Sei sulla pagina 1di 2

La Serenissima Repubblica di Venezia nacque

intorno IX secolo. A partire da questo secolo,


interessandosi esclusivamente al possesso di territori del
mediterraneo, divenne un importante impero
marittimo. Nel 1400 arrivò a comprendere nel proprio
impero la costa dalmata, basi
militari e commerciali in Grecia in
particolare nel Peloponneso, la
colonia di Costantinopoli e la base
della Tana nel mar Nero. Nel 1378 la Serenissima
mosse una guerra contro Genova e contro la coalizione
che includeva l’Ungheria e l’Austria, allo scopo di
conquistare l’entroterra dalmata. Sconfitta, decise a
partire dal 1405 di conquistare l’entroterra veneto.
Ed entro il 1428 caddero sotto il suo dominio i territori
di Padova, Vicenza, Verona e Bergamo.

La decisione di conquistare l’entroterra veneto fu presa per diverse ragioni:

 La prima fu determinata dalla volontà di contrastare l’espansionismo


visconteo nella regione veneta. Infatti dal Veneto partivano le
principali strade per la Germania e per l’Austria, la cui libera
percorribilità era essenziale per gli affari veneziani.

 La seconda ragione fu perché Venezia, non possedendo un territorio


rurale, poteva contare esclusivamente sull’importazione dei prodotti
alimentari provenienti dalla Puglia, dalla Creta e dal Mar Nero. Territori
oramai persi a causa
dell’inarrestabile avanzata turca nel
Mar Nero e dell’imminente caduta di
Costantinopoli. Tale serie di
avvenimenti spinsero la Repubblica
Serenissima a costituire anche un
dominio terriero da aggiungere
a quello di marittimo.

Territori conquistati dalla Serenissima Repubblica

Di Roberto Cossu
FONTI:
http://www.corriere.it/Rubriche/Scioglilingua/2005/21ottobre.shtml
“Serenissimo” era un appellativo onorifico che si dava
a principi e sovrani, in particolare ai dogi di Venezia.

“Serenissima” per antonomasia divenne la


Repubblica di Venezia.
Il leone di san Marco simbolo
della città di Venezia

Fra tutte le potenze cittadine Genova fu quella che ebbe la


vita politica più agitata. Nel 1350 accettò la signoria dei
Visconti, ma in seguito vi furono diverse lotte di fazione per il
potere. Questi continui cambiamenti politici non fecero trarre a
Genova nessun vantaggio dalla vittoria su Venezia del 1378.
Inoltre, nel 1453, Genova fu invasa dagli Ottomani che gli
sottraggono i domini nel Mediterraneo.

Genova “La Dominante dei Mari”

Di Roberto Cossu
FONTI:
http://www.corriere.it/Rubriche/Scioglilingua/2005/21ottobre.shtml

Potrebbero piacerti anche