Sei sulla pagina 1di 1

ESAME DI STATO PER ARCHITETTI – GUIDA ALLA PROGETTAZIONE

1 – RACCOLTA DATI 3 – SCHEMATIZZAZIONE DEL PROGETTO


Dati significativi secondo le caratteristiche quantitative e qualitative del tema in esame Articolazione funzionale del progetto definendo schemi distributivi per determinare le relazioni tra le parti del sistema

1.1 – CARATTERISTICHE QUANTITATIVE 3.1 – INDIVIDUAZIONE DELLE UNITÀ FUNZIONALI


Parametri di progetto (distanze, superfici, volumi, numero utenti, posti auto) Elenco delle principali attività e funzioni presenti e caratterizzanti il tema di progetto

1.2 – CARATTERISTICHE QUALITATIVE 3.2 – DEFINIZIONE DELLO SCHEMA DISTRIBUTIVO


Caratteristiche del tema in esame (forma dell’area, oggetto d’intervento, indicazioni, vincoli) Articolazione delle aree funzione e dislocazione degli spazi connettivi (percorsi orizzontali/verticali)

2 – STUDIO E CONSIDERAZIONI SUL TEMA IN ESAME 3.3 – DETERMINAZIONE DI UNA PROPOSTA PROGETTUALE
Considerazioni che dimostrino la logica progettuale Disposizione planimetrica delle principali unità funzionali e configurazione degli spazi connettivi
Studio tema urbanistico e progettuale: tipologia dell’intervento + tipologia dell’area
Studio tema di recupero: tipologia dell’intervento + tipologia dell’organismo edilizio 4 – DIMENSIONAMENTO E COMPOSIZIONE SPAZIALE
Dimensionamento delle unità funzionali individuate e successiva composizione planimetrica
2.1 – TIPOLOGIA DELL’INTERVENTO
Analisi dell’intervento secondo: 4.1 – DIMENSIONAMENTO
- Funzione: tipo di attività che viene/vengono prevalentemente svolta/e Determinazione delle superfici delle unità funzionali secondo le indicazioni di legge (riferimenti alla normativa)
- Tecnologia: provvedimenti tecnologici da adottare (controllo ambientale e strutture)
- Forma: potenziale estensione plano-altimetrica del progetto 4.2 – COMPOSIZIONE SPAZIALE
Assetto nello spazio del sistema dei percorsi e delle aree funzione precedentemente dimensionate
2.2 – TIPOLOGIA DELL’AREA
Analisi del contesto secondo: 5 – VERIFICA E RAPPRESENTAZIONE DEGLI SPAZI
- Orografia, morfologia, geologia: conformazione del territorio, geometria e geologia del lotto Stesura del progetto in scala grafica appropriata (piante, prospetti, sezioni)
- Esposizione: orientamento rispetto al nord, illuminazione diretta/ombre, clima e venti dominanti
- Aree limitrofe ed accessi: interrelazione con aree ed elementi circostanti, accessi e percorsi 5.1 – INTEGRAZIONE SISTEMA PLANIMETRICO - STRUTTURA
- Infrastrutture di trasporto: vie di comunicazione interne ed adiacenti all’area (distacchi stradali) Libera composizione con allineamenti principali secondo sistema di travi o sistemi modulari secondo reticolo
- Elementi interni o confinanti: preesistenze, altezze, posizioni ed allineamenti da mantenere
- Valenze ambientali, storiche ed architettoniche: analisi degli elementi interni ed esterni all’area 5.2 – RAPPORTO INTERNO – ESTERNO
Rappresentazioni volumetriche e sezioni dell’edificio per l’analisi delle relazioni spaziali interno/esterno
2.3 – TIPOLOGIA DELL’ORGANISMO EDILIZIO
Analisi dell’edificio in oggetto secondo: 5.3 – RELAZIONI VOLUMETRICHE
- Tipologia costruttiva e stato conservativo: materiali impiegati, tipo di struttura portante e di copertura Valutazione dell’impatto visivo e dell’armonia dimensionale del progetto attraverso schizzi prospettici
- Distribuzione spaziale e percorrenze interne: studio plano-altimetrico e dei percorsi interni
- Accessi ed orientamento: posizione degli accessi dell’edificio ed orientamento rispetto al Nord 5.4 – ASPETTI TECNOLOGICI
- Valenze intrinseche ed estrinseche: presenza di elementi/ambienti di rilievo artistico ed architettonico Relazione tecnica sui materiali utilizzati e motivazioni sulle scelte tecnologiche (controllo ambientale e strutture)

alessioblanco@yahoo.it

Potrebbero piacerti anche