“erone
Presidenza del Consiglio dei Ministri
Dipartimento della Protezione Civile
TENDA 4 CAMPATE
li presente manusle si riferisce alla tenda autostabile ad armatura metalica a4
campate, nelle due diverse coniigurazioni
+ tenda tipo (tenda 4 campate completa di accessor: impianto elattrico,
pavimento in grellee tappeto antipolvere)
+ tenda tipo D (lenda 4 campate, senza accessor’)
INDICE
4. IMPIEGO
2, TRASPORTO E CONSERVAZIONE DELLE TENOE
3, MANUTENZIONE
4, CONTENUTO DEI COLI
5, MONTAGGIO
51 AREA
52 STRUTTURA
53 CAMERA
54 TELOESTERNO
5.8 TIRANTATURAE OPERAZION| CONCLUSIVE,
516 PAVIMENTO (GRELLE)
87 TAPPETO ANTIPOLVERE
58 IMPIANTO ELETTRICO
6, SMONTAGGIO
7. PIANTE € VISTE1. IMPIEGO
La tenda autostabile ad armatura metallica é destinata alfallaggio di persone,
2, TRASPORTO E CONSERVAZIONE DELLE TENDE
Le tende sono stoccate entro container eli-aviotrasportabil, secondo uno schema
di carico preciso che va rispettato ad ogni movimentazione,
Le tende sono contenute entro contenitor metalic,
Gi accessor (tappeto antipolvere, pavimento in grelle ¢ impianto elettrico) nonché
gj accosson previt in ogni container. (generotan e tom fare) sane contenul entra
iT container, resi solidal ale pareti efo ai contenitori metallic delle tende.
I contenitori metalic! delle tende sono impilabili ¢ movimetabili tamite transpalet
elo carello elevatore su tutti lati
Le singole tende sono suddivise in 4 col, costtuti da contenitor in tela prowwist!
di4 manigl, alte a essere trasportate da 4 persone, con un carico per persona
Inferiore a 18 kg,
3. MANUTENZIONE.
Le tende sono contenute entro container coibentati al fine di ridurre i fenomeni di
‘condensazione.
{Le tende devono essere riposte entra i container in condizion! idonee.
‘Dopo ogni uso deve essere verificato che i teli iano pulile asclutt e che anche
Farmatura metallica ¢| picchettsiano pul
Nel caso in cui, al momento dello smontaggio della tenda, non sia possibile per le
‘condizoni atmosferiche verificame effetiva asciugatura, si raccomarda dirimontata
‘fo di far asclugare | teli non oltre una settimana dallo smontaggio.
Evenutali macchie 0 presenza gi fango devono essere asportate con acqua, senza
fare corso saponi e deters che potrebberoaterare le carateristiche ci
impermeabiita dei tessutl.
4. CONTENUTO DEI COLLI (1a tena ¢ contenuia in 4 colli)
Cello 1 — colore blu : Telo esterno
Collo 2 — colore grigio : Telo interno (camera)
Collo 3 — colore verde oliva : Giunti ¢ accessor
Collo 4 — colore verde oliva : Armatura metalica
Collo 5 = colore verde smeraido : Impianto eletrico (se la configurazione fo prevede
= tende tipo C)5. MONTAGGIO
5.1 AREA
INterreno deve essere liberato dala presenza di arbusti, petre @ altri oggetti che possano
danneggiere la tenda, Davono essere inolte evilate le zone sottostantiaiberi le cui foghe
9 resina potrebbero danneggiare le tende stesse.
Iterene deve essere per quanto possible spisnato edrensto, avendo cua dl evtare
ailimpluvi.
ATTENZIONE: La tenda ha un lato anteriore e un lato postesiore, asservito da eventuali
‘aspostiv’ ci himinazione e rscladamento/condizionamento INlato posteriore si caraterizza
‘alla presenza sul telo di pocchettoni crcolari peril passaggio dei cavi o del tubi di
‘mandata celfaria, Individuare orientamento della tenda in funzione di tali dispositv.
§.2 STRUTTURA
Elementi presenti nel coilo 4
Lapa
Elementi presenti nel collo 3
t
ie
i
i
IE
moh A we Gale Guia
PALERIA PER VERANOINO
Mazzvole Nut SACCHETTO WN, 14 TRANTL Sm)
(1a CAPPUCET In gonria pr pet
Z)
Lt SACCHETTO (N44 ELASTICI CON GANCIO por
TH SE ELASTIC! CON CANCIO per osteo}
yn). 1 SASCHETTOTPER mrccneTTy: RERRR Minimo numero di persone per montaggio: §
= Predisporre al suoio i vari pezzi component il ttto secondo lo schema indicato i
= Tutt pezzi non specificat! sono P2N188
= Se ia configurazione prevede il pavimento, in questa fase sequire le relative istruzioni +
‘montaggio. (vedi punto 5.6)
= Comporre tutta 'armatura del tetto @ le gambe di un lato, complete dei pled! i appoggio.5.3 CAMERA
= Distendere la camera a terra sotto la paleria
Lato anteriore: Con 2 manicheite piccole di servizio
- Aggancare tutta la camera ala patria (parte eto), partendo dal latrala completo ci
let
FIMPORTANTE, per evitare dannegglamenti alla stratura nella fase di montaggio, in questa,
fase e' imperative agganciare la catena di tanuta “k" facendola passare atraverso il telo
camera
“Se la Configurazione prevede limpianto elettrico, in questa fase seguie le relative istruzioni
di montaggio. (vedi punto 5.8)
“Pema l complete i mantaggo della camera, in quasa fase @ necessaro procedere
‘con i telo estemna, cantenuto nella custodia blu (collo 1/4),
re
=5.4 TELO ESTERNO
2 2 @
Minimo numero i persone per montaggio: §
RARKK
tungo i lato con gar
Srotolare il telo a terra5.5 TIRANTATURA E OPERAZIONI CONCLUSIVE
- Sistomare per bene la tende sull'armatura e infiggere con la nazz i picchetti (St)
nl terreno facendali passare atlraverso i fon delle piasire,
“Fessare la tend sulle averse permetral con gi apposi elastic con ganco,
* Contraveniare la tenda a terra Con gil apposiltrant ullizzando | piccheti $2.
Incaso di montaggio su sabbi
_apposit picchett (LASO). Coprie le estremt
"iranti con gli appositi cappucc! in gomma.
eve ofango Secare a tenda tera tran con gh
td aforan dll plone sal per fssare
§.6 PAVIMENTO
II pavimento deve essere montato prima del resto della struttura ed & composto
dal seguenti element
= nt ROTOLO GRELLE mt. 1,25 x 9,80- (A)
2nZ ROTOLO GRELLE mit. 1,75 x 7,60 - (BoC)
| rotoli vanno collegati tra loro in modo da realizzare lo schema indicate in fig. 1.
- Srotolare 3 rotoll di grolle pre assemblati e accostarli Tuno al'altro posizionando
al centro quello pid lunge o stretio (A) in modo che i "dentin!" di aggancio abbiana
apertura verso Falta (vedi partcolare Z in figura 1).
javrapparre la grelia A alla qrolla B centrandole e facendo combaciare i dentin
‘lagganeo in Acon le relaive scanalature in B. Partendo da una delle due estrernta
Sllargare la scanalatura aiutandosi con Tapposito dispostivo in dotazione ed applicare
tna pressione sufficiente affinche le due parti si aggancino.
= Ripetere Poperazione per la grella C
5.7 TAPPETO ANTIPOLVERE
I tappeto antipolvere deve essere posizicnato al'intemo della camera montata.
-n4 ROTOLO TAPPETO mt. 1.28 x 7,75 (D)
+12 ROTOLO TAPPETO mt. 4.25 x 1" 2 pz. (E)
= Posizionare i 4 ROTOLI TAPPETO (D) ad un'estremita della camera interna
montata, come Indicato in figura 2 ¢ srotolar.
“Posizicnare |2 ROTOL! TAPPETO piccol (E) sulle 2 soglie dingresso,5.8 IMPIANTO ELETTRICO
implant letrico deve essere insalato durante montaggio dela camera, a
modo da poter raggiungere il colmo senza lutlizzo di scale.
Limpianto eletrico & composto dai seguenti element:
= n.1 quadro elettrico di cistibuzione 230V ~ 32 A
chi fampade fluorescenti tubolari con collegamento paralelo in catena
Tit lampada per lluminazione nottuma
1:1 lampada poratile ricaricabile con caricabatteria
n.t prolunga mobile da 10m
“h.t prolunga mobile per alimentazione lampade fuorescenti, da Sm
nit tavoling in alluminio per quadro elettrica,
| sopracitati elementi vanno collegati tra loro in modo da realizzare lo schema
incicato in fig. 3.
- Fissare le lampade alfarmatura tramite le apposite catene: in questa fase mantenere
ie lampade allesterno del telo della camera,
- Collegare tra oro le lampade con le apposite prese.
= Inflere le lampade nelle fertoie presenti al centro del telo della camera, in modo
da lasciare le spine di collegamento allestemo della stessa, (vedi fig. 4)
- Ripetere le operazioni sopradescrite posizionare la luce nolturna come descrito
hello schema mdicato in fig. 3. Proseguire con il montaggio della tenda
- Atends ulimata agganciare Ia luce c'emnergenza aianello predisposto sulfingresso
antenore,
- Posizionare il quadro eletrico a lato delfingresso anteriore utiizzando lapposito
{ayolino in dotazione fissandalo con le wii presenti. Per completare il montaggio
dellimpianto collegare | cavi delle lampade e la prohunga.
10fig. 3 SCHEMA IMPIANTO ELETTRICO
fig. 4 INSERIMENTO LAMPADE6. SMONTAGGIO
= Rimuovere i picchetti¢ riporiinell'epposito sacchetto.
= Rimuovere | trant dal elo estemo e riportinelfapposito sacchetto.
= Se la configurazione prevede il pavimento rimuovere | tappeti antipolvere stesialfinterno
della camera,
*'Se la canfigurazione prevede limpianto elettrico rimuovere it quadito con il relative
supporto, la prolunga e la luce demergenvza.
= Smontare fa struttura degli ingressi e successivamente le gambe da un lato della tenda
in modo da abbassaria e permettere una facile rimozione del telo estemo.
~Piegare il telo esterno come descrito nella Sequenza 1.
= $e la configurazione pravede timpianta eletttico smontare le lampade restanti
* Slaceiare la camera 6 piegarla come descritto nella Sequenza 2, in questo modo sara
possibile riporre I tolo interno senza che Il perimetro tocchi terra e venga sporcato,
‘Sequenza 2 |
[LN = Le
Sh etre
' , 120m ~ v
‘Smontare la struttura e riporre le parti come dascrito nel contenuto coll
* Se la configurazione prevede ll pavimento sganciare | tre tappel di grelie facendo leva
nglia fessura prosente fra ess! con lapposito dispositive e arrotolare.
Se possibile non imballare mai la tenda umida 0 bagnata. In caso contrario, appena
possibile, aprinae farla asciugare bene.7. PIANTE E VISTE
TENDA 4 CAMPATE tipo C e D
2002200181 900
(Ae) oYassoug,
‘v'd's TINIAOWNA
SG ta S¢VLNOWSAG - JOVLNOWAG - ATEW3SSVSIG - OIDDVLNOWS
~ hex
< oO
Q
witty | Ob
’ Ze
4
1
if st ippfry - SPVLNOW - SDVLNOW - ATSWASSY - OIDDVLNOW
‘enbuids
rae
Ry Ly ‘> ye I