Sei sulla pagina 1di 5

In poche parole cosa è..

La macchina fotografica o fotocamera è lo strumento utilizzato per la ripresa fotografica e per


ottenere immagini di oggetti reali archiviabili su supporti materiali o
elettronici. La fotocamera in senso stretto, quella più nota e diffusa, lavora con la porzione dello
spettro elettromagnetico visibile o luce, ma può sfruttare altre porzioni spettrali, o differenti
forme di energia, riflesse, emesse, diffuse o trasmesse dall'oggetto da rappresentare.

Ogni macchina fotografica è costituita da due parti fondamentali: un corpo, con un'apertura ad
un'estremità per permettere alla luce di entrare (camera oscura), ed una superficie di
registrazione per catturare l'immagine luminosa che si trova sulla parete opposta della camera
rispetto al foro. Formalmente non servirebbe altro (e questo e il caso della stenoscopia). A questi
due elementi basilari, nella stragrande maggioranza dei casi però si aggiunge la parte diottrica
(lenti) e catadiottrica (specchi), che va a costituire l'obiettivo fotografico.

Stenoscopia
a più primitiva forma di fotografia è la stenoscopia. E' un procedimento fotografico che sfrutta il
principio della camera oscura per la riproduzione di
immagini. La fotocamera utilizza un foro stenopeico (dal
greco stenos opaios, dotato di uno stretto foro), in pratica
un semplice foro posizionato al centro di un lato della
fotocamera, come obiettivo che proietta luce su di una
lastra sensibile situata nel lato opposto della camera.

La fotocamera con foro stenopeico produce immagini poco


nitide, perché i raggi luminosi provenienti dal soggetto
divergono e creano piccoli cerchi. Aumentare la nitidezza
richiederebbe una diminuzione del diametro e dello
spessore del foro, aumentando al contempo i già prolungati
tempi di esposizione. Un foro troppo stretto comporta
inoltre la comparsa di problemi di diffrazione. La nitidezza,
seppur non eccelsa, si estende per tutti gli oggetti inquadrati, creando una profondità di campo
illimitata. Un ulteriore vantaggio determinante alla diffusione di questa tecnica, è il costo
estremamente basso degli strumenti e della facilità di costruzione in proprio.

La camera oscura fu descritta dagli arabi (camera obscura), poi ripresa da Leonardo da Vinci
(camera oscura leonardiana), fino a essere utilizzata nel Rinascimento come aiuto nel disegno.

Fu solo agli inizi del XX secolo che la sensibilità delle pellicole rese possibile acquisire immagini con
il foro stenopeico, che richiede un lungo tempo di esposizione.

Nel 1905 il manuale "La fotografia senza obiettivo" di Luigi Sassi permise un'ampia diffusione del
procedimento, reso ancor più popolare dell'estrema economicità della realizzazione.
1
Pagina
L’avvento della pellicola fotografica
La necessità di ridurre i tempi di esposizione, le dimensione delle latre sensibili, fece sviluppare i
primitivi supporti fotosensibili fino ad arrivare alla pellicola fotografica

La pellicola fotografica è costruita a strati, il supporto di base è un sottile nastro di materiale


plastico (solitamente poliestere o triacetato di celluloide), a cui è sovrapposto uno strato antialone
per evitare riflessi interni. Gli strati successivi contengono una emulsione di alogenuro d'argento
con cristalli di grandezza variabile. Il
materiale fotosensibile è legato con
della gelatina, realizzata da materiali
organici animali, all'alogenuro,
prodotto combinando il nitrato
d'argento con sali di alogenuri alchilici
(cloro, bromo e iodio) variando la
dimensione del cristallo. Nelle pellicole
bianco e nero, è presente un solo
strato di emulsione fotosensibile,
mentre nelle pellicole "colore" sono
necessari tre diversi strati sensibili alle
diverse frequenze di luce visibile per
formare l'immagine finale, utilizzando
la sintesi cromatica sottrattiva. Questi
strati sono disposti uno sopra l'altro e
resi sensibili ai colori con delle molecole organiche chiamate sensibilizzatori spettrali. Partendo dal
basso, il primo strato è sensibile al rosso, il secondo al verde e il terzo al blu (il noto trio RGB). Tra il
verde e il blu è presente uno strato filtro di colorante giallo per evitare il passaggio del blu.
L'emulsione può essere resa sensibile alla luce visibile, all'infrarosso, all'ultravioletto, ai raggi X o ai
raggi gamma.

Quando la pellicola viene sottoposta ad una esposizione controllata di luce si imprime una
immagine su di essa, chiamata immagine latente. È necessario applicare alla pellicola i processi
chimici di rivelazione (sviluppo) per creare una immagine stabile e insensibile ad ulteriori
esposizioni alla luce, mediante i processi di sviluppo e fissaggio.

Fotografia Digitale
La ricerca non si è fermata alle pellicole, ma con la
sempre maggiore diffusione dei personal coputer
è stato ricercato il modo di registrare in maniera
digitale le immagini.
Una fotocamera digitale è in quasi tutti gli aspetti
esattamente identica ad una macchina fotografica
convenzionale, se non per il fatto che invece della
pellicola fotografica in rullino usa un sensore
elettronico che può essere di diversi tipi. Questo
converte l'immagine in una sequenza di
2

informazioni digitali che adeguatamente


Pagina

elaborate andranno a formare un file.


al posto della pellicola fotosensibile, un sensore (di tipo CCD o CMOS) in grado di catturare
l'immagine e trasformarla in un segnale elettrico di tipo analogico. Gli impulsi elettrici vengono
convertiti in digitale da un convertitore A/D, nel caso del CCD in un chip di elaborazione esterno al
sensore, nel caso del CMOS, direttamente dal sensore, avendo implementato al suo interno anche
il convertitore A/D, in entrambi i casi viene generato un flusso di dati digitali atti ad essere
immagazzinati in vari formati su supporti di memoria.

Diverse esigenze, diversi modelli


Per le macchine fotografiche digitali vale come per quelle analogiche, e con lo stesso significato, la
distinzione fra fotocamera compatta e reflex. Vi sono comunque formati di fotocamera chiamati
“prosumer” (dalla fusione di due termini “professional” e “ consumer”) o anche chiamati “SLR-
like” (SLR sta per Single-Lens Reflex – nome tecnico delle macchine fotografiche REFLEX) che
hanno caratteristiche funzionali e di qualità immagine estremamente vicine, o a volte superiori
alle fotocamere reflex digitali di fascia bassa, pur avendo un obiettivo fisso come le compatte.
All'inconveniente dell'ottica non intercambiabile alcuni produttori hanno ovviato introducendo in
commercio fotocamere SLR-like con ottiche zoom con ampia escursione focale (da 28 mm equiv.
fino a 400 mm equiv.) benché la qualità intrinseca di queste ottiche non possa raggiungere quella
delle ottiche di maggior prestigio dedicate agli usi professionali. La presenza di un obiettivo fisso
rende dunque sicuramente meno flessibile l’uso della fotocamera in contesti applicativi diversi, ma
in positivo c’è da registrare che il fatto che non esponendo l’interno della fotocamera (e quindi il
sensore) all’aria durante il cambio di obiettivo, si evita l’accumulo di polvere sul sensore, fatto
questo che porta ad avere un degrado della qualità delle immagini riprese.

Bisogna scagliere con attenzione la macchina fotografica che si vuole utilizzare, per il genere di
foto che si vogliono fare, l'importante è seguire un percorso di crescita che parta dalle vostre
copetenze iniziali e prograssivamente, ogni volta che oramai sentiate limitate le vostre
attrezzature, passare a sistemi superiori.

In ogni caso, chiede a professionisti o esperti in genere (va benissimo il fotografo dietro casa)
che sapranno sicuramente indirizzarvi verso un buon punto di partenza

Il Sensore
Il sensore, analogo a quello utilizzato nelle videocamere portatili, può essere CCD o C-MOS.
Sempre comunque si tratta di dispositivi fotosensibili costituiti da una matrice di fotodiodi in grado
di trasformare un segnale luminoso in un segnale elettrico. Impiegando il CCD, la convesione del
livello di luce in dato digitale avviene necessariamente all'esterno del sensore ad opera di un chip
dedicato, nel CMOS la conversione avviene direttamente all'interno del sensore, ogni fotodiodo ha
il proprio amplificatore e convertitore A/D. In termini di qualità, riferita a prodotti di consumo, una
tecnologia non prevale sull'altra, solo su sistemi ai massimi livelli il CCD risulta qualitativamente
ancora superiore, responsabili sono gli innumerevoli amplificatori e convertitori implementati
nella matrice del chip CMOS insieme ai fotodiodi, i parametri dei quali possono discostarsi anche
di pochissimo uno dall'altro, cosa che non succede nel CCD, avendo la possibilità di convertire gli
innumerevoli livelli del segnale luminoso tramite un chip dedicato, Gli svantaggi del CCD rispetto al
CMOS sono i maggiori costi di produzione e una maggiore lentezza di lavoro.
3
Pagina
Nella fotocamera digitale, l'immagine viene messa a fuoco sul piano del sensore. I segnali così
catturati vengono amplificati e convertiti in digitale. A questo punto i dati digitali sono in forma
grezza (raw) e - così come sono - possono essere memorizzati su un file per una successiva
elaborazione in studio, con altri apparecchi informatici. Successivamente il processore di
immagine interno alla fotocamera trasforma questi dati, cioè calcola le componenti primarie
mancanti su ogni pixel (RGB) e rende compatibili i dati di immagine con i normali sistemi di
visualizzazione di immagini (generalmente nel formato JPEG o TIFF a seconda delle esigenze per le
quali è destinata la fotocamera) ed infine immagazzina il file elaborato in una memoria a stato
solido (ordinariamente dal punto di vista tecnologico si tratta di EEProm di tipo Flash, mentre i
formati con cui sono messe in commercio sono diversi (CF, XD, SD, MMC, Memory stick, ecc). Le
schede contengono generalmente un rilevante numero di immagini, la quantità dipende dalle
dimensioni della singola immagine, dalla modalità di registrazione e dalle dimensioni della
memoria.

La risoluzione
La risoluzione totale del sensore si misura in milioni di pixel totali. Un pixel è l'unità di cattura
dell'immagine: rappresenta cioè la più piccola porzione dell'immagine che la fotocamera è in
grado di catturare su una matrice ideale costruita sul sensore CCD. Moltiplicando il valore in pixel
della risoluzione orizzontale per quello della risoluzione verticale si ottiene il numero totale di pixel
che la fotocamera è in grado di distinguere in una immagine.

Le caratteristiche che attribuiscono qualità ai sensori sono:

Elevato rapporto segnale rumore. Questo fenomeno si evidenzia in modo particolare nelle riprese
a bassa luminosità dove possono comparire degli artefatti di immagine dovuti a segnali derivanti
dal rumore elettrico di fondo degli elementi fotosensibili;
Elevata gamma dinamica. Questo parametro indica l'ampiezza dell’intervallo di luminosità dal
minimo registrabile al massimo registrabile prima che l’elemento fotosensibile vada in
saturazione.
Elevato numero di pixel. L’elevata quantità di elementi fotosensibili garantisce un elevato dettaglio
di immagine, ma sorgono problemi di velocità nel trasferimento dei dati al processore d’immagine.
Maggiore è la risoluzione, maggiore è il numero di pixel, maggiore sarà quindi la quantità di dati da
trasferire e dunque, a parità di velocità di trasmissione, maggiore sarà il tempo necessario a
trasferire i dati al processore d’immagine e la successiva registrazione dell’immagine. Alcuni
produttori hanno studiato sensori con 4 bus dati di uscita dal sensore che trasmettono in parallelo
i dati di immagine al processore della fotocamera.
Capacità di non trattenere ombre sul sensore relative a riprese precedenti. Questo problema si
incontra prevalentemente nei sensori di tipo CMOS e richiede che i costruttori adottino strategie
per ottenere una sorta di cancellazione elettronica del sensore fra la ripresa di un'immagine e
l'altra;
Capacità del sensore di non produrre artefatti derivanti da interferenze (effetto Moiré) fra i pixel in
particolari condizioni di ripresa.
4

Fonti:
Pagina

Wikipedia alle voci: Fotocamera - Fotocamera Digitale - Fotografia digitale


Altri contenuti, correzioni, modifiche di carattere personal

Potrebbero piacerti anche