Sei sulla pagina 1di 26

il marchio

possiamo definire marchio


l’elemento simbolico in cui si
riconosce un gruppo di attività,
una società commerciale o
industriale, un movimento politico
o di idee...

il marchio è un segno
identificativo.
le parti di un marchio
un marchio può essere costituito
da logotipo e segno/simbolo
o solo da logotipo.
logotipo
dal greco logos, parola. è
l’insieme delle lettere che
compongono il nome di
un’azienda, di un prodotto,
di una testata di una rivista,
di un giornale, ...

nei casi in cui è presente


solo il logotipo è esso
stesso identificativo
dell’azienda, prodotto, ...
il marchio
il marchio è il compito
progettuale più difficile per un
grafico: esso racchiude in sé tutte
le necessità di abbreviazioni
esprimibili e la maggior quantità
di conoscenze da cui far scaturire
una sintesi.

la durata di un marchio è
illimitata nel tempo.

il suo simbolismo deve,


con un segno, esprimere e
identificare contenuti a volte
difficili.
il marchio

un marchio deve essere pensato


in bianco e nero; il colore è
un’identità successiva che non
deve interferire con la sua
progettazione.
herb lubalin
1918-1981 new york
bob noorda
il cane a sei zampe

1952
zapping

Design Reserch Unit 1965

minale 1974

pentagram 1988
laandor 1986

cassandre 1962

cerri 1986
dudovich
max huber 1952
monguzzi 1986
raymond loewy 1967
franco grignani
(1908-2000)
milton glaser
(1929)

Potrebbero piacerti anche