Sei sulla pagina 1di 20

| 


 
da´I Malavoglia´ (1881) G.Verga
genere:÷ 

 

 
R |
2nche i Malavoglia avevano dovuto
ottemperare alla legge sulla leva obbligatoria
imposta con l'unificazione del Regno d'Italia
nel marzo 1861 sotto l'egida piemontese.E
cosi' il giovane ' Ntoni era partito militare.
xe attrattive del mondo esistente, al di la'
del ristretto orizzonte di 2ci Trezza,
avevano posto nel cuore del giovane il
deleterio seme dell'insofferenza nei
confronti degli stenti e delle fatiche
dell'ambiente familiare:un seme destinato
a germogliare in seguito nel rovinoso
desiderio di lasciare il proprio scoglio in
cerca di una facile quanto improbabile
fortuna.
R
è Il brano offre l'opportunita' di indagare nelle
tecniche narrative di Verga, innovative e a
loro molto geniali, impiegate dallo scrittore
per ottenere l'arteficio della regressione
Questa soluzione consiste nella rinuncia a
qualsiasi intervento da parte dell'autore e,
negando a lui la funzione narrativa, la
delega ad un altro narratore, ovviamente
fittizio, partecipe della stessa
culturamentalita', ambiente, condizione
sociale dei personaggi del racconto
è i spiegano, quindi, le scelte stilistico-
espressive che, numerosissime, è possibile
individuare nel brano, fra cui le espressioni
gergali e i proverbi. Bastano, a
conferma,alcuni esempi:...quei piedacci che
sembravano pale di ficodindia...;il
proverbio:l'uomo è il fuoco, la donna è la
stoppa...
è xa scelta del tutto nuova, importantissima
nella storia del romanzo e perfettamente
rispondente al criterio
dell'impersonalita',ovvero dell'assoluta
eclissi dell'autore, si avvale anche dell'uso
del discorso indiretto libero, frequente nel
testo ed usato con grande perizia e
disinvoltura, che lascia al lettore ogni
giudizio,contribuendo a rendere la scena
nel modo più obiettivo possibile.

 

‰omprensione e analisi

‰ollega a ciascun personaggio la relativa


reazione alla partenza di 'Ntoni:
la xonga o o è commosso
padron 'Ntoni o o riprende i lavori domestici
Bastianazzo o o se ne torna a casa con i suoi tutto triste
ÿ    
 ÷     
  ÷
2)Pensa che sia utile

B)Non ha alcuna opinione

‰)Pensa che tolga i giovani al lavoro


uddividi i personaggi fra:

m÷  ÷  

________________________________
________________________________
________________________________
________________________________
________________________________
m÷    ÷

______________________________
______________________________
______________________________
______________________________
______________________________
 ÷

_________________________________
_________________________________
_________________________________
_________________________________
_________________________________
‰
    

xa narrazione verista
Nel caso dei discorsi diretti sono prevalenti:
2) i dialoghi
B) i monologhi
Quale personaggio ricorre piu' frequentemente
a quest'ultima modalità?
è ºistingui i discorsi indiretti e gli indiretti
liberi.
è ‰ollega, poi, ogni discorso indiretto libero al
personaggio a cui si riferisce.
Il tema della sofferenza
Fra i personaggi del racconto spicca la
figura materna della xonga.
‰on quali atteggiamenti si manifesta il suo
dolore?
‰ome spieghi i suo silenzi?
Quale personaggio dimostra la sua
comprensione per il dolore della xonga?
In quale modo esprime il suo sentimento?
1.‰ollega a ciascun personaggio la relativa reazione alla
partenza di µNtoni:
xa xonga è commosso
Padron µNtoni riprende i lavori domestici
Bastianazzo se ne torna a casa con i suoi tutto triste

2.Quale opinione ha padron µNtoni sulla leva militare?


a.Pensa che sia utile
b.Non ha alcuna opinione
c.Pensa che tolga i giovani al lavoro

3.Rileggi il passo in cui le ragazze del paese commentano il


ritratto di µNtoni. Quali sentimenti ed atteggiamenti
manifestano?
xe ragazze manifestano orgoglio e ammirazione, come fa ara
di comare Tudda, e gelosia come la Mangiacarrube.
.uddividi i personaggi fra:
PER N2GGI PER N2GGI ‰ MP2RE
PRIN‰IP2xI E‰ Nº2RI
µNtoni Bastianazzo la Zuppidda
padron µNtoni don Giammaria
la xonga don Franco
don ilvestro
la Mangiacarrubbe
.Rileggi il passo finale che inizia con ³Il re faceva così...´
2 quale personaggio è riferibile?
Il passo finale è riferibile a padron µNtoni.
‰on quale procedimento sono esposti i pensieri del
personaggio?
I pensieri del personaggio sono esposti attraverso il discorso
indiretto libero e il discorso diretto.
Nel caso dei discorsi diretti sono prevalenti:
a. i dialoghi
b. i monologhi
Quale personaggio ricorre più frequentemente a questa
modalità?
Padron µNtoni è il personaggio che ricorre più frequentemente
ai monologhi.
ºistingui i discorsi indiretti e gli indiretti liberi. ‰ollega, poi, ogni discorso indiretto
libero al personaggio a cui si riferisce.
I discorsi indiretti sono pronunciati da don Giammaria, don Franco, padron µNtoni quando
parla con lo peziale, don ilvestro, il dottore della leva, la xonga quando fa le
raccomandazioni al figlio, comare Venera ³la Zuppidda´ quando spettegola su ara di
comare Tudda, µNtoni nella lettera spedita da Napoli.
I discorsi indiretti liberi trasformati in discorsi indiretti:
Padron µNtoni pensava che i pezzi grossi del paese fossero quelli che potevano aiutarli
Il dottore della leva era convinto che i piedi fatti a pale di ficodindia stessero meglio degli
stivaloni sul ponte di una corazzata.
ara di comare Tudda riteneva che µNtoni sembrasse .Michele 2rcangelo in carne ed
ossa e che non l¶avrebbe riconosciuto più la mamma che l¶aveva fatto.
xa Zuppidda andava dicendo che la xonga recitava le ³2vemarie´ al ritratto sul canterano
e che credeva di avere un tesoro. 2ggiungeva, poi, che la antuzza ne aveva un altro
uguale, regalatole da Mariano ³‰inghialenta´, che teneva inchiodato sul banco dell¶osteria,
dietro i bicchieri.
xa xonga pensava che gli sgorbi della lettera somigliassero ad ami di pesceluna e non
potessero dire nulla di buono.
Bastianazzo era convinto che così non andasse bene e che se fosse stato lui, ci avrebbe
messo sempre delle cose allegre.
Padron µNtoni pensava che il pesce bisognasse venderlo a poco, visto che gli uomini
avevano imparato a mangiare carne anche il venerdì, come tanti Turchi. ºiceva che le
braccia rimaste a casa non bastavano più. Era convinto che il re prendesse i ragazzi di
leva quando erano abbastanza grandi da guadagnare, mentre finché erano di peso alle
famiglie, queste dovevano farli crescere perché diventassero soldati. Riteneva che
bisognasse pensare anche a Mena, che, entrata nei diciassette anni, cominciava a far
girare i giovanotti. ‰oncludeva che era necessario aiutarsi in gran modo per mantenere la
barca e la casa del nespolo.
Î.Fra i personaggi del racconto spicca la figura materna della
xonga. ‰on quali atteggiamenti si manifesta il suo dolore?
‰ome spieghi i suoi silenzi?
xa xonga esprime il suo dolore curando con particolare
attenzione gli oggetti che appartenevano a µNtoni e fermandosi
ad osservarli ogni qualvolta che, casualmente, le capitavano
tra le mani. I suoi silenzi sono riconducibili alla volontà di non
deformare il suo sentimento e di non preoccupare gli altri
componenti della famiglia.
8.Quale personaggio dimostra la sua comprensione per il
dolore della xonga? In quale modo esprime il suo sentimento?
Padron µNtoni è il personaggio che si dimostra più comprensivo
nei confronti della xonga. Per esprimere la sua sofferenza e la
sua solidarietà alla xonga cerca di consolarla seppur con dei
goffi tentativi.

Potrebbero piacerti anche