Sei sulla pagina 1di 8

La Coop.

Sociale
CASA COMUNE 2000 arl ONLUS
La Soc. Cop. Integr.
ARTWARE SERVICES
e il Consorzio SOLARIS DISTRIBUZIONE GRATUITA

Anno VI
Numero 9
La Lumaca
notiziario diversamente abile
Settembre 2010 mensile di cronaca sociale
LE MERAVIGLIE NASCOSTE DI ROMA
ACCESSIBILI GRAZIE AI DISABILI
(Fonte: http://www.superabile.it/)
La cooperativa Cotrad propone alla Sovrintendenza di riaprire siti archeologici oggi chiusi al pubblico.

U n "sogno" che ha le carte


perfettamente in regola per
diventare realtà: riaprire
alla cittadinanza siti archeologici
inaccessibili grazie all'impegno di
perativa aveva aderito alla campa-
gna "Salvalarte" di Legambiente
dedicata alla rivalutazione delle
arti minori. Ma lo aveva fatto a
modo suo, partendo dalla città di
e dove le vecchie botteghe stori-
che romane ancora resistono. "Da
questa esperienza - ricorda la re-
sponsabile del progetto -.è nato un
video che abbiamo realizzato con
un gruppo di persone disabili. E Roma e non dai piccoli centri pro- la collaborazione del Cineclub De-
senza che l'amministrazione co- tagonisti dell'iniziativa di Legam- tour e che ha vinto diversi premi".
munale spenda un solo euro. Ma biente. E soprattutto lo aveva fatto L'esperienza al quartiere Monti è
per capire da dove nasce questa adattando il progetto alle abilità servita però anche a capire che,
singolare proposta, è necessario degli propri utenti e rimodulando- guardandosi intorno con occhi più
fare un passo indietro. Nel 2005 i lo sulle loro aspettative e i loro attenti, anche i luoghi che frequen-
"ragazzi" della cooperativa sociale desideri. "Siamo una cooperativa tiamo ogni giorno offrono delle
Cotrad cominciarono a battere pal- di tipo B, che offre servizi alle insperate sorprese. "E attraverso
mo a palmo i vecchi rioni romani persone con disabilità e ad altre questi giri - precisa Sorbo - ci sia-
alla ricerca delle antiche edicole categorie fragili - racconta la re- mo resi conto che moltissimi siti
del Seicento e Settecento nascoste sponsabile del progetto, Mària archeologici a Roma sono chiusi
negli angoli delle strade. La coo- Sorbo -. Tra le altre cose, fornia- per mancanza di personale".
SOMMARIO pag mo anche un servizio di assisten- L'anno successivo è stata la volta
za domiciliare rivolto ai disabili del Testaccio dove, tra il 2007 e il
Le meraviglie nascoste di Roma acces- 1 all'interno del I Municipio. Ab- 2008 i "ragazzi" di Abilando han-
sibili grazie ai disabili biamo deciso di aderire alla cam- no portato avanti un nuovo proget-
Ass. disabili esultano per ripri- pagna di Legambiente - prosegue to, coinvolgendo gli anziani della
stino tetto 20 alunni - Nel -, ma lo abbiamo fatto incanalan- zona. E anche qui la stessa scoper-
“codice penale” del Vaticano, 2 do questa attività all'interno delle ta. "Attraverso la memoria storica
nuove tutele per la disabilità psi- ore di assistenza domiciliare del degli anziani abbiamo ripercorso
chica servizio Abilando. E da lì il pro- la vita del quartiere, scoprendo
La FISH incontra il Ministero delle In- getto è decollato e noi non ci sia- tante cose - spiega Mària Sorbo -.
frastrutture - Una legge per sordo- 3 mo più fermati". Il Monte dei cocci, per esempio,
ciechi Fino ad oggi il progetto, che nel un tempo era aperto e meta di pas-
I nostri Sostenitori 4 2008 è passato dall'originario seggiate per gli abitanti del quar-
"Salva lar t e" all'att uale tiere". Da qui l'idea di proporre
Poesia di S. Volpentesta - Lago "Socialarte", ha coinvolto ogni alla Sovrintendenza Archeologica
di L. Lucarelli (Disegno elabo- 5 anno una decina di "ragazzi" dai di Roma di riaprire alcuni siti, at-
rato al computer) 19 ai 55 anni. E ogni anno si è tualmente chiusi e visitabili solo
La pagina di Santa Marinella 6 arricchito di nuovi spunti e nuove su richiesta, e di farli gestire dalle
Le vostre e-mail 7
iniziative. Nel 2006 la Cotrad de- persone disabili seguite dal servi-
cide infatti di replicare il proget- zio Abilando. A questo proposito
Notizie in breve 8 to, ma spostando le attività all'in- la cooperativa ha già individuato
Parliamo di cinema: La stanza terno dello storico quartiere Mon- alcuni luoghi: tra questi, l'Audito-
8 ti, dove la cooperativa ha la sede rium di Mecenate di Via Merula-
di Marvin regia di J. Zaks
continua a pag. 7
La Lumaca Settembre 2010 pagina 2
Manovra:
Associazioni disabili esultano per ripristino tetto 20 alunni
Emendamento disconosciuto persino dai senatori Pdl promotori
(Fonte: http://notizie.virgilio.it/notizie/)

E sprimono viva soddisfazione le associazioni


dei disabili per la scomparsa, all'interno della
manovra correttiva su cui si è espressa oggi
favorevolmente la maggioranza del Senato, dell'e-
mendamento approvato in Commissione Bilancio
mento possa dare adito a fraintendimenti di sorta,
affidiamo al Relatore e al Governo, in sede di formu-
lazione del maxi-emendamento, il compito di adotta-
re quelle scelte che consentano di raggiungere l'o-
biettivo di una migliore integrazione dei soggetti af-
del Senato che innalzava il numero degli alunni nelle fetti da disabilità nel contesto scolastico". Sempre
classi in cui sono presenti bambini disabili. Le fede- secondo Barbieri e Pagano, il Relatore del governo
razioni Fish e Fand sottolineano, attraverso una nota non ha potuto "emendare l'inemendabile".
congiunta firmata dai presidenti Pietro Vittorio Bar- Per le associazioni il ripensamento della maggioran-
bieri e Giovanni Pagano come la deroga al 'tetto' dei za rappresenta una vittoria per l'inclusione scolasti-
20 alunni per classe sia stata "fortemente contrastata ca: "non a caso - sottolineano - arriva ad una settima-
dalle delle persone con disabilità, ritenendola, oltre na dalla poderosa manifestazione che ha costretto il
che discriminante, lesiva del diritto allo studio dei governo a ritirare le disposizioni che comprimevano
bambini, priva di qualsiasi risparmio effettivo per lo drasticamente la fruizione degli assegni per gli inva-
Stato e foriera, piuttosto, di numerosissimi conten- lidi parziali e l'indennità di accompagnamento per
ziosi fra le famiglie e le scuole". Secondo i due rap- gli invalidi totali. E nel maxiemendamento questa
presentanti delle associazioni pro-disabili "a fronte vittoria è sancita nero su bianco". Per i rappre-
di queste stringenti proteste, il testo di quell'emenda- sentanti dei disabili quella avvenuta negli ultimi
mento era stato disconosciuto ieri sera persino dagli giorni è quindi una "doppia vittoria delle Fede-
autori (firmato dai senatori Esposito e Latronico, razioni, ma prima ancora di tutte le persone con disa-
Pdl) che dichiaravano: 'Qualora il testo dell'emenda- bilità".

ne verso quelle che vengono definite "persone con


Nel “codice penale” del Vaticano, limitato uso di ragione". Il nuovo codice prevede
nuove tutele per la infatti che, anche se si tratta di adulti, eventuali mo-
lestie nei loro confronti saranno giudicate con la
disabilità psichica stessa durezza di quelle perpetrate contro bambini o
ragazzi.
(Fonte: http://www.superabile.it/)
Le “persone con limitato uso di ragione” saranno
equiparate ai minori, in caso di abusi e violenze ses-
suali. E’ una delle novità introdotte nelle “Normae
de gravioribus delictis”: gli abusi sulle persone con
v isitate il Blog de “La Lumaca” all’indirizzo:
http://lalumacablog.blogspot.com/
ed inviateci vostri commenti, opinioni e sug-
gerimenti, sia sul Blog che all’indirizzo e-mail:
disabilità mentale saranno considerati come atti di redazionelalumaca@gmail.com
pedofilia
Il Blog include ulteriori informazioni e notizie, qua-

U n abuso commesso contro una persona con


disabilità mentale sarà equiparato a quello
contro un minore: è questa una delle novità
contenute nelle norme canoniche pubblicate nei gior-
ni scorsi dalla Santa Sede per contrastare il fenome-
li ad esempio:
1. Contrassegno Europeo. Approvata la legge;
2. Ai Mondiali di Nuoto Paralimpico oro e record
per Cecilia Camellini;
no degli abusi sui minori da parte del clero 3. Sclerosi multipla: diagnosticare la disabilità;
Accanto all'allungamento dei tempi di prescrizione 4. Anche i sordi possono chiamare il 118;
(da 10 a 20 anni), all'introduzione di personale civile 5. Il “Post” di Santa Marinella
nei tribunali ecclesiastici, alla riduzione dei tempi e tanto altro ancora…
processuali e al riconoscimento del reato canonico di
pedopornografia, nelle "Normae de gravioribus de- La Redazione
lictis" trova quindi spazio anche una nuova attenzio-
La Lumaca Settembre 2010 Anno VI – N° 9 - Notiziario diversamente abile - Mensile di cronaca sociale
Registrato presso il Tribunale di Civitavecchia N° 5/2004 del 6/5/2004
Redazione : c/o Casa Comune 2000 - Via Milano, 17 – Ladispoli - Tel.: 0699226357
Direttore Responsabile : Rosaria Russi - Redazione: Luigi Valà
Grafica ed impaginazione : A. Saya
Hanno collaborato : A. Di Giuseppe, L. Lamacchia, L. Lucarelli, A. Saya, S. Volpentesta
Il nostro indirizzo e-mail : redazionelalumaca@gmail.com - Il nostro Blog: http://lalumacablog.blogspot.com
La Lumaca Settembre 2010 pagina 3
LA FISH INCONTRA IL MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE
(a cura dell'Ufficio Stampa FISH)

U no dei principi
fondanti della
Convenzione O-
NU sui Diritti delle Perso-
ne con Disabilità, ratificata
le Ferrovie - ma l’impe-
gno dovrebbe essere più
coordinato e meno fram-
mentato».
Vi sono anche altre emer-
anche dall’Italia, è l’acces- genze “normative”: la ne-
sibilità. Ritenendo assolu- cessità di modificare alcune
tamente necessario che leggi e di implementarne
anche il nostro Paese, ora, altre è quantomai urgente,
si adegui alle nuove dispo- ad iniziare dalla circolazio-
sizioni, nei giorni scorsi la ne delle persone con disabi-
FISH (Federazione Italiana lità nelle Zone a Traffico
per il Superamento del- Limitato, dall’uso impro-
l'Handicap) ha chiesto e prio del Contrassegno In-
ottenuto di incontrare i Il presidente della FISH validi, dalle istanze poste
vertici del Ministero delle Pietro V. Barbieri dall’Unione Europea in te-
Infrastrutture Superamento dell'Handicap) di ma di mobilità privata e pubblica.
Secondo l’ONU l’accessibilità è incontrare i rappresentanti del Mi- Buona, d'altra parte, la disponibili-
mirata a consentire alle persone nistero delle Infrastrutture. E l’in- tà da parte del Ministero ad affron-
con disabilità di vivere in maniera contro con Emilio Broggi, capo tare le tematiche in modo organico
indipendente e di partecipare pie- della segreteria tecnica del Mini- e complessivo, iniziando da un
namente a tutti gli ambiti della vi- stro Matteoli, si è finalmente tenu- documento articolato che FISH sta
ta. La centralità non sta nell’indi- to nei giorni scorsi (mercoledì 28 elaborando.
cazione degli standard costruttivi, luglio). «La valutazione di un Tavo-
ma nel diritto delle persone con «Abbiamo illustrato, per sommi lo Unificato di confronto e
disabilità a vivere, muoversi e capi, tutte le questioni relative all’- di trattazione di questi aspet-
partecipare.Diritto di cui l’acces- accessibilità e alla mobilità - rife- ti è un fatto mai accaduto
sibilità è un prerequisito. risce Pietro Barbieri, presidente prima - conclude Barbieri. - Ci
L’accessibilità diventa un diritto della FISH. - In realtà esistono già, auguriamo che possa essere
umano, la cui negazione non è più in modo più o meno operativo, attivato con celerità per po-
una “semplice” violazione di un diversi “tavoli” di confronto - con ter contribuire fattivamente al-
regolamento edilizio, ma qualcosa l'ENAC per il trasporto aereo, con l’elaborazione di soluzioni effi-
di più grave e rilevante, anche da il Comitato Tecnico previsto dal caci e sostenibili, con la
un punto di vista giurisprudenzia- Codice della Strada per l’aggior- convinzione che ci stiamo occu-
le. namento dell’elenco dei Dispositi- pando di un diritto umano che
È chiaro, quindi, che anche l’Italia vi di Guida Speciali, con la Com- se violato continuerà a provo-
si deve adeguare alle nuove dispo- missione per la Revisione degli care inaccettabili discriminazio-
sizioni: di qui la volontà della Standard Costruttivi “Accessibili” ni».
FISH (Federazione Italiana per il negli edifici pubblici e privati, con (Fonte: http://www.superando.it/i)

Una legge per i sordo-ciechi (Fonte: http://www.avanti.it/)


a cura di Leonardo Giambattista Venneri

I l 14 luglio è una data importante. La Francia ricorda mento europeo, che consentirà una maggiore salvaguar-
la presa della Bastiglia avvenuta nel 1789, ma da dia dei diritti di queste persone sfortunate, favorendo per
quest’anno anche l’Italia ha di che ricordare tale loro pari opportunità e una migliore qualità di vita. Cosa
data. Infatti proprio dallo scorso 14 luglio, è in vigore la cambia per chi è colpito da questa disabilita? Sono defini-
legge per il riconoscimento dei diritti delle persone sordo- te “affette da sordo cecità” le persone cui siano distinta-
cieche. E’ la Legge n. 107 del 24 giugno 2010 che ha mente riconosciuti entrambe le disabilità, ai sensi della
introdotto la novità. Finora le persone affette da questa normativa vigente in materia di sordità civile e cecità
disabilità, erano considerate portatrici di handicap da civile. Le indennità loro spettanti per legge, saranno
somma di cecità e sordità, adesso invece diventa disabili- percepite in forma unificata, così come percepiranno
tà specifica ed unica. In pratica si ratifica con legge quan- in modo unificato anche le eventuali prestazioni ag-
to previsto dalla “Dichiarazione scritta sui diritti delle giuntive che l’Inps eroga per chi è affetto da sordità
persone sordo cieche”, prodotta il 1 aprile 2004 dal Parla- (continua a pag. 8 nelle Notizie in Breve)
La Lumaca Settembre 2010 pagina 4
I nostri sostenitori
La Lumaca Settembre 2010 pagina 5
Non sento nulla (nuovi orizzonti....dei pensieri...)
di Sandra Volpentesta

N on sento nulla...
nell'aria, così pungente e calda...
mi sono ritrovata a camminare
sulla spiaggia, al tramonto...
con i piedi nudi su quella
quel tardo pomeriggio,
mi sono ritrovata ancora
una volta a
vedere me stessa
in quelle onde...delicate...ma coraggiose di riprende-
sabbia bagnata dall'acqua salata. re il volo come gabbiani che planano sul mio cuore...
mi sono ritrovata
immersa nei miei pensieri.
solo il rumore del mare,
accarezzava questi passi leggeri...
ogni movimento della natura, era armoniosa...
i gabbiani nel cielo,
le nuvolette color arancione e rosa...
mi sono seduta su quella sabbia nera e calda,
a contemplare le sfumature del tramonto,
ad assaporare dolcemente gli scogli bagnarsi legger-
mente...
e a sentire quell'ebbrezza così sottile tra i capelli....
come una carezza
sul viso, e sul cuore...

Della disabilità si può sorridere,


per fare riflettere Gustave Courbet - Mare calmo (1869)

Le opere di Luca

Luca Lucarelli - Lago


(Disegno elaborato al computer - Giugno 2010)
Ricordiamo che le opere di Luca, nei loro colori
originali, sono visualizzabili sul nostro Blog:
http://lalumacablog.blogspot.com, ed alle quali ab-
biamo dedicato un “Post”. Vi invitiamo a
visitarlo e ad inviarci opinioni e commenti.
(Fonte: http://www.repubblica.it/) La redazione

Invitiamo i lettori a
visitare il sito di

CASA COMUNE 2000 all’indirizzo:


http://sites.google.com/site/casacomune2000/
sul quale è’visualizzabile
l’Archivio de’ “La Lumaca” in PDF
La Lumaca Settembre 2010 pagina 6

“SolidaAli2010”: fervono i preparativi a cura di Fabio Napolitano


L a manifestazione promossa
dal Comitato Locale di Santa
Severa - Santa Marinella in
sinergia con il 1° Reggimento di
Sostegno Aviazione dell’Esercito
senza di: due laboratori mobili del
Comando Carabinieri per la tutela
dell’ambiente; aziende che operano
nel settore aeronautico che potranno
presentare la propria attività ed i
“IDRA” si terrà nei giorni 18/19 propri prodotti a tutti gli appassio-
Settembre 2010 presso l’Aeroporto nati che interverranno; un raduno di
“Oscar Savini” di Bracciano sede affascinanti Ferrari e Corvette.
dell’Ente Militare. La Croce Rossa oltre a garantire la
L’evento organizzato con finalità cornice di sicurezza sanitaria dell’e-
benefiche si prefigge di mettere in vento provvederà a: esporre propri
luce il volo, sia sportivo che milita- mezzi ed attrezzature; effettuare la
re, e le attività che la Croce Rossa L’elicottero A129 “Mangusta” misurazione gratuita della pressione
Italiana effettua sul territorio. Nella raduno di aeromodelli a motore. e della glicemia; effettuare corsi
kermesse si fonderanno solidarietà, L’Esercito inoltre metterà in campo: introduttivi di rianimazione cardio
fascino del volo e tecnologie. elicotteri della Forza Armata in mo- polmonare e disostruzione delle vie
Solidarietà attraverso la partecipa- stra statica quali A109, AB205, A- aeree in età pediatrica; distribuire
zione e coinvolgimento nella mani- B206, AB212, AB412, CH47, A129 materiale informativo gratuito dell’-
festazione di diversamente abili; “Mangusta” e NH90; il simulatore Associazione.
una raccolta di sangue presso l’in- di volo su cui tutti i visitatori si po- Presso l’area saranno garantiti tutti i
fermeria del reparto (domenica 19 tranno cimentare; materiali di so- servizi per poter passare un’intera
settembre ); la presenza delle asso- pravvivenza, mezzi antincendio e giornata tra le interessanti ed emo-
ciazioni di volontariato del territo- traino dell’Aviazione dell’Esercito; zionanti attività proposte giornal-
rio. il Reparto manutenzione elicotteri me nte ag g ior n ate s u l s it o
Fascino del volo grazie all’esposi- dove poter osservare un velivolo in www.solidali.eu
zione di un aereo storico e di mate- ispezione e tutti i suoi principali Il Commissario del Gruppo Volon-
riali provenienti dal museo dell’Ae- componenti come motori, pale, tra- tari del Soccorso, coordinatore del-
ronautica Militare; alla partecipa- smissioni, radio trasmittenti, stru- l’iniziativa per il Comitato Locale
zione di un elicottero della Guardia menti ed altro; i moderni magazzini CRI di S. Severa - S. Marinella, è a
di Finanza; alla presenza di aerei robotizzati dell’Aviazione dell’E- disposizione di tutti coloro che vo-
ultraleggeri rivisitazioni di noti mo- sercito; lessero informazioni e/o delucida-
delli storici; alla realizzazione di un Tecnologia rappresentata dalla pre- zioni sull’evento.

La vita a Santa Marinella secondo me di Lorenzo Lamacchia


G irellando e facendo tutto in punta dei piedi
(pardon di penna), ho cercato di trovare qualcosa
da scrivere che non indisponga nessuno, e magari
strappi un sorriso, cosa ormai sempre più rara in questi
tempi così grami e musoni. La vita qui a Santa Mari-
politica e delle mode più o meno balzane che imperano
altrove. La forza e la debolezza delle cittadine come
Santa Marinella è proprio la loro lontananza dal ritmo
frenetico delle metropoli che hanno tutto e non posso-
no pagarsi un po' di tempo per e fermarsi a riflettere su
nella scorre su ritmi lenti e sempre uguali, come in tut- ciò che stanno facendo. A furia di correre, hanno di-
te le piccole cittadine di questa nostra Italia, a parte il menticato perchè lo fanno: “Cui prodest?”.
dialetto parlato ed alcune piccole differenze di scarso Siamo sempre più fragili, soli ed isolati persino da noi
rilievo. La provincia italiana è un ambiente sociale tipi- stessi, inseguendo dei traguardi illusori, vuoti e fatui;
co, che segue i suoi ritmi sempre uguali ed immutabili, abbiamo perso di vista i veri valori che rendono la vita
per alcuni una cappa soffocante di conformismo, per degna di essere vissuta.
talaltri una coperta di Linus, per chi come me ne ha Termino questo guazzabuglio senza capo ne coda con
viste tante, ne una ne l'altra interpretazione è vera. Nel- l'augurio che queste poche righe messe giù senza nes-
la vita niente è perfetto, ma tutto è perfettibile. Il vero suna pretesa suggeriscano qualche spunto di riflessione
problema è che la vita, qui come altrove, scorre uguale a qualcuno e l'aiutino a trovare un guizzo che gli renda
e tranquilla, lontana anni luce dagli psicodrammi della la vita quotidiana un po' meno pesante.
La Lumaca Settembre 2010 pagina 7
Le vostre e-mail
La civiltà del basket per disabili
Un nostro lettore, L. B. ci gira questa email pubblicata da http://www.unita.it/news/ per riflettere sulle di-
scriminazioni che sono la vergogna di un paese che si definisce “civile”.

I mondiali sono stati vinti dall’Australia, l’Ita-


lia si è ben comportata arrivando alla semifina-
le. No, non sono impazzita, non vi preoccupate.
Non sto parlando infatti dei mondiali sudafricani
vinti dalla Spagna di Iker Casillas, ma dei mondiali
Bella sorpresa la nostra Nazionale! Una squadra che
non ha le paure del calcio di mostrare il volto mul-
tietnico del paese.
Scorrendo i nomi troviamo infatti Vincenzo Di Ben-
nardo e Damiano Airoldi, ma anche Amine Moukha-
di basket in carrozzina che si sono svolti alla riq e Mohamed Ali Sanna.
"National Indoor Arena" di Birmingham. Il primo Il mio amico si lamentava però che nessun media ha
mondiale della disciplina fu organizzato nel 1973 per dedicato spazio a questi mondiali, “Tutto quello che
il settore maschile e nel 1990 per quello femminile. ci riguarda, che riguarda la disabilità in Italia è invi-
Oggi conta molti appassionati in tutto il mondo. La sibile, quasi tabù.
finale maschile non ha deluso le aspettative. L’ha Anche sui tagli selvaggi fatti dal governo si sono
spuntata l’Australia del coach Ben Ettridge, che si è spese poche parole. E poi continuiamo a essere vitti-
imposta sulla Francia col punteggio di 79-69 in un me di discriminazioni di tutti i tipi, dalle barriere ar-
match combattutissimo. Io ho saputo di questi mon- chitettoniche agli insulti. Che fare?”. Nonostante
diali grazie alla mail di un amico. Mentre molti di tanti ostacoli il basket in carrozzina e gli altri sport
noi si chiedevano perché Lippi non avesse convocato stanno crescendo tra i giovani. L’Italia, nonostante le
Cassano e Balotelli, la nazionale italiana del coach difficoltà, punta a vincere la finale del prossimo tor-
Malik Abes si imponeva a Birmingham per il suo neo. E speriamo vinca prima o poi anche la finale
gioco di squadra e per il valore dei suoi giocatori. della civiltà.

LE MERAVIGLIE NASCOSTE DI ROMA


ACCESSIBILI GRAZIE AI DISABILI
(segue da pag. 1)

na, il Mitreo del Circo Massimo situato accanto


alla Bocca della verità e l'Insula di San Paolo alla
Regola, che si trova alle spalle di via Arenula e, at-
traverso un sistema di cunicoli, conduce fino a Torre
Argentina. "Sono due anni che lavoriamo a questo
progetto - sotto-
linea Sorbo -. Se
andasse in porto
sarebbe una ri-
vincita per i no-
stri ‘ragazzi' e
un vantaggio per
l'intera comuni- Ricostruzione del Circo Massimo e del Palatino
tà, che potrebbe
avere accesso a nostre attività di assistenza domiciliare. Inoltre -
luo ghi o gg i conclude - alcuni dei nostri utenti sono giovanissimi.
chiusi al pubbli- Per loro questa esperienza potrebbe trasformarsi un
co. E l'intera o- giorno in una prospettiva di vita".
perazione sareb- Anche in questo caso la Cotrad ha realizzato, sempre
be completa- in collaborazione con il Cineclub Detour un video
mente a costo intitolato "Custodi di antiche mura". Il video, che
zero, visto che il documenta l'esperienza delle persone con disabilità
progetto verreb- che hanno partecipato nel 2008 al progetto
L’insula romana di be portato avanti "Socialarte", sarà presto disponibile in dvd e ordina-
San Paolo alla Regola all'interno delle bile attraverso il sito della Cotrad. (ap)
La Lumaca Settembre 2010 pagina 8
Una legge per i sordo-ciechi (segue da pag. 3)
o da cecità. Dall’entrata in vigore della legge, ai sog- l’invio all’Inps del verbale di accertamento, per la
getti che percepiscono le indennità in modo disgiun- verifica tramite le commissioni provinciali. Nei limi-
to, in virtù della qualifica di soggetti sordi e ciechi, ti delle risorse già rese disponibili dalla legislazione
viene riconosciuta l’unificazione del trattamento, e vigente, sono previsti interventi per l’integrazione ed
beneficiano altresì delle agevolazioni assistenziali il sostegno sociale delle persone sordocieche, in mo-
per l’inserimento lavorativo, peraltro già riconosciu- do particolare per l’inserimento lavorativo. Anche le
te dalla legge per le due distinte menomazioni. L’ac- Regioni dovranno fare la loro parte. Infatti nell’am-
certamento della condizione di sordocecità è di com- bito delle proprie competenze e sempre nei limiti
petenza della Asl territoriale per tramite di una com- delle risorse già disponibili dalla legislazione vigen-
missione medica che durante una visita unica, alla te in materia socio-sanitaria e di formazione profes-
presenza di entrambi gli specialisti atti a certificare sionale, quest’ultime possono individuare specifiche
le condizioni di cecità e sordità, procede alla valuta- forme di assistenza individuale ai soggetti sordocie-
zione anche sulla base della documentazione clinica chi, con particolare riferimento alla fornitura di so-
in possesso degli interessati. Al termine della visita, stegno personalizzato mediante guide-comunicatori
la condizione di sordocieco viene riconosciuta al e interpreti. Un ulteriore passo in avanti verso l’ab-
soggetto che, dall’accertamento, risulti in possesso battimento delle barriere per favorire l’integrazione
dei requisiti già previsti dalla legislazione in corso, di chi è affetto da gravi handicaps, e condurlo verso
rispettivamente in materia di sordità civile e di cecità una vita da vivere al pari delle persone comuni, cer-
civile, ai fini dell’ottenimento delle indennità già cando di azzerare ogni forma di diversità, nello spi-
definite dalla stessa normativa relativa alle due di- rito di uguaglianza che è alla base della nostra Costi-
stinte minorazioni. Il passo successivo consiste nel- tuzione, oltre che di ogni società civile.

Parliamo di cinema
a cura di Adriano Saya
La stanza di Marvin per la regia di Jerry Zaks
B essie e Lee, due sorelle, si
rincontrano dopo 20 anni: a
Bessie (Diane Keaton) è
stata diagnosticata la leucemia e
ha bisogno di un trapianto di mi-
seo altrimenti Bessie potrebbe non
farcela. A Lee non resta altro che
partire con i figli per la Florida.
Non vede e non sente sua sorella
da vent’anni e sa che non sarà fa-
saputo rispondere. Il ragazzo quasi
per volerla ringraziare, le offre una
suggestiva e divertente corsa in
auto tra le onde del mare. Lee e
Charlie fanno il test per la dona-
dollo osseo. Lee (Meryl Streep) cile riconciliarsi con lei. Appena zione del midollo e a sorpresa vi si
vive sola con i suoi due figli, Hank arrivati, Hank si mostrerà piuttosto sottopone anche Hank. Prima di
(Leonardo DiCaprio) e il più pic- ostile. Col passare dei giorni tra il sapere i risultati del test Lee,
colo Charlie (Hal Scardino). A ragazzo e la zia nascerà un rappor- Hank, Charlie, Bessie e la zia Ruth
preoccuparla, è Hank, che affetto to speciale. Bessie si dimostrerà decidono di andare a Disneyland.
da gravi problemi psichici, viene comprensiva e disposta ad ascol- Alla fine della giornata Bessie ac-
rinchiuso in un manicomio per tarlo e lui inizierà a prendere in cusa un malore. Sua sorella cerca
aver dato fuoco alla casa. Bessie considerazione l’idea di sottoporsi di farle coraggio e capisce che è
invece, vive in Florida e passa le al test per la donazione del midol- giunto il momento di perdonare e
sue giornate prendendosi cura del lo osseo. Nel frattempo anche il andare oltre. Purtroppo nessuno di
padre, Marvin (Hume Cronyn) co- piccolo Charlie si avvicina alla zia loro è compatibile con il midollo
stretto a letto perché colpito da un Ruth e segue con lei la soap opera di Bessie e non è possibile esegui-
ictus. Con Bessie vive anche l’an- preferita e la asseconda in ogni sua re il trapianto. Sarà nella stanza di
ziana zia Ruth (Gwen Verdon) ap- stramberia. Una mattina Bessie ed Marvin che Lee, vedendo sua so-
passionata di una soap opera che Hank vanno in macchina fino alla rella divertirsi a produrre dei gio-
segue tutti i giorni e che sembra spiaggia. La zia gli racconta di chi di luce per il padre con l’aiuto
essere diventata la sua unica ragio- come era la vita di Lee quando di un piccolo specchio, arriverà
ne di vita. Una sera, Lee riceve stava ancora con suo marito e alla convinzione di poter dare e
una telefonata dal dottor Wally Hank ha finalmente l’occasione di ricevere amore e quindi anche di
(Robert De Niro) che le comunica sentire la storia di suo padre e dare poter vivere tutti insieme in casa
la leucemia della sorella: ha biso- una risposta alla tante domanda a della sorella.
gno di un donatore di midollo os- cui sua madre non ha mai voluto e (Tratto da: http://it.wikipedia.org/)
Questo periodico è stato realizzato grazie al contributo

del Comune di Ladispoli e della Provincia di Roma

Potrebbero piacerti anche