Sei sulla pagina 1di 10

Geometria sacra :Ipotesi preliminari su alcune relazioni

dimensionali del viso della testa del “cosi detto pugilatore “


dei Giganti di Monte Prama
Autore : Sergio Dr.Ing. Berti-Esperto in Analisi Geobiofisica dei Luoghi,di Geometria
Sacra e Archeoastronomia

Abstract

Nel primo studio effettuato,in forma preliminare, sulle foto dei visi di alcune teste dei
Giganti di Monte Prama sono emersi dei rapporti dimensionali particolari che
meriterebbero di essere ulteriormente approfonditi , con la disponibilità della
documentazione dimensionale di tutti i visi delle teste ritrovate, al fine di una
conferma o meno di quanto emerso durante lo studio. Nel frattempo,la disponibilità
di una nuova foto, relativa alla testa del “cosi detto pugilatore”,ha stimolato la ripresa
dello studio dimensionale, attraverso l’utilizzo di questa nuova fotografia realizzata
con una angolatura migliore per la ricerca. I risultati, ottenuti da questo nuovo studio,
hanno messo in evidenza la compatibilità con la Matrice di Progetto Rettangolare
(MDPR) ed ,inoltre, dei rapporti dimensionali interessanti correlabili con alcuni aspetti
astronomici sia del Sole, della Terra e del pianeta Marte.

1 ) Introduzione

Questa nuova ricerca segue quella preliminare effettuata su documentazione fotografica meno
idonea per ragioni di modalità di ripresa degli aspetti dei visi. L’ immagine di base utilizzata per
la prima ricerca ( vedere fig. 1 ) ,pur essendo una immagine molto ben riuscita,non è
perfettamente centrata rispetto ai piani principali di simmetria ( è leggermente ruotata in
senso antiorario e ripresa dall’ alto con un angolo di circa una diecina di gradi ).

Fig. 1 – Foto del “cosi detto pugilatore” utilizzata nella


ricerca preliminare

Una ricerca più dettagliata,a livello di documentazione, ha permesso di individuare,


sul sito “Le Sculture di Monte è Prama” - www.monteprama.it , la disponibilità di due
foto più idonee, sempre del “cosi detto pugilatore”, con angoli di ripresa ridotti
rispetto ai piani principali di mezzeria del volto interessato ( vedere fig. 2 ).

Fig. 2 – Foto e disegno della testa del “cosi detto


pugilatore “
La foto di sinistra, in fig. 2, è stata utilizzata durante la ricerca perché è ,dal punto di
vista dimensionale, più fedele alla realtà ed ,inoltre , è il risultato di una ripresa ben
centrata rispetto ai riferimenti principali e secondari di simmetria del viso del
pugilatore.

2 ) Premessa alla nuova ricerca

La disponibilità di foto più adatte e conformi alla realtà ha permesso la possibilità di


confrontare la forma del viso del pugilatore con la Matrice Di Progetto Rettangolare
( MDPR ), già utilizzata in ricerche precedenti su forme naturali o piante di edifici
medievali o più recenti ;infatti,le strutture di molti vegetali,degli animali, dell’uomo,dei
fiocchi di neve sono circoscrivibili in una Matrice Di Progetto Rettangolare MDPR
(vedere fig. 3 )che è basata sul rapporto aureo (1,618…) e sul Pi Greco (3,14..).

Fig.3 – Matrice Di Progetto Rettangolare MDPR

La matrice è basata su di un rettangolo che ha le seguenti proprietà geometriche :

1) AC = SB * 1,618 il lato minore del rettangolo è pari al lato maggiore


diviso 2 e

moltiplicato per il Rapporto Aureo

2) AI = MC = BC * 3,14 Le diagonali del rettangolo sono pari al semilato


minore

moltiplicato per Pi Greco

3 ) I triangoli retti ACG; CAO ; IMQ ; MIE hanno i cateti proporzionali


rispettivamente ai numeri 3 e 4 mentre l’ ipotenusa è proporzionale al numero 5

Le modalità di applicazione della matrice MDPR al viso del pugilatore sono


indicate nello schema di principio indicato in fig. 4 . La parte inferiore del mento
,alla attaccatura del collo, e gli zigomi all’ altezza degli occhi sono stati utilizzati
per il posizionamento sul viso e per la determinazione della dimensione del lato
minore della matrice MDPR A-B-C-F
Fig. 4 – Modalità di applicazione della matrice MDPR al viso del
pugilatore

Si è inoltre potuto ipotizzare l’ esame di alcuni rapporti dimensionali in cui sono


coinvolti direttamente gli occhi ,a livello della mezzeria orizzontale e verticale ,e
la misura dei valori angolari di alcune rette, con centro nella mezzeria della
bocca, passanti per alcuni punti caratteristici degli occhi e facenti riferimento
alla retta verticale che individua la mezzeria centrale del viso, passante nella
parte mediana del naso e per il centro della bocca .

3) Verifica della compatibilità del viso del “cosi detto pugilatore” con la
matrice di progetto rettangolare ( MDPR )

La Matrice MDPR è stata applicata alla testa del “cosi detto pugilatore” prendendo
come riferimento inferiore il livello in cui il mento termina sul collo (linea orizzontale A-
B ) come indicato in fig. 5.La dimensione del lato minore del rettangolo della matrice
è stata determinata dai punti nella zona degli zigomi dove terminano le sopracciglia
( rette verticali A-F e B-C ).

La matrice MPDR è stata completata,nel rispetto delle relazioni geometriche indicate


precedentemente,con il tracciamento della retta orizzontale F-C .Attraverso l’ unione
dei punti di incrocio ,che si originano dal tracciamento completo della matrice,con
rette di tipo verticale ed orizzontale, è possibile ricavare in dettaglio la forma del viso
del pugilatore interna alla matrice e quindi gli occhi,le sopracciglia,il naso e la bocca
con notevole precisione .E’ quindi possibile affermare che la foto del “cosi detto
pugilatore” è compatibile con la Matrice Di Progetto Rettangolare anche se gli occhi
sono posizionati diversamente da quelli di un viso normale standard ( vedere fig. 6 ).
Fig. 5 – Applicazione della Matrice MDPR alla fotografia della testa del
“cosi detto pugilatore”

Inoltre,se si divide il lato minore superiore F-C della Matrice MDPR per il rapporto
aureo ( 1,618…) si ottengono i lati minori del rettangolo FCDE,rispettivamente C-D e F-
E . Il lato D-E delimita la parte superiore della testa.

Fig. 6 – Confronto della posizione degli occhi tra un viso standard ed il viso
del pugilatore attraverso l’ applicazione della matrice MDPR

4) Verifica di alcuni rapporti dimensionali correlabili con alcuni aspetti


astronomici del nostro sistema solare
Dalla ricerca preliminare , effettuata in precedenza, era emerso un rapporto
dimensionale interessante al riguardo delle dimensioni degli occhi che è stato
riconfermato ( vedere fig. 7 ) e precisamente :

( AE / OA ) = 3,142 molto prossimo al valore di Pi


Greco

Sono stati verificati,inoltre, altri rapporti dimensionali e valori angolari di seguito


elencati, compatibilmente con le precisioni ottenibili dall’ elaborazione della fotografia
disponibile, e precisamente :

a) Rapporto tra il diametro esterno ed in diametro interno dell’occhio

( AE/BD ) = 1,88571

molto vicino al rapporto tra il diametro della Terra ed il diametro di Marte

(Diametro Terra /Diametro Marte)= (12745/6804,9)=


1,872915

Fig. 7 –Punti particolari degli occhi ed ampiezze angolari rispetto alla


mezzeria verticale

b) Rapporto tra la distanza OC e la distanza OB

( OC / OB ) = 1,53

molto vicino al rapporto tra la distanza media tra Sole e Marte e la distanza
media tra Sole e la Terra
( Distanza tra Sole e Marte/Distanza tra Sole e la Terra)=
(228/149,59787 )= 1,52

c) Ampiezza angolare ALFA

L’ ampiezza angolare ALFA è circa 14,3 °

È molto prossima al percorso angolare medio che Marte compie in una ora
terrestre e pari a :

14,6 ° / ora terrestre

d) Ampiezza angolare BETA

L’ ampiezza angolare BETA è circa 25 °

È molto prossima al valore massimo di 24,5° che può avere l’inclinazione dell’
asse terrestre durante il suo ciclo che dura circa 41000 anni

e) Ampiezza angolare GAMMA

L’ ampiezza angolare GAMMA è circa 28 °

È molto prossima al valore di 27,167° che ha l’inclinazione dell’ asse di


rotazione di Marte rispetto al piano orbitale della Terra intorno al Sole ( vedere
anche fig. 8, parte SX )

Fig. 8 – Pianeta Marte e simbolo astronomico relativo


f) Ampiezza angolare DELTA

L’ ampiezza angolare DELTA è circa 47 °

È un valore che in via preliminare sembra non essere significativo , a meno di


non fare riferimento al simbolo astronomico che però è molto più recente ( la
lancia è orientata di circa 45° rispetto alla mezzeria verticale del
cerchio ).Tenendo presente che il valore di 47° è approssimativo e facendo la
somma (GAMMA+ALFA)= ( 47° + 14,3°) = 61,3° ,molto vicino a 60°.

I sumeri indicavano Marte con un simbolo formato da una stella a sei punte
( sesto pianeta dall’ esterno del sistema solare andando verso il Sole ) e di
conseguenza:

( 360° / 6 ) = 60°

I Sumeri indicavano la Terra con un simbolo formato da sette palline (settimo


pianeta dall’ esterno del sistema solare andando verso il Sole ) e di
conseguenza :

( 360° / 7 ) = 51,42857°

Dal volto medio standard di una persona , esaminato nella ricerca preliminare
precedente, emerge che l’equivalente di GAMMA è pari a 36° e l’ equivalente di
ALFA è 15° e di conseguenza :

( 15°+36° ) = 51 °

5) Conclusioni preliminari e possibili sviluppi

Quanto sopra indicato ,a questo punto della ricerca, andrebbe riverificato in


futuro direttamente sulla testa originale,ammesso che possa essere
possibile,per essere certi che quanto emerso dall’ utilizzo della fotografia di
ottima qualità corrisponda alla realtà .Se quanto osservato venisse confermato
sull’ originale, potremmo affermare che :

a) L’utilizzo della Matrice Di Progetto Rettangolare ,molto usata in periodo


medioevale e rinascimentale , verrebbe anticipato al X secolo avanti Cristo.

b) La conoscenza del rapporto tra il raggio del cerchio e la circonferenza dello


stesso ( Pi Greco ) ed il relativo uso sembrerebbe di utilizzo comune,in
Sardegna, nel periodo di realizzazione delle statue.

c) La presenza di rapporti dimensionali e di valori angolari, legati a parametri


astronomici del nostro sistema solare, dovrebbe farci riflettere molto sulle
conoscenze dell’ Astronomia in Sardegna a cavallo del primo millennio
avanti Cristo.
Fig. 9- Tramonto sul pianeta Marte

Bibliografia

• S.Berti - Geometria sacra :Ipotesi preliminari sulle relazioni dimensionali


del viso di alcune teste dei Giganti di Monte Prama –
http//:www.scribd.com/sergio_berti

• S.Berti,J.D.de Vidaurreta-Geometria Sagrada:Hipotesis sobre las


modalidades de proyecto de la iglesia de La Vera Cruz de Segovia-
http//:www.scribd.com/sergio_berti

• S.Berti - Archeoastronomia : Ipotesi preliminari sulle valenze


archeoastronomiche della Chiesa de La Vera Cruz di Segovia
-http//:www.scribd.com/sergio_berti

• S.Berti - Geometria Sacra :Ipotesi preliminare sulle modalità di


progettazione della Villa Medicea “La Màgia” a Quarrata Pistoia-
http//:www.scribd.com/sergio_berti

• CCA Centro di Conservazione Archeologica di Roma –Monte è


Prama Prenda è Zemo-www.monteprama.it

• Wikipedia – Giganti di Monte Prama- http//:it.wikipedia.org

• Wikipedia – Il pianeta Marte- http//:it.wikipedia.org

• Wikipedia – La Terra - http//:it.wikipedia.org

• Wikipedia – Sezione aurea- http//:it.wikipedia.org

• Biologia – La sezione aurea nel corpo umano -


http//:www.magiadeinumeri.it/BIOLOGIA.htm

• R.Mosca,A. Rubino- La triplice cinta-Terra Nuova Edizioni

• A.Rubino- Progettare con il sole-Relazione presentata al Quinto


Convegno Nazionale “Bio-Architettura&Geobiologia&Legno” organizzato
dall’ Associazione Architettura e Geobiologia studi Integrati

Foto e figure
Fig. 1 – Foto di Graziella Dr.ssa Pinna Arconte

Fig. 2 – Foto Tratte dal sito www.monteprama.it

Fig. 3 – Foto ed elaborazione di Sergio Berti

Fig. 4,5,6,7 – Foto ed elaborazioni di Sergio Berti su foto di base tratte dal sito
www.monteprama.it e www.magiadeinumeri.it/BIOLOGIA.htm

Fig.8 – (di sinistra ): tratta da www.pianetamarte.net

Fig.8- ( di destra ) : tratta da


http://it.wikipedia.org/wiki/simbolo_astronomico

Fig.9 – tratta da http://it.wikipedia.org/wiki/marte-(astronomia)

Ringraziamenti
• Un particolare ringraziamento alla Sopraintendenza per i Beni Archeologici
delle Province di Sassari e Nuoro ed al CCA Centro di Conservazione
Archeologica di Roma –Monte è Prama Prenda è Zemo -
www.monteprama.it

• Ringraziamenti a tutti gli autori ed ai proprietari delle foto che sono state
utilizzate nella ricerca ed ,in particolare, alla dr.ssa Graziella Pinna
Arconte.

Potrebbero piacerti anche