Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 1

Tesi di master di Tessa Zaramella

“Le politiche di supporto all’internazionalizzazione d’impresa:


una ricognizione ragionata sul territorio piemontese”

Sottoposta a:
Dott. Aurelio Catalano
Direttore Settore Attività Produttive
Provincia di Torino

Tutor interno:
Prof. Filippo Barbera

ABSTRACT

La tesi analizza le politiche di supporto all’internazionalizzazione attiva d’impresa avviate


sull’intero territorio piemontese, non solo dagli enti locali, ma anche dagli altri soggetti (come le
associazioni di categoria ed il sistema camerale).
Le domande sollevate dalla Provincia di Torino e cui questo lavoro cerca di rispondere sono due:
1) Quali sono gli attori che operano per l’internazionalizzazione in Piemonte e quali servizi di
supporto offrono alle imprese?
2) Quali sono i punti di forza e di debolezza delle politiche attuate? Quali potrebbero essere dei
correttivi che le rendano più efficaci?
La ricerca si suddivide in due filoni: uno descrittivo (volto a fotografare l’arcipelago di attori e di
iniziative presenti in Piemonte) e l’altro di valutazione qualitativa degli interventi realizzati.
I due tipi di analisi svolti permettono, congiuntamente, sia di chiarire pregi e limiti delle politiche di
internazionalizzazione, sia di ipotizzare alcune soluzioni per migliorarle. Proprio su punti di forza,
debolezze ed eventuali correttivi è interessante sottolineare come la maggior parte dei soggetti attivi
per l’internazionalizzazione e coinvolti nella ricerca, condivida, in linea di massima, la stessa
visione, presentata nella tesi.

Potrebbero piacerti anche