Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Tissot
Testi correlati
IL FORMULARIO
DEL NUOVO
PROCESSO CIVILE
Aggiornato con la riforma delle esecuzioni mobiliari
(L. 24 febbraio 2006, n. 52)
SETTIMA EDIZIONE
aggiornata da
ANTONIO MAMONE
CasaEditriceLaTribuna
© Copyright RCS Libri S.p.A. - 2006
Casa Editrice La Tribuna
Via Don Minzoni 51, 29100 PIACENZA
Tel. 0523.46311 - Fax 0523.757219
Questa edizione del Formulario del nuovo processo civile è stata aggior-
nata alla luce delle importanti riforme che recentemente hanno ridisegnato il
rito civile. In particolare l’Opera ha recepito le modifiche introdotte:
- dalla L. 24 febbraio 2006, n. 52, di riforma delle esecuzioni mobiliari;
- dal D.L.vo 2 febbraio 2006, n. 40, recante la nuova disciplina in materia
di ricorso per cassazione e di arbitrato;
- dalla L. 28 dicembre 2005, n. 263, di riforma delle esecuzioni immobiliari.
Il testo comprende oltre 360 formule e verbali di udienza, che riportano tut-
ti i più rilevanti atti e provvedimenti processuali.
Il volume è accompagnato da un Cd-Rom che contiene ognuna delle for-
mule riportate e ne consente l’immediato utilizzo.
L’Editore
INDICE SOMMARIO
INDICE SOMMARIO
RICUSAZIONE
7. Ricusazione del giudice [51-54 c.p.c.] ......................................................................................... » 43
8. Ricusazione del C.T.U. [63, 192 c.p.c.; 89 att. c.p.c.] .......................................................... » 44
22. Comparsa di costituzione con domanda riconvenzionale [167 c.p.c.] .................. pag. 67
23. Comparsa di costituzione e risposta con chiamata di terzi in causa ....................... » 69
CONSULENTE TECNICO
33. Nomina di consulente tecnico di parte [201 c.p.c.] ............................................................. » 88
PROVA DELEGATA
35. Istanza di prova delegata [2033 c.p.c.] ......................................................................................... » 91
36. Prova delegata (Proroga del termine utile all’assunzione), [2034 c.p.c.] ............... » 93
37. Prova delegata (Incarico a procuratore del luogo),
[203 c.p.c.; 1082 att. c.p.c.] .................................................................................................................. » 95
38. Prova delegata (Da giudice straniero), [203 c.p.c.;
L. 31 maggio 1995, n. 218, art. 69] ................................................................................................. » 96
PROVA TESTIMONIALE
39. Intimazione ai testi [250 c.p.c.] ........................................................................................................ » 98
INTERVENTO DI TERZI
40. Chiamata in causa di terzo a domanda dell’attore [269, 106 c.p.c.] ......................... » 99
41. Chiamata in causa di un terzo per ordine del giudice [270, 107 c.p.c.] .................. » 101
42. Comparsa di risposta con chiamata di un terzo in causa [269 c.p.c.] ..................... » 103
43. Comparsa di intervento del terzo chiamato [artt. 106; 271 c.p.c.] ............................ » 105
44. Comparsa di intervento volontario principale [artt. 105; 267 c.p.c.] ........................ » 107
45. Comparsa di intervento volontario litisconsortile [artt. 105; 267 c.p.c.] ................ » 109
48. Correzione di errore materiale [287, 2882 c.p.c.] .............................................................. pag. 115
PROCEDIMENTO IN CONTUMACIA
53. Rinnovazione della citazione [291 c.p.c.] ................................................................................... » 124
54. Rinnovazione della citazione da parte del procuratore
[291 c.p.c.] ..................................................................................................................................................... » 125
APPELLO
70. Atto di appello di sentenza del tribunale [342 c.p.c.] ......................................................... » 149
71. Atto di appello con istanza di sospensione della
provvisoria esecuzione all’udienza di comparizione [351 c.p.c.] ................................ » 151
72. Istanza di sospensiva della provvisoria esecutorietà
della sentenza appellata [351 c.p.c.] ............................................................................................ » 153
73. Provvedimento del presidente della corte in ordine
alla istanza di cui all’art. 351 c.p.c. [351 c.p.c.] ..................................................................... » 154
74. Comparsa di costituzione davanti alla Corte d’appello
[166, 436 c.p.c.] .......................................................................................................................................... » 155
75. Comparsa di costituzione in Corte d’appello
con appello incidentale [343 c.p.c.] ............................................................................................... » 156
76. Rimessione al primo giudice per ragioni di giurisdizione
o di competenza (Citazione per riassunzione), [353 c.p.c.] ............................................ » 157
77. Estinzione del processo per inattività delle parti:
rimessione al primo giudice (Citazione per riassunzione),
[3542, 308 c.p.c.] ........................................................................................................................................ » 158
REVOCAZIONE
92. Citazione per revocazione [395, 398 c.p.c.] ............................................................................ pag. 185
93. Ricorso per revocazione ex art. 391 bis c.p.c. [391 bis, 395 c.p.c.] ........................... » 187
OPPOSIZIONE DI TERZO
94. Citazione per opposizione di terzo [4041 c.p.c.] ..................................................................... » 189
95. Citazione per opposizione di terzo avente causa o creditore
[4042 c.p.c.] ................................................................................................................................................... » 191
CAUSE DI LAVORO
96. Ricorso in causa di lavoro [413 c.p.c.] ......................................................................................... » 193
97. Ricorso orale al giudice del lavoro [art. 417 c.p.c.] ............................................................. » 195
98. Comparsa di costituzione e di risposta davanti
al giudice del lavoro [416 c.p.c.] ...................................................................................................... » 197
99. Comparsa di costituzione con riconvenzionale
davanti al giudice del lavoro [416-418 c.p.c.] .......................................................................... » 199
100. Nuovo decreto del giudice del lavoro [418 c.p.c.] ................................................................. » 201
101. Decreto del giudice di fissazione dell’udienza [art. 413 c.p.c.] .................................... » 202
102. Tentativo obbligatorio di conciliazione nelle controversie
individuali di lavoro dei dipendenti pubblici
[65 D.L.vo 30 marzo 2001, n. 165] .................................................................................................. » 203
103. Tentativo di conciliazione in rapporto di lavoro privato [410 c.p.c.] .......................... » 204
104. Ricorso per riassunzione del processo sospeso per esperire il tentativo
di conciliazione ............................................................................................................................................ » 205
105. Proposta di arbitrato in materia di lavoro privato
[412 ter c.p.c.] ............................................................................................................................................. » 206
106. Istanza per la concessione di ordinanza per somme
non contestate [186 bis c.p.c.] .......................................................................................................... » 208
107. Passaggio di rito da ordinario a speciale [c.p.c.] .................................................................. » 210
108. Ordinanza di riassunzione del procedimento sospeso
[64 D.L.vo 30 marzo 2001, n. 165] .................................................................................................. » 211
109. Ricorso in causa di lavoro con accertamento pregiudiziale in materia
di contratti ed accordi collettivi [420 bis c.p.c.] ....................................................................... » 212
110. Sentenza con la quale il giudice dichiara la propria incompetenza
[38, 428 c.p.c.] ............................................................................................................................................. » 214
111. Ricorso in causa di lavoro (con accertamento pregiudiziale in materia
di contratti ed accordi collettivi) [64 D.L.vo 30 marzo 2001, n. 165]........................... » 215
112. Decreto del giudice del lavoro
(Sospensione per l’interpretazione di clausola contrattuale),
[64 D.L.vo 30 marzo 2001, n. 165] .................................................................................................. » 217
113. Ricorso per la riassunzione di causa davanti al Tar [427 c.p.c.] ................................. » 218
114. Appello a sentenza del tribunale in funzione
di giudice del lavoro [433 c.p.c.] ...................................................................................................... » 220
115. Ricorso al collegio di conciliazione
[56 D.L.vo 30 marzo 2001, n. 165] .................................................................................................. » 222
14 Indice sommario
PRECETTO
126. Precetto su assegno bancario [480 c.p.c.] ................................................................................ » 243
127. Precetto cambiario [480 c.p.c.] ........................................................................................................ » 245
128. Precetto su sentenza [480 c.p.c.] .................................................................................................... » 248
129. Precetto su decreto ingiuntivo [480 c.p.c.] ............................................................................... » 251
130. Precetto con contestuale notifica di decreto ingiuntivo
provvisoriamente esecutivo ................................................................................................................ » 253
131. Precetto su ordinanza ex art. 708 c.p.c.
(In presenza del coniuge onerato), [480 c.p.c.] ...................................................................... » 255
132. Precetto su ordinanza ex art. 708 c.p.c.
(In assenza del coniuge onerato), [480 c.p.c.] ........................................................................ » 258
133. Precetto con istanza di esecuzione immediata
[482 c.p.c.] ..................................................................................................................................................... » 261
134. Precetto su contratto di mutuo ipotecario ................................................................................ » 264
135. Precetto su scrittura privata autenticata [480 e 474 c.p.c.] ........................................... » 266
ESPROPRIAZIONE IN GENERE
136. Ricorso per la limitazione dei mezzi di espropriazione [483 c.p.c.] .......................... » 268
137. Conversione del pignoramento [495 c.p.c.] .............................................................................. » 270
138. Istanza di autorizzazione ad effettuare ricerche sul patrimonio
del debitore presso l’anagrafe tributaria [492 c.p.c.] ......................................................... » 272
Indice sommario 15
ESPROPRIAZIONE MOBILIARE
153. Esclusione dal pignoramento di cose necessarie
alla coltivazione del fondo [515 c.p.c.] ........................................................................................ » 293
154. Istanza di vendita di beni pignorati [529 c.p.c.] ...................................................................... » 295
155. Istanza di distribuzione di somme pignorate [529 c.p.c.] ................................................ » 296
156. Istanza di assegnazione di titoli di credito
o di altri oggetti di valore [529 c.p.c.] ........................................................................................... » 297
ESPROPRIAZIONE IMMOBILIARE
164. Pignoramento immobiliare [555 c.p.c.] ...................................................................................... » 314
165. Pignoramento immobiliare e mobiliare contestuale [556 c.p.c.] ................................ » 315
166. Avviso ai creditori iscritti [498 c.p.c.] ........................................................................................... » 316
16 Indice sommario
OPPOSIZIONE ALL’ESECUZIONE
195. Opposizione all’esecuzione non iniziata [6151 c.p.c.] ......................................................... » 361
196. Opposizione ad esecuzione iniziata e pignorabilità dei beni
[6152 c.p.c.] ................................................................................................................................................... » 363
SOSPENSIONE DELL’ESECUZIONE
200. Sospensione dell’esecuzione [624 c.p.c.] .................................................................................. » 371
201. Ricorso per la riassunzione di processo esecutivo
sospeso [627 c.p.c.] ................................................................................................................................. » 372
ESTINZIONE DELL’ESECUZIONE
202. Istanza di estinzione di procedura esecutiva mobiliare
(Da parte dell’esecutato), [629 c.p.c.] .......................................................................................... » 374
203. Rinuncia alla procedura esecutiva
(Da parte del procuratore del creditore), [629 c.p.c.] ........................................................ » 375
204. Istanza di estinzione per intervenuta cessazione
di efficacia del pignoramento [497, 630 c.p.c.] ....................................................................... » 376
212. Opposizione a decreto ingiuntivo (in tribunale), [645 c.p.c.] ....................................... pag. 392
213. Opposizione a ordinanza-ingiunzione
[L. 24 novembre 1981, n. 689, artt. 22 e 23] ............................................................................. » 394
214. Opposizione ad ordinanza-ingiunzione relativa all’uso
di sostanze stupefacenti [L. 24 novembre 1981, n. 689,
artt. 22 e 23; D.P.R. 9 ottobre 1990, n. 309, art. 75] ............................................................ » 396
215. Opposizione ad ingiunzione prefettizia
per contravvenzione stradale [L. 24 novembre 1981,
n. 689, artt. 22 e 23; 205 c.s.] ............................................................................................................ » 398
216. Opposizione ad ingiunzione prefettizia per contravvenzione
stradale con pena accessoria [L. 24 novembre 1981, n. 689,
artt. 22 e 23; 205 c.s.] ............................................................................................................................ » 400
217. Decreto del Giudice di pace sull’opposizione
all’ordinanza-ingiunzione [L. 24 novembre 1981, n. 689,
artt. 22 e 23; 205 c.s.] ............................................................................................................................ » 402
218. Sospensione della provvisoria esecuzione [649 c.p.c.] ..................................................... » 403
SEQUESTRI
219. Sequestro giudiziario prima della causa [670 c.p.c.] ......................................................... » 405
220. Sequestro conservativo prima della causa
[671 c.p.c.] ..................................................................................................................................................... » 407
221. Sequestro di autoveicolo per decadenza del beneficio del termine
[R.D.L. 15 marzo 1927, n. 436, artt. 2 ss.] ................................................................................. » 409
222. Sequestro di autoveicolo gravato da ipoteca.
Decreto di sequestro [R.D.L. 15 marzo 1927, n. 436, art. 7] .......................................... » 411
223. Sequestro conservativo di beni mobili determinati
[678 c.p.c.] ..................................................................................................................................................... » 412
224. Atto di precetto per consegna contestuale al sequestro
[669 duodecies e 480 c.p.c.] ............................................................................................................... » 414
225. Sequestro mobiliare presso terzi [678 c.p.c.] ......................................................................... » 415
226. Sequestro conservativo presso terzi [543, 669 duodecies c.p.c.] ............................... » 417
227. Sequestro conservativo di crediti presso terzi [678 c.p.c.] ............................................. » 419
228. Citazione per il merito a seguito
di sequestro giudiziario [669 octies c.p.c.] ............................................................................... » 421
229. Citazione per il merito a seguito
di sequestro conservativo [669 octies c.p.c.] ........................................................................... » 423
230. Istanza per la dichiarazione di inefficacia di sequestro
conservativo [669 nonies c.p.c.] ....................................................................................................... » 425
PROVVEDIMENTI D’URGENZA
239. Ricorso ex art. 700 c.p.c. ante causam [700 c.p.c.] ............................................................. » 443
PROCEDIMENTI POSSESSORI
240. Azione di reintegrazione [1168 c.c.; 703 c.p.c.] ...................................................................... » 445
241. Azione di manutenzione [703 c.p.c.] ............................................................................................. » 447
257. Ricorso per l’adozione di un ordine di protezione [7361 bis c.p.c.] ......................... pag. 480
258. Inabilitazione [712 c.p.c.; 415 c.c.] ................................................................................................. » 481
259. Revoca dell’interdizione [720 c.p.c.] .............................................................................................. » 483
260. Revoca dell’interdizione emessa da un giudice straniero
[L. 31 maggio 1995, n. 218, artt. 44 e 66; 720 c.p.c.] .......................................................... » 485
261. Ricorso per la nomina dell’amministratore di sostegno
[art. 406 c.c.; art. 712 c.p.c.] .............................................................................................................. » 487
262. Reclamo ex art. 720 bis c.p.c. [720 bis c.p.c.] ........................................................................ » 488
SCIOGLIMENTO DI COMUNIONE
281. Citazione per scioglimento di comunione ereditaria
[784 c.p.c.] ................................................................................................................................................. pag. 524
282. Istanza per la nomina di un esperto [786 c.p.c.; 194 att. c.p.c.] ................................. » 526
283. Progetto di divisione [789 c.p.c.] ..................................................................................................... » 527
ARBITRATO
293. Nomina di arbitro fatta dalle parti [810 c.p.c.] ....................................................................... » 545
294. Nomina di arbitro da parte del Presidente del tribunale
[8102 c.p.c.] ................................................................................................................................................... » 547
295. Ricusazione di arbitro [815 c.p.c.] .................................................................................................. » 549
296. Lodo arbitrale ............................................................................................................................................. » 551
297. Impugnazione di lodo arbitrale per nullità [828, 829 c.p.c.] .......................................... » 553
298. Istanza per la concessione della esecutorietà del lodo arbitrale
[825 c.p.c.] ..................................................................................................................................................... » 555
299. Ricorso contro il decreto che nega la esecutorietà del lodo
[8255 c.p.c.] ................................................................................................................................................... » 556
300. Correzione del lodo [826 c.p.c.] ....................................................................................................... » 558
301. Opposizione di terzo al lodo arbitrale [831 c.p.c.] ................................................................ » 559
302. Revocazione di lodo arbitrale [831 c.p.c.] .................................................................................. » 561
303. Riconoscimento ed esecuzione di lodo straniero
(Ricorso), [839 c.p.c.] .............................................................................................................................. » 563
304. Riconoscimento ed esecuzione di lodo straniero
(Decreto che concede l’esecutorietà), [839 c.p.c.] ............................................................... » 565
22 Indice sommario
Locazioni
CONTRATTO DI LOCAZIONE
322. Lettera con la quale si comunica il diritto agli aumenti Istat
durante il periodo di sospensione dell’esecuzione
[L. 9 dicembre 1998, n. 431, art. 66] ......................................................................................... pag. 599
323. Proposta di rinnovo del contratto
[L. 9 dicembre 1998, n. 431, art. 62] .............................................................................................. » 600
324. Lettera con la quale si comunica la volontà di procedere
nell’esecuzione di rilascio [L. 9 dicembre 1998, n. 431, art. 62] .................................. » 601
325. Istanza di differimento dell’esecuzione di mesi 18
[L. 9 dicembre 1998, n. 431, art. 64] .............................................................................................. » 602
326. Istanza di differimento dell’esecuzione di mesi 6
[L. 9 dicembre 1998, n. 431, art. 64] .............................................................................................. » 604
327. Ricorso ex art. 13, quinto comma, legge n. 431/1998
[L. 9 dicembre 1998, n. 431, art. 135] ........................................................................................... » 606
328. Ricorso per la riconduzione del canone a quello contrattuale
[L. 9 dicembre 1998, n. 431, art. 21 e art. 13] .......................................................................... » 608
329. Citazione per la riconduzione del canone al contratto
[L. 9 dicembre 1998, n. 431, art. 23] .............................................................................................. » 610
330. Ricorso per la determinazione del canone in contratto di fatto
[L. 9 dicembre 1998, n. 431, art. 13, quarto e quinto comma] ..................................... » 613
331. Ricorso per la dichiarazione di nullità di contratto dissimulato
di natura transitoria [L. 9 dicembre 1998, n. 431, art. 135] ............................................ » 616
332. Ricorso per il ripristino di contratto di locazione
risolto per necessità [L. 9 dicembre 1998, n. 431, art. 35] .............................................. » 619
333. Disdetta per necessità [L. 9 dicembre 1998, n. 431, art. 3;
L. 27 luglio 1978, n. 392, art. 30; art. 447 bis c.p.c.] ........................................................... » 621
334. Finita locazione per diniego di rinnovo del contratto
[L. 9 dicembre 1998, n. 431, art. 2; art. 6571 c.p.c.] ............................................................ » 623
335. Notifica del locatore [L. 27 luglio 1978, n. 392, art. 38;
L. 9 dicembre 1998, n. 431, art. 32] ............................................................................................... » 625
336. Notifica del conduttore [L. 27 luglio 1978, n. 392, art. 38;
L. 9 dicembre 1998, n. 431, art. 31] ............................................................................................... » 627
337. Notifica del conduttore [L. 27 luglio 1978, n. 392, art. 38;
L. 9 dicembre 1998, n. 431, art. 31] ............................................................................................... » 629
338. Ricorso per ottenere il ripristino del rapporto di locazione
o il risarcimento ex art. 32, L. 431/98 [L. 9 dicembre 1998, n. 431,
art. 32; L. 27 luglio 1978, n. 392, art. 40] .................................................................................... » 631
339. Riscatto dell’immobile alienato [L. 27 luglio 1978, n. 392, art. 39;
L. 9 dicembre 1998, n. 431, art. 31, lett. g] ................................................................................ » 634
Esecuzione su natanti
355. Precetto su titolo ipotecario navale [617, 602 c.p.c.] .......................................................... » 673
356. Pignoramento di nave [650 c.n.] ...................................................................................................... » 676
357. Nota di trascrizione del pignoramento di nave [6503 c.n.] ............................................. » 678
358. Istanza di ammissione alla navigazione di nave pignorata
[652 c.n.] ......................................................................................................................................................... » 679
359. Istanza di vendita di nave pignorata [653 c.n.] ....................................................................... » 680
360. Avviso ai creditori iscritti [499 c.p.c.] ........................................................................................... » 682
361. Opposizione alla esecuzione [667 c.n.; 615 c.p.c.] ............................................................... » 684
362. Ricorso per opposizione alla ordinanza di vendita della nave
[632 c.n.] ......................................................................................................................................................... » 686
363. Opposizione agli atti esecutivi
[668 c.n.; 618 c.p.c.] ................................................................................................................................ » 687
364. Sequestro conservativo di nave prima della causa
[686 c.n., 669 ter c.p.c.] ......................................................................................................................... » 689
367. Istanza di ritiro fascicolo [77 att. c.p.c.] ................................................................................... pag. 698
368. Istanza di autorizzazione per ricostruire fascicolo smarrito
[30 att. c.p.c.] ............................................................................................................................................... » 699
Verbali di udienza
13) l’inizio dell’azione non possa farsi prima della scadenza di un certo
termine e se tale termine sia previsto, non oltre il termine che la legge prevede
dopo la scadenza del primo.
Per adire l’autorità giudiziaria ordinaria infatti occorre attendere 90 giorni per
la formazione del silenzio rifiuto dell’organo amministrativo e quindi dare corso
al giudizio davanti al giudice ordinario nei successivi 60 giorni. (Esempio:
Ricorso contro il provvedimento del presidente della regione in materia di iscri-
zioni al R.E.C).
Quando si opera, bisogna essere in uno stato di grazia: nessun fretta, distacco
assoluto, capacità di proiettare il cuore e la mente al di la dell’azione, guardare la
condizione nostra presente, passata e futura e tutte le altre cose che con la mate-
ria hanno attinenza ed i legamenti di tutte queste cose.
Quando questo esame è fatto, la questione è ben studiata.
IL FORMULARIO
DEL NUOVO PROCESSO CIVILE
DISPOSIZIONI GENERALI
E
PROCESSO DI COGNIZIONE
FORMULA 1 Giurisdizione e competenza 35
➲ FORMULA 1
RICORSO PER REGOLAMENTO DI GIURISDIZIONE
(art. 41 c.p.c.)
premesso che:
– in data . . . gli veniva notificato l`atto di citazione di seguito trascritto:
...
...
– la causa veniva assegnata per la trattazione al G.I. unico . . . davanti al quale il
comparente si costituiva in giudizio contestando la giurisdizione del giudice adito
essendo competente a suo avviso il giudice amministrativo a norma della legge . .
.
Tutto quanto sopra premesso
ricorre
a codesta on.le Suprema Corte di cassazione in sezioni unite perché esaminati
gli atti ed i motivi di seguito esposti, dichiari che la competenza a decidere la
causa non è dell`autorità giudiziaria ordinaria ma dell’autorità giudiziaria ammi-
nistrativa.
Infatti: . . .
lì, . . .
Avv. . . .
36 Giurisdizione e competenza FORMULA 1
MANDATO
Delego a rappresentarmi e difendermi in ogni stato e grado del presente pro-
cedimento il prof. avv. . . . in unione all’avv. . . . ed eleggo domicilio presso lo
studio del secondo, sito in . . ., via . . ., n. . . .
F.to . . .
È autentica
Avv. . . .
RELAZIONE DI NOTIFICA
✦✦✦
FORMULA 2 Giurisdizione e competenza 37
➲ FORMULA 2
REGOLAMENTO DI GIURISDIZIONE
(Istanza per la trasmissione del fascicolo d’ufficio
alla Corte di cassazione)
(artt. 41 e 369, comma 2, c.p.c.)
TRIBUNALE DI . . .
chiede
che il fascicolo d’ufficio come sopra distinto ed indicato, sia rimesso alla Corte
Suprema.
lì, . . .
Avv. . . .
Il Cancelliere . . .
✦✦✦
38 Giurisdizione e competenza FORMULA 3
➲ FORMULA 3
ISTANZA ALLA CANCELLERIA DEL GIUDICE LA CUI SENTENZA
È OGGETTO DI RICORSO IN CASSAZIONE
(art. 369 c.p.c.)
Signor cancelliere
Il sottoscritto avv. . . . procuratore e difensore della . . . nel procedimento:
ricorso per cassazione avverso la sentenza n. . . . emessa tra . . . e . . . in data
. . ., avendo proposto ricorso per cassazione avverso tale sentenza ex art. 360
c.p.c.
chiede
lì, . . .
Avv. . . .
✦✦✦
FORMULA 4 Giurisdizione e competenza 39
➲ FORMULA 4
ECCEZIONE DI INCOMPETENZA PER TERRITORIO
(art. 38, comma 2, c.p.c.)
TRIBUNALE DI . . .
Comparsa di costituzione e di risposta prodotta dall’avv. . . . procuratore di . . .
nel procedimento promosso da . . . attore con l’avv. . . .
. . . lì . . .
Avv. . . .
✦✦✦
40 Giurisdizione e competenza FORMULA 5
➲ FORMULA 5
REGOLAMENTO DI COMPETENZA
(Istanza di trasmissione fascicoli alla Corte di cassazione)
(art. 47 c.p.c.)
TRIBUNALE DI . . .
Istanza per la trasmissione dei fascicoli custoditi presso
i rispettivi uffici alla Corte di cassazione a seguito di ricorso
per regolamento di competenza ex artt. 42 ss. c.p.c.
chiede
alle SS.LL, ciascuno per la propria competenza, di compiacersi trasmettere il
relativo fascicolo d’ufficio alla Corte Suprema di cassazione davanti alla quale
è stato proposto regolamento di competenza ex art. 42 c.p.c. giusto atto notifi-
cato il . . .
Vorrà ciascun destinatario di questa istanza restituirmi copia della stessa vistata
per ricevimento dovendola produrre insieme al ricorso.
Ringrazio e porgo ben distinti saluti.
. . . lì, . . .
Avv. . . .
✦✦✦
FORMULA 6 Giurisdizione e competenza 41
➲ FORMULA 6
RIASSUNZIONE DELLA CAUSA DAVANTI AL GIUDICE
DICHIARATO COMPETENTE
(Atto di citazione)
(artt. 50 c.p.c. e 125, comma 2, att. c.p.c.)
TRIBUNALE DI . . .
premesso
che con atto notificato in data . . . e di seguito trascritto:
«. . .» veniva convenuto davanti al tribunale di . . . per sentirsi condannare a
. . .;
che costituendosi in giudizio come da comparsa di seguito trascritta:
«. . .» eccepiva la competenza del giudice adito;
che stante il dissenso dell’attore veniva proposto regolamento di competenza
alla Suprema Corte con ricorso in data . . .
che la stessa ha deciso con sentenza del . . . che si produce disponendo la rias-
sunzione della causa davanti al Tribunale di . . . nel termine di gg. . . . dalla
pubblicazione.
Tutto quanto sopra premesso
cita
il sig. . . . elettivamente domiciliato presso e nello studio dell’avv. . . . suo pro-
curatore, a comparire davanti al Tribunale di . . . designato dalla Corte Suprema,
alla pubblica udienza che lo stesso terrà in . . . via . . . sede del palazzo di giu-
stizia e sua abituale residenza il giorno . . . alle ore . . . per ivi, anche in sua
assenza e previa la dichiarazione di contumacia, sentire accogliere le conclu-
sioni già precisate nella surrichiamata comparsa di costituzione e di risposta e
che di seguito si trascrivono: . . .
. . . lì . . .
Avv. . . .
. . . lì . . .
Firma . . .
Visto: è sottoscrizione autentica
Avv. . . .
✦✦✦
FORMULA 7 Ricusazione 43
➲ FORMULA 7
RICUSAZIONE DEL GIUDICE
(artt. 52-54 c.p.c.)
TRIBUNALE DI . . .
Ricorso per la ricusazione del giudice dott. . . .
✦✦✦
44 Ricusazione FORMULA 8
➲ FORMULA 8
RICUSAZIONE DEL C.T.U.
(artt. 63, 192 c.p.c.; 89 att. c.p.c.)
TRIBUNALE DI . . .
✦✦✦
FORMULA 9 Responsabilità del giudice 45
➲ FORMULA 9
MESSA IN MORA DEL GIUDICE: ISTANZA
(art. 3, L. 13 aprile 1988, n. 117)
Data . . .
✦✦✦
46 Curatore del condominio FORMULA 10
➲ FORMULA 10
TRIBUNALE DI . . .
chiede
che V.S. si compiaccia a sensi dell’art. 80 c.p.c. in relazione all’art. 65 att. c.c.,
nominare un curatore speciale al condominio.
Fa presente che da quanto risulta sono condomini i sottonotati signori:
– . . .;
– . . .;
– . . .;
ed altri di cui non si conosce il nome.
Il sottoscritto avv. . . ., ai sensi dell’art. 14 del D.P.R. 30 maggio 2002, n. 115
dichiara che il valore del presente procedimento è pari ad euro . . .
Sottoscrizione
Il Cancelliere . . .
Il Presidente
vista l’istanza che precede,
esaminati i documenti allegati,
assunte sommarie informazioni,
visti gli artt. 80 c.p.c. e 65 att. c.c.,
FORMULA 10 Curatore del condominio 47
nomina
Il Presidente . . .
✦✦✦
48 Citazione e costituzione delle parti FORMULA 11
➲ FORMULA 11
PROCURA GENERALE ALLE LITI
(art. 83 c.p.c.)
REPUBBLICA ITALIANA
Data . . .
✦✦✦
FORMULA 12 Citazione e costituzione delle parti 49
➲ FORMULA 12
PROCURA SPECIALE ALLE LITI
CONFERITA CON ATTO PUBBLICO
(art. 83 c.p.c.)
REPUBBLICA ITALIANA
Data . . .
✦✦✦
50 Citazione e costituzione delle parti FORMULA 13
➲ FORMULA 13
PROCURA SPECIALE ALLE LITI APPOSTA IN CALCE ALL’ATTO
(art. 83 c.p.c.)
Data . . .
✦✦✦
FORMULA 14 Citazione e costituzione delle parti 51
➲ FORMULA 14
REVOCA DI PROCURA GENERALE ALLE LITI
(art. 85 c.p.c.)
REPUBBLICA ITALIANA
premesso
che:
– con atto a rogito notaio . . . in data . . . repertorio raccolta n. . . . registrato
a . . . il . . . n. . . ., esso comparente ha rilasciato all’Avv. . . . nato a . . . il
. . . con studio in . . . alla via . . ., procura generale alle liti a tempo indeter-
minato;
dichiara
di revocare la predetta procura generale alle liti conferita all’Avv. . . . con l’atto
citato, a far tempo dal . . ., incaricando me notaio di notificare il presente atto
a . . ., a mezzo di ufficiale giudiziario.
Data . . .
✦✦✦
52 Citazione e costituzione delle parti FORMULA 15
➲ FORMULA 15
REPUBBLICA ITALIANA
premesso
che:
– con atto del notaio . . ., in data . . ., registrato al n. . . . il signor . . ., nato
a . . ., il . . ., residente in . . ., via . . . gli ha conferito procura generale ad lites
a tempo indeterminato;
– egli ha intenzione di rinunciare a tale procura perché intende trasferirsi in
altra città;
tutto quanto sopra premesso, l’avv. . . ., innanzi a me notaio, dott. . . . e alla
presenza dei su citati testimoni
dichiara
di rinunciare alla procura generale alle liti a tutti gli effetti di legge.
Gli effetti della rinuncia decorreranno dal giorno successivo a quello della noti-
ficazione del presente atto, della quale io notaio sono stato incaricato, al signor
...
Saranno fatti salvi gli effetti di cui all’art. 83 c.p.c. nei confronti delle contro-
parti nei giudizi pendenti.
A richiesta dell’avv. . . ., io notaio dott. . . . ho redatto il presente atto, scritto
da persona di mia fiducia e composto di n. . . . pagine.
FORMULA 15 Citazione e costituzione delle parti 53
Avv. . . .
Testimoni . . .
✦✦✦
54 Citazione e costituzione delle parti FORMULA 16
➲ FORMULA 16
RINUNCIA IN UDIENZA ALLA PROCURA ALLE LITI
(art. 85 c.p.c.)
TRIBUNALE DI . . .
Il giorno . . . alle ore . . . davanti al giudice unico dott. . . . assistito dal sot-
toscritto cancelliere . . ., sono comparsi i procuratori delle parti. L’Avv. . . .,
procuratore dell’attore, dichiara di rinunciare al mandato speciale che gli è stato
rilasciato a margine dell’atto introduttivo del presente giudizio, e chiede il rinvio
ad altra udienza per permettere al proprio assistito di nominare un nuovo difen-
sore. Il procuratore del convenuto non si oppone.
Il giudice
dato atto di quanto sopra, rinvia la causa all’udienza del . . . alle ore . . . al
fine di permettere alla parte attrice di nominare un nuovo difensore.
Data . . .
✦✦✦
FORMULA 17 Citazione e costituzione delle parti 55
➲ FORMULA 17
CITAZIONE ORDINARIA
(art. 163 c.p.c.)
TRIBUNALE DI . . .
Atto di citazione
cita
il signor . . . residente a . . . via . . . n. . . . a comparire davanti al tribunale di
. . ., giudice unico che sarà designato ai sensi dell’art. 168 bis c.p.c., alla pub-
blica udienza che sarà tenuta il dì . . . ore . . . e seguenti in . . . via . . . n. . . .
sede del palazzo di giustizia e sua abituale residenza per ivi sentire accogliere
le seguenti conclusioni:
...
Invita il convenuto a costituirsi in giudizio nei modi e nei termini di cui agli artt.
166 e 167 c.p.c. mediante deposito in cancelleria, almeno 20 giorni prima della
fissata udienza, del fascicolo contenente la comparsa con mandato, i documenti
di cui intende valersi, la formulazione dei mezzi di prova, le conclusioni e la
eventuale dichiarazione di chiamata di un terzo in causa ed eventuale domanda
riconvenzionale a pena di decadenza. Lo avverte che in mancanza di costituzione
la causa procede oltre nella istruzione, previa la dichiarazione di contumacia e
che in tal caso la emananda sentenza sarà considerata come emessa in legittimo
contraddittorio ed egli incorrerà nella decadenza di cui all’art. 167 c.p.c.
Il sottoscritto avv. . . ., ai sensi dell’art. 14 del D.P.R. 30 maggio 2002, n. 115
dichiara che il valore del presente procedimento è pari ad euro . . .
Ai fini e per gli effetti degli articoli 133, comma 3, e 134, comma 3, c.p.c., il
sottoscritto avv. . . . dichiara di voler ricevere i relativi avvisi c/o il seguente n.
di telefax (oppure: indirizzo di posta elettronica) . . .
. . . lì . . .
Avv. . . .
. . . lì . . .
Firma . . .
Visto: è sottoscrizione autentica
Avv. . . .
✦✦✦
FORMULA 18 Citazione e costituzione delle parti 57
➲ FORMULA 18
CITAZIONE ORDINARIA
(Pagamento somme per prestazioni professionali)
(art. 163 c.p.c.)
TRIBUNALE DI . . .
Atto di citazione
premesso
che:
– nel corso del . . . e fino al . . . l’esponente ha effettuato una serie di presta-
zioni in favore della ditta . . . corrente in . . . via . . . n. . . .;
– la quantità e qualità di dette prestazioni nonché il loro ammontare risultano
dalle fatture a suo tempo emesse e sintetizzate nell’estratto conto del . . . che
si produce;
– tale estratto conto espone un saldo attivo di euro . . . al netto degli acconti
versati;
– alla data odierna la ditta . . . è debitrice della somma di euro . . .;
– vani sono stati i reiterati inviti al saldo.
Tutto quanto sopra premesso
cita
alla narrativa, col favore degli interessi e della svalutazione monetaria dalla
domanda al saldo. Vittoria di spese ed onorario.
. . . lì . . .
Avv. . . .
. . . lì . . .
Firma . . .
Visto: è sottoscrizione autentica
Avv. . . .
✦✦✦
60 Citazione e costituzione delle parti FORMULA 19
➲ FORMULA 19
CITAZIONE PER RISARCIMENTO DANNI
DA INCIDENTE STRADALE
(art. 163 c.p.c.)
GIUDICE DI PACE DI . . .
Atto di citazione
premesso
che:
– il giorno . . . alle ore . . . circa sul viale di . . . si verificava un incidente
stradale tra l’auto . . . targata . . . di proprietà del sottoscritto e dallo stesso
condotta e l’auto targata . . . di proprietà di . . . che ne era alla guida;
– l’incidente è avvenuto per colpa unica ed esclusiva del signor . . . il quale
viaggiando nella stessa direzione di marcia dello scrivente . . ., andava ad urtare
da tergo l’auto dello scrivente che aveva rallentato per ragioni di viabilità.
Nell’occorso l’autovettura targata . . . riportava danni per euro . . . come da
fattura rilasciata dalla carrozzeria . . . con sede in . . . via . . . che si produce:
entità di danno peraltro concordata dal carrozziere direttamente con la contro-
parte.
La macchina investitrice risulta assicurata per la r.c.a. presso la compagnia di
assicurazioni . . . con sede in . . . via . . .
Poiché invano sono stati esperiti gli adempimenti ex lege come da raccoman-
data n. . . . e . . . in data . . . . dall’ufficio postale di . . . ed il tempo previsto
dalla suddetta legge è inutilmente decorso, si rende necessario adire la giustizia.
Ed è per tanto premesso che lo scrivente
cita
. . . lì . . .
Firma . . .
Visto: è sottoscrizione autentica
Avv. . . .
RELAZIONE DI NOTIFICA
✦✦✦
FORMULA 20 Citazione e costituzione delle parti 63
➲ FORMULA 20
CITAZIONE PER LA CESSAZIONE DI IMMISSIONE DI RUMORI
(artt. 7, comma 1, n. 3, c.p.c. e 844 c.c.)
Atto di citazione
premesso
che:
– è proprietario di un appartamento posto in via . . . n. . . . nel quale egli abi-
tualmente vive.
– nel soprastante piano ed in corrispondenza del proprio appartamento abita il
signor . . .
– costui tutte le sere fa uso della televisione ad un volume talmente alto da dis-
turbare il riposo del sottoscritto e delle persone di famiglia.
Invitato il signor . . . ad abbassare il volume della propria televisione, costui
ha opposto un netto rifiuto adducendo che in casa propria fa quello che vuole.
Lo scrivente si preoccupava allora di registrare l’intensità del suono ai fini di
accertare se fosse stata superata la soglia della normale tollerabilità.
Dai risultati ottenuti in diverse ripetute prove, è emerso che il rumore supera i
20 decibel.
Tutto quanto sopra premesso
cita
nei limiti consentiti dal buon senso e dalle leggi e comunque ad un livello tale
da non pregiudicare il riposo e il lavoro delle persone che abitano il piano sot-
tostante. Vittoria di spese e di onorario”.
Invita il convenuto a costituirsi in giudizio nei modi e nei termini di cui all’art.
319 c.p.c. con avvertimento che in difetto si procederà oltre nel giudizio mediante
la dichiarazione di contumacia; che in tal caso la emananda sentenza sarà con-
siderata come emessa in legittimo contraddittorio ed egli incorre nella deca-
denza di cui all’art. 167 c.p.c.
Deposita: registrazioni varie eseguite in tempi diversi.
Chiede ammettersi prova testimoniale del signor . . . residente a . . . via . . .
n. . . . sul seguente capitolo:
a) D.v.t. se è vero che avete registrato i rumori prodotti dall’uso del televisore
del signor . . .
b) D.v.t. vero che le registrazioni sono quelle che vi si fanno ascoltare . . .
Il sottoscritto avv. . . ., ai sensi dell’art. 14 del D.P.R. 30 maggio 2002, n. 115
dichiara che il valore del presente procedimento è pari ad euro . . .
Ai fini e per gli effetti degli articoli 133, comma 3, e 134, comma 3, c.p.c., il
sottoscritto avv. . . . dichiara di voler ricevere i relativi avvisi c/o il seguente n.
di telefax (oppure: indirizzo di posta elettronica) . . .
. . . lì . . .
Avv. . . .
. . . lì . . .
Firma . . .
Visto: è sottoscrizione autentica
Avv. . . .
✦✦✦
FORMULA 21 Citazione e costituzione delle parti 65
➲ FORMULA 21
RIDUZIONE DEL TERMINE A COMPARIRE
(Ricorso da farsi dopo la costituzione)
(artt. 163 bis c.p.c. e 70 att. c.p.c.)
TRIBUNALE DI . . .
Comparsa di costituzione
e ricorso per la riduzione del termine a comparire.
. . . lì . . .
Avv. . . .
. . . lì . . .
Firma . . .
Visto: è sottoscrizione autentica
Avv. . . .
Il Cancelliere . . .
66 Citazione e costituzione delle parti FORMULA 21
Il Presidente
Il Presidente . . .
✦✦✦
FORMULA 22 Citazione e costituzione delle parti 67
➲ FORMULA 22
COMPARSA DI COSTITUZIONE CON DOMANDA RICONVENZIONALE
(art. 167 c.p.c.)
TRIBUNALE DI . . .
che con atto di citazione del . . . a firma del signor . . . assistito dall’avv. . . .
veniva convenuto davanti allo intestato tribunale per sentirsi condannare al paga-
mento della somma di euro . . . per . . ., con il presente atto si costituisce in
giudizio per contestare in toto la domanda attorea e dichiarare essere egli cre-
ditore della somma di euro . . ., per i seguenti motivi . . .
Tutto quanto sopra premesso e precisato, mentre contesta la pretesa attorea
perché infondata, col presente atto esperisce azione riconvenzionale ai sensi
dell’art. 36 c.p.c. per ottenere la condanna del convenuto al pagamento delle
somme sopra indicate per le causali menzionate.
Si chiede l’ammissione delle seguenti prove:
a) interrogatorio formale dell’attore sui seguenti capitoli:
1) D.v.i. com’è vero che . . .
2) D.v.i. com’è vero che . . .
3) D.v.i. com’è vero che . . .
In caso di risposta negativa indica a teste il signor . . . sulle stesse circostanze.
Conclude quindi per il rigetto della domanda e per l’accoglimento della domanda
riconvenzionale, col favore delle spese e dell’onorario di causa.
Il sottoscritto avv. . . ., ai sensi dell’art. 14 del D.P.R. 30 maggio 2002 n. 115
dichiara che il valore del presente procedimento è pari ad euro . . .
Ai fini e per gli effetti degli articoli 133, comma 3, e 134, comma 3, c.p.c., il
sottoscritto avv. . . . dichiara di voler ricevere i relativi avvisi c/o il seguente n.
di telefax (oppure: indirizzo di posta elettronica) . . .
Produce mediante deposito i seguenti documenti:
68 Citazione e costituzione delle parti FORMULA 22
a) . . .
b) . . .
. . . lì . . .
Avv. . . .
. . . lì . . .
Firma . . .
Visto: è sottoscrizione autentica
Avv. . . .
✦✦✦
FORMULA 23 Citazione e costituzione delle parti 69
➲ FORMULA 23
COMPARSA DI COSTITUZIONE E RISPOSTA
CON CHIAMATA DI TERZI IN CAUSA
(art. 296 c.p.c.)
TRIBUNALE DI . . .
Esponeva, infine, l’attore che con lettera raccomandata del . . . formulava la ri-
chiesta di risarcimento dei danni subiti sia nei confronti del proprietario dell’au-
toveicolo investitore, sia nei confronti della Compagnia . . . assicuratrice dello
stesso.
A sommesso parere di questa difesa, le pretese di parte attrice sono infondate in
quanto:
1) il giorno . . . la convenuta . . . alla guida della propria auto . . . targata . . . per-
correva a velocità moderata . . . con direzione . . .;
2) giunta all’altezza della piazza . . . la convenuta, dopo aver presegnalato con
l’indicatore direzionale sinistro l’intenzione di effettuare la manovra di svolta, si
accodava all’auto . . . targata . . . di proprietà dell’attore. Entrambi i predetti vei-
coli erano fermi quando da tergo, e a velocità sostenuta, sopraggiungeva l’au-
to . . . targata . . . condotta dal proprietario . . . ed assicurata con la Compagnia . . .
che tamponava l’auto della convenuta sospingendola contro quella dell’attore.
3) il Sig. . . . veniva contravvenzionato ai sensi dell’art. 149 C.d.S.;
4) nell’occorso la convenuta riportava lesioni personali tuttora in corso di valuta-
zione e danni materiali per euro . . .
Infine, si contesta per natura ed entità l’ammontare dei danni esposti dall’attore.
Pertanto, poiché il sinistro per cui è causa deve ascriversi ad esclusiva responsabi-
lità del conducente il veicolo come sopra contravvenzionato e quindi dell’assicu-
ratore del medesimo, i convenuti hanno diritto di essere dagli stessi manlevati da
ogni richiesta.
In via preliminare, dunque, dato atto che il Sig. . . . e la Compagnia . . . dichiara-
no di chiamare in causa il Sig. . . . e la sua Compagnia assicuratrice . . . in perso-
na del legale rappresentante, si chiede che il Giudice fissi a norma dell’art. 269
c.p.c. nuova data per l’udienza già fissata per il . . ., onde consentire la citazione
in giudizio dei terzi nel rispetto dei termini di legge.
Tutto quanto sopra premesso, i convenuti, ut supra rappresentati e difesi, rasse-
gnano le seguenti
Conclusioni
Ai fini e per gli effetti degli articoli 133, comma 3, e 134, comma 3, c.p.c., il
sottoscritto avv. . . . dichiara di voler ricevere i relativi avvisi c/o il seguente n.
di telefax (oppure: indirizzo di posta elettronica) . . .
Si producono:
1) . . .
2) . . .
Luogo e data
Avv. . . .
IL GIUDICE
vista l’istanza di cui alla comparsa di costituzione e risposta che precede;
ritenuta la propria competenza;
visto l’art. 269 c.p.c.
dispone che:
a cura dei convenuti siano chiamati in causa i terzi . . . entro il . . .
il cancelliere provveda a comunicare il presente decreto alle parti costituite.
Fissa
per la comparizione delle parti la nuova udienza del . . . ore . . . davanti a sé.
Il Giudice . . .
✦✦✦
72 Reclamo avverso ordinanza del G.I. FORMULA 24
➲ FORMULA 24
RECLAMO AL COLLEGIO AVVERSO ORDINANZA
(art. 178 c.p.c.)
TRIBUNALE DI . . .
premesso
che:
– il signor G.I. con l’ordinanza sopra menzionata respingeva la domanda di
riduzione dell’assegno disposto dal Presidente del tribunale in sede di provve-
dimenti provvisori;
– l’ordinanza de qua non tiene conto della documentazione prodotta dalla parte
e consistente in . . .
Tutto quanto sopra premesso
ricorre
Avv. . . .
Il Cancelliere
Il Giudice istruttore
letto il ricorso che precede;
ritenuta la propria competenza;
dispone
che a cura della cancelleria sia data comunicazione alle altre parti;
FORMULA 24 Reclamo avverso ordinanza del G.I. 73
assegna
ordina
che decorso tale termine il fascicolo sia rimesso al Collegio per quanto di sua
competenza.
Il Giudice istruttore
✦✦✦
74 Reclamo avverso ordinanza del G.I. FORMULA 25
➲ FORMULA 25
MEMORIA AUTORIZZATA
(art. 183 c.p.c.)
TRIBUNALE CIVILE DI . . .
contro
– sig. . . ., contumace;
– sig.ra . . ., rappresentata e difesa dall’avv.to . . ., presso il cui studio in . . .,
via . . . n. . . ., elegge domicilio, giusta procura a margine della comparsa di
costituzione e risposta;
– convenuti –
MEMORIA AUTORIZZATA
ex art. 183, comma 6, n. 1 c.p.c.
Nell’interesse di . . .
Nell’atto introduttivo del giudizio, controparte ha chiesto che . . .;
A fondamento di tale domanda vi è la pretesa secondo cui . . .;
Nell’udienza di trattazione, tenutasi il giorno . . . controparte ha affermato . . .;
Su richiesta delle parti il Giudice ha concesso termine di 30 gg. per deposito
di memorie di precisazione o modificazione delle domande, eccezioni e con-
clusioni proposte. Dal che discende la presente memoria.
A questo proposito, la scrivente difesa, ritiene opportuno precisare quanto segue
in fatto e diritto
...
Tanto ritenuto e considerato, insistendo nelle eccezioni ed istanze già formu-
late, che non sono state oggetto di contestazione, vengono qui rassegnate le
seguenti
Conclusioni
"Piaccia all’Ill.mo Tribunale, contrariis rejectis, così giudicare:
in via preliminare . . .;
nel merito . . .;
in subordine . . .;
FORMULA 25 Reclamo avverso ordinanza del G.I. 75
in ogni caso, con vittoria di spese, diritti ed onorari del presente giudizio, oltre
ad accessori di legge”.
Luogo e data
Avv. . . .
✦✦✦
76 Trattazione della causa FORMULA 26
➲ FORMULA 26
ISTANZA DI RIMESSIONE IN TERMINI
(art. 184 bis c.p.c.)
TRIBUNALE DI . . .
espone
rientrando dall’estero ove si reca spesso per ragioni di lavoro, è venuto a cono-
scenza per puro caso che l’ufficiale giudiziario, alle richieste del signor . . .
attore come in atti, ha notificato allo scrivente l’atto di citazione che produce
e col quale lo conveniva in giudizio per l’udienza del . . .
L’atto è stato notificato in mani del minore figlio di anni . . .
A causa dell’età egli non si è reso conto della importanza dell’atto e non si è
premurato di avvertire lo scrivente.
Venutone a conoscenza, si recava presso il locale tribunale ed apprendeva che
la causa era in corso di trattazione previa la dichiarazione di contumacia e l’ap-
plicazione delle decadenze connesse colla mancata comparizione.
Poiché il comportamento dello scrivente è esente da negligenza e semmai la
responsabilità dovrebbe ricondursi all’ufficiale giudiziario
chiede
. . . lì . . .
Avv. . . .
FORMULA 27 Trattazione della causa 77
. . . lì . . .
Firma . . .
Visto: è sottoscrizione autentica
Avv. . . .
Il Giudice
letta l’istanza che precede;
visti i documenti allegati da cui risulta la minore età della persona che ha rice-
vuto la citazione,
fissa
Il Giudice . . .
Il Cancelliere . . .
✦✦✦
78 Trattazione della causa FORMULA 27
➲ FORMULA 27
MEMORIA ISTRUTTORIA
(art. 184 c.p.c.)
TRIBUNALE CIVILE DI . . .
contro
– . . . s.r.l., in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentata e
difesa dall’avv. . . ., del Foro di . . .
–convenuta –
Nell’interesse di . . .
Vista la memoria avversa in data . . ., a totale confutazione delle allegazioni
avversarie, si osserva e deduce quanto segue:
non è vero che . . .;
non è provato che . . .;
non è rilevante che . . .;
è infondata in diritto la tesi per cui . . .
La presente difesa deduce le seguenti circostanze: . . .
Chiede l’ammissione dei seguenti mezzi di prova a sostegno: . . .
Si chiede consulenza tecnica d’ufficio al fine di . . .
Si chiede ammettersi interrogatorio formale del sig. . . ., legale rappresentante
pro tempore della . . . S.r.l. e prova per testi sui seguenti capitoli:
1) “vero che . . .”;
2) “vero che . . .”.
Si indica a teste sul capitolo 1) il sig. . . ., residente . . . in . . ., via . . ., n. .
. .; sul cap. 2) il sig. . . . residente in . . ., via . . ., n. . . .
Infine si chiede ammettersi prova testimoniale sulle seguenti circostanze:
A) “vero che . . .”;
B) “vero che . . .”;
C) “vero che . . .”;
D) “vero che . . .”;
E) “vero che . . .”.
FORMULA 27 Trattazione della causa 79
Luogo e data
Avv. . . .
✦✦✦
80 Trattazione della causa FORMULA 28
➲ FORMULA 28
ISTANZA DI EMISSIONE DI ORDINANZA
PER SOMME NON CONTESTATE
(art. 186 bis c.p.c.)
TRIBUNALE DI . . .
Promossa da:
. . . con l’avv. . . .
–attore–
contro
. . . con l’avv. . . .
–convenuto–
Il sig. . . . ut supra rappresentato e difeso; premesso che:
– con atto di citazione notificato in data . . . l’attore chiedeva, a titolo di risar-
cimento dei danni subiti nel sinistro stradale avvenuto il giorno . . . in . . . da
ascriversi ad esclusiva responsabilità del convenuto, la condanna di controparte
al pagamento di euro 20.000,00;
– il convenuto costituendosi in giudizio non contestava l’an della pretesa risar-
citoria contestando, invece, il quantum della stessa asserendo che i danni subiti
da parte attrice erano quantificabili in euro 10.000,00 come da relazione peri-
tale che produceva in giudizio;
– risulta dunque ex adverso non contestata la debenza della somma di importo
di euro 10.000,00.
Tutto ciò premesso e ritenuto, si chiede dunque che Codesto Ill.mo Sig. Giu-
dice Istrutttore, riservata la liquidazione definitiva del danno alla sentenza, in
forza dell’art. 186 bis c.p.c., voglia pronunziare in favore di parte attrice ordi-
nanza di pagamento della somma di euro 10.000,00 dal convenuto non conte-
stata, fissando a tal fine l’udienza per la comparizione delle parti e assegnando
termine per la notificazione.
Luogo e data
Avv. . . .
FORMULA 28 Trattazione della causa 81
Il Giudice
letta l’istanza che precede,
visto l’art. 186 bis c.p.c.
fissa per la comparizione delle parti l’udienza del . . . assegnando per la noti-
ficazione termine sino al . . .
Il G.I. . . .
Il Cancelliere . . .
✦✦✦
82 Trattazione della causa FORMULA 29
➲ FORMULA 29
ISTANZA DI EMISSIONE DI ORDINANZA
PER SOMME NON CONTESTATE
(Successiva alla chiusura dell’istruzione)
(art. 186 quater c.p.c.)
TRIBUNALE DI . . .
espone
– con atto di citazione notificato il . . . parte attrice ha chiesto la condanna del
convenuto al pagamento della somma di euro . . .
– la fase istruttoria relativa al procedimento de quo è terminata.
Poiché dalla espletata istruttoria non vi sono dubbi che siasi formata ampia ed
indiscussa prova in ordine al diritto di parte attrice ad ottenere il pagamento
della somma di euro . . .
chiede
che V.S. si compiaccia emettere ex art: 186 quater c.p.c. in favore di parte
attrice, ordinanza di pagamento della somma di euro . . . che risulta provata e
di pagamento delle spese processuali come da nota spese che si deposita.
Avv. . . .
lì, . . .
✦✦✦
FORMULA 30 Trattazione della causa 83
➲ FORMULA 30
ISTANZA DI INGIUNZIONE
(art. 186 ter c.p.c.)
TRIBUNALE DI . . .
Signor Giudice,
ricorre a V.S.I. il sottoscritto avv. . . . procuratore di . . . nel procedimento
contro . . . avente per oggetto il pagamento della somma di euro . . . a titolo
di onorario per prestazioni professionali
espone
all’udienza del . . . il procuratore del convenuto contestava genericamente sia
l’an che il quantum.
La causa veniva rinviata per l’ulteriore corso alla udienza del . . . per dar modo
alle parti di esaminare le deduzioni reciproche.
Esaminata la documentazione prodotta, si evidenzia che il credito attoreo risulta
pienamente fondato:
– trattasi di prestazioni professionali realizzate a favore del convenuto sulla
base di un preciso incarico, come risulta dalla sottoscrizione del mandato difen-
sivo che non è stata ex adverso disconosciuta;
– il fascicolo di causa prodotto comprova le prestazioni effettuate;
– è stata redatta regolare notula che è stata corredata dal parere di congruità
dell’Ordine professionale.
Trattasi dunque di credito fondato su prova scritta, liquido ed esigibile ai sensi
degli artt. 633 e 634 c.p.c.
Tutto quanto sopra premesso
chiede
Avv. . . .
Il Giudice
letta l’istanza che precede,
esaminato il verbale di udienza del . . .
dispone
la comparizione delle parti per l’udienza del . . . mandando per la notifica entro
il . . . a parte convenuta, riservandosi in quella sede di adotare i provvedimenti
sollecitati o quelli diversi del caso, sentita l’altra parte.
Il Giudice . . .
Depositata alla cancelleria il . . .
Il Cancelliere . . .
✦✦✦
FORMULA 31 Trattazione della causa 85
➲ FORMULA 31
COMPARSA CONCLUSIONALE
(art. 190 c.p.c.)
TRIBUNALE DI . . .
Comparsa conclusionale
Per . . . , rappresentato e difeso dall’avv. . . .
Attore
contro
Convenuto
Fatto e diritto
Dai risultati degli accertamenti tecnici e dalla deposizione del teste signor . . .
appare di tutta evidenza la responsabilità del convenuto in quanto . . .
Appaiono, inoltre, inconsistenti e prive di pregio le eccezioni sollevate dalla
difesa del convenuto, poiché . . .
86 Trattazione della causa FORMULA 31
Data . . .
Avv. . . .
✦✦✦
FORMULA 32 Trattazione della causa 87
➲ FORMULA 32
MEMORIA DI REPLICA
(art. 190 c.p.c.)
TRIBUNALE DI . . .
Memoria di replica
Attore
contro
Convenuto
Fatto e diritto
Data . . .
Avv. . . .
✦✦✦
88 Consulente tecnico FORMULA 33
➲ FORMULA 33
NOMINA DI CONSULENTE TECNICO DI PARTE
(art. 201 c.p.c.)
TRIBUNALE DI . . .
Procedimento n. . . . R.G.
promosso da . . . con avv. . . . (attore)
contro . . . con avv. . . . (convenuto)
dichiara
Avv. . . .
✦✦✦
FORMULA 34 Esibizione delle prove 89
➲ FORMULA 34
CITAZIONE IN GIUDIZIO
DEL TERZO DETENTORE DI DOCUMENTI
(art. 211 c.p.c.)
TRIBUNALE DI . . .
premesso
che:
– all’udienza del . . . lo scrivente chiedeva al giudice di ordinare al terzo signor
. . . l’esibizione dei sottonotati documenti in possesso del summenzionato signore
. . .:
1) Documento . . .
2) Documento . . .
3) Documento . . .
– il giudice unico dott. . . . incaricato della trattazione della causa, nell’intento
di conciliare l’interesse della giustizia con quelli del terzo ha disposto la chia-
mata in causa del terzo per la udienza del . . . ore . . . e seguenti ed assegnava
un termine di gg. . . . per l’incombente.
Tutto quanto sopra premesso ed in ossequio alla summenzionata ordinanza
cita
L’avverte altresì che nello stesso termine e con lo stesso mezzo potrà esperire
azione riconvenzionale, chiamare un terzo in causa ove il caso ricorra, pena la
decadenza.
. . . lì . . .
Avv. . . .
✦✦✦
FORMULA 35 Prova delegata 91
➲ FORMULA 35
ISTANZA DI PROVA DELEGATA
(art. 203, comma 3, c.p.c.)
TRIBUNALE DI . . .
Data . . .
Avv. . . .
Il Cancelliere
Il Giudice
vista l’istanza che precede,
visto l’art. 203 c.p.c.,
esaminati i documenti allegati e ritenuta la propria competenza
92 Prova delegata FORMULA 35
fissa
Il Giudice istruttore . . .
Il Cancelliere . . .
✦✦✦
FORMULA 36 Prova delegata 93
➲ FORMULA 36
PROVA DELEGATA
(Proroga del termine utile all’assunzione)
(art. 203, comma 4, c.p.c.)
TRIBUNALE DI . . .
Istanza di proroga del termine utile all’assunzione di prova delegata
Signor Giudice unico . . . incaricato della trattazione della causa promossa da
. . . attore con l’avv. . . . contro . . . convenuto, udienza del . . .,
ricorre a V.S. il sottoscritto avv. . . . non in proprio ma quale procuratore di . . .
ed
espone
all’udienza del . . . V.S. ha disposto l’ammissione di prova delegata davanti al
G.I. di . . . assegnando termine fino al . . .
In data . . . lo scrivente subiva il furto della propria macchina entro la quale
trovavasi la borsa e l’agenda.
In seguito ed in conseguenza di ciò ha dovuto ricostruire sulla base dei ricordi
il calendario dei propri impegni professionali.
Purtroppo il tempo per alcuni adempimenti è scaduto.
Fra questi anche quello relativo alla prova de qua.
Tanto premesso
chiede
che V.S. voglia prorogare il termine per l’assunzione della prova ai sensi del-
l’art. 203 c.p.c.
Allega copia della denuncia del patito furto.
Avv. . . .
Depositata alla cancelleria oggi . . .
Il Cancelliere
Il Giudice
vista l’istanza che precede,
esaminati i documenti allegati,
ritenuti sufficienti i motivi addotti,
visto l’art. 203 c.p.c.
94 Prova delegata FORMULA 36
proroga
il termine per l’assunzione della prova delegata di cui alla narrativa di gg. . . .
e fissa
Il Giudice
✦✦✦
FORMULA 37 Prova delegata 95
➲ FORMULA 37
PROVA DELEGATA
(Incarico a procuratore del luogo)
(artt. 203 c.p.c. e 108, comma 2, att. c.p.c.)
premesso
delega ed incarica
l’avv. . . . a prendere parte alla prova in parola in sostituzione e vece dello scri-
vente con tutti i poteri di legge.
Data . . .
Avv. . . .
✦✦✦
96 Prova delegata FORMULA 38
➲ FORMULA 38
PROVA DELEGATA
(Da giudice straniero)
(art. 203 c.p.c. e L. 31 maggio 1995, n. 218, art. 69)
TRIBUNALE DI . . .
premesso
che:
– il giudice d’istruzione incaricato della trattazione di questa causa ha ammesso
alcune prove meglio evidenziate nell’ordinanza che si allega tradotta in italiano
dal testo in lingua . . . a fronte;
– per l’assunzione di tali prove ha delegato V.S.
– la Corte d’appello ha reso esecutiva in Italia l’ordinanza de qua come da
provvedimento che si produce in copia autentica;
chiede
che Ella fissi il luogo, il giorno, l’ora e le modalità di assunzione della prova
suddetta nonché il termine di notifica della presente istanza e del decreto ema-
nando alla controparte.
Produce:
copia autentica dell’ordinanza del giudice straniero tradotta in italiano;
sentenza della Corte di appello che autorizza l’assunzione della prova.
Avv. . . .
Il Cancelliere
FORMULA 38 Prova delegata 97
Il Giudice istruttore
vista l’istanza che precede;
visti gli artt. 69 della legge n. 218/1995 e 203 c.p.c.;
esaminati i documenti allegati e ritenuta la propria competenza
fissa
per l’assunzione della prova l’udienza del . . . con obbligo di notifica della
istanza e del presente decreto alla controparte entro il . . .
Il Giudice istruttore
Il Cancelliere
✦✦✦
98 Prova testimoniale FORMULA 39
➲ FORMULA 39
INTIMAZIONE AI TESTI
(art. 250 c.p.c.)
TRIBUNALE DI . . .
ho citato
L’Ufficiale giudiziario
✦✦✦
FORMULA 40 Intervento di terzi 99
➲ FORMULA 40
CHIAMATA IN CAUSA DI TERZO A DOMANDA DELL’ATTORE
(artt. 269 e 106 c.p.c.)
TRIBUNALE DI . . .
premesso che:
con atto di citazione in data . . . conveniva in giudizio il signor . . . ;
che il convenuto si costituiva in giudizio con comparsa che si trascrive, . . .,
che il Giudice in accoglimento della domanda attorea di autorizzazione a chia-
mare in causa il signor . . . ha disposto tale chiamata per la udienza del . . .
Tanto premesso
cita
Sottoscrizione
Avv. . . .
Visto: è autentica la firma suestesa.
Avv. . . .
Relazione di notifica
✦✦✦
FORMULA 41 Intervento di terzi 101
➲ FORMULA 41
CHIAMATA IN CAUSA DI UN TERZO PER ORDINE DEL GIUDICE
(artt. 270 e 107 c.p.c.)
TRIBUNALE DI . . .
Atto di citazione a titolo di chiamata in causa di un terzo
premesso
che:
– il signor Giudice unico dall’esame delle carte processuali ha ritenuto oppor-
tuno che il processo si svolga anche nei confronti del signor . . . apparendogli
la causa comune allo stesso, ha disposto ai sensi dell’art. 270 c.p.c. la chiamata
di causa a cura dello scrivente del terzo signor . . .;
– all’uopo ha fissato la udienza del . . . con citazione entro il . . .
Tutto quanto sopra premesso
cita
Relazione di notifica
✦✦✦
FORMULA 42 Intervento di terzi 103
➲ FORMULA 42
TRIBUNALE DI . . .
premesso
che con atto di citazione del . . . veniva convenuto davanti all’intestato tribu-
nale per sentirsi dichiarare responsabile di . . .
Tanto premesso, con il presente atto si costituisce dichiarando di voler chia-
mare in causa il signor . . . ai sensi dell’art. 269, secondo comma, c.p.c.
All’uopo chiede che il giudice voglia spostare la data della prima udienza allo
scopo di consentire la citazione del terzo nel rispetto dei termini di cui all’art.
163 bis c.p.c. a cura del comparente.
Propone le seguenti eccezioni processuali di merito: . . .
Chiede ai sensi dell’art. 230 c.p.c. l’ammissione di interrogatorio formale del
terzo sui seguenti capitoli:
1) . . .;
2) . . .
Allo stato rassegna le seguenti conclusioni:
...
Vittoria di spese e di onorari.
Dichiara ai fini e per gli effetti degli artt 133, comma 3 e 134, comma 3 c.p.c.
di voler ricevere i relativi avvisi c/o il seguente numero di telefax . . . oppure
indirizzo di posta elettronica).
lì. . . .
Avv. . . .
104 Intervento di terzi FORMULA 42
Firma. . . .
Il Giudice
vista l’istanza contenuta nell’atto di costituzione che precede;
ritenuta la propria competenza;
visto l’art. 269 c.p.c.,
dispone
che:
– a cura del convenuto sia chiamato in causa il terzo signor . . . entro il . . .
– il cancelliere provveda a dare comunicazioni alle parti costituite del presente
decreto.
Fissa per la comparizione delle parti la nuova udienza del . . . ore . . . davanti
a sé.
Il Giudice . . .
Depositata alla cancelleria oggi . . .
Il Cancelliere . . .
✦✦✦
FORMULA 43 Intervento di terzi 105
➲ FORMULA 43
COMPARSA DI INTERVENTO DEL TERZO CHIAMATO
(artt. 106 e 271 c.p.c.)
TRIBUNALE DI . . .
Comparsa di intervento
Terzo chiamato
Attore
contro
. . . con avv. . . .
Convenuto
Espone
. . . lì . . .
Avv. . . .
. . . lì . . .
Firma . . .
Visto: è sottoscrizione autentica
Avv. . . .
✦✦✦
FORMULA 44 Intervento di terzi 107
➲ FORMULA 44
COMPARSA DI INTERVENTO VOLONTARIO PRINCIPALE
(artt. 105 e 267 c.p.c.)
TRIBUNALE DI . . .
Terzo interveniente
Attore
contro
. . . con avv. . . .
Convenuto
premesso
che:
– il signor . . . con atto di citazione notificato il . . . , ha convenuto in giudizio
il signor . . . per ottenerne la condanna al pagamento della somma di euro . . .
oltre interessi legali e spese, deducendo al riguardo che:
–...
–...
– il convenuto si è costituito con comparsa ed ha negato la propria legittima-
zione passiva in quanto . . ., indicando come obbligato verso l’attore l’attuale
esponente. Poiché è interesse dell’esponente far risultare l’infondatezza di questo
assunto, con il presente atto si interviene formalmente nella causa e si precisa
quanto segue.
Il fatto dedotto a fondamento della pretesa attorea va, in realtà, qualificato come
...
108 Intervento di terzi FORMULA 44
conclusioni
. . . lì . . .
Avv. . . .
. . . lì . . .
Firma . . .
Visto: è sottoscrizione autentica
Avv. . . .
✦✦✦
FORMULA 45 Intervento di terzi 109
➲ FORMULA 45
COMPARSA DI INTERVENTO VOLONTARIO LITISCONSORTILE
(artt. 105 e 267 c.p.c.)
TRIBUNALE DI . . .
Comparsa di intervento volontario
Nel procedimento n. . . . R.G.
promosso da . . . con avv. . . .
Attore
contro
. . . con avv. . . .
Convenuto
Il sottoscritto . . . , elettivamente domiciliato in . . . , via . . . presso e nello
studio dell’avv. . . . , che lo rappresenta ed assiste giusta mandato in calce al
presente atto.
premesso
che:
– il signor . . . sta realizzando un manufatto sul proprio fondo di per sé idoneo
ad arrecare grave ed irreparabile danno al muro di cinta che separa la proprietà
dello stesso dalla proprietà dello scrivente e del signor . . . , padre dello scri-
vente;
– il signor . . . , padre dello scrivente proponeva, in data . . . , ricorso ex art.
688 c.p.c. innanzi a questo Ecc.mo tribunale, esperendo azione di denuncia di
nuova opera;
– il pericolo imminente ed irreparabile di danno è attestato da perizia giurata
redatta a cura del geometra . . . , in data . . . ;
tutto quanto sopra premesso lo scrivente si costituisce ex art. 267 c.p.c. in rela-
zione all’art. 105 c.p.c. e formula le seguenti
conclusioni
Voglia l’adito Tribunale, prese sommarie cognizioni del fatto, in accoglimento
del ricorso introduttivo, vietare la continuazione dell’opera e ordinare le oppor-
tune cautele.
Vittoria di spese e di onorari oltre ad Iva e Cpa, come per legge.
. . . lì . . .
Avv. . . .
110 Intervento di terzi FORMULA 45
. . . lì . . .
Firma . . .
Visto: è sottoscrizione autentica
Avv. . . .
✦✦✦
FORMULA 46 Correzione di errore materiale 111
➲ FORMULA 46
CORREZIONE DI ERRORE MATERIALE
(artt. 287 e 288, comma 1, c.p.c.)
GIUDICE DI PACE DI . . .
Ricorso congiunto dei procuratori delle parti
per la correzione di errore materiale in sentenza
Ricorrono i sottoscritti
avv. . . . quale procuratore dell’attore
e
avv. . . . quale procuratore del convenuto . . . nel procedimento n. . . . pro-
mosso e definito con sentenza n. . . . del . . . non appellata e quindi passata in
giudicato ed
espongono
chiedono che V.S. previa comparizione delle parti ove lo ritenga opportuno,
voglia procedere alla correzione degli errori materiali sopra menzionati.
Avv. . . .
Avv. . . .
Depositata alla cancelleria oggi . . .
Il Cancelliere
Il giudice di pace di . . .
visto il ricorso che precede,
esaminata la sentenza da correggere ed i documenti di causa,
rilevato che esistono i denunciati errori,
visto l’art. 288, primo comma, c.p.c.
112 Correzione di errore materiale FORMULA 46
ordina
Il giudice di pace. . . .
Il Cancelliere . . .
✦✦✦
FORMULA 47 Correzione di errore materiale 113
➲ FORMULA 47
CORREZIONE DI ERRORE MATERIALE
(artt. 287 e 288, comma 2, c.p.c.)
TRIBUNALE DI . . .
espone
chiede
che l’on. tribunale, previa comparizione delle parti, voglia procedere alla cor-
rezione degli errori materiali sopra menzionati.
Avv. . . .
Depositata alla cancelleria oggi . . .
Il Cancelliere . . .
Il Presidente
letto il ricorso che precede;
esaminata la sentenza che appare passata in giudicato;
visto gli artt. 287 ss. c.p.c.
dispone
Manda al ricorrente di notificare copia del suesteso atto e del presente decreto
a controparte entro il . . .
Il Presidente . . .
✦✦✦
FORMULA 48 Correzione di errore materiale 115
➲ FORMULA 48
TRIBUNALE DI . . .
espone
chiede
che l’on. tribunale, previa comparizione delle parti, voglia procedere alla cor-
rezione degli errori materiali sopra menzionati.
Avv. . . .
Depositata alla cancelleria oggi . . .
Il Cancelliere . . .
Il Presidente
letto il ricorso che precede;
esaminata la sentenza che appare passata in giudicato;
visti gli artt. 287 ss. c.p.c.
116 Correzione di errore materiale FORMULA 48
dispone
Il Presidente . . .
✦✦✦
FORMULA 49 Integrazione provvedimenti istruttori 117
➲ FORMULA 49
INTEGRAZIONE DEI PROVVEDIMENTI ISTRUTTORI
(art. 289 c.p.c.)
TRIBUNALE DI . . .
Procedimento n. . . . R.G.
promosso da . . . con avv. . . . (attore)
contro . . . con avv. . . . (convenuto)
Avv. . . .
Depositata alla cancelleria oggi . . .
Il Cancelliere
Il Giudice istruttore
vista l’istanza che precede;
ritenuto che in effetti il provvedimento di cui si chiede l’integrazione è carente
della data entro il quale l’incombente va eseguito;
visto l’art. 289 c.p.c.
118 Integrazione provvedimenti istruttori FORMULA 49
dispone
Il Giudice istruttore . . .
Il Cancelliere . . .
✦✦✦
FORMULA 50 Integrazione provvedimenti istruttori 119
➲ FORMULA 50
INTEGRAZIONE DEI PROVVEDIMENTI ISTRUTTORI
(art. 289 c.p.c.)
TRIBUNALE DI . . .
Istanza di integrazione di provvedimento istruttorio ex art. 289 c.p.c.
Procedimento n. . . . R.G.
promosso da . . . con avv. . . . (attore)
contro . . . con avv. . . . (convenuto)
espone
chiede
Il Giudice istruttore
vista l’istanza che precede;
120 Integrazione provvedimenti istruttori FORMULA 50
che a cura del cancelliere sia data comunicazione alle parti costituite.
Il Giudice istruttore . . .
Il Cancelliere . . .
✦✦✦
FORMULA 51 Integrazione provvedimenti istruttori 121
➲ FORMULA 51
TRIBUNALE DI . . .
espone
all’udienza di trattazione del . . . la causa veniva rimessa al collegio legittimato
a decidere sulle domande proposte dall’attore e dal convenuto.
Successivamente con ordinanza del . . . il collegio emetteva ordinanza colla
quale disponeva sulle domande sottoposte al Suo esame.
Non ha fissato però la data della nuova udienza nella quale la causa dovrà pro-
seguire.
Tanto premesso
chiede
che la S.V. si compiaccia integrare l’ordinanza di cui sopra indicando la data
della nuova udienza nella quale la causa dovrà essere proseguita.
Avv. . . .
Il Cancelliere . . .
fissa
Il Presidente . . .
Il Cancelliere . . .
✦✦✦
FORMULA 52 Integrazione provvedimenti istruttori 123
➲ FORMULA 52
INTEGRAZIONE DEI PROVVEDIMENTI ISTRUTTORI
(Provvedimenti collegiali)
(art. 289 c.p.c.)
TRIBUNALE DI . . .
Istanza di integrazione di provvedimento istruttorio ex art. 289 c.p.c.
✦✦✦
124 Procedimento in contumacia FORMULA 53
➲ FORMULA 53
RINNOVAZIONE DELLA CITAZIONE
(art. 291 c.p.c.)
TRIBUNALE DI . . .
Atto di citazione per rinnovazione ex art. 291 c.p.c.
Il sottoscritto . . . elettivamente domiciliato ai fini del presente atto in . . . via
. . . n. . . . presso e nello studio dell’avv. . . . che lo rappresenta e lo assiste
giusto mandato in atti
premesso
– d’aver notificato al signor . . . residente a . . . via . . . n. . . . l’atto che di
seguito si trascrive:
...
– che in sede di comparizione il Tribunale ha notato un vizio che importa nul-
lità della notifica ed ha disposto il rinnovo della citazione entro il termine di
gg. . . .
Tutto quanto sopra premesso
cita
✦✦✦
FORMULA 54 Procedimento in contumacia 125
➲ FORMULA 54
RINNOVAZIONE DELLA CITAZIONE
DA PARTE DEL PROCURATORE
(art. 291 c.p.c.)
TRIBUNALE DI . . .
premesso
d’aver notificato al signor . . . residente a . . . via . . . n. . . . l’atto che di
seguito si trascrive:
...
– che in sede di comparizione il G.I. ha notato un vizio che importa nullità della
notifica ed ha disposto il rinnovo della citazione entro il termine di gg. . . .
Tutto quanto sopra premesso
cita
il signor . . . a comparire davanti al Tribunale di . . ., giudice monocratico dott.
. . . designato ai sensi dell’art. 168 bis c.p.c. alla pubblica udienza che lo stesso
terrà il dì . . . ore . . . e seguenti in . . . via . . . n. . . . sede del palazzo di giu-
stizia e sua abituale residenza per ivi sentire accogliere le conclusioni tutte pre-
cisate nell’atto sopra riprodotto e che qui si intendono integralmente trascritte
invitandolo a costituirsi nei modi e nei termini di rito con avvertimento che in
difetto incorrerà nelle preclusioni e decadenze meglio descritte nell’atto sopra
riprodotto parimenti ritenute qui trascritte.
Avv. . . .
Relazione di notifica
✦✦✦
126 Sospensione del processo FORMULA 55
➲ FORMULA 55
FISSAZIONE DI NUOVA UDIENZA
(Dopo la sospensione per esigenze processuali)
(art. 297 c.p.c.)
TRIBUNALE DI . . .
Istanza di fissazione di udienza in procedimento sospeso
per esigenze processuali ex art. 297 c.p.c.
Ill.mo signor Giudice unico dott. . . . incaricato della trattazione della causa
promossa da . . . contro . . . ultima udienza del . . .
ricorre
il sottoscritto avv. . . . non in proprio ma quale procuratore dell’attore ed
espone
all’ultima udienza di trattazione sopra indicata la S.V. ha disposto la sospen-
sione del giudizio in quanto la ulteriore trattazione era subordinata all’esito di
un procedimento penale in corso fra le stesse parti.
Poiché il giudizio penale è stato definito come da sentenza passata in giudicato
che si produce
chiede
che la S.V. voglia fissare l’udienza nella quale le parti dovranno comparire per
la prosecuzione del giudizio.
Si fa presente che il termine di sospensione scade il . . .
Avv. . . .
Depositata alla cancelleria oggi . . .
Il Cancelliere
Il Giudice unico
vista l’istanza che precede;
visti i documenti allegati;
ritenuto che sono venuti meno i motivi che avevano dato luogo alla sospen-
sione;
ritenuta la propria competenza;
visto l’art. 297 c.p.c.
FORMULA 55 Sospensione del processo 127
fissa
Il Giudice unico
Il Cancelliere
✦✦✦
128 Sospensione del processo FORMULA 56
➲ FORMULA 56
FISSAZIONE DI NUOVA UDIENZA
(Dopo la sospensione su istanza delle parti)
(artt. 296 e 297 c.p.c.)
TRIBUNALE DI . . .
Istanza di fissazione di udienza in procedimento sospeso
su concorde domanda delle parti ex art. 296 c.p.c. in relazione all’art. 297 c.p.c.
Ill.mo signor Giudice dott. . . . incaricato della trattazione della causa promossa
da . . . contro . . . ultima udienza del . . .
ricorre
il sottoscritto avv. . . . non in proprio ma quale procuratore dell’attore ed
espone
all’ultima udienza di trattazione sopra indicata, la S.V. ha disposto ad istanza
delle parti la sospensione del processo in quanto si profilavano serie possibi-
lità di una composizione amichevole.
Poiché ogni tentativo di composizione è fallito e si rende necessario definire la
questione giudizialmente
chiede
che la S.V. voglia fissare l’udienza nella quale le parti dovranno comparire per
la prosecuzione del giudizio.
Si fa presente che il termine di sospensione scade il . . .
Avv. . . .
Il Cancelliere
Il Giudice
vista l’istanza che precede;
visti i documenti allegati;
ritenuto che sono venuti meno i motivi che avevano dato luogo alla sospen-
sione;
ritenuta la propria competenza;
visto l’art. 297 c.p.c.
FORMULA 56 Sospensione del processo 129
fissa
Il Giudice
Il Cancelliere
✦✦✦
130 Decisione della causa FORMULA 57
➲ FORMULA 57
ISTANZA AL PRESIDENTE PER CHIEDERE
LA DISCUSSIONE ORALE DELLA CAUSA
(art. 275 c.p.c.)
TRIBUNALE DI . . .
premesso
che:
– la causa è stata rimessa al collegio con ordinanza del giudice istruttore del . . .;
– lo scrivente aveva fatto in sede di precisazione delle conclusioni richiesta di
trattazione orale;
– i termini previsti dall’art. 190 c.p.c. sono decorsi;
– la parte dal sottoscritto rappresentata ha interesse che la causa sia discussa
in pubblica udienza;
chiede
che la V.S. a sensi dell’art. 275 c.p.c. si compiaccia fissare la data della dis-
cussione nel rispetto dei termini di cui al terzo comma del citato articolo.
Avv. . . .
Depositata in cancelleria oggi . . .
Il Cancelliere
fissa
per la discussione l’udienza del . . .
Il Presidente
✦✦✦
FORMULA 58 Interruzione del processo 131
➲ FORMULA 58
CITAZIONE PER RIASSUNZIONE
(Morte della parte prima della costituzione)
(art. 299 c.p.c.)
TRIBUNALE DI . . .
premesso
cita
RELAZIONE DI NOTIFICA
L’Ufficiale giudiziario
✦✦✦
FORMULA 59 Interruzione del processo 133
➲ FORMULA 59
NOTIFICAZIONE DI EVENTO INTERRUTTIVO
(art. 300 c.p.c.)
Data . . .
✦✦✦
134 Interruzione del processo FORMULA 60
➲ FORMULA 60
TRIBUNALE DI . . .
Nella causa promossa da . . . (attore)
contro . . . (convenuto)
espone
con atto di citazione del seguente preciso tenore “riportare l’atto di citazione”
conveniva in giudizio il signor . . .;
questi si costituiva con il ministero dell’avv. . . .
All’udienza di trattazione del . . . tenuta da V.S. il procuratore della controparte
ha dichiarato a verbale che il proprio assistito era deceduto nelle more del giu-
dizio e chiedeva che il procedimento a termini dell’art. 300 c.p.c. fosse dichia-
rato interrotto;
V.S. in conformità della richiesta dichiarava interrotto il procedimento e non
fissava la data di nuova udienza di riassunzione;
Poiché gli aventi diritto non si sono spontaneamente costituiti e il proprio assi-
stito ha interesse a che il procedimento pervenga a sentenza nei confronti di
chi spetti;
– il termine di cui all’art. 305 c.p.c. non è decorso
chiede
che V.S. voglia fissare la data dell’udienza nella quale la causa dovrà essere
proseguita.
Avv. . . .
In cancelleria oggi . . .
Il Cancelliere
FORMULA 60 Interruzione del processo 135
Il Giudice
visto il ricorso che precede;
constatato che in effetti il procedimento de quo è stato dichiarato interrotto;
alla udienza del . . .
ritenuta la propria competenza;
visto l’art. 303 c.p.c.
fissa
per la prosecuzione del procedimento l’udienza del . . . mandando al ricorrente
di notificare copia del presente ricorso e del decreto a tutte le parti, anche con-
tumaci, entro il . . .
Il Giudice istruttore
✦✦✦
136 Estinzione del processo FORMULA 61
➲ FORMULA 61
RINUNCIA AGLI ATTI DEL GIUDIZIO
(art. 306 c.p.c.)
TRIBUNALE DI . . .
Procedimento n. . . . R.G.
promosso da . . . con avv. . . . (attore)
contro . . . con avv. . . . (convenuto)
premesso
che da un più approfondito esame della questione, i danni da lui patiti appaiono
di lieve entità;
che la causa iniziata contro . . . richiede molto tempo per essere trattata ed
esaurita;
che egli per ragioni del proprio lavoro, non è in grado di seguirla convenien-
temente per cui seguire la vicenda è per lui motivo di preoccupata ansia.
Tutto quanto sopra premesso, col presente atto
dichiara
di rinunciare, come in effetti rinuncia, agli atti del giudizio sopra menzionato
con compensazione totale delle spese.
Tanto precisato
chiede
che il signor G.I. vista la regolarità della rinuncia e della notifica, si compiaccia
dichiarare estinto il procedimento de quo ai sensi dell’art. 306, secondo comma,
c.p.c., previsione 2, senza pronunciarsi in ordine alle spese o dichiarandone la
loro compensazione.
Sottoscrizione
RELAZIONE DI NOTIFICA
L’Ufficiale giudiziario
✦✦✦
138 Estinzione del processo FORMULA 62
➲ FORMULA 62
ESTINZIONE DEL PROCESSO PER INATTIVITÁ DELLE PARTI
(Reclamo)
(artt. 308 e 178 c.p.c.)
TRIBUNALE DI . . .
premesso
che:
– il signor Giudice con l’ordinanza sopra menzionata dichiarava estinto il pro-
cedimento per inattività delle parti;
– trattasi di errore in quanto:
. . .;
– l’ordinanza de qua non tiene conto della circostanza sopra menzionata rile-
vante ai fini della impossibilità di dichiarare l’estinzione.
Tutto quanto sopra premesso
ricorre
Il Cancelliere
Il Giudice istruttore
letto il ricorso che precede;
ritenuta la propria competenza;
FORMULA 62 Estinzione del processo 139
dispone
che a cura della cancelleria sia data comunicazione alle altre parti;
assegna
ordina
che decorso tale termine il fascicolo sia rimesso al collegio per quanto di sua
competenza.
Il Giudice istruttore
✦✦✦
140 Riassunzione della causa FORMULA 63
➲ FORMULA 63
CITAZIONE PER RIASSUNZIONE DI CAUSA
(art. 307, comma 1, c.p.c.)
TRIBUNALE DI . . .
premesso
che:
– a ministero dell’avv. . . . notificava al signor . . . residente in . . . via . . . n.
. . . atto di citazione del seguente preciso tenore: . . .
...
– per una svista la causa non veniva iscritta a ruolo e quindi da parte dell’at-
tore non vi è stata costituzione;
– parimenti non vi è stata costituzione del convenuto;
– la parte attrice ha interesse a che la causa sia riassunta.
Tutto quanto premesso
cita
Relazione di notifica.
. . . lì . . .
Avv. . . .
✦✦✦
142 Riassunzione della causa FORMULA 64
➲ FORMULA 64
CITAZIONE PER RIASSUNZIONE DI CAUSA
(art. 307, comma 1, c.p.c.)
TRIBUNALE DI . . .
Atto di citazione per riassunzione di causa
cita
il signor . . . residente a . . . via . . . n. . . . a comparire davanti al Tribunale
di . . . giudice unico dott. . . . già designato, alla pubblica udienza che lo stesso
terrà in . . . via . . . n. . . . il giorno . . . le ore . . . e seguenti per ivi, anche
in sua assenza e previa dichiarazione di contumacia, sentire accogliere le con-
clusioni tutte prese nell’atto riassunto e da ritenersi qui integralmente riportate.
Invita il convenuto a costituirsi in giudizio nei modi e nei termini di cui agli
artt. 166 e 167 c.p.c. con avvertimento che in difetto si procederà oltre nella
causa previa dichiarazione della di lui contumacia; che in tal caso la emananda
sentenza sarà considerata come emessa in legittimo contraddittorio ed incorrerà
nelle decadenze di cui all’art. 167 c.p.c.
Produce i documenti indicati nell’atto di riassunto e conferma le prove ivi indi-
cate.
. . . lì . . .
Avv. . . .
✦✦✦
FORMULA 65 Riassunzione della causa 143
➲ FORMULA 65
RIASSUNZIONE DELLA CAUSA
(Ricorso per la nomina di nuovo giudice istruttore)
(art. 125, comma 2, att. c.p.c.)
TRIBUNALE DI . . .
premesso
che:
– la causa sopra indicata era stata affidata al giudice unico dott. . .;
– il procedimento era stato interrotto/sospeso per . . .;
– i motivi della interruzione/sospensione sono venuti meno e che occorre per-
tanto riassumere il procedimento entro il termine di sei mesi come da sentenza;
– il giudice incaricato della trattazione della causa è stato trasferito ad altra
sezione ed ad altro incarico
chiede
che la S.V. si compiaccia nominare altro giudice davanti al quale la causa pre-
sente potrà essere riassunta in sostituzione dell’altro ora trasferito.
. . . lì . . .
Avv. . . .
✦✦✦
144 Riassunzione della causa FORMULA 66
➲ FORMULA 66
RIASSUNZIONE DI CAUSA
(Domanda di designazione di nuovo giudice istruttore
al posto di quello designato trasferito ad altro incarico)
(artt. 307 c.p.c. e 125 att. c.p.c.)
TRIBUNALE DI . . .
premesso
che:
– con atto di citazione in data . . . conveniva davanti all’interessato tribunale
il signor . . .
– veniva nominato giudice istruttore dott. . . . ;
– le parti non comparivano per ben due volte per cui alla udienza del . . . il
giudice emetteva ordinanza con la quale ordinava la cancellazione dal ruolo
della causa;
– l’attore ha interesse alla prosecuzione del giudizio;
– il dott. . . . nominato giudice istruttore non fa più parte del tribunale perché
trasferito altrove;
Tutto quanto sopra premesso
chiede
che sia designato in sostituzione del dott. . . . altro giudice istruttore davanti al
quale riassumere la causa.
. . . lì . . .
Avv. . . .
✦✦✦
FORMULA 67 Riassunzione della causa 145
➲ FORMULA 67
RIASSUNZIONE DI CAUSA SOSPESA
A SEGUITO DI RICORSO IN CASSAZIONE
(artt. 279, comma 4, c.p.c. e 125 bis att. c.p.c.)
espone
V.S. con sentenza del . . . ha definito il giudizio come segue: “riportare il dis-
positivo”.
Tale sentenza è stata impugnata con ricorso in cassazione.
La Suprema Corte ha deciso come da sentenza che si produce.
Poiché l’attore ha interesse che il processo sia definito
chiede
che V.S. a sensi e per gli effetti dell’art. 133 bis att. c.p.c. voglia fissare con
decreto la data nella quale le parti dovranno comparire per la prosecuzione del
giudizio nonché il termine entro il quale il presente ricorso e l’emanando decreto
dovranno essere notificati alle altre parti.
. . . lì . . .
Avv. . . .
Depositato alla cancelleria oggi . . .
Il cancelliere . . .
✦✦✦
146 Riassunzione della causa FORMULA 68
➲ FORMULA 68
DECRETO CHE FISSA L’UDIENZA
DI RIASSUNZIONE DELLA CAUSA
(artt. 279 c.p.c.; 125 e 133 bis att. c.p.c.)
Il Giudice di pace,
visto il ricorso che precede;
vista la sentenza della Corte suprema che definisce le questioni portate al suo
esame;
visti gli artt. 125 e 133 bis att. c.p.c.
fissa
per la prosecuzione del giudizio sospeso, l’udienza del . . . nella quale le parti
dovranno comparire
dispone
che copia del ricorso e del presente decreto sia notificata alle altre parti inte-
ressate al procedimento.
Il Giudice di pace . . .
Il cancelliere . . .
✦✦✦
FORMULA 69 Riassunzione della causa 147
➲ FORMULA 69
CITAZIONE PER RIASSUNZIONE DI CAUSA SOSPESA A RICHIESTA
DELLE PARTI IN PENDENZA DI RICORSO PER CASSAZIONE
(art. 133 bis att. c.p.c.)
TRIBUNALE DI . . .
premesso
che:
– in data . . . lo scrivente nella qualità sopra indicata faceva notificare al signor
. . . l’atto di citazione del seguente preciso tenore: “riportare l’atto”;
– il procedimento veniva assegnato al dott. . . . attualmente giudice unico presso
l’intestato tribunale;
– lo stesso giudice a seguito di ricorso per cassazione avverso ad una sua ordi-
nanza, su concorde istanza delle parti sospendeva il giudizio;
– tale giudizio è definito come da sentenza che si produce;
– il proprio assistito ha interesse che la causa sia definita
cita
il signor . . . elettivamente domiciliato presso e nello studio del proprio pro-
curatore e difensore . . . posto in . . . via . . . a comparire davanti al Tribunale
di . . . giudice unico dott. . . . alla udienza del . . . per la prosecuzione del giu-
dizio sopra menzionato e sospeso.
A tale fine invita parte convenuta a costituirsi in giudizio nei modi e nei ter-
mini di cui agli artt. 163 bis, 166 e 167 c.p.c. depositando in cancelleria almeno
gg. 20 prima della fissata udienza, fascicolo contenente comparsa con mandato
ove necessario.
Lo avverte che in caso di mancata costituzione, la causa procede oltre nel merito,
la emananda sentenza sarà considerata come emessa in legittimo contraddittorio
ed egli incorrerà nelle decadenze di cui all’art. 167 c.p.c.
. . . lì . . .
Avv. . . .
148 Riassunzione della causa FORMULA 69
RELAZIONE DI NOTIFICA
L’Ufficiale giudiziario . . .
✦✦✦
FORMULA 70 Appello 149
➲ FORMULA 70
ATTO DI APPELLO DI SENTENZA DEL TRIBUNALE
(art. 342 c.p.c.)
CORTE DI APPELLO DI . . .
Atto di citazione per appello
Il sottoscritto . . . elettivamente domiciliato in . . . presso e nello studio del-
l’avv. . . . posto in . . . via. . . giusto mandato in atti
premesso
cita
. . . lì . . .
Avv. . . .
RELAZIONE DI NOTIFICA
L’Ufficiale giudiziario . . .
✦✦✦
FORMULA 71 Appello 151
➲ FORMULA 71
ATTO DI APPELLO CON ISTANZA DI SOSPENSIONE
DELLA PROVVISORIA ESECUZIONE ALL’UDIENZA DI COMPARIZIONE
(art. 351 c.p.c.)