Sei sulla pagina 1di 2

c 

 


 La Casa

L¶educazione domestica si occupa principalmente di analizzare


sviluppare conoscenze e metodologie che possono portare ad una
corretta conduzione della vita di una famiglia. Nonostante la casa sia
ritenuta da tutti un luogo sicuro, famigliare e privo di pericoli e rischi,
molte statistiche dicono il contrario. Il numero di incidenti che
avvengono fra le mura domestiche è elevatissimo, molti di questi
accadono per imperizia. Spesso ciò accade perché in casa ci si
preoccupa maggiormente di quello che è l¶aspetto estetico, trascurando
quello funzionale e della sicurezza che se considerato renderebbe la
casa un riparo. I pericoli riguardano sia i bambini che gli adulti. I
genitori hanno la possibilità di educare i propri figli insegnando loro ad
individuare e evitare i pericoli, garantendogli così una maggiore
sicurezza. E¶ necessario evitare che in casa siano presenti fili scoperti o
spigoli mal posti. Una delle misure che si potrebbe adottare sarebbe
quella di rivestire i fili elettrici o di posizionare un mobile o una
credenza laddove sono presenti spigoli particolarmente pericolosi.
Quando si acquista una casa è necessario accertarsi che non ci siano
problemi strutturali e che l¶impiantistica termica, idraulica ed elettrica
non solo sia a norma ma che non abbia bisogno di interventi. Uno dei
criteri maggiormente importanti è la salubrità dell¶abitazione, in questa
non deve esserci umidità e inoltre deve essere esposta il più possibile
alla luce solare e all¶aria. Il confort della casa dipende molto da quella
che è la disposizione dei mobili oltre che dall¶armonia dei colori. Al
giorno d¶oggi, ai mobili viene attribuito un ruolo importante. Nell¶arredo
di una casa sono fondamentali i giochi di luce e l¶impasto cromatico che
i mobili sono in grado di creare con i tessuti e le pareti. Bisogna
prestare particolare attenzione agli spazi disponibili e alle misure degli
oggetti che vi andremo a collocare. Il colore e la luce sono
complementari,infatti bisogna sempre considerarli nel loro insieme. Un
ambiente totalmente bianco potrebbe risultare abbagliante se in
presenza di molte finestre fortemente luminose, contrariamente
potrebbe rivelarsi adatto se in presenza di poca luce naturale.
Un¶illuminazione con normali lampadine potrebbe essere utilizzata per
valorizzare determinati oggetti presenti nelle varie stanze che sono
disposte secondo criteri logici e funzionali. Solitamente gli ambienti
esposti a nord sono poco soleggiati e di conseguenza utilizzati per le
scale o i servizi. Quelli esposti a sud sono caldi d¶inverno e freddi
d¶estate ma poiché non illuminati uniformemente vengono utilizzati
come locali di studio o soggiorni in cui ci si avvale dell¶utilizzo della
luce artificiale. Infine glia ambienti esposti a est sono particolarmente
illuminati la mattina, per cui sono preferibili per posizionarci le camere
da letto. Una delle scelte maggiormente importanti è quella che riguarda
la tinteggiatura degli ambienti. Questi ultimi possono essere resi più
luminosi e ampi grazie all¶utilizzo di colori molto chiari. E¶ fondamentale
valutare i contrasti di colore tra un locale e l¶altro, se l¶obiettivo di chi
arreda è quello di cercare di ingrandire un ambiente, nelle pareti vi
collocherà diversi specchi oppure opterà per dipingere le pareti a
coppie. In una casa bisogna analizzare le componenti architettoniche
già presenti nelle stanze, per comprendere cosa occorre far per
modificarle e valorizzarle. Nella scelta della pavimentazione bisogna
tener conto della durata nel tempo del materiale e della sua esteticità.
Gran parte delle persone si dibatte tra i diversi tipi di materiale, tra
questi il legno è uno dei più adoperati, esso ha il pregio di poter essere
rinnovato nel tempo tramite la levigatura e lucidatura. Oltre che
l¶acciaio, il quale è il maggiore alleato dei materiali, a causa della sua
bellezza, capacità si giocare con le luci e le forme ma anche per la sua
resistenza e duttilità. Attraverso il mondo di materiali da costruzione,
con la vasta gamma di colori presenti, possiamo accedere ad un
archivio ricco di significati e combinazioni nuove per arredare la casa.
Pavimenti e pareti sono collegati tra loro e di conseguenza non si
possono fare scelte che generino disarmonie o incongruenze. Dopo
aver tinteggiato le pareti, scelto i pavimenti e illuminato
opportunamente i vari ambienti bisogna scegliere gli arredi migliori.

Potrebbero piacerti anche