Sei sulla pagina 1di 16

Registrazione Tribunale di Taronto n" 502/96 del 12/07 /96

Spedizione in abbanamento postole - (ammo 27 ArL2 Legge 549/95 - Filial" Posle Icronlo

PROVINCIA DI TARANTO AVANZO DI AMMINISTRAZIONE

1995 1994 1993 1992 1991 1990

111

C s

_; CI:!

vi

0.: o o V

<

w

c :::; c:J :::l c.

01 netta dei residui passivi perenti (importi in miliardi di Lire)

15,270 17,338 14,984

(Fan la: Conti consuntivi - quadro ricssuntivo gestione finonziaria)

Le cifre oltre le parole

di Leonardo Rubino

I' consuntivo rappresenta, a nostro avviso, il momenta piu alto del rapporta tra chi governa ed i citta-

dini, ovvero tra chi spende pubblico danaro e chi con tasse, imposte e tributi di varia genere farnisce appunto la materia prima.

Non si tratta quindi dl un mere esercizio cantabile da delegare all'ufficio ragioneria, ne di un fastidioso e rituale adem pimento, ne, tantomemo, di una semplice formalita tecnica di cui sbarazzarsi in fretta.

Si rende necessario un saito di quanta, anzitutto culturale negli enti locali: occorre passare dalla enfatizzazione delle volonta alia verifica dei concreli risultati. In questa attica il confronto Ira maggioranza e rninoranza acquista spessore ed utilita. Trappe volte, infatti, I'attenzione e incentrata sulla proclamazione delle volonta e rivolta al futuro, 0 addirlttufa al futuribile.

Un attento esame di cia che gia e stato realizzato, di quanta e come e

w a:::

o

w c. v: a:::

<t:

Z <.9

w Vl

Z o u

~

« u z « ~

zs o

Vl « u

z

stato realizzato rispetto ai precedenti programmi potrebbe meglio consentire ad ognuno dl mettere a punto i programmi, tararll secondo Ie effettive posslblllta, adeguando procedure, strumenti, mezzi e risorse.

AI fine di evidenziare e far meglio conoscere cosa faccia e di cosa si occupi la Provincia di Taranto, abbiamo inteso dedicare u!:J numero speciale di Appunti PROVINCIA al conto consuntivo relativo all'esercizio ftnanziario 1995.

Non ci limitiamo, ovviamente, a rllevare cia che non va; posto che esiste una corposa disponibilita finanziaria, formuliamo precise proposte su come utilizzarla, tenendo canto delle molteplici esigenze dell'Ente e del territorio, senza dimenticare Ie urgenze che richiedono solleciti interventi risolutivi.

Anche in questo caso la rubrica controcsnto ospita "le ragioni degli altri", dl esponenti della maggioranza al governo dell'Ente.

- II primo benco di provo di Raffaele Mea

- Levoro negolo e risorse non ulilizzale

di Leonardo Rubino

• E 10 qualifc dei servizi langue di Giovanni D'Aurfo

- Assessore ell'embienle: non clcssificotc

di Cosima Annicchiorica

- Allarme epatile A:

nullo di nuavo sollo questo delo di Luigi Conte

Controca nto

- Avanzo gonfielo:

effello della nuovo ncrrnofivo di Riccardo Sciolpi

UTlUZZO AVANZO AMMtNISTRAZIONf

- Le proposle del PDS

Conlroconlo

- Le proposte del CDU d; Pietro Fronzoso

IL PRIMO BANCO DI PROVA

di Raffaele Meo (*)

II data di partenza e chiaro ed inoppugnabile: il canto con suntfvo 1995 registra un

avanzo di amministrazione netto di oltre 48 miliardi di lire. Si tratta di risorse non utilizzate, che costituiscono un indice evidente dl cattiva amministrazione. Ne si puc sostenere, come si tenta da parte di qualche ssponente della maggioranza, che Ie responsabtltta della Giunta in carica si llrnitano solo a sei mesi. Chi amministra la cos a pubblica deve anzitutto verificare l'andamenta della gestrone, apportando al bilanclo Ie opportune variazioni ed intraducendo i necessari correttivi. Una lettura che puc essere data al consuntivo e che funzionano per 10 piu quei settori ai qual! sana preposti dirigenti plu solerti, al di la quindi della operativita 0 meno dei singoli assessori. II problema che adesso si pone e come spendere i 48 miliardi. La viabilita provinciale e in condizioni dlsastrose; eppure essa costituisce iI primo impatto, il piu immediato, del turista col nostro territorio. Si puc essere soddisfatti di come cl presentiamo a chi percorre Ie nostre strade? Altra priorlta: l'edlll-

AVANZO 01 AMMINISTRAzioNE 1995 (netto) "'(in millard! di lirel'"

avanzo ammin. '94 non utilizzato 11,957
avanzo da gestione residui 27,299
avanzo su fondi '95 non utilizzati 9,090

TOTALE 48,346 AVANZO DI AMMINISTRAzIONE'94 (netto) (in mlliardl di lirel
(disponibile sin dal 31 eaosto 1995)

avanzo ammin. netto risultante da consuntivo '94 15,270
samme utillzzate al 30 giugno '96 3,313

somma non utilizzata al 30 giugno '96 11,957 zia scolastica. A breve faranno carico alia Provincia tutte Ie scuole superiari. Spendiamo gia adesso consistenti somme per i fitti. Nel contempo gli studenti stanno in ambienti che spesso e difficile definire scuole. Altro punto importante e costituito dagli accordi di programma. Nel precedente quinquennio e stato ad esempio realizzato un censimento delle strutture sportive incomplete. Bene, perche non partiamo da questi dati?

Ecco alcune delle nostre proposte. Invitiamo la maggioranza ad un confronto aperto e senza pregiudizi. Poniamo una sola,

PROVINCIA [)iTARANTO .. ' MASCH) "FEMMINE TOT ALE
.-!--
totale disoccupati
iscritti c/o uff. collacamento 35.021 31.227 66.248

di cui
in cerca di prima accupazione 11.347 13.300 24.647 .: DISOCCUPATI PER CLASSI [)I ETA .. ' ' ...... .,. . ..•..... "
MASCHI FEMMINE TOTALE
. ~------ ,-"'~--.".-.,-,~-
,~,~~~
fino a 25 anni 11.003 11.368 22.371
da 25 a 29 anni 10.493 7.733 18.226
oltre 29 anni 13.525 12.122 25.651
c,_· ___ .~~"·~ •• ,o ___ Settembre '96 Numero 2

chiara esigenza. Occorre puntare, a nostra avviso, non ad interventi isolati, ritagliati magari suJla base dei collegi elettorali di questo a quell'esponente di maggioranza; va invece posta attenzione all'intero territorio, can I'avvio di una accorta concertazione con i Comuni.

(0) Capogruppo PDS Provincia

Hanna collaborato:

Cosimo Annicchiarico Luigi Conte Giovanni D'Auria Pietro Franzoso Raffaele Meo Ricardo Scialpi

Direttare Respansabile ed eaitoiiete Leonardo Rubino

Edizioni: Pubfldea Taranto

Redezicn» e amministrazione Viale Magna Grecla 468 - Taranto

Art Director

Saverlo De Florio

Grafica e impaginazione Publimodel - Via D.Peluso 113 TA

Stampa:

Graflcha Pugliesi Via Montala, 4 Mottola

I

ELLA

E 1995

di Leonardo Rubino

Contlnuita tra vecchia e nuova gestione

Nell'esaminare il canto consuntivo della Provincia di Taranto occorre tener canto che la Giunta in carica si e insediata agli inizi di giugno 1995.

Della coalizione di govern a fanno parte forze pelitiche nuove e 50ggetti alia prima esperienza polltica. Nel contempo la contestuale presenza in entrambe le amministrazion' di taluni soggetti e forze politiche consente di tracciare una sorta di linea di continuita tra la vecchia amministrazione e quells attualmente in carica.

E nota cheAT6 sosteneva anche la Giunta D'Alconzo-Franzoso, detenendo tra l'altro una delega fuori Giunta, cosi come non e un mistero ohe il rappresentanle di AN non poteva certo definirsi un oppositore di quella coalizione di governo. Lo stesso ex vice Presidente della Giunta in carica dal maggio 1992 alia meta del 1995 e un autorevole esponente della nuova maggioranza, oltre che capogruppo di uno dei gruppi di maggioranza. Inoltre buona parte dei vecchi partiti DC e PSI si identifica can Ie attuali forze di maggioranza.

La asserita nuova normativa

Una ulteriore puntualizzazione riguarda I'asserita, recente introduzione di nuove norme che avrebbero determinato un appesantimento delle procedure, tali da generare un sl consistente consuntivo alia fine dell'anno.

Nel1995 e entrato in vigore il decreta del Presidente della Repubblica n. 77 che ha tra l'altro precisato la nozione di "impegno", il quale, perfezionato entre l'anno. deve contenere, a norma dell'art. 27, la

indicazione del ereditore dell'Ente e la natura del eredito vantato. Orbene, chi conosee anche superficialmente la contabilita pubblica sa fin trappo bene che tale definizione non e altro che la sostanziale riproposizone di quanta gia prevedeva l'art. 20 del D.P.R. 4211 79. Quindi questa invocata "nueva norma" era in vigore gia dal 1979, anehe se invero talvolta non sernpre applicata con rigore.

Risultati della prima gestione

La Giunta Cantore si e insediata, come si e detto, agli lnizl di giugno '95. Se apparentemente clo pub essere stato un handicap per l'attivita del nuovo eseeutivo, una valutazione

II polozzo della Provincia' (Foto Ingenitol piu ponderata porta ad evidenziare alcuni indubbi elementi di positivlta.

La Giunta Cantore, infatti, ha avuto delle opportunita considerevoli. Anzitutto un bilaneio appravato ed esecutivo a tutti gli effetti; in secondo luogo ha ereditato una "macchina" gia carburata e procedure programmatiche gia poste in gran parte in essere. Le incombenze pill fastidiose erano gia state sbrigate dai predecessori. Da ultimo (non certo per importanza) la Giunta ha trovato delle dlsponlbillta finanziarie pressocche intatte.

Voglio solo fugaeemente rieordare ehe nelluglio 1990, allorquando si insedib la Giunta che ci vedeva partecipi, al capitolo della promo-

PROGETTI~OBIETTIVO AZZERATI Numero unlta
al 31 dicembre 1995 da assumere.
(erano previste assunzioni per un anno)

catalogazione patrimonio bibliografico 10
tutela acqua, suolo e atmosfera 30
assistenza sociale 35
protezione civile 1 1
totale unita previste 86 Settembre '96 Numero 2

sp,·tli=;orh· tu a;"~j1';UWt'IJI'1 ptl,t'ft/f' - (;1111'1'" I I ;0",; I

4" SERlE SPECIALE

Anno 1330 - n. 42

L 2.400

GAZZETTA

UFFICIALE

DELLA REPUBBLICA ITALIANA

P II en. l' /U ,\!t1

Roma - Veuerdi, 29 nlaggio 199~

SL PUBBLICA

Il MARTEDI E Il vmrnol

fii~EllnliE t r.I~A1lO,~E PREssn IL MIN/STERD m GRAllA E GIUSlIZlA Ufflcm PU8BUCAlIOhE [EGG! E DECRETI - VIA ARfNUtA 70 . 00100 ROMA M~MmISTHAlln'j[ pnma l'ISTJTUTD POlIGHAmO l ZECCA DEllO STATO . IIBR(RlA DElLO SIAT!I· PIAZZA Ii: VEIlD1 10 • DDloa ROMA - WifllAUliO S5D!1

ENTILOCALI

PROVINCIA DI TARANTO

Art.6

Validita temporalc delln gruduatoria di merito

Selezlonc per II reclutnmento a tempo delerminato e parzlnle di died unitn prufesstonull, da udlblre ullu entalogazlone normutizzuta, con uso di sistema informatica, del putrnmnnln blbtlogrurlco pubbllcn delIa provincia dl Taranto

In attuazione della delibcrazione del conslglio provinciale n. 224 del 2J dicernbre [99[, vistata per presu d'atto dal Co.Re.Co. nella seduta del 6 febbraio 1992, rcpertorio n. 349, la provincia di Taranto rende noto che e stato approvato il progetto-obieuivo <Cutaloguzionc del patrimonio bibliografico pubblieo della Provincia di Taranto> in applicazione dell'art.7 della lcgge n. 554/88 e pertanto indice una selezione, per titoli e prova, per il reclutamento del pcrsonnle, disciplinata dal regolamento che segue.

Art. I

zione culturale residuava ad esempio la "pingue" disponibilitB. di 16.000 lire! Eppure il precedente Consiglio era stato sciolto sin dal 20 rnarzo, Allora la Giunta in carica (DC-MSI) aveva rastrellato tutto anche per il secondo semestre.

Avevano addirittura distolto L 100 milioni destinati alia occupazione giovanife per utilizzarll per Provincia Estate

Quindi all'atto del suo insediamento questa Giunta (erede naturale della precedente) ha trovato dalla sua genitrice, come suol dirsi, iI "piatto pronto" (oltre che ricco), e non I'ha in gran parte saputo utilizzare.

Quali sono i risultati concreti prodotti dalla Giunta di centro-destra

Settembre '96

Numero 2

L'utilizzazionc della gmduatoria finale generalc e subordinata ulf 'esaunrnento della graduutoria di'merito, sempre che ricorrnno esigcnze che richiedono ulteriori unita di personalc della stessu qualifica e promo profcssionnle e per In realizznzione delle stcsso progetto e, cornunque nel terrnine massirno di un anno, superato il quale la predetta graduutoria generale non uvra pill vulore per ln provincia.

Per cveruunli informazioni gli aspirunti potranno rivolgcrsi all'uftlcio di dirczione del sistema, assessorato pubblica istruzionc, culturu, beni culturali della Provincia di Taranto, via Anfiteatro, 4, tel. 925R I - 11120.

92EI0668

. .....................PRQGErTl.OBIETTIYO ....•........•..... •. SeTrOREASSISTENZASOCIALE, (~rah()'pre\li!;lteasSUr1~i~niper·l!n al'lr1ll)

unita da qualifica
assumere orevista
logopedista 3 70
pslcornotricista 1 7°
musicoterapista 1 7°
assistente socials 4 7°
insegnante elementare 12 6°
istruttore amministrativa 6 6°
istruttore cantabile 1 6°
programmatore consotnsta 1 6°
collaboratore informatica 1 5°
operatore manutentore 1 5°
autista scuolabus 1 4°
accompagnatore scuolabus 1 40
usciere-bidello 2 3°
35 al go verno della Provincia? Avanzo di amministrazione netto, 05- sia risorse immediatamente dis ponl-blll e non utilizzate, pari a L 48 miliardi e 346 milioni. Analizziamo Ie component] di questa ingentissima massa di risorse non utilizzate:

1) residuo avanzo amministrazio ne 1994 non utilizzato

L. 12 rniliardi;

2) gestlone residui (precedenti progetti non portati a termine) L. 27 miliardi;

3) disponibilita bilancio 1995 ignorate

L. 9 rniliardi.

1) Residuo avanzo amministrazione 1994 non utlllzzato:

Alia fine di aqosto 1995, con I'esecutivita del consuntlvo 1994, risultava una disponibilita finanziaria di L. 15 miliardi e 270 milionl. Ebbene, dopo quasi un an no di quella cifra sono stati utilizzati appena L. 3 miJiardi e 374 mllion1. A distanza di piu di dieci mesi ben L. 11 miliardi 896 milioni risultano inutilizzati dalla Giunta.

2) Gestione residui

Si tratta di una partita corposa, che riguarda progetti avviati dalle precedenti amministrazioni e non portati a compimento nel 1995. La relativa somma non utilizzata ammonta a ben L. 27 miliardi 299 milionl.

Tra Ie predette somme non utilizzate vi sono L. 3 miliardi e 16 milioni a suo tempo destinati ad un fondo per nuova occupazione. Risultavano tra f'altro avviati diversi progettl-obiettivo, come indicano Ie tabelle a fianco riportate. Tali progetti-obiettivo, se attuati, avrebbero comportato f'assunzione per un anno di n. 86 unita. Si trattava di assunzioni di 86 unita per 10 svolgimento di importanti funzioni assegnate alia Provincia e sinora non svolte.

L'averfatto sfumare questi pragettl-obiettivo, averli azzerati a fine 1995 costituisce una gravissima responsabllita, che ricade sulla pre-

·•·.·.· .• ·.·.·.PROGETTI-OBIETf1\IO.i . . CATALOGAZIONI; PAJRiMONIO

.••. ····BIBLIOG~FIC().ii· .• • ....•.....

(erano previste assunziorliperun anno)

assumere

bibliotecari 10

10

unita da

qualifica prevista

I .... ..•. ..·..PROGI;TTI~OBIE1'TI\lO ". .. ...•...• •• "«} ..

.SETTOREPRO'TI:.?IONECIVILE .'.< I····.

(~ranopre~isteassunzioni perunanno) .•. · ·<.i ~ .

istr. direttivo speclalizzato in statistica

2

programmatore

2

esperto ammlnlstrativo

7~

istrutore amministrativo

istruttore tecnico

2

collaboratore informatico

dattilografo

autista

11

•· .. > •. · ..•. ·.·· .• · •.• ··· t. · ·.· PROGEITI-OBIETII,,0. . '.

····.·:rlJTP~A~~~Bt6M9~~~RJ\ E .:

·ii\(~taripp;~yisteass.~n,ziOnip~r unanho)' .;

assumere
1
1 7°
1 7°
1 7"
1 70
1 7°
8 6°
1 6°
1 5°
14 5~
30 cedente Giunta in carica sino a maggio 1995 e sulla Giunta di centro-destra in carica da quella data ad ogg1.

L'inerzia, la dabbenaggine, II pregiudizio hanno provocato I'annullamento di procedure avviate in anni precedenti, che avevano visto la partecipazlone di ben 18.000 disoccupatl circa.

Sono state cosl annullate, villipese, urnillate Ie aUese di quanti avevano faUo domanda: certo si trattava "solo" di 86 postl dire qualcu-

no, rna II fatto e che circa 18.000 giovani sl erano rivolf alia Provincia manifestando il bisogno primario di lavora.

Con quale credlbilita la Provincia potra ora awiare nuovi progetti, chiedere di presentare nuove domande, se a quasi 20.000 disoccupati non e stata data neanche uno straccio di risposta, se pur negativa?

3) Avanzo gestione conto competenza

Anche in questo caso si tratta di

Settembre '96 Nurnero 2

risorse disponibflf e completamente ignorate ne11995. Anche in questo caso splcca la non utilizzazione di fondi utilizzabili per "nuova occupazione": circa L. 2 miliardi e 200 milioni (il 50% della stanziamento).

AI fine di dare un quadro pill chiaro degli andamenti della gestione dell'ente sono state predisposte ulteriori tabelle che indicano, si spera con sufficiente chiarezza, Ie disponibllita effettive di bllanclo per opere e servizi in grado di indurre nel contempo nuove opportunlta di lavora.

La spesa supersonica

Non in tutti i casi l'attivlta della Giunta e stata perc caratterizzata da lentezza 0 inerzia. In talune occasioni si e verificato I'esatto contrario.

L'inerzia e la lentezza si sana manifestate allorquando bisognava applicare leggi, seguire procedure, motivare Ie scelte. Quando, invece, la discrezlonalita poteva sbizzarrirsf senza freno (sino a lambire forse I'arbitrio?) gli atti hanno "cam min ato" speditamente.

Ecco alcuni, significativi esempi. Per i contributi alle associazioni in bilancio era stato previsto uno stanziamento annuo di L. 405.600.000.

Ne son a stati utilizzati L.

g Fischifltti di

HOE- MfiCitl-

Quartiere delle Ceramiche Via Leone XIII, 3

Via Crispl, 55

Tel. 099/5661 033 GROTTAGLIE (TA)

Settembre '96 Numero 2

399.918.000; risultana non utilizzati appena L. 5.682.000. Questa caso merita una attenzione supplementare. Infatti nel1995 diverse centinaia di associazioni e comitati avevano presentato domanda di contributo per l'attlvita svolta. Cosa ha fatto la Giunta? In violazione del regolamento ha utilizzato Ie risorse a sua disposizione nel secondo semestre 1995 (L. 225 mil1ani) unicamente per la cosiddetta "assegnazione di servlzl". Mentre ha intollerabilmente favorito Ie associazioni ritenutetarniche", ha Ignorato tutte Ie altre, escludendole a priori da ogni interventa. Anche in questo caso una tabella indica opportunamente beneficiati, sussidiati, ed entita del contributo elarglto in servizi.

Ma c'e dell'altro. In altri casi la Giunta ha deliberato spese per incarichi e deliberato scelte strategiche a distanza di appena alcune are dal ricevimenta delle relative proposte.

Nel caso della costituzione della societa "Porto di Taranto 2" (nuova societa, data che un'altra era gia stata costituita nel 1992), la Giunta ha deliberato senza alcuna procedura di evidenza pubblica, in presenza di una auto-candidatura di una societe livornese giunta ancor prima della proposta del progettista incaricato dall'Ente.

II 23 novembre 1995 la Giunta ha

CERAMIC HE D'ARTE

Carriero Carmelo

Via Crispi, 6

Tel. e Fax 099/5666651 74023 GROTTAGLIE (TA)

inoltre affidato incarico ad un centro privato (il C.E .. S.1. di Bari) per I'atlivazione del servizio Eurosportello il giomo successivo al ricevimento della relativa proposta.

In poche ore la proposta e stata doe istruita, valutata positivamente, e stata individuata la copertura finanziaria, impegnate la spesa e deliberato I'incarico. Intanto I'argomenta risultava inserito nell'ordine del giorno della Giunta gia prima del ricevimento della offerta. Peccato che la fretta non ha consentito di tener canto di due importanti elementi:

- convenzionandosi con la 'Finpuglia spa', unico soggetto riconosciuto dalla Commissione Europea e titolare esclusivo del servizio Eurosportello, la Provincia avrebbe speso L. 1.604.000 I'anno, iva compresa, anziche L. 72. 710.000 (somma ascesa a circa L. 350 rni!ioni per I'incarico nel secondo semestre 1996);

- il servizio dell'Ente che ha istruito il tutto non e quello competente (e la cosa riguarda anche diverse altre delibere).

In conclusione vorremmo chiedere ai cosiddetti "nuovi amministratori" che abbiano almena il buon gusto di non dichiararsi "inesperti", altrimenti verrebbe da chiedersi cosa farebbero una volta diventati "esperti".

soc.

i\ ljT()~J()NIC.c\ R c'\ lJI-I,r s.n.c,

di E. Lomagistro & C.

Concessionaria Lancia

Sede Cornrn.le:

Via Madonna di Pompei. GROTIAGLIE (TAl Tel. 09918639101 • Fax 09915639022

Assist Magaz. Rlcornll!:

Via Magna Grecia. lOfi·b· TARANTO Tel, 09917361324

Assist. Corron.:

Via Madonna oi Pompei. 108· GROTIAGUE ITAI Tel, 09915639064

E LA QUALITA DEI SE

VIZI LANGUE

di Giovanni D'Auria (*)

N ell'accingersi ad esamina re il conto consuntivo non si pub non far riferimento ai

propositi ed ai programmi a suo tempo presentati. A tal proposito uno dei punti-cardine delle dichiarazioni programmatiche del Presidente Cantore, rese all'atto del suo insediamento, era la cosiddetta "sburocratizzazione" dell'Ente, nonche il miglioramento della qual ita dei servizi erogati.

A distanza di un anna rileviamo che non vi sono tracce di questo impegno e la qualita dei servizi langue. La quanta dei servizi potrebbe certamente lievitare puntando alia adeguata qualificazione ed alI'aggiomamento del personale, nonche alia automazione degJi uffici. Nel settore dei servizi sociali, ad esempio, risultano tuttora non completamente istruite pratiche risalenti al

maggio 1994.

AII'inizio delIa stagione estiva, la attivazione di alcuni servizi fondamentali (disinfestazlone, pulizia spiagge, etc.) ha registrato inammissibili ritardi. Completamente ignorata e stata poi I'emergenza degli incendi boschivi.

Quanto aile strutture scolastiche, edifici, auditorium e palestre, il persistente non adeguamento aile norme di sicurezza ne impedisce l'utilizzo.

Per la formazione professionale capita invece che l'attlvita didatlica

SOMME DESTINABILI PER LiOCCUPAZIONE ....
,NON UTILIZZATE NEL 1995 "
rnilioni di Lire
a) disponlbilita in conto residui inutilizzati
- fonda nuova occupazione 3.016
- progetto restauro opere aAne 350
- progetto sistema biblioiecario provinciale 100
- progetto cata/ogazione pafrimonio bibliografico 224
- interventi setiore ecologia 178
- otoaetto mare sicuro 700
- allacciamento acquedotti rurali 131
- valorizzazione attivita economiche 89
- interventi a favore cooperazione 250
totale a) 4.538

b) stanziamenti c/competenza inutilizzati
- fondo nuova occupazione '95 2.187
- fonda beni culturali 497
- etiivit« prevenz. e sensibi/iz. ambiente 130
- controllo degli scarichi 1')2
- tutela coste, litorali, parchi e riserve 356
- tutela suo/a, ambo e prevenzione cetemite 879
- servizio orotezione civile 1110
- tutela risorse idriche in campo zootecnico 11.4
- fonda interventi settore turismo e sport 302
totaleb) 4.957

TOTALESOMME NON UTILIZZATE 9.495 Palozzo dello Provincio (Fote Ingenito)

venga avviata senza nemmeno la fomitura delle dotazioni piu elementari. E cosi non di rado qualche docente provvede di tasca propria all'acquisto del materiale necessaria. Quanta al dopa-corsi, e preoccupante la scarsita di opportunlta di lavoro per i giovani corsisti.

E veniamo ai lavori socialmente utili. La sesta Commissione consillare, ne va data atto al suo presidente dott. Giuseppe Perrone ed ai suoi componenti, ha elaborato tutta una serie di proposte. Proposte tendenti ad un migliore utilizzo dei lavoratori per I'assolvimento di importanti funzioni, sinora non assolte dalla Provincia, nonche per una adeguata valorizzazione delle protesslonallta di cui sono portatori i lavori impegnati. Queste proposte sana state sinora sistematicamente ignorate daJla Giunta provinciaIe, che ha anche recentemente disertato un incontro sulla materia svoltosi in Prefettura.

In conclusione, quindi, non si pub certo dire che i soldi manchino. Le risorse ci sono, eccome. II fatto, grave, gravissimo, e che spesso vengono ignorate e non vengono utilizzate.

(*) Consigliere provo PDS Settembre '96 Numero 2

ASSESS RE ALL' AMBIENTE:

N CLASSIFIC

di Cosimo Annicchiarico n

La Giunta Cantore si e trova ta, all'atto del suo insedia mento, un avanzo di 19 miliardi di lire. Aveva la possibilita di

utilizzare questa risorse, ma non l'ha pressocche fatto. Ora registriamo un avanzo di quasi 50 miliardi.

Allora due sana Ie eose ehe dabbiamo pensare: 0 questa Giunta nan e in grada di govarnare (a va datto ehiaramente), oppure e state fatto apposta ad accantonara questa enorme massa di denaro liquido, certo ed esigibile; in un prossimo Consiglio provinciale verificheremo i reali intendimenti di questa maggioranza.

Se analizziama Ie schede riepilogative delt'attivita dalla Giunta per il 1995, rilieviamo che l'Assessore Giaccari (assessore all'arnbiente) risulta non ciassificato, senza voto. PUr titalare di una del ega importantissima, qual e quella delI'ecologia, una delega che pUG incidere direttamente sullo sviluppo di questa Provincia e sui controllo dell'ambiente, in sede di rendieonto si limita ad appena quattro righe: organizzazione di una mostra, reaI1zzazione di un progetto ambientale, partecipazione all'organizzazione di qualche altra cosetta (es. spiagge pulite e giornate ecologiehe dell'alto Jonia).

E tutti i problemi degli scarichi, della salvaguardia del territorio, della protezione della flora e della fauna? Non interessano I'assessorata all'ambiente?

E pur vero che in sede di bilancio I'assessore alia finanze ha rastrellata di qua e di la, e partieolarmente nel settore ambiente. Pero Ie risorse non mancano.

Tra I'aftro occorre sottalineare che in sede di bilaneio di previsione si sostiene ehe nan vi sono risorse 0 che sana malta limitate; poi in occasione del rendieonto sallano fuori

Settembre '96 Numero 2

miliardi e miliardi non spesl ed addirittura non impegnati (cloe ignorati completamente dalla Giunta).

Per non dire poi dell'assessorato alia forrnazione professionale, ehe ci fa sap ere che I'impegno e stato rivolto nel 1995 a formare 133 allievi per 4 corsi su elaboratori elettronlci, per elettricisti e COS! via.

Quanta al turismo, ancora non si e capito che la Provincia non pUG Iimitarsi ad accontentare i

questuanti che stazionano giornalmente dietro Ie porte dei cornponenti della Giunta, ma occorre rnuoversi come ente di programmazione, unitamente can i Comuni. mettendo in sintonia Ie risorse locali e quelle della Provincia. Si prenda finalmenle ad esempio quel che fanno, can risultati notevoli, altre Province del centro-nord.

Esistono poi presso I'assessorato ai lavori pubbJici diverse propo-

ASSOCIAZIONI ClnA CONTRIBUTI
Movimento Sportivo Prom. J.570.000
Sindacata Autonomo Palizia - reg. 5.950.000
Teatro Pubblieo Pugliese Bari -+.165.000
Lions Club Castellaneta 7.500.000
30 Memorial Bennardi Crispiano 1.190.000
Comitato feste S. Maria Neve Crispiano 3.570.000
Associazione Podistica Faggiano 4.165. (JOD
Associazione S. Giuseppe Faggiano 6.307.000
Club Genusia bike Ginosa J.nl.ooo
Gruppo Arte e Culture S. Lorenzo Laterza J.570.000
Gruppo Cult. Magna Grecia Laterza J.SOO.OOO
Associczione Saturo '87 Leporano 8.333.000
Assoc. Classic. Club Italia Manduria 4.000.000
Circolo Endas Manduria 2.500.000
Comune Manduria 2.000.0{)0
Scuola Media Marugy Manduria -+.000.000
Comitato Festa Patr. S. Nicola Manduria - Ugg. .2.380.000
Assoc. Portiei d'Eslote Martina Franca 11.900.000
Centro ltaliano Femminile Martina Franca 2.380.0()()
Cire. Nautico Valle d'ltrio Martina Franca 4.000.000
A.S. Volley Maruggio 1.380.000
Circolo dipendenti ILVA Maruggio J.570.000
Gruppo Agesci Maruggio 1 Maruggio 4.760.000
Gruppo Sport Pedale Massafra 1.785.000
Feste patr. S. Michele e Mad. Montemesola 3.570.000
Pro-Loco Montemesola 1.190.000
Gruppo Amici S. Tommaso Mottola 3 . (JOO. 000
Club Artistico Doc Pulsano .2 .500. ()()()
,.:j ';'f. c.' .... c' c, 'c 'c' .. ., c·, ·'.r·c· .•••. '. ste di accordi di programma per infrastrutture ed opere sportive. Perone non si tiene canto di tali propaste?

Mentre diamo "non classificato" all'Assessore all'ambiente, esprimiamo un giudizio negativo sulla attivita dell'assessore Longo, perche per i lavari pubblici privilegia il suo "orticello" e per il turismo siamo alia preistoria della programmazione.

Giudizio positivo va invece espresso, a mio parere, per l'attivita dell'assessorato aile attivita produttive. Orgogliosamente rivendichiamo la primogenitura in questa settore, per i'attlvita ideata ed avviata ex novo quando eravamo in Giunta come PCI. E un assessorato che si muove, del quale pub essere talvolta criticata la metodologia degli interventi, ma si muove. La programmazione di

ASSOCIAZIONI.

ClnA

CONTRIBUTI

Parrocchia SS. Patroni Parrocchio SS. Patroni d'italia Comitoto SS. Medici

Par-Loco

Centro Cult. Alystanko

Soc. Sport Sub Mureno

A.S. Amotori Ricciardi

AS. Nuovo Linea Sport

Ass. Cult. L'Arobo Fenice

Ass. Cult: La Misenscene

Ass. Cult. Sport Le Monde

Ass. ltolicno Maestri Cattolici Ass. Jonico Ragazze Modri Ass. Music. Magno Grecia Assoc. Lirico-Sinfon. Mortinucci Bottego del Lavoro

Camero Pencle

Club Insieme

Compagnio d' Arte M. Girelli Conv. Naz. Immunologia Clin. Gruppo Giov. Balletto

Gruppo Sport Volley

Istituto Storie Magno Grecio Phisyo Medical Center Sindacoto Autonomo Polizia U.I.S.P.

Unione Musicisti Ponothlon Internaz. Club

S. Giorgio Jonico S. GiorgioJonico S. Marzano Statte

Talsono- Toronto Toronto

Taranto

Taranto

Taranto

Taranto

Taranto

Taranto

Taranto

Taranto

Taranto

Taranto

Toronto

Taranto

Taranto

Taranto

Taranto

Taranto

Toronto

Taranto

Taranto

Taranto

Taranto

Taranto

3.570.000 2.800.000 1.190.000 5.950.000 1.500.000 4.000.000 5.950.000 2.000.000 6.664.000 J .725.000 8.330.000 4.000.000 1.500.000 7,.735.000 3.332.000 4.760.000 J .500.000 1.785.000 6.664.000 7.253.050 4.760.000 2.500.000 3.570.000

714.000 3.000.000 3.332.000 3.570.000 9.520.000

224. I 40.000

questa settore non puc, perc, essere lasciata nelle mani di un solo funzionario, perche, per quanta possa lavorar bene, alia fine la Provincia non ha una struttura che sappia raccogliere i frutti dell'investimento e sappia utilizzarli al meglio.

E veniamo alia programmazione culturale: la sceJta dell'assessore Bruni dl puntare solo su libri, rnostre, convegni sara anche legittima, ma non assolve al ruolo della

Provincia per investimenti di grande respiro.

Particolare attenzione va dedicata al contenzioso, per il quale noi nutriamo forti perplessita in linea generale. Per quanta riguarda ad esempio il contenziaso con la ditta Abrusci, occorre evidenziare in via preliminare che esso risale alia Giunta FreUa (Giunta DC-MSI) in carica fino alia meta del1 990. Suecessivamente i due assessori ai lavori pubblici (I'attuale esponente di Forza ltalia, De Cataldo, e il capogruppo del CDU Franzosa, n.d.r.) si astennero dall'entrarvi (la Qiunta di cui era vice-presidente procedette alia rescissione dei contratti, per inadempienze dell'irnpresa, n.d.r.)

Legato al problema del

contenzioso vi e queJlo degli inarichi affidati a legali esterni alJ'Ente. Si pone in questo caso iI problema delIa valutazione delle professlonallta degli incaricati.

Quanto aH'avanzo di amministrazione, verificheremo nelle Cornrnis-

il

sioni la reale volonta della maggio-

ranza. Verificheremo come si intendono utilizzare Ie risorse, tenendo canto che da parte di qualche assessore si tende a gestire I'orticello, mentre da parte di qualche altro si

t:

vuol gestire il latifondo, e cosl via.

C") Consigliere provinciale PDS Settembre 196 Numero 2

NULLA DE NUOVO SOTTO QUESTO CIELO

dl Luigi Conte (*)

P untualmente can la stagione es~iva a.rrrva la ~ostra brava epidernia a farci compagnia e a ricordarci che viviamo in una con-

dizione di perenne emergenza igienico-ambientale.

Quest'anno e toccata al virus dell'epatite "An il ruolo di primo attore nella tragicommedia, prendendo il posta del vibrone colerico, messosi per il momenta a riposo.

II virus dell'epatite "A" provoca una forma di epatite acuta plu benigna, poiche non cronicizza, rispetto al suoi cugini "B" e "C", responsablli di forme di epatite plu gravi e preoccupanti. Stupisce come I'argomento sia stato trattato dagli organi competenti, meravigliati (!) che tale epidemia si sia sviluppata e diffusa aile soglle del duemila.

Va ricordato che il virus dell'epatite "A" alberga sui nastro territorio in forma endemica, ossia e sempre presente seppur sotto forma di plccoli focolai; cia vuol dire che tale virus non e stato debellato completamente ed in particolari situazioni di precaria igiene ambientale puc svilupparsi e diffondersi can una tale recrudescenza da dar luogo a vere e proprie epidemie.

Perche dunque allarmarsi a stupirsi quando invece occorrerebbe muoversi in tempo, mettendo in campo tutte quelle misure profilattiche atte a prevenire in tempo 10 sviluppo delle epidemie? Bisogna finirla una volta per tutte can 10 squallldo gioco della scarlca-barile e del rimbalzarsi responsabilita e negligenze.

Se si vuole affrontare in modo serio il programma epatite "An sana due gli interventi fondamentali che gli organi competenti devono mettere in atto:

a) vaccinazione di massa cosl come gia avviene per I'epatite "8"; b) interventi di bonifica ambientaIe su un territorio gia gravemente commpromesso.

Sui primo punta ritengo che una buona politica sanitaria non possa prescindere dal considerare anche

Settembre '96 Numero 2

la vaccinazione per I'epatite "A", un elemento prioritario di qualsiasi programma di miglioramento della nostra san ita pubbllca, Aggiungo ancora che occorre fare in modo che tale vaccino sia accessibile a tutti, limando gli odierni costi elevati.

Sui secondo punta gli enti locah dovrebbero concentrare Ie loro attenzioni ed energie su programmi ampi, ognuno per Ie proprie competenze. Non rni stanco mai di ricordare che molti Cornuni del nostro territorio, grazie a scellerate politiche urbanistiche, sana tuttora sprowisti di un sistema fognario funzionante e di depuratori a regime; 10 scarico incontrollato dei liquami nel sottosuolo aggrava I'inquinamenta della falda freatica can conseguente inquinamento del suolo a seguito dell'utillzzo dell'acqua per I'irrigazione ..

Si stabllisce cosl un circolo vizioso che permette la diffusione del virus che, e utile ricordarlo, si trasmette per via oro-fecale.

Allora, perche piangere il marta?

Tutti sono al corrente delle precarie condizioni igienico-ambientali, eppure tutti mostrano di accorgersi del problema solo dopa i ricoveri in ospedale.

Non basta invitare i cittadini a non mangiare frutti di mare crudi a a lavarsi spesso Ie mani. Questi rimedl, seppure importanti e necessari, nulla passon a di fronte alia persistemza del virus nell'ambiente in cui viviamo.

Utile appare a questa punta un breve cenno aile competenze delIa Provincia riguardo all'argomen-

to trattato. La Provincia ha competenze specifrche riguardo la tutela e la valorizzazione dell'ambiente, la tutela e la valorizzazione delle risorse idriche, soprattutto a! rilevamento, alia disciplina e al controllo degli scarichi delle acque; bene, andando a spulciare fra Ie riqhe del consuntivo 1995, si evidenzia come, a fronte di una dlsponlhlllta finanziaria di 155.000.000 lire prevista dal fonda provinciale per 10 smaltimento dei rifiuti ed il controllo degli scarichi, siano stati utlllzzati solo 3.000.000 lire. Quindi la nostra Provincia non ha utilizzato 153.000.000 lire destinate al controllo degli scarichi.

Come mai non e stato ancora attivato il catasto degli scarichi? Come la Provincia espleta Ie sue funzioni di vigilanza e controllo degli scarichi? Forse can i soli tre vigill ecologici a disposizione? (Eppure c'era un progetto obiettivo che e stato azzerato!)

A fronte di una competenza di cassa di lire 980.000.000 prevista dal fonda provinciale per la tutela del suolo, dell'ambiente e delle calarnita, vi siano stati impegni per sale 101.180.091 lire, non utilizzando circa 880.000.000 lire? Le cifre pari ana da sale!

Concludendo dunque, ogni Ente programmi per tempo gli interventi per Ie proprie competenze, in modo da evitare ridicole ed imbarazzanti giustificazioni di Amministratori negligenti ed incapaci.

(*) Consigliere provo del PDS

SOMME NON UTILIZZATE (gestione canto competenze1995)
milioni di Lire %
stcnziornenlo somrne inufilizz. indica inutiliz
fonda nuova occuoezione 4.400 2.187 50
fonda beni culturali 840 497 59
sttivit« prevenz. e sensibiliz. ambiente 130 130 100
controlfo scarichi 155 152 98
tutela coste, osrchi e riserve 590 356 60
tutela suo/o e ambiente 980 879 90
servizio orotezione civile 140 140 100
risorse idriche oer zaotecnica 314 314 100
interventi per turismo e sport 1.020 302 30 AVANZO GONFIATO:

EFFETTO DELLA NUOVA 0 MATIVA

di Riccardo Scialpi

La seduta consiliare di approvazione del consuntivo era stata aperta da una relazione scritta del(rex) vice Presidente ed Assessore aile Finanze Enzo Domina (A.N.).

Data la impossibilitil della stesso a partecipare alia seduta, la relazione veniva letta dal dott. Riccardo Scialpi (Forza ttetie), Presidente della /I Commissione consiliare - 'Bitencio, Finanze e Programmazione'.

11 rendiconto evidenzia un note vole avanzo cosi costitulto:

19 rniliardi rivenienti dalla gestio ne precedente;

- 27 rniliardi quale ulteriore avan zo verlficatosi nel corso del 1995 - 9 miliardi quale avanzo della ge stione di competenza.

In tutto si e determinato un avanzo di L 48 rniliardi.

""!'\>.

" ~:~' rsottega

bcll\_cstauro

]L\l'stllUl'O rnolnlt, ptetre, ilffrrs'clJI, b1'ro1'i ]L\pilli??il?ioHl' mnlnf r arretn in Ic~no annru

Via CA. Dalla Chiesa, 15-17 Tel. (0361\) 574677 74023 GROTTAGLIE

Questa amministrazione ha gia ereditato un corposo avanzo dalI'esercizio precedente; per la gestione '95 i 9 rnillardi dell'avanzo sono stati determinati in larga parte dalla data di inizio di operatlvita della nuova Giunta.

Per il '95 [a Provincia ha operato sui bilancio della precedente amministrazione, redatto con norme modificate con la normativa introdotta dal Decreto Legislativo 77/95, che, in fase di prima applicazione, ha prod otto effetti sulla entita dell'avanzo, La delibera relativa ai residui attivi e passivi risultanti al 31 dicembre '95 ne indica analiticamente I'entita, i rnotivi delIa loro eliminazione, nonche i maggiori a minori accertamenti:

Nella stessa condizione si trovano tutti gli Enti locall, che han no avuto obiettive dlfflcolta di adattamento aile norme richiamate.

La contabilita degli Enti locall non consente la conservazione a residua di somme non impegnate, ovvero di importi riguardanti J'utilizzo di rlsorse finanziarie che entre la fine dell'anno non costituiscono obbligazioni giuridicamente perfezionate. Cia ha provocato ['am-

pliamento dell'avanzo di amministraziane, in quanta per diverse procedure avviate riferite a gare non e stato possibile identificare materialmente entro il '95 il creditore.

II citato decreta legislativo e attualmente oggetto di modifiche In sede parlamentare proprio per evitare che si determinino avanzi di amministrazione "gonfi".

Per parte nostra, appena approvato il canto consuntivo da parte del Comitato Regionale dl Contrail a, si provvedera a riavviare le procedure per uti lizza re I'avanzo di amministrazione.

Non va sottaciuta inoltre a difficolta applicativa della legge 109 sugli appaJti pubblici, Le incertezze legate persino all'appllcazlone dell'intera legge pravocano dl fatto possibilita di contenzioso nell'assegnazione degli appaltl: pertanto la sospensione delle procedure dl assegnazione costituisce un punta di rilevanza fondamentale per camprendere la portata delle dlfficolta operative dell'Amministrazione Provinciale e, piu in generale, degli Enti locali in ordine alia materia contablle-arnmlnlstrativa.

AMP! II: 1C.,o,ZICl!11 PFOfE5510! ,I ,A. I I ORGAI·II lITURC;JC:: l!<,m Ii! ~,l F UIVllIll i r,,\U::iC Ai; IJOIEC:>GI 1'Ef:!v'IlJlt AC(OP.DATUI!!. RIP/',Rt,ZICl! ,I'

p. f ti: Ba:hlllclnn ' Sfulhllf:r . A fust.:: .. r: Hyndai lboch ~~n."'~JJ ',-.l(]iJ":-; ~:O!·Ii~·ch· 71IJm~~ln:(.II-~;'

lano or I. S(:hl~I.:,,~ ~H:h;edmrry~~r . Schulze f.~ Poirnonn Sellor S~mnb:_vJ~ \~:HI1;']h(J \-\1 I-hhrw.ll"

Sedi:

Viole Europa, 117 Toronto Tel. 099/7313382 Fax 7314622

Hi Fi Hi 1=;

au Impial1!lsllitari

TJlDYideo T elefonia

Elettrodomesti'ci

Via Campania, 139 Taranto Tel. 099/7361744

c/o IPERCOOP Cantrado Torre R055a Toronto Tel. 099/4738414

Settembre '96 Numero 2

AVA Z I A

LE PR

Come si e avuto modo di illustrare, la Provincia di Taranto ha una dispcniblllta finanziaria immediata, derivante dalI'avanzo di amministrazione 1995, di oltre 48 miliardi di lire. Tali disporubillta rinvengono da risorse non utilizzate a tutto il 1995.

Come utllizzare queste risorse?

Anzitutto va evitato quanta accaduto con I'avanzo dell'anno precedente, rimasto pressocche inutilizzato dall'agosto 1995.

Con questa sintetica scheda il gruppo PDS formula una articolata proposta, specificata plu in dettaglio dalla tabella a fianco riportata.

Sottolinea, nel contempo, che la Provincia puc acquisire ulteriori, in-

MI STE

gentissime risorse aggiuntive utilizzando Ie notevoH capacita di investimento consentite dal bllancio.

Contando esclusivamente su risorse proprie la Provincia puc COS! avviare sub ito un vasto e concreto programma di interventi per opere, strutture e servizi.

Gli interventi vanna finalizzati, a nostro avviso, allo svlluppo economica del territorio ed alia cresclta sociale, civile e culturale della comunita jonica. Territorio e scuola vanna considerati i capisaldi degli investimenti da realizzare. Queste sono perta nto Ie desti nazion i prioritarie della risorse disponibili.

Quanta ai criteri di inutilizzo delle risorse, nella realizzazione di ope-

"i A) PRIORITA

,; A') REALI.zZAZIONIE NUOVa PONTI

(aHualmente interroHi e/o prossirni all'interruzione):

• Ponte Fiume Lato - Palagianello - Oifesella - SS.PP. 12-14

• Ponte 5U Canale 0' Aquino - S.P. 74 GroHaglie - Montemesola

• Ponte su SP 122 Litoranea salentina tra Campomarino e Borraco

A2) SISTEMAZIONIE STRADE AD IELEVATA INTIENSITA DI TRAFFICO "

- SP 5 Ginosa-Matera "

- SP 13 Fatizzone-Innesto S.S 106

- SP 19 Laterza- Sante ramo

- SP 23 Castellaneta- S. Basilio

- SP 26 S. Basilio- Polagianello

- SP 73 Grottaglie- VillaCostelli

- SP 98 Bivio Iosccno-S, Vito

- SP 101 Talsano -Taranto

" A.3) • SISTEMAZIONIE SP 122 Litoranea Salentina

B) INTERVENTI DA PROGRAMMARE CON RAPIDITA'

- Adeguamento Immobili aile norme di sicurezza

- Completamento Edifici Sc:olastici in costruzione

- Sistemazione strode a media intensita di traffieo

- Realizzazione rimanenti ponti su viabilita provincia Ie

;:; ,_-.

Settembre '96 Numero 2

E:

re, strutture e servizi, va garantito II principia del riequilibrio territoriaIe. Va cloe assicurata priorita per quelle aree finora scarsamente considerate a addirittura ignorate dalla Provincia. L'impegno flnanziario va pertanto, a nostro avviso, concentrato sulla viabilita provinciale, elemento imprescindibile per un armonica sviluppo del territorio. In tale contesto assume una particolare valenza la realizzazione dei ponti interrotti e/o prossirni alia interruzione (totale 0 parziale).

Quanta ai singoli interventi da realizzare non vi e nulla da inventare. Esiste uno studio a dir poco pregevole dell'area tecnica della Provincia. Si tratta di un corposo lavoro di censimento e di programmazione realizzato dai servizi "Progettazione Opere Stradali", "Pianificazione del Terrltorfo" e "Manutenzione strradale".

Ai rispettivi dirigenti, tecnici ed operatori va dato pubblicamente atto di aver svolto un lavora egregio di supporto ad ogni seria programmazione.

Per quanta ci riguarda, condividiamo Ie analisi e facciamo nostre Ie relative praposte .

Altra grande esigenza cui far fronte can ternpestivlta riguarda I' adeguamento degli immobili aile norme di sicurezza .

Per gran parte degli Istituti Scolastici la Provincia non assicura nemmen a condizioni minime di aqibilita e sicurezza. Cos1 come laboratori, palestre ed auditorium, che, quando esistenti, spesso sorio inutilizzabili.

II completamento degli edifici scolastici in costruzione e la loro destinazione alia cornunlta scolastica e inoltre una priorlta non ulteriormente procrastinabile, cui vanno assicurate Ie necessaria risorse.

Queste, in breve, Ie pro paste del gruppo PDS, sottoposte al confronto ed alia discussione.

- Ginosa-Cuves.:

- Gmosu-Montcsrug liuso

- lnnesro 5S7 lnnestu Fauzzonc 5S 101.

- Circunvull. ubitatu Ginns«

- Luterza-Sunterumo lnuextu

- Castellanctu- Ginnsa Marina

- Mottola- Belvedere

- Mouulu-Punduro

- Mottula -Palugiano

- Pnlugluno- S: Domenico

- Crispiuno-Cuscllunc

- Souopassuggiu Murtinn-Crispiunn

- Srane-Crispiuno (Pnnrc di tulu:

- Innesto Murtinu-Mottulu

- Martina-Villa Castelli

- Martina-Villa Castell i

- Martina -Cistcrninn

-Tnnesto 5.S. 172- Mad. Puzzo - Gruttnplic

- Montcrnesolu - Viscioln

- Grotragtle- Mare (II strulcin)

- Groltuglie-S.Marzann

- Circonvull. S'Mnrzano

- Circnnvall. S.Marzuno {GrollUglic-S.MarzlI!I(l1

- 2° tronco Circum'. S.MarI.UTW

- 5.Murzano- l nnesto SP /\7

- Taranto -Marugg iu

- Circonvall. Lama

- Carosino - Montefusco

- S.Giorgio- Roccaforzutu

- S.Giorgio- Pulsano

- Pulsuno- Monacizzo

- Pulsano- Lizzano

- Bivin Annunziutu- Leporano

- Litorunea Salentina

- Ponte Chitrn- Litnranea Salentina

- llluminaaiune srrade versanre orientale

- Hluminuzione strade versume orientale

- Incroci e lavon strade vers. orientulc

- Muruggin-Cumpornurino

- Marugg io - Torrlcelta

- Lizzunu- Torricella

- Lizzano- Bagnura

- Lizzann- Mare

- Strada congiung. Lizzann-Suva e Snvn-Torricel!a

- Savn- Maruggio

- Circonvull. Suva

- Munduria- Mnruggiu

- Manduriu- SPietro

- Complet. circonval, ahitato Manduria

- Avetran a - Centon 7,C G rassi

- Avctrana- Torre Columena

- Sistemazione strude di nuovu classificuzinnc

- La vori strunrd. si stemuzione strude

1.700 4i:W 2.994 ISO 60 450 500 25 500 1.440 25 l,l')O

4') 474 334 45(J 2M;

40 (,50 6iill

40 61() 350 150 2~7 530

3D 350 500 48 2.150 61 998

3.00[) 44'0 7Jfi 820 5S0 500 984 425 630 559

1.200 1.400 900 567

72 500 IOJ 893 731

34.828

1994 1983 19')4 1989 1988 1967 1994 1994 1967 1994 1994 1966 1989 I%h 1993 1993 1994 199-1 1965 1995 1992 1978 1994 1988 1988 197/\ 1994 1967 1988 1994 1966 199-1 1967 1994 1992 1993 1993 199-1 1994 [994 1994 1990 19'h! 1989 1994 19')_1 19LJ-l 199-1 1'J70 I'J9-J 197H

1%7-7:1 1%-1·73

Settembre /96 Numero 2

·"iipf{091f~F3,}-\f)I:Th\I{A\~I·rg:..· ·········'PRdGEfHi91;\~ILi'rj\·bJilFrrEREhsE'EU~{lJPE6·

·.i(1)1'!!J~!JlhqtJJhll~~giUJJ!:· .. l-'!JgJbJJ~l"11[H1J1~j~IJ!J;m!UY,O:iJ,) •....

In miliardi di lire

- Grottaglie- Mare (tratto Torricella Nord- S. Marzano) 7,728

- Adeguamento S.P 58 abitato Martina Franca 8.0 18 I

- Tangenziale Sud Taranto I

(tronco Casalgreco - Mass.Abbateresta- Sabbione) 54.229 I

- SP 44 Agro Crispiano I 7,730 I

- SP 100 da Gandoli a Baia d'Argento I 2,133 I

- SP 100 da Leporano ad Innesto Lit-Lac, Saturo I 1.489 i

~ T_o_t_a_!e~I 8_1_.3_2_7 __ ~J

(Ionte: delibera Giunta Provinciale 1l.\14 del 30 genllciiol996)

. .,.

O:rI311'AEi'lTQ J 9? 1-9J DELLA Cli{(OLr\ I[Ol'lE ··3ULLE rRli'IC1PALl 3 r:<.;.\OE P:{O'lINC!;.\W (CltJ:!3i n;.:ulidne3€r_:'-JnJ0nrJ r IIIB(.i'I.:{. -lJ. i' 1.1.)

NUMERO STRADA I ~----
DESCRIZIONE INTENSITA 01 TRAFFICO
ELEVATA MEDIA
I
5 Ginosa-Matera X
12 Castellaneta-Borgo Perrone X
13 Castellaneta-Fatizone X
14 Palagianello- 8,8. 106 X
19 Laterza-8anteramo X
23 Castellaneta- 8.Basilio X
26 8an Basilio- Palagianello X
45 Crispiano- 8,8.172 X
73 Grottaglie- Villa Castelli X
75 Montemesola- 8.8, 172 X
99 Bivio Toscano- 8an Vito X
101 Taranto - Talsano X
104 Salina 8,8. 7 - Talsano 8.Paolo X
109 8an Giorgio- Pulsano X
122 Utoranea Salentina X • a cura del Selvizio PrngetlaZlone Opere StradalL con la couaborazione dei Servizi Pianificazione Territoriale e Manutellzione Strade

Settembre '96 Numero 2

~ I~ ~LJ 3D 103

12- J~

57 62 66 711 76 78 HI 83 8~ 89 94

!OO 109 I IS 140

- Ginosu-Cnnfine Bernuldu

- Castellanetu Marina- Termitosa-lnncsto S.S. 1111>

- Innesto Mottola-Noci Contrarla Pandaru

- lnnesto S.S. HIO Contradn Dolcemurso-Pizziferro

- lnnesto Palugiano-Lenne Mad. Stella

- Ponte congiungeure SS.PP. 12-14 Palagiunelln-Difcscu«

Tatole Setfore Occidentale

- Inncstn SS.PP. Martina-Mottola. Noci, Alberubcllu

- Martinu-Ostuni

- Martina-Villu Castelli

- I nnesto 5.5. In·s.p. Trazzonura

- Mumemesola- Visciola

- Circumarpiccolo

- Carusino-Monreiusi

- Monteiasi-Grouuglie

- Inncsto Grouuglic-S. Marzano

- Frugugnano-Onutag lie

- Sa va-Stuzione

- Bivin Annunz iutu-Leporuno

- lnnesro S.P. Tulsunn Lucignuno-Tarunro

- Lizzuno-Suvu

- Avetrana-Torrc Columena

- Ponte su Lit, Salentina tru Curnpornurino e Bnrruco

Tatale Setfore Orientale

fOTALE GENERALE

• Fonte: delibera Giunta Provincials n. 9B1 del 9.5.96

500 200 60n :WO 700

4.140 6.340

310 280 500 440 500 50n 160 320 370 3RO 310 1911 250 250 380

3.350 8.490

14.830

Priorito 1996

lntervenf 1997-98

- Ponte S_P. 2 Ginosa - Bernalda (prosslrnita fiume Bradano)

- Ponte Circonvallazione Ginosa

- Ponte congiungente SS. PP. 12-14 fiume Lata

- Manutenzione Str. Ponte S.P. 6 Laterza - Contrada Zigari

- Ponte S.P. 39 Palagiano - S.S. 7

- Ponte S.P. 122 Lit. Sal. tra Campomarino e Barraco

- Ponte S.P. 122 Lit. Salentina - canale Ostone

- Tombino Scatolare Lit. Salent. - Lugovivo

- Opere O'Arte canale O'Aquina (S.P. 74 Grottaglie - Montemesola)

- Ponte S.P. 122 Lit. Salent. - localita Borraco

• Fonte: Bilancio di previsrone 1996 e bilancio pluriennale 1996-98

x

x

x

x X

x X

X X

X

CEll /\"ill (~II E

\ieoiu Fasano sri

Ceramiche Artistiche e Tradizionali

Via Caravaggio, 39 Tel. 099.5661037 GROTTAGLIE

Settembre '96 Numero 2

z

lAM

INIST

E

AZIO

di Pietro Franzoso (*)

II Gruppo Consiliare dei Cristlani Democratici Uniti formula Ie seguenti proposte per I'utilizzo

dell'avanzo di amministrazione dall'esercizio finanziario 1995.

. INTERVENTO NEL CAMPO DELL'UNIVERSITA

Si propone un incontro fra la Provincia ed il Comune di Taranto con il quale trovare un'intesa per I'individuazione definitiva dell'area ave far sorgere la sede.

La Provincia ha proposto il complesso di Ningo-Nango, ma si e propensi a valutare aJtre indicazioni fornite dal Comune.

Tale incontro e propedeutico ad una Conferenza di Servizio per coinvolgere ed impegnare tutte Ie lstltuzloni, gli lstituti Bancari e gli altri Organismi che possano contribuire al decollo dell'importante struttura .

. INTERVENTI NEL CAMPO DELLA VIASILIT A

Occorre intervenire can priorita su quelle arterie utili alia sviluppo del turismo e dell'agricoltura per recuperare I'handicap esistente, provocato da una rete viaria non adeguata aile crescenti esigenze, dando cos] impulse all'incremento dell'occupazione e respire ai diversi irnprenditori locali.

. INTERVENTI NEL CAMPO TURISTICO

Si propane un adeguato Accardo di Programma can i Comuni rivieraschi per iniziare quella politica turistica che veda la realizzazione di opere primarie e secondarie necessarie ad un sana sviluppo ambientale ed eliminare di conseguenza Ie carenze igienico-sanitarie, fino ad oggi frena per uno sviluppo turistico del terrritorio.

Settembre '96 Numero 2

.2

c III OJ c::

o

[5

u;

- PATRIMONIO

II grafico della copertina e Ie tabelle illustrative sana stati rea lizzati da Leonardo Rubino, utilizzando i dati del conti consunlivi, nonche dati tratti da delibere di Consiglio e di Giunta, e dal censimento della circolazione e della viabilita provinciale. I dati della disoccupazione sana stati cortesemente forniti dall'Ufficio provinciaIe del lavaro.

Si ringraziano servizi ed uffici per la preziosa collaborazione fornita.

Recupero del patrimonio di propriata dell'Ente per un pieno utilizzo della stesso, can sgravio degli oneri sostenuti attualmente dall'Ente, unitamente ad un'incisiva azione di ristrutturazione ed adeguamento degli immobili adibiti ad usa scolastico.

(*) Capogruppo CDU Provincia

Potrebbero piacerti anche