da´I Malavoglia´ (1881) G.Verga
genere:÷
R |
2nche i Malavoglia avevano dovuto
ottemperare alla legge sulla leva obbligatoria
imposta con l'unificazione del Regno d'Italia
nel marzo 1861 sotto l'egida piemontese.E
cosi' il giovane ' Ntoni era partito militare.
xe attrattive del mondo esistente, al di la'
del ristretto orizzonte di 2ci Trezza,
avevano posto nel cuore del giovane il
deleterio seme dell'insofferenza nei
confronti degli stenti e delle fatiche
dell'ambiente familiare:un seme destinato
a germogliare in seguito nel rovinoso
desiderio di lasciare il proprio scoglio in
cerca di una facile quanto improbabile
fortuna.
R
è Il brano offre l'opportunita' di indagare nelle
tecniche narrative di Verga, innovative e a
loro molto geniali, impiegate dallo scrittore
per ottenere l'arteficio della regressione
Questa soluzione consiste nella rinuncia a
qualsiasi intervento da parte dell'autore e,
negando a lui la funzione narrativa, la
delega ad un altro narratore, ovviamente
fittizio, partecipe della stessa
culturamentalita', ambiente, condizione
sociale dei personaggi del racconto
è i spiegano, quindi, le scelte stilistico-
espressive che, numerosissime, è possibile
individuare nel brano, fra cui le espressioni
gergali e i proverbi. Bastano, a
conferma,alcuni esempi:...quei piedacci che
sembravano pale di ficodindia...;il
proverbio:l'uomo è il fuoco, la donna è la
stoppa...
è xa scelta del tutto nuova, importantissima
nella storia del romanzo e perfettamente
rispondente al criterio
dell'impersonalita',ovvero dell'assoluta
eclissi dell'autore, si avvale anche dell'uso
del discorso indiretto libero, frequente nel
testo ed usato con grande perizia e
disinvoltura, che lascia al lettore ogni
giudizio,contribuendo a rendere la scena
nel modo più obiettivo possibile.
omprensione e analisi
________________________________
________________________________
________________________________
________________________________
________________________________
m÷ ÷
______________________________
______________________________
______________________________
______________________________
______________________________
÷
_________________________________
_________________________________
_________________________________
_________________________________
_________________________________
xa narrazione verista
Nel caso dei discorsi diretti sono prevalenti:
2) i dialoghi
B) i monologhi
Quale personaggio ricorre piu' frequentemente
a quest'ultima modalità?
è ºistingui i discorsi indiretti e gli indiretti
liberi.
è ollega, poi, ogni discorso indiretto libero al
personaggio a cui si riferisce.
Il tema della sofferenza
Fra i personaggi del racconto spicca la
figura materna della xonga.
on quali atteggiamenti si manifesta il suo
dolore?
ome spieghi i suo silenzi?
Quale personaggio dimostra la sua
comprensione per il dolore della xonga?
In quale modo esprime il suo sentimento?
1.ollega a ciascun personaggio la relativa reazione alla
partenza di µNtoni:
xa xonga è commosso
Padron µNtoni riprende i lavori domestici
Bastianazzo se ne torna a casa con i suoi tutto triste