Sei sulla pagina 1di 724

All’amico lettore

Si l’un se rend illustre


en publiand des veritès nouvelles,
en se rend utile en mettant celles
qui sont connues entre les mains
des personnes aux quelles elles
sont necessaires: Et l’un vaut bien
l’autre.

Tissot
Testi correlati

PUBBLICATI IN QUESTA COLLANA:


• Il formulario del recupero crediti
di G. Grassi, F. Saltarelli, 2006, pp. 640, € 31,00
• Il nuovo formulario del fallimento e delle altre procedure concorsuali
di C. De Stefanis, 2006, pp. 545, € 34,00

NELLA COLLANA TRIBUNAPOCKET:


• ll Codice di procedura civile e le leggi complementari
di F. Bartolini, 2006, , pp. 896, € 12,00

NELLA COLLANA I CODICI VIGENTI:


• I nuovi Codice civile e Codice di procedura civile e le leggi complementari
di F. Bartolini, 2006, pp. 2336, € 36,00
• Il nuovo Codice di procedura civile e le leggi complementari
di F. Bartolini, 2006, pp. 1312, € 19,00
• Il nuovo Codice del fallimento
di E. Alemagna, S. Borella, M. Gubitosi, 2006, pp. 1596, € 40,00

NELLA COLLANA I CODICI COMMENTATI:


• Il Codice di procedura civile commentato per articolo con la giurisprudenza
di F. Bartolini, P. Dubolino, 2006, pp. 2176, € 53,00

NELLA COLLANA TRIBUNAMAJOR:


• Codice dell’esecuzione forzata
di E. Vullo, 2006, pp. 1152, € 105,00
• Commento al Codice di procedura civile
di F. Bartolini, 2006, pp. 2980, € 125,00
DOMENICO MAMONE

IL FORMULARIO
DEL NUOVO
PROCESSO CIVILE
Aggiornato con la riforma delle esecuzioni mobiliari
(L. 24 febbraio 2006, n. 52)

SETTIMA EDIZIONE
aggiornata da
ANTONIO MAMONE

Con Cd-Rom allegato

CasaEditriceLaTribuna
© Copyright RCS Libri S.p.A. - 2006
Casa Editrice La Tribuna
Via Don Minzoni 51, 29100 PIACENZA
Tel. 0523.46311 - Fax 0523.757219

Sono riservati in tutti i Paesi la traduzione, l’adattamento totale o parziale,


la riproduzione con qualsiasi mezzo (inclusi i microfilm, i film, le fotocopie),
nonché la memorizzazione elettronica.
PRESENTAZIONE

Questa edizione del Formulario del nuovo processo civile è stata aggior-
nata alla luce delle importanti riforme che recentemente hanno ridisegnato il
rito civile. In particolare l’Opera ha recepito le modifiche introdotte:
- dalla L. 24 febbraio 2006, n. 52, di riforma delle esecuzioni mobiliari;
- dal D.L.vo 2 febbraio 2006, n. 40, recante la nuova disciplina in materia
di ricorso per cassazione e di arbitrato;
- dalla L. 28 dicembre 2005, n. 263, di riforma delle esecuzioni immobiliari.
Il testo comprende oltre 360 formule e verbali di udienza, che riportano tut-
ti i più rilevanti atti e provvedimenti processuali.
Il volume è accompagnato da un Cd-Rom che contiene ognuna delle for-
mule riportate e ne consente l’immediato utilizzo.

L’Editore
INDICE SOMMARIO
INDICE SOMMARIO

Presentazione ..................................................................................................................................................... pag. 5


Cenni introduttivi ................................................................................................................................................. » 27

Disposizioni generali e processo di cognizione


GIURISDIZIONE E COMPETENZA
1. Ricorso per regolamento di giurisdizione [41 c.p.c.] ......................................................... » 35
2. Regolamento di giurisdizione (Istanza per la trasmissione
del fascicolo d’ufficio alla Corte di cassazione), [41, 3692 c.p.c.] ............................... » 37
3. Istanza alla cancelleria del giudice la cui sentenza
è oggetto di ricorso in cassazione [369 c.p.c.] ....................................................................... » 38
4. Eccezione di incompetenza per territorio [382 c.p.c.] ........................................................ » 39
5. Regolamento di competenza (Istanza di trasmissione fascicoli
alla Corte di cassazione), [47 c.p.c.] ............................................................................................. » 40
6. Riassunzione della causa davanti al giudice dichiarato competente
(Atto di citazione), [50 c.p.c.; 1252 att. c.p.c.] .......................................................................... » 41

RICUSAZIONE
7. Ricusazione del giudice [51-54 c.p.c.] ......................................................................................... » 43
8. Ricusazione del C.T.U. [63, 192 c.p.c.; 89 att. c.p.c.] .......................................................... » 44

RESPONSABILITÀ DEL GIUDICE


9. Messa in mora del giudice: istanza [3 L. 13 aprile 1988, n. 117] ................................ » 45

CURATORE DEL CONDOMINIO


10. Nomina di curatore speciale al condominio [80 c.p.c.; 65 att. c.c.] .......................... » 46

CITAZIONE E COSTITUZIONE DELLE PARTI


11. Procura generale alle liti [83 c.p.c.] .............................................................................................. » 48
12. Procura speciale alle liti conferita con atto pubblico [83 c.p.c.] ................................. » 49
13. Procura speciale alle liti apposta in calce all’atto [83 c.p.c.] ........................................ » 50
14. Revoca di procura generale alle liti [85 c.p.c.] ....................................................................... » 51
15. Rinuncia alla procura generale alle liti [85 c.p.c.] ............................................................... » 52
16. Rinuncia in udienza alla procura alle liti [85 c.p.c.] ............................................................ » 54
17. Citazione ordinaria [163 c.p.c.] ......................................................................................................... » 55
18. Citazione ordinaria (Pagamento somme
per prestazioni professionali), [163 c.p.c.] ................................................................................ » 57
19. Citazione per risarcimento danni da incidente stradale [163 c.p.c.] ........................ » 60
20. Citazione per la cessazione di immissione di rumori
[71, n. 3, c.p.c.; 844 c.c.] ........................................................................................................................ » 63
21. Riduzione del termine a comparire
(Ricorso da farsi dopo la costituzione),
[163 bis c.p.c.; 70 att. c.p.c.] .............................................................................................................. » 65
10 Indice sommario

22. Comparsa di costituzione con domanda riconvenzionale [167 c.p.c.] .................. pag. 67
23. Comparsa di costituzione e risposta con chiamata di terzi in causa ....................... » 69

RECLAMO AVVERSO ORDINANZA DEL G.I.


24. Reclamo al collegio avverso ordinanza [178 c.p.c.] ............................................................ » 72
25. Memoria autorizzata [183 c.p.c.] ................................................................................................» 74

TRATTAZIONE DELLA CAUSA


26. Istanza di rimessione in termini [184 bis c.p.c.] ................................................................... » 76
27. Memoria istruttoria [184 c.p.c.] ..................................................................................................» 78
28. Istanza di emissione di ordinanza per somme
non contestate [186 bis c.p.c.] .......................................................................................................... » 80
29. Istanza di emissione di ordinanza per somme non contestate
(successiva alla chiusura dell’istruzione), [186 quater c.p.c.] ...................................... » 82
30. Istanza di ingiunzione [186 ter c.p.c.] .......................................................................................... » 83
31. Comparsa conclusionale [190 c.p.c.] ........................................................................................... » 85
32. Memoria di replica [190 c.p.c.] ......................................................................................................... » 87

CONSULENTE TECNICO
33. Nomina di consulente tecnico di parte [201 c.p.c.] ............................................................. » 88

ESIBIZIONE DELLE PROVE


34. Citazione in giudizio del terzo detentore di documenti [211 c.p.c.] .......................... » 89

PROVA DELEGATA
35. Istanza di prova delegata [2033 c.p.c.] ......................................................................................... » 91
36. Prova delegata (Proroga del termine utile all’assunzione), [2034 c.p.c.] ............... » 93
37. Prova delegata (Incarico a procuratore del luogo),
[203 c.p.c.; 1082 att. c.p.c.] .................................................................................................................. » 95
38. Prova delegata (Da giudice straniero), [203 c.p.c.;
L. 31 maggio 1995, n. 218, art. 69] ................................................................................................. » 96

PROVA TESTIMONIALE
39. Intimazione ai testi [250 c.p.c.] ........................................................................................................ » 98

INTERVENTO DI TERZI
40. Chiamata in causa di terzo a domanda dell’attore [269, 106 c.p.c.] ......................... » 99
41. Chiamata in causa di un terzo per ordine del giudice [270, 107 c.p.c.] .................. » 101
42. Comparsa di risposta con chiamata di un terzo in causa [269 c.p.c.] ..................... » 103
43. Comparsa di intervento del terzo chiamato [artt. 106; 271 c.p.c.] ............................ » 105
44. Comparsa di intervento volontario principale [artt. 105; 267 c.p.c.] ........................ » 107
45. Comparsa di intervento volontario litisconsortile [artt. 105; 267 c.p.c.] ................ » 109

CORREZIONE DI ERRORE MATERIALE


46. Correzione di errore materiale [287, 2881 c.p.c.] ................................................................. » 111
47. Correzione di errore materiale [287, 2882 c.p.c.] ................................................................. » 113
Indice sommario 11

48. Correzione di errore materiale [287, 2882 c.p.c.] .............................................................. pag. 115

INTEGRAZIONE PROVVEDIMENTI ISTRUTTORI


49. Integrazione dei provvedimenti istruttori [289 c.p.c.] ........................................................ » 117
50. Integrazione dei provvedimenti istruttori [289 c.p.c.] ........................................................ » 119
51. Integrazione dei provvedimenti istruttori
(Provvedimenti collegiali), [289 c.p.c.] ......................................................................................... » 121
52. Integrazione dei provvedimenti istruttori
(Provvedimenti collegiali), [289 c.p.c.] ......................................................................................... » 123

PROCEDIMENTO IN CONTUMACIA
53. Rinnovazione della citazione [291 c.p.c.] ................................................................................... » 124
54. Rinnovazione della citazione da parte del procuratore
[291 c.p.c.] ..................................................................................................................................................... » 125

SOSPENSIONE DEL PROCESSO


55. Fissazione di nuova udienza (Dopo la sospensione
per esigenze processuali), [297 c.p.c.] ........................................................................................ » 126
56. Fissazione di nuova udienza (Dopo la sospensione
su istanza delle parti), [296, 297 c.p.c.] ...................................................................................... » 128

DECISIONE DELLA CAUSA


57. Istanza al presidente per chiedere la discussione orale
della causa [275 c.p.c.] .......................................................................................................................... » 130

INTERRUZIONE DEL PROCESSO


58. Citazione per riassunzione (Morte della parte prima
della costituzione), [299 c.p.c.] ......................................................................................................... » 131
59. Notificazione di evento interruttivo [300 c.p.c.] ..................................................................... » 133
60. Ricorso per la fissazione di udienza per la prosecuzione
di causa interrotta [303 c.p.c.] .......................................................................................................... » 134

ESTINZIONE DEL PROCESSO


61. Rinuncia agli atti del giudizio [306 c.p.c.] .................................................................................. » 136
62. Estinzione del processo per inattività delle parti (Reclamo),
[308, 178 c.p.c.] .......................................................................................................................................... » 138

RIASSUNZIONE DELLA CAUSA


63. Citazione per riassunzione di causa [3071 c.p.c.] ................................................................. » 140
64. Citazione per riassunzione di causa [3071 c.p.c.] ................................................................. » 142
65. Riassunzione della causa (Ricorso per la nomina
di nuovo giudice istruttore), [1252 att. c.p.c.] .......................................................................... » 143
66. Riassunzione di causa (Domanda di designazione
di nuovo giudice istruttore al posto di quello designato
trasferito ad altro incarico), [307 c.p.c.; 125 att. c.p.c.] .................................................... » 144
67. Riassunzione di causa sospesa a seguito di ricorso in cassazione
[2794 c.p.c.; 125 bis att. c.p.c.] .......................................................................................................... » 145
12 Indice sommario

68. Decreto che fissa l’udienza di riassunzione della causa


[279 c.p.c.; 125, 133 bis att. c.p.c.] .............................................................................................. pag. 146
69. Citazione per riassunzione di causa sospesa a richiesta delle parti
in pendenza di ricorso per cassazione [133 bis att. c.p.c.] ............................................. » 147

APPELLO
70. Atto di appello di sentenza del tribunale [342 c.p.c.] ......................................................... » 149
71. Atto di appello con istanza di sospensione della
provvisoria esecuzione all’udienza di comparizione [351 c.p.c.] ................................ » 151
72. Istanza di sospensiva della provvisoria esecutorietà
della sentenza appellata [351 c.p.c.] ............................................................................................ » 153
73. Provvedimento del presidente della corte in ordine
alla istanza di cui all’art. 351 c.p.c. [351 c.p.c.] ..................................................................... » 154
74. Comparsa di costituzione davanti alla Corte d’appello
[166, 436 c.p.c.] .......................................................................................................................................... » 155
75. Comparsa di costituzione in Corte d’appello
con appello incidentale [343 c.p.c.] ............................................................................................... » 156
76. Rimessione al primo giudice per ragioni di giurisdizione
o di competenza (Citazione per riassunzione), [353 c.p.c.] ............................................ » 157
77. Estinzione del processo per inattività delle parti:
rimessione al primo giudice (Citazione per riassunzione),
[3542, 308 c.p.c.] ........................................................................................................................................ » 158

RICORSO PER CASSAZIONE


78. Ricorso ordinario alla Corte di cassazione [360 c.p.c.] ..................................................... » 160
79. Ricorso per saltum [3602 c.p.c.] ...................................................................................................... » 162
80. Richiesta di trasmissione del fascicolo alla Corte di cassazione
[369 c.p.c.; 123-134 att. c.p.c.] ......................................................................................................... » 164
81. Controricorso [370 c.p.c.] .................................................................................................................... » 165
82. Controricorso e ricorso incidentale [3711 c.p.c.] .................................................................. » 167
83. Ricorso incidentale [3712 c.p.c.] ...................................................................................................... » 169
84. Sospensione dell’esecuzione della sentenza (Ricorso), [373 c.p.c.] ......................... » 171
85. Rinuncia al ricorso principale [390 c.p.c.] ................................................................................. » 172
86. Rinuncia al ricorso incidentale fatta
dal procuratore speciale [3902 c.p.c.] .......................................................................................... » 174
87. Riassunzione di causa cassata con rinvio
(Citazione per riassunzione), [392 c.p.c.] ................................................................................... » 176
88. Citazione per riassunzione davanti al giudice
della sentenza cassata [389 c.p.c.; 144 att. c.p.c.] .............................................................. » 178
89. Citazione in riassunzione davanti al giudice di rinvio
[389 c.p.c.; 144 att. c.p.c.] .................................................................................................................... » 180
90. Correzione di errori materiali delle sentenze ed ordinanze
ex art. 375 c.p.c. della Corte di cassazione, [391 bis c.p.c.] .......................................... » 182
91. Revocazione delle sentenze ed ordinanze ex art. 375 c.p.c.
della Corte di cassazione (Ricorso), [391 bis, 395, 3984 c.p.c.] .................................... » 184
Indice sommario 13

REVOCAZIONE
92. Citazione per revocazione [395, 398 c.p.c.] ............................................................................ pag. 185
93. Ricorso per revocazione ex art. 391 bis c.p.c. [391 bis, 395 c.p.c.] ........................... » 187

OPPOSIZIONE DI TERZO
94. Citazione per opposizione di terzo [4041 c.p.c.] ..................................................................... » 189
95. Citazione per opposizione di terzo avente causa o creditore
[4042 c.p.c.] ................................................................................................................................................... » 191

CAUSE DI LAVORO
96. Ricorso in causa di lavoro [413 c.p.c.] ......................................................................................... » 193
97. Ricorso orale al giudice del lavoro [art. 417 c.p.c.] ............................................................. » 195
98. Comparsa di costituzione e di risposta davanti
al giudice del lavoro [416 c.p.c.] ...................................................................................................... » 197
99. Comparsa di costituzione con riconvenzionale
davanti al giudice del lavoro [416-418 c.p.c.] .......................................................................... » 199
100. Nuovo decreto del giudice del lavoro [418 c.p.c.] ................................................................. » 201
101. Decreto del giudice di fissazione dell’udienza [art. 413 c.p.c.] .................................... » 202
102. Tentativo obbligatorio di conciliazione nelle controversie
individuali di lavoro dei dipendenti pubblici
[65 D.L.vo 30 marzo 2001, n. 165] .................................................................................................. » 203
103. Tentativo di conciliazione in rapporto di lavoro privato [410 c.p.c.] .......................... » 204
104. Ricorso per riassunzione del processo sospeso per esperire il tentativo
di conciliazione ............................................................................................................................................ » 205
105. Proposta di arbitrato in materia di lavoro privato
[412 ter c.p.c.] ............................................................................................................................................. » 206
106. Istanza per la concessione di ordinanza per somme
non contestate [186 bis c.p.c.] .......................................................................................................... » 208
107. Passaggio di rito da ordinario a speciale [c.p.c.] .................................................................. » 210
108. Ordinanza di riassunzione del procedimento sospeso
[64 D.L.vo 30 marzo 2001, n. 165] .................................................................................................. » 211
109. Ricorso in causa di lavoro con accertamento pregiudiziale in materia
di contratti ed accordi collettivi [420 bis c.p.c.] ....................................................................... » 212
110. Sentenza con la quale il giudice dichiara la propria incompetenza
[38, 428 c.p.c.] ............................................................................................................................................. » 214
111. Ricorso in causa di lavoro (con accertamento pregiudiziale in materia
di contratti ed accordi collettivi) [64 D.L.vo 30 marzo 2001, n. 165]........................... » 215
112. Decreto del giudice del lavoro
(Sospensione per l’interpretazione di clausola contrattuale),
[64 D.L.vo 30 marzo 2001, n. 165] .................................................................................................. » 217
113. Ricorso per la riassunzione di causa davanti al Tar [427 c.p.c.] ................................. » 218
114. Appello a sentenza del tribunale in funzione
di giudice del lavoro [433 c.p.c.] ...................................................................................................... » 220
115. Ricorso al collegio di conciliazione
[56 D.L.vo 30 marzo 2001, n. 165] .................................................................................................. » 222
14 Indice sommario

RICORSO IN MATERIA AGRARIA


116. Ricorso per risoluzione del contratto di affitto di un terreno
[50 bis c.p.c.; L. 3 maggio 1982, n. 203, art. 47] ............................................................... pag. 223

PROCEDIMENTO DAVANTI AL GIUDICE DI PACE


117. Citazione per risarcimento danni davanti
al Giudice di pace [72, 316, 318 c.p.c.] ......................................................................................... » 225
118. Citazione orale [3162 c.p.c.] ................................................................................................................ » 228
119. Domanda di conciliazione non contenziosa [322 c.p.c.] ................................................... » 230
120. Correzione di errore materiale [287, 2881 c.p.c.] ................................................................. » 232
121. Riassunzione di causa sospesa a seguito di ricorso
in cassazione [2794 c.p.c.; 125 bis att. c.p.c.] .......................................................................... » 234
122. Citazione per riassunzione di causa sospesa a richiesta delle parti
in pendenza di ricorso per cassazione [133 bis att. c.p.c.] ............................................. » 235

Del processo di esecuzione


TITOLO ESECUTIVO
123. Ricorso per una seconda copia del titolo in forma esecutiva
[476 c.p.c.] ..................................................................................................................................................... » 239
124. Ricorso per copia in forma esecutiva di sentenza smarrita [476 c.p.c.] ................ » 241
125. Ricorso per copia in forma esecutiva
di decreto ingiuntivo smarrito [476 c.p.c.] ................................................................................ » 242

PRECETTO
126. Precetto su assegno bancario [480 c.p.c.] ................................................................................ » 243
127. Precetto cambiario [480 c.p.c.] ........................................................................................................ » 245
128. Precetto su sentenza [480 c.p.c.] .................................................................................................... » 248
129. Precetto su decreto ingiuntivo [480 c.p.c.] ............................................................................... » 251
130. Precetto con contestuale notifica di decreto ingiuntivo
provvisoriamente esecutivo ................................................................................................................ » 253
131. Precetto su ordinanza ex art. 708 c.p.c.
(In presenza del coniuge onerato), [480 c.p.c.] ...................................................................... » 255
132. Precetto su ordinanza ex art. 708 c.p.c.
(In assenza del coniuge onerato), [480 c.p.c.] ........................................................................ » 258
133. Precetto con istanza di esecuzione immediata
[482 c.p.c.] ..................................................................................................................................................... » 261
134. Precetto su contratto di mutuo ipotecario ................................................................................ » 264
135. Precetto su scrittura privata autenticata [480 e 474 c.p.c.] ........................................... » 266

ESPROPRIAZIONE IN GENERE
136. Ricorso per la limitazione dei mezzi di espropriazione [483 c.p.c.] .......................... » 268
137. Conversione del pignoramento [495 c.p.c.] .............................................................................. » 270
138. Istanza di autorizzazione ad effettuare ricerche sul patrimonio
del debitore presso l’anagrafe tributaria [492 c.p.c.] ......................................................... » 272
Indice sommario 15

139. Istanza di rifissazione della vendita di cose pignorate


per inosservanza dell’ordinanza di conversione [495, 529 c.p.c.] .............................pag. 273
140. Riduzione del pignoramento [496 c.p.c.] ................................................................................... » 274
141. Istanza di declaratoria di inefficacia del pignoramento [497, 630 c.p.c.] .............. » 276
142. Avviso ai creditori iscritti [498 c.p.c.] ........................................................................................... » 277
143. Intervento nell’esecuzione [499 c.p.c.] ........................................................................................ » 278
144. Avviso ai creditori chirografari ai fini dell’estensione
del pignoramento [499 c.p.c.]............................................................................................................. » 279
145. Atto di intervento del creditore chirografario [499, 525 c.p.c.] .................................... » 281
146. Atto di intervento del creditore privilegiato [499, 525 c.p.c.] ......................................... » 283
147. Istanza di distribuzione della somma ricavata [510 c.p.c.] ............................................ » 285
148. Domanda di sostituzione [499, 511 c.p.c.] ................................................................................. » 286
149. Offerta dopo l’incanto [584 c.p.c.] ................................................................................................... » 287
150. Sospensione della vendita forzata [504 c.p.c.] ....................................................................... » 288
151. Istanza di cessazione di vendita forzata
con decreto di cessazione [504 c.p.c.] ......................................................................................... » 290
152. Atto di intimazione giudiziale sostitutiva del precetto
[2796-2797c.c.; 480 c.p.c.] ................................................................................................................... » 292

ESPROPRIAZIONE MOBILIARE
153. Esclusione dal pignoramento di cose necessarie
alla coltivazione del fondo [515 c.p.c.] ........................................................................................ » 293
154. Istanza di vendita di beni pignorati [529 c.p.c.] ...................................................................... » 295
155. Istanza di distribuzione di somme pignorate [529 c.p.c.] ................................................ » 296
156. Istanza di assegnazione di titoli di credito
o di altri oggetti di valore [529 c.p.c.] ........................................................................................... » 297

ESPROPRIAZIONE PRESSO TERZI


157. Pignoramento presso terzi di somme di lavoro [543 c.p.c.] .......................................... » 299
158. Pignoramento di crediti presso terzi [543 c.p.c.] .................................................................. » 301
159. Pignoramento presso terzi di cose di proprietà del debitore [543 c.p.c.] ............. » 303
160. Pignoramento presso terzi di cose di proprietà del debitore
cedute a titolo di pegno [543, 544 c.p.c.] .................................................................................... » 305
161. Intimazione di pagamento al debitore e al terzo
che ha costituito propri beni in pegno [29102 c.c.] .............................................................. » 308
162. Riassunzione di causa per l’accertamento
dell’obbligo del terzo [548 c.p.c.] .................................................................................................... » 310
163. Riassunzione con ricorso per l’accertamento
dell’obbligo del terzo (In materia di lavoro), [548 c.p.c.] .................................................. » 312

ESPROPRIAZIONE IMMOBILIARE
164. Pignoramento immobiliare [555 c.p.c.] ...................................................................................... » 314
165. Pignoramento immobiliare e mobiliare contestuale [556 c.p.c.] ................................ » 315
166. Avviso ai creditori iscritti [498 c.p.c.] ........................................................................................... » 316
16 Indice sommario

167. Istanza per la sostituzione del debitore quale custode


dei beni pignorati [559 c.p.c.] .......................................................................................................... pag. 317
168. Istanza per l’autorizzazione ad abitare nell’immobile pignorato
[560 c.p.c.] ...................................................................................................................................................... » 318
169. Atto di intervento ex artt. 563 e 564 c.p.c. [563 e 564 c.p.c.] ......................................... » 320
170. Atto di intervento ex art. 566 c.p.c. [566 c.p.c.] ...................................................................... » 322
171. Istanza di riunione di pignoramenti immobiliari [273, 524, 561 c.p.c.] ................... » 324
172. Istanza di vendita dell’immobile [567 c.p.c.] ............................................................................ » 326
173. Istanza di vendita di beni sequestrati [679, 686 c.p.c.] ..................................................... » 327
174. Aggiudicazione per persona da nominare
(Dichiarazione del procuratore speciale), [583 c.p.c.] ....................................................... » 329
175. Offerta d’acquisto dell’immobile pignorato [574 c.p.c.] .................................................... » 330
176. Istanza di assegnazione d’immobile [589 c.p.c.] ................................................................... » 331
177. Istanza del creditore ipotecario aggiudicatario [585 c.p.c.] ........................................... » 332
178. Nota di trascrizione di pignoramento immobiliare
[555 c.p.c.; 2658 c.c.] .............................................................................................................................. » 334
179. Istanza di trascrizione di domanda giudiziale [26582 c.c.] .............................................. » 335

ESPROPRIAZIONE DI BENI INDIVISI


180. Pignoramento di beni indivisi (Avviso ai comproprietari), [599 c.p.c.] ..................... » 336
181. Pignoramento di beni indivisi (Avviso ai comproprietari
della data di comparizione), [599 c.p.c.] ..................................................................................... » 337
182. Pignoramento di beni indivisi
(Convocazione dei comproprietari), [600 c.p.c.] .................................................................... » 338
183. Istanza di divisione del terzo contitolare [600 c.p.c.; 713, 714 e 715 c.c.] ............. » 339

ESPROPRIAZIONE CONTRO IL TERZO PROPRIETARIO


184. Precetto su ratei di mutuo garantito da pegno o ipoteca
[602 c.p.c.] ..................................................................................................................................................... » 341
185. Precetto finalizzato a pignorare l’immobile del terzo [603 c.p.c.] ............................. » 343
186. Pignoramento di immobile del terzo [603 c.p.c.] .................................................................. » 346

ESECUZIONE PER CONSEGNA O RILASCIO


187. Precetto per consegna di cose mobili
(senza indicazione del termine), [6051 c.p.c.] ......................................................................... » 347
188. Precetto per consegna di cose mobili
(con indicazione del termine), [6052 c.p.c.] .............................................................................. » 349
189. Precetto per rilascio di immobili
(senza indicazione del termine), [6051 c.p.c.] ......................................................................... » 351
190. Precetto per rilascio di immobili
(con indicazione del termine), [6052 c.p.c.] .............................................................................. » 353
191. Precetto per obbligo di fare
(con indicazione del termine), [612 c.p.c.] ................................................................................ » 355
192. Precetto per obbligo di fare
(senza indicazione del termine), [612 c.p.c.] ........................................................................... » 356
Indice sommario 17

193. Esecuzione di obbligo di fare


(Determinazione delle modalità di esecuzione), [612 c.p.c.] ...................................... pag. 358
194. Rimborso delle spese di esecuzione [614 c.p.c.] .................................................................. » 360

OPPOSIZIONE ALL’ESECUZIONE
195. Opposizione all’esecuzione non iniziata [6151 c.p.c.] ......................................................... » 361
196. Opposizione ad esecuzione iniziata e pignorabilità dei beni
[6152 c.p.c.] ................................................................................................................................................... » 363

OPPOSIZIONE AGLI ATTI ESECUTIVI


197. Opposizione agli atti esecutivi (Per irregolarità del titolo), [6171 c.p.c.] ............... » 365
198. Opposizione agli atti esecutivi
(Dopo l’inizio dell’esecuzione), [6172 c.p.c.] ............................................................................. » 367

OPPOSIZIONE DI TERZO ALL’ESECUZIONE


199. Opposizione di terzo [619 c.p.c.] ..................................................................................................... » 369

SOSPENSIONE DELL’ESECUZIONE
200. Sospensione dell’esecuzione [624 c.p.c.] .................................................................................. » 371
201. Ricorso per la riassunzione di processo esecutivo
sospeso [627 c.p.c.] ................................................................................................................................. » 372

ESTINZIONE DELL’ESECUZIONE
202. Istanza di estinzione di procedura esecutiva mobiliare
(Da parte dell’esecutato), [629 c.p.c.] .......................................................................................... » 374
203. Rinuncia alla procedura esecutiva
(Da parte del procuratore del creditore), [629 c.p.c.] ........................................................ » 375
204. Istanza di estinzione per intervenuta cessazione
di efficacia del pignoramento [497, 630 c.p.c.] ....................................................................... » 376

RECLAMO ALLO STATO DI GRADUAZIONE


205. Reclamo allo stato di graduazione [778 c.p.c.; 501 c.c.] .................................................. » 377

Dei procedimenti speciali


PROCEDIMENTO INGIUNTIVO
206. Decreto ingiuntivo (Relativo a somma di denaro),
[637-638 c.p.c.] ........................................................................................................................................... » 381
207. Decreto ingiuntivo (Relativo a cosa fungibile), [639 c.p.c.] ............................................. » 383
208. Decreto ingiuntivo (Per prestazioni professionali
davanti al Giudice di pace), [6371 c.p.c.] ..................................................................................... » 385
209. Decreto ingiuntivo (Per prestazioni professionali
davanti al Tribunale), [6373 c.p.c.] .................................................................................................. » 387
210. Ricorso tendente ad ottenere la dichiarazione di inefficacia
di decreto ingiuntivo [188 att. c.p.c.] ............................................................................................. » 389
211. Opposizione a decreto ingiuntivo
(Giudice di pace), [645 c.p.c.] ............................................................................................................. » 390
18 Indice sommario

212. Opposizione a decreto ingiuntivo (in tribunale), [645 c.p.c.] ....................................... pag. 392
213. Opposizione a ordinanza-ingiunzione
[L. 24 novembre 1981, n. 689, artt. 22 e 23] ............................................................................. » 394
214. Opposizione ad ordinanza-ingiunzione relativa all’uso
di sostanze stupefacenti [L. 24 novembre 1981, n. 689,
artt. 22 e 23; D.P.R. 9 ottobre 1990, n. 309, art. 75] ............................................................ » 396
215. Opposizione ad ingiunzione prefettizia
per contravvenzione stradale [L. 24 novembre 1981,
n. 689, artt. 22 e 23; 205 c.s.] ............................................................................................................ » 398
216. Opposizione ad ingiunzione prefettizia per contravvenzione
stradale con pena accessoria [L. 24 novembre 1981, n. 689,
artt. 22 e 23; 205 c.s.] ............................................................................................................................ » 400
217. Decreto del Giudice di pace sull’opposizione
all’ordinanza-ingiunzione [L. 24 novembre 1981, n. 689,
artt. 22 e 23; 205 c.s.] ............................................................................................................................ » 402
218. Sospensione della provvisoria esecuzione [649 c.p.c.] ..................................................... » 403

SEQUESTRI
219. Sequestro giudiziario prima della causa [670 c.p.c.] ......................................................... » 405
220. Sequestro conservativo prima della causa
[671 c.p.c.] ..................................................................................................................................................... » 407
221. Sequestro di autoveicolo per decadenza del beneficio del termine
[R.D.L. 15 marzo 1927, n. 436, artt. 2 ss.] ................................................................................. » 409
222. Sequestro di autoveicolo gravato da ipoteca.
Decreto di sequestro [R.D.L. 15 marzo 1927, n. 436, art. 7] .......................................... » 411
223. Sequestro conservativo di beni mobili determinati
[678 c.p.c.] ..................................................................................................................................................... » 412
224. Atto di precetto per consegna contestuale al sequestro
[669 duodecies e 480 c.p.c.] ............................................................................................................... » 414
225. Sequestro mobiliare presso terzi [678 c.p.c.] ......................................................................... » 415
226. Sequestro conservativo presso terzi [543, 669 duodecies c.p.c.] ............................... » 417
227. Sequestro conservativo di crediti presso terzi [678 c.p.c.] ............................................. » 419
228. Citazione per il merito a seguito
di sequestro giudiziario [669 octies c.p.c.] ............................................................................... » 421
229. Citazione per il merito a seguito
di sequestro conservativo [669 octies c.p.c.] ........................................................................... » 423
230. Istanza per la dichiarazione di inefficacia di sequestro
conservativo [669 nonies c.p.c.] ....................................................................................................... » 425

NUOVA OPERA E DANNO TEMUTO


231. Denuncia di nuova opera [688 c.p.c.] ........................................................................................... » 427
232. Denuncia di danno temuto [688 c.p.c.] ........................................................................................ » 429
233. Opposizione ad ordinanza che condanna alle spese
a seguito di rigetto di domanda di provvedimento cautelare
[669 septies c.p.c.] ................................................................................................................................... » 431
234. Reclamo al tribunale avverso decreto concessivo
Indice sommario 19

di provvedimento cautelare [669 quaterdecies,


669 terdecies, 736, 738 c.p.c.] ........................................................................................................ pag. 434

PROCEDIMENTI DI ISTRUZIONE PREVENTIVA


235. Assunzione di testi con atto di istruzione preventiva
[692 c.p.c.] ..................................................................................................................................................... » 436
236. Ricorso per l’ammissione di un teste a futura memoria
con audizione a domicilio [692, 697 c.p.c.] ............................................................................... » 438
237. Intimazione a teste su ordinanza di ammissione
a futura memoria [695, 250 c.p.c.] ................................................................................................. » 440
238. Accertamento tecnico preventivo [696 c.p.c.] ......................................................................... » 441

PROVVEDIMENTI D’URGENZA
239. Ricorso ex art. 700 c.p.c. ante causam [700 c.p.c.] ............................................................. » 443

PROCEDIMENTI POSSESSORI
240. Azione di reintegrazione [1168 c.c.; 703 c.p.c.] ...................................................................... » 445
241. Azione di manutenzione [703 c.p.c.] ............................................................................................. » 447

AZIONI A DIFESA DELLA PROPRIETÀ


242. Azione di accertamento e rivendicazione [948, 2653 c.c.] ............................................... » 449
243. Azione negatoria servitutis [949 c.c.] ........................................................................................... » 451
244. Azione di regolamento di confini [8 c.p.c.; 950 c.c.] ............................................................ » 453
245. Citazione per apposizione di termini [7 c.p.c.; 951 c.c.] ................................................... » 455

SEPARAZIONE DEI CONIUGI


246. Separazione giudiziale dei coniugi senza figli
[706 c.p.c.; 150 c.c.] ................................................................................................................................. » 457
247. Separazione giudiziale dei coniugi con figli
[706 c.p.c.; 151 c.c.] ................................................................................................................................. » 459
248. Convenzioni delle condizioni di separazione
[711 c.p.c.; 150, 158 c.c.] ...................................................................................................................... » 461
249. Separazione: memoria integrativa dell’attore [708 e 709 c.p.c.] ................................ » 462
250. Comparsa di costituzione e di risposta. Azione riconvenzionale
in giudizio di separazione [708 ss. c.p.c.] .................................................................................. » 464
251. Separazione consensuale dei coniugi [711 c.p.c.; 150 c.c.] ........................................... » 466
252. Modifica delle condizioni di separazione [710, 737 c.p.c.] .............................................. » 468
253. Domanda di separazione consensuale prodotta
da entrambi i coniugi [711 c.p.c.; 150 c.c.] ............................................................................... » 470
254. Ricorso al tribunale in materia di comunione legale
[736 c.p.c.; 181 c.c.] ................................................................................................................................. » 474

INTERDIZIONE, INABILITAZIONE E AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO


255. Interdizione [712 c.p.c.; 414 c.c.] ..................................................................................................... » 476
256. Ricorso per l’adozione immediata di un ordine di protezione
[736 bis c.p.c.; 342 bis e 342 ter c.c.] ........................................................................................... » 478
20 Indice sommario

257. Ricorso per l’adozione di un ordine di protezione [7361 bis c.p.c.] ......................... pag. 480
258. Inabilitazione [712 c.p.c.; 415 c.c.] ................................................................................................. » 481
259. Revoca dell’interdizione [720 c.p.c.] .............................................................................................. » 483
260. Revoca dell’interdizione emessa da un giudice straniero
[L. 31 maggio 1995, n. 218, artt. 44 e 66; 720 c.p.c.] .......................................................... » 485
261. Ricorso per la nomina dell’amministratore di sostegno
[art. 406 c.c.; art. 712 c.p.c.] .............................................................................................................. » 487
262. Reclamo ex art. 720 bis c.p.c. [720 bis c.p.c.] ........................................................................ » 488

ASSENZA E MORTE PRESUNTA


263. Dichiarazione di assenza [722 c.p.c.] ........................................................................................... » 489
264. Dichiarazione di morte presunta [726 c.p.c.; 58, 60 c.c.] ................................................. » 491
265. Dichiarazione di morte presunta
(Istanza di prosecuzione del giudizio), [728 c.p.c.] .............................................................. » 493
266. Dichiarazione di morte presunta
(Casi speciali), [726 c.p.c.; 60 c.c.] ................................................................................................. » 495
267. Revoca di sentenza dichiarativa di morte presunta.
Procedimento per l’accertamento di esistenza in vita
[726 c.p.c.; 67 c.c.] ................................................................................................................................... » 497
268. Revoca della dichiarazione di morte presunta
emessa da un giudice straniero. Procedimento
per l’accertamento di esistenza in vita
[L. 31 maggio 1995, n. 218, artt. 14, 22 e 66; 726 c.p.c.] .................................................. » 499
269. Istanza per la nomina di un curatore speciale
a persone assenti o scomparse da citare in procedimento
per usucapione [48 c.c.] ....................................................................................................................... » 501

COPIA E COLLAZIONE DI ATTI PUBBLICI


270. Rifiuto o ritardo nel rilascio (Da parte del cancelliere), [745 c.p.c.] ......................... » 503
271. Rifiuto o ritardo nel rilascio
(Da parte di pubblico depositario), [745 c.p.c.] ...................................................................... » 505
272. Istanza di ritiro fascicolo [169 c.p.c.; 77 att. c.p.c.] ............................................................. » 507

SUCCESSIONE MORTIS CAUSA


273. Vendita di beni ereditari [747 c.p.c.] ............................................................................................. » 508
274. Fissazione di un termine per l’accettazione dell’eredità
[749 c.p.c.] ..................................................................................................................................................... » 510
275. Citazione per la fissazione di termine in contratto di mutuo
[1816, 1817 c.c.] ......................................................................................................................................... » 512
276. Provvedimento del Presidente del tribunale relativo alle cauzioni
[750 c.p.c.] ..................................................................................................................................................... » 514
277. Apposizione dei sigilli [753 c.p.c.] .................................................................................................. » 516
278. Rimozione dei sigilli e formazione di inventario [762 c.p.c.] ......................................... » 518
279. Opposizione alla rimozione dei sigilli [764 c.p.c.] ................................................................ » 520
280. Nomina di un curatore dell’eredità giacente
[781 c.p.c.] ..................................................................................................................................................... » 522
Indice sommario 21

SCIOGLIMENTO DI COMUNIONE
281. Citazione per scioglimento di comunione ereditaria
[784 c.p.c.] ................................................................................................................................................. pag. 524
282. Istanza per la nomina di un esperto [786 c.p.c.; 194 att. c.p.c.] ................................. » 526
283. Progetto di divisione [789 c.p.c.] ..................................................................................................... » 527

LIBERAZIONE DEGLI IMMOBILI DA IPOTECHE


284. Processo per la liberazione degli immobili dalle ipoteche
[792 c.p.c.] ..................................................................................................................................................... » 528
285. Istanza di liberazione dei beni dalle ipoteche
[792 c.p.c.; 2889-2890 c.c.] ................................................................................................................. » 530
286. Ricorso per il deposito del prezzo [792 c.p.c.] ....................................................................... » 531
287. Istanza di espropriazione del creditore ipotecario
[795 c.p.c.; 2891 c.c.] .............................................................................................................................. » 533

SENTENZE E ATTI DI AUTORITÀ STRANIERE


288. Delibazione di sentenza straniera
[L. 31 maggio 1995, n. 218, art. 67] ............................................................................................... » 535
289. Assunzione di mezzi di prova disposti da giudici stranieri
[L. 31 maggio 1995, n. 218, art. 69] ............................................................................................... » 537
290. Domanda di nullaosta a notificare un atto di citazione a comparire
davanti al giudice straniero [L. 31 maggio 1995, n. 218, art. 71] ................................ » 539
291. Atti pubblici ricevuti all’estero (Atto di citazione),
[L. 31 maggio 1995, n. 218, artt. 64, 67 e 68] .......................................................................... » 541
292. Riconoscimento di sentenza straniera passata in giudicato
[L. 21 giugno 1971, n. 804, art. 31] ................................................................................................ » 543

ARBITRATO
293. Nomina di arbitro fatta dalle parti [810 c.p.c.] ....................................................................... » 545
294. Nomina di arbitro da parte del Presidente del tribunale
[8102 c.p.c.] ................................................................................................................................................... » 547
295. Ricusazione di arbitro [815 c.p.c.] .................................................................................................. » 549
296. Lodo arbitrale ............................................................................................................................................. » 551
297. Impugnazione di lodo arbitrale per nullità [828, 829 c.p.c.] .......................................... » 553
298. Istanza per la concessione della esecutorietà del lodo arbitrale
[825 c.p.c.] ..................................................................................................................................................... » 555
299. Ricorso contro il decreto che nega la esecutorietà del lodo
[8255 c.p.c.] ................................................................................................................................................... » 556
300. Correzione del lodo [826 c.p.c.] ....................................................................................................... » 558
301. Opposizione di terzo al lodo arbitrale [831 c.p.c.] ................................................................ » 559
302. Revocazione di lodo arbitrale [831 c.p.c.] .................................................................................. » 561
303. Riconoscimento ed esecuzione di lodo straniero
(Ricorso), [839 c.p.c.] .............................................................................................................................. » 563
304. Riconoscimento ed esecuzione di lodo straniero
(Decreto che concede l’esecutorietà), [839 c.p.c.] ............................................................... » 565
22 Indice sommario

305. Riconoscimento ed esecuzione di lodo straniero


(Opposizione al decreto che concede l’esecutorietà),
[840 c.p.c.] .................................................................................................................................................. pag. 566
306. Richiesta di tassazione onorari dei giudizi arbitrali
e conseguente ingiunzione
[R.D.L. 27 novembre 1933, n. 1578, art. 65] ............................................................................. » 568
307. Traduzione di deliberazioni arbitrali [835 c.p.c.] ................................................................... » 570

AUTORIZZAZIONE DEL GIUDICE TUTELARE


308. Autorizzazione ad incassare somme di spettanza del minore
e modi di reimpiego [374 c.c.] .......................................................................................................... » 571
309. Istanza al giudice tutelare per essere autorizzato
a iniziare procedimento civile [374 c.c.] ..................................................................................... » 572

CESSAZIONE DEGLI EFFETTI CIVILI DEL MATRIMONIO


310. Cessazione degli effetti civili del matrimonio
[L. 1 dicembre 1970, n. 898, art. 3] ................................................................................................ » 573
311. Cessazione degli effetti civili del matrimonio
(Domanda congiunta), [L. 1 dicembre 1970, n. 898, art. 4] ............................................ » 576
312. Scrittura privata per il rilascio di procura speciale
[L. 1 dicembre 1970, n. 898, art. 4; 2703 c.c.] ......................................................................... » 579
313. Procura speciale rilasciata per atto pubblico
[L. 1 dicembre 1970, n. 898, art. 4; 2699 c.c.; 83 c.p.c.] ................................................... » 580
314. Revisione delle condizioni di divorzio
[L. 1 dicembre 1970, n. 898, art. 9] ................................................................................................ » 581
315. Domanda di pensione di reversibilità dell’ex coniuge, titolare
di pensione di ente diverso dallo Stato, deceduto senza essere
passato a nuove nozze [L. 1 dicembre 1970, n. 898, art. 9] ........................................... » 583
316. Pagamento di indennità di fine rapporto
nelle mani del coniuge in divorzio
[L. 1 dicembre 1970, n. 898, art. 12 bis] ..................................................................................... » 585
317. Ricorso per ottenere un assegno successorio
[L. 1 dicembre 1970, n. 898, art. 12 quater] ............................................................................. » 587
318. Ordine al terzo datore di lavoro o erogatore di pensione
di pagare l’assegno direttamente al coniuge cui spetta
[L. 1 dicembre 1970, n. 898, art. 83] .............................................................................................. » 589
319. Domanda di pensione di reversibilità dell’ex coniuge
titolare di pensione a carico dello Stato deceduto
in stato di separazione personale
[L. 1 dicembre 1970, n. 898, art. 9] ................................................................................................ » 591
320. Domanda di pensione di reversibilità dell’ex coniuge
titolare di pensione a carico dello Stato deceduto
dopo essere passato a nuove nozze
[L. 1 dicembre 1970, n. 898, art. 9] ................................................................................................ » 593
321. Domanda di pensione di reversibilità fatta dal coniuge divorziato
da coniuge deceduto in seconde nozze [L. 1 dicembre 1970, n. 898,
art. 9; L. 6 marzo 1987, n. 74] ........................................................................................................... » 595
Indice sommario 23

Locazioni
CONTRATTO DI LOCAZIONE
322. Lettera con la quale si comunica il diritto agli aumenti Istat
durante il periodo di sospensione dell’esecuzione
[L. 9 dicembre 1998, n. 431, art. 66] ......................................................................................... pag. 599
323. Proposta di rinnovo del contratto
[L. 9 dicembre 1998, n. 431, art. 62] .............................................................................................. » 600
324. Lettera con la quale si comunica la volontà di procedere
nell’esecuzione di rilascio [L. 9 dicembre 1998, n. 431, art. 62] .................................. » 601
325. Istanza di differimento dell’esecuzione di mesi 18
[L. 9 dicembre 1998, n. 431, art. 64] .............................................................................................. » 602
326. Istanza di differimento dell’esecuzione di mesi 6
[L. 9 dicembre 1998, n. 431, art. 64] .............................................................................................. » 604
327. Ricorso ex art. 13, quinto comma, legge n. 431/1998
[L. 9 dicembre 1998, n. 431, art. 135] ........................................................................................... » 606
328. Ricorso per la riconduzione del canone a quello contrattuale
[L. 9 dicembre 1998, n. 431, art. 21 e art. 13] .......................................................................... » 608
329. Citazione per la riconduzione del canone al contratto
[L. 9 dicembre 1998, n. 431, art. 23] .............................................................................................. » 610
330. Ricorso per la determinazione del canone in contratto di fatto
[L. 9 dicembre 1998, n. 431, art. 13, quarto e quinto comma] ..................................... » 613
331. Ricorso per la dichiarazione di nullità di contratto dissimulato
di natura transitoria [L. 9 dicembre 1998, n. 431, art. 135] ............................................ » 616
332. Ricorso per il ripristino di contratto di locazione
risolto per necessità [L. 9 dicembre 1998, n. 431, art. 35] .............................................. » 619
333. Disdetta per necessità [L. 9 dicembre 1998, n. 431, art. 3;
L. 27 luglio 1978, n. 392, art. 30; art. 447 bis c.p.c.] ........................................................... » 621
334. Finita locazione per diniego di rinnovo del contratto
[L. 9 dicembre 1998, n. 431, art. 2; art. 6571 c.p.c.] ............................................................ » 623
335. Notifica del locatore [L. 27 luglio 1978, n. 392, art. 38;
L. 9 dicembre 1998, n. 431, art. 32] ............................................................................................... » 625
336. Notifica del conduttore [L. 27 luglio 1978, n. 392, art. 38;
L. 9 dicembre 1998, n. 431, art. 31] ............................................................................................... » 627
337. Notifica del conduttore [L. 27 luglio 1978, n. 392, art. 38;
L. 9 dicembre 1998, n. 431, art. 31] ............................................................................................... » 629
338. Ricorso per ottenere il ripristino del rapporto di locazione
o il risarcimento ex art. 32, L. 431/98 [L. 9 dicembre 1998, n. 431,
art. 32; L. 27 luglio 1978, n. 392, art. 40] .................................................................................... » 631
339. Riscatto dell’immobile alienato [L. 27 luglio 1978, n. 392, art. 39;
L. 9 dicembre 1998, n. 431, art. 31, lett. g] ................................................................................ » 634

PROCEDIMENTO PER CONVALIDA DI SFRATTO


340. Licenza per finita locazione [6571 c.p.c.] ................................................................................... » 636
341. Intimazione di sfratto [6572 e 660 c.p.c.] ................................................................................... » 638
342. Sfratto per morosità [658 c.p.c.] ..................................................................................................... » 640
24 Indice sommario

343. Opposizione all’intimazione di sfratto per morosità.


Memoria integrativa del convenuto [420, 426 e 666 c.p.c.] ........................................ pag. 642
344. Opposizione tardiva di sfratto [668, 645 c.p.c.] ...................................................................... » 644
345. Licenza per finita locazione relativa ad immobile
ceduto in godimento quale corrispettivo anche parziale
di prestazione di opera [659 c.p.c.] ................................................................................................ » 646
346. Occupazione senza titolo di immobile [447 bis c.p.c.] ....................................................... » 648

Procedimento in materia di diritto societario

347. Atto di citazione per l’annullamento della deliberazione dell’assemblea


[2377-2378 c.c., art. 2 D.L.vo n. n. 5/2003] ............................................................................... » 653
348. Comparsa di risposta ex art. 4 D.L.vo n. 5/03 ........................................................................ » 655
349. Istanza di fissazione di udienza collegiale ex art. 8 D.L.vo n. 5/2003 ...................... » 657
350. Ricorso ex art. 23 D.L.vo N. 5/20003 ............................................................................................ » 659
351. Atto di citazione ex art. 2393 c.c. .................................................................................................... » 661
352. Atto di citazione ex art. 2393 bis c.c. ............................................................................................ » 664
353. Atto di citazione ex art. 2394 c.c. .................................................................................................... » 666
354. Atto di citazione ex art. 2393 c.c. .................................................................................................... » 668

Esecuzione su natanti

355. Precetto su titolo ipotecario navale [617, 602 c.p.c.] .......................................................... » 673
356. Pignoramento di nave [650 c.n.] ...................................................................................................... » 676
357. Nota di trascrizione del pignoramento di nave [6503 c.n.] ............................................. » 678
358. Istanza di ammissione alla navigazione di nave pignorata
[652 c.n.] ......................................................................................................................................................... » 679
359. Istanza di vendita di nave pignorata [653 c.n.] ....................................................................... » 680
360. Avviso ai creditori iscritti [499 c.p.c.] ........................................................................................... » 682
361. Opposizione alla esecuzione [667 c.n.; 615 c.p.c.] ............................................................... » 684
362. Ricorso per opposizione alla ordinanza di vendita della nave
[632 c.n.] ......................................................................................................................................................... » 686
363. Opposizione agli atti esecutivi
[668 c.n.; 618 c.p.c.] ................................................................................................................................ » 687
364. Sequestro conservativo di nave prima della causa
[686 c.n., 669 ter c.p.c.] ......................................................................................................................... » 689

Modi di notifica e ritiro fascicolo

365. Modi di notifica [165 c.p.c] .................................................................................................................. » 693


366. Decreto del presidente del tribunale
che autorizza la notifica per pubblici proclami [150 c.p.c.] ............................................ » 697
Indice sommario 25

367. Istanza di ritiro fascicolo [77 att. c.p.c.] ................................................................................... pag. 698
368. Istanza di autorizzazione per ricostruire fascicolo smarrito
[30 att. c.p.c.] ............................................................................................................................................... » 699

Verbali di udienza

1. Verbale di prima udienza di trattazione [183 c.p.c.] ........................................................... » 703


2. Verbale di udienza chiusa con la conciliazione [183 c.p.c.; 88 att. c.p.c.] ............. » 704
3. Verbale di conciliazione giudiziale [183 c.p.c.; 88 att. c.p.c.] ........................................ » 705
4. Richiesta di interrogatorio formale ............................................................................................... » 706
5. Verbale di interrogatorio formale [230, 231 c.p.c.] .............................................................. » 707
6. Assunzione della prova testimoniale [251, 252, 253 c.p.c.] ............................................ » 708
7. Confronto fra testimoni [254 c.p.c.] .............................................................................................. » 709
8. Mancata comparizione del teste
[255 c.p.c.; 103, 104, 105, 106 att. c.p.c.] .................................................................................... » 710
9. Consulenza tecnica disposta a verbale di udienza [61, 191 c.p.c.] ............................. » 711
10. Verbale di comparizione del consulente tecnico [193 c.p.c.] ........................................ » 712
11. Istanza e ordine di esibizione al terzo [118, 210, 211 c.p.c.] ......................................... » 713
12. Istanza e ordine di esibizione alla parte [118, 210 ss. c.p.c.] ........................................ » 714
13. Deferimento e riferimento di giuramento decisorio [233, 234 c.p.c.] ...................... » 715
14. Prestazione del giuramento decisorio [238 c.p.c.] .............................................................. » 716
15. Deferimento del giuramento estimatorio [241, 265 c.p.c.; 2736 c.c.] ...................... » 717
16. Disconoscimento di scrittura privata [214-220 c.p.c.] ....................................................... » 718
17. Querela di falso proposta in udienza [221 ss., 313 c.p.c.; 65 att. c.p.c.] ................ » 719
18. Rimessione della causa al collegio di causa matura
senza istruzione probatoria [1871, 189 c.p.c.] ......................................................................... » 720
19. Verbale di precisazione delle conclusioni e assegnazione
a sentenza avanti il tribunale in composizione monocratica
[281 quinquies e 281 sexies c.p.c.] ................................................................................................ » 721
20. Verbale di precisazione delle conclusioni
e assegnazione a sentenza avanti al collegio
[188-190, 2752 c.p.c.; 117 att. c.p.c.] ............................................................................................. » 722
21. Verbale di richiesta di distrazione delle spese [93 c.p.c.] ............................................... » 723
CENNI INTRODUTTIVI

Processualmente parlando, agire in giudizio significa esercitare in concreto


davanti all’Autorità giudiziaria un proprio diritto aggredito o minacciato da altri.
Per diritto si intende qualsiasi posizione favorevole direttamente tutelata dalla
legge.
Diritto è infatti ciò che la legge espressamente mi riconosce, tutela e proteg-
ge accordandomi una difesa ad hoc contro chiunque.
La difesa dei diritti spetta all’Autorità giudiziaria ordinaria.
Per autorità giudiziaria ordinaria si intende il complesso degli organi contem-
plati dal codice di procedura civile. Il diritto si differenzia dall’interesse. Per inte-
resse intendiamo la speranza, l’aspettativa, il desiderio che si realizzi qualcosa
che non ci riguarda personalmente ma da cui possiamo trarre in via indiretta bene-
ficio e utilità.
La tutela esiste solo in via riflessa ed indiretta.
La tutela degli interessi spetta all’Autorità amministrativa sia in sede ammi-
nistrativa sia in sede giurisdizionale: ricorso straordinario al Capo dello Stato,
ricorso gerarchico, Tar, Consiglio di Stato.
L’esercizio del diritto è direttamente connesso colla capacità di agire.
Capacità di agire vuol dire avere in concreto la possibilità e la facoltà di tutelare
i diritti che la legge riconosce al soggetto.
Non tutti i soggetti hanno la capacità di agire.
Tutti i soggetti hanno invece la capacità giuridica.
Per capacità giuridica si intende l’attitudine a divenire titolare di diritti.
Essa esiste nell’uomo sin dalla nascita e si manifesta per il fatto del venire al
mondo del soggetto. I diritti che la legge riconosce al concepito sono subordina-
ti all’evento nascita (art. 1 c.c.).
Col raggiungimento della maggiore età, fissato al compimento del diciottesi-
mo anno di vita, il soggetto acquista la capacità di compiere in concreto tutti gli
atti per i quali la legge non richiede, un’età diversa.
Ne consegue pertanto che i minori, non avendo la capacità di agire, non pos-
sono compiere validamente atti giuridici perché la legge non li considera idonei.
Ma il raggiungimento della maggiore età non costituisce il toccasana per tutti i
minori: ci sono soggetti che a causa di infermità di mente raggiungono vanamen-
te il traguardo dei diciotto anni, perché non sono materialmente capaci di com-
piere atti giuridicamente rilevanti.
L’incapacità può essere assoluta o parziale a seconda del grado e della inten-
sità dell’infermità.
L’incapacità parziale consente un esercizio limitato del diritti. L’incapace non
rimane però sfornito di tutela: la legge gli affianca un soggetto valido che compie
gli atti in vicem o lo assiste.
28 Cenni introduttivi

La sostituzione opera quando l’incapacità è totale e si ha la figura del tutore,


l’assistenza invece quando l’incapacità è parziale e si ha la figura del curatore.
All’incapacità legale viene equiparata quella naturale che ricorre quando un
soggetto, generalmente valido, si trovi in stato di incapacità temporanea per ipno-
tismo, ubriachezza o altra causa.
I maggiori di anni 18 totalmente incapaci vanno interdetti, quelli parzialmen-
te capaci vanno inabilitati.
I genitori sono i tutori naturali del figli minori.
Per agire in giudizio occorre avervi interesse (art. 100 c.p.c.).
L ‘interesse ipotizzato dall’art. 100 c.p.c. è la relazione tra il soggetto e lo jus
quod mihi interest, vale a dire che mi appartiene, che è mio perché soltanto io
ricevo pregiudizio, danno dal comportamento di un terzo, contrario al diritto.
In sostanza, per dirla col COSTA, l’interesse consiste nel danno ingiusto che il
soggetto soffrirebbe senza l’intervento degli organi giurisdizionali che solo lui e
non altri, aggiungiamo, può sollecitare.
Dopo questi brevissimi cenni introduttivi sui principali concetti che ruotano
attorno all’azione in giudizio, passo ad enunciare le condizioni che l’operatore
deve sempre verificare:

A) L’operatore come attore verifichi che:


1) la parte abbia interesse ad agire;
2) la materia rientri nella giurisdizione del giudice ordinario;
3) la parte abbia la capacità di agire e, ove questa difetti, per ragione di
età o psichiche, accertare la legittimità del titolo di chi intende rappresentarla. Se
trattasi di tutore giudiziale questi deve essere autorizzato;
4) la procura speciale sia valida e quindi fatta per atto notariato qualora la
parte non stia in giudizio personalmente;
5) quando si tratta di enti pubblici, sia prodotta la delibera dell’organo
volitivo che ha autorizzato l’ente a stare in giudizio;
6) quando si tratta di persone scomparse o di cui si è persa traccia nel
tempo, che sia nominato agli stessi un curatore speciale ex art. 48 c.c.;
7) la questione rientri nella competenza per territorio e per valore del giu-
dice che si pensa di adire;
8) individuare preventivamente il rito da osservare (eterno dilemma: cita-
zione o ricorso?);
9) non siano intervenute prescrizioni o decadenze;
10) l’azione non sia sottoposta a condizione sospensiva o a termine;
11) nella cause che abbiano per oggetto pagamento di somme, la contro-
parte sia solvibile ed economicamente solida;
12) quando si profila la opportunità di chiedere un provvedimento caute-
lare, valutare se convenga farlo prima o nel corso della causa;
Cenni introduttivi 29

13) l’inizio dell’azione non possa farsi prima della scadenza di un certo
termine e se tale termine sia previsto, non oltre il termine che la legge prevede
dopo la scadenza del primo.
Per adire l’autorità giudiziaria ordinaria infatti occorre attendere 90 giorni per
la formazione del silenzio rifiuto dell’organo amministrativo e quindi dare corso
al giudizio davanti al giudice ordinario nei successivi 60 giorni. (Esempio:
Ricorso contro il provvedimento del presidente della regione in materia di iscri-
zioni al R.E.C).

B) L’ operatore quale convenuto,verifiche sempre che:


1) la parte sia passivamente legittimata;
2) la materia rientri nella giurisdizione del giudice adito;
3) la parte abbia la capacità di agire e, ove questa difetti per ragioni di età
o psichiche, accertare la legittimità del titolo di chi intende rappresentarla. Se trat-
tasi di tutore giudiziale questi deve essere autorizzato;
4) se la parte non sta in giudizio personalmente la procura speciale sia
valida e sia fatta per atto notariato;
5) quando si tratta di enti pubblici sia prodotta la delibera dell’organo
volitivo che autorizza a stare in giudizio;
6) se la questione rientri nella competenza per territorio e valore in quel-
la del del giudice adito;
7) il rito sia stato rispettato ed osservato;
8) non siano intervenute prescrizioni o decadenze;
9) l’azione non sia sottoposta ad condizione sospensiva o a termine;
10) sia conveniente conciliare la causa in tutto o in parte; in tal caso farne
espressa richiesta nell’atto di costituzione;
11) ci sia da esperire azione riconvenzionale;
12) la responsabilità sia da attribuirsi ad altri che vanno chiamati in causa
ad escludendum;
13) la citazione sia stata utilmente notificata: rispetto dei termini, persona
valida, osservanza di altre formalità a pena di nullità: verifica del mandato, sotto-
scrizione, autentica.
In buona sostanza si tenga presente che tutto può pregiudicare il buon esito
dell’azione: persino le cose che apparentemente sembrano favorirla.
Ogni elemento va pesato, soppesato, valutato, inserito al punto ed al tempo
giusto: utilizzato solo se necessario.
Sembra incredibile, ma un uso non appropriato turba l’intera procedura come
un piccolo sasso turba l’intero mare.
Per dirla con Pascal: «En chaque action, il faut regarder, outre l’action, notre
etat present, passè et futur et d’autres à quoi elle emport, et voir les liasons des
toutes ces choses. Et alors serà bien retenu» (Pascal: Pensieri 505).
30 Cenni introduttivi

Quando si opera, bisogna essere in uno stato di grazia: nessun fretta, distacco
assoluto, capacità di proiettare il cuore e la mente al di la dell’azione, guardare la
condizione nostra presente, passata e futura e tutte le altre cose che con la mate-
ria hanno attinenza ed i legamenti di tutte queste cose.
Quando questo esame è fatto, la questione è ben studiata.
IL FORMULARIO
DEL NUOVO PROCESSO CIVILE
DISPOSIZIONI GENERALI
E
PROCESSO DI COGNIZIONE
FORMULA 1 Giurisdizione e competenza 35

➲ FORMULA 1
RICORSO PER REGOLAMENTO DI GIURISDIZIONE
(art. 41 c.p.c.)

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE


Sezioni unite

Ricorso per cassazione ex artt. 37, 41, 360, 374, c.p.c.


(regolamento di giurisdizione)

Il sottoscritto . . . rappresentato e difeso come da mandato in calce al presente


atto, dal prof. avv. . . . in unione all’avv. . . . presso il cui studio a . . . in . . .,
eleggo domicilio

premesso che:
– in data . . . gli veniva notificato l`atto di citazione di seguito trascritto:
...
...
– la causa veniva assegnata per la trattazione al G.I. unico . . . davanti al quale il
comparente si costituiva in giudizio contestando la giurisdizione del giudice adito
essendo competente a suo avviso il giudice amministrativo a norma della legge . .
.
Tutto quanto sopra premesso
ricorre
a codesta on.le Suprema Corte di cassazione in sezioni unite perché esaminati
gli atti ed i motivi di seguito esposti, dichiari che la competenza a decidere la
causa non è dell`autorità giudiziaria ordinaria ma dell’autorità giudiziaria ammi-
nistrativa.
Infatti: . . .

lì, . . .

Avv. . . .
36 Giurisdizione e competenza FORMULA 1

MANDATO
Delego a rappresentarmi e difendermi in ogni stato e grado del presente pro-
cedimento il prof. avv. . . . in unione all’avv. . . . ed eleggo domicilio presso lo
studio del secondo, sito in . . ., via . . ., n. . . .
F.to . . .

È autentica
Avv. . . .

RELAZIONE DI NOTIFICA

A richiesta dell’avv. . . . io sottoscritto ufficiale giudiziario addetto all’ufficio


notifiche presso il Tribunale di . . . ho notificato copia del suesteso atto a . . .
recandomi al suo domicilio posto in . . . ivi parlando e consegnandola in mano
di . . . oggi . . .
L’Ufficiale giudiziario . . .

✦✦✦
FORMULA 2 Giurisdizione e competenza 37

➲ FORMULA 2
REGOLAMENTO DI GIURISDIZIONE
(Istanza per la trasmissione del fascicolo d’ufficio
alla Corte di cassazione)
(artt. 41 e 369, comma 2, c.p.c.)

TRIBUNALE DI . . .

Istanza per la trasmissione del fascicolo d’ufficio alla Corte di cassazione


in seguito a ricorso per regolamento di giurisdizione

Signor Cancelliere dirigente la sezione civile del tribunale di . . .


Il sottoscritto avv. . . . procuratore di . . . convenuto nel procedimento promosso
da . . . distinto col n. . . . avendo proposto ricorso davanti alla Corte di cassazio-
ne per il regolamento di giurisdizione come da copia che produce.

chiede

che il fascicolo d’ufficio come sopra distinto ed indicato, sia rimesso alla Corte
Suprema.

lì, . . .

Avv. . . .

Depositata alla cancelleria oggi . . .

Il Cancelliere . . .

✦✦✦
38 Giurisdizione e competenza FORMULA 3

➲ FORMULA 3
ISTANZA ALLA CANCELLERIA DEL GIUDICE LA CUI SENTENZA
È OGGETTO DI RICORSO IN CASSAZIONE
(art. 369 c.p.c.)

UFFICIO DEL GIUDICE DI PACE DI. . .

Istanza ex art. 369, comma 3, c.p.c.

Signor cancelliere
Il sottoscritto avv. . . . procuratore e difensore della . . . nel procedimento:
ricorso per cassazione avverso la sentenza n. . . . emessa tra . . . e . . . in data
. . ., avendo proposto ricorso per cassazione avverso tale sentenza ex art. 360
c.p.c.

chiede

che Vostra Signoria si compiaccia rimettere alla suddetta Corte il fascicolo di


ufficio.
Vorrà cortesemente restituirmi copia della presente vistata per ricevimento doven-
dola produrre, insieme al ricorso.
Ringrazio e porgo ben distinti saluti.

lì, . . .
Avv. . . .

✦✦✦
FORMULA 4 Giurisdizione e competenza 39

➲ FORMULA 4
ECCEZIONE DI INCOMPETENZA PER TERRITORIO
(art. 38, comma 2, c.p.c.)

TRIBUNALE DI . . .
Comparsa di costituzione e di risposta prodotta dall’avv. . . . procuratore di . . .
nel procedimento promosso da . . . attore con l’avv. . . .

Compare . . . elettivamente domiciliato in . . . via . . . n. . . . presso e nello


studio nell’avv. . . . che lo rappresenta e lo assiste giusto mandato in calce al
presente atto ed esaminato l’atto di citazione osserva e deduce: . . .
. . . Sotto il profilo processuale strictu sensu contesta la competenza del giu-
dice adito in quanto . . ..
Chiede quindi che a sensi dell’art. 187 c.p.c. il giudice ponga la causa in deci-
sione. Conclude sin da ora per il rigetto della domanda e per la dichiarazione
di incompetenza del giudice adito con assegnazione di un termine perentorio
per la riassunzione della causa davanti al tribunale di . . . che indica come giu-
dice competente per territorio.
Vittoria di spese ed onorari.

. . . lì . . .
Avv. . . .

Delego a rappresentarmi e a difendermi in ogni fase e grado del presente pro-


cedimento ed espressamente per la fase di eventuale opposizione allo stesso,
l’Avv. . . . del Foro di . . ., presso e nel cui Studio a . . ., in via . . . eleggo spe-
ciale domicilio, conferendogli ogni più ampia facoltà inerente al mandato, com-
prese quelle di chiamare in giudizio eventuali terzi, proporre appello, procedere
esecutivamente, conciliare, transigere, quietanzare, rinunciare agli atti, farsi sosti-
tuire da altri procuratori. Avute le informazioni di cui all’art. 13 del D.L.vo n.
196/2003, esprimo il consenso al trattamento di tutti i dati personali.
. . . lì . . .
Firma . . .
Visto: è sottoscrizione autentica
Avv. . . .

✦✦✦
40 Giurisdizione e competenza FORMULA 5

➲ FORMULA 5
REGOLAMENTO DI COMPETENZA
(Istanza di trasmissione fascicoli alla Corte di cassazione)
(art. 47 c.p.c.)

TRIBUNALE DI . . .
Istanza per la trasmissione dei fascicoli custoditi presso
i rispettivi uffici alla Corte di cassazione a seguito di ricorso
per regolamento di competenza ex artt. 42 ss. c.p.c.

Signor cancelliere dirigente


Il sottoscritto avv. . . . procuratore e difensore di . . . nel procedimento n. . . .
pendente davanti al tribunale di . . . e del procedimento n. . . . pendente davanti
al tribunale di . . .

chiede
alle SS.LL, ciascuno per la propria competenza, di compiacersi trasmettere il
relativo fascicolo d’ufficio alla Corte Suprema di cassazione davanti alla quale
è stato proposto regolamento di competenza ex art. 42 c.p.c. giusto atto notifi-
cato il . . .
Vorrà ciascun destinatario di questa istanza restituirmi copia della stessa vistata
per ricevimento dovendola produrre insieme al ricorso.
Ringrazio e porgo ben distinti saluti.

. . . lì, . . .
Avv. . . .

✦✦✦
FORMULA 6 Giurisdizione e competenza 41

➲ FORMULA 6
RIASSUNZIONE DELLA CAUSA DAVANTI AL GIUDICE
DICHIARATO COMPETENTE
(Atto di citazione)
(artt. 50 c.p.c. e 125, comma 2, att. c.p.c.)

TRIBUNALE DI . . .

Atto di citazione per riassunzione di causa davanti al giudice


dichiarato competente ex art. 50 c.p.c.

Il sottoscritto . . . rappresentato ed assistito dall’avv. . . . presso lo studio del


quale in . . . è elettivamente domiciliato

premesso
che con atto notificato in data . . . e di seguito trascritto:
«. . .» veniva convenuto davanti al tribunale di . . . per sentirsi condannare a
. . .;
che costituendosi in giudizio come da comparsa di seguito trascritta:
«. . .» eccepiva la competenza del giudice adito;
che stante il dissenso dell’attore veniva proposto regolamento di competenza
alla Suprema Corte con ricorso in data . . .
che la stessa ha deciso con sentenza del . . . che si produce disponendo la rias-
sunzione della causa davanti al Tribunale di . . . nel termine di gg. . . . dalla
pubblicazione.
Tutto quanto sopra premesso

cita
il sig. . . . elettivamente domiciliato presso e nello studio dell’avv. . . . suo pro-
curatore, a comparire davanti al Tribunale di . . . designato dalla Corte Suprema,
alla pubblica udienza che lo stesso terrà in . . . via . . . sede del palazzo di giu-
stizia e sua abituale residenza il giorno . . . alle ore . . . per ivi, anche in sua
assenza e previa la dichiarazione di contumacia, sentire accogliere le conclu-
sioni già precisate nella surrichiamata comparsa di costituzione e di risposta e
che di seguito si trascrivono: . . .

Chiede . . . l’ammissione delle seguenti prove per testi:


...
...
42 Giurisdizione e competenza FORMULA 6

Indica a testi i signori:


...
...
Salvo aggiungere o modificare.
Invita controparte a costituirsi in giudizio nei modi e nei termini di cui all’art.
166 c.p.c. almeno 20 giorni prima della fissata udienza depositando comparsa
con mandato e fascicolo e quanto altro previsto a sensi dell’art. 167 c.p.c. con
avvertimento che in mancanza si procederà oltre nella istruzione della causa
previa dichiarazione di contumacia e che in tal caso la emananda sentenza sarà
considerata come emessa in legittimo contraddittorio ed incorrerà sulla deca-
denza di cui all’art. 167 c.p.c.
Produce:
sentenza Corte Suprema di cassazione;
fascicolo.

. . . lì . . .
Avv. . . .

Delego a rappresentarmi e a difendermi in ogni fase e grado del presente pro-


cedimento ed espressamente per la fase di eventuale opposizione allo stesso,
l’Avv. . . . del Foro di . . ., presso e nel cui Studio a . . ., in via . . . eleggo spe-
ciale domicilio, conferendogli ogni più ampia facoltà inerente al mandato, com-
prese quelle di chiamare in giudizio eventuali terzi, proporre appello, procedere
esecutivamente, conciliare, transigere, quietanzare, rinunciare agli atti, farsi sosti-
tuire da altri procuratori. Avute le informazioni di cui all’art. 13 del D.L.vo n.
196/2003, esprimo il consenso al trattamento di tutti i dati personali.

. . . lì . . .
Firma . . .
Visto: è sottoscrizione autentica
Avv. . . .

✦✦✦
FORMULA 7 Ricusazione 43

➲ FORMULA 7
RICUSAZIONE DEL GIUDICE
(artt. 52-54 c.p.c.)

TRIBUNALE DI . . .
Ricorso per la ricusazione del giudice dott. . . .

Ill.mo signor Presidente,


ricorre a V.S. il sottoscritto avv. . . . non in proprio ma quale procuratore del
signor . . . convenuto nel procedimento promosso da . . . con l’avv. . . . in trat-
tazione davanti a . . . giudice di pace nella persona del dott. . . . ed
espone
. . . Il dott. . . . avrebbe dovuto astenersi giusto il disposto dell’art. 51 c.p.c.
comma . . .
Poiché non lo ha fatto, il comparente col presente atto che ad ogni effetto viene
firmato anche dalla parte, intende proporre formale istanza di ricusazione del
giudice dott. . . . e chiede che la causa sia affidata ad altri giudici.
Avv. . . .
Depositato alla cancelleria oggi . . .
Il Cancelliere . . .
Il Presidente del tribunale
visto il ricorso che precede;
assunte sommarie informazioni;
sentito il giudice dott. . . .;
visto l’art. 54 c.p.c.;
accoglie
l’istanza di ricusazione del giudice dott. . . . e dispone che la causa n. . . . della
cui trattazione il ricusato era incaricato, sia affidata per il prosieguo ulteriore
alla sezione diretta dal dott. . . . davanti al quale la causa deve essere riassunta
nei termini di rito.
Il Presidente . . .

✦✦✦
44 Ricusazione FORMULA 8

➲ FORMULA 8
RICUSAZIONE DEL C.T.U.
(artt. 63, 192 c.p.c.; 89 att. c.p.c.)

TRIBUNALE DI . . .

Ricorso per ricusazione del C.T.U. ex art. 63, comma 2, c.p.c.

Nel procedimento n. . . . R.G.


promosso da . . . con avv. . . .
Attore
contro
. . . con avv. . . .
Convenuto

Il sottoscritto avv. . . ., procuratore del signor . . . , convenuto nel procedimento


civile emarginato
premesso
che:
– con ordinanza del . . . è stato nominato, quale consulente tecnico d’ufficio il
dott. . . ., con studio in . . . , via . . . ;
– il professionista in questione versa in situazione di incompatibilità con l’uf-
ficio di consulente, in quanto . . .
– nel caso descritto ricorre una delle situazioni descritte dall’art. 51, primo
comma, n. 3, in relazione all’art. 63 c.p.c.;
tutto ciò premesso, lo scrivente
ricorre
All’Ill.mo signor Giudice affinché si compiaccia, accertata la sussistenza delle
ragioni sopra indicate, di sostituire il dott. . . . con altro consulente tecnico.
Produce mediante deposito:
1) . . .
2) . . .
Data . . .
Avv. . . .

✦✦✦
FORMULA 9 Responsabilità del giudice 45

➲ FORMULA 9
MESSA IN MORA DEL GIUDICE: ISTANZA
(art. 3, L. 13 aprile 1988, n. 117)

ALL’ILL.MO GIUDICE DEL TRIBUNALE DI . . .

Il sottoscritto . . . informa che in data . . . Le è stato presentato ricorso per otte-


nere decreto ingiuntivo nei confronti di . . . al fine di ottenere il pagamento del
credito di euro . . . che è documentato da . . .; che, nonostante diverse solleci-
tazioni verbali, Ella, trascorsi oltre tre mesi, non ha tuttora provveduto riguardo
al ricorso; che il sottoscritto accusa danno grave a causa di questo ritardo;
inoltre, ha perduto ogni garanzia del proprio credito, in quanto nei giorni scorsi
il signor . . . ha venduto la casa . . . che costituiva la sua unica proprietà per-
seguibile.
Ciò premesso, il sottoscritto fa istanza perché si provveda con immediatezza
riguardo al ricorso . . ., avvertendo che in difetto La perseguirà come respon-
sabile del danno subito secondo quanto prescritto dall’art. 3 della legge sulla
responsabilità del giudice.

Data . . .

(Firma della parte)

✦✦✦
46 Curatore del condominio FORMULA 10

➲ FORMULA 10

NOMINA DI CURATORE SPECIALE AL CONDOMINIO


(artt. 80 c.p.c. e 65 att. c.c.)

TRIBUNALE DI . . .

Istanza ex art. 65 att. c.c. in relazione all’art. 80 c.p.c.

Ill.mo signor Presidente,


ricorre a V.S. il sottoscritto . . . non in proprio ma quale . . . ed espone . . .
Si rende necessario procedere giudizialmente contro il condominio stesso: «. . .».
Poiché lo stesso risulta sprovvisto di amministratore nonostante la previsione
legale che lo impone trattandosi di immobile con oltre quattro condomini,

chiede

che V.S. si compiaccia a sensi dell’art. 80 c.p.c. in relazione all’art. 65 att. c.c.,
nominare un curatore speciale al condominio.
Fa presente che da quanto risulta sono condomini i sottonotati signori:
– . . .;
– . . .;
– . . .;
ed altri di cui non si conosce il nome.
Il sottoscritto avv. . . ., ai sensi dell’art. 14 del D.P.R. 30 maggio 2002, n. 115
dichiara che il valore del presente procedimento è pari ad euro . . .

Sottoscrizione

Depositata alla cancelleria oggi . . .

Il Cancelliere . . .

Il Presidente
vista l’istanza che precede,
esaminati i documenti allegati,
assunte sommarie informazioni,
visti gli artt. 80 c.p.c. e 65 att. c.c.,
FORMULA 10 Curatore del condominio 47

nomina

curatore speciale del condominio il sig. . . . con studio in . . . via . . .

Il Presidente . . .

✦✦✦
48 Citazione e costituzione delle parti FORMULA 11

➲ FORMULA 11
PROCURA GENERALE ALLE LITI
(art. 83 c.p.c.)

REPUBBLICA ITALIANA

Il giorno . . . il mese . . . l’anno . . . in . . . alla via . . . innanzi a me dott. . . .


iscritto nel collegio notarile del distretto di . . .,
– alla presenza dei sigg.ri . . . nato a . . . il . . . residente a . . . alla via . . .
nonché . . . nato a . . . il . . . residente a . . . alla via . . ., testimoni in pos-
sesso dei requisiti di legge
– è comparso personalmente il signor . . ., nato a . . . il . . . residente a . . .
via . . ., di professione . . ., il quale costituisce e nomina suo procuratore gene-
rale alle liti l’Avv. . . ., nato a . . . il . . ., con studio in . . ., alla via . . . (ove
egli elegge domicilio), c.f. . . ., autorizzandolo espressamente fin d’ora a difen-
dere e patrocinare egli mandante in tutte le cause iniziate o ancora da iniziare,
avanti agli Uffici del Giudice di Pace, ai Tribunali, e alle Corti di appello. Per-
tanto allo stesso è conferita ogni facoltà relativa alle cause medesime, ivi com-
preso il potere di transigerle ed abbandonarle, di proporre impugnazioni o di
resistere alle stesse.

Data . . .

(Firme del mandante, dei testimoni e del notaio)

✦✦✦
FORMULA 12 Citazione e costituzione delle parti 49

➲ FORMULA 12
PROCURA SPECIALE ALLE LITI
CONFERITA CON ATTO PUBBLICO
(art. 83 c.p.c.)

REPUBBLICA ITALIANA

Il giorno . . . il mese . . . l’anno . . . in . . . alla via . . ., innanzi a me


dott. . . . notaio iscritto nel collegio notarile del distretto di . . .,
– alla presenza dei sigg.ri . . .
nato a . . . il . . . residente a . . . alla via . . . nonché . . .
nato a . . . il . . . residente a . . . alla via . . ., testimoni in possesso dei requi-
siti di legge
– è comparso personalmente il signor . . ., nato a . . . il . . . residente a . . .
via . . ., di professione . . ., il quale costituisce e nomina come suo procuratore
speciale riguardo alla lite contro di lui intentata da . . ., con citazione notifi-
cata in data . . ., pendente dinanzi al Tribunale di . . . (n. di R.G. . . .), l’Avv.
. . . nato a . . . il . . . con studio in . . ., alla via . . . (ove egli elegge domi-
cilio), c.f. . . ., autorizzandolo espressamente fin d’ora a difenderlo ed a patro-
cinare in detta causa. Pertanto allo stesso è conferita ogni facoltà relativa alla
causa medesima, ivi compreso il potere di transigerla ed abbandonarla, di pro-
porre impugnazioni o di resistere alla stessa.

Data . . .

(Firme del mandante, dei testimoni e del notaio)

✦✦✦
50 Citazione e costituzione delle parti FORMULA 13

➲ FORMULA 13
PROCURA SPECIALE ALLE LITI APPOSTA IN CALCE ALL’ATTO
(art. 83 c.p.c.)

Io sottoscritto . . . nato a . . . il . . . residente a . . . via . . . delego a rappre-


sentarmi ed a difendermi nel presente giudizio l’Avv. . . ., conferendogli ogni
potere di legge, ivi compreso quello di transigere e di conciliare, ed eleggo
domicilio presso il suo Studio in . . . via . . .
La presente procura è valida per tutti i gradi e le fasi del processo, compreso
quello esecutivo.

Data . . .

(Firma della parte)

Certifico l’autenticità della firma del signor . . .

(Firma del difensore)

✦✦✦
FORMULA 14 Citazione e costituzione delle parti 51

➲ FORMULA 14
REVOCA DI PROCURA GENERALE ALLE LITI
(art. 85 c.p.c.)

REPUBBLICA ITALIANA

Il giorno . . . il mese . . . l’anno . . . in . . . alla via . . . innanzi a me dott. . . .


notaio iscritto nel collegio notarile del distretto di . . .
– alla presenza dei sigg.ri . . . nato a . . . il . . . residente a . . . alla via . . .
nonché . . . nato a . . . il . . . residente a . . . alla via . . ., testimoni in pos-
sesso dei requisiti di legge;
– è comparso personalmente il signor . . ., nato a . . . il . . . residente a . . .
alla via . . ., di professione . . ., il quale

premesso

che:
– con atto a rogito notaio . . . in data . . . repertorio raccolta n. . . . registrato
a . . . il . . . n. . . ., esso comparente ha rilasciato all’Avv. . . . nato a . . . il
. . . con studio in . . . alla via . . ., procura generale alle liti a tempo indeter-
minato;

dichiara

di revocare la predetta procura generale alle liti conferita all’Avv. . . . con l’atto
citato, a far tempo dal . . ., incaricando me notaio di notificare il presente atto
a . . ., a mezzo di ufficiale giudiziario.

Data . . .

(Firme del mandante, dei testimoni e del notaio)

✦✦✦
52 Citazione e costituzione delle parti FORMULA 15

➲ FORMULA 15

RINUNCIA ALLA PROCURA GENERALE ALLE LITI


(art. 85 c.p.c.)

REPUBBLICA ITALIANA

L’anno . . . , il giorno . . . del mese di . . . , in . . . , innanzi a me dott. . . .,


notaio iscritto al distretto notarile di . . . , con studio in . . . , sono presenti:
1) il signor . . ., nato a . . ., il . . . e residente in . . ., via . . .;
2) il signor . . ., nato a . . ., il . . . e residente in . . ., via . . .
Entrambi compaiono in qualità di testimoni muniti di tutti i requisiti prescritti
per legge.
È presente, altresì, l’avv. . . ., nato a . . ., il . . ., con studio in . . ., via . . . , il
quale

premesso

che:
– con atto del notaio . . ., in data . . ., registrato al n. . . . il signor . . ., nato
a . . ., il . . ., residente in . . ., via . . . gli ha conferito procura generale ad lites
a tempo indeterminato;
– egli ha intenzione di rinunciare a tale procura perché intende trasferirsi in
altra città;
tutto quanto sopra premesso, l’avv. . . ., innanzi a me notaio, dott. . . . e alla
presenza dei su citati testimoni

dichiara

di rinunciare alla procura generale alle liti a tutti gli effetti di legge.
Gli effetti della rinuncia decorreranno dal giorno successivo a quello della noti-
ficazione del presente atto, della quale io notaio sono stato incaricato, al signor
...
Saranno fatti salvi gli effetti di cui all’art. 83 c.p.c. nei confronti delle contro-
parti nei giudizi pendenti.
A richiesta dell’avv. . . ., io notaio dott. . . . ho redatto il presente atto, scritto
da persona di mia fiducia e composto di n. . . . pagine.
FORMULA 15 Citazione e costituzione delle parti 53

L’atto suddetto è stato da me letto alla presenza dei signori . . . e . . ., quali


testimoni, nonché alla presenza dell’avv. . . . che lo ha letto, approvato e sot-
toscritto con me.
Data . . .
Notaio . . .

Avv. . . .

Testimoni . . .

✦✦✦
54 Citazione e costituzione delle parti FORMULA 16

➲ FORMULA 16
RINUNCIA IN UDIENZA ALLA PROCURA ALLE LITI
(art. 85 c.p.c.)

TRIBUNALE DI . . .

Processo verbale di udienza

Il giorno . . . alle ore . . . davanti al giudice unico dott. . . . assistito dal sot-
toscritto cancelliere . . ., sono comparsi i procuratori delle parti. L’Avv. . . .,
procuratore dell’attore, dichiara di rinunciare al mandato speciale che gli è stato
rilasciato a margine dell’atto introduttivo del presente giudizio, e chiede il rinvio
ad altra udienza per permettere al proprio assistito di nominare un nuovo difen-
sore. Il procuratore del convenuto non si oppone.

Il giudice
dato atto di quanto sopra, rinvia la causa all’udienza del . . . alle ore . . . al
fine di permettere alla parte attrice di nominare un nuovo difensore.

Data . . .

(Firma del cancelliere e del giudice)

✦✦✦
FORMULA 17 Citazione e costituzione delle parti 55

➲ FORMULA 17
CITAZIONE ORDINARIA
(art. 163 c.p.c.)

TRIBUNALE DI . . .

Atto di citazione

Il sottoscritto. . . elettivamente domiciliato ai fini del presente atto in . . . presso


e nello studio dell’avv. . . . che lo rappresenta e lo assiste giusto mandato in
calce al presente atto

premesso in fatto e diritto


...

cita
il signor . . . residente a . . . via . . . n. . . . a comparire davanti al tribunale di
. . ., giudice unico che sarà designato ai sensi dell’art. 168 bis c.p.c., alla pub-
blica udienza che sarà tenuta il dì . . . ore . . . e seguenti in . . . via . . . n. . . .
sede del palazzo di giustizia e sua abituale residenza per ivi sentire accogliere
le seguenti conclusioni:
...
Invita il convenuto a costituirsi in giudizio nei modi e nei termini di cui agli artt.
166 e 167 c.p.c. mediante deposito in cancelleria, almeno 20 giorni prima della
fissata udienza, del fascicolo contenente la comparsa con mandato, i documenti
di cui intende valersi, la formulazione dei mezzi di prova, le conclusioni e la
eventuale dichiarazione di chiamata di un terzo in causa ed eventuale domanda
riconvenzionale a pena di decadenza. Lo avverte che in mancanza di costituzione
la causa procede oltre nella istruzione, previa la dichiarazione di contumacia e
che in tal caso la emananda sentenza sarà considerata come emessa in legittimo
contraddittorio ed egli incorrerà nella decadenza di cui all’art. 167 c.p.c.
Il sottoscritto avv. . . ., ai sensi dell’art. 14 del D.P.R. 30 maggio 2002, n. 115
dichiara che il valore del presente procedimento è pari ad euro . . .
Ai fini e per gli effetti degli articoli 133, comma 3, e 134, comma 3, c.p.c., il
sottoscritto avv. . . . dichiara di voler ricevere i relativi avvisi c/o il seguente n.
di telefax (oppure: indirizzo di posta elettronica) . . .

Produce i seguenti documenti:


...
...
56 Citazione e costituzione delle parti FORMULA 17

e chiede ammettersi le seguenti prove:


prova per interrogatorio del convenuto sui capitoli seguenti:
a) D.v.i. com’è vero che . . .
b) D.v.i. com’è vero che . . .
prova per testi sui seguenti capitoli e per i testi a fianco di ciascuno indicati:
1) D.v.t. com’è vero che . . .
2) D.v.t. com’è vero che . . .
3) D.v.t. com’è vero che . . .

. . . lì . . .
Avv. . . .

Delego a rappresentarmi e a difendermi in ogni fase e grado del presente pro-


cedimento ed espressamente per la fase di eventuale opposizione allo stesso,
l’Avv. . . . del Foro di . . ., presso e nel cui Studio a . . ., in via . . . eleggo spe-
ciale domicilio, conferendogli ogni più ampia facoltà inerente al mandato, com-
prese quelle di chiamare in giudizio eventuali terzi, proporre appello, procedere
esecutivamente, conciliare, transigere, quietanzare, rinunciare agli atti, farsi sosti-
tuire da altri procuratori. Avute le informazioni di cui all’art. 13 del D.L.vo n.
196/2003, esprimo il consenso al trattamento di tutti i dati personali.

. . . lì . . .
Firma . . .
Visto: è sottoscrizione autentica
Avv. . . .

✦✦✦
FORMULA 18 Citazione e costituzione delle parti 57

➲ FORMULA 18
CITAZIONE ORDINARIA
(Pagamento somme per prestazioni professionali)
(art. 163 c.p.c.)

TRIBUNALE DI . . .

Atto di citazione

Il signor . . . legale rappresentante della ditta . . . corrente in . . . ed eletti-


vamente domiciliato ai fini del presente atto in . . . via . . . n. . . . presso e
nello studio dell’avv. . . . che lo rappresenta e lo assiste giusto mandato in
calce al presente atto

premesso

che:
– nel corso del . . . e fino al . . . l’esponente ha effettuato una serie di presta-
zioni in favore della ditta . . . corrente in . . . via . . . n. . . .;
– la quantità e qualità di dette prestazioni nonché il loro ammontare risultano
dalle fatture a suo tempo emesse e sintetizzate nell’estratto conto del . . . che
si produce;
– tale estratto conto espone un saldo attivo di euro . . . al netto degli acconti
versati;
– alla data odierna la ditta . . . è debitrice della somma di euro . . .;
– vani sono stati i reiterati inviti al saldo.
Tutto quanto sopra premesso

cita

la ditta . . . in persona del suo legale rappresentante pro tempore corrente in


. . . via . . . n. . . . a comparire davanti al tribunale di . . . , giudice unico, alla
pubblica udienza che lo stesso terrà in . . . via . . . n. . . . sede del palazzo di
giustizia . . . e sua abituale residenza il giorno . . . ad ore . . . e seguenti per
ivi, anche in sua assenza e previa la dichiarazione di contumacia in caso di
mancata e ingiustificata comparizione sentire accogliere le conclusioni seguenti:
voglia il tribunale adito, ogni contraria domanda e deduzione disattesa, con-
dannare la ditta . . . in persona del suo legale rappresentante pro tempore a dare
e pagare in favore dell’esponente la somma di euro . . . per le causali di cui
58 Citazione e costituzione delle parti FORMULA 18

alla narrativa, col favore degli interessi e della svalutazione monetaria dalla
domanda al saldo. Vittoria di spese ed onorario.

Il sottoscritto avv. . . ., ai sensi dell’art. 14 del D.P.R. 30 maggio 2002 n. 115


dichiara che il valore del presente procedimento è pari ad euro . . .
A tal fine invita il convenuto a costituirsi in giudizio nel termine di gg. 20
prima della fissata udienza ai sensi e per gli effetti dell’art. 166 c.p.c. con
avvertimento che in difetto sarà dichiarata la di lui contumacia ai sensi del-
l’art. 290 in relazione all’art. 170 c.p.c. e che in tal caso l’emananda sen-
tenza sarà considerata come emessa in legittimo contraddittorio e che la
costituzione fuori del termine comporterà la decadenza di cui all’art. 167
c.p.c. per cui non potrà proporre domanda riconvenzionale, proporre ecce-
zioni processuali e di merito non rilevabili d’ufficio, chiamare un terzo in
causa, indicare mezzi di prova, formulare conclusioni o produrre documenti.
Ai fini e per gli effetti degli articoli 133, comma 3, e 134, comma 3, c.p.c., il
sottoscritto avv. . . . dichiara di voler ricevere i relativi avvisi c/o il seguente n.
di telefax (oppure: indirizzo di posta elettronica) . . .

Produce i seguenti documenti:


estratto di conto . . .;
fatture cui lo stesso si riferisce.
Chiede ammettersi le seguenti prove:
prova per interrogatorio del convenuto sui capitoli seguenti:
a) D.v.t. com’è vero che . . .;
b) D.v.t. com’è vero che . . .;
c) D.v.t. com’è vero che . . .;
d) D.v.t. com’è vero che . . .;
e) D.v.t. com’è vero che . . .
Sugli stessi capitoli, in caso di risposta negativa chiede ammettersi prova testi-
moniale coi signori:
...
...

. . . lì . . .
Avv. . . .

Delego a rappresentarmi e a difendermi in ogni fase e grado del presente pro-


cedimento ed espressamente per la fase di eventuale opposizione allo stesso,
l’Avv. . . . del Foro di . . ., presso e nel cui Studio a . . ., in via . . . eleggo spe-
ciale domicilio, conferendogli ogni più ampia facoltà inerente al mandato, com-
prese quelle di chiamare in giudizio eventuali terzi, proporre appello, procedere
esecutivamente, conciliare, transigere, quietanzare, rinunciare agli atti, farsi sosti-
FORMULA 18 Citazione e costituzione delle parti 59

tuire da altri procuratori. Avute le informazioni di cui all’art. 13 del D.L.vo n.


196/2003, esprimo il consenso al trattamento di tutti i dati personali.

. . . lì . . .
Firma . . .
Visto: è sottoscrizione autentica
Avv. . . .

✦✦✦
60 Citazione e costituzione delle parti FORMULA 19

➲ FORMULA 19
CITAZIONE PER RISARCIMENTO DANNI
DA INCIDENTE STRADALE
(art. 163 c.p.c.)

GIUDICE DI PACE DI . . .

Atto di citazione

Il sottoscritto . . . elettivamente domiciliato ai fini del presente atto in . . . via


. . . n. . . . presso e nello studio dell’avv. . . . che lo rappresenta e lo assiste
giusto mandato in calce al presente atto

premesso

che:
– il giorno . . . alle ore . . . circa sul viale di . . . si verificava un incidente
stradale tra l’auto . . . targata . . . di proprietà del sottoscritto e dallo stesso
condotta e l’auto targata . . . di proprietà di . . . che ne era alla guida;
– l’incidente è avvenuto per colpa unica ed esclusiva del signor . . . il quale
viaggiando nella stessa direzione di marcia dello scrivente . . ., andava ad urtare
da tergo l’auto dello scrivente che aveva rallentato per ragioni di viabilità.
Nell’occorso l’autovettura targata . . . riportava danni per euro . . . come da
fattura rilasciata dalla carrozzeria . . . con sede in . . . via . . . che si produce:
entità di danno peraltro concordata dal carrozziere direttamente con la contro-
parte.
La macchina investitrice risulta assicurata per la r.c.a. presso la compagnia di
assicurazioni . . . con sede in . . . via . . .
Poiché invano sono stati esperiti gli adempimenti ex lege come da raccoman-
data n. . . . e . . . in data . . . . dall’ufficio postale di . . . ed il tempo previsto
dalla suddetta legge è inutilmente decorso, si rende necessario adire la giustizia.
Ed è per tanto premesso che lo scrivente

cita

il signor . . . residente a . . . via . . . n. . . . e la Compagnia . . . nella persona


del suo legale rappresentante pro tempore sedente e corrente in . . . via . . . il
primo preso nella sua qualità di responsabile del sinistro, il secondo quale assi-
curatore del primo per la r.c.a. a comparire davanti al giudice di pace di . . .
alla pubblica udienza che lo stesso terrà in . . . via/piazza . . . sede dell’ufficio
FORMULA 19 Citazione e costituzione delle parti 61

del giudice di pace e sua abituale residenza, il giorno . . . ad ore . . . e seguenti


per ivi, anche in loro assenza e previa la dichiarazione di contumacia, sentire
accogliere le conclusioni seguenti:
“piaccia al giudice adito, contrariis reiectis, statuire e dichiarare che l’incidente
di cui è parola si è verificato per colpa unica ed esclusiva del signor . . . e per-
tanto condannarlo in solido con la compagnia di assicurazione . . . nel nome
di . . . e risarcire i danni tutti subiti dall’esponente nella misura provata. Col
favore degli interessi e della svalutazione nonché delle spese e degli onorari
del presente giudizio. Il tutto nei limiti della competenza per valore qualora la
svalutazione e le spese dovessero essere ritenute rilevanti ai fini della compe-
tenza stessa per valore”.
A tal fine invita i convenuti a costituirsi in giudizio nei modi e nei termini di
cui all’art. 319 c.p.c., mediante deposito di fascicolo con comparsa e mandato
e tutti i documenti di cui intendono avvalersi con avvertimento che in difetto
si procederà nella istruzione della causa previa la dichiarazione della loro con-
tumacia. In tal caso incorreranno nelle preclusioni e decadenze di legge e l’e-
mananda sentenza sarà considerata come emessa in legittimo contraddittorio
(art. 167 c.p.c.).
Chiede ammettersi le seguenti prove:
a) prova per testi col carrozziere perché dica se riconosce per sua la fattura che
gli si mostra, se ne conferma il contenuto e se ha riscosso le somme ivi indicate;
b) interrogatorio formale del convenuto signor . . . sul seguente capitolo:
D.v.i. se è vero che l’incidente di cui è causa ebbe a verificarsi in quanto viag-
giando voi nella direzione di marcia . . ., andavate a tamponare l’auto . . . tar-
gata . . . che vi precedeva e che aveva rallentato la marcia per ragioni di via-
bilità.
Salvo aggiungere o modificare. Salvo ogni altro diritto di ragione e di legge.
Ai fini e per gli effetti degli articoli 133, comma 3, e 134, comma 3, c.p.c., il
sottoscritto avv. . . . dichiara di voler ricevere i relativi avvisi c/o il seguente n.
di telefax (oppure: indirizzo di posta elettronica) . . .
Il sottoscritto avv. . . ., ai sensi dell’art. 14 del D.P.R. 30 maggio 2002 n. 115
dichiara che il valore del presente procedimento è pari ad euro . . .
. . . lì . . .
Avv. . . .

Delego a rappresentarmi e a difendermi in ogni fase e grado del presente pro-


cedimento ed espressamente per la fase di eventuale opposizione allo stesso,
l’Avv. . . . del Foro di . . ., presso e nel cui Studio a . . ., in via . . . eleggo spe-
ciale domicilio, conferendogli ogni più ampia facoltà inerente al mandato, com-
prese quelle di chiamare in giudizio eventuali terzi, proporre appello, procedere
esecutivamente, conciliare, transigere, quietanzare, rinunciare agli atti, farsi sosti-
62 Citazione e costituzione delle parti FORMULA 19

tuire da altri procuratori. Avute le informazioni di cui all’art. 13 del D.L.vo n.


196/2003, esprimo il consenso al trattamento di tutti i dati personali.

. . . lì . . .
Firma . . .
Visto: è sottoscrizione autentica
Avv. . . .

RELAZIONE DI NOTIFICA

L’anno . . . e questo giorno del mese di . . . richiesto dall’avv. . . . come in atti


io sottoscritto ufficiale giudiziario ho notificato copia del suesteso atto a:
1) . . .
mediante plico raccomandato rr., rimesso al suo domicilio di . . . via . . . n. . . .
oggi dall’ufficio postale di . . . osservate tutte le formalità di legge.
L’Ufficiale giudiziario . . .

2) alla Compagnia assicurazioni . . . in persona del suo legale rappresentante


pro tempore mediante plico raccomandato rr., rimesso alla sede di via . . . oggi
dall’ufficio postale di . . . osservate tutte le formalità di legge oggi . . .
L’Ufficiale giudiziario . . .

✦✦✦
FORMULA 20 Citazione e costituzione delle parti 63

➲ FORMULA 20
CITAZIONE PER LA CESSAZIONE DI IMMISSIONE DI RUMORI
(artt. 7, comma 1, n. 3, c.p.c. e 844 c.c.)

UFFICIO DEL GIUDICE DI PACE DI . . .

Atto di citazione

Il sottoscritto . . . codice fiscale . . . n. . . . residente in . . . via . . . n. . . . elet-


tivamente domiciliato in . . . via . . . presso e nello studio dell’avv. . . . che lo
rappresenta e l’assiste giusto mandato in calce al presente atto

premesso

che:
– è proprietario di un appartamento posto in via . . . n. . . . nel quale egli abi-
tualmente vive.
– nel soprastante piano ed in corrispondenza del proprio appartamento abita il
signor . . .
– costui tutte le sere fa uso della televisione ad un volume talmente alto da dis-
turbare il riposo del sottoscritto e delle persone di famiglia.
Invitato il signor . . . ad abbassare il volume della propria televisione, costui
ha opposto un netto rifiuto adducendo che in casa propria fa quello che vuole.
Lo scrivente si preoccupava allora di registrare l’intensità del suono ai fini di
accertare se fosse stata superata la soglia della normale tollerabilità.
Dai risultati ottenuti in diverse ripetute prove, è emerso che il rumore supera i
20 decibel.
Tutto quanto sopra premesso

cita

il signor . . . . . residente a . . . via . . . n. . . . a comparire davanti al signor


Giudice di pace del comune di . . . all’udienza che lo stesso terrà il giorno . . .
alle ore . . . e seguenti nei locali di sua abituale residenza posti in . . . via . . .
per ivi, anche in sua assenza e previa la dichiarazione di contumacia, sentire
accogliere le seguenti conclusioni:
“voglia l’adito giudice, ogni contraria deduzione e conclusione disattesa, accer-
tare mediante perizia ed esperimento che, l’uso del televisore produce rumori
molesti al di là della soglia della normale tollerabilità e condannare il conve-
nuto a prendere tutte le precauzioni necessarie perché il rumore sia contenuto
64 Citazione e costituzione delle parti FORMULA 20

nei limiti consentiti dal buon senso e dalle leggi e comunque ad un livello tale
da non pregiudicare il riposo e il lavoro delle persone che abitano il piano sot-
tostante. Vittoria di spese e di onorario”.
Invita il convenuto a costituirsi in giudizio nei modi e nei termini di cui all’art.
319 c.p.c. con avvertimento che in difetto si procederà oltre nel giudizio mediante
la dichiarazione di contumacia; che in tal caso la emananda sentenza sarà con-
siderata come emessa in legittimo contraddittorio ed egli incorre nella deca-
denza di cui all’art. 167 c.p.c.
Deposita: registrazioni varie eseguite in tempi diversi.
Chiede ammettersi prova testimoniale del signor . . . residente a . . . via . . .
n. . . . sul seguente capitolo:
a) D.v.t. se è vero che avete registrato i rumori prodotti dall’uso del televisore
del signor . . .
b) D.v.t. vero che le registrazioni sono quelle che vi si fanno ascoltare . . .
Il sottoscritto avv. . . ., ai sensi dell’art. 14 del D.P.R. 30 maggio 2002, n. 115
dichiara che il valore del presente procedimento è pari ad euro . . .
Ai fini e per gli effetti degli articoli 133, comma 3, e 134, comma 3, c.p.c., il
sottoscritto avv. . . . dichiara di voler ricevere i relativi avvisi c/o il seguente n.
di telefax (oppure: indirizzo di posta elettronica) . . .
. . . lì . . .
Avv. . . .

Delego a rappresentarmi e a difendermi in ogni fase e grado del presente pro-


cedimento ed espressamente per la fase di eventuale opposizione allo stesso,
l’Avv. . . . del Foro di . . ., presso e nel cui Studio a . . ., in via . . . eleggo spe-
ciale domicilio, conferendogli ogni più ampia facoltà inerente al mandato, com-
prese quelle di chiamare in giudizio eventuali terzi, proporre appello, procedere
esecutivamente, conciliare, transigere, quietanzare, rinunciare agli atti, farsi sosti-
tuire da altri procuratori. Avute le informazioni di cui all’art. 13 del D.L.vo n.
196/2003, esprimo il consenso al trattamento di tutti i dati personali.

. . . lì . . .
Firma . . .
Visto: è sottoscrizione autentica
Avv. . . .

✦✦✦
FORMULA 21 Citazione e costituzione delle parti 65

➲ FORMULA 21
RIDUZIONE DEL TERMINE A COMPARIRE
(Ricorso da farsi dopo la costituzione)
(artt. 163 bis c.p.c. e 70 att. c.p.c.)

TRIBUNALE DI . . .

Comparsa di costituzione
e ricorso per la riduzione del termine a comparire.

Il sottoscritto . . . rappresentato e difeso dall’avv. . . giusto mandato in calce


convenuto nel procedimento sopra indicato, visto l’atto di citazione, osserva
deduce e contesta: . . .
Poiché l’attore ha fissato per la comparizione un termine eccessivamente lon-
tano e lo scrivente ha interesse di vedere definita la questione con sollecitu-
dine, costituendosi in giudizio prima del termine minimo previsto, chiede che
il giudice voglia ridurre il termine di comparizione indicato dall’attore in quello
rituale di cui all’art. 163 bis c.p.c. ed in conseguenza di ciò fissare nuova data
di comparizione.

. . . lì . . .
Avv. . . .

Delego a rappresentarmi e a difendermi in ogni fase e grado del presente pro-


cedimento ed espressamente per la fase di eventuale opposizione allo stesso,
l’Avv. . . . del Foro di . . ., presso e nel cui Studio a . . ., in via . . . eleggo spe-
ciale domicilio, conferendogli ogni più ampia facoltà inerente al mandato, com-
prese quelle di chiamare in giudizio eventuali terzi, proporre appello, procedere
esecutivamente, conciliare, transigere, quietanzare, rinunciare agli atti, farsi sosti-
tuire da altri procuratori. Avute le informazioni di cui all’art. 13 del D.L.vo n.
196/2003, esprimo il consenso al trattamento di tutti i dati personali.

. . . lì . . .
Firma . . .
Visto: è sottoscrizione autentica
Avv. . . .

Depositata alla cancelleria oggi . . .

Il Cancelliere . . .
66 Citazione e costituzione delle parti FORMULA 21

Il Presidente

vista la costituzione che precede, letto il ricorso di abbreviazione del termine


a comparire;
ritenuto che l’attore ha in effetti indicato un termine eccessivamente lontano
non giustificato;
ritenuta la propria competenza
riduce

il termine a comparire a gg. 90 e fissa per la comparizione l’udienza del . . .

Il Presidente . . .

✦✦✦
FORMULA 22 Citazione e costituzione delle parti 67

➲ FORMULA 22
COMPARSA DI COSTITUZIONE CON DOMANDA RICONVENZIONALE
(art. 167 c.p.c.)

TRIBUNALE DI . . .

Comparsa di costituzione e di risposta prodotta dall’avv. . . . procuratore della


ditta . . . nel procedimento promosso da . . . con citazione del . . . ed udienza
di comparizione del . . .
Il signor . . . non in proprio ma quale titolare della ditta . . . elettivamente
domiciliato ai fini del presente atto in . . . via . . . n. . . . presso e nello studio
dell’avv. . . . che lo rappresenta e difende come da delega in calce al pre-
sente atto
premesso

che con atto di citazione del . . . a firma del signor . . . assistito dall’avv. . . .
veniva convenuto davanti allo intestato tribunale per sentirsi condannare al paga-
mento della somma di euro . . . per . . ., con il presente atto si costituisce in
giudizio per contestare in toto la domanda attorea e dichiarare essere egli cre-
ditore della somma di euro . . ., per i seguenti motivi . . .
Tutto quanto sopra premesso e precisato, mentre contesta la pretesa attorea
perché infondata, col presente atto esperisce azione riconvenzionale ai sensi
dell’art. 36 c.p.c. per ottenere la condanna del convenuto al pagamento delle
somme sopra indicate per le causali menzionate.
Si chiede l’ammissione delle seguenti prove:
a) interrogatorio formale dell’attore sui seguenti capitoli:
1) D.v.i. com’è vero che . . .
2) D.v.i. com’è vero che . . .
3) D.v.i. com’è vero che . . .
In caso di risposta negativa indica a teste il signor . . . sulle stesse circostanze.
Conclude quindi per il rigetto della domanda e per l’accoglimento della domanda
riconvenzionale, col favore delle spese e dell’onorario di causa.
Il sottoscritto avv. . . ., ai sensi dell’art. 14 del D.P.R. 30 maggio 2002 n. 115
dichiara che il valore del presente procedimento è pari ad euro . . .
Ai fini e per gli effetti degli articoli 133, comma 3, e 134, comma 3, c.p.c., il
sottoscritto avv. . . . dichiara di voler ricevere i relativi avvisi c/o il seguente n.
di telefax (oppure: indirizzo di posta elettronica) . . .
Produce mediante deposito i seguenti documenti:
68 Citazione e costituzione delle parti FORMULA 22

a) . . .
b) . . .

. . . lì . . .
Avv. . . .

Delego a rappresentarmi e a difendermi in ogni fase e grado del presente pro-


cedimento ed espressamente per la fase di eventuale opposizione allo stesso,
l’Avv. . . . del Foro di . . ., presso e nel cui Studio a . . ., in via . . . eleggo spe-
ciale domicilio, conferendogli ogni più ampia facoltà inerente al mandato, com-
prese quelle di chiamare in giudizio eventuali terzi, proporre appello, procedere
esecutivamente, conciliare, transigere, quietanzare, rinunciare agli atti, farsi sosti-
tuire da altri procuratori. Avute le informazioni di cui all’art. 13 del D.L.vo n.
196/2003, esprimo il consenso al trattamento di tutti i dati personali.

. . . lì . . .
Firma . . .
Visto: è sottoscrizione autentica
Avv. . . .

✦✦✦
FORMULA 23 Citazione e costituzione delle parti 69

➲ FORMULA 23
COMPARSA DI COSTITUZIONE E RISPOSTA
CON CHIAMATA DI TERZI IN CAUSA
(art. 296 c.p.c.)

TRIBUNALE DI . . .

Nella causa promossa da:


. . . con l’ avv. . . .
contro
. . . con l’avv. . . .
e contro
. . . Assicurazioni S.p.A., con l’avv. . . .

Comparsa di costituzione e risposta


con chiamata di terzi in causa

Nell’interesse della . . . Assicurazioni S.p.A., in persona del legale rappresentan-


te pro tempore e di . . . residente in . . . si costituisce in giudizio l’avv. . . . in forza
di distinte deleghe in calce alle copie notificate dell’atto di citazione.
Contesta in fatto e diritto quanto esposto nell’atto introduttivo e, senza modifi-
cazione dell’onere della prova, espone:
Con citazione del . . . , . . . conveniva in giudizio . . . e . . . avanti il Tribunale di
. . . per sentirli condannare in solido tra loro al risarcimento dei danni derivati dal
sinistro stradale occorso in . . . in data . . .
Assumeva infatti l’attore che il giorno . . ., alla guida della propria automobile tar-
gata . . ., percorreva in . . . la via . . ., con direzione . . . Giunto all’altezza della
piazza . . . mentre era fermo in attesa di poter proseguire veniva tamponato dal-
l’autovettura . . . targata . . . di proprietà e condotta dal convenuto . . .
Sul luogo intervenivano i . . . i quali redigevano verbale.
L’attore, in seguito all’occorso, riportava lesioni personali con postumi invalidan-
ti permanenti quantificati nella misura del . . . %; ne derivava di conseguenza una
malattia ed una temporanea inabilità che si protraeva per circa . . . giorni a totale
ed ulteriori . . . giorni a parziale, per un danno quantificato, facendo riferimento
alle tabelle adottate dal Tribunale di . . . nella somma di euro . . .
Doveva inoltre essere risarcito all’attore il danno morale sofferto nell’importo di
euro . . . nonché il danno all’autovettura valutato in euro . . .
70 Citazione e costituzione delle parti FORMULA 23

Esponeva, infine, l’attore che con lettera raccomandata del . . . formulava la ri-
chiesta di risarcimento dei danni subiti sia nei confronti del proprietario dell’au-
toveicolo investitore, sia nei confronti della Compagnia . . . assicuratrice dello
stesso.
A sommesso parere di questa difesa, le pretese di parte attrice sono infondate in
quanto:
1) il giorno . . . la convenuta . . . alla guida della propria auto . . . targata . . . per-
correva a velocità moderata . . . con direzione . . .;
2) giunta all’altezza della piazza . . . la convenuta, dopo aver presegnalato con
l’indicatore direzionale sinistro l’intenzione di effettuare la manovra di svolta, si
accodava all’auto . . . targata . . . di proprietà dell’attore. Entrambi i predetti vei-
coli erano fermi quando da tergo, e a velocità sostenuta, sopraggiungeva l’au-
to . . . targata . . . condotta dal proprietario . . . ed assicurata con la Compagnia . . .
che tamponava l’auto della convenuta sospingendola contro quella dell’attore.
3) il Sig. . . . veniva contravvenzionato ai sensi dell’art. 149 C.d.S.;
4) nell’occorso la convenuta riportava lesioni personali tuttora in corso di valuta-
zione e danni materiali per euro . . .
Infine, si contesta per natura ed entità l’ammontare dei danni esposti dall’attore.
Pertanto, poiché il sinistro per cui è causa deve ascriversi ad esclusiva responsabi-
lità del conducente il veicolo come sopra contravvenzionato e quindi dell’assicu-
ratore del medesimo, i convenuti hanno diritto di essere dagli stessi manlevati da
ogni richiesta.
In via preliminare, dunque, dato atto che il Sig. . . . e la Compagnia . . . dichiara-
no di chiamare in causa il Sig. . . . e la sua Compagnia assicuratrice . . . in perso-
na del legale rappresentante, si chiede che il Giudice fissi a norma dell’art. 269
c.p.c. nuova data per l’udienza già fissata per il . . ., onde consentire la citazione
in giudizio dei terzi nel rispetto dei termini di legge.
Tutto quanto sopra premesso, i convenuti, ut supra rappresentati e difesi, rasse-
gnano le seguenti

Conclusioni

«voglia l’Ill.mo Tribunale adito, contrariis reiectis, in via preliminare:


dato atto che i convenuti Sig.. . . e . . . Assicurazioni S.p.a., in persona del legale
rappresentante pro tempore e intendono chiamare in causa ex art. 106 c.p.c. il Sig.
. . . e la . . . Assicurazioni S.p.A., in persona del legale rappresentante pro tempo-
re, corrente in . . . per essere da questi garantiti e tenuti indenni da eventuali
condanne, si rinnova l’istanza in narrativa formulata e si chiede che il Giudice
fissi, a mente dell’art 269 c.p.c., una nuova data per la prima udienza già fissata
per il . . . al fine di consentire la citazione in giudizio dei terzi chiamati.
Nel merito
In via principale, respingere la domanda attrice perché infondata.
FORMULA 23 Citazione e costituzione delle parti 71

In via subordinata: previa autorizzazione alla chiamata in causa di . . . e di . . .


Assicurazioni S.p.A. dichiarare gli stessi, in solido tra loro, tenuti a garantire, e
manlevare il Sig. . . . e la Compagnia . . . da ogni e qualsiasi spesa o pregiudizio
che ai medesimi dovesse derivare dall’accoglimento delle domande attoree.
In via istruttoria
Si chiede sin d’ora l’interrogatorio formale del terzo Sig. . . . e l’ammissione dei
testi . . . residenti in . . . sulle seguenti circostanze . . . Si chiede inoltre disporsi
consulenza tecnica d’ufficio diretta ad accertare l’entità dei danni subiti dall’atto-
re ed acquisirsi il rapporto redatto da . . . intervenuti in loco;
con vittoria di spese, diritti ed onorario di causa».

Ai fini e per gli effetti degli articoli 133, comma 3, e 134, comma 3, c.p.c., il
sottoscritto avv. . . . dichiara di voler ricevere i relativi avvisi c/o il seguente n.
di telefax (oppure: indirizzo di posta elettronica) . . .
Si producono:
1) . . .
2) . . .

Luogo e data
Avv. . . .
IL GIUDICE
vista l’istanza di cui alla comparsa di costituzione e risposta che precede;
ritenuta la propria competenza;
visto l’art. 269 c.p.c.
dispone che:
a cura dei convenuti siano chiamati in causa i terzi . . . entro il . . .
il cancelliere provveda a comunicare il presente decreto alle parti costituite.
Fissa
per la comparizione delle parti la nuova udienza del . . . ore . . . davanti a sé.

Il Giudice . . .

✦✦✦
72 Reclamo avverso ordinanza del G.I. FORMULA 24

➲ FORMULA 24
RECLAMO AL COLLEGIO AVVERSO ORDINANZA
(art. 178 c.p.c.)

TRIBUNALE DI . . .

Reclamo avverso ordinanza emessa in data . . . dal G.I. dott. . . . incaricato


della trattazione della causa promossa da . . . avv. . . . contro . . .

Il sottoscritto avv. . . . non in proprio ma quale procuratore di . . . nel proce-


dimento sopra indicato

premesso

che:
– il signor G.I. con l’ordinanza sopra menzionata respingeva la domanda di
riduzione dell’assegno disposto dal Presidente del tribunale in sede di provve-
dimenti provvisori;
– l’ordinanza de qua non tiene conto della documentazione prodotta dalla parte
e consistente in . . .
Tutto quanto sopra premesso
ricorre

al collegio perché valutate in riesame le prove offerte, riduca l’assegno di man-


tenimento posto a carico del ricorrente dal Presidente del tribunale modificando
in tal modo l’ordinanza che qui si impugna.

Avv. . . .

Depositato alla cancelleria oggi . . .

Il Cancelliere

Il Giudice istruttore
letto il ricorso che precede;
ritenuta la propria competenza;

dispone
che a cura della cancelleria sia data comunicazione alle altre parti;
FORMULA 24 Reclamo avverso ordinanza del G.I. 73

assegna

alle stesse il termine di giorni 30 per le controdeduzioni e

ordina

che decorso tale termine il fascicolo sia rimesso al Collegio per quanto di sua
competenza.

Il Giudice istruttore

✦✦✦
74 Reclamo avverso ordinanza del G.I. FORMULA 25

➲ FORMULA 25
MEMORIA AUTORIZZATA
(art. 183 c.p.c.)

TRIBUNALE CIVILE DI . . .

Nella causa civile R.G. n. . . ., promossa da


– . . ., con gli avv.ti . . . del Foro di . . . ed . . . del Foro di . . . nel cui studio
in . . ., . . . n. . . ., ha eletto domicilio;
– attore –

contro
– sig. . . ., contumace;
– sig.ra . . ., rappresentata e difesa dall’avv.to . . ., presso il cui studio in . . .,
via . . . n. . . ., elegge domicilio, giusta procura a margine della comparsa di
costituzione e risposta;
– convenuti –

MEMORIA AUTORIZZATA
ex art. 183, comma 6, n. 1 c.p.c.

Nell’interesse di . . .
Nell’atto introduttivo del giudizio, controparte ha chiesto che . . .;
A fondamento di tale domanda vi è la pretesa secondo cui . . .;
Nell’udienza di trattazione, tenutasi il giorno . . . controparte ha affermato . . .;
Su richiesta delle parti il Giudice ha concesso termine di 30 gg. per deposito
di memorie di precisazione o modificazione delle domande, eccezioni e con-
clusioni proposte. Dal che discende la presente memoria.
A questo proposito, la scrivente difesa, ritiene opportuno precisare quanto segue
in fatto e diritto
...
Tanto ritenuto e considerato, insistendo nelle eccezioni ed istanze già formu-
late, che non sono state oggetto di contestazione, vengono qui rassegnate le
seguenti

Conclusioni
"Piaccia all’Ill.mo Tribunale, contrariis rejectis, così giudicare:
in via preliminare . . .;
nel merito . . .;
in subordine . . .;
FORMULA 25 Reclamo avverso ordinanza del G.I. 75

in ogni caso, con vittoria di spese, diritti ed onorari del presente giudizio, oltre
ad accessori di legge”.
Luogo e data
Avv. . . .

✦✦✦
76 Trattazione della causa FORMULA 26

➲ FORMULA 26
ISTANZA DI RIMESSIONE IN TERMINI
(art. 184 bis c.p.c.)

TRIBUNALE DI . . .

Istanza di rimessione in termini

Giudice unico dott. . . . incaricato della trattazione della causa promossa da . . .


avv. . . . contro . . . avv. . . . udienza del . . .
Signor Giudice, il sottoscritto . . . rappresentato e difeso dall’avv. . . . giusto
mandato in atti

espone

rientrando dall’estero ove si reca spesso per ragioni di lavoro, è venuto a cono-
scenza per puro caso che l’ufficiale giudiziario, alle richieste del signor . . .
attore come in atti, ha notificato allo scrivente l’atto di citazione che produce
e col quale lo conveniva in giudizio per l’udienza del . . .
L’atto è stato notificato in mani del minore figlio di anni . . .
A causa dell’età egli non si è reso conto della importanza dell’atto e non si è
premurato di avvertire lo scrivente.
Venutone a conoscenza, si recava presso il locale tribunale ed apprendeva che
la causa era in corso di trattazione previa la dichiarazione di contumacia e l’ap-
plicazione delle decadenze connesse colla mancata comparizione.
Poiché il comportamento dello scrivente è esente da negligenza e semmai la
responsabilità dovrebbe ricondursi all’ufficiale giudiziario

chiede

che V.S. voglia revocare la dichiarazione di contumacia, nonché la dichiara-


zione di decadenza da ogni attività connessa colla mancata costituzione e com-
parizione e alla mancata partecipazione all’attività istruttoria successiva e con-
cedere rinvio della causa per formulare mezzi di prova ed in particolare per
chiamare un terzo in causa.

. . . lì . . .
Avv. . . .
FORMULA 27 Trattazione della causa 77

Delego a rappresentarmi e a difendermi in ogni fase e grado del presente pro-


cedimento ed espressamente per la fase di eventuale opposizione allo stesso,
l’Avv. . . . del Foro di . . ., presso e nel cui Studio a . . ., in via . . . eleggo spe-
ciale domicilio, conferendogli ogni più ampia facoltà inerente al mandato, com-
prese quelle di chiamare in giudizio eventuali terzi, proporre appello, procedere
esecutivamente, conciliare, transigere, quietanzare, rinunciare agli atti, farsi sosti-
tuire da altri procuratori. Avute le informazioni di cui all’art. 13 del D.L.vo n.
196/2003, esprimo il consenso al trattamento di tutti i dati personali.

. . . lì . . .
Firma . . .
Visto: è sottoscrizione autentica
Avv. . . .

Il Giudice
letta l’istanza che precede;
visti i documenti allegati da cui risulta la minore età della persona che ha rice-
vuto la citazione,

fissa

la comparizione delle parti davanti a sé per l’udienza del . . . mandando al


ricorrente di notificare copia della istanza e del decreto a controparte entro il .
..

Il Giudice . . .

Depositata alla cancelleria oggi . . .

Il Cancelliere . . .

✦✦✦
78 Trattazione della causa FORMULA 27

➲ FORMULA 27
MEMORIA ISTRUTTORIA
(art. 184 c.p.c.)

TRIBUNALE CIVILE DI . . .

Nella causa civile R.G. n. . . ., promossa da


– . . ., rappresentato e difeso dall’Avv. . . . del Foro di . . .
– attore –

contro
– . . . s.r.l., in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentata e
difesa dall’avv. . . ., del Foro di . . .
–convenuta –

MEMORIA ISTRUTTORIA AUTORIZZATA ex art. 184 c.p.c.

Nell’interesse di . . .
Vista la memoria avversa in data . . ., a totale confutazione delle allegazioni
avversarie, si osserva e deduce quanto segue:
non è vero che . . .;
non è provato che . . .;
non è rilevante che . . .;
è infondata in diritto la tesi per cui . . .
La presente difesa deduce le seguenti circostanze: . . .
Chiede l’ammissione dei seguenti mezzi di prova a sostegno: . . .
Si chiede consulenza tecnica d’ufficio al fine di . . .
Si chiede ammettersi interrogatorio formale del sig. . . ., legale rappresentante
pro tempore della . . . S.r.l. e prova per testi sui seguenti capitoli:
1) “vero che . . .”;
2) “vero che . . .”.
Si indica a teste sul capitolo 1) il sig. . . ., residente . . . in . . ., via . . ., n. .
. .; sul cap. 2) il sig. . . . residente in . . ., via . . ., n. . . .
Infine si chiede ammettersi prova testimoniale sulle seguenti circostanze:
A) “vero che . . .”;
B) “vero che . . .”;
C) “vero che . . .”;
D) “vero che . . .”;
E) “vero che . . .”.
FORMULA 27 Trattazione della causa 79

Si indicano a testi, sui capitoli da A) a D) il sig. . . ., residente a . . . e sul capi-


tolo E) il sig. . . ., residente a . . .

Luogo e data
Avv. . . .

✦✦✦
80 Trattazione della causa FORMULA 28

➲ FORMULA 28
ISTANZA DI EMISSIONE DI ORDINANZA
PER SOMME NON CONTESTATE
(art. 186 bis c.p.c.)

TRIBUNALE DI . . .

Istanza di emissione di ordinanza di somma non contestata


ex art. 186 bis c.p.c.

Nella causa civile R.G. n. . . . G.I. dott. . . .

Promossa da:
. . . con l’avv. . . .
–attore–
contro
. . . con l’avv. . . .
–convenuto–
Il sig. . . . ut supra rappresentato e difeso; premesso che:
– con atto di citazione notificato in data . . . l’attore chiedeva, a titolo di risar-
cimento dei danni subiti nel sinistro stradale avvenuto il giorno . . . in . . . da
ascriversi ad esclusiva responsabilità del convenuto, la condanna di controparte
al pagamento di euro 20.000,00;
– il convenuto costituendosi in giudizio non contestava l’an della pretesa risar-
citoria contestando, invece, il quantum della stessa asserendo che i danni subiti
da parte attrice erano quantificabili in euro 10.000,00 come da relazione peri-
tale che produceva in giudizio;
– risulta dunque ex adverso non contestata la debenza della somma di importo
di euro 10.000,00.
Tutto ciò premesso e ritenuto, si chiede dunque che Codesto Ill.mo Sig. Giu-
dice Istrutttore, riservata la liquidazione definitiva del danno alla sentenza, in
forza dell’art. 186 bis c.p.c., voglia pronunziare in favore di parte attrice ordi-
nanza di pagamento della somma di euro 10.000,00 dal convenuto non conte-
stata, fissando a tal fine l’udienza per la comparizione delle parti e assegnando
termine per la notificazione.

Luogo e data
Avv. . . .
FORMULA 28 Trattazione della causa 81

Depositata alla cancelleria il . . .


Il Cancelliere . . .

Il Giudice
letta l’istanza che precede,
visto l’art. 186 bis c.p.c.
fissa per la comparizione delle parti l’udienza del . . . assegnando per la noti-
ficazione termine sino al . . .

Il G.I. . . .
Il Cancelliere . . .

✦✦✦
82 Trattazione della causa FORMULA 29

➲ FORMULA 29
ISTANZA DI EMISSIONE DI ORDINANZA
PER SOMME NON CONTESTATE
(Successiva alla chiusura dell’istruzione)
(art. 186 quater c.p.c.)

TRIBUNALE DI . . .

Istanza diretta ad ottenere l’emissione di ordinanza di pagamento


relativamente a somme non contestate

Signor Giudice . . . incaricato della trattazione della causa.


Il sottoscritto avv. . . . quale procuratore del sig. . . . attore nel procedimento
n. . . . pendente tra lo stesso signor . . . ed il signor . . . convenuto assistito
dall’avv. . . .

espone
– con atto di citazione notificato il . . . parte attrice ha chiesto la condanna del
convenuto al pagamento della somma di euro . . .
– la fase istruttoria relativa al procedimento de quo è terminata.
Poiché dalla espletata istruttoria non vi sono dubbi che siasi formata ampia ed
indiscussa prova in ordine al diritto di parte attrice ad ottenere il pagamento
della somma di euro . . .

chiede

che V.S. si compiaccia emettere ex art: 186 quater c.p.c. in favore di parte
attrice, ordinanza di pagamento della somma di euro . . . che risulta provata e
di pagamento delle spese processuali come da nota spese che si deposita.

Avv. . . .

lì, . . .

✦✦✦
FORMULA 30 Trattazione della causa 83

➲ FORMULA 30
ISTANZA DI INGIUNZIONE
(art. 186 ter c.p.c.)

TRIBUNALE DI . . .

Signor Giudice,
ricorre a V.S.I. il sottoscritto avv. . . . procuratore di . . . nel procedimento
contro . . . avente per oggetto il pagamento della somma di euro . . . a titolo
di onorario per prestazioni professionali

espone
all’udienza del . . . il procuratore del convenuto contestava genericamente sia
l’an che il quantum.
La causa veniva rinviata per l’ulteriore corso alla udienza del . . . per dar modo
alle parti di esaminare le deduzioni reciproche.
Esaminata la documentazione prodotta, si evidenzia che il credito attoreo risulta
pienamente fondato:
– trattasi di prestazioni professionali realizzate a favore del convenuto sulla
base di un preciso incarico, come risulta dalla sottoscrizione del mandato difen-
sivo che non è stata ex adverso disconosciuta;
– il fascicolo di causa prodotto comprova le prestazioni effettuate;
– è stata redatta regolare notula che è stata corredata dal parere di congruità
dell’Ordine professionale.
Trattasi dunque di credito fondato su prova scritta, liquido ed esigibile ai sensi
degli artt. 633 e 634 c.p.c.
Tutto quanto sopra premesso

chiede

che V.S., disposta la comparizione delle parti, voglia ingiungere al convenuto


di pagare ai sensi dell’art. 186 ter c.p.c. la somma portata dall’atto introduttivo
oltre alle spese processuali, come da nota spese che si deposita, salvo ed impre-
giudicato ogni altro diritto da definire con sentenza.

Avv. . . .

Depositata alla cancelleria oggi . . .


Il Cancelliere . . .
84 Trattazione della causa FORMULA 30

Il Giudice
letta l’istanza che precede,
esaminato il verbale di udienza del . . .

dispone
la comparizione delle parti per l’udienza del . . . mandando per la notifica entro
il . . . a parte convenuta, riservandosi in quella sede di adotare i provvedimenti
sollecitati o quelli diversi del caso, sentita l’altra parte.

Il Giudice . . .
Depositata alla cancelleria il . . .
Il Cancelliere . . .

✦✦✦
FORMULA 31 Trattazione della causa 85

➲ FORMULA 31
COMPARSA CONCLUSIONALE
(art. 190 c.p.c.)

TRIBUNALE DI . . .
Comparsa conclusionale
Per . . . , rappresentato e difeso dall’avv. . . .

Attore

contro

. . . , rappresentato e difeso dall’avv. . . .

Convenuto

Svolgimento del processo

Con atto di citazione ritualmente notificato in data . . . , il signor . . . , conve-


niva in giudizio innanzi a questo Ecc.mo Tribunale il signor . . . per sentirlo
condannare al risarcimento di tutti i danni, morali, patrimoniali e biologici a
lui cagionati dal convenuto nel sinistro verificatosi in data . . .
Nell’atto introduttivo l’attore sosteneva che . . .
Da successiva perizia emergeva altresì che . . .
Il convenuto si costituiva e con comparsa di risposta chiedeva il rigetto della
domanda attorea, in quanto ritenuta infondata perché . . . .
Nel corso del procedimento veniva deferito l’interrogatorio formale del conve-
nuto ed escusso in qualità di teste il signor . . . , il quale confermava la ver-
sione dei fatti esposta dall’attore.
In seguito veniva espletata la consulenza tecnica con la quale veniva accertato
che . . .
Quindi le parti precisarono le proprie conclusioni.

Fatto e diritto

Dai risultati degli accertamenti tecnici e dalla deposizione del teste signor . . .
appare di tutta evidenza la responsabilità del convenuto in quanto . . .
Appaiono, inoltre, inconsistenti e prive di pregio le eccezioni sollevate dalla
difesa del convenuto, poiché . . .
86 Trattazione della causa FORMULA 31

Peraltro questo Ecc.mo Tribunale, chiamato a pronunciarsi su casi analoghi, ha


enunciato il principio seguente . . .
Nel caso di specie non esistono valide ragioni per le quali esso debba disco-
starsi dal suddetto principio giurisprudenziale.
Si confida, quindi, nell’accoglimento di tutte le conclusioni già formulate in
atto introduttivo, con vittoria di spese e di onorari, oltre ad Iva e Cpa come per
legge.

Data . . .

Avv. . . .

✦✦✦
FORMULA 32 Trattazione della causa 87

➲ FORMULA 32
MEMORIA DI REPLICA
(art. 190 c.p.c.)

TRIBUNALE DI . . .

Memoria di replica

Per . . . , rappresentato e difeso dall’avv. . . .

Attore

contro

. . . , rappresentato e difeso dall’avv. . . .

Convenuto

Fatto e diritto

Con la presente memoria si contestano integralmente le conclusioni cui per-


viene parte convenuta nella propria comparsa conclusionale depositata in data
...
Secondo parte convenuta, infatti, . . .
Tale versione dei fatti è smentita dall’escussione dei testi signori . . . e . . .
I testimoni in parola, in sede di deposizione, dichiaravano che . . .
Il tutto in aperto contrasto con la versione dei fatti fornita dalla difesa avversa.
Pertanto si conclude per l’accoglimento della domanda attorea, con vittoria di
spese e di onorario, oltre a Iva e Cpa, come per legge.

Data . . .

Avv. . . .

✦✦✦
88 Consulente tecnico FORMULA 33

➲ FORMULA 33
NOMINA DI CONSULENTE TECNICO DI PARTE
(art. 201 c.p.c.)

TRIBUNALE DI . . .

Procedimento n. . . . R.G.
promosso da . . . con avv. . . . (attore)
contro . . . con avv. . . . (convenuto)

Giudice istruttore dott. . . .


udienza del . . .

Il sottoscritto avv. . . . procuratore di . . . nel procedimento meglio a margine


indicato

dichiara

di nominare quale consulente tecnico di parte il signor . . .


con studio in . . . via . . .
Tanto perché consti e chiede che la presente dichiarazione sia acquisita al fasci-
colo.

Avv. . . .

✦✦✦
FORMULA 34 Esibizione delle prove 89

➲ FORMULA 34
CITAZIONE IN GIUDIZIO
DEL TERZO DETENTORE DI DOCUMENTI
(art. 211 c.p.c.)

TRIBUNALE DI . . .

Atto di citazione di terzo in giudizio ex art. 211 c.p.c.

L’avv. . . . non in proprio ma quale procuratore di . . . giusto mandato in atti


nel procedimento contro . . . rappresentato dall’avv. . . .

premesso

che:
– all’udienza del . . . lo scrivente chiedeva al giudice di ordinare al terzo signor
. . . l’esibizione dei sottonotati documenti in possesso del summenzionato signore
. . .:
1) Documento . . .
2) Documento . . .
3) Documento . . .
– il giudice unico dott. . . . incaricato della trattazione della causa, nell’intento
di conciliare l’interesse della giustizia con quelli del terzo ha disposto la chia-
mata in causa del terzo per la udienza del . . . ore . . . e seguenti ed assegnava
un termine di gg. . . . per l’incombente.
Tutto quanto sopra premesso ed in ossequio alla summenzionata ordinanza

cita

il signor . . . residente a . . . via . . . a comparire davanti al Tribunale di . . .


giudice unico dott. . . . incaricato della trattazione della causa alla udienza che
lo stesso terrà il giorno . . . ad ore . . . e seguenti nel suo gabinetto posto in
. . . via . . . n. . . . sede del tribunale e sua abituale residenza per la esibizione
dei documenti sopra indicati salvo che non intenda opporvisi nel modi, tempi
e termini di cui al secondo comma dell’art. 211 c.p.c.
A tale fine invita il convenuto a costituirsi in giudizio nei modi e nei termini
di cui all’art. 166 c.p.c. depositando in cancelleria almeno 20 giorni prima della
fissata udienza fascicolo di parte con mandato, indicazione delle prove di cui
intende servirsi e produrre i documenti che intende utilizzare avvertendolo che
in difetto sarà dichiarata la di lui contumacia.
90 Esibizione delle prove FORMULA 34

L’avverte altresì che nello stesso termine e con lo stesso mezzo potrà esperire
azione riconvenzionale, chiamare un terzo in causa ove il caso ricorra, pena la
decadenza.

. . . lì . . .
Avv. . . .

✦✦✦
FORMULA 35 Prova delegata 91

➲ FORMULA 35
ISTANZA DI PROVA DELEGATA
(art. 203, comma 3, c.p.c.)

TRIBUNALE DI . . .

Istanza di prova delegata ex art. 203, terzo comma, c.p.c.

Ill.mo signor Giudice Istruttore,


il sottoscritto avv. . . . quale procuratore di . . . nel procedimento pendente
davanti al Tribunale di . . . fra . . . e . . ., elettivamente domiciliato, ai soli fini
dell’espletamento della prova delegata, presso lo studio dell’avv. . . ., in . . .,
via . . .
premesso
che:
– il giudice istruttore incaricato della trattazione della causa ha ammesso alcune
prove meglio evidenziate nella ordinanza che allega;
– ha delegato S.V. per l’espletamento.
Tutto quanto sopra premesso
chiede
– che la S.V. si compiaccia fissare il luogo, il giorno, l’ora e le modalità di
assunzione della prova suddetta nonché il termine di notifica della presente
istanza e del decreto emanando alla controparte.
Produce in copia autentica ordinanza ammissiva della prova e della delega.

Data . . .

Avv. . . .

Depositata alla cancelleria oggi . . .

Il Cancelliere

Il Giudice
vista l’istanza che precede,
visto l’art. 203 c.p.c.,
esaminati i documenti allegati e ritenuta la propria competenza
92 Prova delegata FORMULA 35

fissa

per l’assunzione della prova l’udienza del . . . ore . . .


con l’obbligo di notifica della istanza e del presente decreto alla controparte
entro il . . .

Il Giudice istruttore . . .

Depositata alla cancelleria oggi . . .

Il Cancelliere . . .

✦✦✦
FORMULA 36 Prova delegata 93

➲ FORMULA 36
PROVA DELEGATA
(Proroga del termine utile all’assunzione)
(art. 203, comma 4, c.p.c.)

TRIBUNALE DI . . .
Istanza di proroga del termine utile all’assunzione di prova delegata
Signor Giudice unico . . . incaricato della trattazione della causa promossa da
. . . attore con l’avv. . . . contro . . . convenuto, udienza del . . .,
ricorre a V.S. il sottoscritto avv. . . . non in proprio ma quale procuratore di . . .
ed
espone
all’udienza del . . . V.S. ha disposto l’ammissione di prova delegata davanti al
G.I. di . . . assegnando termine fino al . . .
In data . . . lo scrivente subiva il furto della propria macchina entro la quale
trovavasi la borsa e l’agenda.
In seguito ed in conseguenza di ciò ha dovuto ricostruire sulla base dei ricordi
il calendario dei propri impegni professionali.
Purtroppo il tempo per alcuni adempimenti è scaduto.
Fra questi anche quello relativo alla prova de qua.
Tanto premesso
chiede
che V.S. voglia prorogare il termine per l’assunzione della prova ai sensi del-
l’art. 203 c.p.c.
Allega copia della denuncia del patito furto.
Avv. . . .
Depositata alla cancelleria oggi . . .
Il Cancelliere

Il Giudice
vista l’istanza che precede,
esaminati i documenti allegati,
ritenuti sufficienti i motivi addotti,
visto l’art. 203 c.p.c.
94 Prova delegata FORMULA 36

proroga

il termine per l’assunzione della prova delegata di cui alla narrativa di gg. . . .

e fissa

per la prosecuzione del giudizio l’udienza del . . .

Il Giudice

✦✦✦
FORMULA 37 Prova delegata 95

➲ FORMULA 37
PROVA DELEGATA
(Incarico a procuratore del luogo)
(artt. 203 c.p.c. e 108, comma 2, att. c.p.c.)

Il sottoscritto avv. . . . procuratore di . . . nel procedimento pendente davanti


al Tribunale di . . . fra lo stesso e . . .

premesso

che il Tribunale di . . . ha disposto prova delegata davanti al Giudice istruttore


del Tribunale di . . . per l’assunzione dei mezzi di prova di cui al verbale di
udienza.
Col presente atto

delega ed incarica

l’avv. . . . a prendere parte alla prova in parola in sostituzione e vece dello scri-
vente con tutti i poteri di legge.

Data . . .

Avv. . . .

✦✦✦
96 Prova delegata FORMULA 38

➲ FORMULA 38
PROVA DELEGATA
(Da giudice straniero)
(art. 203 c.p.c. e L. 31 maggio 1995, n. 218, art. 69)

TRIBUNALE DI . . .

Istanza di prova delegata da un giudice straniero

Ill.mo signor Giudice istruttore,


ricorre il sottoscritto avv. . . . non in proprio ma quale procuratore di . . . nel
procedimento pendente davanti al Tribunale di . . . fra . . . e . . . rappresentato
e difeso dall’avv. . . . e

premesso

che:
– il giudice d’istruzione incaricato della trattazione di questa causa ha ammesso
alcune prove meglio evidenziate nell’ordinanza che si allega tradotta in italiano
dal testo in lingua . . . a fronte;
– per l’assunzione di tali prove ha delegato V.S.
– la Corte d’appello ha reso esecutiva in Italia l’ordinanza de qua come da
provvedimento che si produce in copia autentica;

chiede

che Ella fissi il luogo, il giorno, l’ora e le modalità di assunzione della prova
suddetta nonché il termine di notifica della presente istanza e del decreto ema-
nando alla controparte.
Produce:
copia autentica dell’ordinanza del giudice straniero tradotta in italiano;
sentenza della Corte di appello che autorizza l’assunzione della prova.

Avv. . . .

Depositata alla cancelleria oggi . . .

Il Cancelliere
FORMULA 38 Prova delegata 97

Il Giudice istruttore
vista l’istanza che precede;
visti gli artt. 69 della legge n. 218/1995 e 203 c.p.c.;
esaminati i documenti allegati e ritenuta la propria competenza

fissa

per l’assunzione della prova l’udienza del . . . con obbligo di notifica della
istanza e del presente decreto alla controparte entro il . . .

Il Giudice istruttore

Depositata alla cancelleria oggi . . .

Il Cancelliere

✦✦✦
98 Prova testimoniale FORMULA 39

➲ FORMULA 39
INTIMAZIONE AI TESTI
(art. 250 c.p.c.)

TRIBUNALE DI . . .

Atto di citazione ed intimazione di teste

Richiesto dall’avv. . . . procuratore di . . . nel procedimento contro . . . io sot-


toscritto Ufficiale giudiziario addetto all’ufficio notifiche

ho citato

1) il signor . . . residente in . . . via . . . n. . . .;


2) il signor . . . residente in . . . via . . . n. . . .;
3) il signor . . . residente in . . . via . . . n. . . .
a comparire come teste all’udienza che il giudice dott. . . . incaricato della trat-
tazione di questa causa terrà il giorno . . . alle ore . . . nel suo gabinetto posto
in . . . via . . . n. . . . piano . . . per essere sentiti come testi. Ho avvertito i
testi che non comparendo senza giustificato motivo incorreranno nelle commi-
natorie di cui all’art. 255 c.p.c. e sarà disposto nei loro confronti l’accompa-
gnamento con la forza pubblica.
Copie distinte e separate di questo atto ho notificato agli stessi testi.
Quanto al primo recandomi al suo domicilio di via . . . n. . . ., . . . ivi parlando
e consegnandola in mano di . . .
Quanto al secondo recandomi al suo domicilio di via . . . n. . . ., . . . ivi par-
lando e consegnandola in mano di . . .
Quanto al terzo recandomi al suo domicilio di via . . . n. . . ., . . . ivi parlando
e consegnandola in mano di . . .

L’Ufficiale giudiziario

✦✦✦
FORMULA 40 Intervento di terzi 99

➲ FORMULA 40
CHIAMATA IN CAUSA DI TERZO A DOMANDA DELL’ATTORE
(artt. 269 e 106 c.p.c.)

TRIBUNALE DI . . .

Atto di citazione per chiamata in causa di terzo

L’avv. . . . quale procuratore del signor . . . nel procedimento promosso . . .

premesso che:
con atto di citazione in data . . . conveniva in giudizio il signor . . . ;
che il convenuto si costituiva in giudizio con comparsa che si trascrive, . . .,
che il Giudice in accoglimento della domanda attorea di autorizzazione a chia-
mare in causa il signor . . . ha disposto tale chiamata per la udienza del . . .
Tanto premesso

cita

il signor . . . a comparire davanti al Tribunale di . . . Giudice unico dott. . . .


per ivi sentire e vedere estese a lui medesimo le conclusioni di cui alla cita-
zione sopra riportata con ogni altra conseguenziale pronuncia di ragione e di
legge.
A tal fine invita parte convenuta a costituirsi in giudizio nei modi e nei termini
di cui agli artt. 163 bis, 166 e 167 c.p.c. depositando in cancelleria almeno gg.
20 prima della fissata udienza, fascicolo contenente comparsa con mandato,
documenti ed indicazione dei mezzi di prova di cui intende valersi. Nello stesso
termine, ove il caso ricorra, dovrà esperire, a pena di decadenza, domanda ricon-
venzionale, proporre le eventuali eccezioni processuali e di merito che non siano
rilevabili di ufficio ovvero dichiarare se intende chiamare un terzo in causa. Lo
avverte che in caso di mancata costituzione la causa procede oltre nel merito
e la emananda sentenza sarà considerata come emessa in legittimo contraddit-
torio Il sottoscritto avv. . . .,ai sensi dell’art. 14 del DPR 30 maggio 2002 n
115 dichiara che il valore del presente procedimento è paro ad euro . . .
Dichiara inoltre ai fini e per gli effetti degli artt. 133, comma 3 e 134, comma
3 c.p.c., di voler ricevere i relativi avvisi c/o il seguente numero di telefax . . .
(oppure indirizzo di posta elettronica).
100 Intervento di terzi FORMULA 40

Sottoscrizione
Avv. . . .
Visto: è autentica la firma suestesa.
Avv. . . .
Relazione di notifica

✦✦✦
FORMULA 41 Intervento di terzi 101

➲ FORMULA 41
CHIAMATA IN CAUSA DI UN TERZO PER ORDINE DEL GIUDICE
(artt. 270 e 107 c.p.c.)

TRIBUNALE DI . . .
Atto di citazione a titolo di chiamata in causa di un terzo

L’avv. . . . non in proprio ma quale procuratore di . . . nel procedimento pen-


dente davanti al tribunale intestato, tra lo stesso ed il signor . . . attualmente in
trattazione davanti al Giudice unico dott. . . .

premesso
che:
– il signor Giudice unico dall’esame delle carte processuali ha ritenuto oppor-
tuno che il processo si svolga anche nei confronti del signor . . . apparendogli
la causa comune allo stesso, ha disposto ai sensi dell’art. 270 c.p.c. la chiamata
di causa a cura dello scrivente del terzo signor . . .;
– all’uopo ha fissato la udienza del . . . con citazione entro il . . .
Tutto quanto sopra premesso

cita

il signor . . . a comparire davanti al Tribunale di . . . Giudice unico dott. . . .


alla pubblica udienza che lo stesso terrà in . . . via . . . n. . . . palazzo di giu-
stizia, sede del tribunale e sua abituale residenza il giorno . . . per ivi svolgere
le difese che riterrà opportune a tutela della sua posizione in ordine alle domande
formulate dalle parti.
Invita il convenuto a costituirsi in giudizio nel termine di gg. 20 prima della
fissata udienza ai sensi e per gli effetti dell’art. 166 c.p.c. con avvertimento che
in difetto sarà dichiarata la di lui contumacia ai sensi dell’art. 290 in relazione
all’art. 170 c.p.c. e che in tal caso l’emananda sentenza sarà considerata come
emessa in legittimo contraddittorio e che la costituzione fuori del termine com-
porterà le decadenze di cui all’art. 167 c.p.c. per cui non potrà proporre domanda
riconvenzionale, chiamare un terzo in causa, indicare mezzi di prova, formu-
lare conclusioni o produrre documenti.
Il sottoscritto avv. . . ., ai sensi dell’art. 14 del D.P.R. 30 maggio 2002, n. 115
dichiara che il valore del presente procedimento è pari ad euro . . .
Dichiara inoltre ai fini e per gli effetti degli artt. 133, comma 3 e 134, comma
3 c.p.c. di voler ricevere i relativi avvisi c/o il seguente numero di telefax . . .
102 Intervento di terzi FORMULA 41

(oppure indirizzo di posta elettronica).


Avv. . . .

Relazione di notifica

✦✦✦
FORMULA 42 Intervento di terzi 103

➲ FORMULA 42

COMPARSA DI RISPOSTA CON CHIAMATA DI UN TERZO IN CAUSA


(art. 269 c.p.c.)

TRIBUNALE DI . . .

Comparsa di costituzione e risposta


con domanda di chiamare in causa un terzo

Il sottoscritto . . . assistito e rappresentato dall’avv. . . ., nel cui studio in . . .


ho eletto domicilio giusta delega in calce al presente atto,

premesso
che con atto di citazione del . . . veniva convenuto davanti all’intestato tribu-
nale per sentirsi dichiarare responsabile di . . .
Tanto premesso, con il presente atto si costituisce dichiarando di voler chia-
mare in causa il signor . . . ai sensi dell’art. 269, secondo comma, c.p.c.
All’uopo chiede che il giudice voglia spostare la data della prima udienza allo
scopo di consentire la citazione del terzo nel rispetto dei termini di cui all’art.
163 bis c.p.c. a cura del comparente.
Propone le seguenti eccezioni processuali di merito: . . .
Chiede ai sensi dell’art. 230 c.p.c. l’ammissione di interrogatorio formale del
terzo sui seguenti capitoli:
1) . . .;
2) . . .
Allo stato rassegna le seguenti conclusioni:
...
Vittoria di spese e di onorari.

Dichiara ai fini e per gli effetti degli artt 133, comma 3 e 134, comma 3 c.p.c.
di voler ricevere i relativi avvisi c/o il seguente numero di telefax . . . oppure
indirizzo di posta elettronica).

lì. . . .

Avv. . . .
104 Intervento di terzi FORMULA 42

Delego a rappresentarmi ed assistermi in ogni fase e grado di questo procedi-


mento l’avv. . . . presso lo studio del quale in . . . via . . . n. . . . eleggo domi-
cilio.

Firma. . . .

Visto: è autentica la firma suapposta.


Avv. . . .
Depositata alla cancelleria oggi . . .
Il Cancelliere . . .

Il Giudice
vista l’istanza contenuta nell’atto di costituzione che precede;
ritenuta la propria competenza;
visto l’art. 269 c.p.c.,

dispone
che:
– a cura del convenuto sia chiamato in causa il terzo signor . . . entro il . . .
– il cancelliere provveda a dare comunicazioni alle parti costituite del presente
decreto.
Fissa per la comparizione delle parti la nuova udienza del . . . ore . . . davanti
a sé.
Il Giudice . . .
Depositata alla cancelleria oggi . . .
Il Cancelliere . . .

✦✦✦
FORMULA 43 Intervento di terzi 105

➲ FORMULA 43
COMPARSA DI INTERVENTO DEL TERZO CHIAMATO
(artt. 106 e 271 c.p.c.)

TRIBUNALE DI . . .

Comparsa di intervento

Il sottoscritto signor . . . legale rappresentante della . . . Spa, elettivamente


domiciliato presso e nello studio dell’avv. . . . , che lo rappresenta ed assiste
giusta procura in calce al presente atto.

Terzo chiamato

Nel procedimento n. . . . R.G.


promosso da . . . con avv. . . .

Attore
contro

. . . con avv. . . .

Convenuto

Espone

con citazione ritualmente notificata il . . . , il signor . . . conveniva in giudizio


il signor . . . per sentirlo condannare al pagamento della somma di euro . . . ,
a titolo di . . .
Con successiva comparsa di risposta depositata in Cancelleria il . . . , il signor
. . . si costituiva in giudizio eccependo che . . . e chiedendo di chiamare in
causa la . . . Spa, in quanto . . .
Con la presente comparsa si costituisce la . . . Spa, in persona del suo legale
rappresentante pro tempore, signor . . . eccependo quanto segue: . . .
Tutto ciò premesso l’istante, ut supra rappresentato e difeso, così rassegna le
proprie conclusioni:
«Voglia il Tribunale adito, contrariis reiectis, dichiarare infondata la pretesa
di parte attrice, accogliendo l’eccezione del convenuto. Condannare quest’ul-
timo a pagare la somma di euro . . . , oltre gli interessi legali a favore della
. . . Spa.
106 Intervento di terzi FORMULA 43

Voglia, inoltre, condannare solidalmente parte attrice ed il convenuto alle spese


di lite».
Chiede sin da ora ammettersi prove testimoniali sui seguenti capitoli:
D.v.t. come è vero che . . . ;
D.v.t. come è vero che . . . ;
Indica a testi i signori:
1) . . . ;
2) . . . ;
Si produce:
1) . . . ;
2) . . .
Con riserva di altro dedurre e produrre

. . . lì . . .
Avv. . . .

Delego a rappresentarmi e a difendermi in ogni fase e grado del presente pro-


cedimento ed espressamente per la fase di eventuale opposizione allo stesso,
l’Avv. . . . del Foro di . . ., presso e nel cui Studio a . . ., in via . . . eleggo spe-
ciale domicilio, conferendogli ogni più ampia facoltà inerente al mandato, com-
prese quelle di chiamare in giudizio eventuali terzi, proporre appello, procedere
esecutivamente, conciliare, transigere, quietanzare, rinunciare agli atti, farsi sosti-
tuire da altri procuratori. Avute le informazioni di cui all’art. 13 del D.L.vo n.
196/2003, esprimo il consenso al trattamento di tutti i dati personali.

. . . lì . . .
Firma . . .
Visto: è sottoscrizione autentica
Avv. . . .

✦✦✦
FORMULA 44 Intervento di terzi 107

➲ FORMULA 44
COMPARSA DI INTERVENTO VOLONTARIO PRINCIPALE
(artt. 105 e 267 c.p.c.)

TRIBUNALE DI . . .

Comparsa d’intervento volontario

Il sottoscritto . . . , elettivamente domiciliato presso e nello studio dell’avv. . . .,


posto in . . . , via . . . , che lo rappresenta ed assiste giusto mandato in calce
al presente atto,

Terzo interveniente

Nel procedimento n. . . . R.G.


promosso da . . . con avv. . . .

Attore

contro

. . . con avv. . . .

Convenuto

premesso

che:
– il signor . . . con atto di citazione notificato il . . . , ha convenuto in giudizio
il signor . . . per ottenerne la condanna al pagamento della somma di euro . . .
oltre interessi legali e spese, deducendo al riguardo che:
–...
–...
– il convenuto si è costituito con comparsa ed ha negato la propria legittima-
zione passiva in quanto . . ., indicando come obbligato verso l’attore l’attuale
esponente. Poiché è interesse dell’esponente far risultare l’infondatezza di questo
assunto, con il presente atto si interviene formalmente nella causa e si precisa
quanto segue.
Il fatto dedotto a fondamento della pretesa attorea va, in realtà, qualificato come
...
108 Intervento di terzi FORMULA 44

Pertanto, dovrà affermarsi che nulla è dovuto dall’interveniente e che . . .


Tanto premesso, l’istante, ut supra rappresentato e difeso, rassegna le seguenti

conclusioni

Voglia l’Ill.mo Tribunale adito, ogni contraria richiesta disattesa, accertato . . .,


dichiarare che . . . ; e conseguentemente, in accoglimento della domanda del-
l’inteveniente, condannare . . .
Si produce:
1) . . .;
2) . . .

. . . lì . . .
Avv. . . .

Delego a rappresentarmi e a difendermi in ogni fase e grado del presente pro-


cedimento ed espressamente per la fase di eventuale opposizione allo stesso,
l’Avv. . . . del Foro di . . ., presso e nel cui Studio a . . ., in via . . . eleggo spe-
ciale domicilio, conferendogli ogni più ampia facoltà inerente al mandato, com-
prese quelle di chiamare in giudizio eventuali terzi, proporre appello, procedere
esecutivamente, conciliare, transigere, quietanzare, rinunciare agli atti, farsi sosti-
tuire da altri procuratori. Avute le informazioni di cui all’art. 13 del D.L.vo n.
196/2003, esprimo il consenso al trattamento di tutti i dati personali.

. . . lì . . .
Firma . . .
Visto: è sottoscrizione autentica
Avv. . . .

✦✦✦
FORMULA 45 Intervento di terzi 109

➲ FORMULA 45
COMPARSA DI INTERVENTO VOLONTARIO LITISCONSORTILE
(artt. 105 e 267 c.p.c.)

TRIBUNALE DI . . .
Comparsa di intervento volontario
Nel procedimento n. . . . R.G.
promosso da . . . con avv. . . .
Attore
contro
. . . con avv. . . .
Convenuto
Il sottoscritto . . . , elettivamente domiciliato in . . . , via . . . presso e nello
studio dell’avv. . . . , che lo rappresenta ed assiste giusta mandato in calce al
presente atto.
premesso
che:
– il signor . . . sta realizzando un manufatto sul proprio fondo di per sé idoneo
ad arrecare grave ed irreparabile danno al muro di cinta che separa la proprietà
dello stesso dalla proprietà dello scrivente e del signor . . . , padre dello scri-
vente;
– il signor . . . , padre dello scrivente proponeva, in data . . . , ricorso ex art.
688 c.p.c. innanzi a questo Ecc.mo tribunale, esperendo azione di denuncia di
nuova opera;
– il pericolo imminente ed irreparabile di danno è attestato da perizia giurata
redatta a cura del geometra . . . , in data . . . ;
tutto quanto sopra premesso lo scrivente si costituisce ex art. 267 c.p.c. in rela-
zione all’art. 105 c.p.c. e formula le seguenti
conclusioni
Voglia l’adito Tribunale, prese sommarie cognizioni del fatto, in accoglimento
del ricorso introduttivo, vietare la continuazione dell’opera e ordinare le oppor-
tune cautele.
Vittoria di spese e di onorari oltre ad Iva e Cpa, come per legge.
. . . lì . . .
Avv. . . .
110 Intervento di terzi FORMULA 45

Delego a rappresentarmi e a difendermi in ogni fase e grado del presente pro-


cedimento ed espressamente per la fase di eventuale opposizione allo stesso,
l’Avv. . . . del Foro di . . ., presso e nel cui Studio a . . ., in via . . . eleggo spe-
ciale domicilio, conferendogli ogni più ampia facoltà inerente al mandato, com-
prese quelle di chiamare in giudizio eventuali terzi, proporre appello, procedere
esecutivamente, conciliare, transigere, quietanzare, rinunciare agli atti, farsi sosti-
tuire da altri procuratori. Avute le informazioni di cui all’art. 13 del D.L.vo n.
196/2003, esprimo il consenso al trattamento di tutti i dati personali.

. . . lì . . .
Firma . . .
Visto: è sottoscrizione autentica
Avv. . . .

✦✦✦
FORMULA 46 Correzione di errore materiale 111

➲ FORMULA 46
CORREZIONE DI ERRORE MATERIALE
(artt. 287 e 288, comma 1, c.p.c.)

GIUDICE DI PACE DI . . .
Ricorso congiunto dei procuratori delle parti
per la correzione di errore materiale in sentenza
Ricorrono i sottoscritti
avv. . . . quale procuratore dell’attore
e
avv. . . . quale procuratore del convenuto . . . nel procedimento n. . . . pro-
mosso e definito con sentenza n. . . . del . . . non appellata e quindi passata in
giudicato ed
espongono

la sentenza contiene alcuni errori materiali consistenti:


nell’attribuire a pag. . . . rigo . . . al convenuto il nome di . . . e non quello di
...
nell’indicare a pag. . . . rigo . . . l’importo da pagare in euro . . . al posto di
euro . . .
Tanto premesso

chiedono che V.S. previa comparizione delle parti ove lo ritenga opportuno,
voglia procedere alla correzione degli errori materiali sopra menzionati.
Avv. . . .
Avv. . . .
Depositata alla cancelleria oggi . . .
Il Cancelliere

Il giudice di pace di . . .
visto il ricorso che precede,
esaminata la sentenza da correggere ed i documenti di causa,
rilevato che esistono i denunciati errori,
visto l’art. 288, primo comma, c.p.c.
112 Correzione di errore materiale FORMULA 46

ordina

la correzione della sentenza come segue:


pag. . . . riga n. . . . il nome “. . .” va corretto con quello di “. . .” pag. . . . riga
. . . l’importo di “Euro . . .” va corretto in quello di “Euro . . .”.

Il giudice di pace. . . .

Depositata alla cancelleria oggi . . .

Il Cancelliere . . .

✦✦✦
FORMULA 47 Correzione di errore materiale 113

➲ FORMULA 47
CORREZIONE DI ERRORE MATERIALE
(artt. 287 e 288, comma 2, c.p.c.)

TRIBUNALE DI . . .

Ricorso per correzione errori materiali in sentenza

Ricorre il sottoscritto avv. . . . quale procuratore di . . . nel procedimento pro-


mosso . . . e definito con sentenza non appellata e quindi passata in giudicato
a seguito di notifica ed

espone

la sentenza contiene alcuni errori materiali consistenti:


nell’attribuire a pag. . . . riga . . . al convenuto il nome di . . . e non quello
effettivo di . . . ;
nell’indicare a pagina . . . rigo . . . l’importo da pagare in euro . . . al posto di
euro . . .
Tanto premesso

chiede

che l’on. tribunale, previa comparizione delle parti, voglia procedere alla cor-
rezione degli errori materiali sopra menzionati.
Avv. . . .
Depositata alla cancelleria oggi . . .
Il Cancelliere . . .

Il Presidente
letto il ricorso che precede;
esaminata la sentenza che appare passata in giudicato;
visto gli artt. 287 ss. c.p.c.

dispone

la comparizione delle parti davanti al tribunale per la udienza del . . .


114 Correzione di errore materiale FORMULA 47

Manda al ricorrente di notificare copia del suesteso atto e del presente decreto
a controparte entro il . . .

Il Presidente . . .

✦✦✦
FORMULA 48 Correzione di errore materiale 115

➲ FORMULA 48

CORREZIONE DI ERRORE MATERIALE


(artt. 287 e 288, comma 3, c.p.c.)

TRIBUNALE DI . . .

Ricorso per correzione errori materiali in sentenza

Ricorre il sottoscritto avv. . . . quale procuratore di . . . nel procedimento pro-


mosso contro . . . e definito con sentenza non appellata e quindi passata in giu-
dicato per decorrenza dell’anno dalla pubblicazione ed

espone

la sentenza contiene alcuni errori materiali consistenti:


nell’attribuire a pag. . . . riga . . . al convenuto il nome di . . . e non quello
effettivo di . . . (riga . . . , pag. . . .);
nell’indicare a pagina . . . rigo . . . l’importo da pagare in euro . . . al posto di
euro . . .
Tanto premesso

chiede

che l’on. tribunale, previa comparizione delle parti, voglia procedere alla cor-
rezione degli errori materiali sopra menzionati.
Avv. . . .
Depositata alla cancelleria oggi . . .
Il Cancelliere . . .

Il Presidente
letto il ricorso che precede;
esaminata la sentenza che appare passata in giudicato;
visti gli artt. 287 ss. c.p.c.
116 Correzione di errore materiale FORMULA 48

dispone

la comparizione delle parti davanti al Tribunale per la udienza del . . .


Manda al ricorrente di notificare copia del suesteso atto e del presente decreto
a controparte entro il . . .

Il Presidente . . .

✦✦✦
FORMULA 49 Integrazione provvedimenti istruttori 117

➲ FORMULA 49
INTEGRAZIONE DEI PROVVEDIMENTI ISTRUTTORI
(art. 289 c.p.c.)

TRIBUNALE DI . . .

Istanza di integrazione di provvedimento istruttorio ex art. 289 c.p.c.

Procedimento n. . . . R.G.
promosso da . . . con avv. . . . (attore)
contro . . . con avv. . . . (convenuto)

Ill.mo signor Giudice,


ricorre il sottoscritto avv. . . . non in proprio ma quale procuratore di . . . attore
nella causa sopra indicata ed
espone
all’udienza di trattazione del . . . S.V. si è riservata di decidere sulle domande
proposte dall’attore e dal convenuto.
Successivamente con ordinanza del . . . scioglieva la riserva accogliendo la
domanda di chiamata in causa del terzo.
Non ha fissato però il termine entro il quale tale chiamata dovrà essere fatta
(1).
Tanto premesso
chiede
che S.V. si compiaccia fissare il termine entro il quale tale attività processuale
dovrà essere compiuta.

Avv. . . .
Depositata alla cancelleria oggi . . .

Il Cancelliere
Il Giudice istruttore
vista l’istanza che precede;
ritenuto che in effetti il provvedimento di cui si chiede l’integrazione è carente
della data entro il quale l’incombente va eseguito;
visto l’art. 289 c.p.c.
118 Integrazione provvedimenti istruttori FORMULA 49

dispone

che la chiamata in causa del terzo avvenga entro il . . .;


che a cura del cancelliere sia data comunicazione alle parti costituite.

Il Giudice istruttore . . .

Depositato alla cancelleria oggi . . .

Il Cancelliere . . .

✦✦✦
FORMULA 50 Integrazione provvedimenti istruttori 119

➲ FORMULA 50
INTEGRAZIONE DEI PROVVEDIMENTI ISTRUTTORI
(art. 289 c.p.c.)

TRIBUNALE DI . . .
Istanza di integrazione di provvedimento istruttorio ex art. 289 c.p.c.

Procedimento n. . . . R.G.
promosso da . . . con avv. . . . (attore)
contro . . . con avv. . . . (convenuto)

Ill.mo signor Giudice,


ricorre il sottoscritto avv. . . . non in proprio ma quale procuratore di . . . attore
nella causa sopra indicata ed

espone

all’udienza di trattazione del . . . la S.V. si è riservata di decidere sulle domande


proposte dall’attore e dal convenuto.
Successivamente con ordinanza del . . . scioglieva la riserva con i provvedi-
menti ivi contenuti.
Non ha fissato però la data della nuova udienza nella quale la causa dovrà pro-
seguire.
Tanto premesso

chiede

che la S.V. si compiaccia integrare l’ordinanza di cui sopra indicando la data


della nuova udienza nella quale la causa dovrà essere proseguita.
Avv. . . .
Depositata in cancelleria oggi . . .
Il Cancelliere . . .

Il Giudice istruttore
vista l’istanza che precede;
120 Integrazione provvedimenti istruttori FORMULA 50

rilevato che l’ordinanza di cui si chiede l’integrazione è effettivamente carente


della nuova data di comparizione;
visto che l’art. 289 c.p.c. fissa per la prosecuzione del procedimento l’udienza
del . . .
dispone

che a cura del cancelliere sia data comunicazione alle parti costituite.

Il Giudice istruttore . . .

Depositata alla cancelleria oggi . . .

Il Cancelliere . . .

✦✦✦
FORMULA 51 Integrazione provvedimenti istruttori 121

➲ FORMULA 51

INTEGRAZIONE DEI PROVVEDIMENTI ISTRUTTORI


(Provvedimenti collegiali)
(art. 289 c.p.c.)

TRIBUNALE DI . . .

Istanza di integrazione di provvedimento istruttorio ex art. 289 c.p.c.

Ill.mo signor Presidente,


ricorre il sottoscritto avv. . . . non in proprio ma quale procuratore di . . . attore
nella causa promossa da . . . attore contro . . . convenuto, G.I. dott. . . . ed

espone
all’udienza di trattazione del . . . la causa veniva rimessa al collegio legittimato
a decidere sulle domande proposte dall’attore e dal convenuto.
Successivamente con ordinanza del . . . il collegio emetteva ordinanza colla
quale disponeva sulle domande sottoposte al Suo esame.
Non ha fissato però la data della nuova udienza nella quale la causa dovrà pro-
seguire.
Tanto premesso

chiede
che la S.V. si compiaccia integrare l’ordinanza di cui sopra indicando la data
della nuova udienza nella quale la causa dovrà essere proseguita.

Avv. . . .

Depositata alla cancelleria il . . .

Il Cancelliere . . .

Il Presidente del tribunale


vista l’istanza che precede;
ritenuto che in effetti il provvedimento di cui si chiede l’integrazione è carente
della data di prosecuzione del giudizio;
visto l’art. 289 c.p.c.
122 Integrazione provvedimenti istruttori FORMULA 51

fissa

per la prosecuzione del giudizio davanti al Giudice istruttore l’udienza del . . .


Dispone che a cura della cancelleria sia data comunicazione della istanza e del
presente decreto alle parti costituite.

Il Presidente . . .

Depositata alla cancelleria oggi . . .

Il Cancelliere . . .

✦✦✦
FORMULA 52 Integrazione provvedimenti istruttori 123

➲ FORMULA 52
INTEGRAZIONE DEI PROVVEDIMENTI ISTRUTTORI
(Provvedimenti collegiali)
(art. 289 c.p.c.)

TRIBUNALE DI . . .
Istanza di integrazione di provvedimento istruttorio ex art. 289 c.p.c.

Ill.mo signor Giudice,


ricorre il sottoscritto avv. . . . non in proprio ma quale procuratore di . . . attore
nella causa promossa da . . . contro . . . in istruzione davanti al dott. . . . udienza
collegiale del . . .
espone
all’udienza del . . . la causa veniva rimessa al collegio dalla S.V. presieduto per
la risoluzione di questioni di competenza.
Successivamente con ordinanza del . . . il tribunale emetteva ordinanza colla
quale riserva accogliendo la domanda di chiamata in causa del terzo.
Non ha fissato però il termine entro il quale tale chiamata dovrà essere fatta
(1).
Tanto premesso
chiede
che la S.V. si compiaccia fissare il termine entro il quale tale attività proces-
suale dovrà essere compiuta.
Avv. . . .

✦✦✦
124 Procedimento in contumacia FORMULA 53

➲ FORMULA 53
RINNOVAZIONE DELLA CITAZIONE
(art. 291 c.p.c.)

TRIBUNALE DI . . .
Atto di citazione per rinnovazione ex art. 291 c.p.c.
Il sottoscritto . . . elettivamente domiciliato ai fini del presente atto in . . . via
. . . n. . . . presso e nello studio dell’avv. . . . che lo rappresenta e lo assiste
giusto mandato in atti
premesso
– d’aver notificato al signor . . . residente a . . . via . . . n. . . . l’atto che di
seguito si trascrive:
...
– che in sede di comparizione il Tribunale ha notato un vizio che importa nul-
lità della notifica ed ha disposto il rinnovo della citazione entro il termine di
gg. . . .
Tutto quanto sopra premesso
cita

il signor . . . a comparire davanti al tribunale di . . ., giudice monocratico dott.


. . . designato ai sensi dell’art. 168 bis c.p.c. alla pubblica udienza che lo stesso
terrà il dì . . . ore . . . e seguenti in . . . via . . . n. . . . sede del palazzo di giu-
stizia e sua abituale residenza per ivi sentire accogliere le conclusioni tutte pre-
cisate nell’atto sopra riprodotto e che qui si intendono integralmente trascritte
invitandolo a costituirsi nei modi e nei termini di rito con avvertimento che in
difetto incorrerà nelle preclusioni e decadenze meglio descritte nell’atto sopra
riprodotto parimenti ritenute qui trascritte.
. . . lì . . .
Avv. . . .

✦✦✦
FORMULA 54 Procedimento in contumacia 125

➲ FORMULA 54
RINNOVAZIONE DELLA CITAZIONE
DA PARTE DEL PROCURATORE
(art. 291 c.p.c.)

TRIBUNALE DI . . .

Atto di citazione per rinnovazione ex art. 291 c.p.c.

L’avv. . . . non in proprio ma quale procuratore di . . . elettivamente domici-


liato ai fini del presente atto in . . . via . . . n. . . . presso e nello studio del-
l’avv. . . . che lo rappresenta e lo assiste giusto mandato in citazione oltre tra-
scritta

premesso
d’aver notificato al signor . . . residente a . . . via . . . n. . . . l’atto che di
seguito si trascrive:
...
– che in sede di comparizione il G.I. ha notato un vizio che importa nullità della
notifica ed ha disposto il rinnovo della citazione entro il termine di gg. . . .
Tutto quanto sopra premesso

cita
il signor . . . a comparire davanti al Tribunale di . . ., giudice monocratico dott.
. . . designato ai sensi dell’art. 168 bis c.p.c. alla pubblica udienza che lo stesso
terrà il dì . . . ore . . . e seguenti in . . . via . . . n. . . . sede del palazzo di giu-
stizia e sua abituale residenza per ivi sentire accogliere le conclusioni tutte pre-
cisate nell’atto sopra riprodotto e che qui si intendono integralmente trascritte
invitandolo a costituirsi nei modi e nei termini di rito con avvertimento che in
difetto incorrerà nelle preclusioni e decadenze meglio descritte nell’atto sopra
riprodotto parimenti ritenute qui trascritte.

Avv. . . .

Relazione di notifica

✦✦✦
126 Sospensione del processo FORMULA 55

➲ FORMULA 55
FISSAZIONE DI NUOVA UDIENZA
(Dopo la sospensione per esigenze processuali)
(art. 297 c.p.c.)

TRIBUNALE DI . . .
Istanza di fissazione di udienza in procedimento sospeso
per esigenze processuali ex art. 297 c.p.c.

Ill.mo signor Giudice unico dott. . . . incaricato della trattazione della causa
promossa da . . . contro . . . ultima udienza del . . .
ricorre
il sottoscritto avv. . . . non in proprio ma quale procuratore dell’attore ed
espone
all’ultima udienza di trattazione sopra indicata la S.V. ha disposto la sospen-
sione del giudizio in quanto la ulteriore trattazione era subordinata all’esito di
un procedimento penale in corso fra le stesse parti.
Poiché il giudizio penale è stato definito come da sentenza passata in giudicato
che si produce
chiede
che la S.V. voglia fissare l’udienza nella quale le parti dovranno comparire per
la prosecuzione del giudizio.
Si fa presente che il termine di sospensione scade il . . .
Avv. . . .
Depositata alla cancelleria oggi . . .
Il Cancelliere

Il Giudice unico
vista l’istanza che precede;
visti i documenti allegati;
ritenuto che sono venuti meno i motivi che avevano dato luogo alla sospen-
sione;
ritenuta la propria competenza;
visto l’art. 297 c.p.c.
FORMULA 55 Sospensione del processo 127

fissa

per la riassunzione del procedimento l’udienza del . . . mandando al ricorrente


di notificare copia del presente decreto e della istanza alle altre parti costituite
entro la data del . . .

Il Giudice unico

Depositata alla cancelleria oggi . . .

Il Cancelliere

✦✦✦
128 Sospensione del processo FORMULA 56

➲ FORMULA 56
FISSAZIONE DI NUOVA UDIENZA
(Dopo la sospensione su istanza delle parti)
(artt. 296 e 297 c.p.c.)

TRIBUNALE DI . . .
Istanza di fissazione di udienza in procedimento sospeso
su concorde domanda delle parti ex art. 296 c.p.c. in relazione all’art. 297 c.p.c.
Ill.mo signor Giudice dott. . . . incaricato della trattazione della causa promossa
da . . . contro . . . ultima udienza del . . .
ricorre
il sottoscritto avv. . . . non in proprio ma quale procuratore dell’attore ed
espone
all’ultima udienza di trattazione sopra indicata, la S.V. ha disposto ad istanza
delle parti la sospensione del processo in quanto si profilavano serie possibi-
lità di una composizione amichevole.
Poiché ogni tentativo di composizione è fallito e si rende necessario definire la
questione giudizialmente
chiede
che la S.V. voglia fissare l’udienza nella quale le parti dovranno comparire per
la prosecuzione del giudizio.
Si fa presente che il termine di sospensione scade il . . .

Avv. . . .

Depositata alla cancelleria oggi . . .

Il Cancelliere

Il Giudice
vista l’istanza che precede;
visti i documenti allegati;
ritenuto che sono venuti meno i motivi che avevano dato luogo alla sospen-
sione;
ritenuta la propria competenza;
visto l’art. 297 c.p.c.
FORMULA 56 Sospensione del processo 129

fissa

per la riassunzione del procedimento l’udienza del . . . mandando al ricorrente


di notificare copia del presente decreto e della istanza alle altre parti costituite
entro la data del . . .

Il Giudice

Depositata alla cancelleria oggi . . .

Il Cancelliere

✦✦✦
130 Decisione della causa FORMULA 57

➲ FORMULA 57
ISTANZA AL PRESIDENTE PER CHIEDERE
LA DISCUSSIONE ORALE DELLA CAUSA
(art. 275 c.p.c.)

TRIBUNALE DI . . .

Ill.mo signor Presidente,


Ricorre il sottoscritto avv. . . . procuratore e difensore di . . . nel procedimento
promosso da . . . contro . . . assistito dall’avv. . . . e

premesso
che:
– la causa è stata rimessa al collegio con ordinanza del giudice istruttore del . . .;
– lo scrivente aveva fatto in sede di precisazione delle conclusioni richiesta di
trattazione orale;
– i termini previsti dall’art. 190 c.p.c. sono decorsi;
– la parte dal sottoscritto rappresentata ha interesse che la causa sia discussa
in pubblica udienza;

chiede
che la V.S. a sensi dell’art. 275 c.p.c. si compiaccia fissare la data della dis-
cussione nel rispetto dei termini di cui al terzo comma del citato articolo.
Avv. . . .
Depositata in cancelleria oggi . . .
Il Cancelliere

Il Presidente del tribunale


Vista l’istanza che precede,
constatato il rispetto dei termini previsti dagli artt. 90 e 275 c.p.c.

fissa
per la discussione l’udienza del . . .
Il Presidente
✦✦✦
FORMULA 58 Interruzione del processo 131

➲ FORMULA 58
CITAZIONE PER RIASSUNZIONE
(Morte della parte prima della costituzione)
(art. 299 c.p.c.)

TRIBUNALE DI . . .

Citazione per riassunzione di causa ex art. 299 c.p.c.

Il sottoscritto . . . elettivamente domiciliato presso e nello studio dell’avv. . . .


che lo rappresenta ed assiste giusto mandato in atti

premesso

d’aver convenuto in giudizio il signor . . . con l’atto introduttivo di seguito tra-


scritto:
...;
che la notifica di tale atto è avvenuta ritualmente e tempestivamente il giorno
. . .;
che risulta all’istante che il convenuto è deceduto dopo la notifica come da cer-
tificato che si produce;
che l’attore ha interesse di vedere definita la questione per la quale fu citazione
giudizialmente.
Tutto quanto sopra premesso

cita

gli eredi impersonalmente del signor . . . già convenuto nell’atto introduttivo


sopra riportato a comparire davanti al Tribunale di . . . alla pubblica udienza
che lo stesso terrà il giorno . . . in . . . via . . . n. . . . sede del palazzo di giu-
stizia e sua residenza abituale per ivi anche in loro assenza e previa la dichia-
razione della loro contumacia sentire accogliere in loro danno ed a favore del-
l’esponente tutte le domande già formulate nell’atto riassunto notificato al loro
dante causa.
Avverte i convenuti che non comparendo senza giustificato motivo o non costi-
tuendosi in giudizio saranno dichiarati contumaci e opereranno nei loro confronti
tutte le preclusioni previste per i contumaci meglio esposte nell’atto riassunto e
che qui si intendono riportate per ragioni di economia di spazio e di tempo.
. . . lì . . .
Avv. . . .
132 Interruzione del processo FORMULA 58

RELAZIONE DI NOTIFICA

A richiesta dell’avv. . . . come in atti io sottoscritto ufficiale giudiziario ho noti-


ficato copia del suesteso atto agli eredi impersonalmente considerati del signor
...
recandomi al domicilio ultimo del de cuius in via . . . ivi parlando e conse-
gnandola in mano di . . . oggi . . .

L’Ufficiale giudiziario

✦✦✦
FORMULA 59 Interruzione del processo 133

➲ FORMULA 59
NOTIFICAZIONE DI EVENTO INTERRUTTIVO
(art. 300 c.p.c.)

A richiesta dell’Avv. . . ., nella sua funzione di procuratore del signor . . .,


premesso che con atto di citazione notificato in data . . ., il signor . . . ha con-
venuto in giudizio il signor . . . per sentir costituire il diritto di usufrutto rela-
tivo a . . .,
che il predetto convenuto, signor . . ., costituitosi in data . . ., è poi deceduto
in data . . .,
che pertanto, comportando il decesso effetto interruttivo ai sensi degli artt. 299
e 300 c.p.c., il giudizio contro di lui promosso non può essere proseguito.
Io sottoscritto aiutante ufficiale giudiziario, addetto al . . ., ho notificato al
signor . . ., nella sua veste di attore nel predetto procedimento, l’avvenuto
decesso del signor . . ., ai sensi e per gli effetti degli artt. 300 ss. c.p.c.
Ho allegato al presente atto il certificato di morte del signor . . . che ho con-
segnato a . . .

Data . . .

(Firma dell’ufficiale giudiziario)

✦✦✦
134 Interruzione del processo FORMULA 60

➲ FORMULA 60

RICORSO PER LA FISSAZIONE DI UDIENZA


PER LA PROSECUZIONE DI CAUSA INTERROTTA
(art. 303 c.p.c.)

TRIBUNALE DI . . .
Nella causa promossa da . . . (attore)
contro . . . (convenuto)

Ill.mo signor Giudice,


ricorre a V.S. il sottoscritto avv. . . . procuratore di . . . nel procedimento sopra
indicato ed

espone

con atto di citazione del seguente preciso tenore “riportare l’atto di citazione”
conveniva in giudizio il signor . . .;
questi si costituiva con il ministero dell’avv. . . .
All’udienza di trattazione del . . . tenuta da V.S. il procuratore della controparte
ha dichiarato a verbale che il proprio assistito era deceduto nelle more del giu-
dizio e chiedeva che il procedimento a termini dell’art. 300 c.p.c. fosse dichia-
rato interrotto;
V.S. in conformità della richiesta dichiarava interrotto il procedimento e non
fissava la data di nuova udienza di riassunzione;
Poiché gli aventi diritto non si sono spontaneamente costituiti e il proprio assi-
stito ha interesse a che il procedimento pervenga a sentenza nei confronti di
chi spetti;
– il termine di cui all’art. 305 c.p.c. non è decorso

chiede

che V.S. voglia fissare la data dell’udienza nella quale la causa dovrà essere
proseguita.
Avv. . . .
In cancelleria oggi . . .
Il Cancelliere
FORMULA 60 Interruzione del processo 135

Il Giudice
visto il ricorso che precede;
constatato che in effetti il procedimento de quo è stato dichiarato interrotto;
alla udienza del . . .
ritenuta la propria competenza;
visto l’art. 303 c.p.c.
fissa
per la prosecuzione del procedimento l’udienza del . . . mandando al ricorrente
di notificare copia del presente ricorso e del decreto a tutte le parti, anche con-
tumaci, entro il . . .
Il Giudice istruttore
✦✦✦
136 Estinzione del processo FORMULA 61

➲ FORMULA 61
RINUNCIA AGLI ATTI DEL GIUDIZIO
(art. 306 c.p.c.)

TRIBUNALE DI . . .

Rinuncia agli atti del giudizio ex art. 306 c.p.c.

Procedimento n. . . . R.G.
promosso da . . . con avv. . . . (attore)
contro . . . con avv. . . . (convenuto)

Il sottoscritto avv. . . . procuratore di . . . giusta delega in atti

premesso

che da un più approfondito esame della questione, i danni da lui patiti appaiono
di lieve entità;
che la causa iniziata contro . . . richiede molto tempo per essere trattata ed
esaurita;
che egli per ragioni del proprio lavoro, non è in grado di seguirla convenien-
temente per cui seguire la vicenda è per lui motivo di preoccupata ansia.
Tutto quanto sopra premesso, col presente atto

dichiara

di rinunciare, come in effetti rinuncia, agli atti del giudizio sopra menzionato
con compensazione totale delle spese.
Tanto precisato

chiede

che il signor G.I. vista la regolarità della rinuncia e della notifica, si compiaccia
dichiarare estinto il procedimento de quo ai sensi dell’art. 306, secondo comma,
c.p.c., previsione 2, senza pronunciarsi in ordine alle spese o dichiarandone la
loro compensazione.

Sottoscrizione

Visto: avv. . . . suo procuratore per autentica.


FORMULA 61 Estinzione del processo 137

RELAZIONE DI NOTIFICA

Io sottoscritto ufficiale giudiziario addetto all’ufficio notifiche presso il Tribu-


nale di . . . richiesto dall’avv. . . . come in atti, ho notificato copia del suesteso
atto alla . . . oggi . . .

L’Ufficiale giudiziario

✦✦✦
138 Estinzione del processo FORMULA 62

➲ FORMULA 62
ESTINZIONE DEL PROCESSO PER INATTIVITÁ DELLE PARTI
(Reclamo)
(artt. 308 e 178 c.p.c.)

TRIBUNALE DI . . .

Reclamo avverso ordinanza emessa in data . . . dal G.I. dott. . . . incaricato


della trattazione della causa promossa da . . . (attore) . . . contro . . . (conve-
nuto)

Il sottoscritto avv. . . . non in proprio ma quale procuratore di . . . nel proce-


dimento sopra indicato

premesso

che:
– il signor Giudice con l’ordinanza sopra menzionata dichiarava estinto il pro-
cedimento per inattività delle parti;
– trattasi di errore in quanto:
. . .;
– l’ordinanza de qua non tiene conto della circostanza sopra menzionata rile-
vante ai fini della impossibilità di dichiarare l’estinzione.
Tutto quanto sopra premesso

ricorre

al collegio perché valutate in riesame le prove offerte, dichiari nulla l’ordinanza


reclamata perché la sua emissione è frutto di errore e fissi nuova data per la
prosecuzione del procedimento . . .
. . . lì . . .
Avv. . . .

Depositato in cancelleria oggi . . .

Il Cancelliere

Il Giudice istruttore
letto il ricorso che precede;
ritenuta la propria competenza;
FORMULA 62 Estinzione del processo 139

dispone

che a cura della cancelleria sia data comunicazione alle altre parti;

assegna

alle stesse il termine di gg. 30 per le controdeduzioni e

ordina

che decorso tale termine il fascicolo sia rimesso al collegio per quanto di sua
competenza.

Il Giudice istruttore

✦✦✦
140 Riassunzione della causa FORMULA 63

➲ FORMULA 63
CITAZIONE PER RIASSUNZIONE DI CAUSA
(art. 307, comma 1, c.p.c.)

TRIBUNALE DI . . .

Atto di citazione per riassunzione di causa

Il sottoscritto . . . elettivamente domiciliato in . . . via . . . n. . . . presso e nello


studio dell’avv. . . . che lo rappresenta e lo assiste giusto mandato in atti

premesso

che:
– a ministero dell’avv. . . . notificava al signor . . . residente in . . . via . . . n.
. . . atto di citazione del seguente preciso tenore: . . .
...
– per una svista la causa non veniva iscritta a ruolo e quindi da parte dell’at-
tore non vi è stata costituzione;
– parimenti non vi è stata costituzione del convenuto;
– la parte attrice ha interesse a che la causa sia riassunta.
Tutto quanto premesso

cita

il signor . . . residente a . . . via . . . n. . . . a comparire davanti al Tribunale


di . . . giudice unico designando . . . , alla pubblica udienza che lo stesso terrà
in . . . via . . . n. . . . sede del palazzo di giustizia . . . e sua abituale residenza,
il giorno . . . ad ore . . . e seguenti, per ivi, anche in sua assenza e previa dichia-
razione di contumacia, sentire accoglire le conclusioni tutte prese nell’atto di
riassunto e da ritenersi qui integralmente riportate.
Invita il convenuto a costituirsi in giudizio nei modi e nei termini di cui agli
artt. 166 e 167 c.p.c. con avvertimento che in difetto si procederà oltre nella
causa previa dichiarazione della di lui contumacia e che in tal caso la ema-
nanda sentenza sarà considerata come emessa in legittimo contraddittorio e che
incorrerà nelle decadenze previste dall’articolo 167 c.p.c.
Lo avverte altresì che in sede di costituzione dovrà, ove ricorra il caso, for-
mulare la chiamata di un terzo in causa, proporre tutte le eccezioni e le pro-
prie difese con indicazione dei mezzi di prova e produzione dei documenti di
cui intende valersi.
FORMULA 63 Riassunzione della causa 141

Produce i documenti indicati nell’atto di riassunto e conferma le prove ivi indi-


cate.
Il sottoscritto avv. . . ., ai sensi dell’art. 14 del D.P.R. 30 maggio 2002 n. 115
dichiara che il valore del presente procedimento è pari ad euro . . .
Dichiara inoltre ai fini e per gli effetti degli artt. 133, comma 3 e 134, comma
3 c.p.c. di voler ricevere i relativi avvisi c/o il seguente numero di telefax . . .
(oppure indirizzo di posta elettronica).

Relazione di notifica.

. . . lì . . .

Avv. . . .

✦✦✦
142 Riassunzione della causa FORMULA 64

➲ FORMULA 64
CITAZIONE PER RIASSUNZIONE DI CAUSA
(art. 307, comma 1, c.p.c.)

TRIBUNALE DI . . .
Atto di citazione per riassunzione di causa

Il sottoscritto . . . elettivamente domiciliato in . . . via . . . n. . . . presso e nello


studio dell’avv. . . . che lo rappresenta e lo assiste giusto mandato in atti
premesso
che:
– a ministero dell’avv. . . . notificava al signor . . . residente in . . . via . . . n.
. . . atto di citazione del seguente preciso tenore: . . .
...
– che la causa veniva cancellata dal ruolo dal giudice dott. . . . alla udienza del
. . . nella quale per la seconda volta le parti non comparivano;
– la parte attrice ha interesse a che la causa sia riassunta.
Tutto quanto premesso

cita
il signor . . . residente a . . . via . . . n. . . . a comparire davanti al Tribunale
di . . . giudice unico dott. . . . già designato, alla pubblica udienza che lo stesso
terrà in . . . via . . . n. . . . il giorno . . . le ore . . . e seguenti per ivi, anche
in sua assenza e previa dichiarazione di contumacia, sentire accogliere le con-
clusioni tutte prese nell’atto riassunto e da ritenersi qui integralmente riportate.
Invita il convenuto a costituirsi in giudizio nei modi e nei termini di cui agli
artt. 166 e 167 c.p.c. con avvertimento che in difetto si procederà oltre nella
causa previa dichiarazione della di lui contumacia; che in tal caso la emananda
sentenza sarà considerata come emessa in legittimo contraddittorio ed incorrerà
nelle decadenze di cui all’art. 167 c.p.c.
Produce i documenti indicati nell’atto di riassunto e conferma le prove ivi indi-
cate.

. . . lì . . .
Avv. . . .
✦✦✦
FORMULA 65 Riassunzione della causa 143

➲ FORMULA 65
RIASSUNZIONE DELLA CAUSA
(Ricorso per la nomina di nuovo giudice istruttore)
(art. 125, comma 2, att. c.p.c.)

TRIBUNALE DI . . .

Ricorso ex art. 125, comma 2, att. c.p.c.


per ottenere la nomina di nuovo giudice istruttore

Ill.mo signor Presidente,


ricorre il sottoscritto avv. . . . non in proprio ma quale procuratore di . . . attore
nel procedimento contro . . . convenuto con l’avv. . . . e

premesso

che:
– la causa sopra indicata era stata affidata al giudice unico dott. . .;
– il procedimento era stato interrotto/sospeso per . . .;
– i motivi della interruzione/sospensione sono venuti meno e che occorre per-
tanto riassumere il procedimento entro il termine di sei mesi come da sentenza;
– il giudice incaricato della trattazione della causa è stato trasferito ad altra
sezione ed ad altro incarico

chiede

che la S.V. si compiaccia nominare altro giudice davanti al quale la causa pre-
sente potrà essere riassunta in sostituzione dell’altro ora trasferito.

. . . lì . . .
Avv. . . .

✦✦✦
144 Riassunzione della causa FORMULA 66

➲ FORMULA 66
RIASSUNZIONE DI CAUSA
(Domanda di designazione di nuovo giudice istruttore
al posto di quello designato trasferito ad altro incarico)
(artt. 307 c.p.c. e 125 att. c.p.c.)

TRIBUNALE DI . . .

Ricorso ex art. 125, ultimo comma, att. c.p.c.


per ottenere la designazione di nuovo giudice istruttore

Ill.mo signor Presidente,


ricorre il sottoscritto avv. . . . non in proprio ma quale procuratore di . . . attore
nel procedimento contro . . . convenuto con l’avv. . . . e

premesso

che:
– con atto di citazione in data . . . conveniva davanti all’interessato tribunale
il signor . . .
– veniva nominato giudice istruttore dott. . . . ;
– le parti non comparivano per ben due volte per cui alla udienza del . . . il
giudice emetteva ordinanza con la quale ordinava la cancellazione dal ruolo
della causa;
– l’attore ha interesse alla prosecuzione del giudizio;
– il dott. . . . nominato giudice istruttore non fa più parte del tribunale perché
trasferito altrove;
Tutto quanto sopra premesso

chiede

che sia designato in sostituzione del dott. . . . altro giudice istruttore davanti al
quale riassumere la causa.

. . . lì . . .
Avv. . . .

✦✦✦
FORMULA 67 Riassunzione della causa 145

➲ FORMULA 67
RIASSUNZIONE DI CAUSA SOSPESA
A SEGUITO DI RICORSO IN CASSAZIONE
(artt. 279, comma 4, c.p.c. e 125 bis att. c.p.c.)

UFFICIO DEL GIUDICE DI PACE DI . . .


Ricorso per la fissazione di udienza di prosecuzione in riassunzione
di procedimento definito con sentenza interlocutoria ex art. 279 c.p.c.
oggetto di ricorso in cassazione

Ill.mo signor Giudice di pace,


ricorre a V.S. il sottoscritto avv. . . . non in proprio ma quale procuratore di
. . . parte attrice nel procedimento contro . . . assistito dall’avv. . . . ed

espone

V.S. con sentenza del . . . ha definito il giudizio come segue: “riportare il dis-
positivo”.
Tale sentenza è stata impugnata con ricorso in cassazione.
La Suprema Corte ha deciso come da sentenza che si produce.
Poiché l’attore ha interesse che il processo sia definito

chiede

che V.S. a sensi e per gli effetti dell’art. 133 bis att. c.p.c. voglia fissare con
decreto la data nella quale le parti dovranno comparire per la prosecuzione del
giudizio nonché il termine entro il quale il presente ricorso e l’emanando decreto
dovranno essere notificati alle altre parti.
. . . lì . . .
Avv. . . .
Depositato alla cancelleria oggi . . .
Il cancelliere . . .

✦✦✦
146 Riassunzione della causa FORMULA 68

➲ FORMULA 68
DECRETO CHE FISSA L’UDIENZA
DI RIASSUNZIONE DELLA CAUSA
(artt. 279 c.p.c.; 125 e 133 bis att. c.p.c.)

UFFICIO DEL GIUDICE DI PACE DI . . .

Il Giudice di pace,
visto il ricorso che precede;
vista la sentenza della Corte suprema che definisce le questioni portate al suo
esame;
visti gli artt. 125 e 133 bis att. c.p.c.

fissa

per la prosecuzione del giudizio sospeso, l’udienza del . . . nella quale le parti
dovranno comparire

dispone

che copia del ricorso e del presente decreto sia notificata alle altre parti inte-
ressate al procedimento.

Il Giudice di pace . . .

Depositato in cancelleria oggi . . .

Il cancelliere . . .

✦✦✦
FORMULA 69 Riassunzione della causa 147

➲ FORMULA 69
CITAZIONE PER RIASSUNZIONE DI CAUSA SOSPESA A RICHIESTA
DELLE PARTI IN PENDENZA DI RICORSO PER CASSAZIONE
(art. 133 bis att. c.p.c.)

TRIBUNALE DI . . .

Atto di citazione per riassunzione di causa sospesa su concorde


domanda delle parti a seguito di ricorso per cassazione
L’avv. . . . quale procuratore di . . . nel giudizio promosso contro . . . e distinto
col n. . . . di ruolo,

premesso
che:
– in data . . . lo scrivente nella qualità sopra indicata faceva notificare al signor
. . . l’atto di citazione del seguente preciso tenore: “riportare l’atto”;
– il procedimento veniva assegnato al dott. . . . attualmente giudice unico presso
l’intestato tribunale;
– lo stesso giudice a seguito di ricorso per cassazione avverso ad una sua ordi-
nanza, su concorde istanza delle parti sospendeva il giudizio;
– tale giudizio è definito come da sentenza che si produce;
– il proprio assistito ha interesse che la causa sia definita

cita
il signor . . . elettivamente domiciliato presso e nello studio del proprio pro-
curatore e difensore . . . posto in . . . via . . . a comparire davanti al Tribunale
di . . . giudice unico dott. . . . alla udienza del . . . per la prosecuzione del giu-
dizio sopra menzionato e sospeso.
A tale fine invita parte convenuta a costituirsi in giudizio nei modi e nei ter-
mini di cui agli artt. 163 bis, 166 e 167 c.p.c. depositando in cancelleria almeno
gg. 20 prima della fissata udienza, fascicolo contenente comparsa con mandato
ove necessario.
Lo avverte che in caso di mancata costituzione, la causa procede oltre nel merito,
la emananda sentenza sarà considerata come emessa in legittimo contraddittorio
ed egli incorrerà nelle decadenze di cui all’art. 167 c.p.c.

. . . lì . . .
Avv. . . .
148 Riassunzione della causa FORMULA 69

RELAZIONE DI NOTIFICA

A richiesta dell’avv. . . . come in atti io sottoscritto ufficiale giudiziario addetto


all’ufficio notifiche presso il Tribunale di . . . ho notificato copia del suesteso
atto a . . . recandomi in via . . . presso e nello studio dell’avv. . . . suo domi-
cilio eletto ivi parlando e consegnandola in mano di . . . oggi . . .

L’Ufficiale giudiziario . . .

✦✦✦
FORMULA 70 Appello 149

➲ FORMULA 70
ATTO DI APPELLO DI SENTENZA DEL TRIBUNALE
(art. 342 c.p.c.)

CORTE DI APPELLO DI . . .
Atto di citazione per appello
Il sottoscritto . . . elettivamente domiciliato in . . . presso e nello studio del-
l’avv. . . . posto in . . . via. . . giusto mandato in atti

premesso

che con sentenza del Tribunale di . . . veniva condannato a . . .; che la sud-


detta sentenza va censurata per i seguenti motivi:
1) . . .
2) . . .
3) . . .
Infatti in base al motivo di cui al punto n. 1) si osserva e deduce quanto segue:
...
In ordine al punto n. 2) è bene evidenziare che: . . .
Infine in ordine al punto n. 3) deduce che: . . .
Inoltre appaiono ammissibili i mezzi di prova dedotti in primo grado e respinti
per cui si riformula qui la loro riproposizione ai sensi dell’art. 346 c.p.c. chie-
dendo espressamente l’ammissione.
Tali mezzi di prova consistono come da verbale di udienza del . . . (ovvero da
memoria del) . . . nei seguenti:
...
...
Per tali considerazioni col presente atto intende proporre appello alla sentenza
n. . . . emessa inter partes dal tribunale di . . . in data . . . e per l’effetto

cita

il signor . . . da considerarsi domiciliato ai sensi ed per gli effetti dell’art. 330,


primo comma, c.p.c. previsione seconda, presso il procuratore costituito avv. . . .
con studio in . . . via . . . non reperendosi in sentenza un domicilio eletto diverso,
a comparire davanti alla Corte d’appello di . . . alla udienza collegiale di tratta-
zione che sarà tenuta il giorno . . . alle ore . . . e seguenti in . . . via . . . n. . . .
sede della Corte e sua abituale residenza per ivi, ogni contraria istanza deduzione
ed argomentazione disattesa sentire accogliere le conclusioni seguenti:
150 Appello FORMULA 70

“voglia la Corte, in riforma totale della sentenza appellata, statuire e dichiarare


che . . .
Vittoria di spese e di onorari del primo e del presente giudizio”.
Il sottoscritto avv. . . ., ai sensi dell’art. 14 del D.P.R. 30 maggio 2002 n. 115
dichiara che il valore del presente procedimento è pari ad euro . . .
A tale fine invita il convenuto a costituirsi in giudizio nel termine di gg. 20
prima della fissata udienza ai sensi e per gli effetti dell’art. 166 c.p.c. con avver-
timento che in difetto sarà dichiarata la di lui contumacia ai sensi dell’art. 290
c.p.c. in relazione all’art. 170 c.p.c. e che in tal caso l’emananda sentenza sarà
considerata come emessa in legittimo contraddittorio e che la costituzione fuori
del termine comporterà le decadenze di cui all’art. 167 c.p.c.

. . . lì . . .
Avv. . . .

RELAZIONE DI NOTIFICA

A richiesta dell’avv. . . . io sottoscritto ufficiale giudiziario addetto all’ufficio


notifiche presso il Tribunale di . . . ha notificato copia del suesteso atto al signor
. . . presso il procuratore avv. . . . ivi recandomi in . . . via. . . e consegnan-
dola in mano di . . . oggi . . .

L’Ufficiale giudiziario . . .

✦✦✦
FORMULA 71 Appello 151

➲ FORMULA 71
ATTO DI APPELLO CON ISTANZA DI SOSPENSIONE
DELLA PROVVISORIA ESECUZIONE ALL’UDIENZA DI COMPARIZIONE
(art. 351 c.p.c.)