Sei sulla pagina 1di 3

LAVORARE CON INTERNET

INDICE

• Cap. 1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . .7
• Cap. 2 l’ambiente di sviluppo. . . . . . . . . .17
• Cap. 3 Api di Google ... . . . . . . . . . . . . . . .35
• Cap. 4 Il primo Mashup.. . . . . . . . . . . . . . .43
• Cap. 5 Mappe con il meteo e geocoding. .61
• Cap. 6 Accesso diretto a risorse Web . . . 93
• Cap. 7 Altri Mashup in PHP .... . . . . . . . . .111
• Cap. 8 Altri Mashup in Java .... . . . . . . . . .145

Scaricalo gratis su http://www.punto-informatico.it/PILibri


LAVORARE CON INTERNET
PREFAZIONE
Questo libro presenta esempi e soluzioni che, grazie all’uso di diverse
sorgenti di dati (ma tutte legate al Web), forniscono soluzioni nuove,
integrate, personalizzate… in una parola: mashup (infatti è questo il termine,
derivato dall’inglese, con cui si denota questo tipo di soluzioni). Per farlo
verranno analizzate diverse tecnologie, la cui scelta è dettata da più fattori.
Hanno avuto una notevole rilevanza nella loro scelta anche la presenza di
primitive e/o librerie per sfruttare meccanismi di comunicazione quali REST,
Atom, RSS e la loro diffusione tra gli sviluppatori. Tutte queste considerazioni
hanno portato a scegliere Java e PHP per lo sviluppo di esempi lato server.
Questi linguaggi non verranno presentati, perché viene data per acquisita la
loro conoscenza . Per quanto concerne la programmazione lato client è
considerato un prerequisito l’uso di JavaScript. Ovviamente AJAX la fa da
padrone per quanto concerne la comunicazione tra client e server. Anche in
questo Google ha precorso i tempi fornendo una serie di librerie
dall’eccezionale qualità, potenza e semplicità d’uso. Anche molti altri servizi,
per la maggior parte gratuiti, vengono analizzati e usati negli esempi
proposti. Chiaramente per ognuno non c’è spazio per approfondimenti e
discussioni particolareggiate, ma per tutti sono fornite risorse e link che,
insieme agli esempi, permettono di comprendere le funzionalità che si pensa
possano aiutare a realizzare le proprie applicazioni. Non resta che augurarvi
una buona lettura con la speranza che il libro, oltre ad avervi aiutato a
comprendere gli esempi presentati, possa aiutarvi a proporre vostri esempi
originali ed applicazioni ancor più interessanti e innovative.

Scaricalo gratis su http://www.punto-informatico.it/PILibri


LAVORARE CON INTERNET
INTRODUZIONE

La prima ovvia domanda che ci si potrebbe porre è: “che si


intende per mashup”? In questo caso ci facciamo aiutare
da Wikipedia per una definizione un po’ formale: “mash-up
è letteralmente una poltiglia, in termini informatici è
un'applicazione che usa contenuto da più sorgenti per
creare un servizio completamente nuovo. Il contenuto dei
mashup è normalmente preso da terzi via API, tramite feed
(eg. RSS e Atom) o Javascript”. Scomposta la frase, si
analizzeranno alcuni termini che possono chiarire ancora
meglio questa definizione e, in particolare:

– Applicazione
– Più sorgenti (di contenuto)
– API, Feed (RSS, Atom) o JavaScript

Scaricalo gratis su http://www.punto-informatico.it/PILibri

Potrebbero piacerti anche