Sei sulla pagina 1di 18

La valutazione dell’efficacia

della formazione aziendale con il feedback a 360°

Rel_09

1
Valutare l’efficacia della formazione aziendale

Chi opera nella formazione ha di fronte una serie di questioni:

 come valutare l’efficacia di un corso?


 come misurare se la formazione ha portato dei cambiamenti?
 qual è il ROI della formazione?
 come monitorare il livello delle competenze?
 l’esperienza in aula ha avuto una ricaduta sulla realtà lavorativa?

2
Misurare il cambiamento percepito
La soluzione più diretta per valutare l’efficacia di alcuni interventi formativi
è quella di verificare cosa è cambiato, facendo quindi un confronto tra la
situazione ex ante e la situazione ex post.

misurazione ex ante misurazione ex post

CAMBIAMENTO

3
3 modalità per misurare il cambiamento

Il cambiamento viene misurato


solo dal partecipante

Il cambiamento viene misurato


solamente da un’altra persona

Il cambiamento viene misurato


con il feedback 360°:
+ dal partecipante e da altre persone

4
Il feedback a 360°

Per feedback 360°intendiamo un set di informazioni che riceviamo


da più persone, per esempio: i collaboratori, i colleghi, il proprio capo,
i clienti, ecc.

5
I vantaggi del feedback a 360° nella valutazione

Maggiore completezza
perché si basa su più osservazioni

Maggiore affidabilità
perché misura aspetti riscontrabili

Il partecipante è stimolato
verso un cambiamento percepibile

6
La valutazione si compone di più elementi

 Cosa misurare
la misurazione  Con quali indicatori
 Tempi e budget

 Invio dei questionari


la gestione dei dati  Raccolta e conservazione
 Creazione dei report per l’analisi

 Chiarezza degli indicatori


la condivisione  Attendibilità della misurazione
 Uso dei risultati

7
Le soluzioni offerte da FLEX 360°

 Utilizza indicatori comportamentali

la misurazione  Misura aspetti osservabili


 Riduce i tempi di lavoro e i costi

 I questionari on line confluiscono in un Data Base


la gestione dei dati  I dati sono aggregati in base a diversi criteri
 Vengono generati grafici per i report e l’analisi

 Il partecipante può auto-valutarsi


la condivisione  Altre persone conosciute valutano
 I risultati vengono collegati ad azioni reali

8
Cos’è FLEX 360°
È un sistema che comprende questionari con indicatori comportamentali
per misurare le competenze in determinate aree.
È un prodotto flessibile che si adatta alle esigenze dei clienti perché ogni
questionario può essere costruito ad hoc, inserendo le domande e gli
indicatori che si desiderano.

FLEX 360°è:

 in versione web
 in versione stampata

9
I questionari di FLEX 360°

Sono di auto-valutazione e di etero-valutazione

Consentono al partecipante e alla funzione HR di verificare


quali sono i punti di forza e le aree di miglioramento

Contengono indicatori comportamentali collegati alle


capacità da valutare

Le capacità e gli indicatori comportamentali sono scelti e


caricati sul sistema in relazione al progetto specifico

10
I questionari di FLEX 360°: esempio

Ogni questionario ha una struttura ad albero:

Coppia di indicatori comportamentali


Capacità specifica
Area di capacità

11
Le fasi di FLEX 360°

CREA INVIA RACCOGLI ANALIZZA

12
La creazione di report
FLEX 360°consente alla funzione HR di elaborare tut ti i dati
raccolti attraverso i questionari on-line per analizzare i risultati e
creare report.

13
La semplicità della valutazione con FLEX 360°: esempio

Lucia compila il questionario


di auto-valutazione. Invita i colleghi da cui vuole
Il responsabile HR analizza i report ricevere il feedback.
per definire gli interventi di sviluppo
in modo mirato.

Lucia analizza i risultati e I colleghi compilano il questionario


crea il piano di sviluppo di etero-valutazione.
individuale. I questionari confluiscono
nel Data Base

14
In sintesi: chi fa cosa

Risponde al Analizza i Analizza i Sceglie chi Sceglie chi Crea il Valuta i Elabora i piani
questionario risultati risultati richiede il fornisce il piano risultati di sviluppo
individuali globali feedback feedback d’azione raggiunti organizzativo

La funzione HR

Chi richiede il
feedback

Chi fornisce il
feedback

15
Le 6 componenti chiave di FLEX 360° - 1

1.
I questionari “COME MI VEDO”
di auto-valutazione

2.
I questionari “COME MI VEDONO”
di etero-valutazione

3.
LIVELLO DI CAPACITÀ
I report per la Direzione ACQUISITE E GAP
e la funzione HR (individuali e per gruppi)

16
Le componenti chiave di FLEX 360° - 2

4. COLLEGAMENTO TRA
“AULA” E LAVORO
Il piano d’azione individuale

5.
AFFIDABILITÀ DEI DATI E
Il Data Base ACCESSIBILITÀ

6.
QUESTIONARI INVIATI E
La gestione delle RACCOLTI IN AUTOMATICO
informazioni in entrata e in
uscita

17
Per ulteriori informazioni:

http://www.flex360.it

info@flex360.it

18

Potrebbero piacerti anche