Intestino tenue
Intestino crasso
Il fegato
Il pancreas
STOMACO
Il bolo, ricavato dalla masticazione del
cibo, arriva fino allo stomaco attraverso
il cardias ed esce attraverso il piloro. Lo
stomaco rimescola il cibo grazie a
potenti muscoli.
INTESTINO
È un tubo lungo circa 7 metri riavvolto più volte
si divide in tre parti :duodeno, digiuno,
Quando il cibo esce dal duodeno viene irrorato
dalla bile prodotta dal fegato e dai succhi
pancreatici.
VILLI INTESTINALI
I villi intestinali servono per facilitare il passaggio delle
sostanze nutritive in tutto il nostro corpo. Le cellule dei villi
sono ripiegate su se stesse per formare i microvilli. In un
cmq ci sono 3000 villi e che ogni cellula contiene centinaia
di microvilli. Questo comporta un assorbimento di 300 mq.
LA BILE
La bile serve per emulsionare i grassi, cioè li
scinde in piccolissime gocce deboli sull’effetto
degli enzimi.
FEGATO
È la più grande ghiandola del nostro
corpo.
Il fegato immagazzina vitamine e ferro
e produce vitamine A, B e K.
PANCREAS
Il pancreas secerne nell’ intestino il
succo pancreatico che contiene enzimi
digestivi e il bicarbonato di sodio.
Produce insulina e glucagone che
mantengono il tasso di glucosio nel
sangue.
INTESTINO CRASSO
Il secondo tratto dell’intestino si chiama crasso ed è
lungo circa 2 metri. È diviso in cieco, colon e retto e
svolge la funzione di assorbire l’acqua e i sali
minerali. Nell’intestino crasso ci sono batteri che
producono vitamine B1 B2 e K.
INTESINO TENUE
La prima parte dell’intestino si chiama tenue ed è
lungo circa 7 metri, si divide in tre parti: ileo,
digiuno e duodeno. Il chimo passa attraverso il
duodeno e poi si trasforma in chilo che passano
attraverso i villi per poi renderli energia.