Abstract
Nel primo studio effettuato,in forma preliminare, sulle foto dei visi di alcune teste dei
Giganti di Monte Prama sono emersi dei rapporti dimensionali particolari che
meriterebbero di essere ulteriormente approfonditi , con la disponibilità della
documentazione dimensionale di tutti i visi delle teste ritrovate, al fine di una
conferma o meno di quanto emerso durante lo studio. Nel frattempo,la disponibilità
di una nuova foto, relativa alla testa del “cosi detto pugilatore”,ha stimolato la ripresa
dello studio dimensionale, attraverso l’utilizzo di questa nuova fotografia realizzata
con una angolatura migliore per la ricerca. I risultati, ottenuti da questo nuovo studio,
hanno messo in evidenza la compatibilità con la Matrice di Progetto Rettangolare
(MDPR) ed ,inoltre, dei rapporti dimensionali interessanti correlabili con alcuni aspetti
astronomici sia del Sole, della Terra e del pianeta Marte.
1 ) Introduzione
Questa nuova ricerca segue quella preliminare effettuata su documentazione fotografica meno
idonea per ragioni di modalità di ripresa degli aspetti dei visi. L’ immagine di base utilizzata per
la prima ricerca ( vedere fig. 1 ) ,pur essendo una immagine molto ben riuscita,non è
perfettamente centrata rispetto ai piani principali di simmetria ( è leggermente ruotata in
senso antiorario e ripresa dall’ alto con un angolo di circa una diecina di gradi ).
3) Verifica della compatibilità del viso del “cosi detto pugilatore” con la
matrice di progetto rettangolare ( MDPR )
La Matrice MDPR è stata applicata alla testa del “cosi detto pugilatore” prendendo
come riferimento inferiore il livello in cui il mento termina sul collo (linea orizzontale A-
B ) come indicato in fig. 5.La dimensione del lato minore del rettangolo della matrice
è stata determinata dai punti nella zona degli zigomi dove terminano le sopracciglia
( rette verticali A-F e B-C ).
Inoltre,se si divide il lato minore superiore F-C della Matrice MDPR per il rapporto
aureo ( 1,618…) si ottengono i lati minori del rettangolo FCDE,rispettivamente C-D e F-
E . Il lato D-E delimita la parte superiore della testa.
Fig. 6 – Confronto della posizione degli occhi tra un viso standard ed il viso
del pugilatore attraverso l’ applicazione della matrice MDPR
( AE/BD ) = 1,88571
( OC / OB ) = 1,53
molto vicino al rapporto tra la distanza media tra Sole e Marte e la distanza
media tra Sole e la Terra
( Distanza tra Sole e Marte/Distanza tra Sole e la Terra)=
(228/149,59787 )= 1,52
È molto prossima al percorso angolare medio che Marte compie in una ora
terrestre e pari a :
È molto prossima al valore massimo di 24,5° che può avere l’inclinazione dell’
asse terrestre durante il suo ciclo che dura circa 41000 anni
I sumeri indicavano Marte con un simbolo formato da una stella a sei punte
( sesto pianeta dall’ esterno del sistema solare andando verso il Sole ) e di
conseguenza:
( 360° / 6 ) = 60°
( 360° / 7 ) = 51,42857°
Dal volto medio standard di una persona , esaminato nella ricerca preliminare
precedente, emerge che l’equivalente di GAMMA è pari a 36° e l’ equivalente di
ALFA è 15° e di conseguenza :
( 15°+36° ) = 51 °
Bibliografia
Foto e figure
Fig. 1 – Foto di Graziella Dr.ssa Pinna Arconte
Fig. 4,5,6,7 – Foto ed elaborazioni di Sergio Berti su foto di base tratte dal sito
www.monteprama.it e www.magiadeinumeri.it/BIOLOGIA.htm
Ringraziamenti
• Un particolare ringraziamento alla Sopraintendenza per i Beni Archeologici
delle Province di Sassari e Nuoro ed al CCA Centro di Conservazione
Archeologica di Roma –Monte è Prama Prenda è Zemo -
www.monteprama.it
• Ringraziamenti a tutti gli autori ed ai proprietari delle foto che sono state
utilizzate nella ricerca ed ,in particolare, alla dr.ssa Graziella Pinna
Arconte.