Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
INTRODUZIONE
Questo libro ti introdurrà nel mondo del C++: un linguaggio tanto
apprezzato e diffuso che non è umanamente possibile tenere il
conto dei compilatori che lo supportano, né dei milioni di
programmatori che lo utilizzano, né dei libri scritti a riguardo, fra
cui quello che hai fra le mani in questo momento. Alcuni di questi
testi sono veramente ben strutturati, chiari, e completi - puoi
consultare l’appendice per una bibliografia essenziale.
“Programmare in C++, terza edizione” edito da Addison Wesley
[1], in particolare, più familiarmente noto come “lo Stroustrup”, (dal
nome di Bjarne Stroustrup: autore del libro, nonché creatore del
C++), è decisamente il riferimento assoluto: il Testo Sacro del
programmatore C++. È difficile, però, che tu riesca ad apprezzarlo
appieno se sei completamente digiuno di C++ o, ancor peggio, di
programmazione: si tratta, infatti, di una Bibbia da un migliaio di
pagine scritte in modo molto dettagliato, e il C++ è noto per molti
meritatissimi pregi, ma non certo per essere un linguaggio
semplice da imparare. Intendiamoci subito: è un errore comune
sopravvalutarne la difficoltà e la curva di apprendimento. Come
ogni prodotto potente e complesso, va affrontato per gradi
maturando un po’ alla volta la consapevolezza necessaria per
sfruttarlo appieno.
Scaricalo gratis su http://www.punto-informatico.it/PILibri
IMPARARE C++
Il capitolo 1 ti illustrerà la storia di questo linguaggio: da dove
viene, perché si usa, e quali sono i programmi necessari per
cominciare a scrivere applicazioni.
Il capitolo 2 insegna ad usare i dati primitivi del linguaggio, e
combinarli in espressioni.
Il capitolo 3 mostra come gestire il flusso dell’esecuzione con
selezioni, cicli e salti.
Il capitolo 4 tratta la creazione di nuovi tipi, come indirizzarli
mediante puntatori e riferimenti, ed introduce la memoria dinamica.
Il capitolo 5 spiega come utilizzare il C++ per una
programmazione di stampo procedurale, controllando lo spazio dei
nomi attraverso i namespaces.
Il capitolo 6 segna la differenza sostanziale fra C e C++, ovvero
l’approccio Object Oriented. Imparerai cosa si intende per OOP e
come il C++ definisce gli oggetti tramite classi.
Il capitolo 7 specificherà come il C++ applica questi principi:
sentirai parlare di ereditarietà multipla, funzioni virtuali e
polimorfismo.