Sei sulla pagina 1di 8

PROVINCIA [)I TARANTO

II., VICE PRESIDENTE VICARIO DEL CONSIGLj,{) PROVINCIALE



PONTE

FlUME

LATO

E PRO'VINCIALI

STRADE

Ponte

flume

Una infinita tefenovela

II vecchio ponte, chiuso 81 tmlttco dall'DUobre 1993

Giugno 1995: al momenta dell'inse diarnento delia Giunta di centro-destra alia Provincia era gia pronto II pro-

Ritardi

La gam per la reallzzazlorte del nuovo ponte sl era svolta iJ l' lugUo del 1997_ Ouasl undlcl mesl dopa, verso la fine dl magglo 1998, I favorl non erano slall anccra avvlatl,

Ma questa non e che l'uUimo aspet- 10 dl una vlcanda emblematica.

Gla il contralto can la ditta venlva stiputato if 16/09197, ossia ben due mesi e mezzo dopo l'etfeUua"ione della qara. E pol I'affidamonlo iormala dei lavori da parte della Provincia, aria dif· ta aggiudicataria, la cosiddelta rconsegna aet tevori". l'art 46 del capitolato spectate d'appalto orevedova che avvanisse non oltre 15 gromi dalia firma del comratto: anzi: II cant ratio precisava che, 'tenino canto aeuurqenra del tavoti". II tarrmne poteva essera addirillura anticipato.

Allro che enncipaztone dei rampi.

La consegna der Iavorl veniva condusa il 19 novembr8 !997, ossra ben due

golfO asecutivo por it nuovo ponte sui fiumeLato.

Occorreva solo approvarlo, ccrnplatare II finanzlarnento (impegno non particolarmente difflclle, considerafe Ie notevoli disponiblJita fnanziane, in gran parte non ulillzzata, delia Provincia) e acquisire I pared (adempimento reso piu agevole can la cosiddetta procedura della "conterenze di servizi". come sl evidenzia in aitra parle del giornale I.

tato::'

E invece le case 5000 andate dlver-: samente: lettere, note, documenti ehe andavano. stazionavano. tornavano, ecc. Tanto tempo perso, come dimostra la ricostruzlona cronologica della vicenda,

E poi l'ulterlore beffa. La gara per i lavori svoita ij 1: lugllo del' 997. I'affidamento tormale doi lavori (Ia cosiddatta 'consegna levori) effettuato a meta novembre,

E ancora: i'inulile trascorrem di diversi altri mesi. ssnza che la Provincia rnuovesse un dilo dj Ironte al rnancato avvio dei lavori.

51 e dovutlemvare alia "midi maggio 1 998, dopa nostra ripetute softacitazlont. perche ;a Giunta si accorgesse finalmenle cne erano trascorsl invano undici masi senza era 'ossero statt avvrati i lavon

annunctetl

rnesl dopo ra stipula del ccntratto ed a distanz a dl quasi cinque mesi dallo svotqlrnanto della gara.

Dalla -consegna del lavori' com inciava a decorrere il lermine - 300 giorni • previsro per la roanzzuzjona delr'opera. la cui uttimazlona veniva cosl lissata al ! 6 settembre 1998.

Frascorteva ulterlore tempo, senza che si ntsvasse ravvio dell'opera,

A !ine dicembre 1997 denunciavo il mar-cafe avvio dei lavon. mvitando ra Giunta ad atlivarsi perche almeno dopo Ie lesfivitil natalizie si desse flnalrnenIe inizio an'opera, accelerandone i rltmi di esecuzione. in modo da consentire la ultimalione all'iruzio deJi'estato.

Trascorrevano lnutilmenle genna-

10. tebnralo. rnarzc '98 ed a meta apriIe intervenlvo nuovarnenre sun .. quesilane: sollecltavo di nuevo la Provincia ad intervernra.

A rneia maggio '98. visto cne non c'era traccla di inizio lavori. sollecitavo

ulteriormente ta ProvinCia. ripropanendo inoltre il problema della transuabilita dlretla tra Ie due sponde det fiume Lalo, in atlesa cella rsempre piu rnardafa) raaltzzazione del nuovo ponte.

I contlnui. npatutl sollecttl alia fine producevano un risuttato: noi primi giomi di glugno ta Giunta (sulla base anehe di una relazion e de t direttore dei lavari) predisponeva un allo lormale cne metleva J'lrnpresa di Ironia aile sue responsabitita

A questo punta si reglslrava un col, po dl scena: nella seduta del Consiglio provincia Ie del 5 giugno 199B, rispandendo aile mre numerose solloeitaztonl, l'assessnre 31 Lavon Pubblici comunicava che erano state rnevate attlvita per il tanto atteso avvio del iavorl.

Domanda: perc hi! fa Giunta Ma attese tanto tempo? Perc he non si if mossa prima?

----------------------------------~~~----------------------------------

Dalla

Provincia

L. Rubino

Lati



OSCUfl

Gli espetti (finora) nan spiegati della lentezza nei levori per il nuevo ponte sui Iiume Lata

uasl cinque annl. circa 1.700 glornl lntercorrono Ira l'ernls slana della ordinanza dl 50- spensione (presenteta come temperanea) del Iraffico sul vecchio ponte e

utenti prima a transitare (paricolosamentel sulta carreggiata princlpala della statala 106 e, successivamente, ad ulilizza· re Ie complanari della stassa statale (percorrendo cosi, tra andata e ritorno, oltre

8 chllometri e mezzo), can Immaginabili perdite dl tempo e danni incatcotablf per gil operatori agrlcoli, a seguito della dlflicoita di collegamento dei terrenl clrcostanti e per la cornmercializzazione dei relalivi prodotli.

II se~Qndo aspet- 12 non chiaro riguarda I tempi impiegall dalla Giunta attualmente in carica per ottenere pareri, vistl, approvazlonl. sccetera, dai vari entl ad organ! competenti.

Senza voler inficiare l'impegnativo e delatigante lavoro svolto dall'ulficlo tecnico della Provincia, si pone perc un problema di responsablhta politica che riguarda la Giunta provinciaIe: dal 1990 e in vigore una legge, la n, 241 , cha consente di accelerare Ie procedure per I'esecuzlone dl opere pubbliche at1raverso 10 strumento della cosiddeUa conferenza di s.!W!lzi. Nel case In cui debbano essere acqulsltl pareri, vlstl, etc. it possibile convocare corrtemporaneamente Intorno ad un

Meta maggio 1998· "sree pre vista peril nuevo ponte

!'allVlo del lavorl per u nuovo ponte.

Un'opera impegnahva. con Ie travi appoggiats su piloni posti sulle opposte sponde e illetto del fiurne completarnante sgombro. per far defluire senza difficoltale aeque carstcbe oel fiume Lato.

Un'opera dl ingegneria jdraulica progetlata per presentarsi pulita e rispettosa deU"ambiente: ben altra cosa rispeHo a quanto avvenuto a poca dlstanza. sempre sui fiume lato. can la reanzzaztone del nuovo tracclato della strada statale 106 jonica. II viadotto reallzzato per fa 8_S. 106 cosutulsce una sorta dt piccola diga. che ha modiflcato l'originario corso del flume, ostruendo in parte iI dellusso delle aeque verso ta toce.

Eppure la vrcenda dei lavon per il nuovo ponte tra Ie due sponde del fiume Lato al confine del cornuni di Castellane!a, Palagianello e Palagiano e contraddistinta da buchi nerf. 0 lali oscuri che dir si voqlla.

Prima gU~$tlone: in attesa della re· alizzazione del nuovo ponte. nelluglio del 1994. a seguilo del sopralluogo di tecnlct del Genic Militare, della Provincia e del Comune di Castellaneta, erano state prosoettate due soluzioni;

a) manutenzione straordinaria del veechio ponte;

b)realilLa2ione di un ponte metanico ad

opera del Genio ",,1iIitare.

Tra Ie due soluzionl prospettate. la Giunta provinciale dell"epoca preter! non secgliare. non farne niente, obbligan.do gli

ECCD cosa prevedono Ie norme in materia dl semplificazlone dell'anlvita ammlnlstrallva

Legge n. 241 del7 ag05to 1990

"NUOVE NORME IN MATERIA 01 PAOCEDIMENTO AMMINISTRATIVQ"

sl!1J..4

1. Gualora sla opportune effet1uare un asame conlestuale di varl Interessl pubbllci coinvoltl in un procedimento amrnlnlstrativo, I'amministrazlone procedente Indlce di regola una conferenza di servlzi.

2. La conlerenza stessa puo essere lndetta anche quando I'ammlnlstrazlone procedente debba acqulsire Intese, concerti nulla-osta a as· ~ comunque denominati di aftre amminislrazlonl pubbJiche. In tal caso, Ie ·determlna:.tlonl concordate nella coo!erenza sos1i1uisr;ollo a tunl gil effet-tIl concerti, Ie intese, I nulla-osta e gli assensl rlchlestl.

Le norme,ln vigore sin dal1990, sono sernplici e cntare e sono state ideate per rldurre i 1empi dl reaHzzazione di opere ed atlivitil pubbtlche: eppure la Provincia dITaraOlo Ie ha complelamente ignorate.

tavolo tutti gil entl preposti per farli esprlmere con celerlta suUa realizzazlone dl un'opera.

Come mal non si e ricorsi a tale procedimento sempli!icalo? Sl sarebbe risparmiato rnoltissirno tempo, I'opera sarebba 91i3 pronta e i disagi terminatl.

- coste per rlstrutturazione lnlzlalmente (1) prevlsto L 2.503_000.000

IlJnghezza totale larghezza totale carreggiata corsie dl marcia banchine

111,50 7,50 6 5,50 0,50

- costa per reallzzazlollB lnfzlalmante (1) previsto L.2.753.000.000

- abbaltimento vscchio ponte L. 60.000.000

lunghezza totale larghezza tolale carreggiata corsle dl marcia banchine

111,60 13 10,50 7,50 3

impono lavari risultame da aggiudicazione L.2.418296_246

costo totale L.3.411.944.930

abbattimento veccnio ponle L 60.000.000

1 U~~os~~~progeI1O ~i massima p~~ 1122 nove~~~re 1994

_J

.J

Dalla

Provincia

L. Rubino

Se

~ .

cinque



anru

vi

pochi.. .

sembran

Dall'interruziane del trettico sui vecchio ponte all'avvio de; lavori per la realizzaziane del nuovo ponte

7 ottobre 1993 - emissione, da partE) della 'Provincia, della

· otdlnanza dl S()§pen~JOri9 .. teay>qlJ!ng" del tmfficg sul vecchio ponte

18-12-93 - adozione delibera Giunta provinciale n. 1887, recants affidamento lncarieo per veriflea condlzioni slatiche del ponte

16-12-93 - nota del tecnlco incarieato alia Provincia can richlesta di esecuzione indaglni geognostiche

27-12-3 - adozione delibera Giunta n. 2283 coneemenle 'perizia per esecuzlone Indagi"1 geognostiche

115-02-94 _. rola jnizlativa per la urgente definizione d~gll Jnterventi resist necessan sulla base delle vertlchs tec-

1 niche eseguite

22-04-94 - conferenza di servizi presso la Provincia can l'ANAS per I'accelerazione deJ tavon sulla carreggiata principals S.S.106, al fine dl consentirs l'utnlzzo delle cornplanart per iI tralfco locale degli operatorl agricoli In condlzlonl dl slcurezza

02-06-94 - adozione delibera Giunta provinciale n. 1002, recants -affidamento incarlco proqettazione

114-07-94 - mia inlziatlva per sollecito Anas al comPletamento]

I delle cornplanarl alia S.S_ 106

21-07-94 - Inlztatlva del Sen. Aocco Loreto. Sindaeo di Castellane!a. nei controrui deJ Ministro della Ojlesa per un Intervento del Genio mililare (al fine di realizzare in via prowisoria un ponte metalJico}

29-07-9<1 - sopralluogo al ponte del teenici del Genio milllars di Foggia e Caserta Insiama al teenici della Provincia e all'fngegere-capo del Comune di Castellaneta.

In attesa della realizzazione deJ nuovo ponte, i teenici pros petta no due soluzloni:

• reanzzazione ponte metalllco:

• rtstrutturaalone vecchio ponte.

La Giunta provJnciale decide dl non fame niente, lasciando cadere entrambe Ie opzloni.

22-09-94 - adoziona deJibera Giunta provincia Ie n. 1934 recanto 'asecuzlone indagini geognostiche'

22_1 T .94 - trasrnlsslone progetto di masslma da parte del progettlsta can lndlcazlone dl ru,.e Ipotesj:

a) rislrutturazione vecchio ponte

(seds stradala meld 5,50) L.2.503_000.000

b) costruzjone nuav!' ponte

(sedo stradale rnetn 10,50)

can relativo raccordo planlmetrlco can viabilita eststente (costo L. 400.000.000) - spesa tala Ie

i- abbattimento vecchio ponte totale spesa

L 2,753_000.000 L. 60.000.000 L 2.613_000.000

Come sara II nuevo ponte, [elaborazione at computerj (progetto Ing. Vito Capotorto)

29-12-94 - adozione delibera Giunta provincia Ie n. 2859. recante 'approvazione progetto di masslma'. Tra Ie due soluzlonl prospettate dal teenico mcartcato la Giunta opta per la realizzazlone dl un nuovo ponte. Gli importi dell'opera sana cos! fissati:

- tavorl a base d'asta L 2.753.000.000

- oroqettazine. dlrezlone iavort S couaudo

L 270.000_000

-Na

- rrnprevisti

lot a Ie

L. 578_ 171),000

L 78.830.000 L 3.700,000.000

- per d tinanzlarnentc dei prJgat[u S pr;avede di utiItzzare ! ribassi derivan« da diVe-56 gare prevlsts per la rearizzaztone di varia opere ouobkcna

07·04-95 - adozione uefibera Giunta prcvinoa Ie 'j. 825, recan'.e 'affidamento incartco a tecnlco oer indagini geognostiche' (Irnpeqno di spesa L. 35.784.000)

- glugno 95 - consegna progetto esecullvo da parte del teemco mcartcato

20-07-95 - adozione delibera Giunta provinciate 11, 1542 recante 'progetto esecutlvo lavari' - importo:

. lavori a base d'asta L 3.030,107.229

- espropri l. 2_257.480

- proqattazlone e dirazlone lavori

L. 270_000.000

- indagini geognostiche L. 53.000_000

- collaudo lecnlco-amministrativo L. 20.000_000

- iva L. 640.890.373

- lrnprevlstt L. 123744.918.

to I a I e L 4.140.000.000

12-09-95 - trasrrusstone progetto al Genic Civile

12-09-95 - trasrnissione alia Provincia. oa parte del tecnico incaricato, delle indagini geogno5tiche

18-10-95 - nchtosta alia Provincia, da parte del Genio Civile. di documentazione tn!egrativa

~ .. ".". ----------------------~J,i.J-· ---------------------

Dalla

Provincia

L. Rubino

15-11-95 - a pochi giomi dalle elezioni amministrative nel Comune di Castellaneta la .Giunta provinciale. su sotlecilazione del depurate dl Alteanza Nazionale Carmelo Patanno, ca mandata alt'assessore provinclals alia vlablltta Giovanni Longo di "proporre un'utue defiberazione per la restiiuzione del (veechio) ponte iJr/a liber« chcotezione"

la sorlJla della Giunta provinciale (e del deputato sollecitante). di chiara impronta elettoralistca, non produce alcun concreto atto amministrativo

18-11·95 • mio intervento su ipotesi ristrulturazione vecchlo ponte

12-12-95 - trasmlssione al Gsnlo Civile della documentazlone integrativa rlchlesta li18·' 0·95

25-01-96 - trasmlssione del progetto. da parte della Provincia. al Comuni dl Castella nets e Palagianello per I'approvazione ii; fin; urbarustlct

29-01·96 - convocazione ce: Consiglio comunale di Palagianello anargato ai cC'l"Sigl!e" comunali della zona occiden· tale deUa pro':i,,<:ia ;)e' i'€-53me della questione 'ponte Hume t.arc ·tjelrbE'ra n 1 \

2-{)2·96 - approvazione proqeno ca parte deUa Cornmlssione EdiJizia del Comune dl CastelJaneta

9-02-96 - approvaz.ons pr09E<([o da parte della Commissione Edlllzla del Comune di Palagianefio

12-02-96 - .mlillnlzlatlva per ii complelamento del flnanziamento del progeno

23-02·96 - trasmissione progetlo al Comitalo Regionale Tecnico-Arnministrauvo IC.A.T.A.) da parte del Genio Civile

5-03-96· richiesta della Provincia afta Regione Puglia - sezione Urbanistica . ad aliaSoprintendenza ai 8eni Ambientali. Artistici e Storie! del nuna-osta paesaggistico (che sara nlasclato I'll settembre 1996)

6-03-96 - richtesta della Provincia alJ'lspet1orato RlparHmenlale delle Foreste per nlascio nulla-osta forestale (rilascrato II 4 febraio 1997)

28-03-96 - richiesta alia Provmcia, da parte della Soptintendenza al Beni Ambientali. Arctutettoruci. Artistic! e Storici di documentazione rolografica inlegrativa

03-96 - parers tavorevoro da parte della Soprinlendenza ai 8eni Atcheologici

, 4-05-96 - trasrnlssione alia Provincia del parere espresso dal C.R.T.A. in data 12 aprile 1996 (n, 60)

11·06-96 - nota della Provincia alia Soprintendenza ai Beni Ambientali. Artistici e Slorlci con trasmtssione documantaztone inteqrativa richiesta il28 marzo 1996

9-08-96· ccnlenmento inca rico a tecnico, de parte del Co-

mune di PaJagianello, per relazione su stato canservazicne vladotto ponte fiume Lalo (delibera n 295)

11-11-96 . parere favorevole della Soprintendenza ai Beni Culturall ed Ambientali (in risposta alia richiosta deUa Provincia del 5 rnarzo 1996)

26-09-96 . adozione delibera Giunta provinclale n 1699, recante 'approvazlone progetto deflnltlvo e modalila dl gara'

· lavori a base d'asta L 3.030.107.229

· sam me a disposlztone amminislrazione

L. 345.257.480

L. 640.000.000

]..._ 123.744.918 l. 4.140.000.000

- iva

- irnpravlstl

· ropera e cosl finanzlata:

• ribassi d' asia dl gare varie , integrazione fondl

L. 2.299.000.000 L 1.841.000DQQ L. 4.140.000.000

· rncdauta di gara prescelto: prezzo piu basso

·10-96 - iniziativa de! Comune di Palaglanello: consegna alia Provincia di una re!azione tecnica sullo state dl conservazJone del viadotto sui flume Lato predlsposta da un tecnico mcancato dal predet.to Comune

13·11-96 - nota della Provincia ai Comuni dl Castellaneta e PaJagianelJo con richiesta di adempimenfi in rnertto aile esproprJazioni

27-01·97 - rlsposta del Comune di Palagianello circa I'avvenuta effeltuazione degH adempimenti richiesti

04·02·97 - rllascio nujla-osta da parte tspattorato RJparllmentale delle Foreste (richJesto dalla Provincia il 6 rnarzo 1996)

24-02-97 - risposta del Comune di Caslellaneta circa t'avvenuta effettuazione degJi adempimenti richiesti

17·04-97· adoziona deUbera Giunta provincia Ie n. 381. recante nuove modaJita dl gara (modifca resa necessaria a scguito entrala in vigore nuove norme statali in materia di lavorl pubblici)

29-04·97· nola del Minislaro delle Finanze alia Provincia per utiJizzo aree dernaniaf

10-06-97 - adozione dclibera Giunta provinclale n. 634, recante .apprcvazlone elenco dlUe da invitare alia gars'

01-07-97 - svolqlmento gara; dine parteclpanti ed ammesse n. 16

03-07-97 - aoozione delibera Giunta provinciale. recante 'presa d'at1o risultati gara' con aggiudlcazione alia diUa co. CE. MER. di Sternatla L.2.418.296.248 olIre iva L. 459.476.286. PerIanto iI nuovo quadro econormco risutta il sequenta:

DaUa

Provincia

~ rID ~~:J

L Ruhi nu

- lavon L. 2.'118.296.246

- esproprtazionl L. 2.257.4BO

, progettazione e direzione lavori l. 270.000.000 - indagini geognostiche L 53.000.000

- coliaudo tecnico-amministrativo L. 20.000.000

- iva L. 524.646.286

- imprevisti L. 123.744.918

tot a I e l. 3.411.944.930

- la gara determina pertanto un ribasso d'asta di L. 728.055.070

14-07-97 - cornunicazlone alla ditla CO.CE.MER. dell'avvenuta aggiudicazione

30-07-97 - richiesta cer1iflcazione antirnalia alla Pretettura

06-08-97- trasrnlsstone, da parte deUa Pretattura. della cerllficazione antimafia

16-09-97- stlpula contratto Provincla-dltta aggiudlcatarla.

I'art, 46 del caprtotato speciale d'appaito prevede che la consegna del lavon alt'appaltatore avvenga 'entto t 5 giorni dalla sf/pula del comretto. Data l'urgenza deli'oper« ... il direttore del tevor! potra dl' sporre la anticipata consegna tiei tevori"

5-11-97- lnlzio eonsegna lavorl (ossia forma Ie aHidamento lavori da parte della Provincia alia ditta aggiudlcata ria)

19-11-97 - complelamento operazioni consegna lavon (esattamenle 64 giomi dopo la stlpula del cQ.Q.tt<i..tlQ, anzlche 15 glomi dopa, come pravlsto dal capitola" to speciale)

30-12-97 - mia richiesta alla Giunta per l'avvio immediato del lavon e l'ultlmazione prima dell'estate

~98 - miD nuovo interven1Q, per sollecitare la Provincia

I ad adottare provvedlmenti di auto-tutela nei can"

L Ironti della ditta, constatato nnutile. decorso delta meta del tempo (300 glomi a far data dal 19 novembrel997) a dlsposlzlone detl'lmpresa per la ultlrnaztone del nuevo ponte

19-05-98 - mlo utterlore Intervento.

Conslatata la perdurante inerzia della lrnpresa. che ancora non avvla I lavorl, chiede un intervento riselulivo della Giunta provinclale. anche rlprendendo in consideraizone ipotesi di transito provvlsorio (reallzzazione di un ponle metaillco, prospetrata dal Genio Militare Sin da11994. a manutenzione straordinarla del vecchio ponte, come ipotlzzato nel1994

I dai teenici della Provincia)

L. .. ._

- 04-06-98 - constalato it mancato avvio del lavorl la Giunta decide (delibera n. 616) di procedere alia resclsslone del contratto con la ditta aggiudlcalaria, ritenula inadempiente

- 08-10-98 - comincia a decorrere it sesto an no dl inrerruziona del traHico sui vecchio ponte.

k::....:· '::::=:S=T=RA=D=E::::=P=R=O:=V-=IN=C::;::IA=L='=N=E=L======~ 1

__ T=E=R=R=I_T_O~R-=-I~O~O:I~P_A-=-~l:..:;.._A;:G-c-_I-,-:A-:N_E~L~l~O~~-= II

. PROPOSTE

Adeguamentc ed ammodemamento delle strade prov incla II n,1 4 Monte d' Oro-Difesella·fiyme late e n_26

S. Basilio"Palagijinelio .'

I ISOlOI I

Per la realizzazlone e/o manutenzione di strade la Pro-

vincia puc utilizzare: .

• 5 millardl di lire derivanti dalla vanazlone dl bilancio eftettuala dal Consiglio provinciale nella seduta del 28 novembre 1997;

• 228 mlliardi dl lire (attlvabltl attraverso la contraziona di mutui).deslinabili per diverse opere pubbnche (strade. manutenzione irnmoblll, scuole. ecc.) come riportato a pag.3 della "releztone previsionale e programmalica"presentata dalla Giunta Provinciale in occasione del bilancio 1998.

II

i I .1

II

C MOTIVAZIONI I,

- I'area posta a sud di PalagJanelio verso Castellaneta II

Marina, delimitata dalla strada statale 7 Appia (Km I,i, 624), dalla "Lama di Castellanata", dalla "Palude MoHtana·'. dalla masse ria "Conocchlella" e dalla Ion- II tana "Trovara". e caratterizzata da un'economia aqn- I I cola molto sviluppata, praticata su fertiJI terrent di I arnpiezza pari a circa 3.130 ettari, con produzioni ! pregiate di 000, agrumi e uva:

- Iale area e collegata longitudlnalmenle alia strada statale 7 Appia e al ponte sui flume Lato attraverso la strada provinciale n. 14 "Monte d'Oro-Difesella-fiume Leio";

- per la strada provinciale n.14 Monte d'Oro-Dltesellafiume Lata (della lunghezza dl Km 12+147, can carreggiata di 6 rnetri) e per la strada provinciale n.26

S .Baslllo-Pataqianello (dellaiunghezza di Km 9+800, con carreggiata diS metri e mezzo), la Provincia non

ha mai effe1tualo significa!ivi intervenli di adeguamento, pur assendo importanli arterie di colla- . gamentocasla-entroterra-sistema autaslradaJe: I)!'.

- in localitA 'Pezza del Lago"; Jungo la strada provincia-

Ie n.26 S. BasiJio-PalaglanelJo, e in progetto ta realizzazlone di un centro per la levorszione delle cami e dei sottoprodotti della macellazlone, collegalo al rnacello a bono UE, inserito nel plano regionaJe maceui a I co-flnanztato can fond! europei;

- nell'adiacenle area di Castellaneta Marina sono stati avviati rilevantlssirni investimenll nel settore turistico I (pari a 520 miliardi di lire) per la realizzazione di strut, ture luristico-riceltive, sportive e dellempo libere;

- in virtu di tali corposi inveslimenli Ira Castellaneta Marina e S. Basilio, a sosteqno del turismo. dell'agricoltura e della zootecnla, Ie streae provinciali n.26 S. Basilio-Palagianello e n. 14 Monte d'Oro-tiume Lato assumono una rilevanza strategica ed un ruola che la Provincia deve final men te supportare con adeguati intervenli di ammodemamento ed adeguamenl0 aile

mutate prospettlve dl sviluppo dell'araa. I

Leonardo Rubino

-~---~~I

Dalla

Provincia

L. Rubino

R

_c -:-_----:- _

Interrogcu:ione di RubhlO del pds

Strade ptovmtiali senzamanutenzione?

u "".w~ .... p~d.1 PdJ, ~ ll .. ~lb •. 1ut rio ,olIo II pr6idonl. dIU'En', ~\l' ;"e.m>gulam ri~lIl. dllIl""llb. del ""n.2 ..... 11 • I. p..",.ruLi. 4.U •• trod. pro';". da:J n.I •• .....,.to O<d~."tal. 6,1 Lomll>rio lonlco.

In porilcolm., Rublll. 01 ",ff.nnl sull. dtlU.utl II trlIIltO dJlI'DI'ob ... ~ cId ",,010 po.lolra C,ul<l]&n.t.o • P>l~lIoo . PoJ.a~. (ill'all.". d.ll> m .... n.. "Pernme"), e .ultI pr.c.o. noU dolla!,,",>I""'laI. ::l c~. coU.1:'! Gi.la del C~ll •• C>lt.iJa· •• t...

.La <h.iUJun <101 ;>001. '·r.rrcnr.·· - «rive Rubino - pm_DCa I. d.,luto"" dol teameD l'iC'to • je ... nt. oulla rtnd. ,ulol. 106 jo:ll:;o, con -..oru.nU forti n.mI • dl~. I mOlslurl rI>.h1.oco .~~pan.t1 dal coi1!HlOri dell ... no cbe. donn-jo !ipcdursl ~..l una parte OlU'aJU'.II. SoOna toItn:tti lid mll;llll!f· ienl con ~ trancn mJ.la 1':';"_

In ",.rltl), pol. ill. pro'1ntial. C"I. d,1 cc U. - c..Jle!!-"· mota, il c:cms,!t!lfit ded Pd.i. ncoc-da .r.hf. 'Proprio ill ausa ~eU mlC!n~ lral11tD t, ':.QntestU.:me~tl!. dellil pre:uacche In-f!:l~'St:ml' ,C]JanulentlDC:'e. t~e ';lrid.~ e r.~uttJ in. .:onditi-oni .us.al PrK.J.· rte, crm nult'\-Q:i nsdU ~r i ""lmU ene III .ltnversano.

RutJino I.nJCirmiL the. dec In'! e dfdnil! d1 a.u1a.yeleoU hznno.

:~~~~~~~~~!~~\';~i ~~cC~,~{~~~c:rtlo'!;~:~~~l~~':n~:

U\ t:Jdi:l.a per ::I -eteuve .r1s.ut:lmt!:1.u'\,

IA GAZlETfA. DELMEZZOG!ORNO

16 FEBBRAIO 1994

na

t

p

CORRIERE DEL GJORNO

Venerdi. 18 fcbbra.Jo 1994

r : .. '

.j~---~----------------------

Intermguzinne del consigfiere provinciale Leonardo Runmo

Le strade del versante ovest sono in condizioni precarie

1 .. 1 ',.Uh:.I::,1 ':.-1 ~'I'L1cr:;Jm .. ml ..: t.~ pr~(';ju':lii .td~~· ·.ar.:.J..: .1t..:IE·ulltl ...... 1 rr.;J1TI~'11 e. ..::.,:~:..: .. I .. ~llllIt"I ... , LkH.1 I~E.:"- .. "-c:t:hl;

I·J •••• : ...... u I'~ •• ~:·.lIIh,: .~d~h;lI:oth.. dd h:rlil.m,) hlllk'i ILU::"~~h:llh': mal$uII!Juinll":, :,k o.lr.IJ.l": tiU1UI;lljL (1,.,..,ht~IU·

~-l ... ~~lli''''~'iUL' :'·J:!.~l.:a~lI,h due ~UIL:rhj!;".LilUl~ ptt"o(wJ.U: aI.II IIi ~;"o..-Yi p1L·c.uit:. cun 11,.·::·.~Jr n'~'hi pcr i ·.·dt·I~li che I ...

":,II:I~J:;:"':'\' ~:t.-" >~~~ijh: t c •• f~:1ttJ~1 H:uhUI(I ZJ.1.rHL'dJ"'~I~' LId· >lW J1.·'U~i1l1n. L·c:-..~,IL"II;:.+;,!, ,'m1l1..'t.'_"';.: I'ucbc," . .,pl:.. ... ~~1 11.;~ ~'I;L ~ l!m~ t'LI.,U ~~",,:~:\u'I! .. U:l \.*~bJhb o:.t,l\lo.f' 111.I1Johlh.1 Jdl:.. ,I.UI,;. \·L"h! I! prupuc "'Clt"'r:;;.~. l1lell.:. 01 1.c.1v.:U\.Jt;_l!O: I:.. ,,"~-=":fo.,:+

Jlr, I\. mL'1oI • tn .. lllufllil.iJ dd p;,.~ .... ..:_p.g':-' ":1t: \';1 a.iIL .. num •.

In jI.~r~,I.;":I1."L ~1I;~mu .. , :.iolt-au'I..L :-.ull ..... ·h.~'I.i.'1ur.: .11U=lr· DI.:;:jlle c J~~m..: di aL:I~.~.:~~uli U.UIUU ~l;l ~utlll~1 .~\,hauh

~!"'~I .'!oI!.I :lU.~I:~ .. '~.~ rid f':"III~ p-t'!lhl ir.! c.a:.~h,:lloI?~I~":' J~l'uli e i wnl.ll.ll;.:nli ill~":l~'''.!Ii.:f'r\;~~ .. rann i'LlI1IinuJml:~::': [.I·.'t,,'f1t/ ..... , c.~ .. ::--I.llil: fJllt",n.:-a. Jc-H: l~;"\"..;.c:~.~ r~t+lj. nel L. ... 'drrtU1U ddJ.J 1'1Il,_·.1I~·1" ... iIJII&J,,! .. ;,J1lI;1!...- ru !=-llilhJ;-Cl

~1~"I.I~ll~:I'_·~:t:~.;.~r~~~~'I!'I~I':~I,plmlll'::l..J 1,' vee ... ~I t'~1 11.0,;:1 II rL!l.ili\ .. ~ li!...Jr~·unL!I,;~

L .l ~·h:L!!oUI ... :.;1 r- .111 ... ·I' v ;WIlL·~ 1';In.~ ... .J ·uudt, .1 ~~otl' L~uh",u ,,:~u~''''· f1~r}.HI:.+ ~ 'h.'. d.~ .. I-I!I lothl ~''',II'' ..,;-..,o,;t.-·"IU

1.',.:.h",.: .ld f\,t -. '.~ ,t..:~ '.llhU:1.: Jd If-JtrlCti h:',!;!:~hl~' r..;;. ..... u!:r ":OR Icn~r-::.u v n:t I; t;,,~ .. t ~ ~ ... rHfI~;': I ":fhIU": I In m ..... tc t;,.

•• ull.1 H ... t. "·_I:,:~· Il;lh II "I1;IL·.I. L'~'II "''''IL''''r::Ul,:llIi r,,!!. ri,.l;h, t .... lln!rL! II f\fI\l.l!tm;l pll:lI..: .kU -.lilpm~ .. mL:II"'j ~h.:1J ":"''''::1k.

0,: Lh p ! ~iI.'~p.lu lI:.dll ~UlIU "'I~'i'~.'ruh ..ul ~·nhl"'·;'lt:Hl .dtuUl"":-'Uul., :1'1. ":'f.~1 ..I: .• It I'IU tr .. Ui~.~t!" c Jall';III!I''',i,'

Jd!.~ !dH ':,:';' .'kI~Lr]Ju "'pln[.II~f J.J: '..lts.t ".:ut~ ,l:;· ... lIf4 IU' uu.;.II:ut.:'1I11! 1,;"lC!pHU ,;';'I!!':. III1..:r\'i!UIL Lh InJI1IIL.:nlHm~·.;

!-tlHti ,,1.I!-io~I .. ·1U .I ... '·lUtwm·t ... i (Ulj i H.IL1.I:i ....... 11:1 !(J"~ ... ;, .... cmazioee :-.ult~ fJru"·)II.;"; .. lc n :.:!. anchc at fme do 0,:\ irate

{Jtl..lllhi ,db ;--',)nm.:i.dc linlJ,l dcl t\jllc·C",oqdl;1I1I::I"· I'illl;ct;+lt'li del I!ml!l!n~\I:· .. l :r;':l Uh)l.a%ll.,h lil:u:o-Ei I; l·I~~"II1'~lllc

,I~~.m;t:..:" " r.I!'l'r.'\.I,!III:IIIII: (iIJtc., .. il~' • i'rurl~\' J I.'.JLL:W dU;IIIt.1If1 ;J ri:;.nd1C- i .. Ianu, ~'I(C1lr.1i .-It m.:dC.:Jptlilli.

GIOVEDl' 16 NOVEMBRE 1995

Impegnato l'assessore Longo

II Ponte sulLato

[arseriaperto

Chiuso:tl tr affico d al 1993 perche pericclnnte. il ponte Lata che ccl le aa Castellaneta a Palagianelfo. e tuttoru interdetto al traffi~o c~n grande di~~l{io per gh D.blbnrt del due· suddet· ti Comuni e di Pal ugin.no costretti :J. pel'correre In. Statall!! lOG per aggirare I'ostacolo.

Le maggiori difficoita :::i present ana particoJarmente agli operatod agricoli di queUe zone che devono quoridianamente l'aggiungere i propri terrcni COIl trottori 0 al tri mezzi p~s4lnti.

Unasiruazione incre=ciosa ed insostc 11 ibile che

l'onorevole Pntarino hu piu volte fatto presente alla precedeute Amministrnztoue della Provincia. interessando nnche il ministro dei L.:I.vori Pu bblici,

Per risol\·ere la questione it prcsidente Cantore ha inteso com·ocore un'apposib riunione della GiunL1 prodntinll.'. ~11 t~nninc del-

In qunle j'o.'l$ses:;ore o.'li Lavod Pubblid Longo e stato inl.'aricato di predisporre un pro\,\"edimento per inter· ,"enti in grndo di restituire il ponte all<l liber3 circola~ione.

CORRIERE DEL GIORNO Venerdt, 17 novembre 1995

Deciso dalla Provincia

Ponte Lato:

,

sara

ri·a'perto

CAST£I.L·\.NETA . II presidente !\!ar ce lla Canlul'C lra volute dedicare ~I ponte Late - che, <om' ~ nota collega iJ territcrio di Casiellaneta U quello dl P~lugiall.1l0 . un'nppnsira SCUD!" della giunu pruvinciale, Talc ponte ;, ~iJID chiuso ~I (ramen iin dal 1993 ~ CJU5J ddlo 51alo dl pe. ricolo;il~ per 13 puhhlic:l c: prh ;'Il.l inco[umit:i cl·.~ndo Mleyoli diflicol· til Ji rC5id~nll di Castel. Jallet~.I'~bgl~nello ePa· I:lgbno . LOme il'Cor· riere' ha ripnr1:lto it"rl ' (u,(rolti l p~ .. cor"'r" to S.S. t06: ,limcoUl an· n~~:J pHJ e\idenri pe:r tutU gli njJtr~t'l)ri Jgricori oh~ bli~.:1ti J. r:lggiufl6ere j propd tC:""l'CU5 ;.] mCllO tli (rJ!luri ,d :dld m<ll.i I'C· ;;::u:li.

.$u 1.:1 le .:J q;Drn ell ro i:.

PIU \'OU~ Intervenuto ron. Purartuo con istanzc dlrcue aHa precedcnre Amrniuistrarlone e IIU'~I" IU"".II,lio\511"O tlej Lavuri uubhlici on.lc Radice, ~I.J, ciononostnnte, il pOI1(e 1."(0 ~ rimasru if· rilllcdi:lbilrll.o[~ inibilo :Ii lr~mL"o.

A L'"udusfonc Lit

un·.:lmpt:l dis.\n1111;,t·::Ull" minI51'-:lIi,~.,u prnpo§fa di ~1~r~eIlD Can [on:. I" giu"eOl pr-o,",nci:lie h:) :Jr· r.d~10 all'~~sesso", aj L~· '·,}r; pII[}blki, if cQmpilo tli I'mI'D"," IIn·~ppD5;la utile ddibcr3z[one p~r I~ r~5Iilllzi"ne del ponte ~I· !a lihen drtol~zinn~, sull~ hase degJi eJ"bor~!i t.cold predispo5ti lem" pestivamente "~gli "mci dcll'~n!e.

----------------------------------------------------------~;~~~~~)~~~---------------------------------------------------------

Dalla

Provincia

CORRIERE DEL GIORNO

Giovedi. 23 novembre 1995

II consigliere Rubino sui Ponte def fiume loto

11 consigliere provinciale Leonardo Rubino conresra ie norizie diffuse dal rresidente della Provincia Cantore in merito al ponle su fiumc LaID. "11 presidente Cantore spalleggiato dall'on, Pararino - scrive in una nora - dicono che 51 sranno adoperando per la naperrura del ponte rna non e chiaro se intendano transitare essi stessi." Le veriflche recniche etfetruate hanno Infatti rivelato una IUJve comprornissione dell' assetto sratico can conse guenlc pe ricolos ita per I'auraversamento, "Inoltre • conclude Rubino - la giunta provinciale sta proseguendo nell'iterdi approvazione del progetto deflnitivo per la realizzazione di un nUQ\'O ponre e 5i e in attesa della cornpleta acquisizione d~i necessari pareri."

Rubino mrerroga il presidente della Provircia

Ponte dei sospiri

sui flume Lato

.. La gar:. pula realI:z::ariooeddnooyo penle sui liull'le Lato, che collegl i territnri di C:lStellan"II" PaiagialH!1I0, i: SlIII. "rrmUllla daUa ProrinciasiD dal primo luglio 1997, Eppure, dopo sei mesi, i Iimni DOC risultano ancol'llmatID. E qUDDlo atrennail cDl15iglint p"oYiacialr d,,1 Pds, Leoaanlo Rubino, dIe ha 0..:./10 WIll inlm-ngazfOQe aJ ptesidenlt ~lIa P'ro"rincill, Marcello ClUllore, ed all'~~ alla Villbiliti, Vanni Longo, rialnIando che .. I~ inlenm:iOMdd Iramilo fungo ilpool"sulliurne uto 5i JKotme ormai dll ehre q!lllun:> ann;, provoc:ando danni econornici agli opera lori agricali, difficolla IIlb commcn:i.aliuanollt! dd IJtodolti e dlsJagi per I dnlldini di Palagiantllo e Mottola ehe intendene recarsi II CastelhanE ra Martna».

Ne]J'inkrrogulollt Rubino ripacone It h.pJIC della vicenda, plirtendodall'ordin:.nl:l con/a quale il7 ottebre 1993 ilprtSidrnltdtlla Provincia dispooe. a III S05pensWoe tempera nca

I allralflco per una "crilkll $Ia'ica dtll:i SlTut,uta, reelizzata mll954. Nd sattulinearc che, in boise.lIl.c:onlTlllt!l.stilndato Ira Pro. incla e ditta aggiudicn'aria, i Inor! dovtlnno essere ultirnatinon oltr-eiJ 15setternbrt 1!n!8, Rubioo evide~~ che, .ranche lncaso di punruale ullimuiollC de! !llyori alladllb prnis'll. i tempi ilMJtiZ2Jlbili perll sucressiYO collaudo cempeererebbere prendibilmtfll~ un ullerion prolungllmenlo dell'inlm'UriQlJc del (onegallU!lI10 dJretto ITa le duespoode del flume Lato flno IIWIIUlUnoo del 1998 lnolluto, con un perdurare degli ilIuslrllti di$:lgi peropeElilori ~ tlIrisli per iI quinlo 1I1Dl0 COnseorti,OlO.

Leonardo RubimJ; ehe e rice pmiitkn'e del Cunslglio regionllle., infitll pa-tlmIO III gillnl a ad utivani JlCrcne venga dato lInio, dopo le feslivila, ai lavori per iI ponte nllOYU perche i'upera, uno voU a avviata, proceda con ~pedjlezz.a e sollecltudlne IJUDlmOO. eomparibilmente con l'e5igem:a primarill di a!iSi~ur"redleillllnlUaUesonQQl"Opunksia realiualo D regola d'lIrle,lId nntidpare i lel1lpi prerisr:i per j'uJtirnazioM e il ~nle utili:uJ) <kn. struUUfll. Colllut)1'o anno lInh .. ,i1 unll buona nueva per il ponte deisospin~

5 perjama di 51,

Vcnerdi Z Gennaio 1998

lA GAZZE1I4 Dfl.MfZlOGfORNO

------------------------------~

La Provincia sol1ecitata ai lavon suI fiume Lata

ue Co uni dal ollie inco

1.1 gnra per la n:ali:l:za1.iolH! del nuovo ponte sul Ilume l.:t, to, checuUeca j lcrritoridl ('.,sleilaneta e I'alagJ.aneUo,e stata elfc!tuata dalla Provlru::i~ sin daJ I· lugllo 1991; eppUJ1!. dopo se; mesi, i lavon nopn risuJ.Uino ancora avvlati.

n <:Ollsigliere provintialc Leonardo Rubino ha rivollD, a tal pmpesito, una inwrrogllzion" al Presldente d~lIa Provineia e all'Aasessore alia Vj;lc uilitli., rleordando che In interrunone del trnnslte lungo iI pontesul fiume LaID 51 protrae

; ormal <In nUre quattrn a!llli. ·1' pro .... ;c'mdo nann! et'onomici "gli "p<!ral"ri agricol L dim· tulta altn cnmrnerctallzsaztoI ne dei prodotli e di<.1gi per I

! cinadlnl dl l'alagi;meUo ~ i M<.>tlllJa che Intencono recarsr ! "r;aslt'ilaneln Marina.

il NrU 'in Icrr"=lon~.1I cons 1- ~tJ~rr del Pds ripcreorre I~

I taupe dl!l~l. Vir. enrta. IliU'!endo dalla ordinanza cnn la quale jJ 7 all!lul1! 19!J:l ,I PrP_' idante riel , la Prnvintla dtsponeva 13 soI spensione ·!"mPilr~nea· oIel

lraffieo per una ver iIlea della srnrttura rPalil:w1il ncl l!i'i4.

III ba,,<' al run 11';1110 stlpulaio tra Provtncta e In nHm agg!u, Ii ica!Jiria, i c,vori dovranno essere ulnmau nun nitre il155ef t~mbrc 1!l!iIJ f..: U "Ice presldentc<k-t C<1l1~lg)i') provinclale ha

I 1"'<10\1110 io\'1I"lo J~ CiuGla I provinrtale Old at! i\'arsi in moI ,10 rhe <i~ dam subito avvin al

bvor, pl!r ,I Dum·1) [lQnl,'; e ehe l"opera. unn oJl'J~(a avviata, proceda run 5pNllcr.tJ, C clOIlL'CI, rudlne, jJut.lnln~" :.n1 icipan! i l~mpl pl,,~isti per In ultima·

I :tinnr.-e 11 C1J'l'u~g1Jl'nte unlizzn, ~aron1cn~" comunque una n 'ali7.1 .. 'l1.:l0Ilf' i1 [1'J!OJlI rl'arte.

. , .

IVISI

'- ........ -.,:I..._

I';Ua~Uo e ClsltU:meta sono d.M!se cia WI tiume. 11 fittmt" uuo (scno) rna "unilr" da un ponl~ impr.lticabU~ da nltn! quattrn anni

Dalla

Provincia

L Rubin!)

CORRIERE DEL GIORNO

Venerdi. 2 geanoJo 1998

Inferrogazione di leonardo Rubino

Ponte suI fiume Lato: ; I

• • II •

orl non InlZI

no

Sollecitatl presidente e assessore provlnciali

-La gmo pet 1.0 ,wiluri""" dol "oavo panic JUt Ilum •. Late, cbe ""It_it I lenirOfI di ~(c:UllDeb e Pa- 108;"'0110. t .Iat.. dJ<ltlUl> ... 11. P"",ioci. ,in dol L l.glLD 1997; oppurr:. <lop<> \oC1 tnl:'!i.i, :i • .:lveri non ri:ti.IIUnO llInror:. ilV'Vfltijlo"

F. q1unto serive ~f1 una n(lt~ (1 t'nl'l-"iigliete. prcvin. date It-on..ndo RUb-!DO che h.ill rj"'lI!h.'l una iQ~troga.:1.i,n[Jt: ;11 presideme iJdJ. Provlnciil ctf io.Jr:.1.~:aott -lIb \1abi· ti1a. rimn1..mdo che 101 intertuzjune dcJ lra.n.$ho tango U pClDEC luI fi .... me- L.1tO 51 p-n'Ult: umui dIS rdtre qual;' tm :mnF. provocsndo dil!~ni L:i:onqmki i\gh 'lI~:UOfl ilgTlc!lti, cJiffirof:ei .all.!! cernmert;ialttz.uilln~ de; JH'c.OOL.

.,"' .:~, '; • '! .....

[ .~.

li e dh.q;i pet i <:in:Id I" i dl Pzl.gilllCllo e M'L>IIQ1. <he iDU:udnoo lr.:c:a.t1l • ~tr. h"d. Mul.a.

Ndl~infrnoguKme il COP.• jgr= dol P<h ripetcatn: I. lapp< dell.>. .jot.d., p.n,n. do da,1I. (It:diD.anl~ c.o[] II qual. il 7 DI1ob,. 1993 il ptC:'iidr:lllt: della Provincia d~lponc:vl fa sospcmicee temporanea dc:1 tr.af:ficu, pet L.m~ ~'-e:rifiCil .l;1;;[i~ L1dL.a !itruniJr-.... rWl:u,iH.a nel IY5<1.

Ncl ~IJhnl:.Olrc che, ~n blL'>C al contraue '+tipU[;iI(l. (rl I"rnvinw e _ji:H~ l.!Utiudlv c:il1:UU, i tavcri dlJ\lQ.n1"tC) e~ sere lIhim:ali nllfl nitre- il I~ '"iC1Ir:::mlil'! i~)'t)lil Rubil'k\ hd =\0 IJcr.!ll[.(l rhc:., .1nc~e trt -!..-:lp W rli pliDlUl.h: ulumaeione

dei lavori all. <hI> p rev iu .. t I."'pi ipotittobill pet iI sue=ivo ""lb.do eeeipcrteu:bhc-r.a pr",edJbifm~n1c; un UIw1Utc pf[)~ung.unentD d:fI'iDlcrnu;if)[1~ dfl L"UUC~mrntn (H~cttD (13 Je due !pon-aU: del fiul'Qc Laio (ina ill"aJJ(unno Jm i.Gulrta!o. Qm un rcr:dura.s-e. de&Ji 11- 1w:.trliI11 d~;,.agi per operarcri c I~ti~i jl<:r il qumto ,linDll ';"fl,~'1.U;-\lU, H vrcepreaidente d~t C1·r.'f~g:fLl prov incult' b;i p::n.anl(" In"'tlilliu 1:1 (itUnla I"'m'l(lnl,'urc :)d at, I~lill'~i m medn che. mbi!o r-Ivpo le fr~II"'11~ 5r~ dahl '1 vv io iU 1,]'-'11ri ~f ,. nueva ~Intl:: f'prel:t. unl'.nUot J. v '~ l'illU;. i1r.I ... .-~J" .1'1: ~Ih- 1..:1.1J e ... q~:l..;rruJrn~. pun. Ilindn, "-Iin:r"l.h~lmcnf~ .,'nD

1'C$.jRc~ prjnr..att.il di aslieu-utI;:: che. lJ tantu eneso num.·o puare SliII r~.alizz.ttu d rcgnLa d'ene, 01.1 -I.nucipiil:r.:;: i temm p-re\'tsh pel 1.tJ ulriITU'2j~mc:: (' it "CJn~gu~IlIC iii iUn.ll dena ~I rulLur~

Ponte suI Lcro: «Perche fordono i lavori assegnati dieci mesi fa?»

U ulffica IUf'I.cD H pnnl!! :lul fiflmc UIO, Ul Ci1:1i.II::Uano:ia::Pijl~~l.ilndru. Iis:ulb imerrouo d a lfmwbrc: 19YJ. o5!Oi;1 per IL qumtc anno CDtlSt.,:UII\-O.

U g:ua per b real i72.:u:ione del tlUIIVO P{Hlt.r ~ SER~'" .e(f"!11I.1.1-.1'1 lur.Jio 19'97~ eppure. hiill cvide.fiZiutJ Leneerdo R ublnu, Ji .dis,um.r:il .di ~.J"C.a die~ m!!!ii j [.ao;uri (che in base 11 coutnrrc 5.[ipu1:rfl) tr~ Pru-.:ihdii :d Itl1Jlrt'f';1 aggiudkJ IAni! lIQYJi"lnD c~SI:,e 1Ildm.ali non ollie il } 5 ~"nfmba~.] 9":;IS) non ~, .. .nc ~n.c.uril"loIlt avvlau. ~~~nd() :Y,;laU efteuuau :r;..,ltJlil(! {,ki ~lImJ;;!ggl.

rnbene r he Jr.giun10 C urma! Ir:l.~Cl.lrs3 b mel:' tJr::ll~ 1t'I1"-l .li dl!ipo:liu;ione: ddl'imprrsa i!lr.gillt.ljC<it~JjiL pna ~llJrni i1 fJI ibl:r dii!l.1 m~IA di nfl·'\'tmble J 9s;.7'~ ret t'e~cC1.llionC' del· roper. o,.c"~ dl~ si ri~tllii\o kl?nj UJl~ibiH L!I;II~ ~'.I.J'OI:H" dl

procedere illl;] ~tll.l~onc dei lavon.

H ... ic.t plc!iidcnc.t ~f.el GlI"!sigtia pruvinctale ha pe:.rtJ..fiW ril,lV*IO un,) inp:,:r.og.r.:d.U1;-=- aJ prenuente deUt Prrwjncrll c.d ;JWiL:£5t"!!;ilrC pro\'lflti.;le .1Uii: \';iIobWt,l per conuscere. l} quale 5.i;1 il ptngJammilo (jCI Id\'nll t.ler.ll1UIl d;dl"imprc5l &.ggiudlr, .. ;H.:ui~ per tesececrone dell' npcra; 2) qUlli atti olhbii ~in qui fUm1u',;,:'JII compereare. 'Sc-:;:itfll uettErue pet g..:rrllmh.:;: H nxpeuo dci f.e:mpi previsu pel lit r.::~liJ',l..lldll~1:' del :IIJ!}"'!) ponte: J} quali l-'tl),,· .. -edirnernr »enc UiLl; .JdClftlli (J;j inh:mhnu ill101l.m- per ,1ldoJ'!UleilU" 1::1 Prnvlncia. che pee I'Qpt:~;l !:Iii impt,!;rc~lu HO;:OI~ pan a L. J,..,J1.94-tE}J-O (L ::!, .. UB,:!lj6.U6 po:.r 1. .. vuli ... t 99),~B.6B'" pi;t '),nrrrme .) .. jUp~llI0"t dcU'olmnrinlslriUloUe" can uti 11hiil5~ d"I..I~u. jl .. ulut.J d~ L 7:! .. 1f_l)jS.010

CORRIERE DEL GIORNO

Domeruca. 19 aprlJe 1998

. IA GAZlETI'A. DELMf..ZZOGIORlllO Dorncnica J 9 Aprile 1998

Po ..... l1li8 flw •• Lakt • n tram co lunge U ponte sul flume Lata, tra Castellaneta e Palaglano, e bloccato dal 1993. La gara per la reallzzazione del nuovo ponte e stata effettuata i1 llugllo scarso, «eppure " scrlve in un no ta il conslgliere provmclale del Pds Leonardo Rubino· a dlstanza di circa died mesl i lavori, che secondo U contratto devono essere ulttmati entro n 15 settembre . '98, non . sono ancora staU

avvlatl». Rubino chlede pertanto al Presidente della Provincia ed all' Assessors al lavori pubblici dl adottare gli attl necessari per auto-tutelarsi e salvaguardare 11 finanziamento d12 mlltardi e mezzo previsto per la costruzione del ponte. .

r-

Ponte tlume Lata

e strade provinciali

e state realizzato a cura (e spese)

di Leonardo Rubino

:.(conslgliere provinciale, aderente al Gruppo Democratic; di Sinistra alla Provincia di Taranto)

Grafica e impaginazione Publimodel

via D. Peluso 133 -Taranto

Stampa

Democratici di Sinistra - I

unita di base - Statte J

__ agO'IO 1998 ==J

Potrebbero piacerti anche