Due diversi Ironia:Socrate finge di non sapere e chiede al proprio Lo scopo principale della maieutica è in sostanza la
interlocutore, spesso personaggio famoso, di parlare richiesta di una definizione precisa di ciò di cui si sta
aspetti
del settore in cui questo è competente. Dopo una fase parlando. Il punto principale era la domanda ti èsti
di adulazione Socrate inizia a confutare le deboli e (che cos’è?) che chiedeva quindi un concetto preciso
avventate risposte con domande brevi e precise della cosa di cui si stava parlando che portava a
(brachilogie). Il filosofo così giunge a mostrare al mettere in crisi il dialogante ma anche a condurlo
Funge da richiamo ai Funziona come un invito a personaggio la propria ignoranza provocando in lui verso una definizione che potesse mettere in
limiti della ricerca: l indagare,entro i limiti dell’ vergogna e stizza e con questo gioco irritante di parole accordo concettuale le menti.
uomo non può spingersi esperienza, sui problemi Socrate ha come unico scopo di invogliare alla ricerca.
fino alle supreme realtà fondamentali dell’uomo.
della natura.