRI SIMONE ATL. CALENZANO 1:31:34

22 - Podismo e Atletica Servizio fotografico di Belinda Sorice


318 ROMEO MICHELE SOC. ATL. VOLTERRA 1:37:16
319 BELLITI ANDREA PALESTRA IL GABBIANO 1:37:18
320 CAPANNI PAOLO ATL. FOLLONICA 1:37:19
321 CACCIATORE ALFONSO A.S. SILVANO FEDI 1:37:19
322 VOZZA EMANUELE ATL. ISOLA D’ELBA 1:37:20
323 FANTINI IDEO MARATHON 63 VEZZANO ATL. 1:37:22
324 MARCHETTI CLAUDIO G.P. LE SBARRE 1:37:23
325 FRESCHI ALESSANDRO PODISTI LIVORNESI 1:37:24
326 MARGARUCCI GIANCARLO Atletica 2005 1:37:35
327 BARTALESI SIMONE ATL. PORCARI 1:37:42
328 MONARI ALBERTO G.P. LE SBARRE 1:37:45
329 CECCHI LEONARDO A.C.D. BICISPORTEAM FIRENZE 1:37:46
330 VITALE MARIO ATL. ALPINI TROFARELLO 1:37:47
331 BARRETTA GIANLUCA -libero- 1:37:51
332 BERNARDINI CLAUDIO B2K 1:37:56
333 DUCCI FRANCO RM BERZANTINA 1:37:56
334 BASCHERINI GUIDO ATL. PIETRASANTA VERSILIA 1:37:57
335 GAILLI LUCA PODISTI LIVORNESI 1:37:58
336 BARTOLI TIZIANO ATL. PORCARI 1:38:00
337 PAGANO ALBERTO POL.UISPORT VIAREGGIO 1:38:00
338 BARDI FABIO BALESTRINI TEAM 1:38:03
339 AMATO FRANCESCO CAI GRUPPO MARCIATORI LIVORNO 1:38:04
340 BIANCHI MAURIZIO POL. OLTRARNO 1:38:06
341 MICHELETTA ANTONIO OSPEDALIERI PISA 1:38:07
342 OLOBARDI ANTONIO PODISTI LIVORNESI 1:38:08
343 GRI GIUSEPPE BALESTRINI TEAM 1:38:08
344 FACCINI RODOLFO D.L.F. FIRENZE 1:38:09
345 MONTORI GIANFRANCO OSPEDALIERI PISA 1:38:09
346 BERNECCHI FABIO G.P. ROSSINI 1:38:13
347 CONCU SERGIO ATL. ISOLA D’ELBA 1:38:14
348 BACCI GILBERTO BALESTRINI TEAM 1:38:14
349 FORLEO PIETRO G.S. RUNNERS LIVORNO 1:38:16
350 ROVINA VINICIO G.P. LE SBARRE 1:38:17
351 SARTI GINO POL. OLTRARNO 1:38:18
352 BARNI TOMMASO -libero- 1:38:19
353 MORI MARZIO -libero- 1:38:19
354 CECCONI STEFANO ATL. ISOLA D’ELBA 1:38:21
355 BARDINI DAVID -libero- 1:38:27
204 VERDENELLI FRANCO TEAM SUMA COLLESALVETTI 1:31:43 243 NESI TIZIANO G.P. C.A.I. PRATO 1:33:54 356 DE LUISA GIUSEPPE -libero- 1:38:29
205 ROMAGNANI MIRKO -libero- 1:31:51 244 NISTRI GABRIELE ATL. CALENZANO 1:33:54 357 CITTI MATTEO PIXAR ATL. LIVORNO 1:38:35
206 PARIGINI ROBERTO POL. RINASCHITA MONTEVARCHI 1:31:52 245 DICIOTTI LUCA PODISMO IL PONTE A EGOLA 1:34:00 358 GINI GIAMPIERO -libero- 1:38:35
207 MONTALBETTI PIERLUIGI MARATONA DI TORINO 1:31:53 246 GIBILRAS ROCCO ATL. ARCI FAVARO 1:34:06 359 NORFINI ALEANDRO -libero- 1:38:37
208 SESTITO FERDINANDO TEAM SUMA COLLESALVETTI 1:31:53 247 BARBIERI MARCO AMATORI CASTELFRANCHESE 1:34:11 360 CIVITA FULVIO -libero- 1:38:40
209 COLOMBO ALESSIO ATL. ARCI FAVARO 1:32:01 248 BROGIONI PAOLO POL. OLIMPIA COLLE VAL D’ELSA 1:34:16 361 MARTINELLI NICOLA RUNNING T.C. PRATO 1:38:41
210 RIZZO LUIGI G.P. LA GALLA PISA 1:32:01 249 AMICONE ARISTIDE G.S. LE PANCHE CASTELQUARTO 1:34:19 362 RAFFETTO VINCENZO ATL. MONTECATINI 1:38:45
211 ROSSI PIERLUIGI ATL. CAPRAIA E LIMITE 1:32:02 250 MASCALI ROCCO ANTONINO -libero- 1:34:19 363 FEYLES ENRICO ATL. ALPINI TROFARELLO 1:38:47
212 LOMBARDI LORENZO -libero- 1:32:04 251 GUIDOTTI GIANNI PODISMO IL PONTE A EGOLA 1:34:24 364 DEL SOLDATO GIANNI IL PONTE SCANDICCI 1:38:49
213 NICOLETTI GIOVANNI A.S. ROMA ROAD R. CLUB 1:32:07 252 MANCIOLI MARCO -libero- 1:34:27 365 MANDORLINI MARCO PODISMO IL PONTE A EGOLA 1:38:50
214 MORRETTA ROSARIO A.S. ATL. VIS NOVA SALERNO 1:32:10 253 ULIVI MAURIZIO ATL. PIETRASANTA VERSILIA 1:34:30 366 ANONIMO - �������� ������� 1:38:51
215 BURELLINI LUCIANO G.P. ROSSINI 1:32:14 254 BERTONELLI ANGELO ATL. PIETRASANTA VERSILIA 1:34:30 367 TURINI DENNI -libero- 1:38:52
216 CAMEDDA ALESSANDRO G.S. PIEVE A RIPOLI 1:32:16 255 MESSINA ANTONINO A.S. DIL. AMICO CORRIDORE 1:34:31 368 FEDELE GIUSEPPE ATL. MONTECATINI 1:38:55
217 ZECCHI FILIPPO ATL. CALENZANO 1:32:24 256 LANDUCCI NICOLA -libero- 1:34:32 369 BIANCHI ROBERTO B2K 1:39:02
218 POLI MAURO -libero- 1:32:35 257 CARRAI NICOLA BALESTRINI TEAM 1:34:38 370 PISTOLESI DAVIDE SOC. ATL. VOLTERRA 1:39:04
219 STAGI MAURIZIO PODISTI LIVORNESI 1:32:37 258 ANDREOTTI GIUSEPPE -libero- 1:34:41 371 LISCHI SANDRO G.P. LE SBARRE 1:39:05
220 GIANNOTTI RICCARDO -libero- 1:32:38 259 BERTINI STEFANO AVIS ATL. CECINA 1:34:46 372 SALETTI SIMONE -libero- 1:39:06
221 VILLANI ENZO -libero- 1:32:49 260 VAGLINI LEONARDO G.P. LE SBARRE 1:34:52 373 BETTA LUCA -libero- 1:39:08
222 BIANCHI EMANUELE GESTA MARATHON CLUB 1:32:52 261 TORRE ROSARIO A.S. ATLETICA SARZANA 1:34:56 374 CAPPERUCCI ANDREA ATL. PONTEDERA 1:39:09
223 FANTON MARCO GESTA MARATHON CLUB 1:32:53 262 GALLI FABIO PODISTI LIVORNESI 1:34:58 375 CECCHINI MARCO G.P. LA GALLA PISA 1:39:14
224 BARTOLI ROBERTO G.P.AVIS PIOMBINO 1:32:55 263 BONISTALLI MARCELLO ATL. ISOLA D’ELBA 1:35:00 376 CIACCIA DAVIDE ATLETICATEAMMARBLEMAN 1:39:17
225 MORETTI LUIGI POL. ATL. MONTALTO 1:33:02 264 BONISTALLI MICHELANGELO A.S. SILVANO FEDI 1:35:00 377 SOLDI FRANCESCO G.S. PASTA GRANAROLO 1:39:19
226 CARFAGNINI ANTONINO POLISPORTIVA TAVARNELLE 1:33:11 265 GRAZZINI GABRIELE -libero- 1:35:01 378 AZZINI MASSIMILIANO G.P. LE SBARRE 1:39:20
227 GIOLLI SANDRO POL. OLIMPIA COLLE VAL D’ELSA 1:33:12 266 MOTRONI PATRIZIO CAI GRUPPO MARCIATORI LIVORNO 1:35:03 379 GABADONI CARLO ATL. MONTECATINI 1:39:24
228 PASQUALEDIBISCEGLIE DAVIDE -libero- 1:33:14 267 VIZZINI MASSIMILIANO POD. FATTORI QUARRATA 1:35:04 380 FALLENI SIMONE LA NAVE FIRENZE 1:39:34
229 SPERANDEO GIUSEPPE POL.UISPORT VIAREGGIO 1:33:17 268 -BENELLI FABIO CARICENTRO 1:35:05 381 HUYNH VAN CUONG ATL. CAPRAIA E LIMITE 1:39:36
230 SCRO’ LUCA -libero- 1:33:20 269 LUCARELLI ADRIANO -libero- 1:35:05 382 CREMONI FABIO �������� ������� 1:39:37
231 ANCONA LUCA GS LE LUMACHE 1:33:26 270 PARRELLO FEDERICO -libero- 1:35:06 383 MANZONI RICCARDO ATL. AMATORI LECCO 1:39:39
232 ROSSI MAURO ATL. C.G.C VIAREGGIO 1:33:28 271 FALORNI MASSIMO -libero- 1:35:09 384 SPARAPANO ANDREA A.C.D. BICISPORTEAM FIRENZE 1:39:42
233 SALVATORI ROBERTO ATL. PIETRASANTA VERSILIA 1:33:33 272 LA SALVIA LUIGI AMATORI CASTELFRANCHESE 1:35:10 385 PICCIOLI CARLO POL. OLTRARNO 1:39:43
234 BERTINI MIRCO ATL. ARCI FAVARO 1:33:35 273 BACHINI FABRIZIO G.S. PIEVE A RIPOLI 1:35:11 386 FONTANA ALFREDO ATL. ISOLA D’ELBA 1:39:48
235 FIORI MAURO CRCS IL CASTELLO LARI 1:33:36 274 TILLI ALESSANDRO S.P. TORRE DEL MANGIA 1:35:12 387 BATTIMELLI MASSIMILIANO G.S. RUNNERS LIVORNO 1:39:51
236 TRANCUCCI GIANCARLO ASD CICLISTICA CECINA 1:33:38 275 DONATI FRANCESCO -libero- 1:35:13 388 ZACCONE ANTONINO ATL. ALPINI TROFARELLO 1:39:52
237 SALUTE STEFANO -libero- 1:33:39 276 SERVI RENATO B2K 1:35:14 389 MONTANARI OLIVIERO POD. GIUSEPPE DOZZA ATC 1:39:54
238 PIATTI MAURO ATL. ALPINI TROFARELLO 1:33:43 277 GADDINI PAOLO G.P. LE SBARRE 1:35:16 390 SANTINI LUCA -libero- 1:39:54
239 DIODATI ROBERTO ATL. PIETRASANTA VERSILIA 1:33:48 278 ANDREANINI NICOLA -libero- 1:35:17 391 BUTINI MAURIZIO IL PONTE SCANDICCI 1:39:59
240 MASI FRANCO G.S. LE PANCHE CASTELQUARTO 1:33:52 279 PANCHETTI VLADIMIRO G.S. PIEVE A RIPOLI 1:35:20 392 VENTURI ENZO LA TORRE 1:40:00
241 FERRETTI PAOLO PISA TRIATHLON 1:33:53 280 BIANCHI MASSIMILIANO GESTA MARATHON CLUB 1:35:21 393 FREDIANI GIOVANNI TEAM SUMA COLLESALVETTI 1:40:05
242 COLI EMANUELE 1a MISTRAL TRIATHLON 1:33:53 281 LUCHERINI ALESSANDRO ATL. MONTECATINI 1:35:26 394 ONIDA ALESSIO -libero- 1:40:09
282 GALEOTTI FRANCESCO ATL. CALENZANO 1:35:28 395 DELLO SBARBA ROBERTO SOC. ATL. VOLTERRA 1:40:09
283 BERGAMINI GUIDO ATL. LIBERTAS LIVORNO 1:35:30
284 MORELLI MAURIZIO BALESTRINI TEAM 1:35:30
285 PIROSU STEFANO BRIGATA FOLGORE 1:35:36
286 AMADDII ROBERTO IL MARATONETA RUNNER CLUB 1:35:36
287 RASSU RICCARDO 1a MISTRAL TRIATHLON 1:35:37
288 GALLETTI FRANCO PROMOSPORT ITALIA 1:35:38
289 STEFANI STEFANO G.S. LAMMARI 1:35:40
290 TUBIA ROBERTO -libero- 1:35:40
291 RAVAZZONI PAOLO ATL. ARCI FAVARO 1:35:44
292 BITOZZI DANIELE G.S. PIEVE A RIPOLI 1:35:46
293 CAMERINI ANGELO G.P. LA GALLA PISA 1:35:53
294 MAESTRI ACCESI STEFANO CANOTTIERI 1:35:58
295 BUGETTI MASSIMO ASSI BANCA TOSCANA FIRENZE 1:36:00
296 GERI FABIO PODISMO IL PONTE A EGOLA 1:36:02
297 ROSETTI CRISTIANO DISCOBOLO POLISPORTIVA 1:36:04
298 PANICO CARLO ATL. AVIS PIANA BATTOLLA 1:36:08
299 VIOLANTE DOMENICO ATL. PIETRASANTA VERSILIA 1:36:09
300 CENDALI GABRIELE POL. OLTRARNO 1:36:20
301 CHIELLINI MAURIZIO G.S. LA VERRU’A 1:36:26
302 CECCHI ALESSIO G.P. LE SBARRE 1:36:26
303 LANDUCCI CLAUDIO MARCIATORI MARLIESI 1:36:29
304 FERRISI SIMONE G.P. LE SBARRE 1:36:33
305 SCIACCHITANO ANDREA AVIS COPIT PISTOIA 1:36:37
306 MELISI ANTONIO G.P. LE SBARRE 1:36:37
307 MARCONI ANDREA -libero- 1:36:43
308 MUCCIARINI MASSIMO VALENTI RAPOLANO TERME 1:36:47
309 MESSINA MARCO BRIGATA FOLGORE 1:36:51
310 BORSI FABIO ATL. ISOLA D’ELBA 1:36:55
311 MICHELI MAURIZIO -libero- 1:36:59
312 BUSELLI CLAUDIO G.P.AVIS PIOMBINO 1:36:59
313 CASTELLACCI LUCA -libero- 1:37:02
314 DE FABRITIIS MAURO ATL. FOLLONICA 1:37:08
315 GODANI ALESSANDRO -libero- 1:37:12
316 OLOBARDI CLAUDIO ATL. PIETRASANTA VERSILIA 1:37:13
317 GIORGETTI FABRIZIO MARATHON CLUB PISA-ONLUS 1:37:14

Podismo e Atletica - 23
396 PINTORI FRANCESCO ATL. MASSAROSA - AMICI D. MARC 1:40:11
397 VINCI DOMENICO ATL. CUS PISA 1:40:20
398 FRANCALANZA GIOVANNI G.P. LA GALLA PISA 1:40:20
399 NUTI RENATO CAI Prato 1:40:22
400 DINELLI FABRIZIO B2K 1:40:23
401 RAGOSTA GIOVANNI G.P. LA GALLA PISA 1:40:25
402 D’AGOSTINO DANIELE PODISTI LIVORNESI 1:40:27
403 BUSATTI BEI CLAUDIO MISERICORDIA LUCCA 1:40:28
404 LUCIANO GIUSEPPE Misericordia di Lucca 1:40:28
405 CALAMAI MASSIMO LA TORRE 1:40:32
406 CORALUPPI STEFANO -libero- 1:40:37
407 VIZZINI SALVATORE POD. FATTORI QUARRATA 1:40:40
408 STEFANIA GIOVANNI ASD FREESTYLE TRIATHLON VALDIN 1:40:40
409 PICCIOCCHI NICOLA DLF Grosseto 1:40:43
410 SANTANNI FABIO -libero- 1:40:45
411 MORANDI VIERI -libero- 1:40:45
412 FERRARA ANGELO -libero- 1:40:52
413 SODOMACO ALBERTO C.S. ACCADEMIA NAVALE 1:40:53
414 LOMBARDI VINCENZO -libero- 1:40:54
415 GRILLINI GIANNI ATL. CALDERARA TEKNOPLAST 1:40:57
416 BENSI STEFANO ATL. AMATORI CECINA 1:41:01
417 COSI VANNI U.S. NAVE A ROZZANO 1:41:05
418 DI CARLO MAURIZIO G.P. MASSA E COZZILE 1:41:07
419 PARDINI CLAUDIO VIAREGGIO TRIATHLON 1:41:09
420 DE LUCA ALBERTO GESTA MARATHON CLUB 1:41:10
421 CARPENTIERI GIUSEPPE G.S. DIELLEFFE LA SPEZIA 1:41:13
422 GERMINI MARCO -libero- 1:41:18
423 ERMINI FABIO G.S. MAIANO 1:41:20
424 RICCI ANGELO MARCIATORI MARLIESI 1:41:21
425 BINI ANDREA G.S. PODISTICA EMPOLESE 1:41:22 510 MARCANTELLI ROSSANO GP PONTE BUGGIANESE 1:45:27 595 BRILLI ANDREA -libero- 1:50:06
426 RAFFAELLI MARCO DISCOBOLO POLISPORTIVA 1:41:24 511 POLETTI STEFANO B2K 1:45:29 596 SERGIO STEFANO -libero- 1:50:09
427 BENASSAI ALESSANDRO ETRURIATRIATHLON PRATO 1:41:25 512 CATTA ADRIANO ATL. ISOLA D’ELBA 1:45:29 597 MENCI MATTEO A.S. SILVANO FEDI 1:50:09
428 PETRUCCI LUCA -libero- 1:41:28 513 TURINI LUIGI PODISTI LIVORNESI 1:45:32 598 LO RE ANTONIO -libero- 1:50:11
429 CAPUZZO ENZO G.P. AVIS PAVIA 1:41:30 514 CECCARELLI ALBERTO ATL. C.G.C VIAREGGIO 1:45:42 599 GOZZINI PAOLO PODISMO IL PONTE A EGOLA 1:50:15
430 BONIFAZI MAURIZIO -libero- 1:41:33 515 CARDELLA ALESSANDRO MARCIATORI MARLIESI 1:45:50 600 NAPOLI BENIAMINO G.P. LE SBARRE 1:50:31
431 BARIGLIANO CARMINE PISA TRIATHLON 1:41:33 516 GIANNETTI ANDREA ATL. PIETRASANTA VERSILIA 1:45:56 601 CAPPAGLI GIORGIO -libero- 1:50:43
432 MICHELETTI LUCA PISA TRIATHLON 1:41:33 517 D’ERCOLE SILVIO -libero- 1:45:57 602 FANTOZZI GIORGIO G.P. ARCOBALENO 1:50:48
433 FORESI RICCARDO -libero- 1:41:34 518 DEL ROSSO ALESSANDRO -libero- 1:45:59 603 TORCINI LEONARDO IL PONTE SCANDICCI 1:50:48
434 BRESCHI MASSIMO POD. MIS. AGLIANESE 1:41:37 519 FERRAMONDO MAURO ATL. ELPIDIENSE AVIS AIDO 1:46:01 604 SCORDAMAGLIA ROBERTO ATL. ARCI FAVARO 1:50:49
435 LAZZERI SIMONE -libero- 1:41:38 520 BIMBI SIMONE G.P. LE SBARRE 1:46:01 605 DELLE NOCI GIANNI G.S.LITAL 1:50:51
436 LUISETTO SERGIO MARCIATORI CASTELLANI 1:41:42 521 MALDERA GIUSEPPE CRAL ENEA 1:46:04 606 PALAGI SANDRO ATL. CAMAIORE 1:50:52
437 GIANNOTTI GIULIANO ATL. PIETRASANTA VERSILIA 1:41:47 522 GORI STEFANO POL. OLTRARNO 1:46:12 607 BOLGIA FEDERICO -libero- 1:50:53
438 BERTONCINI ANDREA -libero- 1:41:49 523 DEL FORNO ANTONIO Palestra IL GABBIANO 1:46:14 608 PIRRIE DAVID -libero- 1:50:53
439 PAOLINELLI SANDRO SPEEDY BIKE 1:41:56 524 RIOS MARTIN -libero- 1:46:19 609 BALLERINI ALESSANDRO IL PONTE SCANDICCI 1:50:55
440 TESSANDRI MASSIMO -libero- 1:41:56 525 MORICONI VINICIO ATL. PIETRASANTA VERSILIA 1:46:24 610 VALENTI ALFREDO POL. RINASCHITA MONTEVARCHI 1:51:05
441 MANETTI ANDREA IL PONTE SCANDICCI 1:41:57 526 CIONI GIORGIO G.P. CASTELNUOVO 1:46:26 611 ANTONINI MAURIZIO -libero- 1:51:06
442 CANGIOLI GIACOMO CAI Prato 1:42:00 527 LOMBARDI MARCO ATL. CAMAIORE 1:46:26 612 PEDEMONTE SERGIO MBB TRIATHLON GENOVA 1:51:07
443 MICHI STEFANO ATL. BORGO A BUGGIANO 1:42:04 528 RAFFAELLI CRISTIANO -libero- 1:46:26 613 GARAMPI RICCARDO POL. OLTRARNO 1:51:07
444 TORRE FRANCO DELTA PENTATHON FI 1:42:07 529 GRAZIOLI LUIGI -libero- 1:46:27 614 SPADARO RAFFAELE U.S. NAVE A ROZZANO 1:51:14
445 TURCHI ANDREA G.P. C.A.I. PISTOIA 1:42:08 530 RICCI PIERGIORGIO A.S. SILVANO FEDI 1:46:28 615 BARTOLI FRANCO POL. OLTRARNO 1:51:21
446 CALDARARO NICOLA BALESTRINI TEAM 1:42:11 531 SORIANI MASSIMILIANO DLF Grosseto 1:46:29 616 BARSAGLINI SANDRO -libero- 1:51:45
447 MENICHINI FRANCESCO ASD FREESTYLE TRIATHLON VALDIN 1:42:14 532 BENEDETTI LIDO ATL. PONTEDERA 1:46:30 617 LUCCHESI RICCARDO MARCIATORI MARLIESI 1:51:45
448 TESTI FABIO PODISTI LIVORNESI 1:42:15 533 BRUNELLI SILVANO PODISTI LIVORNESI 1:46:30 618 NANI MAURO -libero- 1:52:05
449 BONACCHI MARCO A.S. SILVANO FEDI 1:42:16 534 BORDIGONI GIUSEPPE ATLETICATEAMMARBLEMAN 1:46:37 619 BARTOLI ADRIANO POL. PECCIOLESE 1:52:28
450 CACIOLI RICCARDO ATL. CASALGUIDI 1:42:17 535 DONOLO GIANNI LIB. ROMA XV CIRC.NE 1:46:43 620 DAL LAGO LUDMILLO ATL. PORCARI 1:52:29
451 MURZI FERNANDO G.S. PIEVE A RIPOLI 1:42:19 536 LANDUCCI LUCA A.S. GOLFO DEI POETI 1:46:44 621 LUCHETTI GIOVANNI RUNNING T.C. PRATO 1:52:31
452 CARRARA CARLO ATL. PONTEDERA 1:42:23 537 BONFISCIOLI GIUSEPPE ATL. CALDERARA TEKNOPLAST 1:46:50 622 COLOMBINI ANDREA -libero- 1:52:32
453 SIMI MAURIZIO -libero- 1:42:25 538 FUNGHI ENZO G.S. AUSONIA 1:46:50 623 FRASSINETTI MARCO PRO PIACENZA TEAM 1:52:39
454 PIANINGIANI PAOLO PODISTI LIVORNESI 1:42:27 539 PISANO ETTORE G.S. PIEVE A RIPOLI 1:46:56 624 TEBE DOMENICO ATL. ALPINI TROFARELLO 1:52:42
455 FERRARIS CORRADO U.S. MAURINA OLIO CARLI 1:42:38 540 LAUNARO MICHELE -libero- 1:47:01 625 BELLUCCI CORRADO -libero- 1:52:44
456 PIZZURRO ANTONINO G. P. DILETT. TAPPOROSSO 1:42:41 541 FULCERI ALESSANDRO -libero- 1:47:07 626 BRUNI EMILIANO -libero- 1:52:52
457 RICCI ANDREA MARCIATORI MARLIESI 1:42:42 542 DEBIBBA ANTONIO -libero- 1:47:15 627 BARAGLI ALESSANDRO IL PONTE SCANDICCI 1:52:57
458 SALZERI FLAVIO OUTBAK RUNNERS 1:42:44 543 GOTI MARCO COSTA AZZURRA PRATO 1:47:19 628 BIASCI ALESSANDRO -libero- 1:53:04
459 BARONI ADOLFO C.E.F. FABBRICA DI GHIACCIO 1:42:46 544 CANALINI MASSIMO ATL. ARCI FAVARO 1:47:19 629 PERGOLESE LEANDRO Palestra IL GABBIANO 1:53:14
460 MARTOLINI ALBERTO SOC. ATL. VOLTERRA 1:42:47 545 SASSU SALVATORE POL. ATL. MONTALTO 1:47:26 630 PERGOLA LUCA MARCIATORI SEGROMIGNESI 1:53:16
461 LEONARDI ALMO ATLETICATEAMMARBLEMAN 1:42:47 546 CHILLERI SIRIO -libero- 1:47:27 631 BORDOLESI FRANCESCO -libero- 1:53:32
462 TESI MONALDO G.P. C.A.I. PISTOIA 1:42:51 547 ISOLA ROBERTO A.S. SILVANO FEDI 1:47:28 632 DELLO IOIO ORLANDO G.P. ANTARES STABIA DIL. 1:53:34
463 ROMEI FRANCESCO IL PONTE SCANDICCI 1:42:52 548 GERTRUDE MASSIMILIANO ATL. PIETRASANTA VERSILIA 1:47:29 633 GHEZZI CARLO -libero- 1:53:41
464 TAGLIETTI PAOLO MARATHON CREMONA 1:42:57 549 BOSI VALERIO DON. PIAN DI COREGLIA 1:47:38 634 LORENZIN FABIO -libero- 1:53:53
465 BIANCHI FABIO MARCIATORI MARLIESI 1:43:03 550 CALFURNI ANDREA A.S. BUTCHERS Firenze 1:47:40 635 LUCCHESI LUIGI ATL. MASSAROSA - AMICI D. MARC 1:54:35
466 MARIANI SIMONE MARCIATORI MARLIESI 1:43:05 551 GIORGI ALESSANDRO -libero- 1:47:42 636 PAZZAGLIA PAOLO G.P. LE SBARRE 1:54:38
467 BOERO ALESSANDRO G.S. MARATONETI DEL TIGULLIO 1:43:06 552 BONUCCELLI ALDO -libero- 1:47:47 637 GIRONI CLAUDIO IL PONTE SCANDICCI 1:54:42
468 OROPALLO STEFANO MBB TRIATHLON GENOVA 1:43:10 553 BENASSI GIUSEPPE ATL. AMATORI MARIGNANA 1:47:47 638 BENEDETTI ENIO IL PONTE SCANDICCI 1:54:42
469 CAMPANILE GIUSEPPE G.P. C.A.I. PISTOIA 1:43:13 554 MASSAI DANIELE -libero- 1:47:49 639 PANDOLFINI ROBERTO -libero- 1:54:46
470 TADDEI SERGIO G.S. PIEVE A RIPOLI 1:43:15 555 CANESSA ALESSANDRO -libero- 1:47:53 640 ERBETTA CARLO POL. OLTRARNO 1:54:51
471 FANTAPPIE’ ANDREA G.S. MAIANO 1:43:15 556 TEDESCHI MAURO -libero- 1:47:54 641 BILANCERI ALBERTO -libero- 1:54:52
472 TADDEUCCI RUGGIERO MARCIATORI MARLIESI 1:43:21 557 GISTRI FRANCO IL PONTE SCANDICCI 1:47:55 642 MANNUCCI FABIANO -libero- 1:54:54
473 FERRARI GIANNI VIAREGGIO TRIATHLON 1:43:21 558 CIPRIANI SIMONE IL PONTE SCANDICCI 1:47:55 643 QUAGLI FRANCO G.P. LE SBARRE 1:54:57
474 MUZZI GIORGIO A. S. MASSAROSA NUOTO 1:43:23 559 MALFATTI BRUNO G.P. LE SBARRE 1:47:58 644 TESEO GIANLUCA LBM SPORT TEAM 1:54:58
475 BALDACCI GIORGIO ATL. ARCI FAVARO 1:43:32 560 D’IPPOLITO ALBERTO A.S. OLIMPIA CARISPE 1:48:03 645 BELLINI FAUSTO TRIATHLON PISA 1:55:09
476 BONAGUIDI MATTEO ATL. MONTECATINI 1:43:36 561 PAPA GIORDANO -libero- 1:48:04 646 GHISELLI MASSIMO B2K 1:55:14
477 CHIRICONI ANDREA RUNNING T.C. PRATO 1:43:41 562 LANDUCCI MAURIZIO G.P. ROSSINI 1:48:05 647 TOZZI ROBERTO -libero- 1:55:21
478 GENTILI LUCA ASD FREESTYLE TRIATHLON VALDIN 1:43:44 563 MAGGIARRI ANDREA -libero- 1:48:06 648 PISTOCCHI FLAVIO -libero- 1:55:26
479 MADDII ANDREA G.S. POD. RESCO 1:43:45 564 MANNINI VARESCO G.S. PODISTICA EMPOLESE 1:48:08 649 FERRI MASSIMO ATL. ARCI FAVARO 1:55:30
480 CINI CLAUDIO ESCURSIONISTI LUCCHESI 1:43:48 565 GIANNETTI ALFREDO RAGGR.UNITA’ADD.ESERCITO CAPUA 1:48:13 650 COLLINI ALESSIO -libero- 1:55:32
481 CIOLFI GIORGIO POD. FATTORI QUARRATA 1:43:51 566 GORI MARCO -libero- 1:48:18 651 MAURO ALFONSO -libero- 1:55:51
482 BIONDI VALENTINO MARCIATORI MARLIESI 1:43:51 567 IALENTI ANGELO PODISTICA AVIS CAMPOBASSO 1:48:18 652 PICCINI ALESSANDRO G.P. LA GALLA PISA 1:55:54
483 MESCOLI GIUSEPPE -libero- 1:43:52 568 BERGAMO MARCO ATL. PONTEDERA 1:48:23 653 GENNARI GORDANO ENDAS LIVORNO 1:56:05
484 LAZZARESCHI ALESSANDRO -libero- 1:43:52 569 LANDINI FILIPPO A.S. BUTCHERS Firenze 1:48:28 654 DI DOMENICO ANDREA ��������
������� 1:56:05
485 RICCIONI FRANCESCO ASD FREESTYLE TRIATHLON VALDIN 1:43:57 570 BENAZZI FABRIZIO PODISMO IL PONTE A EGOLA 1:48:36 655 BARTOLI BARTOLOMEO G.S. AUSONIA 1:56:07
486 AGUSTA MAURIZIO MONTELUPO RUNNERS 1:44:04 571 VANNUCCHI ERNESTO ATL. CALENZANO 1:48:37 656 TOMASELLI ALFREDO G.P. LE SBARRE 1:56:09
487 MONTI MAURIZIO MONTELUPO RUNNERS 1:44:04 572 CECCHETTO GUIDO ATL. ALPINI TROFARELLO 1:48:40 657 PROFILI GABRIELE G.P. LE SBARRE 1:56:10
488 BAGGIANI LEONARDO MONTELUPO RUNNERS 1:44:05 573 PASQUALI MARCO ATL. ARCI FAVARO 1:48:51 658 BARTALINI ROBERTO G.P. ROSSINI 1:56:11
489 STELLA LUIGI A.S.D. MOL 1:44:08 574 BASILE MAURO -libero- 1:48:55 659 TRAPANI GASPARE G.P. ROSSINI 1:56:37
490 ROMANATO FABRIZIO U.S. ACLI SCALO VOGHERA 1:44:09 575 DI SACCO GABRIELE -libero- 1:49:00 660 ANGELONI CLAUDIO MARCIATORI MARLIESI 1:56:41
491 MANETTI ROBERTO SOC. ATL. VOLTERRA 1:44:10 576 CECCHERINI LUIGI -libero- 1:49:02 661 GRANAIOLA UMBERTO MARCIATORI MARLIESI 1:56:42
492 CAPORIZZI GIUSEPPE A.S.ATL. VINCI MALLUCCHI 1:44:12 577 COLELLA SIMONE G.P. ECOLOGICO BAGNAIA 1:49:11 662 LAZZARI GRAZIANO ESCURSIONISTI LUCCHESI 1:56:53
493 CIANI FRANCO MONTELUPO RUNNERS 1:44:13 578 NOVI PAOLO -libero- 1:49:13 663 ZACCAGNA PAOLO -libero- 1:56:54
494 PIOLI FABIO G.P. ROSSINI 1:44:25 579 FONTANA ITALO POD. MIS. AGLIANESE 1:49:15 664 SARTI GIORGIO G.S. AVIS SARZANA 1:57:05
495 ARIANI ALESSIO G.S. LE PANCHE CASTELQUARTO 1:44:25 580 BELLUOMINI LUIGI -libero- 1:49:17 665 TOSI LUIGI A.S. SILVANO FEDI 1:57:05
496 MARTELLOTTI FRANCESCO ATL. ARCI FAVARO 1:44:30 581 LUCACCIONI FEDERICO MARATHON CITTA’ DI CASTELLO 1:49:18 666 PAGLIONICO MARIO ATL. ARCI FAVARO 1:57:15
497 MENCI GIULIANO A.S. SILVANO FEDI 1:44:38 582 VALENTI VIERI FIESOLE TENNIS 1:49:20 667 BECCANI DAVIDE -libero- 1:57:22
498 CAROTI MARCO -libero- 1:44:49 583 TRAPASSI RIKI -libero- 1:49:28 668 LUCCINI LUCA -libero- 1:57:23
499 LENZI SAURO -libero- 1:44:56 584 GULLONE ANTONIO ATL. ALPINI TROFARELLO 1:49:29 669 CASTELLANO BIAGIO COSTA AZZURRA PRATO 1:57:29
500 INSOLVIBILE GIANLUCA -libero- 1:45:04 585 PELOPONNESO MARCELLO ATL. PORCARI 1:49:32 670 CHELOTTI LAURO ASD FREESTYLE TRIATHLON VALDIN 1:57:36
501 PIERI OTELLO G.S. PIEVE A RIPOLI 1:45:05 586 FONTANA MARCO G.P. ROSSINI 1:49:35 671 ERMELANI ALESSANDRO PODISMO IL PONTE A EGOLA 1:57:38
502 DEMI PIERO U.P. ISOLOTTO 1:45:10 587 PANNOCCHIA FABIO G.P. ROSSINI 1:49:35 672 SALVADORI RENATO ATL. AMATORI CARRARA 1:57:46
503 CONTI FEDERICO G.S. GUALDO 1:45:12 588 RUBINI MARCO ATL. ARCI FAVARO 1:49:35 673 VALLESI GIANLUCA -libero- 1:57:49
504 MOSCHI SIMONE G.S. LE PANCHE CASTELQUARTO 1:45:13 589 DESIDERI MARIO PODISMO IL PONTE A EGOLA 1:49:44 674 FIESOLI BRUNO RUNNERS BARBERINO 1:57:50
505 MAIURI PAOLO PODISTI LIVORNESI 1:45:18 590 TESSIER ROBERTO G.S. MARATONETI DEL TIGULLIO 1:49:47 675 VALLETTI LUCIANO RUNNERS BARBERINO 1:57:50
506 MANUNZA VALTER PODISTI LIVORNESI 1:45:18 591 PUCCIARELLI ORESTE G.S. AVIS SARZANA 1:49:55 676 BERTINI LUCA RUNNERS BARBERINO 1:57:51
507 WARIN GARRY G.P. ARCOBALENO 1:45:23 592 ALOISINI DANILO G.S. AVIS SARZANA 1:49:55 677 DI LEGGE LUCIANO G.P. LA GALLA PISA 1:57:59
508 BERGAMINI MASSIMILIANO B2K 1:45:23 593 TOMASI MAURIZIO A.S. SILVANO FEDI 1:49:58 678 NERI GIULIANO S.P. TORRE DEL MANGIA 1:57:59
509 BUONOCORE VITO MARATHON CLUB PISA-ONLUS 1:45:24 594 ZAMBELLA MICHELINO C.T. Spezia 1:50:06 679 GIAMMARI GIORGIO SOC. ATL. VOLTERRA 1:58:00

24 - Podismo e Atletica Servizio fotografico di Belinda Sorice


680 PITTARO DANIELE -libero- 1:58:03 55 ORSI ERICA G.P. MASSA E COZZILE 1:49:58
681 ANTONELLI DELFO PODISMO IL PONTE A EGOLA 1:58:07 56 DI CESARE DANIELA G.P. LE SBARRE 1:50:31
682 BRANO PASQUALE G.P. ANTARES STABIA DIL. 1:58:16 57 IZZO IMMACOLATA POD. MIS. AGLIANESE 1:50:37
683 NAPOLITANO RAFFAELE -libero- 1:58:17 58 BIGLIAZZI PAOLA MONTERIGGIONI CULTURA E SPORT 1:51:16
684 PAPA ANTONIO -libero- 1:58:28 59 SANTINI SONIA G.S. PIEVE A RIPOLI 1:51:35
685 MANFREDI ALESSANDRO ATL. AMATORI CARRARA 1:58:29 60 GUCCINELLI LAURA ATL. ARCI FAVARO 1:51:40
686 BADALASSI LUCA -libero- 1:58:44 61 CARIELLO LUISA ATL. ALPINI TROFARELLO 1:52:04
687 BERTELLA STEFANO G.S. MARATONETI DEL TIGULLIO 1:58:51 62 ZAMMUTO ILMA ATL. ISOLA D’ELBA 1:52:07
688 MOLEA GIUSEPPE G.P. LA GALLA PISA 1:58:54 63 LUCCA EMANUELA A.T.P. MARATONA DI TORINO 1:54:02
689 MASINI IVO G.P. ROSSINI 1:59:18 64 PELLEGRINI MONICA ATL. BORGO A BUGGIANO 1:54:24
690 MARIOTTI ALESSANDRO BALESTRINI TEAM 1:59:23 65 SPANU CHIARA -libero- 1:54:54
691 CAMPINOTI PAOLO G.S. AUSONIA 1:59:57 66 FRANDI ANTONELLA IL PONTE SCANDICCI 1:54:57
692 MASONI GIANNI PODISMO IL PONTE A EGOLA 1:59:59 67 POLI MICHELA -libero- 1:55:13
693 SIMONINI RODOLFO -libero- 2:00:03 68 LOTTINI BARBARA -libero- 1:56:31
694 BERTINI DISMO -libero- 2:00:05 69 SERAFINI DONATELLA MARCIATORI MARLIESI 1:56:40
695 CROCI EURO ATL. ARCI FAVARO 2:00:10 70 POURSIANEN NINA ELISA G.P. ROSSINI 1:56:45
696 SODINI ENRICO -libero- 2:00:21 71 BONTEMPELLI FRANCESCA CUS VENEZIA 1:56:52
697 MUSOLESI CIRO ATL. CALDERARA TEKNOPLAST 2:00:23 72 PENNACCHI GIULIANA -libero- 1:57:00
698 VIGNE MAURO G.S. MARATONETI DEL TIGULLIO 2:00:24 73 NARDI ANNALISA RUNNERS BARBERINO 1:57:50
699 ISOLA RICCARDO G.P. “LA MICHETTA” 2:00:31 74 COMPARINI DONATELLA G.P. ROSSINI 1:58:56
700 RICCOMINI GIULIANO MARCIATORI SEGROMIGNESI 2:00:35 75 RAVERA NORMA G.S. MARATONETI DEL TIGULLIO 2:00:23
701 BONOMO SERGIO -libero- 2:00:41 76 TALISI BEATRICE G.P. LE SBARRE 2:02:30
702 GIUNTOLI PAOLO G.P. ROSSINI 2:00:51 77 D’APICE ROSA G.P. ANTARES STABIA DIL. 2:03:00
703 VITALIANO ALESSANDRO VVFF Grosseto 2:00:58 78 BRUNETTI MARIA CATERINA G.S. MONTESTELLA 2:03:15
704 PELLICIOTTI GIOVANNI ATL. MASSAROSA - AMICI D. MARC 2:01:35 79 FIORENZA CATERINA C.T. Spezia 2:03:22
705 FURLANETTO NICOLA G.S. AUSONIA 2:01:53 80 CHIONNA ANGELA C.T. Spezia 2:03:27
706 MAZZOLA FABIO -libero- 2:02:04 81 BERTELLI TIZIANA G.P. LA GALLA PISA 2:03:41
707 BERTOZZI MARCO G.P. ROSSINI 2:02:15 17 DI BIASE MARINA ATL. CALDERARA TEKNOPLAST 1:34:56 82 TREZZI TIZIANA G.S. SAN MICHELE 2:04:12
708 PIERINI PIERO G.S. MAIANO 2:02:51 18 DANTI ELIANA BALESTRINI TEAM 1:35:02 83 RUGGIERO MARIELLA ATL. BORGO A BUGGIANO 2:04:30
709 UBOLDI GIUSEPPE G.S. CASTELLANIA - GOZZANO 2:02:59 19 MARTINENGO GAUDENZIA G.P. LA GALLA PISA 1:36:10 84 DE GAALON SINGRID -libero- 2:04:59
710 TOGNETTI FRANCO G.S. PODISTICA EMPOLESE 2:03:02 20 CAMBI ELENA G.P. LA GALLA PISA 1:36:28 85 SCANDELLA LAURA -libero- 2:04:59
711 LARATTA LEONARDO G.S. MONTESTELLA 2:03:15 21 BERGOGLIO ANNA G. P. DILETT. TAPPOROSSO 1:37:29 86 MARCHESELLI ILARIA -libero- 2:05:01
712 CONTUSSI CLAUDIO G.P. ROSSINI 2:03:41 22 CAROTI GHELLI FRANCESCA PISA TRIATHLON 1:38:24 87 SALVADORI MONICA G.P. LE SBARRE 2:05:42
713 CASATI MARCO G.S. MAIANO 2:03:49 23 PIACENTINI SILVIA ATL. ARCI FAVARO 1:38:41 88 LUSCHI MASCIA A-I-G- LIVORNO 2:05:56
714 SERPONI GIUSEPPE ATL. AMATORI CARRARA 2:04:06 24 QUERCIOLI CRISTINA BALESTRINI TEAM 1:41:26 89 BULLO M. ELISA -libero- 2:06:10
715 LORENZONI PAOLO G.P. ROSSINI 2:04:08 25 VALORI CRISTINA NUOTO LIVORNO 1:42:45 90 LIPPARINI PAOLA ATL. CALDERARA TEKNOPLAST 2:06:43
716 CANTAROVICH DIEGO -libero- 2:04:09 26 ULIVAGNOLI BARBARA POL. MONTEMURLO 1:43:12 91 DI LAURO GIUSEPPINA G.P. LA GALLA PISA 2:07:13
717 MARCUCCI VINCENZO -libero- 2:04:10 27 ARTIANO CRISTINA G.S. RUNNERS LIVORNO 1:43:52 92 DE FRAIA ELISA G.S. AVIS SARZANA 2:08:00
718 BARNI GIULIANO G.S. SAN MICHELE 2:04:13 28 CITI CLAUDIA -libero- 1:43:55 93 GATTO LUCIA MARCIATORI CASTELLANI 2:08:14
719 FERRARI MIRCO G.S. AVIS SARZANA 2:04:14 29 ANGELLA RACHELE JAKY TECH APUANA 1:44:10 94 STEFANUCCI PAOLA IL MARATONETA RUNNER CLUB 2:08:47
720 MANZONE EUGENIO C.T. Spezia 2:04:22 30 FLAGELLO SAVINA A.S. ATLETICA SARZANA 1:44:12 95 GAMBACCIANI SONIA -libero- 2:09:30
721 BENEDETTI DANIELE G.S. LA VERRU’A 2:04:48 31 MANNINI BENEDETTA MONTELUPO RUNNERS 1:44:12 96 ANGIOLI LAURA PODISTI LIVORNESI 2:09:34
722 FALSINI PAOLO G.P. ROSSINI 2:04:58 32 LODOVICI MARINA G.S. RUNNERS LIVORNO 1:44:14 97 CARPITA PATRIZIA G.S. CIONAMARKET 2:09:42
723 CECCHINI DAVIDE BALESTRINI TEAM 2:05:22 33 PIDATELLA DELIA G.S. LE PANCHE CASTELQUARTO 1:44:53 98 GUERRINI SUCCI LUISELLA G.P. ROSSINI 2:11:19
724 PANTANI LUCA -libero- 2:05:42 34 SANTINI VALENTINA ATL. CALENZANO 1:45:14 99 POSFORTUNATO LORENZA POL. RINASCHITA MONTEVARCHI 2:11:53
725 GERI ENRICO FIRENZE TRIATHLON 2:05:50 35 FERRONI CATERINA MARCIATORI MARLIESI 1:45:28 100 PROSERPIO SUSANNA -libero- 2:12:08
726 LUSCHI ALDO A-I-G- LIVORNO 2:05:57 36 LOMBARDI ROBERTA -libero- 1:45:59 101 PUCCINELLI SANDRA G.S. LAMMARI 2:12:19
727 FUSI ANDREA LA NAVE FIRENZE 2:06:19 37 MARCHI MONICA BALESTRINI TEAM 1:46:01 102 CIUCCI MARIA ANGELA G.P. ROSSINI 2:12:25
728 FALASCHI STEFANO PODISMO IL PONTE A EGOLA 2:06:21 38 SANTORO PAOLA G.P. W LE DONNE 1:46:04 103 FIORENTINI LAURA G.P. LE SBARRE 2:13:15
729 BERTINI CLAUDIO -libero- 2:06:33 39 PALMA PAOLA G.S. AVIS SARZANA 1:46:25 104 GIANNINI FRANCESCA MARCIATORI MARLIESI 2:14:35
730 VIAGGI FRANCESCO ATLETICATEAMMARBLEMAN 2:06:34 40 RASPI LUCIA PROMOSPORT ITALIA 1:46:25 105 ORLANDI LAURA MARCIATORI MARLIESI 2:14:41
731 SULIS GIUSEPPE ATL. TEAM MARBLEMAN 2:06:54 41 GIANNINI ORIANA ATL. PIETRASANTA VERSILIA 1:46:29 106 CASALE SERENA -libero- 2:14:58
732 TRAMONTI PAOLO ATLETICATEAMMARBLEMAN 2:06:55 42 DI LORENZO ADELE G.P. ALBESI 1:46:34 107 GALANTI MANUELA POL. OLTRARNO 2:15:07
733 CULATTI GIANLUCA G.S. AUSONIA 2:07:09 43 GIOVANNINI JESSICA TEAM SUMA COLLESALVETTI 1:47:26 108 CAPONETTO KETTY G.S. LE PANCHE CASTELQUARTO 2:15:12
734 MASSUCCO GIANLUCA -libero- 2:07:13 44 TONI ROBERTA PODISMO IL PONTE A EGOLA 1:47:57 109 ZAVAGLI RITA G.P. ROSSINI 2:16:04
735 CARMIGNANI ARTURO G.S. LA VERRU’A 2:07:38 45 FRUZZA MARIELLA G.S. LAMMARI 1:48:05 110 CIARDI FRANCESCA T.C. Nettuno Bologna 2:22:06
736 CARLINI ENNIO AMATORI CASTELFRANCHESE 2:07:54 46 ANDREOTTI STEFANIA PODISTI LIVORNESI 1:48:09 111 IPPOLITI PAOLA FERRATELLA SRL TENNIS 2:22:06
737 PAGANO GIUSEPPE G.S. AVIS SARZANA 2:08:01 47 BONI CARLA CAI GRUPPO MARCIATORI LIVORNO 1:48:11 112 FERRARI ROSSANA G.S. LAMMARI 2:23:51
738 SIGNORI SIMONE -libero- 2:08:11 48 D’AMBROSIO PAOLA TORINO 3 TRIATHLON 1:48:34 113 BIACCHESSI STEFANIA POL. BONELLE 2:24:10
739 GERMINO RICCARDO ATL. MONTECATINI 2:08:16 49 BANDINI PAOLA ATL. CALENZANO 1:48:37 114 LISI SERENA -libero- 2:26:11
740 MAGISTRO FILIPPO -libero- 2:09:01 50 IMPERIO ERMINIA G.P. LA GALLA PISA 1:48:54 115 MATTEUCCI ALESSANDRA G.P. LA GALLA PISA 2:26:20
741 BRUNI NICOLO ATL. TEAM MARBLEMAN 2:09:04 51 SAGGINELLI TIZIANA PODISTI LIVORNESI 1:49:03 116 GASSIE LILLIAN A.S. DIELLEFFE 2:27:55
742 NARDINI PAOLO ANGOLO DUE RUOTE 2:09:16 52 CASCINELLI LUCIA PODISTI LIVORNESI 1:49:03 117 BIAGIONI DAINA POD. MIS. AGLIANESE 2:28:47
743 CASCINO GIOVANNI G.S. IL FIORINO 2:09:18 53 CAPOBIANCO MIRELLA TEAM SUMA COLLESALVETTI 1:49:25 118 TREVELLIN MARIA ROSA MARCIATORI CASTELLANI 2:35:25
744 GHELARDONI CLAUDIO -libero- 2:09:28 54 BACCIN ANGELA POL. OLTRARNO 1:49:30 119 PATTI PLACIDA PODISMO IL PONTE A EGOLA 2:38:12
745 CAMPINOTI GRAZIANO -libero- 2:09:39
746 BOLOGNINI VITTORIO ESCURSIONISTI LUCCHESI 2:10:09

Centro Plantari
747 RUOTOLO ARCANGELO G.S VURNO 2:10:10
748 CRISTINO FRANCO G.S. MARATONETI DEL TIGULLIO 2:10:18
749 TAUCCI ROBERTO ATL. C.G.C VIAREGGIO 2:10:48
750 FRATINI SIMONE G.S. IL FIORINO 2:12:07
751 GHILARDI LUIGI G.S. MARCIATORI MORIANESI 2:12:09
752 CECCONI LEONARDO CRAL USL PISTOIA 2:12:26
753 TORRE CRISTIANO -libero- 2:12:53
754 ALUNNO STEFANO
755 GALARDINI ANDREA
ASPA BASTIA UMBRA
CRAL USL PISTOIA
2:13:03
2:13:28
Via Oriani 18 r - Firenze
756 LUISO
757 AMOROSO UGO
PASQUALE -libero-
PROMOSPORT ITALIA
2:13:57
2:14:33 di Luigi Cardigliano - Tecnico Ortopedico Diplomato
758 SCIANCALEPORE NICOLA MAURIZIO SEF TORRES ATL LEGG 2:15:12
759 PALLINI
760 CALISTRI
FABRIZIO
SILVANO
-libero-
A.S. SILVANO FEDI
2:15:56
2:15:58 SPECIALIZZATO NELLA REALIZZAZIONE DI PLANTARI SU CALCO
761 BALESTRI GIOVANNI G.S. AURORA MONTALE 2:17:02
762 ENOCK
763 ERME
ENRICO
NEVIO
MT MONTEMURLO
ATL. ISOLA D’ELBA
2:17:30
2:17:53 RICEVE PER APPUNTAMENTO
764 MEOLA MICHELANGELO ATL. ISOLA D’ELBA 2:19:25
765 BORGONOVO LINO
766 PANCALDI MASSIMO
767 MENICATTI MARCO
G.S. SAN MICHELE
-libero-
G.S. MAIANO
2:20:41
2:21:28
2:21:52
Tel. 347 9002579 - 055 477970
768 TURINI LUCA -libero- 2:27:21
769 MENTESSI ALESSIO -libero- 2:27:21
770 NOCCOLAI RODOLFO POD. MIS. AGLIANESE 2:28:47
771 GIORGI MARIO -libero- 2:42:13
772 MEINI FRANCESCO PIXAR ATL. LIVORNO 2:46:51
773 MENDOLIA VINCENZO -libero- 2:49:50
774 DAVETI PAOLO -libero- 3:25:51
775 ALGERI ROBERTO POL. CORASSORI 4:21:18

CLASSIFICA FEMMINILE
1 CAVALLINI DENISE JAKY TECH APUANA 1:21:37
2 LUONGO VERONICA TEAM SUMA COLLESALVETTI 1:21:59
3 DARDINI CLAUDIA ATL. AMATORI CECINA 1:23:17
4 JACCHERI ELENA G.P. LA GALLA PISA 1:24:04
5 MARIOLA CRISTINA GP FONDAZIONE J. CORNAGLIA 1:27:26
6 PERRONE CRISTINA G.S. LAMMARI 1:28:12
7 TAZZIOLI MARTINA ATL. CAMAIORE 1:29:01
8 MARZI CLAUDIA G.P. LA GALLA PISA 1:30:13
9 GRANAI MONNALISA TORINO 3 TRIATHLON 1:30:36
10 BALDANZI LAURA
11 GRASSINI PAOLA
12 FRANCIONE MICHELA
JAKY TECH APUANA
G.P. LA GALLA PISA
G.P. LE SBARRE
1:31:55
1:32:22
1:32:38
Screening finalizzato allo studio del passo
13 BARSOTTI FEDERICA
14 BINDI PAOLA
G.S. RUNNERS LIVORNO
ATL. FOLLONICA
15 SCHETTINO ANTONIETTA G.P. MASSA E COZZILE
1:32:44
1:33:34
1:34:15
si effettua: Analisi del passo GRATIS
16 BRUCIONI ROBERTA BALESTRINI TEAM 1:34:38

Podismo e Atletica - 25
Il Ceppo (SI) 120 Pierini Giancarlo Il Campino
121 Casagni Giuliano Whirpool
12 novembre 2006 - km 10 122 Timitilli Giovanni Libertas
123 Oniki Fudjo Valenti
124 Pulcinelli Alberto Valenti
I° Trofeo Brindellino
Classifica femminile
di Tulle 1 Sassi Antonella Aurora
1 Carlini Lucia Cappuccini
Classifica maschile 3 Martinelli Emanuela Atletica Sestini
1 Jamali Jilali Atletica Lamporecchio 4 Chini Antonella Cappuccini
2 Giambrone Giuseppe Città di Sesto 5 Tiberi Lucia Torre del Mangia
3 Giovannetti Dennis Atletica Lamporecchio 6 Goglio Silvia Torre del Mangia
4 Tumino Lorenzo Maratoneta 7 Bello Carmen Atletica Sinalunga
5 Meniconi Fabio Atletica Sinalunga 8 Brega Daniela Polizia di Stato
6 Gabsi Farah Valenti 9 Sampieri Veronica Polizia di Stato
7 Nesti Federico Silvano Fedi 10 Chiola Mirta Cral MPS
8 Pampaloni Cosimo Atletica 2005 11 D’Amore Virginia Atletica Sinalunga
9 Cuttini Marco Atletica Sestini 12 Ugolini Lucia Torre del Mangia
10 Fratarcangeli Mauro Cappuccini 13 Mini Gaia Torre del Mangia
11 Bari Alfio Atletica Sinalunga 14 Pampaloni Barbara Bellavista
12 Petito Franco Rinascita Montevarchi 15 Florindi Claudia Cral MPS
13 Mercatelli Francesco La Rampa 16 Capannoli Tatiana Cral MPS
14 Francini Giuseppe La Rampa 17 Martinelli Gabriella Valenti
15 Clarichetti Mauro Torre del Mangia 18 Giannettoni Rossana Mens Sana
16 Tonini Marco Atletica Sinalunga 19 Costella Ivana Torre del Mangia
17 Fraschetti Gino Cappuccini 20 Muzzi Federica Torre del Mangia
18 Cartei Gianluca Atletica Calenzano 52 Belotti Gaspare Torre del Mangia 86 Rusci Sergio Cral MPS 21 Giannasi Lucia Torre del Mangia
19 Mencacci Gianni Atletica Sinalunga 53 Bonucci Davide Torre del Mangia 87 Alessandri Salvatore Cral MPS 22 Giannasi Luana Torre del Mangia

20 Semeraro Andrea Atletica Sinalunga 54 Giuliani Andrea Monteaperti 88 Pasquali Tommaso Torre del Mangia
21 Belardi Stefano Rinascita Montevarchi Classifica Femminile Veterane
55 De Maria Manlio Atletica Sinalunga 89 Viciani Emanuele Polizia di Stato 1 Moscadelli Donatella Torre del Mangia
22 Lorenzoni Foscolo Monteaperti 56 Giamello Marco Cappuccini 90 Guiggiani Guido Cral MPS
23 Artini Ubaldo Cappuccini 2 Babbini Milvia Croce d’oro Prato
57 Esposito Cristiano Atletica Sinalunga 91 Rinaldi Paolo Monteriggioni 3 Fontani Natalina Torre del Mangia
24 Carletti Michele Monteaperti 58 Lo Conte Davide Atletica Sinalunga 92 Marchionni Remo Rm Berzantino
25 Cantagalli Guido Torre del Mangia 4 Buti Paola Valenti
59 Farnetani Livio Atletica Sinalunga 93 Amerini Bruno Valenti
26 Fioretto Luigi La Rampa 60 Valentini Bruno Monteriggioni 94 Brogini Marco Torre del Mangia Classifica staffetta 2 x 5 km
27 Pieri Claudio Monteriggioni 61 Cristel Carlo Valenti 95 Masi Flavio Aurora 1 Burroni Giovanni Torre del Mangia
28 Pratesi Enzo Torre del Mangia 62 Corallo Biagio Team Folgore 96 Lorenzetti Riccardo Maratoneta _ Valentini Giacomo GISP Chianciano
29 Bagnai Danny Cappuccini 63 Senesi Massimiliano Cral MPS 97 Barcelli Mario Torre del Mangia 2 Vivarelli Silvano Fedi
30 De Rosa Tiziano G.P. 2 Arni 64 Scolafurro Gianni Torre del Mangia 98 Giovannini Marcello La Nave _ Buchicchio Silvano Fedi
31 Caoduro Enzo Cappuccini 65 Brizzi Marcello Cral MPS 99 Monciatti Cesare Aurora 3 Landozzi Stefano Il Ponte
32 Nasini Enrico Aurora 66 Censini Loriano Atletica Sinalunga 100 Roggi Stefano Bellavista _ Bardotti Sandro Il Ponte
33 Bacconi Paolo Monteaperti 67 Pennarola Fausto Mens sana 101 De Luca Adriano Bellavista 4 Viti Luigi Il Ponte
34 Turchi Riccardo Aurora 68 Tiezzi Paolo Atletica Sinalunga 102 Garosi Claudio Libertas _ Bartaloni Cristiano Il Ponte
35 Prandini Mirco Valenti 69 Tiezzi Massimo Atletica Sinalunga 103 Campolmi Marco Bellavista 5 Cipollini Claudio Vinci
36 Brogi Fabio Valenti 70 Grilli Graziano Atletica Sinalunga 104 Seri Sergio Valenti _ Balestri Stefano Vinci
37 Agnelli Massimo Valenti 71 Bracci Roberto Polizia di Stato 105 Calvellini Fabio Torre del Mangia 6 Russo Lino Mens Sana
38 Viola Paolo Monteaperti 72 Pinzi Walter Monteriggioni 106 Tanganelli Alessandro Il Campino _ Giannetti Pietro Mens Sana
39 Francini Sergio Atletica Sinalunga 73 Staderini Pietro Torre del Mangia 107 Berti Paolo Il Campino 7 Porcù Duccio Libertas
40 Bianchini Massimo Torre del Mangia 74 Fabrizi Fabrizio Monteriggioni 108 Liverani Sergio Torre del Mangia _ Mencarini Stefano Libertas
41 Bianchini Alessandro Torre del Mangia 75 Civai Gianni Libero 109 Siracusa Gianni Olimpia Colle 8 Lovo Stefania Rinascita Montevarchi
42 Barberini Pietro Libero 76 Cenni Marco Cral MPS 110 Cassati Vincenzo Cral MPS _ Mazzini Rosa Rinascita Montevarchi
43 Crezzini Arturo Cral MPS 77 Viti Luca Il Ponte 111 Quartini Mireno Valenti 9 Truschi Alessandro Rin. Montevarchi
44 Anselmi Simone Torre del Mangia 78 Secchioni Marco Il Ponte 112 Cappai Raffaele Team Folgore _ Gragnoli Franco Rin Montevarchi
45 Pagni Giuliano Libertas 79 Capotorti Marco Mens sana 113 Tiezzi Alessandro Atletica Sinalunga
46 Di Bisceglie Maurizio Polizia di Stato 80 Mazzeschi Vinicio Libertas 114 Nardone Giuseppe Polizia di Stato Società
47 Agnorelli Stefano Cral MPS 81 Mariotti Mauro Monteaperti 115 Pepi Valerio Torre del Mangia 1 Torre del Mangia�
48 De Felice Gianfranco Torre del Mangia 82 Scarpini Fabrizio Cral MPS 116 Bardelli Luca Atletica Sinalunga 2 Atletica Sinalunga�
49 Bianciardi Ranieri Cappuccini 83 Ricciarini Vincenzo Atletica Sinalunga 117 Tanzini Edo Bellavista 3 Cral MPS �
50 D’anzi Andrea Cral Enea 84 Catanese Giampaolo Polizia di Stato 118 Porcù Mauro Libertas 4 Valenti �
51 Martini Roberto Cappuccini 85 Rossi Massimo Whirpool 119 Mancini Proietti Mauro Polizia di Stato 5 Libertas e Polizia di stato

26 - Podismo e Atletica
Pietrasanta (LU) 18 novembre 2006 Castelnuovo Garf. (LU) 2 dicembre 2006
2ª Retro-campestre
CLASSIFICA ASSOLUTI MASCHILE 1988-1962 - 1609 metri
1 Ginanni Luca Atletica Casalguidi (PT) 6’ 56’’
3ª Stracastelnuovo
2 Tommasi Moreno G.S. Rossetto Lugagnano (VR) 7’ 03’’
3 Gozzo Massimo Pizzeria Pippo Ferrara 7’ 11’’
4 Fabbiani Nicola Polisp. Jolo (PO) 7’ 30’’
5 Barneschi David Atletica Casalguidi (PT) 8’ 04’’
6 Warin Garry G.P. Arcobaleno Collesalvetti (LI) 8’ 53’’
7 Casprini Andrea G.P. Valle del Mugnone (FI) 9’ 49’’
8 Rei Franco A.S.C.D. Silvano Fedi (PT) 10’ 46’’
9 Sebastiani Luca Atletica Pietrasanta (LU) 14’ 01’’
10 Vanni Michele G.P. Arcobaleno Collesalvetti (LI) 14’ 20’’

CLASSIFICA ASSOLUTI FEMMINILE 1988-1962 - 1609 metri
1 Bertoncelli Miriam G.S. Rossetto Lugagnano (VR) 7’ 56’’
2 Loberti Rita Pizzeria Pippo Ferrara 9’ 08’’
3 Pursiainen Nina G.P. La Galla - Rossini (PI) 9’ 23’’
4 Di Beo Sara G.P. Arcobaleno Collesalvetti (LI) 14’ 48’’
5 Pignanelli Paola A.S.C.D. Silvano Fedi (PT) 15’ 46’’
6 Miniati Ambra G.S. Il Fiorino (FI) 17’ 23’’
7 Zucconi Francesca A.S.C.D. Silvano Fedi (PT) 18’ 18’’

CLASSIFICA MASTER MASCHILE 1961-1947 - 1609 metri
1 Franceshi Fabrizio G.S. Le Sbarre (PI) 7’ 38’’
2 D’Errico Gabriele G.S. Maiano (FI) 8’ 25’’
3 Bruschi Maurizio Atletica Casalguidi (PT) 8’ 35’’
4 Brizzi Giorgio G.S. Retrorunning Versilia (LU) 8’ 44’’
5 Brugnoli Augusto G.S. Avis Poviglio (RE) 9’ 03’’
6 Frigni Paolo G.S. Avis Poviglio (RE) 9’ 07’’
7 Olezzi Fernando Atletica Lippo-Calderara (BO) 9’ 10’’
8 Michetti Giacomo Atletica Pietrasanta (LU) 9’ 12’’
9 Vettorato Dario G.P.D.S. Albignasego (PD) 10’ 17’’
10 Leonardi Almo G.S. Retrorunning Versilia (LU) 10’ 40’’
11 Puca Bruno A.S.C.D. Silvano Fedi (PT) 11’ 19’’
12 Grassi Luigi G.P. Croce d’oro Prato 11’ 33’’
13 Amerini Guido A.S.C.D. Silvano Fedi (PT) 12’ 50’’
14 Capecchi Roberto Atletica Porcari (LU) 13’ 10’’
15 Peloponneso Marcello Atletica Porcari (LU) 13’ 21’’
16 De Luca Roberto Polisp. Maggiano (LU) 14’ 14’’
17 Del Cittadino Alessandro A.S.C.D. Silvano Fedi (PT) 14’ 32’’
18 Toschi Gianfranco G.S. Capraia e Limite 14’ 42’’
19 Bicciato Luigi G.P. Croce d’oro Prato 15’ 34’’
20 Barducci Fabrizio G.P. Croce d’oro Prato 18’ 23’’

CLASSIFICA MASTER FEMMINILE 1961-1947 - 1609 metri
1 Caregnato Carla G.P.D.S. Albignasego (PD) 9’ 14’’
2 Biagini Marta A.S.C.D. Silvano Fedi (PT) 10’ 57’’
3 Biondi Mariella Ospedalieri Pisa 13’ 24’’
4 Angei Teresina A.S.C.D. Silvano Fedi (PT) 14’ 53’’
5 Malacarne Giusy Atletica Pietrasanta (LU) 16’ 56’’
6 Giani Ardelia A.S.C.D. Silvano Fedi (PT) 18’ 00’’ UOMINI - Distanza 8.080 km
7 David Rosaria A.S.C.D. Silvano Fedi (PT) 18’ 46’’ 1 Kipkering Philemon Atl Gonnesa 25.18
2 Aitbahman Abdehghani Sport Club Catania 25.21
3 Chepwony David Kirwa Atl. Vomano 25.21
CLASSIFICA ARGENTO MASCHILE 1946 e prec. - 1609 metri 4 Bazar Taoufik Pod.Fioranese 25.54
1 Fantozzi Giorgio G.P. Arcobaleno Collesalvetti (LI) 10’ 11’’ 5 Guidetti Luigi Corradini Calcestruzzi 26.13
2 Lomis Romano A.S.C.D. Silvano Fedi (PT) 10’ 57’’ 6 Fantasia Enrico G.P.Parco Alpi apuane 26.19
3 Cozzoli Carlo Polisp. Maggiano (LU) 11’ 47’’ 7 Treve Mattia Toscana Atletica 26.24
4 Martinelli Giovanni Ospedalieri Pisa 12’ 02’’ 8 Lapo Bettucci G.P.Parco Alpi apuane 27.08
5 Canigiani Vasco A.S.C.D. Silvano Fedi (PT) 12’ 24’’ 9 Ricco’ Giacomo G.Alpinismo Ventovese 27.13
6 Bertolucci Franco G.P. Croce d’oro Prato 13’ 50’’ 10 Ferreira Ivan G.S Fiorino 27.19
7 Grandi Ivano Misericordia Fratres Lucca 16’ 09’’ 11 Panariello Raffaello G.P.Parco Alpi apuane 27.22
8 Miniati Walter G.S. Il Fiorino (FI) 17’ 23’’ 12 Malus Fabio Atletica Vinci 27.40
9 Domenicali Antonio A.S.C.D. Silvano Fedi (PT) 17’ 53’’ 13 Mei Massimo Castello FI 27.45
10 Bani Ennio A.S.C.D. Silvano Fedi (PT) 19’ 12’’ 14 Del Nista Daniele Virtus Lucca 28.10
15 Bertocci Simone Montemurlo 28.30
CLASSIFICA ARGENTO FEMMINILE 1946 e prec. - 1609 metri 16 Checcacci Lorenzo G.P.Parco Alpi apuane 28.43
1 Cortopassi Mirella Polisp. Maggiano (LU) 18’ 21’’ 17 Massei Andrea G.P.Parco Alpi Apuane 28.46
2 Mazzoni Renata G.P. Croce d’oro Prato 18’ 29’’ 18 Finocchiaro Maurizio Atl. Calenzano 28.57
3 Iozzelli Giovanna A.S.C.D. Silvano Fedi (PT) 19’ 14’’ 19 Guazzini Alessio Lastra Signa 29.48
4 Isola Roberta Misericordia Fratres Lucca 19’ 26’’ 20 Lencioni Giacomo Virtus Lucca 30.04
21 Rusconi Marco Team valle D’Aosta 30.09
CLASSIFICA RAGAZZI - 100 metri 22 Filauro GiamPaolo G.P.Parco Alpi apuane 30.13
1 Papini Elia G.P. La Galla - Rossini (PI) 17’’ 32 23 Casini Leandro G.S. Orecchiella 30.17
2 Angeli Marco G.S. Retrorunning Versilia (LU) 21’’ 42 24 Giacomelli Paolo Atl. Vinci 30.24
25 Martini Antonio Atl. Vinci 30.42
26 Ferrari Michele G.P.Parco Alpi apuane 30.46
CLASSIFICA RAGAZZE - 100 metri 27 Cappelli Fulvio G.S Fiorino 31.34
1 Pieve Nikita G.P. La Galla - Rossini (PI) 19’’ 72 28 Berlingacci Dino G.S. Orecchiella 31.52
2 Sebastiani Elena Atletica Pietrasanta (LU 26’’ 01 29 Ghiloni Franco G.S.LAMMARI 32.10

CLASSIFICA GIOVANISSIMI - 70 metri DONNE - Distanza 5.050 km
1 Diodati Francesco Atletica Pietrasanta (LU) 14’’ 20 1 Marconi Gloria G.P. Parco Alpi Apuane 17.39
2 Venè Iacopo Atletica Pietrasanta (LU) 14’’ 95 2 Orsi Sara G.S. LAMMARI 18.19
3 Warin Andrea G.P. Arcobaleno Collesalvetti (LI) 15’’ 39 3 Paterlini Daniela Corradini Calcestruzzi 18.50
4 Iozzelli Emma G.S. LAMMARI 19.00
CLASSIFICA GIOVANISSIME - 70 metri 5 Secci Gianfranca Montemurlo 21.07
1 Vezzosi Francesca Atletica Pietrasanta (LU) 16’’ 61 6 Natali Francesca Atl. Sestese 22.11
2 Garbati Sara Atletica Pietrasanta (LU) 18’’ 43 7 Lodesani Roberta Corradini Calcestruzzi 22.13
3 Gryglovska Gabriella Atletica Pietrasanta (LU) 19’’ 04 8 Andreotti Francesca Silvano Fedi 22.30
4 Lenzoni Giada Atletica Pietrasanta (LU) 21’’ 90 9 Setti Francesca G.S.Orecchiella 25.08
5 Rei Martina A.S.C.D. Silvano Fedi (PT) 24’’ 39 10 Bartoli Sandra Montemurlo 28.31
11 Alunni Loriana Montemurlo 28.32
CLASSIFICA BAMBINI - 70 metri
1 Macri Adriano Atletica Pietrasanta (LU) 20’’ 61 VETERANI - Distanza 5.050 km
2 Scannagatti Gabriele Atletica Pietrasanta (LU) 21’’ 18 1 Simi Claudio G.P.Parco Alpi Apuane 17.58
3 Cecchi Gabriele Misericordia Fratres Lucca 21’’ 77 2 Aiello Moreno G.P.Parco Alpi Apuane 18.21
4 Cinquini Eugenio Atletica Pietrasanta (LU) 24’’ 07 3 Gianni Luigi G.S. Orecchiella 19.32
5 Tessa Gianmarco Atletica Pietrasanta (LU) 32’’ 98 4 Bolognesi Rinaldo Massa Cozzile 19.36
6 Tessa Gianluca Atletica Pietrasanta (LU) 38’’ 39 5 Renucci Liano G.S. Orecchiella 19.57
7 Bruschi Francesco Atletica Casalguidi (PT) 51’’ 78 6 Canini Loriano G.S. Orecchiella 19.58
7 Mei Roberto Silvano Fedi 20.15
8 Maceroni Angelo Massa Cozzile 20.18
CLASSIFICA BAMBINE - 70 metri 9 De Masi Carmine Montemurlo 20.41
1 Sebastiani Beatrice Atletica Pietrasanta (LU) 27’’ 58 10 De Paolis Sebastiano Montemurlo 20.52
2 Stagi Serena Atletica Pietrasanta (LU) 30’’ 18 11 Vignozzi Alessandro Fiesole Outback 21.05

Servizio fotografico di Belinda Sorice Podismo e Atletica - 27


Sesto F.no (FI) 19 novembre 2006 - km 12

Palio Fiorentino

UOMINI 67 BELLATTI ROBERTO BICI SPORT TEAM 0.46.17 102 TONI SANDRO PODISTICA EMPOLESE 0.48.39
1 CHERUJIOTNEENI DEVID ATLETICA CASTELLO 0.36.05 68 CAVIGLIOLI COSIMO CARICENTRO 0.46.20 103 POLI GRAZIANO ALPI APUANE 0.48.43
2 KIPSIELE JON ATLETICA CASTELLO 0.36.25 69 DI STASI STEFANO LA STANCA 0.46.22 104 NISTRI ANDREA G.S. MAIANO 0.48.47
3 TAQI MOHAMED LIBERO 0.38.03 70 TIRICO PASQUALE G.S. MAIANO 0.46.28 105 MENICHETTI MAURO PODISTICA EMPOLESE 0.48.48
4 EL GHIZLANY SALAH G.S. IL FIORINO 0.38.07 71 INVERGA GHERARDO G.S. COMETA 0.46.29 106 VIGNOZZI ALESSANDRO OUTBACK 0.48.51
5 JAMAILI JILIALI LAMPORECCHIO 0.38.11 72 MIGLIORI FABRIZIO G.S.LE TORRI 0.46.29 107 LUCARELLI ADRIANO UISP PRATO 0.49.51
6 FRANCHINI ANDREA ALPI APUANE 0.38.16 73 TARTAGLIA GIOVANNI ISOLOTTO 0.46.30 108 PALCHETTI MASSIMO ASSI BANCA TOSCANA 0.49.03
7 TREVE MATTIA G.S CITTA’ DI SESTO 0.38.54 74 MARINI DANIELE BONELLE 0.46.33 109 CONVERTINO COSIMO ATLETICA SESTINI 0.49.09
8 BAZHAR TAOUFIK POD. FIORANESE 0.39.13 75 PROZZO ANTONIO MARATHON CLUB FIGLINE 0.46.42 110 PORCIATTI VALERIO LE PANCHE CASTELQUARTO 0.49.13
9 OUBOUHOUCH RACHID OLIMPIA VIGNOLA 0.39.13 76 MATERASSI PAOLO ASSI BANCA TOSCANA 0.46.43 111 BECCANI LUCA RESCO REGGELLO 0.49.17
10 DEI MASSIMO ATLETICA CASTELLO 0.39.32 77 CALDARELLI GABRIELE ISOLOTTO 0.46.51 112 FILIPPINI ROBERTO ASSI BANCA TOSCANA 0.49.19
11 BETTUCCI LAPO ISOLOTTO 0.39.33 78 MAZZINI ENRICO G.S. MAIANO 0.46.53 113 BENUCCI ALESSANDRO ISOLOTTO 0.49.22
12 MARTIRE LORENZO ATLETICA CASTELLO 0.40.24 79 RIGALI ANGELO ORECCHIELLA GARFAGNANA 0.47.05 114 ALBORETTI GIOVANNI ISOLOTTO 0.49.23
13 RICCO GIACOMO G.A.P. VERTOVESE BERGAMO 0.40.27 80 BURCHI GIULIANO LA STANCA 0.47.12 115 SASSO ANTONIO SILVANO FEDI 0.49.31
14 ZERINI DANIELE ORECCHIELLA GARFAGNANA 0.40.29 81 BISCARDI ALBERTO ATLETICA CALENZANO 0.47.20 116 MELANI ELICO SPORTING CLUB CAPANNE 0.49.32
15 SEQUI DANIELE ATLETICO CASTELLO 0.40.31 82 PUCCI ALESSANDRO NUOVA ATLETICA LASTRA 0.47.27 117 ROMANELLO GIULIANO PALAGYM 0.49.39
16 SARLI ENNIO G.S CITTA’ DI SESTO 0.40.47 83 SANTUCCI LORENZO LE PANCHE CASTELQUARTO 0.47.28 118 SESSA ANTONIO ISOLOTTO 0.49.47
17 DI VICO CRISTIANO ATLETICA CASTELLO 0.40.51 84 BANDINI SAURO CHIANCIANO TERME 4.73.0 119 BOTTEGAL ATTILIO GS AMLETO MONTI 0.49.52
18 CARBONI CRISTIANO ASD IOLO 0.41.19 85 NASTA ERASMO G.S. MAIANO 0.47.3 120 MERCATELLI FRANCESCO POLISPORTIVA TAVOLA 0.49.56
19 GIORGETTI SANDRO ATLETICA CASTELLO 0.41.29 86 PITTI ROBERTO IL PONTE SCANDICCI 0.47.36 121 SALVIONI ENZO ATLETICA VINCI 0.49.57
20 MASSEI ANDREA ALPI APUANE 0.41.30 87 RUGNA MARIO STUDIO MOTORIO 0.47.40 122 ANGARANO STEFANO G.S.LE TORRI 0.49.58
21 BAMBI COSIMO G.S. MAIANO 0.41.47 88 NUCCI MARZIO IL PONTE SCANDICCI 0.47.42 123 SALANI SIMONE LE PANCHE CASTELQUARTO 0.49.59
22 RISTORI PAOLO G.S. MAIANO 0.41.50 89 BROGIONI PATRIZIO G.S. MAIANO 0.47.44 124 FOSSATI ALESSIO IL PONTE SCANDICCI 0.50.03
23 CASSI ROBERTO G.S. MAIANO 0.42.28 90 MACALUSO BARTOLO ATLETICA CALENZANO 0.47.47 125 NENCIONI FRANCESCO POLISPORTIVA IL COLLE 0.50.04
24 PIZZI MASSIMO ORECCHIELLA GARFAGNANA 0.43.11 91 PERINI CLAUDIO C.S. LUIVAN SETTIGNANO 0.47.57 126 MOSCATELLI ANTONIO ISOLOTTO 0.50.08
25 LOLLI GIOVANNI SILVANO FEDI 0.43.13 92 NESI MARCO G.S. MAIANO 0.48.07 127 D’ERRICO GABRIELE G.S. MAIANO 0.50.14
26 FOCARDI ROBERTO MARCIATORI MUGELLO 0.43.21 93 MARZANI VINCENZO ATLETICA SIGNA 0.48.10 128 SEGALI SIMONE G.S. MAIANO 0.50.15
27 MICHELINI DANIELE RUNNERS BARBERINO 0.43.22 94 BORETTO SANDRO ATLETICA CASTELLO 0.48.16 129 GIAMPIERI MASSIMO ATLETICA LAMPORECCHIO 0.50.20
28 CAPACCIOLI WILLIAM ATLETICA CASTELLO 0.43.22 95 ZATINI ANDREA CARICENTRO 0.48.19 130 GIOVANNELLI MATTEO ATLETICA MONTEMURLO 0.50.24
29 BASSIN PABLO ATLETICA MONTEMURLO 0.43.27 96 OLMI LUCA CASALGUIDI 0.48.20 131 DACCI ALESSANDRO AVIS QUERCETO 0.50.32
30 FIASCHI FABIO ISOLOTTO 0.43.28 97 BARTOLUCCI GIANLUCA LIBERO 0.48.24 132 BORRELLI GIUSEPPE LIBERO 0.50.33
31 TIELLI TIZIANO SILVANO FEDI 0.43.41 98 MALUCCI ALBERTO G.S. MAIANO 0.48.29 133 TOCCAFONDI STEFANO MONTEMURLO 0.50.34
32 LANDOZZI STEFANO PODISMO IL PONTE 0.43.47 99 MARCANTELLI ROBERTO PONTE BUGGIANESE 0.48.30 134 CIPRIANI LUCA LE PANCHE CASTELQUARTO 0.50.36
33 SALUSTRI ALFIO G.S. MAIANO 0.43.54 100 DURINI ALESSANDRO ATLETICA CALENZANO 0.48.31 135 SALANI MASSIMO NUOVA ATLETICA LASTRA 0.50.41
34 BURCHI GIULIANO LA STANCA 0.44.10 101 MACALUSO BARTOLO ATLETICA CALENZANO 0.48.37 136 COLI LUCA LIBERO 0.50.43
35 GRAZIOLI GIANPAOLO G.S. MAIANO 0.44.11 137 MAZZINGHI P.LUIGI G.S. MAIANO 0.50.48
36 LANDI SAURO LA TORRE FOSSATO 0.44.14 138 GHERDINI STEFANO G.S. MAIANO 0.50.54
37 FERRARI MICHELE ALPI APUANE 0.44.15 139 TRIPPODO LORENZO NUOVA ATLETICA LASTRA 0.50.55
38 GIANNELLI ALESSANDRO ATLETICA SIGNA 0.44.16 140 CENCETTI EMILIANO POLISPORTIVA IL COLLE 0.50.56
39 BALDINI ANDREA G.S. MAIANO 0.44.22 141 DI LORENZO ANTONIO PODISTICA VAL DI PESA 0.51.03
40 CHAPLIN TIMOTHY ISOLOTTO 0.44.26 142 BARBI MIRKO LIBERO 0.51.14
41 MASINI GIOVANNI CARICENTRO 0.44.28 143 SCARLINI DANIELE ATLETICA CALENZANO 0.51.17
42 SCARANO MATTEO ISOLOTTO 0.44.32 144 BOCCARDI MARCO AUSONIA CLUB 0.51.18
43 FALORNI IVANO CARICENTRO 0.44.36 145 SPAGNESI MICHELE CARICENTRO 0.51.20
44 PARRONCHI DAVID ISOLOTTO 0.44.38 146 PERINI LUCA LIBERO 0.51.30
45 TORRINI ANDREA G.S. MAIANO 0.44.40 147 ALBANESE DANIELE MASSA E COZZILE 0.51.37
46 LUPI LORENZO ATLETICA SIGNA 0.44.41 148 CECCHI MASSIMO ATLETICA VALDINIEVOLE 0.51.40
47 SIMONCINI VALERIO IL PONTE SCANDICCI 0.44.54 149 PEZZUCCHI GIOVANNI ISOLOTTO 0.51.44
48 SALVIONI GIANLUCA ATLETICA VINCI 0.44.56 150 CASERTA EMANUELE LE TORRI 0.51.59
49 MANETTI LORENZO G.S. MAIANO 0.44.57 151 BARCI GIANLUIGI G.S.LE TORRI 0.52.03
50 MARTELLI STEFANO LE PANCHE CASTELQUARTO 0.44.58 152 CASERTA EMANUELE LE TORRI 0.52.06
51 BARDOTTI SANDRO PODISMO IL PONTE 0.45.00 153 PIERONI MAURO ISOLOTTO 0.52.10
52 CAVALIERE LEONARDO ATLETICA CASTELLO 0.45.02 154 MACALUSO BARTOLO ATLETICA CALENZANO 0.52.11
53 PELLEGRINOTTI LUCA ORECCHIELLA GARFAGNANA 0.45.04 155 MERCANTONI ROSSANO BUGGIANESE 0.52.12
54 BORSELLI DANIELE G.S. MAIANO 0.45.11 156 FELLINI ALESSANDRO ATLETICA SIGNA 0.52.16
55 NICEDE BERNARDO ASSI BANCA TOSCANA 0.45.13 157 ORLANDI VALERIO JOLLY MOTORS 0.52.24
56 GEBRE TIGABU G.S. MAIANO 0.45.15 158 ANDROSONI PAOLO LIBERO 0.52.25
57 PEDRI ALESSANDRO LIBERO 0.45.20 159 DREONI GIANLUCA LIBERO 0.52.32
58 POCAI EMO ORECCHIELLA GARFAGNANA 0.45.27 160 BERGAMASCHI AGOSTINO LIBERO 0.52.36
59 FRANCESCHI FILIPPO SILVANO FEDI 0.45.29 161 TOTI SAURO RESCO REGGELLO 0.52.37
60 DI DONATO CLAUDIO LA NAVE 0.45.30 162 LAPINI MASSIMO C.S. LUIVAN SETTIGNANO 0.52.43
61 BOUZID RIDHA ATLETICA CASTELLO 0.45.31 163 GHERI FILIPPO CARICENTRO 0.52.51
62 VIGIANI MARCELLO TOSCANA ATLETICA 0.45.33 164 BELLOSI ALBERTO PODISTICA VAL DI PESA 0.53.00
63 PANCHETTI DAVID NUOVA ATLETICA LASTRA 0.45.36 165 SARI MARCO LIBERO 0.53.02
64 CECCHI FEDERICO ATLETICA VINCI 0.45.41 166 AGOSTINI RENZO LA STANCA 0.53.08
65 BITOSSI MARCO NUOVA ATLETICA LASTRA 0.45.42 167 BRESCHI RICCARDO V T B 0.53.27
66 MARCHI DIEGO G.S. MAIANO 0.45.48 168 SPARAPANO ANDREA BICI SPORT TEAM 0.53.32

28 - Podismo e Atletica Servizio fotografico di Piero Giacomelli (www.pierogiacomelli.com)


169 ALFONSI GIANCARLO TUTTI IN BICI 0.53.34
170 LAVIGNI MAURIZIO IL PONTE SCANDICCI 0.53.40
171 CHIOSTRINI VECCHI AMICI 0.53.47
172 BINDI ANTONIO AUSONIA CLUB 0.53.51
173 BRUNO ANDREA CARICENTRO 0.53.53
174 GIANASSI GIUSEPPE AUSONIA CLUB 0.53.56
175 FRATONI MAURIZIO AUSONIA CLUB 0.54.01
176 AGNELLI MARCELLO RESCO REGGELLO 0.54.10
177 MARCHESANO ANTONIO CANOTTIERI SALERNO 0.54.12
178 ZANI GIANCARLO CARICENTRO 0.54.13
179 ARIANI ALESSIO LE PANCHE CASTELQUARTO 0.54.19
180 GELLI LEONARDO LIBERO 0.54.24
181 SIMONELLI SIMONE AUSONIA CLUB 0.54.28
182 GRASSI ALESSIO ASSI BANCA TOSCANA 0.54.30
183 ROMEI FRANCESCO IL PONTE SCANDICCI 0.54.31
184 CALDAROLA FILIPPO C.S. LUIVAN SETTIGNANO 0.54.33
185 BALDINI ANDREA G.S. MAIANO 0.54.38
186 TALLURI MASSIMO LE PANCHE CASTELQUARTO 0.54.39
187 PICCIOLI CARLO OLTRARNO 0.54.40
188 PARRI FRANCESCO CARICENTRO 0.54.43
189 FOSSATI ALESSIO IL PONTE SCANDICCI 0.54.46
190 MARINI MAURIZIO G.P. CROCE D’ORO PRATO 0.54.57
191 FOCARDI ROBERTO MARCIATORI MUGELLO 0.54.59
192 MORANDI VIERI D.L. POSTE 0.55.01
193 BONATTI PAOLO MARATHON CLUB FIGLINE 0.55.10
194 ERMINI FABIO G.S. MAIANO 0.55.16 250 DOLFI ROBERTO SILVANO FEDI 1.00.35 27 FANFANI LETIZIA ISOLOTTO 0.59.25
195 ALBERICCI WALTER AVIS QUERCETO 0.55.17 251 FURLANETTO NICOLA AUSONIA CLUB 1.01.07 28 BACCIN MARIA ANGELA OLTRARNO 0.59.48
196 CERBAI ALESSANDRO GUALDO 0.55.22 252 DE MACDE’ DAVID LIBERO 1.01.13 29 LAZZINI PAOLA LAMMARI 1.00.39
197 ZAMPOLI MAURO PODISMO IL PONTE 0.55.25 253 SLAMITZ ANDREA LIBERO 1.01.19 30 BIANCHI LAURA LIBERO 1.02.05
198 RONATINI ANDREA G.S. MAIANO 0.55.27 254 TRAVAGLI FABIO LE PANCHE CASTELQUARTO 1.01.31 31 PARRINI AMBRA LA STANCA 1.02.30
199 CECCONI ANDREA IL PONTE SCANDICCI 0.55.32 255 BONGIANNI GIANNI ASTRI IN CERCHIO 1.01.44 32 GIANNINI ILARIA LA NAVE 1.02.35
200 BELLIN SAMUEL COLLI ALTI 0.55.37 256 FERLENGHI ANDREA LIBERO 1.01.45 33 FOLETTO CHIARA G.S. MAIANO 1.03.32
201 CIOLLI FABIO ATL. MARCIATORI MUGELLO 0.55.47 257 CAPPELLI SIMONE LIBERO 1.01.50 34 RAZZOLINI SERENA LA NAVE 1.03.37
202 RONATINI ANDREA G.S. MAIANO 0.55.48 258 FILIPPINI ROBERTO ASSI BANCA TOSCANA 1.01.54 35 MEINI VIVIANA CARICENTRO 1.04.18
203 ALBERTI FABRIZIO LIBERO 0.55.49 259 GALLO FRANCESCO ASSI BANCA TOSCANA 1.01.58 36 FRANCESCHI DEBORA G.S. IL FIORINO 1.04.58
204 GRASSI ANDREA ISOLOTTO 0.55.50 260 MASINI SAURO TORRE FOSSATO 1.02.08 37 DALLAI ROMINA LE PANCHE CASTELQUARTO 1.08.32
205 FEDELE GIUSEPPE ATLETICA MONTECATINI 0.55.54 261 ROGGI ALDO ATLETICA CASALGUIDI 1.02.20 38 ONORI CRISTINA CRAL BANCA TOSCANA 1.09.05
206 POGGESI MASSIMO CIRCOLO SALONE RINASCITA 0.55.56 262 MOLINARI GIULIO BADIA A SETTIMO 1.02.28 39 VANNOZZI ELISA MISERICORDIA S.P. A PONTI 1.09.11
207 LOPEZ CAMILLO LIBERO 0.56.01 263 MARCHESELLI LUCA LIBERO 1.02.47 40 CIANCHI ANGELA LIBERO 1.09.30
208 ZANIERI LORENZO LIBERO 0.56.06 264 CINELLI DANIELE G.S. IL FIORINO 1.02.58 41 JANE WILSHER LIBERO 1.10.32
209 RICCI DAVID LIBERO 0.56.10 265 ROMITI RAUL G.S. IL FIORINO 1.03.27 42 TORNABENE CLAUDIA ATLETICA CASTELLO 1.11.30
210 LUCCHI FABIO LIBERO 0.56.11 266 MATI ROBERTO LIBERO 1.03.43 43 TRIFONE VERONICA COMITATO UISP PRATO 1.12.48
211 GALEOTTI MAURIZIO IL PONTE SCANDICCI 0.56.18 267 AMEDEI AMEDEO CARICENTRO 1.03.51 44 NARDI PATRIZIA LIBERO 1.12.52
212 CECCHERINI SIMONE LIBERO 0.56.20 268 PICCINI PAOLO POD. EMPOLESE 1.04.19 45 CARERI FLAVIA G.S. MAIANO 1.14.59
213 MODULO GABRIELE LIBERO 0.56.23 269 AULISA GIUSEPPE NUOVA ATLETICA LASTRA 1.05.19 46 CAPONETTO KETTY LE PANCHE CASTELQUARTO 1.15.37
214 ALTINI GABRIELE CANOTTIERI FIRENZE 0.56.24 270 ZINGARELLI PATRIZIO ATLETICA CASALGUIDI 1.05.34 47 PAPINI FRANCESCA LIBERO 1.16.53
215 BARZACCHINI PAOLO NUOVA ATLETICA LASTRA 0.56.37 271 MAGRINI FABIO G.S. MAIANO 1.07.17
216 ROCCHI RICCARDO IL PONTE SCANDICCI 0.56.49 272 BORETTI GIANLEONARDO PODISTICA VAL DI PESA 1.07.47 DONNE VETERANE
217 MANETTI ANDREA IL PONTE SCANDICCI 0.56.59 273 MIOLLA GIANCARLO CANOTTIERI FIRENZE 1.08.05 1 DE PASQUALE SILVANA SESTESE 0.48.23
218 ROSSETTI MAURIZIO A.S.D. GAMBASSI TERME 0.57.03 274 SENNATI GIANNI LIBERO 1.08.16 2 SCHETTINO ANTONIA MASSA E COZZILE 0.51.53
219 TADDEI FRANCESCO IL PONTE SCANDICCI 0.57.06 275 VIVIANI MASSIMO G.S. MISERICORDIA 1.09.13 3 BISORI NICOLETTA CITTA’ DI SESTO 0.55.36
220 TRAVELLI SIMONE LIBERO 0.57.11 276 AIALLI PIERO LIBERO 1.12.58 4 LABARDI LAURA LA NAVE 0.58.39
221 FOCARDI ROBERTO MARCIATORI MUGELLO 0.57.14 277 BARTOLI DI RINO LIBERO 1.14.07 5 NARDUNI MARIA GRAZIA FRATELLANZA POP. GRASSINA 1.00.58
222 PALOMBO PAOLO UGNANO 0.57.22 6 LABARDI LAURA LA NAVE 1.01.16
223 GIULIANI STEFANO AUSONIA CLUB 0.57.29 DONNE 7 DONATI IRENE ATLETICA SIGNA 1.01.24
224 VAIANA MARIO LE PANCHE CASTELQUARTO 0.57.34 1 IOZZELLI EMMA LAMMARI 0.44.27 8 SARCHIELLI ROSSANA NUOVA ATLETICA LASTRA 1.01.46
225 DI CARLO MAURIZIO MASSA E COZZILE 0.57.36 2 GRAZZINI LINDA BONELLE 0.46.12 9 BERTOLOTTI SIMONETTA RUNNING CENTER 1.02.38
226 VANNINI PAOLO C.S. LUIVAN SETTIGNANO 0.57.39 3 PINI PRATO FRANCESCA G.S IL FIORINO 0.46.36 10 BATTAGLINI ROSSANA LA NAVE 1.03.15
227 NESI MARCO G.S. MAIANO 0.57.43 4 GIOFRE’ CATERINA ATLETICA CASTELLO 0.47.43 11 FRANDI ANTONELLA IL PONTE SCANDICCI 1.03.44
228 SENNATI GIANNI LIBERO 0.57.45 5 FABBRO MICHELE LAMMARI 0.48.09 12 BERGILLI PATRIZIA G.S. MAIANO 1.03.52
229 DACCI LUCA G.S.LE TORRI 0.57.49 6 CINI PATRIZIA LAMMARI 0.48.17 13 BERTOLOTTI SIMONETTA RUNNING CENTER 1.04.30
230 GESMUNDO FABIO LIBERO 0.58.00 7 MEGLI MILENA ASSI BANCA TOSCANA 0.48.36 14 BETTONI ANNALISA LE PANCHE CASTELQUARTO 1.05.07
231 CORTI ROBERTO LIBERO 0.58.17 8 LAZZINI PAOLA LAMMARI 0.48.40 15 ULIVI MARA CARICENTRO 1.07.21
232 SENNATI GIANNI LIBERO 0.58.20 9 MURGIA CRISTINA ISOLOTTO 0.49.41 16 NAVARRINI FIORELLA CARICENTRO 1.07.34
233 ANONIMO �������� ������� 0.58.34 10 MARTINELLI EMMANUELA ATLETICA SESTINI AREZZO 0.50.06 17 CHIARI STEFANIA CARICENTRO 1.07.43
234 IANNOTTA GIUSEPE G.P. CROCE D’ORO PRATO 0.58.37 11 BIAGI ELISA TEAM SUMA 0.50.22 18 CHITI ANNALISA LA NAVE 1.08.59
235 BERNIERI ANDREA DLF 0.58.38 12 BAI NESHA ATLETICA SIGNA 0.51.21 19 GILBERT LAURA G.S. MAIANO 1.09.08
236 CHIODAROLI PIRANGELO PALESTRA ZEROUNO 0.58.53 13 NENCIONI ELISABETTA TOSCANA ATLETICA EMPOLI 0.51.45 20 MARTINI SUSANNA LIBERO 1.09.25
237 SESTINI MARCO ISOLOTTO 0.58.55 14 DI CESARE DANIELA LE SBARRE 0.52.33 21 MALBOS FEDERICA G.S. MAIANO 1.15.17
238 COSENTINO GIUSEPPE ISOLOTTO 0.58.56 15 MASI ALLEGRA CITTA’ DI SESTO 0.52.40 22 GIULIANI DINA CARICENTRO 1.16.51
239 BARTOLUCCI GIANLUCA LIBERO 0.59.17 16 CAMARLINGHI SARA TOSCANA ATLETICA EMPOLI 0.52.50 23 BERTELLI CLAUDIA CARICENTRO 1.16.52
240 BIAGIOTTI STEFANO CARICENTRO 0.59.21 17 BELLUCCI SONIA G.S.LE TORRI 0.53.52
241 ANONIMO �������� ������� 0.59.32 18 TRIFONE VERONICA COMITATO UISP PRATO 0.55.20 VETERANI
242 PAGLIAI SIMONE LA NAVE 0.59.32 19 TARCHI GRAZIANA ATL. MARCIATORI MUGELLO 0.55.28 1 SIMI CLAUDIO ALPI APUANE 0.42.14
243 RIVOLTA LUIGI RESCO REGGELLO 0.52.33 20 CIANCHI ANGELA LIBERO 0.55.55 2 BORTOLUZZI ALESSANDRO ATLETICA CASTELLO 0.44.24
244 SANATORI ALESSANDRO LIBERO 0.59.37 21 BOULAFA FATNA G.S. MAIANO 0.56.05 3 CUTINI MARCO ATLETICA SESTINI AREZZO 0.44.42
245 CASELLI ANDREA TORRE PONTASSIEVE 0.59.41 22 PIDATELLA DELIA LE PANCHE CASTELQUARTO 0.56.41 4 SIENI RENZO G.S. MAIANO 0.44.46
246 RONATINI ANDREA G.S. MAIANO 0.59.46 23 BELLUCCI SONIA G.S.LE TORRI 0.57.38 5 GIANNI LUIGI ORECCHIELLA GARFAGNANA 0.44.59
247 SALUSTRI ALFIO G.S. MAIANO 0.59.47 24 CARLUCCI GIOVANNA ISOLOTTO 0.57.57 6 SCAPUCCI ALBERTO ATLETICA SIGNA 0.45.01
248 ANONIMO �������� ������� 1.00.05 25 COLLIGIANI LINDA CANOTTIERI COMUNALI 0.57.59 7 ROMITI MAURO G.S. MAIANO 0.45.10
249 MARINARI PIERO LE PANCHE CASTELQUARTO 1.00.11 26 NUZZI EMANUELA SILVANO FEDI 0.59.13 8 BASSINI ERMANNO IL PONTE SCANDICCI 0.45.23
9 BRASCHI ANDREA ZAMBRA 0.45.32
10 GIANASSI GABRIELE CDP QUERCETO 0.45.52
11 FEMIA ANTONIO ISOLOTTO 0.45.56
12 RENUCCI LIANO ORECCHIELLA GARFAGNANA 0.46.01
13 FRANCINI GIUSEPPE POLISPORTIVA TAVOLA 0.46.13
14 BALESTRI STEFANO ATLETICA VINCI 0.47.22
15 PEZZATINI FRANCO TORRE PONTASSIEVE 0.47.24
16 CALAMAI FRANCO G.S. MAIANO 0.47.25
17 COSTA LUIGI ATLETICA ISOLA D’ELBA 0.47.37
18 GIANNINI MAURO ATL. LEGG. AGONISTI 0.48.13
19 MARTELLI GIANFRANCO RUNNERS BARBERINO 0.48.13
20 CECCHINI ROBERTO G.S. MAIANO 0.48.21
21 CIPOLLINI CLAUDIO ATLETICA VINCI 0.48.25
22 CANINI LORIANO ORECCHIELLA GARFAGNANA 0.48.32
23 MONETTI GABRIELE LE PANCHE CASTELQUARTO 0.48.44
24 BURRINI ANDREA PODISTICA VAL DI PESA 0.48.50
25 GIANNOCCOLO ANTONIO G.S. MAIANO 0.49.06
26 BACCI SILVIO CITTA’ DI SESTO 0.49.30
27 GIORDANO PIERLUIGI ATLETICA CASALGUIDI 0.49.36
28 PASCULLI GAETANO LIBERO 0.49.40
29 MEGNA ANTONIO LA ZAMBRA 0.49.53
30 FILIPPINI STEFANO ATLETICA CASALGUIDI 0.50.07
31 DE MASI CARMINE ATLETICA MONTEMURLO 0.50.27
32 MORELLI LEONARDO LE PANCHE CASTELQUARTO 0.50.29
33 FRAVOLINI PATRIZIO ATLETICA SIGNA 0.50.42
34 MAZZONI EMANUELE G.S. MAIANO 0.51.15
35 SERTINI LUCIANO VAL DI PESA 0.51.50
36 SARTI GINO ATL. LEGG. AGONISTI 0.51.52
37 STADERINI STEFANO G.S. MAIANO 0.52.08
38 DEL SOLDATO MAURO G.S. MAIANO 0.52.28
39 SACCARDI MASSIMO ASSI BANCA TOSCANA 0.52.30
40 EVARISTI IVO CARICENTRO 0.52.47
41 PANCHETTI VLADIMIRO PIEVE A RIPOLI 0.53.01

Podismo e Atletica - 29
30 - Podismo e Atletica
42 MORANDINI DANIELE LA NAVE 0.53.31 95 COLLINI ALDO CITTA’ DI SESTO 1.05.18
43 CLEMENTE GIANFRANCO G.S. MAIANO 0.53.36 96 COCCHI PATRIZIO CARICENTRO 1.05.45
44 BUTINI MAURIZIO IL PONTE SCANDICCI 0.53.46 97 FRANCESCHINI FRANCO CARICENTRO 1.06.18
45 CERBIONI STEFANO G.S CITTA’ DI SESTO 0.53.58 98 MATTONI LUCIANO G.S. MAIANO 1.08.28
46 BISDMODINI ADRIANO UGNANO 0.53.58 99 POGGIOLINI SILVANO G.S. MAIANO 1.09.14
47 LAVA ENRICO ISOLOTTO 0.54.44 100 DEPIMESI EMILIO LE PANCHE CASTELQUARTO 1.10.43
48 VESCOVINI DONELIO G.S.LE TORRI 0.54.54 101 COSI ANDREA CARICENTRO 1.16.53
49 LASTRUCCI FRANCO LIBERO 0.54.58
50 BETTI TULLIO ISOLOTTO 0.55.00 ARGENTO
51 SOLLAZZO VINCENZO LE PANCHE CASTELQUARTO 0.55.03 1 MELANI UMBERTO AGLIANESE 0.50.05
52 BARTOLINI ALVARO G.S.LE TORRI 0.55.11 2 GERBI PIERO LA TORRE PONTASSIEVE 0.50.19
53 MANDOLA ANGELO ATLETICA SIGNA 0.55.13 3 BORGIOLI FRANCO ATLETICA SIGNA 0.50.39
54 CHIAPUSSO RAFFAELE SOC. DORATLETICA 0.55.29 4 LANDINI PAOLO ATLETICA CASTELLO 0.51.22
55 GARAU SERGIO G.S. ESERCITO 0.55.33 5 DEMI PIERO ISOLOTTO 0.52.07
56 BIFFOLI SILVIO ATL. LEGG. AGONISTI 0.55.35 6 PACINI ENZO ATLETICA MONTECATINI 0.52.51
57 ROMITI RAFFELLO G.S. MAIANO 0.55.40 7 SECCI GIANCARLO FRATELLANZA POP. GRASSINA 0.53.26
58 PAMPALONI ANDREA ISOLOTTO 0.56.09 8 BECCHI FRANCO LE PANCHE CASTELQUARTO 0.54.29
59 FRANCESCHINI FRANCO CARICENTRO 0.56.42 9 BORRONI GAETANO LIBERO 0.54.59
60 CONTI FEDERICO GUALDO 0.56.43 10 MANCINELLI SERGIO ASSI BANCA TOSCANA 0.55.02
61 FRANCESCA GIUSEPPE ATL. LEGG. AGONISTI 0.56.47 11 BECUCCI ROLANDO MARATHON CLUB FIGLINE 0.55.21
62 BENEDETTI ENNIO IL PONTE SCANDICCI 0.56.49 12 BRUNO GIOVANNI G.S. MAIANO 0.55.43
63 GENERINI ANDREA G.S. MAIANO 0.57.04 13 ROSSI CARLO SAN BARTOLO 0.55.53
64 RAVEGGI ALBERTO IL PONTE SCANDICCI 0.57.07 14 SOTTANI ENZO G.S. MAIANO 0.57.05
65 DAMASCHIO ELIO QUERCETO 0.57.23 15 CALOSI ALBERTO ISOLOTTO 0.57.30
66 FORCONI GIANCARLO GRASSINA 0.57.27 16 ARRIGO ANGELO G.S. MAIANO 0.58.11
67 MASSINI FULVIO ASSI BANCA TOSCANA 0.57.35 17 BENVENUTI PIERINO G.S. MAIANO 0.58.12
68 PIERUCCI FOSCO LE PANCHE CASTELQUARTO 0.58.06 18 IRATO FRANCESCO UGNANO 0.59.17
69 MANETTI PAOLO G.S CITTA’ DI SESTO 0.58.23 19 MANETTI AUGUSTO G.S. MAIANO 1.00.51
70 GRASSI LORIANO ASSI BANCA TOSCANA 0.58.29 20 CALUBANI GIUSEPPE IL PONTE SCANDICCI 1.01.00
71 NORI ROBERTO LE PANCHE CASTELQUARTO 0.58.37 21 MELI ANDREA G.S. MAIANO 1.01.10
72 CAVICCHI RICCARDO CRAL QUADRIFOGLIO 0.59.01 22 GUARNIERI MARIO CITTA’ DI SESTO 1.01.20
73 PAPARO ELIO G.S. MAIANO 0.59.19 23 BURGASSI CESARE G.S. MAIANO 1.02.12
74 CASATI MARCO G.S. MAIANO 0.59.24 24 BORRONI GAETANO LIBERO 1.02.19
75 BORGHINI AUGUSTO AUSONIA CLUB 0.59.27 25 BECUCCI ROLANDO MARATHON CLUB FIGLINE 1.02.44
76 POGGI ANDREA CARICENTRO 0.59.43 26 FREZZA VALDEMARO FRATELLANZA POP. GRASSINA 1.02.50
77 BORGIONI GIOVANNI MT BIKE 0.59.45 27 SABATINI VITO ZAMBRA 1.03.36
78 CARAMPI RICCARDO OLTRARNO 0.59.46 28 BARONCINI NELLO CARICENTRO 1.04.38
79 BISORI ANDREA G.S. MAIANO 0.59.59 87 CORTI ALESSANDRO ATL. LEGG. AGONISTI 1.02.07 29 ZINGARELLO GIUSEPPE CASALGUIDI 1.04.53
80 GERI ANDREA ISOLOTTO 0.59.59 88 LIPPI MAURO LE PANCHE CASTELQUARTO 1.02.15 30 PIERINI PIERO G.S. MAIANO 1.05.41
81 MAZZOLI GIUSEPPE UGNANO 1.00.54 89 PAOLO GORI TUTTI IN BICI 1.02.22 31 FRANCI PAOLO OLTRARNO 1.06.49
82 PANUNTI GIORGINO LE PANCHE CASTELQUARTO 1.01.03 90 CALZOLARI DINO C.R. COLLI ALTI 1.02.37 32 CELLINI LUIGI FRATELLANZA POP. GRASSINA 1.07.52
83 RASPANTI PAOLO LIBERO 1.01.26 91 FRUTTUOSI ALVARO LE PANCHE CASTELQUARTO 1.02.41 33 PASQUALICCHIO ANTONIO LIBERO 1.08.48
84 CASATI MARCO G.S. MAIANO 1.01.29 92 RASPANTI PAOLO LIBERO 1.03.26 34 PERRINO GIUSEPPE G.S. MAIANO 1.08.49
85 MINIATI LUIGI CARICENTRO 1.01.35 93 MAGNOLFI STEFANO CARICENTRO 1.03.40 35 MINIATI WALTER G.S. IL FIORINO 1.15.19
86 SANDRI NORBERTO G.S. MAIANO 1.01.51 94 CHIAPUSSO RAFFAELE SOC. DORATLETICA 1.04.24 36 CHIESI SANDRO VECCHIA BISCIA 1.15.38

Correndo... per correre


la 32ª Pistoia-Abetone
24 giugno 2007
Il Comitato Organizzatore della 32ª Pistoia-Abetone,
nel quadro delle varie attività collaterali, e con la collaborazione
degli sponsor Oreficeria “La Florida” e il Bar Pizzeria “CRUDELIA”, ha deciso di sorteggiare nelle
manifestazioni sotto elencate una serie di pettorali gratuiti validi per i tre traguardi della gara:
Le Piastre Km. 14 – San Marcello Km. 30 – Abetone Km. 50
LE MANIFESTAZIONI SONO:
Domenica 7 Gennaio – Quarrata - CRONO CASERANA – Info 368.3046143
Domenica 25 Febbraio – San Giusto (PO) – CORRI A SAN SAN GIUSTO – Info 339.6648839
Domenica 18 Marzo – Pistoia – MARATONINA CITTA’ DI PISTOIA – Info 0573.452648
Domenica 1 Aprile – Vangile (PT) - MARATONINA DEL GHIBELLINO – Info 347.8119817
Domenica 22 Aprile – Montecatini (PT) – Trofeo Credito Cooperativo della Valdinievole – Info 328.9657890
Domenica 1 Maggio – Pistoia - CAMMINATA DELLA SALUTE – Info 349.1906468
Domenica 6 Maggio – Borgo a Baggiano (PT) – Trofeo DORMISACCO – Info 338.3122440
Domenica 13 Maggio – Bonelle (PT) - MARATONINA DEL PARTIGIANO – Info 0573.380291
Venerdì 1 Giugno . Agliana (PT) – STRANOTTURNA DI AGLIANA – Info 338.2080159
STAFFETTA DELLA STANCA – Info 0573.735404
I PETTORALI SORTEGGIATI SONO STATI OFFERTI DALLE DITTE:

Podismo e Atletica - 31
32 - Podismo e Atletica
Cerbaia di Lamporecchio (PT) 26-11-2006 - km 15

17° Trofeo Contea delle Cerbaie


UOMINI
1 LAZZAROTTI ANDREA G.P. PARCO ALPI APUANE 46’30”
2 LACHI ALESSIO ATLETICA LAMPORECCHIO 47’03”
3 NANI OMAR ATLETICA SIGNA 47’15”
4 MATTEUCCI NICOLA ATLETICA VINCI 47’28”
5 GUERRUCCI MARCO ORECCHIELLA GARFAGNANA 47’49”
6 FREDIANI MILENO ATLETICA LAMPORECCHIO 48’45”
7 CHIARUGI PAOLO ATLETICA VINCI 48’51”
8 RAGIONIERI ANDREA MONTELUPO RUNNERS 49’33”
9 TIELLI TIZIANO SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 49’56”
10 LOLLI GIOVANNI SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 50’04”
11 ILARIONI LUCA LUIVAN SETTIGNANO 50’06”
12 ARRETINI ANDREA G.P. C.A.I. PISTOIA 50’09”
13 FERRARI MICHELE G.P. PARCO ALPI APUANE 50’21”
14 FALASCA CLAUDIO ATLETICA VINCI 50’38”
15 BURCHI GIULIANO LA STANCA VALENZATICO 50’55”
16 BITOSSI MARCO NUOVA ATLETICA LASTRA 50’58”
17 CARBONE MARIO ATLETICA VINCI 51’01”
18 GIACOMELLI PAOLO ATLETICA VINCI 51’06”
19 BIANUCCI ANDREA ORECCHIELLA GARFAGNANA 51’09”
20 BARSOTTI GABRIELE TRIATHLON PISTOIA 51’12”
21 FRANCESCHI FILIPPO SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 51’14”
22 DE BELLIS ANDREA ATLETICA CALDERARA BOLOGNA 51’25”
23 SIMONCINI VALERIO PODISMO IL PONTE 51’33”
24 BORSETTO GIANNI G.S. IL FIORINO 51’48”
25 LUPI LORENZO ATLETICA SIGNA 51’58” Firenze - foto di Fabio Marranci
26 GIUNTI RAFFAELE ATLETICA CAPRAIA E LIMITE 52’00”
27 ROSSETTI MASSIMO G.S. PIEVE A RIPOLI 52’05”
28 ORLANDI DAVIS RUNNERS LIVORNO 52’09” 51 PISANI MARCO TEAM SUMA 57’06” 74 FEDELE GIUSEPPE ATLETICA MONTECATINI 1:03’08”
29 DURANTE EMIDIO PODISTICA NARNALI PRATO 52’25” 52 NESI FULVIO G.S. COMETA PRATO 57’20” 75 IACOVINO MICHELE MISER. CHIESANUOVA PRATO 1:03’11”
30 LAZZERI MIRKO PODISTICA EMPOLESE 52’48” 53 GIAMPIERI MARCO ATLETICA LAMPORECCHIO 57’57” 76 DI CARLO MAURIZIO G.P. MASSA E COZZILE 1:03’51”
31 MIRANDOLA ANDREA ATLETICA VALDINIEVOLE 52’52” 54 GORI LUCIANO MISERICORDIA AGLIANESE 58’02” 77 BERNARDINI STEFANO RUNNERS LIVORNO 1:05’12”
32 RIGALI ANGELO ORECCHIELLA GARFAGNANA 53’08” 55 NICCOLI FABIO G.P. MASSA E COZZILE 58’03” 78 VETTORI GIORDANO MONTELUPO RUNNERS 1:05’35”
33 ALBINI ALESSANDRO G.S. IL FIORINO 53’35” 56 DICIOTTI LUCA PODISMO IL PONTE 58’05” 79 CAMPUS CARLO MISERICORDIA AGLIANESE 1:05’54”
34 DI STEFANO MARIO G.S. PIEVE A RIPOLI 53’55” 57 BALLI MASSIMO ATLETICA PISTOIA 58’15” 80 BONAGUIDI MATTEO ATLETICA MONTECATINI 1:06’06”
35 PETRINI CIVITELLI EMILIANO G.S. PIEVE A RIPOLI 54’02” 58 BECHINI LUCA ATLETICA VALDINIEVOLE 58’18” 81 VITI LUCA PODISTICA IL PONTE 1:06’40”
36 OLMI LUCA ATLETICA CASALGUIDI 54’54” 59 BUONINCONTRI DOMENICO ATLETICA MONTECATINI 58’21” 82 GIUBBOLINI MARCO ATLETICA VINCI 1:06’41”
37 PEOCOCK PAUL INDIVIDUALE 55’09” 60 TAZIOLI JURY MISERICORDIA AGLIANESE 58’55” 83 BARZACCHINI PAOLO NUOVA ATLETICA LASTRA 1:06’43”
38 PUCCI ALESSANDRO NUOVA ATLETICA LASTRA 55’16” 61 SANTI FEDERICO ATLETICA BORGO A BUGGIANO 59’23” 84 NANNETTI MAURO G.P. PARCO ALPI APUANE 1:06’47”
39 PANCHETTI DAVID NUOVA ATLETICA LASTRA 55’18” 62 ROMANIELLO GIULIANO INDIVIDUALE 59’24” 85 PISANI ETTORE G.S. PIEVE A RIPOLI 1:06’49”
40 NERLI DANIELE G.P. MASSA E COZZILE 55’20” 63 GUIDI MICHELE ATLETICA BORGO A BUGGIANO 59’37”
41 TONI SANDRO PODISTICA EMPOLESE 55’32” 64 CECCHI MASSIMO ATLETICA VALDINIEVOLE 59’58” DONNE
42 MARCANTELLI ROBERTO G.P. PONTE BUGGIANESE 55’37” 65 CACHINI FABRIZIO G.S. PIEVE A RIPOLI 1:00’08” 1 BIANCHI ILARIA TEAM SUMA 51’17”
43 DONI MARZIO MISERICORDIA AGLIANESE 55’43” 66 CARLI MARCO VIGILI DEL FUOCO PISA 1:00’33” 2 LAZZINI PAOLA G.S. LAMMARI 56’19”
44 CALANDRA GIACOMO ATLETICA VINCI 56’13” 67 BAGNATORI FABIO SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 1:01’01” 3 FABBRO RACHELE G.S. LAMMARI 56’20”
45 MENICHETTI MAURO PODISTICA EMPOLESE 56’16” 68 FROSALI FEDERICO LA STANCA VALENZATICO 1:01’30” 4 SCIABOLACCI ELENA SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 57’36”
46 GUIDI PAOLO G.P. PARCO ALPI APUANE 56’21” 69 MARCANTELLI ROSSANO G.P. PONTE BUGGIANESE 1:01’33” 5 PIGNANELLI PAOLA SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 58’23”
47 GIOVANNELLI MARCO ATLETICA MONTECATINI 56’30” 70 LUCHI ANTONIO ATLETICA PISTOIA 1:01’58” 6 NATALI FRANCESCA ATLETICA BORGO A BUGGIANO 59’19”
48 BERTOLDO FABIO INDIVIDUALE 56’32” 71 TEMPESTINI DAMIANO ASD JOLO PRATO 1:02’09” 7 FABBRI CRISTINA G.S. IL FIORINO 1:00’52”
49 SASSO ANTONIO SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 56’47” 72 DAL CANTO MARCO ATLETICA CASALGUIDI 1:02’41” 8 CAPORALI ELISABETTA SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 1:01’20”
50 ANDREONI GABRIELE ATLETICA PISTOIA 56’58” 73 CUONGI HAYNFI VAN ATLETICA CAPRAIA E LIMITE 1:02’56” 9 TOSI FRANCA G.P. C.A.I. PISTOIA 1:06’26”

VETERANI
Cireglio (PT) 19 novembre 2006 1 TOFANELI ALBERTO ATLETICA CAPRAIA E LIMITE 50’56”
2 SANTINO SANTANGELO TEAM SUMA 51’40”
6° TROFEO “PAESE DI CIREGLIO” - STAFFETTA Km 2,270 X 3 3 DAMI FRANCO SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 51’54”
Cl. 1° frazionista Tempo 2° frazionista Tempo 3° frazionista Tempo Società Totale 4 GIANNI LUIGI ORECCHIELLA GARFAGNANA 52’31”
5 MORI MASSIMO ATLETICA SIGNA 52’42”
ASSOLUTI 6 BENELLI SAURO ATLETICA CAPRAIA E LIMITE 53’01”
1 MATTEI 0.07.44 PAZZINI 0.07.36 TOSETTI 0.07.29 CARIPT 0.22.49 7 BOLOGNESI RINALDO G.P. MASSA E COZZILE 53’02”
2 ANDREOTTI 0.07.23 ANGIOLI 0.07.50 NESTI 0.07.57 ASCD S.FEDI 0.23.10 8 MACERONI ANGELO G.P. MASSA E COZZILE 53’11”
9 MENAFRA ANTONIO ATLETICA ATLETICA SIGNA 53’24”
3 GUALTIERI 0.07.47 MANNELLI 0.08.13 GRILLI 0.07.52 CARIPT 0.23.52 10 ROLLA VLADIMIRO RUNNERS LIVORNO 53’44”
4 VALENSISE 0.07.51 BOCCHICCHIO 0.07.59 VIVARELLI 0.08.15 ASCD S.FEDI 0.24.05 11 GIORGINI NAZZARENO ATLETICA VINCI 53’48”
5 VENTURINI 0.07.56 PELLEGRINI S. 0.08.08 PELLEGRINI A. 0.08.41 ASCD S.FEDI 0.24.45 12 GIANNINI CLAUDIO SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 53’49”
13 NIEDDA RAIMONDO ATLETICA SIGNA 54’32”
6 MATTONAI 0.08.16 FRULLINI 0.08.43 ILARIONI 0.08.16 LUIVAN SETTIGNANO 0.25.15 14 MEI ROBERTO SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 54’38”
7 FALASCA M. 0.08.39 PICCHI 0.08.28 FALASCA C. 0.08.18 ATL. VINCI 0.25.25 15 BALESTRI STEFANO ATLETICA VINCI 55’21”
8 MACERONI 0.08.34 ZUCCONI 0.08.26 BOLOGNESI 0.08.31 MASSA & COZZILE 0.25.31 16 RIVA FABRIZIO G.P. PARCO ALPI APUANE 56’33”
17 RICCI ADRIANO PODISTICA IL PONTE 56’54”
9 ARRETINI 0.08.12 BALLI 0.08.46 BAICCHI 0.08.45 CAI PT 0.25.43 18 LOMBARDI MASSIMILIANO ATLETICA PISTOIA 56’56”
10 GORI 0.08.36 DURANTE 0.08.26 PISANESCHI 0.08.48 NARNALI 0.25.50 19 GIORDANI PIER LUIGI ATLETICA CASALGUIDI 57’21”
11 MELANI 0.09.19 COPPI 0.09.20 PAOLACCI 0.08.44 ATL. PISTOIA 0.27.23 20 BURRINI ANDREA PODISTICA VAL DI PESA 57’24”
21 MAESTRIPIERI GIORGIO SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 58’38”
12 FREDIANI 0.07.30 NANNU 0.10.30 FREDIANI 0.08.05 0.26.05 22 FRAVOLINI PATRIZIO ATLETICA SIGNA 59’01”
13 SALVINI 0.09.33 DICIOTTI 0.09.18 NANNETTI 0.08.58 ATL. VALDARNO 0.27.49 23 CHELI PAOLO ATLETICA PORCARI 59’10”
14 POLVEROSI 0.09.42 CARLI 0.09.57 FRANCHI 0.10.03 CAI PT 0.29.42 24 RICCI MARCELLO ATLETICA CALENZANO 1:00’18”
25 ERCOLINI ROLANDO ATLETICA PORCARI 1:01’17”
15 MENCI G. 0.10.01 RICCI 0.10.38 SABBA 0.10.35 ASCD S.FEDI 0.31.14 26 DEL CITTADINO ALESSANDRO SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 1:01’37”
16 MENCI M. 0.10.18 DURANTE 0.09.32 VENTURINI 0.08.40 0.28.30 27 SANI MARCO INDIVIDUALE 1:02’14”
17 DAVID 0.13.08 DEGLI INNOCENTI 0.12.48 BONISTALLI 0.13.12 CAI PT 0.39.08 28 PANCHETTI WLADIMIRO G.S. PIEVE A RIPOLI 1:02’23”
29 AMORIELLO LUIGI ATLETICA VALDINIEVOLE 1:04’17”
VETERANI 30 MAZZOCCHINI PAOLO PODISTICA EMPOLESE 1:06’10”
1 MEI 0.08.40 GIANNINI 0.08.57 DAMI 0.08.17 ASCS S. FEDI 0.25.54 31 TANGANELLI RINALDO CRAL AVIS COPIT PISTOIA 1:06’29”
2 MORI 0.08.59 NIEDDA 0.08.46 MENAFRA 0.08.29 ATL. SIGNA 0.26.14 32 SECCHIONI MARCO PODISTICA IL PONTE 1:06’52”
33 ORSI MARINO G.P. MASSA E COZZILE 1:06’55”
3 ERCOLI 0.09.39 DEL CITTADINO 0.10.05 MAESTRIPIERI 0.09.29 ASCS S. FEDI 0.29.13
4 BELLINI 0.10.12 GALLIGANI 0.10.21 BIAGINI 0.09.18 ASCS S. FEDI 0.29.51 DONNE VETERANE
5 VENTURINI 0.10.53 COCO 0.10.21 GIOVANNETTI 0.09.46 ASCS S. FEDI 0.31.00 1 COLLINA LOREDANA ATLETICA CALENZANO 1:03’15”
2 MASOTTI GIGLIOLA ATLETICA CAPRAIA E LIMITE 1:06’57”
6 MELANI 0.12.39 BIACCHESSI 0.13.49 ZUCCONI 0.14.41 CAI PT 0.41.09
7 BELLEGONI 0.13.19 BOCCARDI 0.17.17 GALLIGANI 0.13.10 0.43.46 ARGENTO
VETERANI ARGENTO 1 MONTI LEONARDO ATLETICA VINCI 55’04”
2 MELANI UMBERTO MISERICORDIA AGLIANESE 55’44”
1 LOMIS 0.10.31 BONACCHI 0.10.04 CAPORALI 0.09.53 ASCD S. FEDI 0.30.28 3 LIVERANI SERGIO ATLETICA LAMPORECCHIO 56’48”
2 VITALI G. 0.10.47 CANIGIANI 0.10.20 VITALI V. 0.10.34 R.M. BERZANTINA 0.31.41 4 CINELLI FRANCO PODISTICA VAL DI PESA 57’48”
3 DOMENICALI 0.12.37 ANONIMO 0.12.31 ANONIMO 0.16.03 0.41.11 5 BERNARDINI ARTURO RUNNERS LIVORNO 57’59”
6 PACINI ENZO ATLETICA MONTECATINI 1:00’31”
DONNE 7 BONI BRUNO G.S. IL FIORINO 1:01’10”
1 CAPORALI 0.09.39 PANERAI 0.09.31 PIGNANELLI 0.09.28 ASCD S. FEDI 0.28.38 8 CESQUI ROMANO G.P. LA VERRU’A 1:01’15”
2 MUCCI 0.08.55 CAROBBI 0.10.13 NOBILI 0.09.45 ATL. PISTOIA 0.28.53 9 CAPORALI IVALDO SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 1:01’48”
10 TADDEI SERGIO G.S. PIEVE A RIPOLI 1:02’58”
3 DAMI T. 0.10.08 ANDREOTTI 0.09.54 SCIABOLACCI 0.10.01 ASCD S. FEDI 0.30.03 11 MINIGHETTI WALTER POD. FATTORI QUARRATA 1:03’35”
4 FRANCHI P. 0.10.22 FRANCHI L. 0.11.14 FRANCHI R. 0.10.36 CAI PT 0.32.12 12 PIERI OTELLO G.S. PIEVE A RIPOLI 1:03’48”
5 POLITO 0.12.24 FALASCHI 0.14.47 NACCI 0.11.07 ATL. VALDARNO 0.38.18 13 BIAGINI GIAMPIERO G.P. C.A.I. PISTOIA 1:04’46”
14 GIACOBELLO PIETRO CENTRO OLIMPIA ALTOPASCIO 1:06’04”
6 ANGEI 0.12.00 MENGHINI 0.12.53 LOLLI 0.14.31 0.39.24

Podismo e Atletica - 33
34 - Podismo e Atletica
Promano (PG) 19 novembre 2006 4 JOVINE EDOARDO D.L.F. 51.21
5 SINATTI MORENO POLICIANO 53.33
6 SAPORITI SALVATORE AUGUSTA PERUGIA 54.10
Corsa dell’Amicizia 7 DINI DANILO
8 VITI CLAUDIO
ATLETICA SESTINI
PODISTICA AREZZO
56.55
57.07
CAT. A MASCHILE 9 CECCI CARLO Avis Sansepolcro 57.20
1 VAGNOLI MAURIZIO LIBERO 43.20 10 PALLERI LUCIANO PODISTICA LAMA 57.39
2 BISTONI DIEGO POLICIANO 44.30 11 CARUSO ANGELO POLICIANO 58.07
3 CRULLI LUCA POLICIANO 44.45 12 LOMBARDI MAURO PODISTICA AREZZO 58.15
4 SINATTI STEFANO POLICIANO 45.23 13 FRANCINI SERGIO ATLETICA SINALUNGA 58.18
5 ANNETTI ALESSANDRO POLICIANO 46.03 14 FALOMI VALDEMARO POLICIANO 00.14
6 SCHIERA LORENZO RESCO REGGELLO 46.14 15 MENCARELLI LUCIO ATLETICA SESTINI 00.16
7 DI RENZONE CLAUDIO ATLETICA SINALUNGA 46.23 16 CARBONI FABIO POLICIANO 00.51
8 LACHI ALESSIO LAMPORECCHIO 46.26 17 MANNUCCI ANTONIO RESCO REGGELLO 02.06
9 BALLINI FRANCESCO POLICIANO 46.30 18 CASTIGLIEGO MICHELE PODISTICA LAMA 03.21
10 ANTONELLI ALBERTO LIBERO 46.33 64 BOTTACCIOLI CARLO AVIS PERUGIA 56.43 19 FARNETANI LIVIO ATLETICA SINALUNGA 04.18
11 DONNINI EDIMARIO IL CAMPINO 46.52 65 MANCINI MICHELE ATLETICA SINALUNGA 57.11 20 TIEZZI MASSIMO ATLETICA SINALUNGA 05.35
12 BRAGANTI MAURO PODISTICA LAMA 47.00 66 BARILANI DAVIDE GUBBIO RUNNER 57.16 21 COCCHI UMBERTO POLICIANO 06.13
13 VALENTINI GIACOMO ATLETICA SINALUNGA 47.07 67 BENNATI MARIO IL CAMPINO 57.51 22 MENCHI ROGAI SERGIO RINASCITA MONTEVARCHI 06.22
14 BASSI ALFREDO ATLETICA SESTINI 47.11 68 LORENZETTI ALESSANDRO ATLETICA SINALUNGA 57.57 23 LANARI GIUSEPPE AVIS SANSEPOLCRO 06.30
15 ZANOBINI DAVIDE ATLETICA SANGIOVANNESE 47.36 69 TIEZZI PAOLO ATLETICA SINALUNGA 58.23 24 MATEROZZI FRANCESCO D.L.F. 06.38
16 MUGGIANU MAURIZIO CSA NUORO 48.08 70 DROGHINI SAURO G.P. LUCREZIA 58.56 25 ANNETTI GIUSEPPE POLICIANO 07.09
17 ALBERTI LORENZO POLICIANO 48.10 71 ATTARDO MARCO POLICIANO 59.12 26 MERCIARI AMEDEO LIBERO 08.19
18 FALLERI MASSIMILIANO MARATHON CITTA’ DI CASTELLO 48.26 72 GHIOTTINI GIOVANNI IL CAMPINO 59.21 27 BLASI ENZO POLICIANO 10.29
19 CARUSO ANDREA POLICIANO 48.33 73 BIANCHI ROBERTO POLICIANO 59.25 28 NASINI CLAUDIO AVIS SANSEPOLCRO 11.41
20 VANNUCCI FRANCESCO POLICIANO 48.43 74 BIGIANINI AKASH AVIS SG 59.28 29 RICCIARINI VINCENZO ATLETICA SINALUNGA 19.09
21 CAPACCI GIANLUCA POLICIANO 49.03 75 ANONIMO ������ ����� 59.37 30 RAMPACCI ENRICO LIBERO 21.13
22 TARAS CRISTIAN POLICIANO 49.21 76 CHIODINI GIOVANNI MARATHON SUBBIANO 59.42 31 PIERINI GIANCARLO IL CAMPINO 21.17
23 MEINI FABIO RESCO REGGELLO 49.25 77 BUIARELLI GASPARE ATLETICA SINALUNGA 00.24
24 BARTOLINI ROBERTO MARATHON CLUB 49.31 78 CAVALAGLIO VIVIANO AVIS PERUGIA 00.32 CAT. C MASCHILE
25 RUBELLINI LEO MARATHON CITTA’ DI CASTELLO 49.36 79 IANNU FABRIZIO GUBBIO RUNNER 00.34 1 SGUERRI SILVANO D.L.F. 53.50
26 CECCHINI CLAUDIO LAMA 50.19 80 ESPOSITO ANGELO GUBBIO RUNNER 01.19 2 MENCHI NINO LIBERO 55.07
27 FABBRI LEO POLICIANO 50.21 81 NICCHI CLAUDIO AVIS SANSEPOLCRO 01.29 3 CENCIARINI GIOVANNI POLICIANO 56.16
28 MEINI TIZIANO RESCO REGGELLO 50.41 82 SCARAMUCCI VALERIO POLICIANO 01.49 4 BRUSCHI FOSCO AVIS SANSEPOLCRO 58.45
29 BUSTO MARCO GUBBIO RUNNER 50.44 83 ESPOSITO CRISTIANO ATLETICA SINALUNGA 02.16 5 D’ONZA EMILIO IL CAMPINO 59.49
30 NAPPINI FRANCO POLICIANO 50.52 84 PERUZZI GIANCARLO PODISTICA AREZZO 02.21 6 VOLPI PIETRO POLICIANO 59.55
31 BASTIANINI FEDERICO EC. BAGNAIA (VT) 51.00 85 SILVESTRINI MARCO LIBERO 02.29 7 PECORARI ANTONIO PODISTICA LAMA 00.28
32 DERETTONI CLAUDIO GUBBIO RUNNER 51.04 86 MINUTELLA CARLO TORRE DEL MANGIA 02.40 8 MAGNANI SERGIO RINASCITA MONTEVARCHI 00.39
33 MIGLIACCI STEFANO POLICIANO 51.07 87 LAZZERONI MICHELE POLICIANO 02.59 9 SCARAMUCCI GUGLIELMO POLICIANO 01.56
34 BRISCHI EZIO MARATHON CLUB 51.14 88 COMMITTERI DENIS LUCA AVIS PERUGIA 03.32 10 PERUZZI VITTORIO RINASCITA MONTEVARCHI 02.37
35 PASCUCCI WALTER MARATHON CITTA’ DI CASTELLO 51.26 89 MAURIZI ROBERTO POLICIANO 03.38 11 MATEROZZI ATHOS UP POLICIANO 04.12
36 ALLORI FABIO RINASCITA 51.44 90 BALEANI MARCO LIBERO 03.47 12 GIBIN AMILCARE POLICIANO 10.49
37 VANDINI ANDREA MARATHON CITTA’ DI CASTELLO 52.05 91 PAONE EMILIO LIBERO 03.54 13 MECARONI ROBERTO Avis Sansepolcro 16.31
38 FANFANI FEDERICO AVIS SANSEPOLCRO 52.08 92 GUIDUCCI MASSIMO PODISTICA LAMA 04.14 14 DUCHINI OSVALDO ATLETICA SINALUNGA 18.54
39 MARTINELLI LUCA MARATHON CITTA’ DI CASTELLO 52.10 93 LO CONTE DAVIDE ATLETICA SINALUNGA 04.16 15 CORGNOLI LAMBERTO AVIS SANSEPOLCRO 19.06
40 BARTOLINI CELESTINO AVIS SANSEPOLCRO 52.15 94 SCROCCO ANTONIO ATLETICA SINALUNGA 04.35 16 DE MARIA MANLIO ATLETICA SINALUNGA 31.17
41 CANESCHI VITTORIO POLICIANO 52.17 95 LIBERTI RENZO CSAINI 04.50
42 TARAS GIUSEPPE RESCO REGGELLO 52.33 96 LAZZENELLI ANDREA LIBERO 05.13 CLASSIFICA FEMMINILE
43 DELLA CORTE SALVATORE RINASCITA MONTEVARCHI 52.37 97 BELLUCCI FRANCESCO LIBERO 05.15 1 GARINEI PAOLA AVIS PERUGIA 51.33
44 LIBERTI FABIO CSAIN 52.43 98 LOCCHI PATRIZIO LIBERO 05.48 2 SCASSINI ILARIA ATL. CAPANNI 55.13
45 TONINI MARCO ATLETICA SINALUNGA 52.51 99 BASSI GUIDO ATLETICA SESTINI 05.55 3 SCARSCELLI FRANCESCA PODISTICA LAMA 55.39
46 CIABATTI MICHELE POLICIANO 52.55 100 ANDREANI ROMANO AVIS SANSEPOLCRO 06.01 4 PICCHIRILLI EMANUELA POLICIANO 55.48
47 BANDINI SIMONE AVIS PERUGIA 53.13 101 PACINI MAURO PODISTICA LAMA 06.06 5 ALBANI LUCIANA RESCO REGGELLO 57.44
48 MEOZZI MARCO AVIS SANSEPOLCRO 53.23 102 MANENTI SERGIO AVIS SANSEPOLCRO 06.11 6 LIVERANI PATRIZIA TORRE DEL MANGIA 58.10
49 GUGLIOTTA ANDREA ARCS STROZZA CAPPONI 53.30 103 TURCHETTI GIANCARLO PODISTICA AREZZO 06.15 7 COLLINI GABRIELLA RINASCITA MONTERVARCHI 59.34
50 MENCACCI GIANNI ATLETICA SINALUNGA 53.37 104 TIEZZI ALESSANDRO ATLETICA SINALUNGA 07.18 8 POLVANI NATASCIA POLICIANO 00.22
51 GRAZIANI MANUELE POLICIANO 53.44 105 TAVANTI ANTONIO POLICIANO 08.38 9 MENCI LORETTA UP POLICIANO 01.23
52 LISI VAIANI FEDERICO PODISTICA AREZZO 53.55 106 ROSSI LEONARDO POLICIANO 08.40 10 MAURRI LAURA RESCO REGGELLO 02.03
53 NUTRICA LORENZO MARATHON CITTA’ DI CASTELLO 54.25 107 BERTI PAOLO IL CAMPINO 09.26 11 FOIANI ANNA MARATHON CLUB 05.43
54 VOLPI STEFANO POLICIANO 54.28 108 MATEROZZI ALESSIO ATLETICA SINALUNGA 15.02 12 LIVERANI BEATRICE TORRE DEL MANGIA 06.34
55 SEMERARO MICHELE ATLETICA SINALUNGA 54.55 109 BARDELLI LUCA ATLETICA SINALUNGA 16.55 13 BELLO CARMEN ATLETICA SINALUNGA 07.16
56 PROCACCI NADIO POD. LAMA 54.58 110 GRILLI GRAZIANO ATLETICA SINALUNGA 16.58 14 BIDINI MICHELA POLICIANO 12.04
57 SIMEONI EMILIANO RINASCITA MONTEVARCHI 55.04 111 RICCI RADAMES AVIS SG 28.28 15 BERNABEI VALENTINA AVIS SANSEPOLCRO 12.13
58 ORLANDI MARCO PODISTICA AREZZO 55.21 112 CUCCHIARINI SERGIO MARATHON CLUB 36.37 16 D’ AMORE VIRGINIA ATLETICA SINALUNGA 14.59
59 ISOLANI RODOLFO POLICIANO 55.25 17 AMAHDAR ILHAM AVIS PERUGIA 16.49
60 LEONARDI ALESSIO PODISTICA AREZZO 55.42 CAT. B MASCHILE 18 BERNARDINI LAURA POLICIANO 17.16
61 GIORNI PATRIZIO AVIS SANSEPOLCRO 56.08 1 TONELLI LUIGI D.L.F. 48.22 19 PILASTRU LUISELLA POLICIANO 21.10
62 NUNZIATI MAURO D.L.F. 56.10 2 MULAS NATALE POLICIANO 49.42 20 MARRAGHINI PATRIZIA POLICIANO 28.37
63 LANDI ALESSIO POLICIANO 56.33 3 CARNESCIALI ENZO POLICIANO 50.08 21 GHIOTTINI ADRIANA IL CAMPINO 33.57

1° CHALLENGE LE PANCHE - CASTELLO


ASSOLUTI FEMMINILI
IOZZELLI EMMA G.S. LAMMARI 43’46” 54’30” 1h38’16”
DALLAI ROSSELLA G.S. LAMMARI 46’36” 59’08” 1h45’44”
PINI PRATO FRANCESCA G.S. IL FIORINO 47’23” 59’18” 1h46’41”
VETERANI FEMMINILI
COLLINA LOREDANA ATLETICA CALENZANO 55’06” 1h06’25” 2h01’31”
BIAGINI MARTA SILVANO FEDI PT 1h00’12” 1h13’01” 2h13’13”
DONATI IRENE ATLETICA SIGNA 1h01’20” 1h17’56” 2h19’16”
ASSOLUTI MASCHILE
NGENY DAVID CHERUYOT ATLETICA CASTELLO 37’28” 45’29” 1h22’57”
MATTIA TREVE G.S. CITTÀ DI SESTO 38’20” 48’24” 1h26’44”
DI VICO CRISTIANO ATLETICA CASTELLO 38’26” 48’29” 1h26’55”
VETERANI MASCHILE
TOFANELLI ALBERTO CAPRAIA E LIMITE 42’28” 52’31” 1h34’59”
FRANCHI GIOVANNI G.S. IL FIORINO 43’05” 53’21” 1h36’26”
FIORAVANTI SILVANO ATLETICA PONTEDERA 43’24” 53’07” 1h36’31”
ARGENTO
DECANINI REMO MORIANESE 48’23” 1h00’07” 1h48’30”
PUCCIO ANTONIO G.S. MAIANO 49’50” 1h02’05” 1h51’55”
GERBI PIERO LA TORRE PONTASSIEVE 50’12” 1h03’39” 1h53’51”
CLASSIFICA SOCIETÀ
1ª G.S. MAIANO
2ª ATLETICA CASTELLO
3ª ATLETICA SIGNA
4ª G.S. IL FIORINO
5ª POLISP. ISOLOTTO Foto di Piero Giacomelli

Podismo e Atletica - 35
36 - Podismo e Atletica
Dorando Pietri 1908-2008 - Celebrazioni Centenario Olimpiadi Londra 1908

Monumento a Dorando: Morsani si aggiudica il concorso


“La vittoria è di Dorando” è il titolo dell’opera che ha permesso allo
scultore di Rieti Bernardino Morsani di aggiudicarsi il concorso per
la realizzazione di un monumento a Dorando Pietri, indetto a Carpi
nell’ambito delle celebrazioni per il centenario della maratona olimpica
di Londra 1908.
A seguito dell’assegnazione decisa il 17 novembre dalla Com-
missione esaminatrice, l’Assessore allo Sport di Carpi, Al-
berto D’Addese, ha ricevuto oggi da Ivano Barbolini, Coor-
dinatore del Comitato “Dorando 1908-2008”, il bozzetto
e il relativo progetto di realizzazione.
L’opera valorizza ed esalta l’immagine del campione sottraendosi all’abitua-
le retorica dell’atleta sofferente e stremato sul traguardo; sarà costituita dalla figura
in bronzo di un corridore, montata su un basamento in
cemento armato alto 4 metri, che riporta su un lato l’immagine del drammatico arrivo della gara londinese
e dall’altro un simbolico gruppo di maratoneti in azione.
Il “Dorando” di Morsani sarà alto 3 metri e sembrerà correre verso Modena impegnato in una com-
posta andatura senza sforzo apparente come nella tradizione dell’arte classica; il corpo è seminudo,
il drappo che avvolge il bacino, mosso dall’aria, sostituisce i voluminosi calzoncini che il campione
era solito indossare.
L’opera verrà posizionata a Carpi nella rotonda tra le vie Cattani, Ugo da Carpi e Mulini, e verrà scoperto il 24 luglio
2008 alle ore 12, quando saranno trascorsi esattamente 100 anni dal momento dell’arrivo del campione sul traguardo della
maratona dei giochi olimpici di Londra.
Nato nel 1934 a Rieti, dove tuttora risiede, Bernardino Morsani, già docente universitario all’Isef de L’Aquila e Assessore
allo sport, turismo e spettacolo della sua città, presenta, tra le opere più famose di una carriera artistica iniziata al prin-
cipio degli anni ’70, i ritratti del presidente del CONI Giulio Onesti per il museo olimpico del CIO a Lo-
sanna (2001) e per il CONI al Foro Italico (1997) a Roma, e i monumenti ad Adolfo
Consolini, olimpionico di lancio del disco, collocato nella sala Appia-
ni dell’Arena di Milano (1996), al campione mondiale di ciclismo
Adolfo Leoni, a Rieti (1976), a Marco Terenzio Varrone (1974) e a
Tito Vespasiano, a Rieti (1979), e al cantante lirico Mattia Battistini,
a San Pietroburgo (1998).
www.dorandopietri.it

Podismo e Atletica - 37
Il Team Runners in collaborazione con Atletica Isola d’Elba, www.runners.it e Tuscanhotels organizza a Lacona - Capoliveri - Isola d’Elba la 4ª edizione del giro podistico a tappe

2007
{§Ê Vœ“>À>̜˜>Ê`i½܏>Ê`½ L>
{ÊÌ>««iÊ«iÀÊVœ“«iÃÈۈʎ“Ê{Ó]£™x
£cʓ>}}ˆœÊ‡ÊÈʓ>}}ˆœÊÓääÇ
*, Ê* ,Ê Ê-"
 /Ê‡Ê Ûi˜ÌˆÊVœi}>̈Ê>ÊVÕÀ>Ê`i½œÀ}>˜ˆââ>∜˜i

*iÀʈ˜vœÀ“>∜˜ˆ\Ê
ÜÜܰÀ՘˜iÀðˆÌ
i‡“>ˆ\ʈ˜vœJÀ՘˜iÀðˆÌ
ÜÜܰiVœ“>À>̅œ˜°ˆÌ
i‡“>ˆ\iL>JiVœ“>À>̅œ˜°ˆÌ
>ÀL>À>Ê œ˜>˜˜œÊÎÎÎÊ£n{£xäx
>ÕÃ̜ʘ˜œVi˜ÌˆÊÎÎÎÊ{nÈxÓÈn

-
,<" 
˜ÌÀœÊˆÊΣ‡£‡ÓääÇÊVœ“«ï̈Û>Ê€ÊxäÊiʘœ˜ÊVœ“«ï̈Û>Ê€ÊÎä
"ÌÀiʵÕiÃÌ>Ê`>Ì>Ê€ÊÈäÊVœ“«ï̈Û>ÊiÊ€Ê{äʘœ˜ÊVœ“«ï̈Û>

Sistemazioni alberghiere entro il 31 gennaio 2007 in hotel 5 notti mezza pensione € 299,00 dopo € 315,00
Sistemazioni in residence a partire da € 299,00 ad appartamento
chi prenota entro il 31 gennaio 2007 avrà la possibilità di prenotare il traghetto con auto ad € 1,00

* ,Ê ",<" Ê Ê*, "/<" \


œÌiÊiÊ,iÈ`i˜ViÊ>Vœ˜>ʇÊ6ˆ>iÊ`iˆÊœw]Êx{{ʇÊxÇäΣÊ>Vœ˜>Ê
>«œˆÛiÀˆÊ‡Ê/i°ÊäxÈx™È{äx{Ê
>ÝÊäxÈx™È{£n™Ê‡Ê*œÃÌ>ÊiiÌÌÀœ˜ˆV>\ÊLœœŽˆ˜}JÌÕÃV>˜…œÌiÃ°ˆÌʇʘÌiÀ˜iÌ\ÊÜÜܰÌÕÃV>˜…œÌiÃ°ˆÌ
38 - Podismo e Atletica
Commenti alle gare
incita, i bambini ti offrono frutta, scottex, ma soprattut- 3ª la bolognese Minica Guidetti (GS Pasta Granarolo).
to vogliono che tu batta la mano con la loro. Fino alla La consegna dei trofei ceramici (realizzati dalla bottega
mezza maratona (1h23’25”) i miei passaggi rispettano di Franca Navarra) ai vincitori si svolgerà a Faenza tra
Bella, impossibile… la tabella, ma al 19° miglio arriva la crisi, mi tornano al- fine di gennaio e inizio febbraio 2007, alla presenza di
la mente altri episodi simili, ai 30 km delle maratone di Alberto Servadei e Eugenio Giani, assessori allo sport
Parigi, Firenze, Cuba. Alessandro mi ha sempre ripetuto rispettivamente di Faenza e Firenze, dell’ex maratone-
che la preparazione da lui suggerita mirava alla qualità, ta e commentatore di Raisport Orlando Pizzolato e dei
non alla quantità di km da percorrere. Inizia il tracollo, rappresentanti delle associazioni organizzatrici delle tre
quando ti pesano i chilometri da fare e non ti giovano corse.
quelli fatti. I saliscendi ti sembrano colline di dolore, le Le classifiche complete del “Trittico” 2006 sono con-
gambe non rispondono più alla volontà ma vanno per sultabili sul sito: www.dinamica.it/100km
forza d’inerzia. Mi sono addirittura fermato per cercare
di recuperare le forze, ma niente da fare: crisi profon-
da. Eppure tutta la gente ti incita come se tu fossi un Podisti aretini a Riva del Garda
campione alla Baldini. Ma il frastuono delle loro voci si
mescola alla musica della banda e a quel ronzio che hai Lo scorso 12 novembre, in occasione della tradizionale
nella testa, è come una nausea, ma vai avanti lo stesso, gita sociale autunnale, le tre società aretine gemellate:
vittima di questo incantesimo: il fascino doloroso della Podistica Arezzo, Atletica Sestini e Dopolavoro Ferro-
maratona. viario hanno partecipato alla terza edizione della Garda-
Finalmente vedo il traguardo, sono gli ultimi metri, alzo Trentino half marathon.
le mani come se avessi vinto io. Il mio risultato scarso La gara, con partenza da Arco ed arrivo a Riva del Gar-
(rispetto alle previsioni) esalta quello di Francesco, che da, si è svolta in una giornata ideale ed ha visto alla
con il suo allenatore ha seguito dei metodi alquanto ori- partenza migliaia di partecipanti. Per la sola distanza
ginali. Finisce in un ottimo 3h30’22”. canonica dei km 21,097 i concorrenti sono stati più di
Sono deluso. Rassegnato? No, non mi arrendo, non può 2500 (lo scorso anno furono circa 1700). Questa ma-
finire così… nifestazione quindi, già si colloca tra le prime mezze
Eliano Conti maratone in Italia per numero di partecipanti.
Per la bellezza del tracciato, l’accoglienza riservata agli
ospiti e in generale per il clima che vi si respira, poche
Concluso il 5° “Trittico delle gare sono da paragonare a questa. Dopo la partenza, il
Ceramiche” di fondo e gran fondo percorso risale il fiume Sarca, su una pista ciclabile in
mezzo ad olivi e imponenti pareti di roccia dolomitica;
La Firenze Marathon era valevole quale terza ed ultima dopo aver attraversato un bellissimo ponte si torna ver-
Maggio 2006, i nostri computer confermano “Congra- prova dell’edizione 2006 del “Trittico delle Ceramiche”, so Arco, per raggiungere poi, sempre su pista ciclabile,
tulations!” Evviva ci hanno preso! Abbiamo ottenuto il manifestazione podistica che collega da cinque anni le il centro di Torbole. Gli ultimi 5 km, fino al traguardo
numero di partecipazione alla maratona di New York. città di Firenze e Faenza, le altre due sono la 100 km del di Riva del Garda, si percorrono su piste e sentieri che
Inizia una nuova avventura, per la seconda volta a di- Passatore e la Maratonina Città di Faenza. lambiscono il lago di Garda, in uno scenario naturale
stanza di dieci anni voliamo a New York per fare la più Questa edizione dello challenge, promossa dai Comuni emozionante, la cui bellezza aiuta i podisti ha superare
bella maratona del mondo. Dei compagni di allora mi di Faenza e Firenze e dalle società organizzatrici del- la fatica dei duri chilometri finali.
segue Francesco Montedoro. Per i consigli di allena- le tre corse, è stata vinta dal fondista trentino Stefano Al clamoroso successo della manifestazione concorrono
mento mi rivolgo al mio amico di vecchia data Alessan- Sartori (Fila Equipe - Pergine Valsugana), 88° assoluto il percorso molto particolare, la data azzeccata, l’ottima
dro Algerini (correvamo all’A.S.S.I. Giglio Rosso negli alla Firenze Marathon e vincitore di due edizioni della ricettibilità alberghiera del comprensorio Arco - Riva
anni ’70) che diventa così il mio personal trainer per 100 km del Passatore (1998 e 2002), e dalla bolognese del Garda - Torbole ed una organizzazione molto ac-
questa maratona, mentre Francesco è allenato da Alber- Roberta Monari (GS Pasta Granarolo - Granarolo del- curata e ospitale.
to Cavallaro. l’Emilia) giunta 9ª tra le donne a Firenze. Podisti ed accompagnatori infatti, vengono accolti in
Algerini mi prepara una tabella degna di questa occasio- Al traguardo della Firenze Marathon sono giunti 35 dei una struttura molto funzionale, ideale per la degustazio-
ne quindi impegnativa, i miei allenamenti si incontrano 48 fondisti rimasti in gara dopo le prime due prove, e 7 ne di prodotti tipici il sabato, e la domenica, dopo la
qualche volta con quelli di Francesco ma lui vi alterna delle 9 atlete in classifica. Nessun problema per Sartori, gara, per ospitare migliaia di persone al pranzo offerto
spesso lezioni di ballo… non so come farà a finire la al suo primo “Trittico”, già leader dello challenge dopo dall’organizzazione.
gara! Per quanto mi riguarda, con una punta di presun- le prime due prove, che ha condotto la Firenze Mara- Dal punto di vista agonistico i nostri podisti si sono
zione, penso di riscattare il brutto risultato di dieci anni thon sempre davanti ai più diretti concorrenti (il pistoie- comportati in modo più che dignitoso. Da segnalare il
fa e di fare una bella prestazione. Mi impegno e per la se Daniele Giusti (Atletica Vinci) e il faentino Marco primo posto nella categoria M60 di Silvano Sguerri e
prima volta inserisco anche un sacrificio alimentare, la Piazza (Atletica Potenza Picena), rispettivamente 2° e il terzo posto nella categoria M50 di Edoardo Jovine.
cosiddetta “dieta della maratona”, da fare qualche gior- 3° nella classifica finale. Sartori, grazie al buon tempo Inoltre diversi atleti, hanno fatto registrare personali sta-
no prima. di 2h46’30” conseguito a Firenze, ha realizzato il tempo gionali, e nei commenti post gara è emersa chiaramente
Domenica 5 novembre ore 5 di mattina, la sveglia suo- finale del “Trittico” pari a 7h48’46”42. la soddisfazione di aver partecipato ad una giornata di
na, ma chi ha dormito… Indossato l’occorrente, ci in- Praticamente senza storia anche il “Trittico” femminile, sport davvero speciale.
camminiamo verso il punto di ritrovo, per prendere il che Roberta Monari ha vinto (dopo il 2° posto nell’edizio- Claudio Viti - G.S. Amatori Podistica Arezzo
pulman che ci porterà al ponte “da Verrazzano” dove ne 2005) con il tempo di 9h30’28”50, al 2° posto si è clas- tel.3293566747 - 0575.906222
alle 10.10 ci sarà lo sparo di cannone che darà il via sificata l’alfonsinese Marisa Facchini (GPA Lughesina) e witko55@aliceposta.it
alla gara. Il pettorale assegnatoci è di colore Verde che
indica la partenza sotto il ponte, mentre gli atleti con il
colore Blu e Arancio partono dalla zona superiore; l’in-
contro avverrà solo all’ottavo miglio.
Dopo aver depositato le borse nei rispettivi autobus,
fatto il riscaldamento, io e Francesco ci siamo salutati.
Avendo un numero relativamente basso, parto nel primo
gruppo; Francesco è nel secondo ma (da bravo italiano)
si fa strada e lo vedo in prima fila. Dopo l’inno America-
no, lo sparo: in 38.368 iniziamo la lunga galoppata per
i cinque rioni di NewYork. Nel primo miglio la strada
è in salita, mi vengono in mente le raccomandazioni
(di andare piano) del mio personal trainer, il mio pas-
saggio è di 7’48”, poi la discesa, entriamo nelle strade,
qui la gente non si può contare, sono migliaia, incitano
parenti, amici, conoscenti, per tutti oggi è un giorno di
festa, non solo per chi corre. I passaggi successivi sono
molto regolari: 19’16” (5 km), 38’40” (10 km). La gente

Podismo e Atletica - 39
Montese (MO) 1° dicembre si sono dimostrati dei veri grandi campioni anche fuori stiramento al quadricipite), dietro via via tutti gli altri.
dalle piste e delle persone eccezionali dimostrando una Il tragitto, quasi interamente pianeggiante, si sviluppava
gran capacità comunicativa ed un’assoluta disponibilità tutto all’interno della pineta su un percorso sterrato e
verso tutti rispondendo a tutte le domande ed accettando sabbioso pieno di insidie. All’arrivo sono stati premiati
di firmare autografi con dediche e posando per foto e i primi 15 assoluti ed i primi 5 di ogni categoria.
filmati con chiunque lo richiedeva. Organizzazione davvero ottima, persone disponibili e
È stata anche una serata all’insegna della solidarietà a gentilissime. Alla fine un ottimo rinfresco e un buon
favore dell’Onlus di volontariato AISiWH l’Associa- pranzo offerto a tutti i partecipanti. Davvero un’ottima
zione Italiana sulla Sindrome di Wolf-Hirshhorn che corsa ed un’ottima organizzazione, arrivederci all’anno
si impegna nell’assistenza ai colpiti da questa sindrome prossimo con la speranza di poterci tornare e fare ancora
malformativa di origine genetica ed ai loro familiari meglio.
nonché a reperire fondi destinati alla ricerca. È stato Matteo
distribuito vario materiale conoscitivo con modalità per
le donazioni. Per ulteriori informazioni si può visitare il
sito internet www.aisiwh.it
Mondiali Skyrace 2007 a Bergamo
Nella serata del 1° dicembre si è svolta a Montese, loca-
lità turistica nell’Appennino Modenese, nei locali del- Raffaele carli La prima edizione dell’Orobie SkyRaid, in program-
l’albergo Miramonti, la prima edizione del premio spor- ma il prossimo 5 agosto, sarà valida quale Campio-
tivo Montese Sport Award, destinato ad un personaggio Orbetello 3 dicembre nato Mondiale a squadre di skyrunning, con la formula
di spicco dello sport nazionale, organizzata dal locale della staffetta. La gara sarà riservata a formazioni com-
ed omonimo comitato organizzatore col patrocinio del Ho partecipato alla corsa che si è svolta nella laguna di poste da tre atleti ciascuna: il primo frazionista dovrà
Comune di Montese. Orbetello (GR), all’interno della riserva faunistica della correre nella parte definita dalla FSA, Federation for
Ospite d’onore e vincitore di questa manifestazione è Feniglia. Avevo dei dubbi, non volevo andare perché la Sport Altitude, come il tratto SkyMarathon da Val-
stato il nostro Campione Olimpico ed Europeo Stefano distanza da Firenze è notevole e dovevamo partire mol- canale per passare i rifugi Alpe Corte, Laghi Gemelli,
Baldini, che era accompagnato dal suo preparatore atle- to presto, invece è stata una giornata bellissima. Fratelli Calvi, Brunone e ricongiungersi con il secon-
tico il Prof. Luciano Gigliotti. Ritrovo e partenza dal casello autostradale di Firenze- do componente al Rifugio Coca. Questi passerà per il
Di fronte ad una numerosissima platea di invitati appas- Certosa alle 7.30 con due compagni di squadra. Il per- Rifugio Curò nel tratto SkyRace fino a raggiungere il
sionati di atletica ma soprattutto di maratona, tra cui tan- corso, a guardarlo sulla carta geografica, sembrava lun- Rifugio Albani dove darà il cambio al terzo frazionista
ti ragazzi delle locali scuole, Baldini ed il prof. Gigliotti ghissimo, invece il tempo è volato ed alle 9.15 eravamo impegnato sul tratto più tecnico, la via ferrata del Passo
hanno dibattuto con pubblico, giornalisti e rappresentan- già arrivati a destinazione. Il tempo di cambiarci, ritirare della Porta, definito SkyClimbing con passaggio per il
ti delle locali istituzioni per quasi due ore rivedendo le il pettorale, salutare qualche amico e via ad effettuare Monte Visolo e traguardo al Passo della Presolana. La
immagini dei trionfi del campione reggiano e discuten- il riscaldamento. Durante il riscaldamento, all’interno distanza totale è di 84 chilometri. Per questa impor-
do sui vari temi dell’atletica e dello sport odierno. Par- della riserva, abbiamo potuto ammirare il paesaggio tante manifestazione, Promoeventi Sport ha stret-
lando dei suoi progetti Stefano ha assicurato tutti i suoi stupendo nel silenzio di una mattinata di tiepido sole: la to una partnership fondamentale con il CAI sezione di
fan che intende correre ancora ai massimi livelli almeno bellissima spiaggia della Feniglia con i suoi fenicotteri Bergamo, ente a cui appartiene la gestione dell’intero
fino alle Olimpiadi di Pechino 2008 dopodichè, alla fine rosa ed i pini secolari che si affacciano sul mare. L’in- Sentiero delle Orobie. Il test dello scorso 24 settembre,
dell’attività professionistica, resterà nelle corse perché, terno del parco immerso nel verde mediteraneo con tutti a dispetto della nebbia che ha avvolto il tracciato, ha
testuali parole: “Vorrò insegnare a correre a chiunque gli animali protetti, perfino l’incontro con un cinghiale dimostrato tutte le potenzialità della gara, ma ha anche
lo voglia, soprattutto ai ragazzi per poter trasmettere a che tranquillamente ha attraversato il sentiero al nostro fornito allo staff organizzativo le giuste coordinate per
loro le emozioni e le soddisfazioni che la corsa a me ha passaggio. Finalmente alle 10.30 il via. Quasi 500 podi- poter allestire una manifestazione di grande livello in
dato…” queste frasi sono state molto apprezzate soprat- sti si sono presentati alla partenza e velocemente la cor- tutta sicurezza. Merito anche di Mario Poletti, il por-
tutto dai ragazzi presenti che non si sono risparmiati in sa è entrata nel vivo. Si è formato il solito drappello di tacolori della IZ SkyRacing Team, che nel 2005 fece re-
applausi e cantando con energia il nostro inno naziona- keniani e marocchini a guidare la corsa, insieme all’uni- gistrare il record di percorrenza in solitario del Sentiero
le. È stata una bellissima serata di sport ed i due ospiti co italiano (Max Santangelo poi ritirato per un leggero delle Orobie in 8 ore e 52 minuti.

40 - Podismo e Atletica
Calendario “Regalami un sorriso 2007”
Non si esauriscono le iniziative che il gruppo e il forum di Piero Giacomelli portano da tempo avanti, iniziative
legate alla beneficenza: dalla già consolidata Maratona Prato-Boccadirio, alle adozioni a distanza, alla nascita
nel 2006 del Gruppo Pacer Regalami un Sorriso, “angeli” che partecipano alle varie gare nel territorio toscano
al fianco di podisti e organizzatori. Proprio da questo gruppo è nata l’idea di ripercorrere il primo anno di vita
dei Pacer Regalami un Sorriso attraverso un calendario che viene venduto e il cui ricavato va totalmente in
beneficenza.
Il calendario ripropone le fasi salienti dell’attività che il gruppo ha svolto durante il 2006, dalla prima uscita a
marzo in occasione della Mezza Maratona Città di Pistoia, alla Maratonina del Ghibellino, alla Mezza Maratona
Città di Prato, e via via tutte le altre, senza escludere le foto che ritraggono i Pacer impegnati nel cosiddetto 4°
Traguardo in occasione della Pistoia-Abetone a fine giugno, una gara sui generis, dove davvero i Pacer sono stati
“Angeli” per molti disabili, ai quali era dedicato questo traguardo.
Come dimenticare l’arrivo dei vari Pacer insieme ai disabili, aiutandoli, sorreggendoli, incitandoli, come dimen-
ticare quei palloncini che si libravano in volo nel cielo, i sorrisi dei diversamente abili, la presenza di chi ora non
è più con noi: l’indimenticabile e sempre presente Giuliano Vignozzi. Come dimenticare la presenza del Gruppo
alla Maratona Prato-Boccadirio, che è il coronamento di un sogno al quale il gabbiano Jonathan ha fatto seguire
altri sogni, riunendo attorno a sé altri piccoli gabbiani che hanno un unico grande sogno: regalare sorrisi.
Scorrendo i mesi si arriva a settembre, con il Gruppo impegnato prima alla Maratona del Mugello, poi alla
Demie Marathon di Signa, e infine, a conclusione ufficiale dell’anno, alla Maratonina di Agliana in novembre,
sempre regalando sorrisi. Lo scopo dei Pacer non è solo quello di mantenere tempi prestabiliti, ma anche di
regalare sorrisi, attraverso un semplice, umile, quanto efficace oggetto: un palloncino, il palloncino regalami
un sorriso.
Questo è lo scopo del calendario: far rivivere durante l’arco del prossimo anno quelle splendide avventure e
iniziative, far partecipe di questo più persone possibile, avvicinandoli al mondo della solidarietà, della bontà,
dell’amore. Cuori volti a guardare chi è più sofferente, cuori colmi di amore, e sul viso un grande sorriso, il
Arco-Riva del Garda (TN) 12 novembre sorriso di Regalami un Sorriso!
Garda Trentino Half Marathon
Si è conclusa in piazza Tre Novembre a Riva del Garda,
la quinta edizione della Garda trentino Half Marathon,
corsa podistica internazionale che, grazie ai suoi 2451
partenti, è assurta nel gotha delle mezze maratone in-
ternazionali.
Scattati alle dieci e zero cinque precise da Viale Santa
Caterina ad Arco (lo start è stato spostato sulla strada
statale che collega Riva del Garda ad Arco vista l’af-
fluenza di partecipanti), i podisti si sono diretti verso
nord costeggiando il fiume Sarca in direzione del pic-
colo abitato di Ceniga. Quattro atleti in testa da subito:
Shentema, Kiplagat, Zachepa e Battocletti, un gruppo
che sarebbe stato inavvicinabile. L’unico a provarci è
stato Rachid Jarmouni, l’azzurro dell’Atletica Valchie-
se giunto poi quinto al traguardo staccato di 1’56” dal
vincitore.
Per Shentema c’è stato anche il tempo di una sosta per
problemi fisiologici già al sesto chilometro, sosta duran-
te la quale il leggero distacco di Battocletti e Jarmouni
ha potuto essere colmato dai due azzurri. Kiplagat e
Zachepa, infatti, hanno rallentato leggermente il ritmo
con l’intenzione di attendere l’etiope. Così è stato poi
fino alla fine, quando l’atleta di colore, secondo al-
la maratona di Berlino 2006 alle spalle di sua maestà
Haile Gebrselassie, ha deciso di andare a vincere. Ha
allungato nei tre chilometri finali sul lungolago che
collega Torbole sul Garda a Riva del Garda, giungendo
al traguardo con cinquanta secondi sul keniano Peter
Kiplagat (1.04’58”) ed un minuto sull’ucraino Zachepa
(1.05’08”). Battocletti giungeva in quarta posizione col
tempo di 1.05’16”.
Elisa Desco e Vittoria Salvini, in testa da subi-
to ed appaiate fino al tredicesimo chilometro,
hanno fatto gara a sé giungendo sul traguardo
rispettivamente prima e seconda. 1.14’58” il
tempo dell’azzurra di corsa in montagna che
qui vinse anche due anni fa, 1.16’27” il tem-
po della Salvini (quinta ai mondiali di corsa in
montagna e vincitrice della mezza di Bergamo
due settimane fa), mentre al terzo posto si è
classificata Paola Fedeli in 1.17’24”.
Ordine d’arrivo maschile
1° Shentema Eth 1.04’08”
2° Sitienei Ken 1.04’58”
3° Zachepa Ukr 1.05’08”
4° Battocletti 1.05’16”
5° Jarmouni Mar 1.06’04”
6° Pasetto G.Luca 1.06’21”
8° Ingrami Massimiliano 1.07’27”

Ordine d’arrivo femminile


1ª Desco Elisa 1.14’58”
2ª Salvini Vittoria 1.16’27”
3ª Fedeli Paola 1.17’24”
4ª Ricci Laura 1.20’02”
5ª Vassalli Daniela 1.21’06”

Podismo e Atletica - 41
Al garfagnino Andrea Lazzarotti lenzano) che ferma i cronometri sul tempo di 1.03’15”, stoni e Maurizio Vagnoli prendono il largo mettendo
seconda Gigliola Masotti (Capraia & Limite) e al terzo subito la loro impronta sulla gara. Verso il 4 km, nel
il “Trofeo Contea delle Cerbaie” posto Marta Moscadelli (G.S. Pieve a Ripoli). durissimo strappo di Marchigiano, grande rimonta del
Giancarlo Ignudi biturgense Luca Crulli, che raggiunge i due battistrada,
I podisti assenti alla “Firenze Marathon” si sono dati formando un terzetto che rimane compatto fino al 6 km;
convegno all’edizione 2006 del “Trofeo Contea delle qui Maurizio Vagnoli con una imperiosa variazione di
Cerbaie” a Cerbaia di Lamporecchio (PT), che si è corso ritmo, lascia la compagnia dei due portacolori della Up
sulla distanza di km 15, ottimamente organizzata dalla Promano invasa dai podisti! Policiano, mettendo una seria ipoteca sulla vittoria fi-
società Polisportiva Tamburini Cerbaia che ha visto alla nale. Il distacco tra Vagnoli e gli inseguitori aumenta
partenza circa 250 concorrenti. Successo, oltre ogni più rosea aspettativa, per la “Corsa costantemente, mentre nel frattempo il tifernate Bistoni
La vittoria è andata al forte atleta garfagnino Andrea dell’Amicizia”, 1° Giro del Monte Cucco, manifestazio- distacca Luca Crulli. I tre arrivavano nell’ordine, en-
Lazzarotti (GP Parco Alpi Apuane) con il tempo di ne podistica magistralmente organizzata dalla parroc- tusiasmando il folto pubblico che nel frattempo si era
46’30”, davanti al senese Alessio Lachi che difende i chia di Promano, in collaborazione con la UP Policiano assiepato nella zona di arrivo. Buon quarto posto per il
colori dell’Atletica Lamporecchio, al terzo posto Omar di Arezzo, che si è svolta domenica 19 novembre nella sempre verde Stefano Sinatti, tallonato da Alessandro
Nani (Atletica Signa), quarto Nicola Matteucci (Atletica piccola frazione del comune di Città di Castello. Quasi Annetti, entrambi del Policiano. Tra le donne, dominio
Vinci) e quinto Marco Guerrucci (GS Orecchiella Gar- 300 persone, distribuite nelle varie categorie, diversa- incontrastato della forte atleta dell’Avis Perugia Paola
fagnana). Nella categoria veterani il successo è andato mente abili, settore giovanile, competitivi e non compe- Garinei, che distanzia di ben 4 minuti Ilaria Scassini
a Alberto Tofanelli (Capraia & Limite) con il tempo di titivi, si sono date appuntamento nel piazzale antistante (Atletica Capanne), che a sua volta precedeva Francesca
50’56”, al secondo posto si classifica Santangelo Santi- la chiesa, per dare vita ad una festa dello sport, che ha ri- Scarselli. Vittorie di Sguerri Silvano, del DLF di Arez-
no (Team Suma Collesalvetti) e terzo Franco Dami (S. scosso pareri lusinghieri da parte dei partecipanti e degli zo, su Menchi e Cenciarini, tra gli Argento e di Tonelli
Fedi Cral Breda Pistoia). La categoria argento va a Leo- abitanti del luogo, meravigliati dal serpentone colorato Luigi, su Mulas e Carnasciali tra i Veterani. Favoloso
nardo Monti (Atletica Vinci) che corre in 55’04”, secon- che dalle ore 8.30 ha iniziato ad affluire nella zona dove ristoro alla fine, con tante specialità tipiche locali, che
da piazza per Umberto Melani (Misericordia Aglianese) era posto il ritrovo. Nonostante la concomitanza, con ha riscosso consensi unanimi, da parte degli atleti. Tante
al terzo posto Sergio Liverani (Atletica Lamporecchio). una manifestazione podistica oramai consolidata, nella autorità presenti alla premiazione finale, allietata dagli
Nella categoria assoluta donne successo di Ilaria Bian- vicina Ponte Felcino, molti atleti, in gran parte toscani, atleti diversamente abili che, con la loro presenza, han-
chi (Team Suma) con il tempo di 51’17”, al secondo hanno data vita a questa splendida competizione,che si no dato un sapore speciale a questa giornata, che grazie
posto si classifica Paola Lazzini e terza Rachele Fabbri è conclusa alle ore 12 con la Santa Messa, celebrata dal all’impegno del parroco Don Fabio Radicchi, sempre di-
entrambe del G.S. Lammari. Nella categoria veterane parroco di Promano, Don Fabio Radicchi. Ma veniamo sponibile ad iniziative sociali, ha toccato i cuori di molte
successo per la fiorentina Loredana Collina (Atletica Ca- alla cronaca della gara. Pronti, via e subito Diego Bi- persone. Appuntamento pertanto al prossimo anno.

5° Palio Fiorentino
È andato in scena il 5° Palio Fiorentino, organizzato dal
G.S. Il Fiorino. La giovane manifestazione che prende
campo la settimana antecedente la maratona di Firenze
ha finalmente fatto il salto di qualità ed in particolare la
possiamo considerare tra gli avvenimenti di tutto rispet-
to per quanto riguarda le corse su strada della Toscana
ma anche in ambito Italiano (in considerazione della
bella concorrenza di questo periodo).
Il Kenya l’ha fatto da padrone, ma possiamo dire che
i colori africani sono stati il punto di forza di questa
manifestazione con ben 7 stranieri nei primi dieci posti.
Buona la prestazione di Andrea Franchini che si confer-
ma il primo italiano al Palio del Fiorino facendo notare
il suo buon stato di forma (soprattutto in considerazione
di quanto sia arrivato vicino ai portacolori del Maroc-
co).
In campo femminile vince Emma Iozzelli in maniera
piuttosto autorevole ma anche qui da notare la trasfor-
mazione della competizione che sviluppa un arrivo
molto ravvicinato delle atlete (con distacchi minimi)
che nota la particolare propensione verso la massima
competitività.
Massimiliano Santangelo

42 - Podismo e Atletica
Importanti decisioni adottate dalla Federatletica

Primo passo innovativo per uscire dalla crisi


di Carlino Mantovani

U
n passo avanti è stato fatto nel tentativo (apprezzabile) di rilanciare l’atletica italiana. Nella nostra rivista
dello scorso novembre avevamo sostenuto la necessità di provvedere ad una terapia d’urto e la federatle-
tica, consapevole della gravità della situazione, ha preso decisioni innovative sulla cui validità si potranno
avere risposte attendibili nel 2007. Franco Arese, come ex atleta di statura internazionale (è stato campione euro-
peo dei 1500) e manager di una grossa industria, è rimasto ferito dagli insuccessi degli azzurri in coppa Europa per
nazioni (entrambe le nazionali retrocesse), dagli juniores ai mondiali e in parte dai risultati conseguiti agli europei
di Goteborg nello scorso agosto. Le medaglie d’oro conquistate da Andrew Howe nel lungo, Stefano Baldini nella
maratona e il bronzo di Elisa Rigaudo nella marcia hanno un po’ stemperato la delusione patita in Svezia.
Non abbiamo la pretesa di esprimere un giudizio totale sulle scelte innovative, ma ne condividiamo i principi
ispiratori. In buona sostanza la federatletica è disposta ad investire a condizione di avere riscontri positivi. In
pratica i venticinque azzurri (14 uomini e 11 donne) ritenuti effettivamente ai vertici dei valori sono stati inseriti
nella fascia dei top 1, ventidue, considerati una linea sotto, nella fascia top 2. Per esemplificare indichiamo i top
1, di cui sei del club olimpico come Stefano Baldini, Giuseppe Gibilisco, Andrew Howe, Elisa Rigaudo, Ivano
Brugnetti, Alex Schwazer, insieme a Andrea Barberi, Gianni Carabelli, Gianni e Nicola Ciotti, Marco De Luca,
Fabrizio Donato, Claudio Ricciardello, Andrea Longo, Giorgio Rubini, Zehra Bani, Benedetta Ceccarelli, Clarissa
Claretti, Elisa Cusma, Antonella Di Martino, Simona La Mantia, Assunta Legnante, Magdeline Martinez, Daniela
Reina, Chiara Rosa. I Top 1 avranno borse di studio, parteciperanno a periodici raduni tecnici con una completa
assistenza personalizzata anche sanitaria.
I top 2 di cui fanno parte, tra gli altri, i saltatori Bettinelli e Talotti, il velocista Collio, il decathleta William Frullani
e la martellista Ester Balassini, avranno trattamenti economici da definire e raduni tecnici mensili non superiori a
sei giorni. Alla base di tutto un principio chiarissimo: più riconoscimenti in base al rendimento, altrimenti meno
borse di studio garantite.
Progetti speciali sono stati previsti per dodici atleti del mezzofondo prolungato, diciassette maratoneti, otto mar-
ciatori, più le staffette. In questo quadro sono stati inseriti gli under dai 23 in giù. Nella prima fascia, al momento
vuota, potranno entrare atleti con possibilità di far parte di un college permanente in un centro federale, nella se-
conda fascia, attualmente limitata a trentotto atleti, tra cui Kaba Fontoni, Lamestra Povigliano e le azzurre Arcioni, Campionati…
Calì, Borsi, Costanza, che in effetti è una costola del “progetto talenti” per il quale è stato previsto un badget di
512 mila euro per il 2007 e, come effettivi su piano nazionale, una riduzione da ottantuno a cinquantacinque atleti e dintorni: i cross
al fine di favorire il potenziamento a livello regionale.
Importanti provvedimenti quindi, sono stati adottati con le buone intenzioni di creare quanto prima possibile solidi (alla riscoperta del dove, come e perché
presupposti di rilancio. È chiaro che la completa assistenza, le borse di studio, i premi diversificati a consuntivo correre)
stagionale e altre agevolazioni saranno rimosse qualora i top 1 e i top 2 non conseguiranno nella più importanti
competizioni internazionali risultati tecnici adeguati al loro potenziale tecnico. L’inverno che si è fatto attendere è ormai alle porte con
l’attività che vedrà impegnati nella prossima stagione i
cross di cui alcuni appuntamenti sicuramente saranno
da tenere sott’occhio. Tra tutti il più importante è sicu-
ramente il Campionato di Società di Corsa Campestre.
Questa manifestazione infatti sarà la star nella nostra
penisola per la prima parte di stagione, difatti si daran-
no battaglia i migliori interpreti della corsa su strada e
della pista oltre che gli specialisti del cross chiamati al-
l’appello dalle società. Diversamente da quello che si
possa credere vedendo il senso individuale dell’attività
atletica l’abbinamento di squadra sembra quasi un ati-
pico accostamento, ma proprio grazie a queste attività
le società danno un senso alle proprie strutture e conti-
nuano a tenere viva la voglia di vestire una maglia e di
portare in trionfo la propria equipe. Purtroppo l’indivi-
dualismo, talvolta l’attaccamento al denaro, ha portato
ad un irrigidimento nella rappresentazione sociale pur
trovando in queste attività uno spirito goliardico che è
ancora sfruttamento di una tenace volontà di far bene si-
curamente per l’atleta in senso individuale ma anche per
la maglia che è concessa a titolo di fiducia. Quindi come
Maratona di Pisa 13 maggio 2007 si è detto il fatto stesso che sono chiamati a rapporto

S
tutti i migliori interpreti rende la competizione al più
i sono aperte le iscrizioni alla PisaMarathon alla fine di novembre ed in poco più di un mese si registra- alto livello in assoluto. Da tener presente che alla finale
no già 500 iscritti. Il fenomeno “Maratona” sta assumendo una veste estremamente interessante anche nazionale prendono parte le più blasonate società d’Ita-
dal punto di vista quantitativo e la Toscana, dopo l’exploit della FirenzeMarathon, continua a crescere lia, dalle Fiamme Gialle, ai Carabinieri, alla Corradini
anche con l’analoga distanza nel periodo di primavera con la Pontedera-Pisa. La 9ª edizione di PisaMarathon si Rubiera con le nostre migliori interpreti nella Jacky-Te-
svolgerà il 13 maggio sul consueto percorso (Pontedera, Calcinaia, Vicopisano, Cascina, Calci, San Giuliano Ter- ch, Atletica Castello, G.S. Orecchiella, Toscana Atleti-
me e Pisa) e, a parte una forzata deviazione a Cascina (per i lavori del manto stradale nel borgo principale), offrirà ca, Sestese Femminile, G.S. Fiorino..., che sapranno e
un percorso analogo al 2006 e quindi caratteristico, folcloristico ed affascinante. Anche la presenza degli stranieri vorranno difendersi (visto quello che sono riuscite a fare
sembra crescere, complice la recente iscrizione della gara all’AIMS (Associazione internazionale di maratone) e nel 2006). Naturalmente affiancati a questa “corsa” che
di riflesso ai molti contatti sul sito internet provenienti da tutto il mondo. Già iscritti i primi tedeschi, statunitensi si svolge in tre fasi con le prime due prove regionali
e finlandesi. Inoltre il Comitato Organizzatore incassa, per la prima volta, l’interesse di un tour operator stra- (14 gennaio a Policiano (AR), 28 gennaio a Calenzano
niero: la Sports Tour di Londra che insieme alle maratone di Roma, Venezia e Firenze inserirà anche quella con presso il parco del Neto) e la finale dell’11 febbraio a
l’arrivo sotto la torre pendente. Previsti oltre ai consueti campionati provinciali (pisano, lucchese, pistoiese e da Modena per l’assegnazione del titolo Italiano, si svolge-
quest’anno anche pratese), anche il campionato nazionale paracadutisti (militari e civili) e per la prima volta un ranno i Campionati Italiani Assoluti di corsa Campestre
campionato di Trapiantati di Organi (previsti almeno una decina di partecipanti provenienti da tutta Italia), in e i Titoli Regionali, oltre ad alcune manifestazioni come
collaborazione con l’associazione Arpa. La speranza degli organizzatori è quella di arrivare a quota 1.000 iscritti ad esempio la Cinque Mulini che riempiranno la prima
e di entrare, in questo modo, tra le prime 10 maratone italiane, mantenendo la leadership di “maratona più rosa parte di stagione con un susseguirsi di emozioni da se-
d’Italia” grazie alla percentuale di presenza femminile più alta tra le 42,195 km del nostro paese. guire dal primo all’ultimo metro. Naturalmente noi le
Verrà inoltre organizzata una mezza maratona con partenza da Navacchio ed arrivo sempre in Piazza dei Miraco- seguiremo.
li, il giorno stesso della PisaMarathon. Max Santangelo

Podismo e Atletica - 43
Le Ville Medicee scenario di naturali fuori le mura cittadine e per i podisti qualcosa
da gustare anche se il tracciato non era dei più facili, con
una competizione spettacolare continui cambi di pendenza, salite e discese, in su e giù
per il parco di Villa Castello.
Circa 500 sono stati i competitivi che si sono affrontati Circa 700 i partecipanti a questa gara che oltre ad essere
sul duro e bel tracciato disegnato su tre giri delle Ville valida per il 1° challenge podistico Le Panche-Castello
(uno piccolo esterno e due grandi all’interno delle Ville). era anche valida come Gran Prix Città di Arezzo. Vince
La competizione ha avuto un avvio non velocissimo con il keniano di turno, Cheruiyot Ngeny, dell’Atl. Castello,
uno studio iniziale di una decina di concorrenti tra i qua- in 37’28”, mentre al secondo posto giunge Massimiliano
li Mattia Treve (vincitore 2005), Ngeny Cheruyot, Cri- Santangelo in 37’41”, suo compagno di squadra, chiude
stiano Divico, Santangelo Massimiliano, Bettucci Lapo, il podio Mattia Treve, del Città di Sesto. Fra i veterani
Rubino Daniele, Del Nista Daniele e Bistoni Diego. Una vince Alberto Tofanelli, Atl. Capraia e Limite, davanti a
prima scrematura si è avuta sulla salita delle Ville del Giovanni Franchi, Il Fiorino. La gara femminile ha visto
primo giro grande che vedeva un quartetto al comando una protagonista di assoluto ed indiscusso valore, Gloria
Silvano Fedi e Atl.Casalguidi fino a quando il keniano portacolori dell’Atletica Castel- Marconi (40’43”) che, a causa di un piccolo problema
primeggiano a Pietrasanta lo ha iniziato la progressione e soltanto Santangelo ha muscolare ed in previsione della maratona di Firenze, ha
tenuto il ritmo dell’atleta africano fino a metà salita dove preferito la gara toscana alla più quotata Asics Run di Cu-
In evidenza gli atleti della Silvano Fedi e dell’Atletica poi ha concesso una ventina di secondi che non è più neo. Alle sue spalle giungono Emma Iozzelli, Lammari, e
Casalguidi, alla 2ª Retro-Campestre, Città di Pietrasanta riuscito a recuperare finendo a soli 13” dal battistrada. Anna Laura Mugno, Il Fiorino. Nella categoria Veterane
(LU) che si è svolta sabato 18 novembre presso lo stadio Bella la lotta per il terzo e quarto posto dove Treve la vince Loredana Collina, Atl. Calenzano su Nicoletta Bi-
di atletica leggera della cittadina. spunta su Divico. Buon sesto posto di uno dei giovani sori, Città di Sesto e Marta Biagini, Silvano Fedi. Ottima
Tantissimi gli iscritti a questa simpatica gara di corsa al- promettenti dello scenario toscano Daniele Del Nista. gara, organizzata bene, soddisfatti gli organizzatori
l’indietro che ha preso molto campo sia in Toscana che nel A livello femminile una Gloria Marconi che mette il Servizio fotografico a cura di Anna Giacomelli e Stefano
nord Italia, infatti sono ormai tantissime le manifestazioni sigillo alla Tre Ville confermandosi indiscussa domina- Manera della Photo Web server di Piero Giacomelli.
che fanno parte del calendario dell’Associazione Italiana trice; infatti dubbi non vi erano sull’esito della vittoria, a cura di www.atleticaimmagine.com
Retro-running, questa è stata l’ultima della stagione ago- ma la gestione della sua corsa, pressoché perfetta, la dice
nistica e ha visto l’ottima prova degli atleti pistoiesi. lunga sul suo stato di forma in crescendo.
La manifestazione è iniziata con le gare riservate ai bam- Buona seconda la fortissima lammarina Emma Iozzelli, Il Brindellino di tulle
bini, molto divertenti da vedere, l’iscrizione era gratuita dobbiamo, invece, essere molto felici del terzo posto di
ed era previsto un premio a tutti i partecipanti, erano pre- Mugno Laura, giovanissima atleta del G.S. Il Fiorino, Domenica 12 novembre si è svolta in località Il Ceppo,
senti Francesco Bruschi e Alessia Barneschi del Casalgui- che si è messa in bella evidenza in questa manifestazione presso Monteriggioni (SI), la corsa podistica denomi-
di e Martina Rei della Silvano Fedi. e la aspettiamo alle prossime campestri. Tra i veterani nata “1° Trofeo Il Brindellino di Tulle”. La gara nata
Nella categoria Assoluti successo di Luca Ginanni, (Atl. vince Tofanelli Alberto e tra le veterane Collini Loreda- dall’estro degli organizzatori, un po’ per gioco, ha visto
Casalguidi), 5° David Barneschi (Atl. Casalguidi) e 8° na, mentre tra gli argento vince Cenciari Giovanni. ai nastri di partenza circa 200 partecipanti ripartiti in
Luca Sebastiani, (S. Fedi). Max vari tipi di corsa, infatti alla gara - di 10 km circa - gli
Master Maschile: 3° Maurizio Bruschi (Atl. Casalguidi), atleti potevano scegliere di partecipare individualmen-
11° Bruno Puca (S. Fedi), 13° Guido Amerini (S. Fedi) e te, in coppia a staffetta (percorso di 5 km cadauno) o
17° Alessandro Del Cittadino (S. Fedi). 36° Trofeo U.Chiavacci cimentarsi semplicemente nella passeggiata di 5 km.
Argento Maschile: 2° Romano Lomis (S. Fedi), 5° Vasco Il nome della corsa ha incuriosito un po’ tutti i parteci-
Canigiani (S. Fedi), 9° Antonio Domenicali (S. Fedi), 10° A Firenze, in località Castello, domenica 12 novembre si panti, ma, al momento delle iscrizioni (protattesi fino a
Ennio Bani (S. Fedi). è svolto il Circuito podistico Tre Ville - Trofeo Chiavacci, pochi minuti prima della partenza), è stato svelato l’ar-
Assoluti Femminile: 5ª Paola Pignanelli (S. Fedi), 7ª una semicompetitiva di km 10,500 e non competitiva di cano nome. Infatti le varie categorie competitive erano
Francesca Zucconi (S. Fedi). km 5,500 attraverso i magnifici parchi delle ville Medi- contraddistinte da un “brindellino di tulle”, cioè da un
Master Femminile: 2ª Marta Bigini (S. Fedi), 4ª Teresi- cee di Castello. ritaglio di stoffa di colore diverso. La corsa si è svolta
na Angei (S. Fedi), 6ª Ardelia Giani (S. Fedi), 7ª Rosaria I Medici costruirono o acquistarono in Toscana più di con partenza da Il Ceppo per poi dirigersi, per ben due
David (S. Fedi). cinquanta ville, la maggior parte delle quali si trova nei volte, attraverso il bosco, per Pian del Lago fino ad arri-
Argento Femminile: Giovanna Iozzelli (S. Fedi). dintorni di Firenze, fra cui le ville della Petraia e di Ca- vare in località La Chiocciola e rientrare poi al punto di
La Silvano Fedi ha trionfato anche nella classifica delle stello, con i loro parchi grandiosi. La Villa di Castello fu partenza. Al termine della gara gli atleti - dal primo fino
società con 16 iscritti, all’Atletica Casalguidi è andato il restaurata per volere di Cosimo I de’ Medici, che affidò al all’ultimo - hanno potuto rifocillarsi con un consistente
sesto posto, una bella prova davvero in questa dura gara Tribolo la progettazione e la realizzazione del bellissimo ristoro. Sono seguite le premiazioni individuali (con un
su percorso campestre, organizzato dall’Atletica Versilia giardino all’italiana. La villa è attualmente sede dell’Ac- piccolo errore di classifica per il quale l’organizzazio-
del presidentissimo Giuseppe Angeli, ora gli atleti del re- cademia della Crusca, mentre a poca distanza si trova la ne ha provveduto a scusarsi con la diretta interessata).
tro-running sono attesi il 17 dicembre a Prato alla festa di Villa della Petraia, che i Medici fecero ristrutturare dal Inoltre numerosi premi ad estrazione ai partecipanti non
fine anno dell’Associazione Italiana Retro-running per il Buontalenti nel ’500. La villa, affrescata da Cosimo Dad- rientrati nelle premiazioni individuali. L’organizzazio-
pranzo e la premiazione di alcuni atleti, il tutto si svolgerà di alla fine del cinquecento e dal Volterrano nella prima ne, unitamente all’Atletica Lamporecchio, ringrazia gli
presso la sede del gruppo podistico Croce d’oro Prato. in- metà del seicento, divenne nell’800 residenza di Vittorio sponsor ed i partecipanti augurandosi di ritrovarli tutti,
fo@retrorunning.com Emanuele II re d’Italia. Ma la cosa che salta all’occhio con qualche amico in più, il prossimo anno.
Le prossime gare per tutti gli appassionati di questa di- sono gli imponenti parchi, tenuti splendidamente, oasi Beatrice Liverani
sciplina saranno in febbraio a Viareggio con percorso su
sabbia e in marzo a Serravalle Pistoiese, alla Retro-Me-
dievale, percorso in asfalto e sterrato.
Gloria Marconi e Philemon Kipkering fanno il bis
Maurizio Bruschi Il grande podismo si è dato appuntamento sabato 2 dicembre a Castelnuovo Garfagnana per la terza edizione della
StraCastelnuovo, gara in circuito organizzata dal G.P. Parco Alpi Apuane, perfetta come al solito la sua regia, in
collaborazione con il Comune di Castelnuovo Garfagnana, la Comunità Montana e la Banca di Credito Cooperativo
Trofeo Circolo San Paolo della Garfagnana. Altissima la qualità degli atleti in gara che sul suggestivo giro di un chilometro ricavato all’interno
del capoluogo garfagnino hanno dato vita ad una grande battaglia sia nella prima gara dove erano impegnate le donne
Prima domenica dicembrina di non competitive nelle
e i veterani per un totale di 5 chilometri, che in quella successiva dove erano impegnati gli assoluti per 8 chilometri.
varie province toscane, ma non per questo meno affa-
Gran folla lungo tutto il percorso e all’arrivo per applaudire i campioni. La prima di questi è stata Gloria Marconi del
scinanti o partecipate dai podisti di tutti i livelli. Dome-
G.P. Parco Alpi Apuane che è andata a vincere la sua gara in modo indiscusso col nuovo record del tracciato da lei
nica 3 dicembre, per il Trofeo Circolo di Prato Nord, in
stessa ottenuto lo scorso anno, stavolta ha concluso in 17’39” dopo un bellissimo testa a testa con l’intramontabile
zona San Paolo, buona presenza di podisti, poco più di
Claudio Simi portacolori del G.P. Parco Alpi Apuane, primo tra i veterani in 17’58”, seconda tra le donne è stata la
300, che si sono divisi sui vari percorsi, km 3 per una
portacolori del G.S. Lammari Sara Orsi in 18’19”, terza l’emiliana Daniela Corradini della Corradini Rubiera che ha
passeggiata, km 8 o 14,300 lungo le strade e poi sulla
chiuso in 18’50” avanti all’altra lammarina Emma Iozzelli (19’ netti) e Gianfranca Secci del Montemurlo (21’07”).
ormai famosa pista ciclabile pratese, una pista costrui-
Fra i veterani dopo Simi, secondo il compagno di squadra Moreno Aiello (18’21”) e terzo Luigi Gianni del G.S. Orec-
ta a misura d’uomo che circonda la città, spingendosi
chiella (19’32”). Gran battaglia ad eliminazione nella gara maschile, con il vincitore, il keniano Kipkering Philemon,
anche nella pianura verso sud. In giornate come questa
che bissa a sua volta il successo dell’anno scorso sgretolando via via la resistenza di tutti gli avversari. Per lui niente
dove la sportività la fa da padrona, vincono (seppur solo
record, il tempo finale è di 25’18”, secondo è l’algerino Aitbahman dello Sport Club Catania in 25’21” stesso tempo
vincitori morali) giungendo mano nella mano, da buo-
per l’altro keniano David Kirwa Chepwony. Il G.P. Parco Alpi Apuane piazza ben quattro atleti nei primi venti. Alla
ni amici e sportivi, il recente bronzo europeo della 24h
gara ha partecipato anche il vincitore della 1ª edizione della Sky Race sulle Apuane dello scorso 13 agosto, Marco
Antonio Mammoli e Roberto Marcelli, entrambi pratesi.
Rusconi, che insieme all’assessore della comunità Montana ha annunciato che la seconda edizione della Sky Race
Molti i premi a sorteggio, soddisfatti gli organizzatori e
del prossimo 5 agosto 2007 sarà valida come prova di Campionato Italiano di specialità.
la UISP di Prato, sotto la cui egida si è svolta la mani-
Graziano Poli
festazione.

44 - Podismo e Atletica
Rinnovo cariche G.S. Ausonia 29ª Maratonina del Vitello d’Oro In campo femminile affermazione per Francesca Macali
(Atletica Valmontone) che ha chiuso in 2h57’04”, secondo
Nella riunione del 23 novembre il nuovo Consiglio del Si é svolta domenica 3 dicembre una classica non compe- posto per la barese Faustina Bianco (Atletica Locoroton-
G.S. Ausonia Club di Sesto F.no, (Calzolari Marialuisa, titiva nella frazione di Ellera, Fiesole. Dopo la domenica do) in 2h59’40” e al terzo posto Michela Minciarelli (Atle-
Cocco Marco, Fratoni Maurizio, Franceschini Vincen- di grande festa per una splendida maratona, quella del 3 tica Avis Perugia) in 3h02’41”.
zo, Funghi Enzo, Furlanetto Nicola, Graziani Piero, dicembre è stata di pausa nei comuni del circondario di La maratona di Latina era valida anche per l’assegnazione
Latini Valfrido, Trabucco Giancarlo) ha deliberato le Firenze. Via libera quindi a sgambate di vario genere e del titolo italiano Uisp.
seguenti cariche sociali: chilometraggio. Non per questo la gara di Ellera é stata Da segnalare che per il terzo anno consecutivo il premio
Presidente: Latini Valfrido comunque meno affascinante e partecipata. 410 i podisti riservato alla società con il maggior punteggio conseguito
Vice Presidente: Fratoni Maurizio presenti, anche di ottima qualità come la coppia vincitrice è stato appannaggio della Napoli Nord Marathon, che ha
Tesseramento / V. Mediche / Magazzino: Calzolari nei settori maschile e femminile, Lorenzo Martire e Patri- portato all’arrivo ben 21 maratoneti, il doppio dei Bancari
Marialuisa, Fratoni Maurizio zia Tortora, anche se vincitori morali, in quanto premiate Romani, compagine seconda classificata.
Segretario: Furlanetto Nicola erano solo le società. Giovanni Mauriello
Giornalino – Sito Internet: Graziani Piero Ellera é una frazione alle porte di Firenze, vi si giunge
Organizzazione tecnica sportiva: Franceschini Vin- costeggiando la riva destra dell’Arno, e conviene fermarsi Marconi, Simi e Kipkering
cenzo in questo piccolo paese, per provare un’emozione di al-
Consiglieri: Cocco Marco, Funghi Enzo, Trabucco tri tempi. Gli abitanti di Ellera hanno infatti recuperato espugnano la Rocca
Giancarlo. e restaurato alcuni “barchini”, cioè la antiche barche dei
renaioli fiorentini, con le quali si andava in Arno a cavare Terza edizione per la Stracastelnuovo, gara egregiamen-
dal letto del fiume la sabbia (rena), che sarebbe stata poi te organizzata dal Gruppo Alpi Apuane, l’ultima di una
venduta ai muratori per miscelarla con il cemento. Con le lunga serie durante tutto l’arco dell’anno che ha portato
barche che furono dei renaioli si percorrono, nella stagio- tanti podisti in questo angolo di Toscana. La tipologia di
ne estiva, alcuni tratti di fiume di rara bellezza, accom- gara è sui generis: doppia partenza (prima donne e ve-
pagnati da nocchieri esperti che non usano i remi, ma la terani), poi gli assoluti. Circuito cittadino non semplice
stanga, una pertica di legno lunga quattro metri che viene per il fondo di sampietrini e per alcuni deboli dislivelli,
puntata sul fondo del fiume e con la quale ci si dà la spinta ma che, giro dopo giro, si fanno sentire. L’anello ritaglia-
necessaria per navigare. Durante la stagione estiva alcune to all’interno del centro di Castelnuovo Garfagnana era
barche dei “Renaioli” di Ellera si spostano sotto il Ponte lungo poco più di 1000 m: ciò ha fatto sì che il pubblico
Vecchio di Firenze; sono un’attrazione veramente unica. potesse seguire da vici-
Se Venezia ha i suoi gondolieri eleganti, ciarlieri e costosi no la gara per i frequenti
oltre misura, Firenze e questo posto, Ellera appunto, han- passaggi al cospetto della
no i suoi semplici e schietti renaioli che cantano canzoni Rocca Ariostesca (dolce-
in vernacolo e offrono poderosi “gotti” di vino rosso agli mente illuminata per le
stupiti turisti che decidono di provare questa emozione feste natalizie). Non sono
fluviale da pochi Euro, ripagata da un’atmosfera, da una molti gli atleti al via, ma
poesia e da un nettare di Bacco, tutti fiorentini “doc”! la loro qualità giustifica
Tornando alla non competitiva diversi i percorsi km i numeri. Al primo via,
14,300-8,500-3. Il percorso si snodava prevalentemente prende subito il comando
Città, Mare, Pineta della gara Gloria Marconi
su strada asfaltata e circa 1 km su sterrato, saliva a Mon-
Grande successo alla 31ª edizione della “Città, Mare, teloro poi piegava verso Compiobbi in discesa, poi circa al fianco di Claudio Simi
Pineta”, manifestazione podistica amatoriale svoltasi a 1 km di strada pianeggiante, costeggiando l’Arno fino (saranno, infatti, loro i due
Marina di Pisa, perfettamente organizzata dal Marathon all’arrivo al Circolo Murri. vincitori delle loro cate-
Club di Pisa, gara del Trofeo Tre Province e Podistica Una parte del ricavato delle iscrizioni è stato devoluto alla gorie). Una Gloria molto
Toscana. lotta per la Distrofia Muscolare. Questo aspetto è molto più in forma di quella vista
Circa duemila podisti hanno accolto l’invito e sono in- importante: sono infatti partite in varie regioni manifesta- nella sfortunata prestazio-
tervenuti dalla provincia di Pisa, da Lucca, da Livorno zioni podistiche in favore della solidarietà, fatto altamente ne a Firenze 6 giorni fa, addirittura straccia il record
e da Firenze. Ospiti illustri una rappresentativa francese apprezzato dai podisti che partecipano numerosi per de- della gara da lei stessa detenuto (del resto, ha vinto tutte
di Cap d’Ail, località vicino al Principato di Monaco, volvere denaro in beneficenza. le edizioni!) chiudendo in 17’39” davanti alla brava Sara
che con la loro partecipazione hanno dato un risvolto All’arrivo un ottimo ristoro con, oltre il solito tè, una fu- Orsi (18’19” il suo crono). Negli assoluti la competizio-
internazionale alla manifestazione. mante cioccolata calda. A vincere questa edizione é stato ne sembra molto più equilibrata fintanto che Philemon
Un lungo serpentone di magliette e tute di diversi colo- il G.S. Maiano, al secondo posto Le Panche, al terzo posto Kipkering non sferra l’attacco decisivo all’ultimo giro
ri, hanno dato vita alla partenza, presso il circolo ACLI La Nave. andando a vincere in 25’18”. Primo degli italiani è Luigi
di Via Ivizza, hanno percorso parte del lungo mare, per Giudetti (Corradini Rubiera), ormai assiduo frequen-
tatore della Garfagnana. Entusiasmante la formula del
inoltrarsi nella nostra bellissima pineta. Il percorso più 9ª Maratona di Latina circuito cittadino che assicura maggiore partecipazione
lungo arrivava oltre Tirrenia. Gli atleti sono stati accolti
all’arrivo, posto negli impianti della Polisportiva Gar- degli spettatori. Ancora clima di casa con la premiazione
Condizioni climatiche sfavorevoli e tempi alti registrati in piazza per onorare gli atleti che si sono dati battaglia.
zella, da un consistente ristoro, a base di bruschetta cal- all’arrivo hanno caratterizzato la nona edizione della ma-
da, tè, acqua, frutta, biscotti e dolci, quest’ultimi donati Belinda Sorice
ratona di Latina. Poco più di cinquecento atleti al traguar-
dalle socie del Marathon Club di Pisa. do per una 42 km che dopo Roma resta comunque la più
Al termine della manifestazione è stata effettuata la pre- affollata del centro-sud. Un numero, questo, che la dice
miazione delle Società partecipanti: hanno ricevuto un lunga sull’attenzione in negativo di società ed atleti per Ad Alessandria la prima mezza
riconoscimento ben 60 gruppi sportivi, doni particolari le maratone, in una fetta consistente della nostra penisola. maratona riservata alle donne
agli nostri amici francesi. Ciò nonostante gli organizzatori si sono mostrati conten-
Terminato l’evento sportivo il Marathon Club ha voluto ti del risultato raggiunto, già alle presentazioni avvenute Nasce ad Alessandria la prima mezza maratona d’Italia
incontrare tutti i soci che hanno partecipato all’organiz- in settimana. Da una parte il sindaco Vincenzo Zaccheo riservata esclusivamente alle donne, la data, 1° aprile,
zazione con il consueto pranzo, allietato quest’anno da e l’assessore allo sport del comune di Latina, Giovanni non è uno scherzo ma solo concomitanza, la manifesta-
un’orchestrina che veniva per l’occasione da una Socie- Di Giorgi e dall’altra Claudio Lecce e Natalino Nocera, zione ha come comitato organizzatore Comune e Provin-
tà Sportiva di Terni, canti balli e tanta allegria, in finale rispettivamente presidente della maratona e responsabile cia di Alessandria, unitamente alla Marengo Marathon
è stata suonata la Marsigliese in onore del gruppo fran- della Uisp del capoluogo pontino. Events (che si è arricchita della collaborazione di Da-
cese e l’Inno di Mameli cantato a squarciagola da più di Un percorso per gran parte disegnato fuori città, tra la niele Martinelli, già speaker della Marengo Marathon,
cento partecipanti. riserva del lago Fogliano (con uno sterrato di circa due fin dall’esordio nel 2001, e voce della neonata Mezza
Una grande giornata di sport e sana allegria, questi sono chilometri) ed i dieci chilometri sulla strada litoranea del in Rosa).
gli ingredienti che il Marathon Club ha donato alla cit- lungomare del lido di Latina (dov’era posto il passaggio Lo staff tecnico ha disegnato un percorso molto scorre-
tadina di Marina di Pisa. di metà gara), con gli attraversamenti dei borghi Isonzo vole e piatto, in parte cittadino in parte periferico immer-
Un ringraziamento particolare alla ACLI e alla Poli- e Sabotino e la zona dell’Orto Botanico, alle spalle dello so nel verde, senza tralasciare aspetti pratici quali ampia
sportiva Garzella, che, ospitandoci, ci ha permesso di specchio lacustre di Fogliano. zona parcheggio, servizi igienici, spogliatoio e docce.
organizzare nel migliore dei modi la nostra manifesta- Partenza ed arrivo al parco comunale con il coinvolgimen- Interessante anche il montepremi, capace di attirare an-
zione podistica. to della city tra piazza Libertà e viale Medaglie d’Oro. che nomi di prestigio. Inoltre riconoscimento a tutte le
Queste le prime società premiate: Vittoria tra gli uomini per Johua Kipchumba (Assi Banca arrivate sotto le 2 ore. Sono previsti accompagnatori per
1. Le
���������������������������������������
Sbarre di Titignano 96 partecipanti, Toscana Firenze) in 2h21’37”, davanti al laziale Silvio Tri- gli obiettivi di 1.20’, 1.30’, 1.45’ e 2 ore.
2. G.P.
�������������������������������������������
La Verru’a di Cascina 84 partecipanti, velloni (Atletica Lazio), staccato di 14”, terzo posto per Nel programma è prevista anche una camminata di circa
3. Pod. Il Ponte di Ponte a Egola 69 partecipanti. Giorgio Calcaterra (Running Club Futura) in 2h35’59”. 6 km, a termine maxi ristoro e riso party.

Podismo e Atletica - 45
Lettere in redazione
Roma in 3h59 nel 2003 senza una vera e propria americano, che diceva: “Mi sembra di essere alla mara-
preparazione ed essendomi quindi trascinato tona di New York.” Grande era la gioia dei bambini che
all’arrivo negli ultimi 9 km… però, come la rivista nel crescere praticavano questo sport, ma anche anziani
Correre stila la classifica delle maratone di fine che rompevano con le vecchie idee grazie a tre principi:
anno, esiste da qualche parte anche quella delle salute, cultura e sport.
mezze? Vi chiedo questo perché avendo 30 anni e La Stabadolato divenne così la gara più importante in
Poesia dedica molti margini di miglioramento, mi piacerebbe sa- Calabria. Con grande risalto sui giornali e televisioni.
pere se anno dopo anno miglioro rispetto alla me- La mia felicità era immensa, vedevo il frutto di tanti
Abbiamo voluto dedicare la Maratona di Firenze ad una dia italiana e di quanto, senza dover per forza al- sacrifici e tanta passione. Ma non posso dimenticare
persona che non c’è più, mi farebbe piacere vedere pub- lungare alla maratona e sconvolgere le mie tabelle mia moglie e figli che hanno condiviso con me questa
blicata questa “poesia-dedica”. di allenamento con lenti lipidici e via dicendo (tra grande avventura, perché nella 19ª edizione coronai il
Luciana Cascione qualche anno lo farò, ma non ora). mio sogno trasformandolo, essere il primo badolatese a
Mi piacerebbe anche o forse di più una maxi-clas- vincere, come primo assoluto, la Strabadolato. La cop-
La maratona mai fatta sifica delle 10 km, magari compensate, anche se di pa che ricevetti era per me era il trofeo più ambito ma
sicuro più difficile da attuare come progetto. la regalai ad un bambino che durante la gara era stato
Ciao compagna d’avventura, insieme abbiamo parte- Sperando in una vostra risposta vi auguro tante investito da un’auto.
belle corse. Successivamente, con la crescita dei figli, una scelta si
cipato a tante gare e tagliato tanti traguardi, presentò in famiglia: quella di trasferirci a Firenze. A 50
Alessandro Giannotti� 
il nostro sogno era fare una maratona. anni era una scelta difficile ma con il conforto dei miei
Ma un giorno, senza aver fatto l’iscrizione, hai do- cari divenne una scelta più semplice. La casa vicino al-
vuto partecipare ad un ultra-maratona, e l’hai corsa Caro Alessandro, il lavoro che fa la rivista Correre per le Cascine, polmone verde della città, mi aiutò anche a
senza di me. pubblicare la maxi-classifica dei maratoneti italiani scaricare con la corsa che lo stress quotidiano, di pari
Una gara tutta in salita, te, una podista che quando è davvero enorme. Proporre questo tipo di classifica passo crescevano anche le amicizie tra podisti. Un gior-
per le mezze maratone richiederebbe ancora più tem- no Asmaro, Roberto ed Enrico mi proposero di entrare
lungo i percorsi incontravi le salite le camminavi
po, visto che queste manifestazioni sono più numerose nella loro società U.P. Isolotto, ed è stato qui che ho
tutte. e godono di una maggiore partecipazione. Ancora più trovato slancio, stimoli e incitamenti: “Forza Antonio!”
Ma questa volta era diverso, a testa alta per guardarla difficile, se non impossibile, sarebbe stilare una classi- Un pensiero va alla mia società e al presidente che mi ha
in faccia l’hai corsa tutta, senza mai fermarti, nem- fica compensata di tutte le 10 km che si corrono in Ita- sempre sostenuto, ed in particolare ad Enrico.
meno ai ristori per recuperare un po’; non c’erano. lia. Primo perché queste gare sono davvero tantissime,
Ma il cuore, la testa, le gambe ti gridano di andare secondo perché le distanze difficilmente sono certificate Hanno anche dei meriti per i risultati che ho ottenuto e
avanti, perché potevi vincerla questa ultra-maratona. e si correrebbe il rischio di penalizzare o di avvantag- che elenco:
giare qualcuno. Se vuoi vedere il tuo miglioramento nel- Da Veterano Cat. M55
Hai tagliato il traguardo stremata dalla fatica e dalla l’arco dei vari anni rispetto alla media toscana, invece 1) ����������������������������������������������������
Campione italiano U.I.S.P. anno 2002- Le Torri (FI);
sofferenza per l’impresa compiuta. Ma la vetta era che nazionale, ti possiamo consigliare di guardare le 2) ��������������������������������������������������
Campione italiano campestre anno 2003 - Scandiano
altissima; il tuo traguardo è stato il cielo. classifiche pubblicate da Podismo e Atletica ogni an- (RE);
Ora mi voglio illudere che alle gare correrai comun- no. Confrontando i tuoi tempi e i tuoi piazzamenti con 3) Campione
�����������������������������������������������
toscano anno 2003 - Mezza maratona Si-
que al mio fianco, come ai vecchi tempi. quelli degli altri atleti, potrai facilmente renderti conto gna (FI);
Ciao Franca, alla prossima... di questo. 4) �����������������������������������
Maratona Firenze anno 2003 (2h52’);
Altrimenti, crediamo che l’unico modo per te di figurare 5) ��������������������������������
Maratona Roma anno 2005 (3h01’).
in una maxi classifica sia proprio quello di diventare un Record personali
maratoneta! In bocca al lupo e un saluto. 1) ����������������������������
Maratona in 2h52’ (Firenze);
La Redazione 2) ���������������������������������������
Mezza maratona in 1h16’36” (Scandicci);
3) ����������������
10 km in 35’10”;
4) ���������������
5 km in 16’36”;
Dalla Calabria con furore: 5) �������������������������������������������
3 volte primo alla notturna di S. Giovanni.
per passione e per amore! Finisco con pensiero al futuro ma lo faccio con i piedi
per terra: partecipare ai mondiali master Riccione 2007
Mentre mi accingo a scrivere questa pagina del mio pas- e, ultimo sogno, a New York per la maratona, e che Dio
sato, presente, futuro, preferirei fare una maratona, non mi protegga.
avendo esperienza nello scrivere, ma nella vita bisogna Infine voglio ricordare i miei maestri e amici: Luca,
osare in tutto, perciò ci provo, lasciando a voi il giudizio Lapo, Fabio, Alessandro, Roberto, Matteo, Puccio e Ca-
sulla mia passione per la corsa. lamai, insieme alla redazione di podismo; i Runners TV
Incominciai a 37 anni, pesavo 85 kg e non mi sentivo Toscana ed i suoi protagonisti, Barbara, Carlo e Fabio,
certo rock, ma spento e lento. Era l’anno 1982, un gior- che con i loro filmati ci fanno sognare.
no, per caso in magazzino, mia madre mi fece provare Grazie.
un paio di scarpe ASICS che mia sorella aveva portato Antonio Femia
da Firenze per andare in campagna, le misi e mi sembrò
1° Trofeo Brindellino di Tulle di volare. Scattò così la mia grande passione ed il mio
Protesta per le squalifiche
sogno. Iniziammo una domenica mattina, così come le
Ottima organizzazione per il 1° Trofeo Brindellino di domeniche successive, si correva circa 4 km, insieme a alla mezza di Agliana
Tulle disputato a Siena il 12 novembre. I più sinceri Valentino, a cui va il mio elogio quale maestro di vita
complimenti vanno a Patrizia e Beatrice Liverani, a e di sport. Salve, ho letto i due articoli sulla rivista del mese di di-
Lachi Alessio e a tutti coloro che hanno preso parte alla Un giorno mentre correvamo si partorì, insieme a Giu- cembre riguardanti la Maratonina de’ 6 Ponti ad Aglia-
riuscita della gara e del dopo gara. Spero sia il 1° trofeo seppe, milanese trapiantato a Badolato, l’idea della Stra- na. Quello di Gina Nesti è un riassunto della splendida
di una lunga serie. badolato così la nostra passione la trasferimmo in questa giornata della gara, ma con l’articolo di Marco Fantozzi
Lorenzo Tumino e Sandra Chellini. stracittadina in Calabria. Nelle prime edizioni eravamo non sono per niente d’accordo. Io ero a quella gara e mi
circa 25 partecipanti. Crescendo di anno in anno, cre- son vista squalificare perché non avevo la punzonatura
sceva anche la Podistica Badolatese, composta da me, e come me ben 30 atleti non sono nella classifica. Credo
Un riscontro dei tempi Valentino, Cosimo, Natale, Mimmo... quanti ricordi! che anche loro la pensino come me. Fantozzi dice “una
Non posso dimenticare le parole di Mimmo Lombardo, corsa ben organizzata...” ed ancora “all’arrivo tutti con-
Sono un vostro abbonato nonché podista per caso nel chiedermi come facevo a pronosticare 1000 parteci- tenti...” ho dei dubbi in proposito.
in passato e podista vero da circa 6 mesi, in quanto panti, in particolare non posso dimenticarlo come amico Mi ero promessa di non scrivere del mio disappunto,
seguito da allenatore e massaggiato regolarmente e compagno di squadra, la sua scomparsa ha lasciato un ma questo articolo è veramente troppo e non ho potuto
ogni due settimane. Sono passato da 1h40 a 1h27 grande vuoto. fare a meno di esprimere il mio malcontento. Spero vi-
nella mezza anche se preferisco gare ancora più Ma già la 10ª edizione, nel 1993, è stato un evento ec- vamente in una migliore organizzazione per il prossimo
corte (8-12 km). cezionale per il mio paese: una marea di gente comune anno, dato che una mezza maratona non si improvvisa.
E’ vero che la maratona fa più audience e lo risp- ed atleti in un piccolo paese, tutti con il sorriso: è un Saluti.
etto in quanto capisco la sofferenza avendo corso miracolo dicevano. Ricordo l’amico Puma, un italo- Sandra Chellini

46 - Podismo e Atletica
Festa di Atletica Apuana
Domenica 5 dicembre, nella meravigliosa cornice del
ristorante Lombardi a Torre del Lago si è svolta la festa
di società di Atletica Apuana, erano presenti esponenti di
spicco del mondo dell’atletica leggera come il Presiden-
te della Fidal Toscana Marcello Bindi, il Consigliere Na-
zionale Fidal nonché Campione del Mondo e Medaglia
Olimpica Alberto Cova, il testimonial di Jaky-Tech Italia
Fabrizio Mori (Campione del Mondo a Siviglia dei 400
hs), la medaglia d’argento a Sidney nel martello Nicola
Vizzoni e molti altri.
Sono stati festeggiati i titoli italiani di società che Atle-
tica Apuana ha conquistato: il titolo italiano nella Com-
binata di Cross, il titolo italiano di corsa in montagna, il
titolo italiano nella marcia, il titolo italiano nella corsa Non potevano poi non essere menzionati i titoli italiani Il presidente Maurizio Martinelli ha quindi espresso la
su strada, il CDS indoor Juniores su pista e la vittoria individuali vinti, quello di Claudia Benedini nell’asta propria riconoscenza verso le atlete premiandole tutte.
della supercoppa italiana, inoltre i piazzamenti negli altri nella categoria promesse, quello di Micaela Mariani Per finire sono stati presentati i colpi di mercato messi a
campionati a squadre: il 3° posto nella finale Oro delle nella specialità del martello nella categoria Juniores e segno dal D.G. Rossano Lotti per la stagione 2007 con
Assolute a Busto Arsizio con particolare riguardo alla quello di Elena Carini nel lancio del peso sempre nella l’arrivo di atlete del calibro di Renate Rungger, Gloria
stupenda medaglia d’oro conquistata da Thaimi Causse categoria Juniores. Marconi, Marija Sestak, Gaia Biella, Aida Valente, Vero-
O’Reilly nel salto in lungo, il 3° posto nella finale Oro Sono state inoltre ricordate le maglie azzurre indossa- nica Becuzzi, Erica Marziani, Giulia Guarino, Silvia Lo-
delle Juniores ad Arzignano, il 3° posto delle under 20 te dalle nostre atlete, la straordinaria partecipazione ai vati, Ilaria Vitale, Camilla Meciani ed Annarita Fidanza.
su pista finale A, il 3° posto nel CDS Assoluto di prove mondiali juniores di Pechino di Beatrice Alfinito nei 200
multiple, il 3° posto nel CDS Assoluto di corsa in mon- m e di Elena Carini nel lancio del peso, Virna De An-
tagna a staffetta, il 3° posto nel CDS Juniores di corsa in geli (capitano di Atletica Apuana) nella Coppa Europa
montagna, il 3° posto nel CDS Assoluto di Cross lungo a Praga e la partecipazione agli Europei di Goteborg di
e molti altri ancora. Marzena Michalska.

Festa G.P. Massa e Cozzile


Al ristorante On the road di Montecatini Terme, sponsor
del G.P. Massa e Cozzile, il 3 dicembre festa con atleti,
dirigenti e relativi familiari per un pomeriggio in allegria.
Presenti il presidente della Lega atletica Uisp di Pistoia
Gina Nesti, della Lega atletica regionale Remo Marchioni,
del Comitato Uisp di Pistoia Fiorella Luchi, nonché Leo-
nardo Cascione, impareggiabile speaker della corsa princi-
pe organizzata dal G.P. il Ghibellino.
Il presidente Marino Orsi, insieme al sindaco di Massa e
Cozzile (ed anche podista) Roberto Zonefrati hanno pre-
miato gli atleti che si sono distinti per numero di presenze
alle varie competizioni.
Al primo posto Angelo Maceroni con 86 presenze (tra le
quali anche 3 vittorie di categoria e diversi piazzamenti),
che precede di una sola lunghezza Fabio Niccoli, al terzo
posto e prima delle donne, con primato per chilometri per-
corsi, ben 1288, Maria De Masi, che precede a sua volta
Maurizio Di Carlo fermo a quota 82 e Trotta Rosamaria
a 78.
Tra gli altri premiati, mentre scorrevano le bellissime im-
magini di un anno di corse realizzate da Piero Giacomelli,
anche Bolognesi Rinaldo (plurivincitore nella categoria
veterani), Schettino Antonietta, Giannetti Luciano, Moroni
Lorenzo, Ferraro Valentina, Orsi Erica, che dopo la gravi-
danza si è di nuovo cimentata nella maratona, e via via tutti
gli altri che fanno parte dello squadrone biancorossoblu.
Alla fine auguri di buone feste in attesa del 24 dicembre,
appuntamento con la Scarpinata della solidarietà, classica
gara a ridosso del Natale che vede impegnato come orga-
nizzatore proprio il G.P.

Il 2 gennaio 2007 compie 50 anni


il portacolori del G.S. Maiano
Gabriele D’Errico, auguri da Mara

Podismo e Atletica - 47
48 - Podismo e Atletica
I figli del vento: un libro di Gustavo Pallicca

La storia dei 100 metri ai giochi olimpici


C
inque anni fa Gustavo Pallicca, un nome di dita, quando giungevano all’altezza del giudice il
molto noto nel campo della storiografia contatto si interrompeva e questo era il segnale della
dell’atletica leggera italiana ed in quello dei partenza.”
giudici di gara, data la sua qualifica di starter interna-
zionale, dette alle stampe, in una forma privatistica - Partenze “stile libero”... Fino al 1884 i sistemi di
che venne simpaticamente definita “artigianale”, il partenza erano circoscritti a tre posizioni che prende-
primo volume di una storia dei 100 metri ai Giochi vano la denominazione di: “the lunge”, “the dab” e
Olimpici e ai Campionati Mondiali intitolato “I Figli “the stand-up crouch”. Tutti e tre i sistemi prevede-
del Vento”. Il periodo abbracciato era quello da Ate- vano la partenza in piedi; cambiava solo la posizione
ne 1896 a Los Angeles 1932. delle braccia che...
A questo primo volume ne sarebbero dovuti seguire
altri, in modo da coprire la storia della velocità fino Fino a quell’epoca la “dab-start” era sicuramente
ai giorni nostri. il sistema di partenza più conosciuto ed usato dai
Nonostante le difficoltà di distribuzione, altrettanto velocisti europei ed americani. Essa era già popolare
artigianale, il libro è andato presto esaurito, ma, per ad Oxford quando Charles Fry frequentò quella uni-
cause varie, al primo volume non hanno fatto seguito versità nel 1890. Sembra che il primo a sperimentare
gli altri previsti dal piano editoriale. questa tecnica fosse stato...
L’iniziativa di alcuni appassionati, desiderosi di
veder realizzata quest’opera, che lo stesso Roberto Gli americani ai Giochi di Atene adottarono invece
L. Quercetani, autore della presentazione, ebbe a de- la “crouching start” o “partenza accovacciata” che
finire “unica nel suo genere”, ha fatto sì che il libro era stata usata la prima volta in Scozia nel 1884 da
fosse riproposto, ma questa volta con una vera veste Bobby MacDonald, un atleta di origine “maori” ma
tipografica ed in più suffragato dal codice ISBN. residente e gareggiante nel Regno Unito...
Al lavoro è stato dato anche un taglio editoriale
diverso. Al momento l’autore ha trattato solo i 100 Il precursore di questo rivoluzionario sistema di par-
metri uomini ai Giochi Olimpici, riducendo, per ogni tenza, secondo la tesi più diffusa, fu invece l’ame-
volume, il periodo temporale d’intervento. Infatti il ricano Charles Hitchcock Sherrill, nato il 13 aprile
primo volume, attualmente realizzato e già disponi- 1867, campione degli Stati Uniti sulle 100 yards
bile per la vendita, tratta la storia della velocità dai nel 1887 (10”2/5), che avrebbe usato questa nuova
Giochi di Atene 1896, anno della prima olimpiade Il libro può essere ordinato inviando un messaggio di tecnica quando era studente alla Yale University. La
dell’Era Moderna (ma anche gli eventi precedenti), posta elettronica a figlidelvento1@atleticanet.it. prima volta che Sherrill usò questa tecnica rivoluzio-
fino ai Giochi di Londra del 1908. Allo stesso indirizzo potranno essere richieste infor- naria fu in una gara svoltasi il 18 maggio 1888 a Ce-
Nelle 237 pagine del volume l’autore narra con mazioni sull’iniziativa. darhurst, Long Island, alla periferia di New York in
estrema attenzione i fatti storici relativi alla nascita L’uscita del secondo volume è prevista per la prima- occasione dei “Rockaway Hunt Club Games”. Quel
della corsa veloce, arricchendo il racconto di aned- vera 2007 e riguarderà i Giochi Olimpici che vanno giorno infatti Sherrill non si sentiva sicuro nella con-
doti, curiosità e resoconti che rendono la lettura da Stoccolma 1912 a Los Angeles 1932. sueta posizione eretta di partenza. Sherrill era infatti
estremamente affascinante e scorrevole, ancorché un atleta molto nervoso, insofferente alle lunghe at-
ricca di particolari, alcuni dei quali assolutamente Alcuni passi tratti dai capitoli del primo volume: tese alle quali i concorrenti venivano sottoposti dagli
inediti. Ogni gara di velocità di ciascuna olimpiade starter, e quindi sistematicamente commetteva false
viene inquadrata nel momento storico nel quale l’av- - L’importante non è vincere ma partecipare... Fu- partenze che venivano puntualmente penalizzate con
venimento si è realizzato, con il risultato di ottenere rono sicuramente questi rinnovati sentimenti olimpi- l’arretramento di una o più yards. Stufo di essere
una vera e propria storia della velocità pura, come ci a suggerire a Ethelbert Talbot, vescovo della Pen- penalizzato il futuro generale si decise ad adottare
mai era stato realizzato prima d’ora. nsylvania che si trovava a Londra per partecipare alla il tipo di partenza suggeritagli dal suo coach Mike
A corredo del volume vi sono una ricca quantità V Conferenza dei vescovi anglicani, di pronunciare Murphy che prevedeva appunto la posizione a terra
di foto d’epoca e numerose tabelle statistiche, ivi durante una funzione religiosa indetta “en l’honneur con il sistema dei quattro appoggi.
compresi i risultati di tutti i turni di ciascuna prova des athlètes”, svoltasi domenica 19 luglio nella Cat-
olimpica dei 100 metri. Di grande pregio anche un tedrale londinese di St. Paul, la frase, poi divenuta - Atene come sede permanente delle Olimpiadi...
elenco di tutti i velocisti partecipanti ai Giochi nel famosissima: “Ciò che importa ai Giochi Olimpici Gli insuccessi organizzativi di Parigi e St. Louis, ag-
periodo trattato e i risultati acquisiti anche in altre non è tanto vincere quanto partecipare”, alla quale de gravati dalle particolari circostanze - le esposizioni
prove; conclude l’elenco completo di tutti i perso- Coubertin aggiunse: “poiché nella vita la cosa essen- - durante le quali i Giochi si erano svolti, spinsero i
naggi che appaiono nel volume. ziale non è tanto vincere quanto lottare bene”. greci a rinnovare la richiesta di designare Atene qua-
Il prezzo del volume è di 35 euro, ai quali vanno le sede permanente
aggiunte le spese (molto contenute) della spedizione - Non sempre si sparava... “Father Bill” racconta delle Olimpiadi. Il
postale. nel suo libro che l’uso della pistola per avviare le deciso diniego del
gare di corsa si era reso necessario per C.I.O. dette origine
ovviare agli inconvenienti verificatisi ad una forte polemica.
durante le partenze così dette “per mutuo La disputa si risolse
consenso”. Il racconto completo di questa con un compromesso
insolita procedura venne scritto da Curtis proposto dal massi-
nel 1899, un anno prima della sua morte, mo ente sportivo che
ma venne pubblicato sul New Athletic si dichiarò disposto a
Journal solo alcuni anni dopo... far svolgere in Atene,
a partire dal 1906,
“I concorrenti (di solito si gareggiava una manifestazione
due per volta, ma in alcuni casi il nu- sportiva internazio-
mero degli atleti veniva portato anche a nale da tenersi, con
quattro) indietreggiavano di 15-20 passi cadenza quadrienna-
dalla linea di partenza tracciata attraverso le, nel secondo anno
la pista, sulla quale si poneva invece il successivo a quello
giudice. Gli atleti avanzavano insieme di svolgimento delle
tenendosi con le mani a leggero contatto Olimpiadi.

Podismo e Atletica - 49
50 - Podismo e Atletica
Programmazione dell’allenamento stagionale (Prima parte)

La resistenza aerobica (fondo lento)


di Tiziano Marzotti
Distanza Periodo: di costruzione di costruzione specifica preagonistico

E
sclusi coloro che preparano la stagione inver- 1 seduta da 15/20 km
nale: cross, indoor, ecc., è in questo periodo 10.000 2/3 sedute da 15/20 km 2 sedute da 15/20 km
1 seduta da 14/18 km
che la maggior parte dei podisti programma-
no la prossima stagione, qualunque sia l’obiettivo è 2 sedute da 20 km circa 1 seduta da 20 km 1 seduta da 18/20 km
d’obbligo periodizzare l’allenamento delle varie ca- mezza maratona
1 seduta da 20/25 km 1 seduta da 25 km 1 seduta da 20/25 km
pacità. In questo articolo parlerò della base di qual-
siasi programmazione: la resistenza aerobica, dei suoi 2 sedute da 20/25 km 1 seduta da 25 km 1 seduta da 20/25 km
maratona
benefici e della sua interpretazione. 1 seduta da 25/35 km 1 seduta da 30/35 km 1 seduta da 25/30 km

I benefici che ne derivano


km) dovrà correre il fondo lento da 4.30” a 4.40”. nel preagonistico valuto in base agli appuntamenti e
• �����������������������������������������������������
Il fondo lento è un allenamento di rigenerazione sia • ������������������������������������������������
Colui che corre la mezza in 1h15’ (3’33” al km) all’andamento dello stato di condizione atletica.
fisica che mentale. correrà le sedute ad un ritmo da 4’05” a 4’15”.
• ������������������������������������������������
Stimola il metabolismo dei grassi, fondamentale • Il
�����������������������������������������������������
maratoneta da 3 ore dovrà effettuare le sedute ad Per un miglioramento delle capacità
nella corsa di resistenza. un ritmo fra 4’50” e 5’00”. di resistenza aerobica deve esserci
• ���������������������������������������������
Un aumento delle cavità del muscolo cardiaco
(cuore) associata ad una moderata ipertrofia dello Quante volte a settimana, • ��������������������������������������������������
Aumento progressivo dei chilometri corsi al ritmo
stesso che incide su un maggiore apporto del volume per quanti chilometri? del fondo lento.
di sangue/ossigeno ai muscoli. • �����������������������������������������������
Incremento della velocità media dei chilometri
• ����������������������������������������������������
Una vera e propria forgia della costruzione psicolo- Questo dipende esclusivamente da quante sedute set- percorsi, ferma restando la quantità complessiva de-
gica dell’atleta, dovuta al fatto che specialmente nei timanali siete abituati a svolgere e quanto tempo ave- gli stessi per poi accedere alla fase successiva dove
periodi di preparazione si eseguono molti chilometri te a disposizione ma soprattutto quali sono i vostri aumentando la distanza rimane invariata la velocità
di fondo lento. obiettivi, prendiamo sempre ad esempio i tre atleti media.
• Dato
���������������������������������������������������
il basso impatto (intensità) si creano nei mu- sopraccitati. (vedi tabella)
scoli situazioni metaboliche (costruttive) di sicuro Suggerimenti
beneficio per l’organismo. La durata ottimale di questa programmazione per Durante l’allenamento cercate di tenere una mecca-
l’incremento della resistenza aerobica varia dalle 6 nica di corsa efficiente, è in questo tipo di allena-
A che ritmo va effettuato alle 8 settimane, ma soprattutto dipende dai vostri menti che si ascolta il proprio fisico perciò cercate di
il fondo lento? obiettivi. essere elastici ed armonici nei movimenti a dispetto
Il ritmo del fondo lento varia in base all’obiettivo In quali percorsi deve essere del ritmo.
prefissato, ad esempio la seduta post gara o dopo Al termine della seduta eseguite 8/10 allunghi di
svolto il fondo lento? 60/80 m oppure come variante eseguite nella parte fi-
un intenso allenamento deve essere svolta ad una
velocità inferiore perché deve servire come seduta I percorsi nella natura sono ideali per questo tipo di nale della stessa delle variazioni di ritmo progressivo
di rigenerazione/riossigenazione che ovviamente allenamento, io faccio svolgere le sedute su terreno della durata di 15” circa per 8/10 volte, in maniera da
sarà meno veloce di 15/20” della comune seduta di ondulato dal fondo irregolare (bosco, strade bianche, stimolare la meccanica ed i meccanismi interessati
fondo lento per cui il ritmo varia in base allo scopo pineta, ecc.) in maniera che l’allenamento porti ad dal gesto tecnico veloce.
dell’esecuzione dello stesso. incrementare anche le capacità di elasticità musco- Buon Anno a tutti i lettori di Podismo e Atletica.
• ��������������������������������������������������������
L’atleta che è capace di correre i 10.000 in 40’ (4’ al lare, questo a riguardo dei primi due periodi invece Tiziano Marzotti - t.marzotti@libero.it

Podismo e Atletica - 51
52 - Podismo e Atletica
Il gusto di cambiare di Massimo Santucci terpretazioni e solo la conoscenza diretta dell’atleta
LA GIUSTA DISTANZA al quale viene proposto l’allenamento può aiutare a
Dopo aver impostato una tabella di allenamento con svelare i dubbi. Difatti, se è il versante della resisten-
riguardo ai suoi temi fondamentali, si passa alla pra- za quello a cui mira il corridore, sarà senz’altro più
tica, cioè alla stesura vera e propria dei mezzi alle- utile fare attenzione al tempo effettivo della durata
nanti. dello stimolo. Invece se è la qualità che deve preva-
Per sviluppare una qualità si fa ricorso a delle distan- lere, è più conveniente studiare la distanza corretta in
ze che è abitudine comune dividere in ripetute brevi, funzione della gara. Stare più a lungo in strada, com-
medie, lunghe e così via. porterebbe solo un dispendio ulteriore di energie con
Se pensiamo un attimo, c’è in tale scelta un salto ad la conseguenza di una perdita generale di efficienza,
ostacoli, intendo dire che certe distanze di rado ven- peraltro elemento imprescindibile quando si lavora
gono prese in considerazione. con carburanti nobili.
Partendo dalle distanze brevi a quelle medie, ci ren-
diamo conto che vengono utilizzate le misure che dai LE FREQUENZE
100 arrivano ai 600 metri, passando poi agli 800 ed Molti tecnici suggeriscono di prendere a riferimento
ai 1000 metri. I 700 ed i 900 metri non sono pratica- il valore delle frequenze per capire quando è il mo-
mente mai proposti. mento di effettuare una nuova prova veloce. Il prin-
cipio dell’interval training friburghese va in questa
UN ANEDDOTO direzione.
Mi ricordo ancora con piacere quando, ormai molti Di solito era preso a riferimento il valore dei 120 bat-
anni fa, incrociai in allenamento un atleta di ottimo titi per minuto come quello adatto per effettuare un
livello, per capirci con un personale sui 10000 m sot- nuovo stimolo veloce. In pratica l’attività cardiaca
to i 30’. Vidi che faceva delle ripetizioni e gli chiesi risente di molti fattori, interni ed esterni. Secondo me
quale allenamento stesse facendo. Mi rispose che può essere un elemento fuorviante circa la massima
la velocità ogni 200 metri, da poco sopra soglia (+ utilità che si può avere dall’economia dell’allena-
aveva in programma una seduta di 20x700 m. Non
2-3%) a poco sotto soglia (- 2-3%). mento.
capivo se fosse un capriccio, se utilizzasse una di-
stanza “strana” per differenziarsi dagli altri in quanto RECUPERI ANOMALI Quindi ritengo che sia utile monitorare l’attività car-
era un tipo che amava fuggire dagli schemi classici. diaca per capire un atleta nelle sue minime sfaccetta-
Invece mi spiegò che usava spesso un allenamento Capita spesso di notare dei recuperi di entità diversa ture, ma senza lasciare ad essa la totale gestione del
che consisteva in una lunga serie di variazioni di dai canoni classici. È il caso delle pause dopo le ri- training in programma.
2’ corse in natura e ogni tanto voleva confrontarsi petute brevi e medie. Ad esempio fra i frazionati di Suggerisco di non lasciarsi condizionare dalle durate
sull’andatura precisa. In pratica lui in 2’ correva 700 400 metri, capita di vedere nelle tabelle un recupero standard delle prove e dei recuperi perché si possono
metri, e giustamente, adattava la distanza alla durata di 1’10” o 1’20” oppure fra i 1000 metri di 1’40” o effettivamente avere dei benefici da distanze e durate
che lui riteneva più adatta. 1’50”. Sembra un eccesso di meticolosità, utile più anomale. Non c’è da seguire una traccia preconfezio-
al narcisismo del tecnico che alla sostanza. Invece nata, ma adattare il tipo di esercizio all’atleta il quale
GLI AMERICANI determinate durate si riferiscono ad una precisa di- ha esigenze ben precise.
stanza che deve essere coperta nel recupero, o ad un
Un altro caso che balza agli occhi è quello dei pre- PICCOLI ALBERI
periodo appena utile per una corretta discesa delle
paratori americani. Spesso propongono ripetute sul
pulsazioni o ad un lasso di tempo necessario per È tempo di periodi di costruzione e di ricerca di effi-
miglio o sulle 2 miglia. Noi quando proponiamo ri-
avere un giusto smaltimento del lattato prodotto. cienza muscolare. Tornando al tema schematico, in
petute di 1600 metri o di 3200 metri? Chi ha ragione?
Tali dati emergeranno dai vari allenamenti e l’alle- chiave muscolare e cioè con l’effettuazione di salite
Probabilmente tutti, l’importante è tagliare su misura
natore studierà i recuperi più consoni all’atleta nel brevi, si può proporre uno schema ad alberelli. Ecco
il ritmo e la quantità nel rispetto del valore e dei piani
momento della stesura dei piani di lavoro. come si può sviluppare:
programmatici dell’atleta.
Però questo ci deve far riflettere sulla nostra ecces- IL TOP E IL TAPASCIONE 60 m - 80 m -100 m - 80 m - 60 m x 3 serie.
siva rigidità sull’applicare certe teorie, le distanze è Si tratta di svolgere degli sprint in salita ritornando
giusto variarle spesso. Elemento da valutare sempre nel calibrare le quantità al termine di ogni prova al punto di partenza e ripar-
I motivi sono da ricercare in un diverso stimolo a è certamente il livello del corridore. Infatti un atleta tire immediatamente per la prova successiva. È una
livello generale e un diversivo a livello mentale per che fa le ripetute sui 1000 metri a 20 km/h, sta in sorta di “rimbalzo” in cui il cuore viene sollecitato
il corridore. In pratica si raggiunge il solito obiettivo strada per 3’; mentre chi le esegue a 12 km/h ci sta in modo produttivo. Inoltre a livello muscolare si
allenante tramite una formulazione differente della per 5’. Come sappiamo a seconda della durata di una ricreano situazioni di emergenza tipiche delle gare
seduta. Ad esempio se in programma ci sono 6 ri- prova cambiano i meccanismi energetici che entrano su distanze brevi e medie.
petute di 800 metri, si potrebbero proporre 7 x 700 in gioco. In questo allenamento c’è da lasciare un opportuno
oppure 5 x 900 m. Allora un lavoro di ripetute brevi per un atleta di ristoro fra le serie in modo da non perdere tutta la
Di buon occhio, sempre per alleggerire l’approccio vertice, può invece essere inteso come un lavoro che brillantezza necessaria per poter svolgere la seduta
mentale alla seduta, potrebbe essere una doppia sca- va a toccare altre caratteristiche per un atleta di tut- in maniera ottimale.
letta 900 - 800 - 700 x 2 serie, arrivando così a com- t’altro livello. Anche in prospettiva della partecipazione a gare di
piere gli stessi 4.800 metri totali di lavoro previsti in Accade che mentre un atleta compie 600 metri, un cross, è un allenamento che affronta tematiche tipi-
origine dalla seduta dei 6 x 800 m. altro ne potrebbe compiere solamente 400. Da questo che di quella competizione.
si capisce che per stimolare una medesima qualità è Riassumendo diciamo che cambiare distanze in al-
L’ALBERO DI NATALE spesso utile prendere in considerazione distanze dif- lenamento rappresenta un’arma in più. Ciò potreb-
ferenti per atleti dal diverso valore. È giusto porsi la be anche divenire un elemento determinante ai fini
Prendiamo a riferimento una seduta di 6x1000 m. È
seguente domanda: deve essere presa in considera- della massima prestazione. Spesso sono i dettagli
interessante variarla, poiché a proporla spesso, anche
zione la distanza coperta dal podista o la durata che ad essere decisivi.
dando adattamenti certi, potrebbe perdere di effica-
occorre per compiere tale distanza? Chi riesce a portare gli allenamenti che svolge in
cia rispetto all’inizio. Tenendo fermo lo sviluppo
totale di 6 km, si può andare ad integrarla in questo natura fuori da regole precise e costrizioni, in un
COSA ACCADE SUL CAMPO ambito in cui è fondamentale conoscere il ritmo, è
modo: 800 - 1000 - 1200 - 1200 - 1000 - 800, si va a
crescere e di conseguenza si torna indietro. Una sca- Se un atleta deve svolgere un lavoro frazionato che vicino alla perfezione. Voglio dire che cambiando
letta che per forma evolutiva, ricorda un albero di prevede 3 x 2000 m a 5’ al km ed un altro 3 x 3000 le carte in tavola ogni tanto, e cioè modificando
Natale. Si cresce fino al vertice e si torna alla base. m a 3’20” al km, si evince che entrambi effettuano 3 distanze e tempi, si può arrivare ad ottenere un
Per addobbarla, in certi periodi, si può far ricorso a ripetute della solita durata e cioè di 10’. training scientifico senza avere i soliti stressanti
delle variazioni dentro la prova. Se si lavora a velo- In questo caso com’è opportuno comportarsi? La riferimenti.
risposta non è semplice perché si presta a varie in- massimosantucci1@hotmail.com
cità di soglia anaerobica, si può ad esempio alternare

Podismo e Atletica - 53
CORRERE NEL TERRITORIO - IL PIEDE DELL’URBANISTA di Ale Vignozzi

La Firenze Marathon
I
n generale mi ritengo una persona abbastanza ligia
alle regole, così come si conviene a un canuto pro-
fessore di urbanistica. Devo però ammettere che,
in certe circostanze, non so resistere alla tentazione di
indulgere a qualche monelleria. Alla partenza della Fi-
renze Marathon, ad esempio, mi son preso la licenza di
“risalire le griglie” fino a partire, pur avendo un petto-
rale sopra il 3.000 (segno evidente della mia pochezza

Foto di Fabio Marranci


su questa distanza - garbatamente rinfacciatami all’ar-
rivo, con ironia tutta labronica, da una radiosa Belinda
Sorice), in mezzo a quelli che stanno di diritto sotto al
1.000.
È vero che il mio agonismo “senza se e senza ma” mi
obbliga a far conto sul tempo effettivo e non sul real ti-
me; ma non è certo la prospettiva di guadagnare qualche
minuto in classifica che mi induce a una scorrettezza che
di solito troverei affatto deprecabile. Se, oltre all’inevi-
tabile senso di colpa, mi sobbarco la fatica di rimontare L’evoluzione socio-economica della città non pare pe- se poi si allarga il discorso alla più ampia tematica del
posizione su posizione, spiaccicandomi lungo la griglia rò altrettanto baciata dalla sorte: per tacer d’altro, basti governo del territorio, è fin troppo facile rammentare
metallica a rischio di impigliarmi nelle transenne o di rammentare che tutte le principali realtà produttive e come ogni velleità di programmazione a scala sovralo-
scivolare sulle mantelline di plastica, è solo perché già finanziarie (da Gucci a La Fondiaria) sono ormai salda- cale debba qui fare i conti con una conflittualità e un
pregusto quello che per me sarà il passatempo più tipi- mente in mano altrui. Perfino il prestigioso marchio del campanilismo alquanto più virulenti rispetto alla già
co ed esclusivo di questa manifestazione: sbirciare di gallo nero se lo sono preso i californiani perché noi non problematica realtà nazionale.
sottecchi le figure variamente abbigliate e atteggiate, s’era pensato di brevettarlo! Un ulteriore requisito imprescindibile per una città
ma soprattutto origliare con nonchalance le diverse Ma la competitività non basta: giova anche una disposi- vincente è, infine, quello di essere aperta e disponibile
chiacchiere - in una babele di linguaggi che non mi è zione amichevole e accogliente verso i potenziali part- all’innovazione.
dato sperimentare altrimenti - di questa folla immensa ners e city users. Sul fronte della maratona, pur senza rilevare nulla di
convenuta d’ogni dove per correre tutti insieme. E qui trovo qualcosa da eccepire anche sulla maratona. strabiliante, non ci si può certo lamentare: ogni anno
Eh, sì; perché, se partissi al posto che mi compete, sarei Non che ci abbian tirato le uova marce come a Milano compaiono piccoli ma apprezzabili miglioramenti. Un
sempre, più o meno, alle prese con gli stessi compagni - almeno a quanto con impareggiabile humour ci ha rac- esempio per tutti: la rilevazione dei tempi ogni 5 chilo-
d’avventura. In questo modo, invece, prima mi superano contato Ceck (Uova sul proletariato) nel numero 1 del metri. A parte l’allegra sinfonia dei beep al passaggio sui
a migliaia; e poi, siccome vado molto regolare (almeno 2005. Di certo, però, non si può dire che l’evento sia en- tappeti, gradito intermezzo che ritmicamente sancisce il
questo, cara Belinda!), ne riprendo io qualche centinaio. trato davvero nel cuore della gente. Il tifo, l’entusiasmo, progredire della strada ormai alle nostre spalle, risultano
È facile immaginare la goduria che mi ha procurato, in i cori che non ti fanno sentire più la fatica sono appan- ovvi i vantaggi in tema di monitoraggio del percorso (è
quest’annata dei record, una simile full immersion nella naggio dei soli supporters stranieri; nonché, in misura da qui, oltre che dal fido orologino, che traggo la certez-
“globalità”. Oserei anzi dire che è stata questa l’unica più contenuta, dei nostri amici e parenti. A parte qualche za della mia sullodata regolarità di passo).
contropartita in grado di farmi sopportare - scherzo: è cordialità dei soliti sanfredianini, i fiorentini, al solito, Ma, più in generale? Beh, è vero che in città da qualche
troppo bello sentire che qualcuno ti riconosce e ti dedica nicchiano in disparte e quasi infastiditi, come assorti in anno, come diceva un noto politico, «si sono riaperti i
un’attenzione speciale! - l’incessante sequenza di com- sospettoso riserbo. E la musica, e gli happenings? L’an- cantieri», però… . All’expo mi è capitato in mano un
menti monotematici sul fatto che corressi con le scarpe no scorso aveva fatto la sua temeraria comparsa un’or- volantino della Maratò de Barcelona: dei luoghi note-
(oltre la “mezza”, almeno per ora, mi conviene così): «O chestrina di ragazzi al rientro sul Lungarno Vespucci. voli segnalati lungo il percorso, 8 su 12 erano monu-
ccome?? E ccodeste?!?»; «Di’ la verità: pell’emozione Quest’anno…, neanche quella! menti dell’architettura moderna, 6 dei quali realizzati
e’ ttu tti se’ scordato d’i’ lle’attele!»; «Noeh, bah! Hosì Ebbene, se vogliamo essere onesti, questa sostanziale nell’ultimo quindicennio. Noi, oltre alle solite glorie
‘gli è troppo homodo!»; e via dicendo. Senza contare la freddezza riflette un po’ il carattere tendenzialmente del rinascimento, che cos’abbiamo da far vedere? Forse
fatica supplementare di trovare qualcosa di non banale chiuso e fin troppo riservato del nostro temperamento; quell’interminabile Palazzo di Giustizia il cui eventuale
da ribattere (il fiorentino, si sa, ha il gusto dell’arguzia; aspetto che turisti e immigrati trovano spesso ben po- richiamo architettonico, oltre a non giustificare la pesan-
e se non gli tieni bordone, ci resta male!). co gradevole (per tacere delle ancor meno lusinghiere te violazione del townscape tradizionale, è comunque
Ma la maratona, com’è noto, è parecchio lunga. E, una connotazioni implicite nella locuzione francese “esprit abortito per l’immenso ritardo fra la prima concezione
volta finito di rispondere agli amici, ti lascia fin troppo florentin”!). e la definitiva realizzazione? E che dire del sofferto tor-
tempo per pensare. Trascinato da quel flusso multilin- Un’altra cosa su cui nessuno nutre più dubbi è che per mentone della tramvia, scimmiottamento goffo e tardi-
gue di cui ho detto, sono dunque inevitabilmente sci- figurare degnamente nel mercato globale occorra una vo di quanti hanno da tempo risolto nel modo giusto
volato in una riflessione, tra il serio e il faceto, circa il massiccia dose di capacità di organizzazione e disposi- (leggi: sottoterra) problemi di trasporto ben più ingenti
ruolo di Firenze in quel panorama internazionale di cui zione al coordinamento. dei nostri - e non mi si parli di ostacoli insormontabili
storia e vocazione l’hanno sovente resa protagonista. Per quanto riguarda la maratona, - almeno per mia espe- in tal senso: nel bene e nel male, Parigi ha sacrificato i
Questa maratona, con il suo crescente successo, è un rienza - tutto è filato liscio o quasi, benché alla vigilia lungosenna sull’altare della mobilità!
chiaro sintomo di come la città abbia tutte le chanches l’impennata delle iscrizioni lasciasse adito a diffusi Basta, mi fermo qui: anche se il discorso meriterebbe
per (re)imporsi all’attenzione del mondo. Però…, guar- timori. Volendo cercare il pel nell’uovo, potrei giusto ben più esauriente disamina, sembra di poter dire che
dando più a fondo, fino a che punto - mi son chiesto - la recriminare che quando passavo io, da un certo punto in per oggi il risultato è più o meno questo: a Firenze Ma-
città intera e il suo milieu socio-politico sono in grado di poi, le spugnette erano bell’e finite e gli addetti manco ratona batte Resto della Città 3-0 (dando pari il secondo
replicare questo successo in tutti i campi di una compe- avevano l’accortezza di avvertirtene: così, oltre a tenerti dei quattro confronti effettuati).
tizione che si va facendo sempre più spietata? le dita impiastricciate di banana, perdevi anche tempo a Indulgendo a una facile battuta, si potrebbe trovare
Ad esempio, gli esperti di urban marketing ci dicono frugare invano nei catini! Oppure, che la consegna dei qui un’ulteriore conferma dell’assunto, ormai scontato
sempre che ogni prospettiva di affermazione deve fon- pettorali non era stata tanto scorrevole (però gli addetti nell’ambiente, che quelli che corrono sono “i meglio”.
darsi su una spiccata attitudine ad essere aggressivi e erano gentili e preparati e l’expo sembrava davvero tira- Ma, anche riflettendoci più seriamente, a me sembra
vincenti sul mercato globale. re alla grande, con tutta quella ressa di gente soddisfatta che nella fattispecie una città come Firenze, con i suoi
Non v’è dubbio che il successo di Firenze Marathon sia e impegnatissima!). pregi e difetti ormai inveterati, non farebbe poi male a
stato conquistato lottando apertamente con città di pari Allargando lo sguardo alla città, appare però meno age- lasciarsi un po’ contagiare dallo spirito di noi podisti. In
appeal (in primis: Venezia); nonché, tra l’altro, aggiudi- vole trovare altrettali motivi di plauso: giusto per restare altri termini, per una città che pare fin troppo adagiarsi
candosi un vero e proprio braccio di ferro con la rivale nel campo di quel settore espositivo che per noi dovreb- sugli allori del passato, quella di “mettersi un po’ a cor-
Milano per il mantenimento della data (non so bene co- be essere uno dei fattori trainanti, non si può far a meno rere”, unendo alla grinta il coraggio e la generosità che
me si siano svolti i fatti, ma il succo è che l’abbiamo di rilevare che: della moda, ormai da lunga pezza, non ci contraddistingue, potrebbe davvero risultare una cura
spuntata noi). Non paghi, gli organizzatori si pongono ci son rimaste che le briciole; e comunque tutta l’attività miracolosa (purché - come sa bene uno che va sempre
Roma come prossimo traguardo per la definitiva con- del polo fiorentino è ben poca cosa rispetto a quel che scalzo - si tengano gli occhi ben aperti a non incappare
quista del primato! riesce a fare la vicina (e meno fascinosa) Bologna. Che in qualcosa di sgradevole!).

54 - Podismo e Atletica
Per abbonarsi
Nel mese di GENNAIO sarà possibile
sottoscrivere l’abbonamento per il 2007
10 numeri (febbraio 2007-dicembre 2007) a € 23,00
Versamento c/c 28613503 intestato a UISP Comitato di Firenze
specificare nella causale “Abbonamento Rivista Podismo e Atletica”
La ricevuta del versamento dovrà essere inviata via fax al 055/4249936
oppure per posta alla Redazione Podismo e Atletica
c/o UISP via de’ Vespucci – Impianti Sportivi La Trave – 50145 Firenze

28613503 23 00 28613503 23 00
Ventitre/00 Ventitre/00

UISP Comitato di Firenze UISP Comitato di Firenze

FAC
- SIM
ILE

Podismo e Atletica - 55
56 - Podismo e Atletica

Potrebbero piacerti anche