Sei sulla pagina 1di 1

Istruzioni per l’uso:

1. Partite dalla vostra esperienza e da quella di chi vi sta accanto.


2. Cercate aiuto dalle canzoni ascoltate.
3. La sincerità è la migliore arma per colpire la gente che ascolta. Non dite cose tanto
per dire o perché suonano bene, ma cercate di dire quello che vi sentite di dire..se il
risultato di questa breve riflessione in gruppo sarà una nuova domanda (sincera), sarà
un ottimo risultato.
4. fate finta di essere al bar tra amici e che l’argomento della chiacchera del giorno sia
“il sogno”.. Spontaneità!.. anche perché: siete tra amici e la chiacchera del giorno è
“il sogno”.

Gruppo 1: il sogno.
1. Provate a dare una vostra definizione di sogno: cosa vuol dire sognare/avere un
sogno?
2. Che rapporto c’è tra sogno e realtà? Siete d’accordo con chi chiama “sognatori” in
modo forse spregiativo, chi è apparentemente poco concreto? C’è un unico momento
della giornata dedicato al sogno o è lecito sognare ad “occhi aperti”? È saggio avere
“sogni grandiosi” (pensa ad esempio a Martin Luther king, lo conosci?)?
3. Che rapporto c’è tra sogno e bi-sogno?
4. C’è differenza tra un “sognatore” e un “concreto”? (appellativi brutti o so, ma no ce
vien de meio!)

Gruppo 2: l’investimento.
1. Affidi a qualcuno i tuoi sogni? A chi?
2. Un sogno è realizzabile oppure no?
3. Quali sono gli ingredienti per realizzare un sogno?
4. Magari raccontate qualche esperienza personale.

Gruppo 3: i problemi.
1. Siete d’accordo con chi chiama “sognatori” in modo forse spregiativo, chi è
apparentemente poco concreto?
2. Secondo voi nel mondo di oggi è facile sognare (e realizzare il proprio sogno)? La
gente di oggi sogna? Cosa? (prendete spunto da voi stessi) C’è qualcuno o qualcosa
che guida i nostri sogni o è solo un allarme poco fondato e al contrario siamo liberi
(almeno nel sogno)?
3. Ci sono sogni leciti e sogni illeciti?
4. Se senti la parola “utopia” cosa ti viene in mente?

Potrebbero piacerti anche