Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
brigantaggio
87
strutture fisiche e sociali dell’ambiente con cui si interagisce. La
Scuola ritiene che l’ambiente naturale in cui la società vive sia un fat-
tore fondamentale che spiega le funzioni della città e, soprattutto, pla-
sma molti dei comportamenti umani. Agli studi ecologici si deve la
creazione di mappe hot spot che permettono il confronto dei crimini
nelle diverse zone di un luogo o di una città in modo chiaro e intuiti-
vo.
È stato grazie a questi passaggi teorici che oggi si può parlare di un
metodo di ricerca criminologico innovativo basato sull’ausilio di
mappe cartografiche. Come molti sociologi affermano, lo spazio in cui
gli uomini agiscono è un fattore che deve essere tenuto in primissimo
piano e considerazione.
L’analisi del crimine sta entrando in una nuova fase con l'utilizzo
dei sistemi informatici di mappatura della criminalità da parte della
polizia e di ricercatori. Questo nuovo metodo di indagine si rivolge
prima di tutto agli agenti che opereranno sul campo, per cui il fattore
pratico di prevenzione ed eliminazione del problema è il punto fon-
damentale. Le aree che presenteranno un alto livello di concentrazione
della criminalità (hot spot della criminalità) saranno le zone in cui la
società e le amministrazioni dovranno concentrare maggiormente le
proprie attenzioni e i propri sforzi.
Oggi il crime mapping si differenzia in due grandi categorie in base
all’approccio con cui si analizzano le mappe territoriali e si classifica-
no i tipi di crimine: quello inglese e quello americano. Il crime map-
ping americano fonda la propria indagine sulla localizzazione esatta
del reato e sull’esatta collocazione temporale. Il crime mapping ingle-
se si basa, invece, su dati aggregati, non facendo emergere dalla ricer-
ca i luoghi particolari in cui il fatto è stato compiuto.
Le considerazioni che si possono effettuare su queste due differenti
metodi di indagine sono diverse. Innanzitutto il ricercatore dovrà capi-
re quale dei due strumenti utilizzare poiché, nel caso in cui si voglia
localizzare esattamente il reato in maniera immediata, il crime map-
ping americano risulta essere il più idoneo.
88
Esempio di Crime mapping inglese
Esempio di Crime mapping americano
89
5.2. Il Frignano mappato su Google Maps
90
91
Le mappature dei crimini del primo brigantaggio (1521 - 1523)1
1
Le mappature utilizzate in questo capitolo come esempi esplicativi, riguardanti i
fatti accaduti nel Cinquecento sono contenute nella pagina web:
http://maps.google.it/maps/ms?ie=UTF8&hl=it&msa=0&msid=1152578718781508
25001.00048a2792337b23b8485&z=10
92
L’intervento di Virgilio e la fine delle ostilità
93
Le mappature del secondo Brigantaggio (1809-1810)2
2
Le mappature utilizzate in questo capitolo come esempi esplicativi, riguardanti i
fatti accaduti nell’ Ottocento sono contenute nella pagina web:
http://maps.google.it/maps/ms?ie=UTF8&hl=it&msa=0&msid=1152578718781508
25001.00048a269c6aba0914a63&ll=44.36706,10.740509&spn=0.446684,1.352692
&z=10
94
Le azioni più eclatanti dei briganti del Frignano
95
Accanto alle mappature dei crimini commessi dai briganti sul terri-
torio del Frignano, sono state inserite alcune mappe ed alcuni disegni
emessi nel periodo storico preso in esame. Tali documenti, rinvenuti
nell’Archivio di Stato di Modena, possono risultare utili per un con-
fronto sulle diversità geopolitiche tra ieri ed oggi. Di seguito vengono
riportati alcuni esempi.3
3
Le mappe che seguiranno si possono reperire alla pagina web:
http://maps.google.it/maps/ms?ie=UTF8&hl=it&msa=0&msid=1152578718781508
25001.000491df92b48d895e284&ll=44.268805,10.892944&spn=0.447432,1.35269
2&z=10
96
Esaminando le mappe relative ai due fenomeni del brigantaggio
occorre innanzitutto fare una differenziazione tra le due epoche. Nel
Cinquecento notiamo una netta prevalenza di hot-spot nelle aree nord-
ovest del Frignano; questo fatto sta ad indicare come la lunga lotta tra
il d’Amorotto e i da Castagneto si svolgeva soprattutto nel territorio
più conosciuto da quest’ultimo. Cato nasceva a Bibone e tutti i suoi
numerosi possedimenti, acquistati tramite anni di servizio al duca
d’Este, si trovavano nella zona più centrale e, amministrativamente
parlando, importante dell’intero Frignano. Intorno a Pavullo, Sestola,
Fanano sorgevano dimore e terreni e proprio in questi paesi che il
d’Amorotto attaccava a sorpresa l’acerrimo rivale. Il brigante reggiano
approfittava spesso dei numerosi viaggi che Cato doveva effettuare,
cogliendo queste occasioni propizie per entrare in territorio nemico ed
attaccare indisturbato paesi ed oggetti a lui più cari.
97
Un discorso di tutt’altro aspetto deve essere effettuato per quanto
concerne il brigantaggio dell’Ottocento. In questo caso le numerose
bande formatesi nel suolo del Frignano tendevano ad indirizzare le
proprie azioni contro gli uffici amministrativi dei vari paesi o a punire
quei sindaci o funzionari che si schieravano dalla parte del nemico
francese. Proprio per questi motivi il quadro che emerge dalle mappa-
ture dei crimini del secondo brigantaggio è completamente diverso (e
diversificato) dal precedente. Gli hot-spot in questo caso non si con-
centrano più in zone particolari, ma ricoprono il territorio nella sua in-
terezza.
98