Sei sulla pagina 1di 20

Opera.

ziooi didattiche

1. .E un libro,

2. Il libro e rosso,

3. Sono due libri,

4. I Iibri sana ross],

5. E un fiore.

6 .. II fiore e gialle,

7. 8000 dille flori,

8. I fiort sono giani.

9 .. E. una penna.

10. La penna e gialla

11. Sono dille penne,

12 .. Le penne sone gialle,

''0~'

. (. \. Iasi<o., ~lIo.vo:essere ('6, sono) - un (una) ~ libre • il (i, la,

~. '.' fiore - giallo ~ penna.

;. Termi.ni tecI1J.ci.: unita ~ introduttive - opereztone- '.UU,:lUII,;:U.

= ~ .

. -

= = "=

e

......

. S

~

.-

=

=

, aoita introduttiva

Ope:mzioni didattiche

13. E una cornice.

14. La cornice e rossa,

15. Sono due cornici.

16. Le cornid sono rosse,

ATTENZIONE!

17. Singola.re illibro

il fiore

la cornice la penna

Plurale I librl i flort

le cornicl le penna

18.

libre

e rosso

II

. flore

bJ

I sono rosSi

..

• penna

La eros~

• cornice

I rosso ~ rossi I

I [ossa ~ rosse I

cornicl .

penne

Le sono rosse

I

19. Il libro e Is cornice

II fiore e Ia penna

20. II vestito e verde.

• sono ross

21. Ive,stiti sono verdi. \:) Lessko ..... '" cornice - attenzione - e - ••• Iito -

Tepninl teCDJcl; ,singolare - ~~~;:- ...

2/due

I

r'

Operazioni didattlche

22. La gonna e verda

23. Le gonns sono verdi.

24.

Lvestfti

II vestito

e verde

La gonna

I verde -verdi]

25.

ll libro i libri

maschile

Ia penna le penne

femminil.e

MASCHILE

Franco

Franco ha i pantaloni blu,

\) LessI<o DUO..,: gonna - avere (hal - pantaloni - blu Tennbli, tecnicl: maschile - femminile,

sono verdi

Le go nne

FEMMINILE

Franca

Franca ba il vestito blu,

VERSION.

- .---

-t:A ';'" d·· . If

~JJllii 11Iut) .0 _Iva

Opermcmi didattiche

n 0 la'?

MAS CHILE 0 FEMfvUNILE?

26. ~_ ... ".'" letto i 0 le?~

29 case

28 leui

30 .,. padre

31 madre

32 giornale

34 padri

d

, __ I' . it

33 , chiave

35 madri

f\~-' \J

~S\E.RED V.l'

0' . ~~

# ~

§ REGISTERED %

VERSION

36 _ giornali

3'7 chiavi

Lessiee OliO",: I) -Jetao • casa ~ padre - madre ~giornale ~

4/quattro

UIl'it8. introd "ttivs

Operaiioni dldattich,e

38. Questu e un quaderno.

39. Questa e una matita,

40. Questi so no i quadernt

41. Queste sono le matite,

42. Che rosa e?

E ilIibro

it fiore ta penna 1a chiave

43. Che rosa sono?

Sono i libri

i fiori lepenne Ie chiavi

44. Questo e un libro?

Si, e un libro,

45. Questa e una chiave? 81" e una chiave,

d c!

46. Questo e un libro?

No, non e un libro, rna una chiave,

f\,,' \j

INON e l

~ON sono , :

47. Questi sono libri?

No, non so no libr], rna chiavi,

48.~,

1!:!2!.1

Lessioo unom: questo ~ quaderno • matita - che - rosa -

VERSION ADDS NO WATERMARK e

-ma, - CJO

unit! inh'oduttiva

Operaziioni didattiche

quello II ([J . (la)

49. GJ

questo qui (qua)

50.

Quella easa e lontana,

Questa casa e vieina,

"1r

Franco

e piccolo,

51.

n signor Bianchi

e grande.

Franca

e piceola,

52. Chi e1

E Guido. t

53. Chi e?

E Gabriella.

54. Chi sono? Sono Pietro e Guido.

Pietro e Franca. Guido e Gabriella. Clam e Rita.

Fate fl I test

~S\E.RED V.l'

~0 . ~~

g;; ~

§ REGISTERED %

VERSION

\ ,Lessico nUllfD~ quello ~ Ii ~ Ii!. ~ qui ~ qua ~ lontano ~ ..... / • chl - fare. •

A!f1l1iJ)i (ecoid: test.

6lsei

nniti .inkoduJthra

Operazi.oni di.datti.cbe

55.io

G·· ... , to, iannu

Laura!

i

,Ill'

~

Lei, signore! signora!

Lei

no]

56. Di chi e queste UbrC!l?E Suo, signore?

No, non emie, e di Pietro.

51. Di chi e questa penna? E Sua, signore?

No. nom emia, e di Maria,

58. Di chi sono questi librf? SOIllO Suol, signore?

Si, sono miet,

59. Di chi sono queste chiavi? Sono Sue, signore? 81, sono mie,

60. II tuo fibril) e questa, Laura?

No, it mia e quelle Ii.

61. La tua penna e questa, Gianni?

No, la mica e quells li,

, Lessico nlloto! 10 - tu - Lei ~ signora - noi - di .- suo-

~S\E.RED v~

1-'0 ~~

§ REGISTERED %

VERSION ADDS NO WATERMARK e CJO

62. :I tuoi libr] SODO questl, Laura?

No1• imiet sono queUi li,

puita IlltroduUivD

63. Le tue chiavi sono queste, Gianni?

No, le mie sono quelle li,

64.

- Tu, Franco, bal la macehina?

, - Si, ho una Fiat.

- Lei, signor Bianchi, che maechina ba?

- Ho una Alfa Romeo.

- E voi che macchina avete?

- Noi abbiamo una Lancia e loro hanno una Ritmo,

Fiat

Alfa Romeo

Lancia

LessiCIJ Wro1'O: macchina - voi - loro,

~S\E.RED v~

1-'0 ~~

§ REGISTERED ~

VERSION

8/otto

unitaintrodu'tiv8

Operazioni di.datticbe

65.

il min libro

~ ~

la mia penna

io

i mid librl

W

~~

le mie penne

il tun libra

~ ~

la tua penna

tu

i tuoi libri

.~

~~

Ie tue penne

U Suo libre

~

~

Is Sua penna

Lei

i Suoi Iibrl

~

~~

Ie Sue penne

iI nostro librn

.~

~

la nostra penna

noi

fnostri 1ibri

~

~~

Ie nostre perme

iI. vostre libro

~ ~

Ia vostra penna

voi

i vostri libri

~

i1 1010 libro

~

~

la loro penna

...

.

.

Lessico noo1'O: nostro - vostro ~ Ioro (agg. (lOSS.).

uniti imtroduttiva

Operazi,oni didatti.che

66. Che cosa c'e nella Rostra classe?

C'e una lampada.

WJ ~

c6d

I

C'e un armadio.

C'e una lavagna,

C'e una porta.

C' e una finestra.

Ci sono i banchi,

C'e una sedia,

Ci sono molt. studenti,

pochi

~S\E.RED v~

1-'0 ~~

§ REGISTERED %

VERSION

moIti

r-':\

\ \

, \

\../ Lessioo DlII'lVO: ci (esserci: c'e, ci sono) ft in (nella = in ' lampada - porta - flnestra - sedia - banco - motto -

to/dieci

· -- ..

unita introduttiva

Operazioni d.idaUiche 67 .. Lei e italiano?

No, sono straniero. Sono tedesco. Di. dove e?

Sono di Monaco.

68. Lei e italiana, signorina?

No, sono tedesea, Di dove e?

Sono di Colonia.

69. Chi e JohnWilson'l E un professore?

No, e uno studenre americano. Di dove e?

IE di Boston,

UD professore uno studente

70. t;:hi e Mary?

E una studentessa americana. Di dove e1

E di New York.

71. Chi e John?

:E un amcricano. ~hi e Mary?

E un'americana,

un americane

II , .,

II un. &meflCana

72. Chi e Pierre?

E un francese. Chi e Claudine'? E una francese,

Dt dove sono Pierre e Claudine'? Sono di Parigi,

73. Chi e Klaus?

E uno svizzero. Chi e Greta?

E una svizzera,

Di dove sono Klaus e Greta? Sono di Zudgo.

74. L'amico di Hans e -tedesco 0 svizzero?

E tedesco, ·E ]'. . ... ? ..... amlC3.

Arlene lei e tedesca,

un francese una francese

Lessteo nuovo:itaHano - suaniero- tedeseo - dove ~ francese - svizzero ·~am.ico - anche ..

unita introd.uttiva

Operazioni didattiche

75. Chi e Helbert?

E 10 studente tedesco. E chi e Mary?

E la studentessa americana.

10 studente

1a studentessa

76. Sono molti gli studenti americani nella Sua c1asse?

S)~ sono molti.

Anche gll spagnoli sono molti? N o~ gli spagnoli non sono molti,

77.

ARnCOLO DETERMINATIVO

IL - LO - V:MASCHILE SINGOLARE americano olandese I' italiano

svizzero 10 spagnolo studente

amico

tedesco [ibro

il giornale leUo

I - GLI: MASCHILE PLURALE

f'rancesi tedeschi i libri giornali letti

svlzzeri gIi spagnoli studenti

americani ulandesi gli i taliani amici

LA - L': FEMMINILE SINGOLARE

francesc tedesea

la sv izzera spagnola chiave f'inestra

americana I.' o landese italiana arnica

LE: FEMMINILE PLURALE

ED v~

~" .... 'u ...... e i? t$I

'Rm/STERED ~

VERSION

francest tedesche svizzere

Ie sp.agnole chiavi finestre

"" ~ Les.s.ice nuevo: spagnolo - oJandese.

Termini (eclIid: artscolo - dererminatlvo,

12/dodici

nnita introdu.ttiva

()perazioni didattiche

78.

ARTICOLO INDETERMINATIVO UN - UNO: MASCHILE SINGOLARE

americano olandese arnko

un rrancese tedesco libro giornale

svizzero uno spagnolo studente

UN' - UNA: FEMMINILE SINGOLARE

francese tedesca una svizzera cbiave finestra

americana un.' olandese jtaliana arnica

svizzero un.o spagnolo smdente

svizzero 10 spagnolo students

79. II vestito di Rita e nero.
La lezione di spagnolo e facile.
L' esercizio di francese e difficile,
L'amica di Franco e bella.
La macchina di Pietro e grande.
I libri di Carla. sono nUOVl.
.1 giornall di Mario sono vecchio
Gli ami.ci di Franco sono americani,
Le chiavi di caS31 sono piccole, I articolo

nome

prePOSIzione

nome . verbo

aggettivo

v~ i?0'

REGISTERED U

- nuovo - vecchio - nome - a - ~

VERSION

ADDS NO WATERMARK e

, CJO

+ 15 termini tecnici

0\. Fat.e il. D test.

\" Le'.SiOO nuov .. 0: . nero - lezione - facile - eseecizio - djffici1e f~ \J punto ~ conoscere ~. parola.

Termini te~nk:i: indeterminativo .~ prepcsizionesverbc .

'!T-r .......

Aquesto punto Lei conosce 100 parole ital

r anita introtlnttiva

COME 81 DICE ECOME SI SCiUVE

A~ Eserdzio dl pronm:ncia 1. Vocalt

~ . __....._~

"a" Carla ba ... una .... casagrande, Vamic.a.Jl.jJViaria non_ejtaHana, ~americana

n en Le_penne_pono'0verdi. Quclla comlce .... ejlella.

~'i" AbbiamQ..pochLamici.

~-~

. "0" La gonnajliSonia Vossa.

"u' Ugo e ..... unostudente,

2. DittonJhi (ia - ei - oi - io - us. - ue - ui - no), Sei...dLqui? ./

LeL~francese?

IlJuQ_;quaderno ~.

.. Questo...vestito lnuo!.o, quellQ)a. iLvecc61o.

SonQ,Suoi qllesti_.lib~ Noi siamq spagnoli, e._.voi?

3. Le consonanu ~'I" e "r" U...p0rta Urande.

QueUlsono ilpadre eja:_p1adre dLCarla. Oueste parole sono.difflcill. E.._.un..,giornale arnericano.

4. Dapple consonanu (" ec", "ff", "11" ~ "nn" ,"mm" ~ '~ss'\'~tt") Questa classe ~bena.

II mio leuo ~p[Ccolo.

'""'

Gianni hfl,una"'maccbina ....... vecchia.

Vesercizio e....difficile.

Mary It. una .... slude~ss&...amer[cana. Hai_,umi._.penns..,rossa?

Penna. ft un~pa:rolfl femnunile. Gemma ha~una ..... gonruu:j,aUa.

'dire (si dice) - scrivere • Terwinitecuil;i: vocate ~ diuongo· cousonante,

Ii.f. .. , I r; I ~ .. 12l •

~S\E.RED V~

~0 ~

g;; ~

§ REGISTERED %

VERSION

141quattordici

unita mtroduUiva

5. ~'C" e "'0" ("ca'\ ~'che'\ 1>tcbi", ~'ga", "go") Francae...amica,.PJLCatrua.

Questagonna e.J1lGabnefia

fr,anz.J:)1aiiS non.:sono_,tedeschl, ma ... svizzen.

~ . _______

Nella';lostra...,dasse ijbanchtsono •. yeccbi

Chiara ha ..... moltejsrniche,

,6. ·'C;~ e "0" f"ce", .~ "gia!" ~ '~gio") Avete ..... una,_J:ornice_glaUa?

L' eserciziojiLfrancese ~e.J-"'a~c"=il'_'e.

Questi giornali sono __ dei...mlel.Jltn1cl.

7. "ci" I "chin e "ce~' I "che"

.......... /

ChijsonoHans ... eY'ranz? SonoJllllicldtChiarn.

Nellas;lasse . cIJlono_pochi.,_,banchi.

Le ..... a:mid'ile._.dLVin.cenzo sono.francesi. La maechina e.._;quljltcmo.

8 .. "ON"

U....signo.r_.MigninililLBologna .. Quella,fllgnorirul 0 .... spagnol,a. La)avagna' evvicinojilla.,porta. -

~S\E.RED V~

~0 ~

g;; ~

§ REGISTERED %

VERSION

~ Lessicouuovo: -

lDlIita introiluttiva

B. iEsercizio di intonazi~ne

"------. . ~

Bella questajnaechinal E.Jua?

'-.,.. --

Sl, eunia.

. __/

E,.Jllifficile quesraesercizto?

'No, e...m~ltoJadte.

Hans -no~n..-· ,~ej-v ...... tt~z-=-'-e~? 'No, e..,tedesco.

\. .

La..,ca:saJicCarla c$ande.

~--~~~ ~--~~

LCcasa_.di..,Carla e.»ande?

r:aftSa d~tarta ~

La .... casa dt,Carw. ~

r::a~casa~d(carIa non...,e._.grande?

A questa punto LelDP.~S,O"J11 105 parole t<>lll~;:>

~-__,

VERSION

Termini tecnici:intonazione.

16/sedici

~.

I

Se permette; ml presento

Mi ehiamo Jean Duvivier e sono un ragazzo francese, Vivo a Marsiglia, dove lavoro in un uffieio commerciale.

Ora sono in Italia per imparare l'italiano, una lingua utile per it mio lavoro.

Abito in una pensione del centro e dalla finestra della mia camera vedo la piazza principale della citta; spesso guardo la gente che passa,

Per la pensione pago tanto, perch) cereo un appartamento in affltto a buon mercato.

Studio all'universita e seguo un corso elementare. Quando la lezione finisce, torno a casa con una ragazza Inglese e parliamo un po ~ in italiano, )j

,~

I

I

, I

\

Lessleo nuovo: primo ~ numero - se - permette - n~~''''nr

ragazw - vivere ~ lavorare - ufficio • commereiale - - lingua, ,- uule - lavoro - abitare - pensions - centro -

camera - vedere - piazza, - principale- cilIA - spesso - ~~.u

(pr. ret) - passare - pagare - tanto - perciO - cercare - .. m~'<l.,...,,,, ... il ...

buono - mercato - studiare - universita - seguire - quando - finite - tornare - con - Inglese ~ parlare ~ un ,

Tennini teeniei; presente - indicativo - eonlugazlone,

prima anita

... -

iI presente indicativo -Ie ue coni:Qgazioni

D Test

L Jean vive in Italia

2. Jean lavora in un ufflcio commereiale

3. L'italiano e utile per il lavoro di Jean

4. Jean abita in un piccolo appartarnento

5. Jean torna a casa con una ragazza francese

Vern Falso
0 0
0 0
0 0
D 0
0 0 III Ora ripetiam:o lnsieme:

- SOno.iILltaJia per.imparare, I"italiano.

- L'itaHano., e, util~ pet it miq.lavoro,

- AbitQ, in..una piccola pensione del centro.

- DaUaJinestra, della. mia.camera vedo. la, piaZZ(l, principale,

- Pet.la.pensione paga.tanto,

- All'universna segue, un, corso, elementa.re.

IV Rispondete aile seguenti dnmand.e:

1. Di dove e Jean?

2. Che cosa studia in Italia?

3. Che cosa vede dana finestra della camera?

4. Perche cerca un appartamento?

5. Quale corso segue all'universita?

6. Cbe cosa fa quando finisce ta lezione?

If":- ;\ 1 "

, ,

, ,

... , i Lessit'-o nuo,o: vero - false - ripetere - insieme - quale,

~S\E.RED v~

1-'0 ~~

§ REGISTERED ~

VERSION ADDS NO

18/diciotto

n presente indicativo '; Ie be coniugazion:i

prima uniti

v

" A guarda.re (-ARE)

Mario guorda sernpre la televisione, Lei guarda la televisione?

Tu guardi l.a televisione? Voiguardace la televisions?

Mario e Paolo guardano la televisions. Sl, guardo spesso la televisione.

No, non guardo mai la televisione,

Si, guardiamo la televisione mentre mangiamc.

B. vlvere (-ERE)

10 vivo in Francia; e tu dove vivi?

10 vivo a Vienna con i miei genitori; e Lei dove vive,. signora? Mario vlve a Perugia, Franco e Paolo vlvono a Roma,

Noi viviamo a Firenze; e voi dove vivete?

C. sprlre (-IRE)

Paolo apre la finestra,

A che ora apre lalibreria? Gianni, pcrche aon la porta? Perche aprite la finestra?

Franco e Roberto aprono Ia porta. Tutti i negozi aprono alle nove. Apro laporta perche fa caldo. Apriamo la finestra per vedere la genre: che passa,

D. fmlre (-IRE)

-Mario finisce di studiare quest'anno?

- No, lui./inisce fra due anni.

- Anche Franco e Roberto fintscono fra due anni?

- No, loro finiscono quest'anno.

- E, Lei, signorina, quando finisce di studiare?

- Anch'io finisco quest'anno.

- Carlo, a ehe ora fintsci di studiare oggi? All

- E voi a che ora .finite? Finiame aile tre.

~smrp:uuvo: se·mpre .. televlsione - mal - rnentre - ,111 !111t;)JI(U

libreria - tuna - negozjo - caldo - anno - .nuill - [m (= tra) -

ADDS NO

prima uni,tB

Il presente in~~tillo - le ire coniugazioni .

E .. Altriverbi. in -ARE

Domando a Marco se ha le chiavi di casa .. 11 professor Martini lnsegna all'universita Luisa e Carlos parlano la lingua italiana, Voi non ricordate I'indirizzo di Mario?

A Sandre che rosa compriamo? Un orologio. 10 viaggio volentieri in treno.

Carla mangia sempre in bianco.

(do:mandare) (insegnare) (parlare) ( ricordare) (comprere) (viaggiare) (mangiare)

in -ERE

Paul e Mary conoscono gHl, l'italiano, Mario chiede a Carlo dov'e la mensa. Voi leggete il giornale ogni giorno? 10 rispondo sempre aile lettere, Giulio, prendi tu la borsa?

(co no scere) (chiedere) (leggere) (rispondere) (prendere)

- ...... -_

in -IRE

Noi sentiamo troppo caldo, percie apriamo Ia finestra, Gli amici di Carlo pattono alle tre da Roma.

10 dormo poco.

Chi mi offre una sigaretta? Quando partite per Milano? Capite l'italiano?

Noi caplamo bene se parlate lemamenre. Preferisci un te 0 un altro cafre?

Mario e Teresa pre/erisconomangiare al ri .

(sentire) (partire) (donnire) (offrire) (partire)

REGISTERED % VERSION

""'. ~. r. ~

~ \ L' . ·1·· d d .

\ \ . :esSJ~o DUOl'O:. at.ro . - .. oman ar.e.·· msegnare - ..

:. ~ viaggiare ~ volentieri - treno - blanco -gla - chiede

.' d 1.._' ••

.... - pren. ere - uvrsa- sennre - treppe - pamre- dorrnire

capire - bene ~ Ientamente - preferire - te ~ caffe - ri

la/venti

Potrebbero piacerti anche