~
( ('
V-VI .....
z:.~
L riA
<
r:
) ,-.
<, )
~---}~----------------------,
!~ir;d;-"-''''''v__'__'
;RAN C IA
;'
",,';
\.
\_ 0 Aosta Verbani<;?.rYf
! Aosta
)
Biella
.
,-._-"" \ Torino
-- 0
-,
/'
(
Pi
o~te
~.
. erc~ho
0
0,
Asti
c.,'L)(... ~ .°
.
,...... · ·1
'-----..':- ./
I --.... ""- . <
\.../
'----_.-:-
.:
Sondrio
Tre,
15
TrerJ-I 0
~t.G~dige Bolzano
.r
AUSTRIA
......
_J
!:E" .<.,
\l
,....
't .:.:
Bell,uno
i
..... , <
............
-.,..__
Pavia
I!)
Serena Veneto TreViso Gt(riziad.' S L 0 '. Placenza--' Mantova0 0 0 .... I. _ n -----, c....--, }....~.~-, .. ;;; Padova-....,. ,.L! _ ne"(I(:(j' Emlha1. arma . 0 _I Vt:nez,a • , 0p ROVigo v, .....
(5
-J...9dl
"
t
lcenzg
Pordenone 0 .0
" ,_ Gn lia
...s.~
_I
--'r...... \_..
•
''-._
,.. __ J
:\
~Ci'emona
V E N IA
,)
./
,/,,-
,_ .....
""',
Reggioo
E./
.rM0;7e
_;:--Boma 0 /
0
60l.ogna
Fe~ai
'--I.J
\.. .:: e
/
.
./
R 0 A Z IA
»« ....
MAR LIGURE
°I
~._/-.... -_,-BOSNJA-
uvornot~z~
o
I. d'Elba
.5.
Toscana
c:::v
o
- ross.
0
,
· 2
0 ~
/Orfi~~imini
'j
(
.\
" "
n~
>.._j
er:1-mb
~'...f!'
~oAncona March.e I
ERZEGO\i
"
",
•
18.
_-o~acerata
Asdoli
Piceno
0
J .
na
,.
Y'lterbo o
Tern' _,....--...._
Te~mo
\
MAR .
D
~~ \., .."':::--.)
~ \
Q,
I. Maddalena • I. Caprera
:' Rie~;
Frosinone °latina'
'?'AQU;'~I
~~
~
""ROMA
U¢o ~
"Isole Tremiti
lsemia Molise
0
Ca~ NapQli
I. d'Ischis ~
\.. 0
MAR
I. di Capri --Salerrfo
Potenza
era
.I
TIRRENO
,Lecce\
ITALIA
o
100
o
V
J
0,
200km
Egadi
<;:.
tsoie
Q
·0 . ,._.,.
tG:,o .-'
Isole Eolie
()()
Lipari'
Calabria
C)
6~-,.
Messina qt
!6~':,Catanzaro
Reggio _)
MAR
0
e_attanissetgt OE~'1
UNISIA \>,. di
Pantel/eria
'.0 A· .gngento·
S'lei a 'I"'
0c
'
atania
~atg;ria
Sicilia
RaguSl;i d~iracusa
-.
MAR
MEDITERRANEO
Espresso 1
Corso di italiano - livello A 1 libro dello studente ed esercizi
Alma
Edizioni Firenze
Primicontatti
@
CD 1
-~1~ ~J).
~.
----------------------------
6fY
E1
I LEZIONE
®
CD 2
1. •
2.•
• 10 Cecilia.
3. • Scusi, Lei come si chiama? 4. •
La signora G enovesr . ....~ si ... Sl, sana io, e Lei e il signor ... ? • Ragazzi. Marcello Ragazzi.
Piacere!
In gruppi di due 0 tre personepreparate un dialogo su uno dei disegni epresentatela alia classe. Gli altri cercheranno di indouinare di quale situazione si tnuta.
essere
Cia) (tu) (Lei)
chiamarsi
mi duarno
sono
sel
ti chiami
si chiama
E2
LEZIONE 1
I9
Fare conoscenza
Alzatevi e girate per la classesalutandovi epresentandovi. Decidete se darvi del tu 0 del Lei.
('F.;\
(03
«0)
come ciao
caffe . Carda
caffe
gelato Garda [tf] davanti a e [k] davanti a e [g] davanti a _ '
[d.3] [gl
[d.3] davanti a
®
CD 4
Proviamo a leggere!
In coppia. alternandoui; provate a leggere le seguenti parole. Controllate poi la pronuncia con l'aiuto del CD.
~ E3
10
LEZIONE
®
CDS
Y
e italiana?
Sl. E Lei?
E inglese?
Ah, irlandesel
Di Verona.
.. Sei tedesco?
• No, so no austriaco, E ttl, di dove sei? .. Sono italiana, di Genova.
it Lei) il ru)
chiedi la provenienza
_
_
Ricostruisci i dialoghi Completa i dialoghi con lefrasi a., b., c. a. S1. E Lei e italiana? b. 10 sono italiana. E tu?
C.
Leggi. Alta fine puoi aggiungere il nome del tuo Paese e della tua nasionaliti;
Sei svizzerar
Italia Germania Austria Svizzera. Spagna Inghil terra lrJanda Portogallo Francia
..
v,
~
italiana tedesca austriaca svizzera spagnola inglese irlandese portogbese &ancese
Lei
e Francese?
2.
€h>
E 4·5·6·7
lEZIONE
I 11
Lei e francese? A sceglie una citm dal prima gruppo, B dal secondo. Preparate un dialogo secondo il seguente madelia. Prima di cominciare potete scrivere i nomi di altre citta.
A Parigi, Roma, Lomira, Berlino (. B Madrid, Vienna, Berna, Lisbona (. ) )
• Lei
e ... ?
lEI
TU • Sei ",? Sl, di ".INo, sono .," di ,., E tu, di dove sei?
• Sono ..., di ...
SI, di ...INo. sono .... ill ...E Lei. di dove? • Sono .... ill ...
C'rr6
(@)
Tu 0 Lei?
Ascolta i 6 dialoghi e segna con una X se le persone si danno del 1
tu
t14 0
del Lei. 6 0 0
0 0
'7 Ch'Ie.
0 0
3 0 0
4 0 0
5
0 0
Lei
La classe viene divisa in due gruppi. Ogni students scrive il proprio nome su un foglio, poi iflgli vengono raccolti e distribuiti agli studenti dena/tro gruppo. A questo punto ognuno urea la persona indzcasa dal flglio e fa interuista chiedendo it nome, il Paese e fa citta di provenienza.
(®)
Ctr7
Alia fine della lezione Alla fine della lezione saluta i tuoi compagni. Ciao! ArrivederLa! Arrivederci! AlIa prossima volta! A presto! A domani!
~ E8
12 \ lEZIONE
E INOLTRE
Numeri Asenttil e ripeti.
•..
(he numero e? Scrivi net riqu.adro a sinistra sette numeri a piacere da 0 a 20. Dettali poi at tuo compagno. che ti scriuera net riquadro uuoto a destra. Alla fine Ixmfrontate i risultati:
~ E9·10
lEZIONE
I 13
Qual
• Qual
e it Suo indirizzor
Via Garibaldi, 22. • E a Suo numero ill telefono? T 3426795. Perc ho anche il cellulare: 0347-7621782.
• Come, scusii
0347-7621782.
Qual Qual
e it Suo numero
e if tno
... ?
Rubrica telefonica
Che numero di telefono hanno i tuoi compagni di classe? Fai una lista.
C01"SO
d'italiano Telefono
VIALE
Nome e Cognome
LUDOVICO ARIOSTOr
...
CORSO
ITALIA
~
LARGO
FRATRLI AUNARI
fOTOGJIAfJ
E 11·12
14
LEZIONE I
Per comunicare
Buongiorno, signora Gucci! Buona sera, signor Muci! Ciao, Paolo! Come ti chiami?/Come si chiama?
Seilt: spagnolo/-a?
SUNo, Qual Qual sana portoghese. Suo numero di telefono? scusi? Suo indirizzo?
e il ruo/il
Come scusa?/Come
e il tuolil
Via/Piazza
... , 22.
La signora Cavani?
51, sana io. Di dove sei?/Di dov'e ? (Sono)
eli Genova.lSono
femminile italiana
irlandese
(io) (tu)
ho
hai ha
(lei)
La forma di cortesia
e "Lei".
10 mi chiamo Dario. E tu (come ri chiami)? Di solito in italiano i pronomi pers()nali s()ggetto (io, tu, lui, lei, ecc.) non si usano, perche il oerbo contiene gill l'indicazione della persona. I pronomi si usano solo quando si uuole mettere in eoidenza il soggett(J 0 quando manca il verba. Articoli determinativi maschile ,I signore (singolare)
Gli aggettivi in -0 al mascbile singolare, prendono La desinenza -a al femminile singo/are. Gli aggettivi in -e hanna La stessa desinenza sia at mascbile che al femminile singolare. dottore, professore, signore Buangiorno, dattore/Buongiarno donor Visconti.
Con i nomi propri si dice dottor inuece di dottore, professor inuece di projessore e signnr inuece di signore. Preposizioni
Sana
di Genova.
Di dove sei?
Qual
e il tuo
numero
di tdefono?
LEZIONE
15
10 e gli altri
® CD 12
Cosa dici quando chiedi a qualcuno come stat Con i1 "Lei" Con it
"tu"
Scrivi le risposte nell'ordine giusto, dalla piu positiva alta piu negativa.
+++
++
16
tEZIONE
Piacere
• Buona sera, signora Vinci. Come sea? ." Bene, grazie. E Lei? • Non c'e male, grazie. Ah, Le presento iI signor Lucchetti. Signor Luccherric la signora Vinci . ." Piacere. .. Molto lieto.
'
..
Le presento ...
In gruppi di tre persone preparate un dialogo sui modello deli'esercizio precedente. Usate i vostri naml 0 scegiiete dei nomi italiani. Vannucd
Giannini
Cesarinl Ghezzi
Magoni Calabrese
Dolci
GeUi
Garibaldi. Bianchi
Chiarini
Marchesi
Ricci
Santoro
Baggio
Castellani
LEZIONE
17
CD 14 • Ehi, ciao Guido. Come stai? Y Benissimo. E ru? • Anch'io, grazie. Senti, questa e Eva, una rnia arnica spagnola, di Siviglia. E questo e Guido, un mio amico. Y Ciao! .. Piacere! Sai, Eva parla molto bene I'iraliano, Y Ah, S1? 10 invece puruoppo non parlo 10 spagnolo!
Questa
e Eva
stare E 1·2
(io) sto (tu) stili (lui, lei, Lei) sta
10
parlare
parlo parli Questo e un mio amico. Questa
parla
parlo 10 spagnolo.
'7 Ch'Ie.
e Maria,
Maria - Siviglia
Monica - Lugano
Peter - Colonia
Annie - Nizza
Jack - lomira
18
I LEZIONE
iI fcancese
~ E3
Festa
Ad una Festa presentare uri/a amico/a straniero/a ad uri/a italiano/a,
Libreria
Siete in una libreria in compagnia di un ami co e incontrate un/a conoscente, presentate Ie due persone.
2.
4.
o OTT.
MAURIZIO
10TTI
INGEGNERE WILE
b.
Estetista
50133 firenze Vi a F<l en ti na, 38 - Tel. [055) 470486
c.
d.
LEZ10NE 2
19
@
CD 15
Faccio la segretaria
Siete di qui? .. No, siamo di Napoli, rna abitiarno qui a Bologna. • Ah, di Napoli! E che cosa fate di bello? Srudiate? .. No, io lavoro in una scuola di lingue. • Sei insegnante? ... No, faccio la segretaria. •E
to
,_ .. ~
:Jjjl~)"
*.
. lavoro in un ufficio un'agenzia uno studio una scuola
che lavoro fai? .. 10 sono irnpiegata in un' agenzia pubblicitaria. E tu dove lavori?
&y
E4
Bologna. irnpiegata
la segretaria in
studio fotografico.
Posti di lavoro
Lavorando in piccoli gruppi (3 persone), collegate i posti di lavoro ai disegni. Vince il gruppo chefinisce per primo.
f. •
efj.
,
I
(io)
essere
(tu) (nOI) (voi)
un negozio . un officio postale . un ristoranre . un' officina- una banca . un ufficio . una fabbrica . una farrnacia
sono sel
serno
(Ioro)
20
I L EZ ION E 2
Chi sono? Lavorate in coppia. A turno, presentate le persone delle/oto, Jacendo delle [rasi come nell'esempio. Leggi fa lista. Alla fine puoi aggiungere it nome del tuo favoro.
Questo e Francesco. e di Firenze rna abita a Bari, fa l'operaio/e operaio, lavora in una fabbrica. Francesco - operaio
l'operaio l'operaia la cornmessa I'insegnante l'infermiera la farmacista fa studentessa
il commesso
I'insegnante l'Infermiere iI farmacista
10 studente
€l8
E 5·6
7-8
Patrizia - insegnante
Alberta - inferrniera
Luisa - commessa
Come ti chiami]
Lui si chiarna Pablo Hernandez, e di Siviglia, rna abita a Madrid. Pablo e medico e lavora in un ospedale,
LEZlONE 2
21
Cerco ... Leggi gLi ann unci. Chi offre un lauoro? Chi e Lapersona giusta per questo lauoro?
Sano brasiliana, abita a Firenze e parla il portoghese, II francese,.10 spagnolo e \'italiano. CercO lavoro come traduttnce. Silvia Soares, tel. 055~ 783429
lvli cbiamo Elizabdh .. Sooo di Boston e studio architettura a Firenze. Parle bene il frru,cese e cerco un piccolo lavoN. Tel. 055-985461, ore 8.00-10.00
Insegnante con figlio di 3.anni cerca baby-sitter. Rita Garassini . Tel. ore past; 055~134365
@
CD 16
una coUega
eli Franco.
o
Q
o o o
CJ
argentina.
Em
E ad Urbina
Srudia l'italiano
Buenos Aires.
Cordoba.
per visitare la citta, per studiare I'italiano, per motivi di lavoro e perche ama Ia lingua.
o
tJ
b
0
Licia lavora
in ospedale. in banca.
mpropno.
. .
tJ
Franco lavora
o
CD
22 IlEZIONE
E I NO LTRE
I numeri Completa:
•••
da venti a cento
29 30 trenta 31 tre ntu no 32
trentadue
20 venti 21
22
ventuno
23 24
ventitre
25 veriricin que 26 27 28
ventotro
35 40 quaranta 46 50 clOquanra 57
emS
ti).
(he numero e?
Segna i numeri ehe aseolti.
23
81 50
67
33 77 91 24
15
Leggi e completa
Leggi ad alta voce. Q!,tali numeri mancano?
42 5
5
10
44
100 50
15 20 33 90 51
25 30 22 80 52
€if?
E 10,T
lEZI.ON E 2
23
@
CD 19
Nicola
Gino
Franca
Reml
Laura
Alessandro
Perna ad un numero tra 1 e 100. Questa e fa tua etlt. Un tuo compagno cercheri;di indouinare quanti anni hai. Se if numero nominata e minore di' «dipiil ': se e maggiore di' 'aimeno':
Indovina
- : 12·13·14 T 15.16
• 30?
No, di piu/di meno.
.,__
24
I lEZIQNE
-----
Per comunicare
Come stai?lCome sta?/Cotne va? Benissimo.lBene.lNon c'e male.lMale. Dove lavori/lavora? In una scuola, In un ospedale ... Dove abiti/abita? (Ahito) in ... (Paese), a ... (cirta).
Piacere./Molto lieto./Molto lieta. Che lavoro fail fa? IChe cosa fail fa? Sono ... /Faccio il/la ...
e di qui?
...
Grammatica
Articoli determinativi (singolare) maschile il signore I'arnico 10 straniero femrninile Ia signora I'amica Ii!straniera Articoli indetenninativi masdJile un cornrnesso un impiegato uno straniero fernrninile una cornrnessa un' impiegata una straniera
La negazione
Sei inglese? No, sana americano, Non parlo il russo.
insegnante insegnante
''Non"
e sempre in eombinazione
con un verbo.
Le Preposizioni
Abito a Bologna (dna). Abito in Italia (Paese), Lavaca in banca/in ospedale/in proprio.
Gli interrogativi
Questa
e Carlo.
Questa
e Carla.
Chi e? - Pedro, un mio amico spagnolo. Che lingue parti? I Che lavoro fai?
Dove lavori? Quanti anni hai?
Q!lesto e questa sf concardano con it genere della persona o della cosa cui si rifiriscono. L'eta Quanti anni hair - (Ho) 45 (anni).
LEZIONE 2
I 25
Si gioca in gruppi di 3 - 5 persone con 1 dado e pedine. A turno i giocatori lanciano i1 dado e avanzano con la loro pedina di tante caselle quanti sono i punti indicati sul dado. Arrivati sulla casella svolgono i cornpiti segnati. Se si arriva a una casella con la scaletta si sale 0 si scende, avanzando 0 retrocedendo. Se si arriva a
una casella can il simbolo del sorriso si va avanti di tre caselle. Se il cornpito non e svolto correttarnente si retrocede di una casella. In quest'ultimo caso pero, se si arriva in una casella con le scalene, non si avanza ne si retrocede. Vince chi arriva prima al traguardo.
26
! FACC1AMO II
PU NTO (I)
I 27
Buon a petito!
(he bevande sono? Come si cbiamano queste bevande in italiano? Scriui i nomi sotto ai disegni.
£_~-----
_----_
/"
___----------------
I
l'aranciata .1'aperitivo . iJ bicchiere di latte . I'acqua minerale10 spumante . la spremuta di pompelmo . il cappuccino- Labirra
Conosci il nome di altre bevande? Conosci altre beuande italiane? Scriui il nome qui sotto.
~ E1
28
LEZIONE
(V
CD 23
In un bar
[ • 10signori desiderano? un caf£e macchiato . .,. prendo un cornertoe E Lei, • Anch'iosignora? un cornetto e poi ... un te al limone. • [ cornertivorrei Lacrerna con Ia marmellata? con • Mmm ... con la crerna. • Per me invece con marmellata . .,. cosa • E Leichesolo un prende? . ... MmJU. re al latte • Bene, allora due cornetti, due tee un macchiato.
0
[a
_
(io)
(tu)
E da bere?
un comette un aperitive due comem due aperitivi due caff,} due toast due spremute due aranciate
un cafre
un toast una spremuta un'aranciata
Completa Come si puD fore unordinasionei Scrivi Ie espressioni usate net dialogo.
a.
toast
trarnezzmo
b. c.
gelato
PIZza
LEZION E 3
29
Second! piatti Carne Cotolerra alia milanese Braciola di rnaiale ai ferri Folio allo spiedo ArrosIo di vitello Menu a prezzo fisso
€Zo
Antipasti Affettati misri Pomodori ripieni Bruschette Insalata di mare Primi piatti Tortellini in brodo Tagllarelle ai porcini Lasagne al forno Risottoai funghi Minestrone Spaghetti ai frurri di mare Spaghetti at pomodoro
Pure di patate Spinaci al burro Peperoni alia griglia Dessert Frutta fresea Macedonia Fragale Gelato Panna cotta
Tiramisu.
CD 24
G)
In trattoria
Ecco l'ordinaeione che ha preso if cameriere. Cosa e giusto e cosa e- sbagfiato?Ascofta if diafogo e decidi.
Sl
no
.0 D
0 D
miner. gasata
0 0 0
0
D
30
LEZIONE 3
....
Buongiorno signora, vuole it menu? '" No, grazie, vorrei solo un prirno. Che cosa avete oggi? • Spaghetti ai [rutd
di mare, ragliatelle ai porcini, torrdlini in brodo, minestra di fagioli ... '" Ah, va bene COSl, per me gli spaghetti. • E per i1 ragazzo?
'" Vuoi anche tu la pasta
0
preferisci qualcos'altro?
• E da
bere?
'" Naturale. E
I'antipasto. Lei
pref;
€f?
E 4·5'6
(arne
pesce?
igelati
gli antipasti lepiue Ie insalate
il pesce?
arrosto / corolerta
carne/pesce
I
pasta/rise
I gelato/macedonia
caffelte
insalara
I peperoni
€f?
E7
LEZ10NE 3
I 31
AI ristorante
In piccoli gruppi rappresentate una scenetta al ristorante. 1 "clienti" ordinano e il "cameriere't prende le ordinazioni. Usate il menu d£pagina 30.
~-~-:?-
iatto
~
E8
..
32
'.
I LEZION E 3
Q)25
(t)
._------------'f'
Scusil
per favore grazle
Sl, dica!
• No.
magari un caffe!
l'
Corretto?
• Sl,
D'accordo,
. E poi il conto,
In coppia,Ieggete il dialogo prima con le parole da uoi lnserite e poi senza. Che junzione hanna queste espressionii
~
E9 ·l(
pane?
un tovagliolo?
33
In che locale mangiano? Leggi uelocemente gli annunci e coUegali aile seguenti persone.
a. b. c. d. Teresa preferisce la cucina esorica. Emilio non fuma. Andrea ama i piatti tipici regionali. Ada vuole fare una festa in un ristorante per circa cinquanta persone.
RISTORANTE CINESE
Fiore d'Oriente o
Via S. Maria 131 . Riva del Garda' Tel. 0464/430547
?j=""
Novecento
o ****
Risrorante
Ristorante
"""')~
JFtJO-~~b
.##
h?kl.
o
Ristora nte Pizzeria
Cucina pugliese (Domenica cucina rrentina) Pasta fatta in casa E gradita la prenotazione Chiuso Martedl
TR E PIN I
A richiesta menu di pesce - Pizze anche a mezzogiorno Menu del giorno € 15- Giorno di chiusura Martedl Rovereto - Mori Ferrovia - Tel. 0464/480833
o
~
34 !lEZIONE
(026
Un invito a cena GigiedAnna hanno ospiti a una epreparano un menu. Ascolta if dialogo e segna i piatti che nominano.
arrosto caroteD coroietteD fu~~o friITata. con le zucchine fruITa fresca
o
0
gelaro
insalata macedonia
melanzane alIa parmigiana
E:J
[]
D D D
minestrone mozzarella
D D
pere corte petri di polIo pure di patate risottoai funghi spaghetti tortellini in brodo
0 0 D 0
0
o o
D
II formaggio.
il pesce. Gig] non mangia
la carne. il formaggio.
o o
Annae Gigi
han no tempo 0 non hanno molto tempo 0 per cucinare, sono d' accordo, non sono d' accordo,
LEZIONE
3 [ 35
E INOLTRE
(j).
CO 27
•••
• Ristorante Roma, buongiorno. ... Buongiorno. Scusi, e possibile prenotare un tavolo per Ie otto? • Certo, Per quante persone? ... Sei, Forse setre, • D' accordo, E a che nome? ... Lochmann. • Come, scusi?
L'alfabeto
Ascolta e ripeti.
A B
hi
0
P
pi
E F
effe
I L
eUe
Q
cu
K
kappa
R
eree
u
V
vi/vu
W
doppia vu
C
ci
G
gt
M
emrne
S
esse
X
ICS
0
di
H
acca
N
enDe
T
ti
Y
ipsilon
zeta
II personaggio misterioso Ascoka il CD e scrivi le lettere. Avrai i nomi di alcuni italiani [amosi.
1. _ 2. _
3.
__
4.
..
Tavolo riservato
In coppia con un/a compagno/a, prenota telefonicamente un tavolo in un ristorante. Fai lo spelling del tuo nome (imentato) epoi control fa se il/la tuo/a compagno/a to ha scritto bene
E 12·13
36
LEZIONE 3
Per comunicare
Cosa desidera~ II signori desiderano? 10 prendo un _.. fPer me un ... IVorrei un ... Desidera aneora quakos' altro ?
Eda bere?
Un ... per corresia/per
$1, grazie. Che cosa avete oggi? No, grazie, va bene COSl.
Scusi, mi porta ancora rnezza rninerale/
favore/per
piacere, secondo,
h possibile
prenotare
Grammatica
Articoli detenninativi mascnile plurale femminile singolare plurale Ie pizze Ie inselete
singoare
il gelato i gelati la pi21<'1 I' antipasto gfianti pasti I' insalata lospumante gfispumanti
no grazie/si grazie
Prende un caffl?
11.lkte il menul bene=-buono
Eva parla bene l'iraliano.
No,grazie
51, gra:z;ie
ire Ie spedalita
i toast
Qui
Bene
it gelato e molto
buono.
si mangia bene, si beue bene); buono rifiriste sempre ad unoggetto. Gli interrogativi (Che) cosa avete oggi? Quali piarri conoscete?
Per quanre persone?
e un aggettivo e si
[ wmimaschili in --0 ed -e hanna il pturale in -i; i nomifemminili in-a hanno il pl:urak in ---e; i nomi fomminili in -e hanno il plurate in -i. Eccezlone: tutti i wmi (si4 mttsthili the femminili) am accento sidt'ultima siliaba (0'. te,. specialita) 0 the terminano per consonante (es.wast} at plurale rima~gono invariatj.
lEZ10N E 3
37
Tempo libero
(he cosa fanno?
Scrioi accanto at disegno it numero corrispondente all'attivita.
o
1. lavorare in giardino 2. dormire
o
3.1eggere 4. ballare 5. cucinare 6. fare sport
G)
CD 32
di solito
EJ
quasi sempre
38
LEZ10NE 4
...
dormire dormo (tu) dormi (lui, lei, lei) dOTlTle dormiamo (noi) (voi) dormite dOTlTlono (loro) (io)
giorare
glOW
andare al cinema
navigare
Sl[
Interner
%r
gtocare a remus
6ii?
fare una passeggiarn
E2
ascoltare musica
nome
nome
glOca a tenrus
fa yoga
Iegge it giornale
fa sport
LEZ10N E 4
39
~
(D33
&8
E3
usore
(io)
esco
esC!
(tu)
(noi)
sempce
spesso
qualche volta
non .•. mai
(voi)
(loro)
usdte escono
Sempre, spesso
mai?
cucmare
""" ~., ....
~.~.~~.~?~
.~. •••••• r·········,· •••••••••• rrr·····~I ..... r •••• r••••••••••••••• rr •••• r···········h """.""'. ". H, '" rrr, i ••• , "' .. ~""'." ••• ~". U'," r", •• r"'. ~~~ ~ ••• ••• , rrr",
guardare Ia TV
andare a teatro
~~"'. - """ "',. ~"' •••• """
~.~~~.~~~.~?~~
"".' '" ~~+"~ •• , "" ~~•• ~~u ••• rr," rr""~ •• , •• ~~.-, rrr" ~ "" •• ~~,•• _rr", •• ~,_"••• ,'. hr," •• ~" i ~~." .r •• " rr."" .~••. ~~'" ••• ,'. ' •• " ~~~'" •• ~~". , "·"'-~'r,i·,,~·,'~~~~ ••• rr,;"~"~""'.~"'_rr'~·.'r"., •• ~,., •• '."r •• "rr·"··~~"hr.'rrr~"'~~"'~ •• "'rriii".~~,"~~~ •• '.I~" ••• ~.'~~~~ ~rr.".I~ •• •• ' •• ~••• ~~_"rrr' •• ~~~".~~.,,;;~.i
fare la spesa
uscire con gli amici
••• r., ••• ~. ~ •••• ~•••••••• ~ •• ~~.,••••••••••••••••• ~~ rrr, •••••••••• ' ••• rr, •• rr' •• ' ••••••• , •••••••••••••• ~•••••• r.' ••• r •• ' ••••••• h ••••• ra ._,~~ , ~••••••• r •••• ~ ••••••••••
andare a sciare
Conftonta le tue frasi con quelle di un/ac()mpagno/a. Ci sana delle attivita chefote con fa stessaftequenza? Segnatele e poi riferite a tutta fa classe.
Noi due non andlamo mai In discoteca,
40
I LEZIONE 4
L'italiano per studenti - vuoi corrispondere? Leggi i testi e rispondi al/e domande.
Eta:
25
Indirizzo: Ungheria (Budapest) E-maU:ereich@mailcom Professione:studentessa Destrizione personale: Sono ungherese e studio economia, Mi piace ballare, viaggiare, andare al cinema. Studio la lingua italians perche amo I'Italia, Vorrei corrispondere can studenti italiani,
Nome: Cegnome:
Jowita Pawowska
Adam
Chilavora? Chi fa sport? Chi suona uno strumento?
Erika
jowita
o
o
D
o o
D
o o
o
o
o
D
o
o
D
o
o o o
Cosa dici
per
esprimere un gusto
_ _
LEZIONE 4
I 41
~=-----------.----~-
Conoscenze via Internet Ancbe tu cercbi amici su Internet. Scrivi una e-mail.
® CO
34
• Allora, Patrizia, cosa fai domani sera? .. Mah, Forse vado in discoreca con Guido ... • Ah,
.. S), tantissimo,
piace
'Mj
piacciono odio
E tu? Che cosa fai? • Domani vado all' opera. .. Oddio! • Beh, percher .. Io l'opera. mvece -----moltissimo. • Veramente? -----ti piace .
Ame
i balli sudamericani.
I'
Parrizia
I VIO
Silvio
• Ti piace/ti piacciono
• Le piace/Le piacciono
Iit rap I IPavarotti I I i fumetti Ilia musica dassica I Iit corso d'italiano I I dormire a lungo I I cucinare I i libri di funtascienza Ii' arte moderna I I'eggere a letto I Ii film gialli I
421
LEZ10N E 4
Anche a me!
Faria ad un compagno dei tuoi gusti epoi chiedi fa sua opinione. It tuo partner deve esprimere it suo accords 0 it suo disaccordo. Poi cambiate i ruoli.
• A me non place/non piacciono ... E a [eUE a Lei? ... Neanche a me.! A me invece s1.
~ E8
Indovina chl
e!
Scriuete su. un flgtietto Ie ftasi qui sotto e completatele. Raccogliete poi i flg!i, mischiateti e ridistribuiteli. A turno ogni studente Leggead alta voce leflasi riceuute. Gti alsr: cercano di indovinare chi ne e l'autore. Chi indovina riceve un punto.
Arno ...
Mi piace lmi piacciono (moltissirno) .. ' Non rni piace Inon rni piacciono (per niente) ... Odio "..
® m35
I giovani e la discoteca
Ascolsa l'intervista e segna le informazioni esatte:
Crisrian ... abita il fine sertimana durante la settimana .. in discoteca, lavora, lavora malta.
o o
o o
o o
la genre.
o
0 0 D
ballare.
ha
Iavora come va in discoteca
&if
E9
lEZIONE
43
E INOLTRE
•••
®
CO 36
EI'una.
Sono le due.
E mezzogiorno. E mezzanotte,
®
CO 37
rrlf?
E E 10.11
44
LEZIONE 4
Per c omuni c ar e
Che rosa faj I fa nel tempo libero? A me piace I'arte rnoderna. Anche a me. I A me invece no.
Di solieo faceio spon I guardo la TV Ileggo ... Anch'io.lIo invece ... TIlle piace la cucina italiana/ cucinare? TIlle piacciono i film gialli? S\, moltissimo./Sl, moho./No, non moIto.1 No, per niente.
Grammatica
AVW!bidiheQuenza
Oi solito la sera guardo la TV.
al cinema.
mi piace soare. (Non) ti piace il corso d' italiano? le piace navigare su Internet? tonid A me (non) piace sdare. A Ie (non) piace il corso d'italiana? A Lei (non) piace navigare su Internet?
Mat e sempre unito a non con questa costruzume: non + vtrbo + maio Preposizioni
Vado in palestra/in giardino/in discoteca/in piscina/
in biciclerta,
Dormo a lungo.1 Sto a casa.1 Gioco a tennis. I Vade a ballare.IVado a reatro,
Esco con gli amici. Atttnzione alia preposizione unita ai/'articolo: vado a1 dnema/vado all' opera aI=a+i1
In italiano ci sonopronomi indiretti atoni (m;, ti. Le) e tonic:i (a me" a te; a Lei). ~esti uanno sempreprima del verbo. La negaeione non si mate prima dei pronomi atoni e dopo i pronomi tonici. A me non piace sciare, E a te?
ail': a +]'
II pronome tonico si usa quando si uuol« mettere in risalto un complementa 0 un'azione eper rilanciare una domanda.
Preposiziori di luogo
Sono in palestra./Vado in palestra, Sono a casa./Vado a casa. Sono al cinema./Vado
Gli interrogativi
Percher:studi l'itaIiano?
LEZIONE 4
I 45
n albergo
(he cosa significa?
Collega le parole ai disegni. frigobar 0 camera singola 0 doccia 0 bagno 0 parcheggio 0
~ -~' (ll/
~
a.
,~ '"
.,_~
c.
I
Firenze Residenza
Apostoli
8 Fax 055/268790
Villa Carlotta
Via Michele di Lando, 3 50125 FIRENZE Tel. 055/2336134 Fax 055/2336147
la citta a piedi e fare compere in centro. 10 carnere doppie 0 matrimoniali, I tripla e 1 smgola, tutte con bagno e aria condizionata, Bambini sotto i due anni gratis. Doppia €120 Singola € 114 Tripla €145
E 240
€ 170
l'anno.
46
I LEZIONE
Vuoi passare tre 0 quattro giorni a Firenze. Quale albergo preferisci? Percbe? Preferisco l'hotel ... perche
non
e caro,
e possibile portare
ha il risrorante, 0
animali. 0
e tranquillo. 0
e in centro.
ha il parcheggio. 0 Conftonta le risposte con que/Ie di un compagno. • 10 preferisco l'hotel ". E tulE Lei? 10 invece p:referisco l'hotel ...
Io preferisco l'hotel ... Etu/E Anch'io. • Ah, bene. E perchei • Lei?
Perche ...
una camera singola. 0 una camera doppia. 0 per due notti. 0 per tre norti, 0 112 euro, 120 euro. 0
Prenora la camera
La camera viene
Nel prezzo
e compresa
non
e compresa o
la colazione,
Lalbergo
lEZIONE
47
• • • •
E ... da venerdl a da sabato? Per nerd. Da venerdi a domenica, D' accordo ..E a che nome, scusii Ci ... pria ... ni, Perfetto. pero, he aneora una domanda. la colazione. Avete Quanto viene la camera?
S1.
• Cipriani.
• Sl. un momenro
•
• • • •
. euro,
il garage?
qui vicino,
• Ah, va bene .... La ringrazio. A venerdr allora, SI., ... rna scusi ... aneora una cosa, signora: per la conferma Perfetto. AlIora grazie e arrivederLa ..
;I
(10)
patere posso
(noi)
(voO (loro)
possiamo
potete possono
('e
Trova l'espressione adatta. Confronta poi con un/a compagno/a. Cosa si dice per. ..
chiedere se c'e una camera libera? chiedere
--------------_ _ _
48
LEZIONE 5
120 euco. due parcheggi. la colazione. una camera per due notti. un fax? il garage.
tiiff
E 1·2
Avete una camera ...1 In coppiafote it dialogo in base alle seguenti indicazioni.
-A
=:
Cliente
st
la colazione e indusa
e d'accordo
e la prenotazione
B risponde B risponde di st
A ringraziae saluta
B saluta
LEZIONE 5
I 49
CD 41
· · · · ·
50
----------------------------------------------~
..,. Buona sera. Senta, chiamo dalla camera 128. Avrei un problema.
..,. Eh, nel bagno c'e if riscaldamento the non funziona. ..,. Grazie. E poi ancora una cosa:
----------------------------------------------------------------------------------------------e possibile
avere un altro cuscino?
------------------------------------------------
------------------------------------------------
LEZIONE 5
b. Completa it dialogo con !efrasi del portiere. Vienesubito qualcuno a controllare, R~eprion, buonasero.
venire vengo
(io)
(tu) Vlenl (lui, lei, Lei) viene (noO (voO (Ioro) veniamo venite vengono
(j)
m42
c. Riascolta
u dialogo e controlla.
dallo == do + 10
net == in + il
Problemi, problemi ... GU4rda i disegni: cbe cosa did in questi casi? Formadelle frasi con le parole della lista.
11relevisore
Posso avere
non funziona.
l'aequa ca1da.
avere un portacenere?
E possibile
Un diente scontento
Lauorase in coppia. A e if cliente, Be il receptionist. Nella stanza di A manca o non fonziona qualcosa. Preparate un dialogo e presentatelo alla classe.
LEZIONE
51
Piccoli annund
CASE E APPARTAMENTI
ARMA DI TAGGIA (Samemo) Offro bilocale centrale. 4° piano, ascensora riscaldamento autanoBDRDIGHERA (1M) Affitto appartamento 5 posti letto, 1'1. lavatrice, ascensore,600 €mensili marzo 0 sprlla Tel. 0172-421279. oppure 0338-8008480 FORTE DEI MARMI - Oa giugno a settembre affitto villino con vista sui mare. grande soggiomo con balcone, 3 camare da letto. doppi servizi, garage e giardino. Tel. 0335-5934567
mo. vicino a negon, fermate bus e lungomare. Posto auto. Tel. 0368- SARDEGNA CALA 01 PlATA7387646 MONA ISS) a 50 metri dal mare, appartamento 50mq con ingresso CORTINA (BLI In febbraio affitto indipendente. Affitto da maggio a appartamento situate in zona cen- ottobre. anche settimane. trale, ben arredato e con ogni Tel. 079 - 515102 comfort. 2/4 posti letto. Prezzo interessante. Tel. 0435/400494 ore pasti
fa
lista.
GENNAIO
LUGLIO
AGOSTO
NOVEMBRE
DICEMBRE
EB·9 10
1° primo 6° -----
2° ----7° -----
3° ----8° -----
4°
-----
5° ----10°
9° -----
-----
52
LEZ10NE 5
In vacanza in Italia
Vuoiprendere in affitto un appartamento in Italia. Quale degli ann unci dell'attivitit 10 e interessanteper te?Discuti con unluna compagno/a.
• A me piace l'appartamento
.&
di Cortina .
e in una
®43
Cara Maddalena. Sono qui in Sar con Piero e Carletto per due mane. Abbiamo un app ~ in affitto molto carino e a pochi metri dal m__ , Non e gr__ de. ma e molto comodo. C'e un soggiorno con un balc e una bella __mera da letto. Anche i padroni di casa abitano qui, ma noi abbiamo un ingr indipendente. Torniamo a Torino il 4 settem Tanti cari saluti
Eva
Saluti da ...
Anche tu hai preso un appartamento 0 una casa in affitto. Scriui una breve lettera ad amici in Italia e descrivi il tuo alloggio.
LEZIONE
I 53
E INOLTRE
...
®
(044
La data
Leggi i testi. Come si scrive la data in italiano? Ci sono delle diJferenze nella tua lingual
Milano. r marzo 2001 Confermo la prenotazione telefonica di una camera singola con bagno dal 10 al 12 marzo. Distinti saluti Giorgio Calo
e oggi?
abbiamo?
• E il2l.
~ E 11·12
13
I
5
5/10/2000
54
I LEZIONE
Per e enun l e ar e
setttmana. ~
~tO
doccia
Aver.e it garage/l'
Si, cerro.
Scusi, e possibile pormre animali/ pagare con Ia carta di credito I avere un' altra coperra? No, mi dispiace,
Grammatica
(~- d sene
Preposizioni
+
articolate
10
della alia dalla nella sullo
I'
dell' all' dell'
la
i dei
aI
gli
Ie
di a da in
su
Preposizioni di tempo
dai ne
SUI
degli delle
negli nelle sugli sulle
In italiano !e preposizioni di~ a. da; in, su si uniscono allarticolo determinativo formando una sola parole:
Numeri ordinali
rerzo, il quarto, il quinto, il sesto, iI sertimo, l'ottavo, il nono, ildecimo
nprimo,
it secondo, iJ
Che giorno
e oggi? -
E il 21 (venruno),
Martedl.
I numeri ordinali sono aggettivi, perdb concordano in genere e numero con fa persona 0 fa cosa cui si riferiscono: la seconds camera, it terzo piano, la quinta setrimana ...
Per fa data si usano i numeri cardinali. Solo con giorno del mese si usa it numero ordinale:
]0
u prima
giugno
il prime giugno
(Jon:
0
Genova, 319/2001
1a camera?
LEZIONE
55
'Facciamo il pnto
Si gioca in gruppi eli 4-5 persone con 1 dado e pedine. Ogni giocatore rnette Ia sua pedina su una casella a scelta, Poi tira un dado e avanza di tante caselle quanti sana i punti indicati, A questa puma deve formulare una £rase a una domanda citando l'oggetto rappresentato nella casella (es. televisore: Mi piace guardare Ia TV! Non guardo la TV! Non ho la TV! Guardi spesso la TV? ecc.), Se gli altri componenti del
56
---
prende un punto. Se invece qualcuno giudica che sia sbagliata, 10 dice, la corregge e prende il punto, II primo ad avere il diritto di correggere e il giocatore irnmediaramenre a destra di chi ha tirato it dado. Seguono gli alrri. Dopo un tempo stabiliro !'insegnante inrerrompe it gioco. Vince chi ha il maggior numero di punti.
gruppo decidono che
e esatta,
57
Guarda queste foto. A quali citta pensi? Conosci altre citta italiane? C'i! una ciua 0 un paese che ancora non conosci e che desideri tanto uedere?
df46
(®)
Fra colleghi
• Lei va spesso a Padova, vero? • 51, ci vado spesso perche ho dei clienti li. • Ah, e com' e la citta? • Ah, a me piace rnolro. Ci sono tante cose da vedere ... • Ah, SI? • 51, Ie tee piazze del mercato, I'universita, delle chiese famose, dei musei, spesso anche delle mostre interessan ti ... • Ah, bene. • Si ... e poi ci sana teatri, cinema, negozi eleganti, ristoranti tipici, ... • Perfetto! Senta, conosce anche un albergo tranquillo in centro? Sa, a Pasqua vorrei andare proprio a Padova ... .. Beh, guardi, io vado sempre at Leon Bianco. E proprio nella rona pedonale. Vuole l'indiris • S1, volentieri.
58
I LEZIONE
(ompleta
bene Padova.
va spesso perche ha cose da vedere: musel, mostre albergo Ci vado spesso. = Vado spesso a Padova
(he cosa
e?
Gf?
E1
I.
2.
3.
4.
5.
6.
a.
b.
E. un
E una zona
industriale.
mercato famoso.
una chiesa famosa un ristorante tipico un albergo tranquillo una rnostra interessante un negozio elegante
delle chiese famose dei ristoranti tipici degli alberghi tranquilli delle mostre interessanti dei negozi eleganti
LEZIONE
I 59
• In questa dna ci sono dei palazzi antichi? In questa dna c' e un casrello famoso?
SI./No. • S1./No.
StudenteA
palazzi anrichi negozi e1eganti trartorie tipiche castello famaso chiese antiche mosrre interessanti torre famosa museo interessante edifici moderni risroranti tipici
Studente B
palazzi anrichi negozi eleganti trartorie tipiche
casrello famoso
chiese antiche mosrre lnteressanti
piazze famose
La mia dtta
Come e fa citt2l dove abiti? Che cosa ce da vedere? Come descriueresti fa tua cit1:ain un dipliant pubblicitario?
... e
...
60
LEZlONE 6
Leggi
fa
Caro Roberto,
Bologna, 29 maggio
sono qui a Bologna per frequentare un corso di restauro. La citta e un po' rumorosa, ma molto vivace e inoltre ci sono tante case interessanti da vedere, per esempio la Basilica di San Petronio, Ie due Torri 0 Piazza Maggiore. Qui c'e sempre qualcosa da fare: quando non frequento le lezioni vado a vedere una no str a ; un museo o una chiesa. La sera vado a teatro 0 al cinema 0 faccio u.napasseggiata per Ie strade del centro e guardo Ie vetrine dei negozi. Da Bologna poi posso visitare molti altri posti nei dintorni. Domani vado a Modena e il fine settimana a Ferrara per vedere il Castello degli Estensi. Insomma, un vero e proprio soggiornn culturale. Tanti cari saluti e ... a presto! Michael
Bologna
e __
~~
~
~ __
_
_
~
E 4-5
La sera Michael
Da Bologna Michael
-------~---_
Una cartolina da •.. Sei in uacanza. Scrivi una cartolina a un amico italiano e descriui il posto dove sei e cosa e possibile visitare 0 fore.
LEZIONE
61
<i)
Ctr47
&g
E 6-7
dovere
(io) devo (tu) devl (lui, lei, lei) deve (noi) (voi) Ooro)
sapere
La turista vuole andare --- terminal --- autocorriere. La fermata e davanti --- stazione,
so sai
sa
II
dobbiamo
dovete devono
sappiamo
sapete sanno
quarta
quinta fermata.
Dove devo scendere? In coppia, ripetete it dialogo 9 sostztuendo a terminal delle autoeorriere e a stazlone i seguenti posti: duo mo. museo areheologico,
rearro comunale, chiesa di S. Giovanni, posta centrale, biblioteca comunale, un iversita, Vtzriate ancbe it numero dell'autobus e la fermata.
andare in centro andare at duomo scendere ana ... fermata
girare a destra
62
I lEZION E 6
~48
I
Alia reception
Copri il testo, ascolta il dialogo e segna sulla cartina come arrivare alta pizzeria.
, e aneora
qui in albergo?
possibile cenare
.,. No, , a quesr'ora la eueina e gi?! chiusa, I Ah, capisco, --' _ c'e un ristorante ancora apeno qui vicino?
.,. Beh, c'e il Pe Pen, una pizzeria
. E dov'e?
no .
va subito
a destra, continua
Sa se
Veramente
displace
Mi scusi
~------------~
&r?
E8
Leggi it dialogo con un partner, prima con epoi senza le espressioni inserite. Che cosa cambia?
Dav'e ...7 A legge la descrizione del pereorso; B la segue sulla cartina in alto a destra e cerca di scoprire il numero della banca. Poi LeggeBfa seconda descrizione ed A cerca di scoprire sulla cartina it numero della stazione.
• Lei esce dall' albergo, va dritto fino al terzo incrocio, poi gira a destra, va drirto fino a un semaforo, poi gira a sinistra e subito dopo c'e la Cassa di Risparrnio .
... Lei esee di qui, va subito a destra, arriva fino al primo inerocio e gira a sinistra,
va avanti e al primo inerocio gira a destra e
n c'e
LEZIONE 6
I 63
Gy
E 9'10 11·12
La chiesa
n n bare
Scusi, '"
di fronte al supermercato. accanto alia banca. davanti alia scuola. all'angolo. fra il museo e il tearro. dietro la stazione.
A leggequesta pagina. B la pagina 110. A turno, si domandano inJormazioni sui posti che cercano.
• Scusi, c' e un I a ... qui vicino? Scusi, sa dov'e iI/lall' ... ? • Sl, Lei va ... , gira ...
64
I LEZIONE
(049
Un turista a Parma Un turista e vicino al duomo (n. 3) e vuole and are al Palazzo Ducale. Domanda a una passante un'informazione. Ascolta il dialogoesegna con una crocetta la risposta esatta.
Il Palazzo Ducale
e vicino
o o
n rurista
va
in autobus. a piedi, pnma una PIazza e po.l un po.nte. prima un parco. e poi un ponte.
. . .
o o o
a1 numero 32.
at numero
11.
o o o
Ascoltaancora il dialogo e collega leftasi del turista con quelle delle due passanti.
1.
LEZION E 6
I 65
E INOLTRE
@
COSO
•••
o
1. •
Seusi, a ora parte il prossirno autobus per Monrecassino? Ail'una e mezza. Quando arriva i1 treno da Perug-ia? Aile 18.32.
me
3.•
4.•
2.•
E da voi? In piccoli gruppi conftontate questi orari con quelli della uostra citta. Ci sono difJerenze?
,;_~ ~~
Orarto di Sportello
OUAIUO ~'AItMAeLA On' i\'JaUillo 1'1.:-10· 12.15 I'onmriggio
08.05· 18.00 14.30 - 16.00
Sabato Chiuso
6if?
E 13·14
Ore
15.:10·19.15
66 !lEZIONE
Per
omuni cat' e
C'e un ristorante/una banca ... (qui vicino)? SI, Lei adesso gira a destta/a sinisrra/cominua Mi displace, non 10 so. Non sono di qui.
Gratie mille. Non c'e di che. posrale ... ? ... drirro ...
Com'e la citra? Ci sono tante cose da vedere: delle chiese famose, dei musei, delle mostre inreressanti ...
Grammatica
I partitiv~ (I'articolo indetenninativo I'llplurale) Aggettivi in -co/-ca palazzo anUco ristorante tipico chiesa annca trattoria tipica palazzi anuchi risloranti tipid duese <lntiche trattorie tipiche
Gli aggettivi in -ca hanna il plurale in -cbe. Gli aggettivi in -co hanno if plurale in -cbi; se hanna l'eccent» sulfa penultima sillaba e in -ci se hanna l'accento sulla terz'ultima silJaba. Molto
La citra
e molto
vivace.
Ci sono molte belle piazze. Molto auuerbio (in combinazione con un aggettivo 0 un oerbo) e inuariabile; molto aggettivo (eWe quando uiene prima di un nome) concorda in numero e genere con il nome a cui si rifinsce.
Gliaggettivi in -0 (in -a al femminite) hanno La desinenza -i al plural.e ( -e per i sostantivi femminili). Gliaggettivi in -e hanna La desinenza -i sia al mascbile chetilfemminile.
G& intelTogativi Quando arriva
C'e un risroranre qui vicino? Dov'e it ristoranre «.AI sole»? C'e un/ una! uno .... ? si usa per chiedere se oicino a chi parla si trova una certa cosa. Dov'e iU la ... ? si usa per cbiedere dove si troua qualcosa di preciso.
it treno da Perugiai
LEZION E 6
67
Andiamo in vacanza!
Tante idee per partire
68
lEZION E 7
..
• ,ASSISI - settimana di meditazione in con.. IIvento - pensione eompleta - passeggiate in montagna e nei dintorni- a scelta corsi di b. restauro libri
..
. ....
..
a.
LAGO DI GARDA E ARENA DI VERONA - viaggio in autobus - sei pemottamenti in hotel con piseina a Bardolino - 2 spettaeoli - a Verona visita guidata - partenze tutti i martedi e le domeniehe
***
.. , - ClUB VALTUR SICIUA - volt gtornalieri da Roma • da Milano - aUoggio in bungalow a pochi metri dal mare - pensione completa d. animazione - tennis - diving - servizio baby Sitting .. , ~ MONTEGROTTO TERME - setttmana in centro tlJ~essere - reparto cure - idroterapia terrnale fangoterapia - rnassaggi - sauna e ginnastica e. diete :@nVARA {BZ) - mezza pensione in albergo a • gestione familiare - cucina tipica - escursioni f. sulle Dolomiti con guida alpina - minigolf
..
LOMBARDIA IN BICI - da Milano a Milano • con soste e visite guidate a Pavia, Vigevano, Cremona e Parma - tappe giomaliere di circa C. 40 krn - serate gastronorniehe
...
va volentieri in momagna
0
D 0
il silenzio e la natura?
ama l'arte e l'opera, rna desidera anehe passare alcuni giorni in assoluto relax? e moho sportiva e arna la buona cueina? 0
Una settimana a ... Quale di queste offirte preferisci per una uacanza di una settimanai Perche?
LEZIONE
69
Leggi Ie cartoline
. .0 in'tere.~sante! Bolzano e proprt mornata . ho passato una bOw . a e non ho avuto molto l'ntens . o: fu1'11!ll sono momen'tO lzbefi . t" - . d' un d il museD 'l l1:?ld~,ta ve ~nzato in un ~ OtZ'l poz ho pr. .' ooui , .. "p' co. n Iwmenbbristorante tz Z dopo cena "t to Merano e Adesso tl, ho VlSZ a . t al czne'11!ll· sono sta a m'to a letto. saluto e vado S1. z_ · C'lao. Tua Dan'lela
- Dertan i Ad.a
-;ia
Gentile
Sig.ra
--
Zanard.i,
40131 Bologna
passare
ho passato
----t ----t ----t ----t
••
I
Completa
Che cosa scrive Daniela? ____ non
tutto
u tempo
andere
sono andatoj-a
Che cosa scriue Davide? ____ ____ ____ due splendide giornate all'aperto un giro in barca sul cratere
in
---____ ____
fiffl
---____
E 1-2-3
4·5
--_____
. splaggla . .
70
LEZIONE
Giacomo
Serena essere a Venezia . cercare un albergo . andare in vaporetto a Piazza S.Marco . visitare la basilica . fare fotografie. mangiare qualcosa in un bar· dormire un poco . andare a vedere una mostra . incontrare un' arnica· cenare insieme a lei
bsereallago ill Garda· cercare un campeggio . montare la tenda ' fare surf- mangiare una pizza . I fare un giro in bicicletta . tornare al campeggio . fare la doccia . preparare qualcosa da mangiare . andare in discoteca
Giacomoracconta: 10 sono stato allago eli Garda. Prima ... poi ... a mezzogiorno ... il pomeriggio ... la sera ... Serena racconta: 10 invece ...
e stato
Bingo Chi ha suolto una di queste attivita la scorsa estate?Potete fore solo una domanda a persona. Quando trouate qualcuno, scriuete il suo nome nella casella corrispondente all'attivita suolta. Vince il prima che riempie 4 caselle in diagonale. in orizzontale 0 in
uerticale. fare delle fotografie
. ,
un ristoFante
tipico
"
pranzare·in
~
stare in un campeggio
\lisitare defmUsei
, ,
andareal 'dnema
andare in montagna
essere al mare
guardare la TV
appcirtalTiel1tD
afliUare lin
~.
"
dormire a lungo
teSta~ a ca5!I
giocare a tennis
lEZIONE
71
Salutj da ...
Sei JUon citta per ilfine settimana. II secondo giorno scriui una cartolina ad un amico. Racconti cosa hai Jatto e cosa vuoi fore il giorno dopo. Usa le seguentiespressioni di tempo.
Ieri prima .•. poi ...
... e domani ",
Stamattina ...
®
CD 53
E domenica ...1
• E alIora, siete tornati allago anche domenica? .... Beh, chiaro! Che domanda! • E siere partiti presto come, a1 soli to, eh? .... S1, pero siarno arrivati (1 verso le nove. Cosl abbiamo fano subito it bagno e abbiarno preso if sole rutto il giorno. Pili tardi abbiamo fatro anche un giro in gommone. E stata una giomata molto bella! E tu che cosa hai fauo? • Mah, niente ill particolare perche sono rimasta a easa quasi tutto iI giomo: la mattina ho fatro colazione tardi e poi ho rnesso in ordine la casa. II pomeriggio ho letto un po' e poi ho visro un film alIa Tv. Dopo per fortuna e venuto Luca, con lui ho fatto una passeggiata in centro .
.... Ah,
ecco,
I
E6 72
lEZIONE 7
Complete 10 schema
prendere ho ho letto
mertere
ho
e venuto I-a
it sole,
anche un giro in gommone. quasi tutto in ordine Lacasa. Dopo
_______
Laurainvece non
il bagno e
colazione tardi, poi ha
niente ill particolare perche un film alIa Tv. Per fortuna la sera una breve passeggiara in centro.
il giorno a casa. Ha
____
Luca e insieme
&if
E 7-8·9
un libro e
e arrivaro
nmanere vedere
prendere essere
rnangiare
Mauro Iamattina
Giorgia
Lucia
iI pomeriggio
la sera
lEZ10NE
I 73
Quando
e stata
il mese scorso
due settimane fa prima della lezione
I'altro ieri
len
III
~ E 10·11
giovedl scorso
(D54
fRJiTO
~KEN.?E"
.s.6111.<iIJI,WO
i1~ZZo .$/ENA
I1dNTAu:iN()
PINZA
Riascolta il dialogo. In quale eittlt Piero e stato ospite di un amico? Dove e stato in campeggio? Dove ha dormito in una pensione?
La eitta di Pio IL ia dtta con Ie torri, ia citta del Brunello, la citta del Palio, la eitta
74
LEZIONE
E INOLTRE
Previsioni del tempo
...
Giovedi
Sabato
Nubi al Nord, qualche temporale sulle Alpi, sole sul resto d'Iralia, Temperatura: sopra la media. Caldo quasi ovunque. Venti: deboli allargo. Brezze sulle coste al Centrosud. Mati: quasi calmi.
Ii)
~5
Conftonta il dialogo con le preuisioni del tempo. Chi delle due amiche abita al Nord? Chi al Sud? Sottolinea nel dialogo tutte le espressioni cbe si riferiscono al tempo.
LEZIONE 7
I 75
=---
--o
o o o
.. 0
o
o o
,
o
l, Che
•
•
caldo!
2. Che vento!
3. Che freddo!
4. Che pioggia!
618
E 12·13·14 15'16
761lEllONE
Per
omuni care
Quando stara l'ulrima volta che hai leuo un libro? Caltro ierilgiovedl scorso/due setrimane falin gennaio ...
Ote cosa hai/ha fatro sramanina/ieri/domenica? Ho fano sport/he fano una passeggiata in oasxo! sonoandato(-a) at cinema/sono rimasrof-a) a casa ... Ecosa hai/ha fatto nelle (uhirne) vacanze? Ho fano rnolte fotografie! sono stato( -a) sonoandatol-a) in montagna ...
at msse!
E bello I e bruno I fa caldo I fa freddo I piovel cl: vente I c'e qualche nuvola! ce un temporale I c'e il sole.
Che caldo!lChe freddo!/Che pioggia!/Che vento!
e il tempo
oggi?
Grammatica
Ipassato prossimo
(andare) Sono imdato/-a a Milano.
Tutto
Ho lavoraro mrto il giorno. Ho lavorato tutti i giorni.
tutto
e sempTe seguito
llpassato prossimo si forma con il verbo auere 0 essere e if pnrticipio passato. I verbi regolari in -are hanna it participio passato in -aso: i verbi in -ere han no il participiopassato in -Ufo e i verbi in -ire hanna il pATticipio passaro in -ito. Per La maggior parte dei verbi si usa IlVere per formaTe it passato prossimo: per molti verbi di mooimento si usa inuece essere.
Oavide andato a Stromboli. Daniela andara a Balzano. Davide e Daniela sono andati in vacanza,
La negazione
Sei spagnolo? No, 5000 argentino. Non vado spesso a ballare. Non vado mai a ballare. Adessa non piove piu. Non ho fatto niente di particolare. Non ho un momento libero.
e e
Daniela e Maria sono andate al lavoro. Quando si usa it verbo essere per passato prossimo, if participio concorda ingenere e numero con il soggetto (-0, •i; -Il, -e). Con il verbo auere, inoece, if participio e
e motto tranquillo/tran'luillissimo .
invariabile.
Alcuni artidpi p essere
Il superiativo assoluto indica 1m grado eleuato di qua/ita. Si forma con molto (invariabileJ) + laggettivo 0 aggiungendo il su./fisso-issimo/-issimal-issimi/-issime allaggettivo.
Qualche
irregolari
qualche ternporale qualche nuvola
preso
visto
vedere
lEZIONE
77
Facciamo il punto
Si gioca in gruppi di 3 - 5 persone con 1 dado e pedine, A turno i giocatori lanciano il dado e avanzano con 1a lore pedina di tante caselle quanti sono j punti indican sui dado. Con il verbo della casella bisogna formare delle frasi at passato prossirno seguendo i seguenti cnten: a) numero lanciatocon i dadi: 1 ""io; 2:,; tu; 3"" lui, lei, Lei; 4 ""noi; 5 '" voi; 6 '" loro b) casella verde", Frase affermativa, c) casella celeste Frasenegaciva Vince chi arriva prima al traguardo.
=;;
78
FA((IAMO
IL PUNTO (III)
I 79
S,apori d'ila ia
Alimentari
Dove preferisci comprare questi prodottii Confronta poi fa tua lista can quelfa di un campagna. Avete le stesseabitudini?
m un supermercato: al mercato: in un negozio di alimentari: in un negozio specializzato: in un negozio di prodotti biologici:
~
E1
Discutete in piccoli gruppi: quali di questi prodotti mangiate volentieri? Quali no? Quali auete sempre in casal
80
LEZIONE
@
illS7
Fare la spesa
Paolo va afore fa spesa. Ascolta e collega i dialoghi alle flto dei negozi.
rnercato
panifido 0
macelleria
250 grammi
quartro
un chilo di &b>
E2
LEZIONE 8
81
@
CD 58 •
In un negozio di alimentari
Buongiorno, Angelo! Oh, buongiorno signora Ferri, allora cosa desidera oggi? • Due erti di mortadella. .. Benissimo ... Mezzo chilo .
..
Qualcos' altro? • Sl, un litre di Iatte fresco, un vasetto di maionese, delle olive e poi .. , dello yogurt magro, due confezioni, .. Benissimo. Allora maionese, yogurt
0
Ma la vorrei affeuata
sottile sottile, per cortesia. .. Ma cerro, signora. Guardi un po': va bene COSl? • Perfetto! .. Ecco fatto. Ancora qualcosa?
laue,
Le olive
nere?
Ma non
10 vorrei
grazie,
alla cassa.
La mortadella la vorrei affettata sottile. II parmigiano non lo vorrei malta stagionato. Le olive Ie vorrei verdi e grosse. Gli yogurt Ii vorrei magri.
Complete
Quanto/quanta/Quanti/Quante
ne vuole?
prende mezzo chilo. Poi compra anche delle olive. vuole verdi e grosse.
In un negozio
In coppia, fate dei diatoghi secondo it modello.
parmigiano
£.
- fresco I stagionato
3 etti
prosciutto peperoni
E6
£.
I intero - 4 confezioni
82
LEZIONE
Va bene cos!?
Quante ne vuole?
di mortadella.
~
E 7·8
A risponde
B taglia una ferta e chiede se va bene A risponde
di sl
B domanda ad A se desidera qualcos'altro
Se uolete, continuate il dialogo a piacere. La lista della spesa Lauorate in coppia efate una lista delle coseda comprare per un picnic con degli amici. Poi Afa il cliente e chiede gli alimenti scriai nella lista, Bfa il negoziante e risponde.
LEZIONE
83
telli, soprattutto quelli ill magro con ricotta, spinaci e parmigiano reggiano. (...) Inoltre si possono acquistare torte salate e dolci, crostate ill trutta fresca e pizza al taglio, ] 1 negozio rimane aperto anche In domeniea mattina, quando i mariti, che hanno altre atnvtta durante In settimana, vengono a dare una mano. pasta tipica regionale, preparata quolidianamente con un Iavoro ehe ha Inizto al mattino alle sette e finisce dodtci e piii ore dopo. n prodotto piu richlesto sono i torL'AngoloDolce e Salato Via Marconi - Carpaneto (PC) Tel.0523-850719
(daLaClICinaitalialla)
1. Quanti abitanti ha Carpaneto? 2. Che cosa c'e di interessante in quesro paese? 3. Che tipo di negozio
e «LAngoIo
Dolce e Salato»? si vende pasta tipica regionale si possono acquistare torte salate e dolo
4. Chi Iavora in quesro negozio? 5. Quali prodotti si vendono qui? 6. In che giorno i mariti aiutano Lucia, Ambra e Raffaella?
In Italia si fa cosi
il vino bianco.
i salumi.
84
LEZIONE 8
® ffiS9
, una
sono ben rosolate, aggiungere circa mezzo chilo di bene, far cuocere, salare e pepare. Poi versare mezzo bicchiere di rosso. Quando il
eben evaporato, aggiungere due scatole da mezzo chilo pelati. Far cuocere a Fuoco basso per
~ E 10
ill
LEZIONE 8
I 85
E INOLTRE
Le stagioni
...
In quale stagione? Segna con una X quando compri pitt spessoquesti prodotti. Poi in coppia confrontate se auete le stesseabitudini.
m pnrnavera mandarini
uva
in estate
in autunno
m mverno
mai
fagioli
castagne cioccolata
fragole
pornodori
€zb'
E 11·12
13
La rnia stagione preferita Voi quale stagione prefirite? Perche? Parlatene in piccoli gruppi.
86
I LEZIONE
Per
omuni care
IIprosciutto come 10 vuole?
Cotto./ Crudo. Va bene cost? SI, perfeuo. Ancora qualcosa? IAltro? I Qualcos' altro? Sl, del pane/Nienr'alrro, grazie. Che stagione preferisci / preferisce? La primavera./L estate. II' autunno.
Dovepreferisci/ preferisce comprare ... ? In un supermercato I al mercato I in un negozio di prodoni biologici ...
Cosa desidera?
(Vorrei)un pacco di spaghetti / un litre di lane / una bottiglia di vino I del formaggio ...
liuo/
Fe inverno,
Grammatica
Le quantita
Vorrei un chilo di mele / due etti di mortadella I
I partmvi at singolare
Vorrei del formaggio I della came I deU' aglio / dello yogurt.
Le quantita inJ4inite si esprimona con i partitiui; cioecon Lapreposizione di + articolo determinatiuo (del, della, dello, deD'.
I pronomi diretti 10, La. li; le si usano per sostituire un nome (oggetto). Lo si usa con i nomi maschili singoLari, fa con i nomifemminili singoLari, Ii con i nomi maschili plurali e Ie con i nomi femminili plurali. II pronome ne indica una parte di un tutto:
Quanto ne vuole?
Qpando ilsostantivo che segue il verbo e singoLare, il verbo si coniuga alla terza persona singolare; quando il Jortantivo e plurale, il uerbo si coniuga alla term persona
p!t4rale.
Nella lingua parlata si usa spesso mettere il nome (oggetto) all'inizio della frase e ripetere anche il pronome diretto corrispondente.
LEZIONE 8
I 87
Vita quotidiana
'7 Ch'I e..
Giovanni - panetriere
Andrea - vigile
Maurizio - cuoco 1. Finisce di lavorare a mezzanotte, 2. Lavora dalIunedl al venerdl. 3. A volte lavora anche la domenica. 4. Lavora dallunedl al sabaro, dalle 9 aIle 13. 5. Comincia a lavorare alle tee e mezzo del mattino.
Albina - segreraria
Cornincio a lavorare aile .. .lprima delle .../dopo le ... Finisco di lavorare aile ...Iprima delle ...Idopo le ... Lavere dalle ... aile .. .lrmo aile ...Idi mattina/di pomeriggio Faccio una pausa fra Ie ... e le ...ldaUe ... in poi
Quando lavori?
Chiedi a due 0 tre compagni in quali giorni della settimana lauorano e che orario di lavoro hanna.
88
LEZIONE
, Sono panettiere.
Va
be', cerro,
I
, E ttl dove lavori? I In un negozio di dischi. Sono commessa. , Quindi hai un orario di lavoro regolare. I Sl, dalle nove alle dodid e mezza e poi dalle tre e mezza alle otto. , E durante la pausa che fai, torni a casa .,. ? I Raramente. Se ho fame mangio un panino 0 pranzo in un self-service, a volte vado in piscina, in palestra ... 0 faccio semplicemenre due passi in dna,
Completa
Giovanni __ panettiere. La mattina si all'una. Dopo aIle 3.30 e cornincia
lavorare e _ _
e un po' stance
15.30
un panino
0
9.00 __
in palestra
12.30 e
in piscina,
20.00.
pranza in un self-
_ &b>
E 3,4·5
service.a volte
Dallunedi al venerdi
In coppia preparate cinque domande per informarvi su come passa fa giornata unla compagnol-a di corso. Poi formate nuoue coppie, intervistate it/fa nuouol-a partner e scoprue se auete orari simili.
LEZlONE 9
89
~
E6.J.8
f.
g.
o o
otto in poi guarda la TV. Si lava, si veste e poi va allavoro. Pranza fra l'una e le due. D Dopo illavoro si riposa un po'.
D Daile
D Lavora
Giustina - pensionara
Domenico - pizzaioln
90
I LEZ ION E 9
"
o Mi sveglio tardi, o Faccio una passeggiata con la mia ragazza. o La sera a volte sto a casa con Sara.
o Mangio
gli amici.
a casa faccio
la doccia.
Adesso ascolta il dialogo fra Davide e Angela. Che cosafa lui ancona if sabato? CD 62 Gerea di scoprire aitre informazioni, okre a quelle date dai disegni. E come passa il sabato Angela?
lEZIONE
91
La giornata dell'italiano
Collega i disegni con i testi in basso.
o
Quando si va al ristorante il 73% sceglie sempre 10 stesso locale. Anche i piatti preferiti non cambiano quasi mai,
Per andare al lavoro gli italiani compiono il solito tragitto. Normalmente in macchina.
o
6 sere su 7 si cena in pantofole davanti alla TV e si guarda prima il TG e poi un film. A tavola il 30% dice al partner sempre le stesse cose.
D 41% esce solo una volta alia settimana, con i soliti amici. II 33% va al cinema, i giovani in discoteca, Si gioca sempre di pili con la playstation e si naviga su Internet.
92
LEZIONE
Gli italiani sonocampioni di creativita e fantasia? Non sembra, Una statistica fatta su un campione di 918 italiani dai 19 ai 65 anni disegna la giornata standard: cappuccino e brioche nel solito bar (46 per
(adatrato da 10 RepubbJJwj
Scrivi adesso tre informazioni contenute nel testa e non riportate a p. 92.
Rileggi i testi a pag. 92: ci sana cinque uerbi usati alia forma impersonale. Quali sana? Rileggi l'articolo su questa pagina: nella seconda parte ci sana quattro verbi rif!essivi. Quali sana?
LEZION E 9
GY
E9
93
Totale
Come vai allavorola scuola? In macchina. Con i rnezzi pubblici (tram, autobus, rnerropolitana). A piedi. Dipende. Come foi colazione? Sernpre nello stesso modo. A volte in un modo, a volre in un alrro, Pranzi sempre nella stessoposto?
0 0 0 0
0
0 0 0 0 0 0 0 0
0 0 0 0 0
D
0 0 0 0 0 0 0
0
0 0
D
SL
No. Durante Ia cena guardi La TV? 51, sempre. 51, a volre, No, maio Quante uolte alla settimana esci Ia sera? Mai. 1- 2 volte. 3 volre 0 pili. Giochi con Ia playstation? 51, spesso. SI, a volre, No, maio Navighi su Internet? SI, sempre. 51, a volte. No, maio
0 0 0 0 0 0 0 0 0
0
0
D
0
0
D
0 0 0 0
0
0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
D
0 0
0
0 0 0 0 0
0 0
0
0 0
D
0
0
94
I lEZION E 9
E INOLTRE
Auguri!
•••
b.
NON CONTAI\E QU ANN I
Perlatua
iaurea
c.
PENSA A DIVERT[I\TI!
FEUCE MATRlMON'O
it
d..
AUGUR'
Complimenti. Sei stato hravissimo! Ed ora in hocca a1 lupo per la tua carriera! Zia Pia Sei una persona splendida! Ti amo tanto, tanto, tanto! Tuo Riccardo
@
LEZION E 9
95
Feste e ricorrenze Ecco a/rune ftste importanti. Collegale aIle date giuste.
Natale Ferragosto La festa dei lavoratori Capodanno San Silvestro La testa della donna San Giuseppe (festa del papa) San Valentino (festa degli innamorati) La festa della Repubblica II primo gennaio II 14 febbraio 1125 dicembre II 19 marzo II primo maggio Il2 giugno n 15 agosto r.: 8 marzo II 31 dicembre
In coppia controllate adesso lerisposte. Quali di queste [este ci sono anche nel uostro Paese?Festeggiate altre ricorrenze importanti?
E il primo
Buon viaggio! Tano auguri! Alla salutel/Cin cin! Congratulazioni! Buon anno! Buon Natale! Buone vacanze! Buon appetito!
€iii? E 10·11
12
96
I LEZIONE
Per
omuni e ar e
Che orari hai/ha? Mi alzo prima delle ...
Quando cominci/comincia a lavorare? Quando finisci/finisce di lavorare? Prima delle nove 1dopo le sei I dalle ... in poi I
Tanri (affenuosi) auguri!IComplimenti!1 Fetid tazioni (vivissime)! I Congratulazioni! I Buone vacanze! I Buon viaggio! IBuon Natale! I Buon an no! I Buon appetito!1 Alia salute! IGn cin!
Grammatica
Iverbi riflessivi riposarsi (10) mi riposo (tu) ti riposi ~u~lei, Le~ si Iiposa (ooi) ci liposiamo (\I(j) vi riposete (bro) si riposano
Aggettivo I awerbio
1. Oggi ho avuto una giornata normale. 2. Normalmente vado allavoro in macchina. 3. Per andare allavoro faccio it soliro tcagitto.
4.
Negli esempi 1 e 3 normale e solito seruono per descriuere meglio un oggetto. In questa caso sona aggettivi Negli esempi 2 e 4 normalmente e di solito descrioona if modo in cui si fo qualcosa. QyJesti sana avverbi Gli avverbi sono invariabili. Molti avverbi si costruiscono ton fa forma fimminile degli aggettivi in ---0 (0 ton gli aggettivi in -e) + ilsuffisso -mente.
tranquillo libero elegante ___. ttanquilla ___. libera ___. elegante ___. ttanquillamente -}. Iiberamente -} eleganternente
nprfl1U)merif/essivo si mette
Alameespressioni di tempo
Esco di casa prima delle dodici/dopo le dodici/di pomeriggioldi sera/di none/dalle dodici in poi I
fra le dodici e le dueldalle dodici alle due.
lEZION E 9
97
Fare acquisti
Come si chiamano?
Scrivi sotto ai disegni il nome dellepersone descritte. Fabrizio e sempre elegante, Oggi ha un vesriro grigio, una camicia bianca,
una cravarra a righe e un impermeabile beige. Vittoria si veste in modo sportive. Porta spesso jeans aderenri, gli stivali, una giacca a vento blu e una maglia rossa a righe bianche. A Sandra piacciono i pantaloni di pelle con una giacca di lana. Oggi indossa una giacca verde. Per una Festa oggi Eleonora ha indossaro un vestito celeste sotto un cappotto blu, Ha scelto una borsetta nera e Ie scarpe pure nere con i tacchi alri, Eugenio preferisce i jeans e Ii metre volentieri con un pullover verde 0 gialIo e con un giubbor(o marrone. Adriana ama l'abbigliamento classico. Oggi e andata in ufficio con una gonna nera, una carnicetra gialla e Lescarpe basse.
flY
E1
98 IlEZIONE
10
'•••••••••
~
~
Cerco un pullover
• Buonasera.
,. Buonasera. Desidera?
• La 50
• Mm, verarnente e un po' caro. Y Beh, rna e di ottima qualira, • Eh, si vede ... Senta, evenrualmenre 10 posso cambiare se a mio marito non piace o se non gli sta bene? ... Cerro, rna deve conservare 10 scontrino.
mila me ti/a te gli/a lui lela lei piece/sembra lela lei piacdono/sernbrano ci/a noi vila voi gli/a loro
&l?
E 2·3
LEZION E 10
99
Commesso l-«
B chiede la taglia
B domanda se i panraloni gli/le piacciono
di 51. ma gUile sernbrano B chiede se desidera un altro modello B mostra un alrro paio eli pantaloni B risponde
B dice che i panraloni
trappo giovanili
A risponde
100
IlEZIONE
10
®
65
In un negozio di calzature
• Perche non provi queste scarpe nere? .. No. sono troppo eleganti. A me piaeciono piu sportive. • E quei mocassini? , 51, sono belli, rna costano trOppo ..Non vorrei spendere tanto. • E che ne dici di quelli? Sono meno cari e secondo me sono pure comodi. .. Si, forse hal ragione. Li provo. piu spornvo meno cere troppo elegante
I
dire (io)
(tu) dim did
(om pleta
eleganti.
_
sportive. I mocassini gli piacciono, rna costano . La moglie vede dei mocassini . Anche at marito piaeeiono e Ii
carl e
, j!t_J(lao
- I~
~
E 4·5'6
lEZIONE
10
101
sole, mangiano Lapizza e guar- Insomma, iI centro commerciadana le vetrine. Per are e ore. Ie e una minicitta dove i ragazVivono in mezzo alle vetrine. Si amano, si odiano, fanno amicizia sotto Ia luce del neon. Sono i giovani abitanti degli shop-viUage,i mega centri commerciali sparsi in tutta Italia, A Torino, Bergamo, Modena 0 Firenze il centro commerciale e diventato un punto eli ritrovo di una nuova generazione. n motivo di questo successo e semplice: i corridoi degli shop-village sono pili colorati, pill allegri, pili vivaci delle strade di peri feria. Cosi ogni porneriggio i giovani vengono qui. E trovano, oltre ai negozi, zi guardano gli oggetti che desiderano. E qualche volta Ii comprano anche. Alessandro, Alex, Monica, Tamara e Annamaria si incontrano al centro comrnerciale ogni giorno, dopo pranzo, Tornano da scuola, mangiano di corsa e alle due sono gia Ii. Tamara, 13 anni, porta la divisa di moda nella compagnia: giubbotto, jeans aderentissimi rna larghi in fondo, scarpe con Ja zeppa, brillantino al naso. Annamaria, 16 anni e un anellino al naso, preferisce Lamoda etnica. Alex, 15 anni, invece e Wl fanatica delle scar-
pe e ha molte paia di Nike, «Non stiamo sempre al centro) dice Alessandro, 20 anni, elettricista, «La domenica andiamo al mare 0 a ballare. Ma qui e pili bello perche ci sono i negozi.» Mentre gli altri mangiano una pizza, Monica va a guardare le vetrine. Si innamora di una gonna e di una maglietta, rna castano troppo. «Per comprare i vestiti a volte faccio qualche lavoretto», dice. Possedere gli oggetti simbolo del consurnismo giovanile e molto importante per questi ragazzi. IItelefonino per esempio e un oggetto che tutti vogliono avere e che serve non solo per telefonare, rna anche sempre pili spesso per mandarsi dei messaggi scritti,
(da Donna modernai
Vero ofalso?
Secondo I'arricolo, i giovani di oggi a) amano incontrarsi nei centri commerciali b) preferiscono passare il tempo nelle strade di periferia c) dopo pranzo restano a casa a srudiare d) si interessano della moda e) amano il consumismo I centri commerciali &i? a) sono delle piccole citta E 7 b) non hanno solo negozi
Vero
Falso
D D D D D
D D D D D
D D
D D
102 [lEZIONE
10
Opinioni
Fai delk frasi in base al madelia:
pantaloni . gOlUle (Secondo me) i pantaloni sono pili pratici delle gonne. (Secondo me) i pantaloni sono rneno eleganti delle gonne.
igiubborri -Ie giacche la seta- il cotone le scarpe con La zeppa . gli stivali la pelliccia- il cappotto il nero . if fOSSO ijeans larghi . i pantaloni aderenri Iegonne lunghe . le goone corte
pratico
€i?
comodo bello
EB
-etto?
magUa leggera
un piccolo cappello una piccola pizza un piccolo gruppo degli stivali bassi un cappotto piccolo e stretto un vestito piccolo
0 leggero
~ E9
un piccolo negozio
LEZIONE
10
I 103
originale?
®
CD 66
104
LEZIONE
10
da sola. D con i figli. D con i frarelli e con qualche commessa. D da pili eli venti anni. da meno di venti anni. da meno di dieci anni.
0
D D
e eleganre.
II clienre tipo del negozlo
e sporrivo.
tunsn,
0 D
D D D
segue la moda.
genre del posro. turisti e genre del posto. sempre. spesso. in certi periodi,
0 D
D D
E vera?
Completa if questionario, poi confronta le tue abitudini con quells di un compagno. Dm/e possibile, dai una spiegazione.
sl
no
Trovoconveniente comprare i vesriti in un grande magazzino. C'e un negozio dove mi piace fare acquisri. See possibile, cerco di avere uno sconro, Perme e importante acquisrare arricoli di marca. Perfare gli acquisri aspetto le svendire di fine stagione. In generale seguo la moda. Faccioartenzione alia qualira dei prodotri. Preferisco fare acquisri nei negozi dove si puo pagare con la carta di credito. Ho gia compraro dei capi di abbigIiamemo in Iralia,
D
D
D 0 0 0 0 0 0
0 D D 0 0 0 0
0
0
LEZIONE
10
105