Sei sulla pagina 1di 5

n Sole9j{l iJ)mrn

Data 07 -02-2011

Pagina 9

Foglio 1 15

Con l'indennizzo diretto iter e tempi semplificati

Non si applica quando il conducente riporta lesioni gravi

Raffaele Pellino

Si chiama "risarcimento diretto" ed e l'iter da tener ben presente in caso di sinistro perche puo farrisparmiare tempo nellaliquidazione danni. Questa importante procedura (disciplinata dal Dpr 254/2006) si applica, dal it febbraio 2007, ai sinistri tra due veicoli a motore (immatricolati in Italia, San Marino e Vaticano) identificati e regolarmente coperti da polizza Rc auto, dai quali siano derivati danni al veicolo, aIle cose trasportate di proprieta dell'assicurato e del conducente, nonche lesioni lievi al conducenteo In questi casi il danneggiato (che si ritiene in tutto 0 in parte nonresponsabile) potra chiedere il risarcimento aIla propria compagnia, cioe quella con cui ha stipulato il contratto di assicurazione per il veicolo utilizzato.

Obbligo dell'assicuratore

La richiesta di risarcimento deve essere presentata alla propria compagnia tramite raccomandata con avviso di ricevimento 0 consegnata a mano, oppure per telegrarnma, fax 0 via telematica (sempre che il contratto non escluda questamodalita). In caso dirichiesta incompleta, la compagnia di assicurazione, entro 30 giorni daIla ricezione, e tenuta a invitare il danneggiato a fornire le integrazioni e i chiarimenti necessari per il corretto avvio della procedura, offrendogli «ogni assistenza informativa e tecnica per consentire la migliore prestazione del servizio e la piena realizzazione del diritto al risarci.mento del danno»,

A questa fine, all'assicurato dovranno anche essere illustrati i criteri per una corretta quantificazione dei danni al veicolo e aIle

cose trasportate e dei danni, in tutte le loro componenti, conseguenti aIle lesioni di lieve entita al conducente (che abbiano cioe comportato menomazionifmo ai nove punti di invalidita). Gli dovranno, inoltre, essere chiariti i criteri di valutazione e attribuzione della responsabilita (contenuti nell'allegato A del Dpr 254/2006 con il quale e stato rego-

-lamentata l'attuazione del sistema dirisarcimento diretto).

Questo dovere di "assistere" l'assicurato/ danneggiato fomendogli un supporto tecnico fm dallafase della compilazione dellarichiesta di risarcimento, e espressamente previsto daIla legge «in adempimento degli obblighi contrattuali di correttezza e buonafede»: con conseguente responsabilita a carico dell'assicuratore e diritto dell' assicurato/ danneggiato alrisarcimento di eventuali danni subiti in conseguenza di una assistenza errata 0 incompleta.

Tempistica

Dopo aver fomito, se richiesto, un'adeguata e corretta assistenzaaIl'assicurato nellaimpostazione della richiesta di risarcimento, l'assicuratore deve rispettare tempi rigorosi per formulare una «congrua offerta per il risarcimento del danno» 0 per specificare i motivi per i quali non ritiene di fare una proposta: 60 giomi nel caso di danni aIle cosetridotti a 30 in presenza di una constatazione amichevole di incidente sottoscritta da entrambi i conducenti coinvolti nel sinistro), 90 giorni nel caso di lesioni alla persona. Se il danneggiato dichiara di accettare la somma offerta, l'impresa provvede al pagamento entro 15 giorni dalla ricezione della comunicazione. Entro 10

stesso periodo l' assicuratore e tenuto a corrispondere la somma offerta al danneggiato che dichiari di non accettare la proposta. In caso di accordo, il danneggiato rilascia quietanza liberatoria anche a favore del responsabile e dell'assicuratore di quest'ultimo.

L'assistenza Unanormadelregolamentosulrisarcimento diretto dispone che «nel caso in cui la somma offerta daIl'impresa di assicurazione sia accettata dal daruieggiato, sugli irnporti corrisposti non sono dovuti compensi per la consulenza o assistenza professionale di cui sisiaavvalso il danneggiato diversa da quella medico-legale per i danni aIla persona». Solo la violazione senza un giustificato motivo del dovere di "assistenza", 0 il mancato rispetto dei termini per la comunicazione di una congrua proposta di risarcimento, 0 dei motivi che impediscono diformulare una proposta, puo costringere il danneggiato ad avvalersi del patrocinio di un consulente legale 0 tecnico, con conseguente diritto di vedersi riconosciutii compensi per l'assistenza prestata da questo professionista, anche in sede stragiudiziale.

L'azione giudiziaria, qualora la procedura non vada a buon fine, puo essere esercitata nei confronti dell'impresa tenuta al risarcimento diretto dopo almeno 60 giomi (90 nel caso di lesioni) dalla richiesta avanzata con le modalitaindicate. L'assicuratore del responsabile puo intervenire volontariamente nel giudizio riconoscendo la responsabilita del proprio assicurato e chiedendo l'estromissione dell'assicuratore diretto.

©RIPRODUZIONERISERVATA

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

Data 07 -02-2011

Pagina 9

Foglio 2/5

n Sole9j{l iJ)mrn

Ole cosa fare dopo it crash

personali all'assicu vlaggi6va, che a'll'importo del

041 UJliiO'D!;I1.(1

Utilizzarlo'per de re if sinistro serve a

fissare meglio I'accaduto ono Ie firme di

entrambi i conducen' ulle

ita. Ma non se if modLilo e com pilato compagnia dimostra fatti contrari

e seguire oidanni Isinistro

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

n Sole9j{l iJ)mrn

11

Data 07 -02-2011

Pagina 9

Foglio 3/5

Richiesta alla controparte se ci sono piu di due veicoli

Non sempre e possibile applicare la procedura del risarcimento diretto: questa strada non e ad esempio percorribile quando il sinistro coinvolge pili ill due veicoli oppure le lesioni alle persone non sono di lieve entita Si seguira allora la procedura ordinaria e si inviera la richiesta dirisarcimento all'assicuratore del responsabile tramite raccomandata air: a questa si dovra allegare copia della denuncia fatta al proprio assicuratore redatta sul "modulo di constatazione amichevole di incidente" 0, in mancanza di questo, una dettagliata descrizione delle circostanze nelle quali il sinistro si e verificato e delle relative conseguenze. La richiesta deve recare anche l'indicazione del codice fiscale del soggetto che chiede il risarcimento e del luogo, dei giorni e delle ore in cui le cose danneggiate sono disponibili per la perizia diretta

all'accertamento dell'entita del danno. Per i sinistri che abbiano causato lesioni personali, dovranno essere comunicati anche i dati relativi all' eta, all'attivita del danneggiato, al suo reddito e all' entita delle lesioni subite e al suo eventuale diritto a fruire di prestazioni da parte di enti che gestiscono assicurazioni sociali obbligatorie.

L'assicuratore

Per i danni a cose, entro 60 giorni dallaricezione della richiesta di risarcimento, l'assicuratore e tenuto a comunicare aldanneggiatouna "congrua offerta per il risarcimento" 0 a indicare i motivi per i quali non ritiene di fare l'offerta.Questo termine e ridotto a 30 giorni quando il modulo di denuncia allegato alla richiesta di risarcimentosia stato sottoscritto dai conducenti coinvolti nel sinistro. Per i sinistri con lesioni personali 0

che abbiano comportato il decesso della vittima, il termine e elevato a 90 giorni. In caso di richiesta incompleta l'assicuratore e tenuto a chiedere al danneggiato, entro 30 giorni dalla ricezione, un'integrazione della documentazione (e i termini per l' offerta 0 il diniego di offerta decorrono allora dalla data di ricevimento dei dati 0 dei documenti integrativi). Le sommeofferte devono essere corrisposte negli stessi termini previsti per la procedura di risarcimento diretto (entro 15 giorni dalla comunicazione sia di accettazione sia di non accettazione). .

risarcimento. In questa materia un'importante novita e stata introdotta dal DIgs 28/2010 in tema di «mediazione fmalizzata alIa conciliazione delle controversie civili e commerciali», Questa norma ha introdotto il tentativo di mediazione anche nelle controversie relative al risarcimento dei danni derivanti dalla circolazione dei veicoli. Salvo rinvii (sono molti gli emendamenti al decreto milleproroghe che vanno in questo senso), dalzi marzo 2011 e per le cause instaurate a partire da tale data, il ricorso :iJ. tentativo di mediazione diventera condizione di procedibilita (un passaggio per decongestionare i tribunali) mentre restera facoltativo per le cause gia in corso. La procedura si attiva mediante ricorso a un organismo accreditato e iscritto in un apposito registro tenuto dal ministero della Giustizia. Gli atti del procedimento non sono soggetti a formalita, sono esenti dall'imposta di bollo e da qualsiasi tributo e la durata del procedimento non puo superare i quattro mesi dal deposito della domanda.

Azione giudiziaria .

In caso di mancato accordo, l'azione giudiziarianei confronti dell'assicuratore del responsabile puo essere proposta solo dopo che siano trascorsi 60 giorni (90 incaso di lesioni) dalla richiesta di

R.Pe.

© RIPRODUZlONE RISERVATA

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

n Sole9j{l iJ)mrn

Data 07 -02-2011

Pagina 9

Foglio 4/5

21

Un sistema ditutela in casodi stranieri

La norma che imp one

l' obbligo della Rca riguarda tutti i veicoli a motore, anche se immatricolati in Stati esteri e circolanti temporaneamente in Italia (oltre che nella Citta del Vaticano e nella Repubblica di San Marino). L' obbligo si ritiene assolto, senza necessita che ci sia la carta verde, se la targa di immatricolazione e stata rilasciata da uno dei paesi della Spazio economico europeo (See, ossia Ue pili Islanda, Norvegia e Leichtenstein) 0 in uno degli stati assimilati da convenzioni internazionali (Svizzera, Croazia e Andorra). Invece per i veicoli immatricolati in altri stati aderenti al sistema carta verde e necessario il possesso da parte del conducente del documento stesso in stato di validita, 0 di una speciale" assicurazione

31

frontiera" stipulata presso l'Ufficio centrale Italiano (U ci) che agisce per conto delle imprese assicuratrici sue socie.

Danneggiati da extra-See Competente per la liquidazione dei danni causati da questi veicoli e l'Uci il quale ne garantisce il pagamento agli aventi diritto nei limiti dei massimaliminimidilegge in vigore alla data del sinistro (0, se maggiori, di quelli previsti dal contratto di assicurazione del veicolo responsabile), La richiesta di risarcimento va inoltrata con raccomandata air all'U ci (Corso Sempione 39, 20145Milano) completa di tuttii dati disponibili: targa e nazionalita del veicolo estero, dati del proprietario e possibilmente della compagnia. Solo se l'incidente e stato

Con meno sinistri benefici su premi e Pil

Lorenzo Cavalca

Dal2008 alzooo si sono ridotti del 10,3% - secondo la F ondazione Ania - i decessi rna sono aumentati del 6,2% i feriti a fronte di un lieve incremento (+0,7%) degli incidenti. I morti.del zooo sono pero 4.237 (dati Aci/Istat), unnumero ancora troppo alto. «L'insicurezza . stradale e una tragedia per il paese sia per Ie conseguenze sociali sia dal punto di vista

economico - e l' allarme di Sandro Salvati presidente della onlus Fondazione Ania-. Sono oomila i decessi avvenuti su strada negli ultirni dieci anni: e come se una citta delle dimensioni di Legnano 0 Avellino non esistesse pili».

Rispetto al trattato di Lisbona del 2001, con il quale gli stati U e si sono irnpegnati a ridurre del 50% entro 10 anni i morti sulle strade, la dirninuzione delle vittime in

causato da un veicolo immatricolato in un paese diverso da quelli See 0 assimilati, e necessario verificare il possesso da parte dell'automobilista estero della "carta verde" acquisendone, se possibile, copia. La pratica per il risarcimento e trattata direttamente dall'U ci 0 da un corrispondente in Italia

dell' assicuratore estero (anche in questa caso I'U ci rimane garante delrisarcimento).

Se il veicolo estero che ha causato il sinistro e . immatricolato in uno degli stati See 0 assimilati, l'Uci corrisponde il risarcimento (se dovuto in funzione della responsabilita) anche se non e accertata l' esistenza di una copertura assicurativa, purche risulti che il veicolo era munito di regolare targa di immatricolazione rilasciata in uno di quei paesi. Peri danni causati da un veicolo immatricolato in uno stato diverso da quelli sopra indicati e circolante senza carta verde, l'Uci non ha alcuna competenza e la procedura di risarcimento

segue Ie regole previste per i danni causati da veicoli non assicurati.

Danni subiti aU'estero

N el caso di sinistro subito fuori dal proprio stato di residenza e avvenuto in un paese See, la richiesta di risarcimento

dey' essere inviata al "mandatario" dell'impresa estera: una direttiva comunitaria prevede infatti che tutti gli assicuratori che esercitano la Rca nei paesi See siano obbligati a nominare in ciascuno paese un mandatario. Inoltre in ognuno di questi paesi deve esser stato costituito un Centro informazioni al quale il danneggiato puo rivolgersi per conoscere (anche a partire dalla targa del veicolo responsabile) la compagnia estera di tale veicolo e il mandatario. Per l'Italia, il centro e stato istituito presso l'Isvap a Roma. In caso di mancato accordo, l'azione giudiziaria pub essere instaurata nel proprio paese nei confronti dell'assicuratore estero.

Italia dal2001 ( -40,3%) e un buon risultato se si considera l'aumento del parco veicolare ( +18%) e il calo medio degli altri stati europei ( -35.l %). I 705 incidenti ei 16 morti al giorno de12009 indicano pero che il problema sicurezza e lontano dall' essere risolto. «L'effetto annuncio non basta - continua Salvati - occorre aggredire in modo sistematico questa "piaga" coinvolgendo Ie istituzioni, intensificando l'educazione (da tempo come associazione ci battiamo per inserire lezioni-di sicurezza stradale nell' orario scolastico), instillando il rispetto del codice della strada, aumentando i controlli

R.Pe.

©RJPRODUZlONERISERVATA

ereprimendoi comportamenti irrispettosi delle regole. AlIa guida insomma bisogna comportarsi bene, altrimenti ci sono conseguenze gravissime per il conducente e per gli altri».

L'alta incidentalita non ha conseguenze negative solo sulle polizze Rca (in Francia dove la frequenza dei sinistri e la meta di quella italiana, tali assicurazioni co stano molto meno) ma si riflette anche suI Pil. «I sinistri stradali - conclude Salvati - costano pili di due punti di prodotto interno lordo, una cifra spropositata, circa 30 miliardi di euro l'anno».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

Data 07 -02-2011

Pagina 9

Foglio 5/5

n Sole9j{l iJ)mrn

a cura di Raffaele Pellino

nella responsabilita principale del sinistro». Sono quindi esclusi dall'applicazione del "malus" e dalla conseguente maggiorazione di premio i casi di concorso di colpa minore e i casi di responsabilita parttaria (quando cioe a nessuno dei conducenti e attribuita una responsabilita principale).L'Isvap ha disposto, comunque, che nel secondo caso S1 annotera il grado di responsabititanell'attestato di rischio ai fini del peggioramento della classe qualora in sinistri successivi ci sia responsabilita del conducente del veicolo assicurato.

presso 10 stesso assicuratore sia in caso di disdetta e passaggio ad altro assicuratore - gli importi liquidati a titolo definitivo nel corso del periodo di osservazione.

Perche l'assicurato possa avvalersi di quest'opportunita.Ia compagnia etenuta a comunicare almeno 30 giorni prima della scadenza annuale, gli estremi dei sinistri liquidati,la classe di merito nella qualeverra riclassificato it contratto (se gli importi corrispostiverranno rimborsati) e it premio da pagare.

2

:E possibile pagare il sinistro eli cui si e responsabili per evitare l'applicazione del malus?

In caso eli sinistro con concorso eli colpa al 50% che cosa succede al malus in fase elirinnovo?

La legge Bersani (40/07) ha vietato aile assicurazioni di applicare variazioni di classe di merito in seguito a un sinistro prima di aver accertato «l'effettiva responsabilita del contraente, che e individuata

(on la soluzione "bonus/malus" di norma it contraente puo evitare Ie maggiorazioni (malus) efruire delle riduzioni di premio(bonus), rimborsando alia compagnia - sia in fase di rinnovo del contratto

danni a persone; da12007 anche peri danni aile cosecon franchigia ai 500 euro in caso di lesioni gravi); 2)non assicurati (peri danni a personee perquelli a cose); 3)assicurati pressoimpresein liquidazione coatta amministrativa; 4)rubati (a partire dalla den uncia del furto). Interviene anche in alcuni casi di sinistri causati da veicoli esteri. E alimentato da una quota dei premi. l'attivita del Fondo e svolta sui territorio da imprese designate dall'Isvap per un periodo di durata triennale.

quale "organismo di indennizzo italiano". A questo Ente potra anche rivolgersi chi ha subito un danno in unodei paesiSeecausatoda un veicolo non assicurato 0 non identificatoo del quale sia risultato i mpossibile entro due mesi identificare l'assicuratore.

Si ricordainfinecheseilsinistrosi e verificatoin un paese non aderente al sistema della "carta verde" 0 con un veicolo non immatricolatoin uno statoSee,la procedura risarcitoria va attivata nel paese di accadimentodelsinistro e nel rispetto della normativa locale.

Che cos'e il Fondo di garanzia vittime della strada? In quali ipotesi vi si puo ricorrere?

Cosa fare se l'impresa estera oil mandatario non evadono l'istanza d'indennizzo per i danni subiti all'estero?

E il Fondo istituito con la legge 900/69 e gestito dallatonsap (via Yser14·Roma). Ha loscopodi risarcire levittime di danni da incidenti stradali provocati da veicoli: 1)non identificati (per i soli

Se la proposta 0 it ritiuto non arrivano entro tre mesi, it danneggiato potra chiedere l'intervento della Consap, Gestione Fondo di garanzia per Ie vitti me della strada (Via Yser 14 Roma)

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile,

Potrebbero piacerti anche